REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Vestirsi e svestirsi: procedure per prevenire la contaminazione da nuovo coronavirus

RC: 121618
165
Rate this post
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

REVISIONE INTEGRATIVA

LOPES, Lorena Machado [1], DIAS, Sonia Maria [2]

LOPES, Lorena Machado. DIAS, Sonia Maria. Vestirsi e svestirsi: procedure per prevenire la contaminazione da nuovo coronavirus. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 05, ed. 12, vol. 05, pag. 154-178. Dicembre 2020. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/salute/vestirsi

RIEPILOGO

Questo studio ha delineato i seguenti obiettivi: identificare divergenze e somiglianze nelle linee guida/determinazioni elencate nella letteratura sul vestirsi e svestirsi e riassumere il consenso per i passaggi appropriati per eseguire le procedure elencate sulla base dei testi letterari. Abbiamo cercato di rispondere alla domanda problematica che riguarda: quali sono le modalità operative evidenziate nella letteratura brasiliana e internazionale, orientate al vestirsi e svestirsi, al fine di evitare il contagio del personale sanitario dal nuovo coronavirus. La metodologia adottata è stata una revisione sistematica integrativa della letteratura. Per la raccolta delle informazioni è stato utilizzato il database della Biblioteca Virtuale della Salute e sono state inserite le piattaforme elettroniche degli enti pubblici. Il modello adattato al metodo del prisma è stato utilizzato per selezionare la letteratura individuata, essendo delimitata nelle pubblicazioni dell’anno 2020 a causa della dichiarazione, quest’anno, della pandemia da parte del nuovo coronavirus da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. I risultati hanno mostrato una serie diversificata di dispositivi di protezione individuale necessari per la protezione degli operatori sanitari e l’esistenza di passaggi simili per le procedure di vestizione e svestizione. Per le considerazioni finali è stato riassunto l’ordine sequenziale per l’esecuzione delle procedure indagate, che dovrà essere adottato dal professionista sanitario per prevenire la contaminazione, soprattutto qui, da nuovo coronavirus.

Parole chiave: Coronavirus, operatori sanitari, controllo delle infezioni.

INTRODUZIONE

La pandemia evidenziata dall’azione del nuovo coronavirus, che causa la malattia denominata COVID-19 (Corona Virus Disease), ha avuto il primo caso ufficiale in Cina nel dicembre 2019, costruendo una via di trasmissione del virus, seppur sconosciuta, ma che diffuso in diversi paesi dei continenti. È un’emergenza sanitaria pubblica globale, che ha alterato la routine della vita delle persone in tutto il mondo. Il cambiamento nel modo di vivere delle persone è dovuto all’elevata trasmissibilità del virus, talvolta, di conseguenza, per le persone guarite dal COVID-19 e alla perdita di vite umane in situazioni di gravi condizioni cliniche (VELAVAN, 2020).

Il numero di casi di malattia cambia ogni giorno ed è possibile rilevarlo in tempo reale. Da marzo 2020, quando la presenza di una pandemia è stata riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità – OMS, fino al mese di settembre di quest’anno, un ente pubblico segnala i seguenti dati. Il Bollettino Epidemiologico Speciale del Ministero della Salute (riferito alla Settimana Epidemiologica (SE) 36 – periodo dal 30/08/20 al 05/09/20) riporta un totale di 26.640.898 casi confermati di COVID-19 nel mondo. Gli Stati Uniti sono stati il ​​paese con il maggior numero di casi cumulativi (6.201.726), seguiti da Brasile (4.123.000), India (4.023.179), Russia (1.015.105) e Perù (676.848). In relazione ai decessi, e fino a quella stessa data, le statistiche indicano un totale di 874.967 nel mondo, con gli Stati Uniti come il Paese con il maggior numero di decessi accumulati (187.765), seguiti dal Brasile (126.203), dall’India (69.561), Messico (66.851) e Regno Unito (41.537) (MS, 2020). Ciò indica l’entità della trasmissibilità del nuovo coronavirus e le conseguenze del COVID-19.

Poiché COVID-19 è una nuova malattia e finora non è disponibile un vaccino efficace, tutte le persone sono suscettibili alle infezioni, in particolare gli operatori sanitari in quanto sono in prima linea nella cura dei pazienti infetti (ANVISA, 2020a). Secondo i dati forniti dal Consiglio federale degli infermieri (COFEN), a metà settembre 2020 sono stati segnalati 38.750 casi di infezione da nuovo coronavirus negli infermieri e, tra questi, 395 si sono evoluti fino alla morte (COFEN, 2020). Questi numeri riflettono il rischio professionale a cui sono sottoposti gli operatori sanitari, soprattutto di fronte a una nuova malattia.

I professionisti durante lo svolgimento delle loro attività, oltre ad essere esposti al rischio di infezione da nuovo coronavirus, sono suscettibili allo stress associato alla fornitura di cure dirette a pazienti sospetti o confermati di COVID-19. Uno studio trasversale ha valutato 16.630 operatori sanitari per quanto riguarda lo stato mentale e la qualità del sonno e ha dimostrato la depressione nel 14%-15%; ansia nel 12%-24%; 30%-39% con disturbi psicologici e 8%-60% con disturbi del sonno (ANVISA, 2020a).

La preoccupazione per la sicurezza/benessere degli operatori sanitari è dovuta principalmente a due fattori, il primo è che l’allontanamento dal servizio di un numero elevato di dipendenti ne riduce la capacità, generando un sovraccarico ancora maggiore del sistema sanitario. Inoltre, una volta infettati dalla malattia, e nel caso di soggetti non diagnosticati e isolati, questi professionisti possono fungere da vettori nella diffusione del virus ad altri pazienti, familiari e comunità in generale (VERBEEK et al, 2020).

Secondo la rete globale di esperti dell’OMS, la trasmissione del nuovo coronavirus avviene principalmente attraverso goccioline respiratorie (espulse durante la parola, la tosse o gli starnuti) da persone infette ad altre persone che sono in stretto contatto, attraverso il contatto diretto con il virus persona infetta o dal contatto con oggetti e superfici contaminati. Inoltre, si stanno accumulando prove scientifiche del potenziale di trasmissione del COVID-19, principalmente attraverso l’inalazione del virus attraverso particelle di aerosol generate durante le procedure ospedaliere, come durante la manipolazione diretta delle vie aeree, l’intubazione e l’estubazione dei pazienti procedure (ANVISA, 2020a).

L’uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI) è il metodo di controllo più idoneo per prevenire la diffusione dell’infezione durante l’assistenza sanitaria, tuttavia, è solo una delle misure di prevenzione e controllo, conservando benefici limitati, che deve essere associato a strategie di prevenzione misure, come l’igiene frequente delle mani, la pulizia e la disinfezione di routine dell’ambiente e delle superfici, il distanziamento sociale, tra gli altri (WHO, 2020b).

Affinché queste apparecchiature siano efficaci nel ridurre il rischio di infezione, è necessario osservare attentamente le indicazioni sull’uso, la manipolazione, la rimozione, lo smaltimento e tra le altre specificità, tenendo sempre conto delle attuali evidenze scientifiche disponibili e delle linee guida delle agenzie sanitarie. È essenziale che agli operatori sanitari siano offerte attività di formazione e formazione continua sul nuovo coronavirus e sulle linee guida per la prevenzione e il controllo delle infezioni, in particolare per quanto riguarda la corretta gestione dei DPI e le sue specifiche (HOUGHTON et al, 2020).

Considerando l’importanza dei dispositivi di protezione individuale nel contesto della biosicurezza degli operatori sanitari, questo studio cerca di rispondere alla seguente domanda: quali sono le procedure operative evidenziate nella letteratura brasiliana e internazionale, orientate al vestirsi e svestirsi, al fine di evitare il contagio del professionista sanitario dal nuovo coronavirus?

Per rispondere a questa domanda, questo studio ha delineato i seguenti obiettivi:

Identificare divergenze e somiglianze nelle linee guida/determinazioni elencate nella letteratura sul vestirsi e svestirsi.

Riassumere il consenso per le fasi delle procedure di vestizione e svestizione sulla base dei testi selezionati per la revisione integrativa.

METODOLOGIA

Questa è una revisione sistematica della letteratura di tipo integrativo che utilizzava metodi espliciti e sistematici descritti da Souza, Silva e Carvalho, che ha la seguente struttura: elaborazione della domanda guida; ricerca o campionamento in letteratura; raccogliere dati; analisi critica degli studi inclusi; discussione dei risultati; presentazione della revisione integrativa (SOUZA, 2010).

È stata elaborata la seguente domanda di ricerca, già menzionata sopra: Quali sono le procedure operative evidenziate nella letteratura brasiliana e internazionale, orientate alla vestizione e alla svestizione, al fine di prevenire il contagio degli operatori sanitari da parte del nuovo coronavirus?

L’opzione per il metodo sistematico della revisione integrativa mira ad analizzare la conoscenza costruita e diffusa nei vari veicoli di pubblicazione, e questa conoscenza materializzata in passato, può generare nuova conoscenza per lo sviluppo della scienza.

L’analisi dei dati ha cercato di determinare quali procedure operative sono orientate all’abbigliamento e alla svestizione del professionista che presta assistenza a persone con sospetto e/o accertato COVID-19, al fine di evitare la contaminazione da nuovo coronavirus. I risultati sono stati confrontati tra loro, al fine di individuare differenze e somiglianze nelle linee guida/determinazioni descritte nei testi pubblicati.

La ricerca bibliografica è stata effettuata tra il 20 luglio e il 10 settembre 2020. Nella ricerca è stata inclusa la letteratura pubblicata nell’anno 2020, in quanto questa era la data in cui la nuova pandemia di coronavirus è stata dichiarata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS /OPAS, 2020). La Biblioteca virtuale della salute (BVS) è stata utilizzata come base per la ricerca dei dati poiché copre il campo della salute.

CRITERI UTILIZZATI PER L’INCLUSIONE DEGLI STUDI IN QUESTA RICERCA

Come suggerisce il nome, il nuovo coronavirus è un virus emerso di recente e ha avuto una rapida diffusione in tutto il mondo, che ha portato all’attuale pandemia in cui viviamo. Nonostante gli sforzi in tutto il mondo, la conoscenza di alcune variabili del virus è ancora scarsa, limitando lo sviluppo degli studi.

Considerando questa limitazione menzionata e gli obiettivi proposti in questo studio, sono stati inclusi solo articoli di revisione sistematica della letteratura. Inoltre, poiché l’intento di questo studio, in generale, è quello di discutere le procedure operative finalizzate alla biosicurezza degli operatori sanitari che si occupano di utenti di servizi ospedalieri sospetti e/o confermati COVID-19, si è ritenuto necessario includere pubblicazioni ufficiali delle linee guida delle agenzie sanitarie brasiliane e internazionali.

CRITERI UTILIZZATI PER L’ESCLUSIONE DEGLI STUDI IN QUESTA RICERCA

Gli studi che non includevano i descrittori elencati sono stati ignorati. Sono stati ignorati anche coloro che, pur incontrando i descrittori, non erano disponibili per intero, e coloro che non avevano libero accesso a pagamento per letture, dissertazioni e tesi.

METODO DI RICERCA PER IDENTIFICARE PUBBLICAZIONI IDONEE

RICERCA ELETTRONICA NEI GIORNALI

È stata eseguita una ricerca sistematica della letteratura per identificare tutte le pubblicazioni sistematiche qualitative che potrebbero essere considerate idonee per l’inclusione in questo lavoro. La ricerca effettuata nella BVS è stata effettuata attraverso i descrittori precedentemente selezionati, secondo la piattaforma Health Sciences Descriptors (DeCS), culminando nei seguenti termini scelti: Coronavirus, Professionisti sanitari e Controllo delle infezioni.

Il tracciamento della conoscenza costruita è stato guidato da un flusso, al fine di evidenziare quei testi che si adattano all’argomento da studiare. Va chiarito che il metodo Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analyses (PRISMA) è servito a guidare l’organizzazione della ricerca della produzione scientifica (GALVÃO, 2015).

Nella rivista sono state attuate due strategie di ricerca, la prima è la seguente:

  • Descrittori utilizzati nella ricerca: Coronavirus AND “Professionisti della salute”.
  • Filtri selezionati:

Lingue: portoghese, inglese e spagnolo;
Anno di pubblicazione: 2020;
Tipo di documento: articolo completo disponibile.

La strategia è descritta nel diagramma di flusso I (Figura 1).

Figura 1: Diagramma di flusso del processo di selezione degli studi I, adattato da PRISMA.

La seconda strategia di ricerca per la ricerca nella rivista considerava:

  • Descrittori: Coronavirus AND “Operatori sanitari” AND “Controllo delle infezioni”.
  • Filtri selezionati:

Lingue: portoghese, inglese e spagnolo;
Anno di pubblicazione: 2020;
Tipo di documento: articolo completo disponibile.

La seconda strategia è descritta nel diagramma di flusso II (Figura 2).

Figura 2: Diagramma di flusso del processo di selezione degli studi II, adattato da PRISMA.

RICERCA ELETTRONICA SU PIATTAFORME CORPI SANITARI

In questo studio sono state inserite le pubblicazioni ufficiali reperite sui siti web degli enti sanitari considerati riferimenti nazionali e internazionali nella lotta al nuovo coronavirus, e sono:

  • Centers for Disease Control and Prevention (CDC)
  • Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
  • Agenzia Nazionale di Sorveglianza Sanitaria (ANVISA)
  • Associazione brasiliana di medicina intensiva (AMIB)
  • Ministero della Salute (MS)

La selezione dei documenti si è svolta in tre fasi principali:

1. Avaliação primária do título do documento:
Il titolo si riferisce al nuovo coronavirus e/o all’uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI)?

2. Voto secundário:
Análise do título, resumo e/ou resumo do documento: este item fornisco informações sugli operadores sanitários e/ou sulla prevenzione e controllo delle infezioni?

Ano de publicação: está publicado em 2020?

3. Valutazione terziaria:
Faça esta primeira triagem, documenti selezionati son stati letti letti e son stati utilzzati i seguenti criteri for l’inclusione:

Il contenuto del documento è rilevante per l’oggetto di studio di questo lavoro? La strategia è descritta nel diagramma di flusso III (Figura 3).

Figura 3: Diagramma di flusso del processo di selezione delle pubblicazioni III, adattato da PRISMA.

Nel database sono stati identificati in totale 371 articoli e un totale di 368 sono stati esclusi perché non soddisfacevano i criteri di inclusione e/o non rispondevano alla domanda guida della ricerca e sono stati rimossi anche i duplicati. I 06 studi selezionati sono stati sottoposti a lettura integrale e dopo questo momento, 04 articoli sono stati esclusi, secondo i criteri di esclusione stabiliti. 02 articoli sono stati scelti per comporre la recensione integrativa. Per quanto riguarda le linee guida degli enti pubblici, nell’insieme dei testi selezionati facevano parte in totale 08.

RISULTATI

ANALISI CRITICA DEGLI STUDI INCLUSI

In base ai criteri di inclusione ed esclusione sono stati aggiunti 10 riferimenti, simboleggiati dalla lettera R seguita da un numero, come riportato nella tabella seguente. I testi selezionati sono stati raggruppati al livello IV della classificazione di Souza, Silva e Carvalho per la pratica basata sull’evidenza, poiché copre studi con un approccio qualitativo (SOUZA, 2010). La compilazione sintetica di questi documenti è riportata nella Tabella 1, caratterizzata da riferimento numerato, autori e anno di pubblicazione, paese di origine del testo, titolo e sintesi dei risultati.

Tabella 1 – Studi trovati per paternità e anno di pubblicazione, paese, titolo, sintesi dei risultati

Riferimenti Autori e anno Paese Titolo Sintesi dei risultati
R1 Centers for Disease Control and Prevention, 2020 Stati Uniti d’America Using Personal Protective Equipment (PPE) Questo documento guida come gli operatori sanitari dovrebbero indossare e togliere i DPI:

Posizionamento/vertirsi:

1° identificazione e ritiro dei DPI necessari; 2a igiene delle mani; 3° grembiule/cappotto; 4° mascherina chirurgica o N95/PFF2; 5° visiera o occhiali; 6° guanti; 7° ora il professionista può entrare nella stanza del paziente.

Rimozione/Svestizione:

1° guanti; 2° grembiule/cappotto; 3° il professionista può ora lasciare la stanza del paziente; 4° igiene delle mani; 5° visiera o occhiali; 6° mascherina chirurgica o N95/PFF2; 7° Igiene delle mani. *Le strutture che implementano il riutilizzo o l’uso esteso dei DPI devono adeguare le procedure di indosso e svestizione per soddisfare queste pratiche.

R2 World Health Organization, 2020 Stati Uniti d’America Rational use of personal protective equipment for coronavirus disease (COVID-19) and considerations during severe shortages Il documento propone tre strategie principali per ottimizzare la disponibilità dei DPI:

1° Ridurre al minimo la necessità di utilizzare questa apparecchiatura attraverso strategie quali l’uso della telemedicina per la valutazione iniziale dei pazienti sospetti, la riduzione del numero di professionisti nelle aree a rischio, la semplificazione del flusso di lavoro, ecc.;

2° Assicurare l’uso razionale e appropriato dei DPI mediante indicazione dell’uso in base alla configurazione, al target di riferimento, al rischio di esposizione e alla dinamica di trasmissione del patogeno;

3° Coordinamento della gestione della filiera dei DPI.

*I DPI a cui si riferisce la pubblicazione sono: guanti, mascherine chirurgiche o N95/PFF2, occhiali o visiera/face shield e grembiuli.

Il documento riassume anche le misure temporanee che possono essere adottate in un contesto di grave carenza di DPI o mancanza di scorte a seconda del luogo, della persona/professione e del tipo di attività.

R3 World Health Organization, 2020 Stati Uniti d’America HOW TO PUT ON AND TAKE OFF Personal Protective Equipment (PPE) Questa pubblicazione definisce:

Guida ai condimenti:

1a igiene delle mani con acqua e sapone o alcool; 2° posizionamento del grembiule/cappotto; 3° posizionamento della mascherina chirurgica o N95/PFF2; 4° posizionamento di visiera o occhiali; 5° posizionamento dei guanti.

Guida allo svestimento:

1° rimozione dei guanti; 2° rimozione del grembiule/cappotto; 3a igiene delle mani; 4° rimozione di visiera o occhiali; 5° rimozione della maschera; 6a igiene delle mani.

R4 Centers for Disease Control and Prevention, 2020 Stati Uniti d’America Interim Infection Prevention and Control Recommendations for Healthcare Personnel During the Coronavirus Disease 2019 (COVID-19) Pandemic Infection Control Guidance Il documento porta la responsabilità dell’istituzione sanitaria di definire e descrivere le politiche e le procedure relative alla sequenza sicura di indossare e togliere i DPI. Nel caso di DPI riutilizzabili, l’ente è anche responsabile di determinare le modalità di pulizia, disinfezione e il modo in cui verranno conservati tra un uso e l’altro.

I DPI che devono essere utilizzati dal professionista che presta assistenza a un paziente con sospetto o accertato COVID-19 sono:

Respiratore (N95, PFF2 o equivalente) o mascherina chirurgica: indossare prima di entrare nella stanza del paziente o nell’area di cura, rimuovere e gettare dopo aver lasciato la stanza o l’area di cura (salvo uso prolungato o riutilizzo), quindi eseguire l’igiene delle mani;

Protezione per gli occhi/visiera: indossare prima di entrare nella stanza o nell’area di cura e rimuovere dopo aver lasciato la stanza;

Guanti procedurali: devono essere indossati quando si entra nella stanza o nell’area di cura, cambiando in caso di strappi o contaminazione eccessiva. Rimuovere e gettare prima di lasciare la stanza o l’area di cura, con l’igiene delle mani subito dopo; Grembiule/cappotto: indossare prima di entrare nella stanza o nell’area di cura, cambiarlo in caso di sporco significativo. La rimozione e lo smaltimento devono avvenire prima di lasciare l’ambiente. In caso di cappotti usa e getta gettarli nei rifiuti infetti, se il grembiule è di stoffa va inviato al lavaggio/disinfezione dopo ogni utilizzo

R5 Centers for Disease Control and Prevention, 2020 Stati Uniti d’America Interim Operational Considerations for Public Health Management of Healthcare Workers Exposed to or with Suspected or Confirmed COVID-19: non-U.S. Healthcare Settings Questo documento fornisce considerazioni operative per assistere i servizi sanitari nella gestione dei professionisti esposti a persone con sospetto o accertato COVID-19. Tuttavia, non fornisce raccomandazioni specifiche sull’uso dei dispositivi di protezione individuale, si limita a segnalare la necessità di utilizzare mascherine chirurgiche o N95/PFF2 da parte di tutti i professionisti, puntando al controllo universale della fonte.

Il documento definisce anche cos’è l’esposizione ad alto e basso rischio, concetti rilevanti per lo sviluppo di questo studio:

Esposizione ad alto rischio: stretto contatto con una persona con COVID-19 nella comunità; OPPURE fornire assistenza diretta a un paziente con COVID-19 senza utilizzare adeguati dispositivi di protezione individuale (DPI) o non eseguire un’adeguata igiene delle mani dopo queste interazioni; OPPURE entrare in contatto con le secrezioni infettive di un paziente COVID-19 o con l’ambiente di cura del paziente contaminato, senza indossare adeguati dispositivi di protezione individuale (DPI) o non eseguire una corretta igiene delle mani.

Esposizione a basso rischio: contatto con una persona con COVID-19 che non ha soddisfatto i criteri di esposizione ad alto rischio (ad es. Brevi interazioni con pazienti COVID-19 in ospedale o nella comunità).

R6 Agência Nacional de Vigilância Sanitária, 2020 Brasile NOTA TÉCNICA Nº 12/2020/SEI/GGTES/DIRE1/ANVISA Manifestação sobre o processamento (reprocessamento) de Equipamentos de Proteção Individual (EPIs) Questo fascicolo non fornisce raccomandazioni specifiche sul processo di vestizione e svestizione, ma affronta il ricondizionamento dei dispositivi di protezione individuale, un argomento rilevante per il processo di indossare e togliere i DPI.

Non ci sono, per il momento, prove scientifiche coerenti per garantire l’efficacia e la sicurezza del riutilizzo di un DPI incorniciato

come “RILAVORAZIONE VIETATA” o “IL PRODUTTORE CONSIGLIA L’USO MONOUSO”, in modo che sia la decisione che la responsabilità della lavorazione di tali prodotti siano a carico del servizio sanitario e dell’azienda trasformatrice, così come stabilito dalla normativa sanitaria in materia. Per questo processo non è richiesta l’autorizzazione dell’ANVISA o dell’agenzia di sorveglianza sanitaria locale. Tuttavia, è importante sottolineare che il ritrattamento dovrebbe essere adottato solo quando una procedura sicura e fattibile dimostri l’equivalenza con un nuovo prodotto sanitario.

Infine, considerata la grande richiesta di mascherine di protezione respiratoria N95, PFF2 ed equivalenti causata dalla pandemia di COVID-19 e la possibilità di scarsità di tali DPI nel mercato, è garantito, eccezionalmente, l’utilizzo di tali mascherine per un periodo più lungo o per tempi superiori a quelli previsti dal fabbricante, purché utilizzati dallo stesso professionista e che si seguano le raccomandazioni descritte nella Nota Tecnica GVIMS/GGTES/ANVISA N. 04/2020 (31.03.2020).

R7 Agência Nacional de Vigilância Sanitária, 2020 Brasile NOTA TÉCNICA GVIMS/GGTES/ANVISA Nº 07/2020 Orientações para prevenção e vigilância Epidemiológica das infecções por sars- cov-2 (COVID-19) dentro dos serviços de saúde. La nota definisce che il tipo di DPI utilizzato nella cura del paziente varia in base al tipo di assistenza prestata, al rischio di esposizione e all’attività svolta. Nel caso di una stanza, un’area, un reparto o un box di pazienti COVID-19 sospetti o confermati, gli operatori sanitari dovrebbero utilizzare durante l’erogazione delle cure:

Occhiali o visiera;

Mascherina chirurgica (N95/PFF2 in caso di procedure che generano aerosol); Grembiule/cappotto;

guanti procedurali;

Tappo monouso (in caso di procedure che generano aerosol).

*Non ci sono informazioni sulla procedura per indossare e togliere questi DPI.

Il documento definisce la responsabilità del responsabile locale di fornire tale attrezzatura ai lavoratori, in modo adeguato e in quantità sufficiente. L’implementazione della formazione sull’uso di questa attrezzatura è anche responsabilità del gestore.

R8 Associação de Medicina Intensiva Brasileira, 2020 Brasile Recomendações da Associação de Medicina Intensiva Brasileira (AMIB) para a abordagem do COVID-19 em medicina intensiva Per il posizionamento dei DPI viene descritta passo passo la seguente procedura: 1° igiene delle mani;

2° calotta; 3° maschera o visiera (visiera); 4a mascherina chirurgica o mascherina N95/PFF2; 5° grembiule/cappotto; Guanti da 6° procedura.

Il documento non fornisce raccomandazioni su come il lavoratore dovrebbe eseguire la svestizione.

R9 Petrosillo, Nicola, et al., 2020 Stati Uniti d’America Barriers and facilitators to healthcare workers’ adherence with infection prevention and control (IPC) guidelines for respiratory infectious diseases: a rapid qualitative evidence synthesis (Review) Pur non raggiungendo un consenso sulla migliore modalità di vestizione e svestizione, l’articolo indica tre variabili come responsabili di bassi tassi di aderenza al corretto utilizzo dei DPI, la prima variabile è la mancanza di linee guida specifiche per COVID-19, nel in secondo luogo la formazione non obbligatoria sull’argomento, e infine la mancanza di valutazioni delle prestazioni nella pratica di questi professionisti.
R10 Verbeek, Jos H., et al., 2020 Stati Uniti d’America Personal protective equipment for preventing highly infectious diseases due to exposure to contaminated body fluids in healthcare staff (Review) L’articolo riporta che i tassi di contaminazione professionale da fluidi contaminati non sono determinati solo dal tipo di dispositivi di protezione individuale, ma anche dalle procedure di posizionamento e rimozione degli stessi. Associa anche la rimozione impropria di questa attrezzatura con l’autocontaminazione e un maggiore rischio di infezione.

*Va notato che la certezza dell’evidenza è da bassa a molto bassa perché le conclusioni si basano su uno o due piccoli studi e un rischio alto o poco chiaro di bias.

Fonte: Gli autori, 2020

Tutti i documenti sono stati pubblicati nel 2020, con R9 e R10 come articoli e altri documenti di organismi sanitari nazionali e internazionali. Sono: l’Agenzia nazionale di sorveglianza sanitaria, l’Associazione brasiliana di medicina intensiva, i Centers for Disease Control and Prevention e World Health Organization. Vale la pena ricordare che le procedure di vestizione e svestizione sono tecniche conosciute ed eseguite nella routine quotidiana della pratica professionale. Tuttavia, questo argomento rappresenta una preoccupazione degli studiosi per quanto riguarda le cure protettive contro la contaminazione da microrganismi dannosi per la salute, in particolare il nuovo coronavirus. Ciò potrebbe aver mobilitato il loro interesse nell’evidenziare la rilevanza del tema, così come l’interesse investigativo di questa ricerca.

DISCUSSIONE

I risultati ottenuti hanno mostrato punti salienti diversificati. Sono stati trovati focus sui DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) e sui passaggi per indossare e svestire, approcci che sono stati costituiti in categorie per sistematizzare la discussione dei risultati.

Comprendendo la rilevanza del tema per la sicurezza dei professionisti e degli utenti dei servizi sanitari e al fine di prevenire la contaminazione in questo caso, da parte del coronavirus, si è realizzata la necessità di evidenziare l’obiettivo(i) proposto(i) al fine di evidenziare la divergenze e somiglianze nelle linee guida/determinazioni elencate in letteratura sulle procedure di vestizione e svestizione, per sintetizzare il consenso di esecuzione delle procedure citate, oltre a segnare gli altri approcci riscontrati nei testi sollevati che sono di grande importanza. Alla luce di quanto sopra, ci soffermeremo ora sulle categorie costituite dalla presente indagine.

CATEGORIA A DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

I DPI vengono utilizzati per proteggere l’operatore sanitario da individui infetti, superfici, materiali e prodotti potenzialmente infetti e altre sostanze potenzialmente pericolose utilizzate durante l’erogazione delle cure. Pertanto, ogni professionista deve ricevere una formazione e dimostrare di saper utilizzare questa attrezzatura in sicurezza, potendo identificare quando e quali DPI è necessario per ogni situazione; come indossarlo, usarlo e rimuoverlo correttamente per evitare l’autocontaminazione; come smaltire o disinfettare, come conservarlo dopo l’uso e quali sono i suoi limiti (ANVISA, 2020a).

La maggior parte dei documenti utilizzati in questo studio (R1, R2, R3, R4, R9 e R10) raccomandano l’uso dei seguenti DPI da parte del professionista che presta assistenza a un paziente con COVID-19 sospetto o confermato:

      • N95, PFF2 o respiratore equivalente (in caso di procedure che generano aerosol) o maschera chirurgica (altre procedure);
      • Protezione per gli occhi o visiera;
      • Guanti procedurali;
      • Grembiule/cappotto.

Anche l’Agenzia nazionale di sorveglianza sanitaria (R7) e l’Associazione brasiliana di medicina intensiva (R8) raccomandano questa attrezzatura, tuttavia includono il cappuccio monouso come DPI necessario. Tuttavia, ANVISA lo consiglia solo in caso di procedure in grado di generare aerosol, mentre AMIB ne propone l’utilizzo in tutte le procedure assistenziali, di fronte a pazienti sospetti o confermati per la contaminazione da COVID-19.

Alcune considerazioni dovrebbero essere fatte su alcune di queste apparecchiature:

MASCHERINA CHIRURGICA

Nell’ambito degli sforzi per il controllo della fonte e per la protezione personale del professionista, si raccomanda allo stesso di utilizzare la mascherina chirurgica per tutto il periodo di permanenza in servizio sanitario. In caso di carenza di attrezzature, va data priorità nell’uso dei DPI ai professionisti che prestano assistenza o hanno un contatto diretto, a meno di 1 metro, con i pazienti. I professionisti le cui funzioni lavorative non richiedono l’utilizzo di DPI, come ad esempio il personale esclusivamente amministrativo o che operano in aree con contatto a distanza maggiore di 1 metro dai pazienti, devono invece indossare mascherine in tessuto mentre si trovano in istituto, in quanto il controllo di provenienza sarà simile a quella indicata per la popolazione generale (ANVISA, 2020a).

MASCHERE DI PROTEZIONE RESPIRATORIA (RESPIRATORE DI PARTICOLATO)

Si tratta di maschere che hanno un’efficienza di filtrazione minima (filtrano il 95% delle particelle fino a 0,3μM), sono del tipo N95, N99, N100, PFF2 o PFF3. Dovrebbero essere utilizzati ogni volta che vengono eseguite procedure che generano aerosol, come l’intubazione o l’aspirazione tracheale, la rianimazione cardiopolmonare e altre (AMIB, 2020). Tuttavia, se questi modelli di maschere sono dotati di valvola espiratoria, non dovrebbero essere utilizzati da professionisti, in quanto questo dispositivo filtra l’aria aspirata, ma consente al professionista di espirare l’aria, quindi in caso di infezione, contaminerebbe l’ambiente, altri professionisti e pazienti. Succede così che a causa dell’attuale prospettiva della pandemia COVID-19 e della possibilità di una carenza di DPI, la mascherina con valvola espiratoria possa essere utilizzata se associata a una visiera. Questa misura di mitigazione non dovrebbe essere applicata nel Centro Chirurgico, a causa dell’aumento del rischio di contaminazione della ferita chirurgica attraverso le goccioline espulse dai professionisti (ANVISA, 2020a).

PROTEZIONE DEGLI OCCHI O PROTEZIONE VISO/FACE SHIELD

L’attrezzatura deve coprire la parte anteriore e i lati del viso e il suo utilizzo deve essere esclusivo di un professionista (AMIB, 2020). In caso di riutilizzo, l’attrezzatura deve essere pulita, disinfettata e imballata secondo le istruzioni di ritrattamento del produttore (CDC, 2020a).

È necessario garantire che il DPI sia compatibile con il respiratore o la maschera utilizzata, in modo che non interferisca con il corretto posizionamento della protezione per gli occhi o con l’adattamento/sigillatura del respiratore o della maschera. È improbabile che gli occhiali con spazi tra gli occhiali e il viso proteggano gli occhi da tutti gli schizzi (CDC, 2020a).

GUANTI DA PROCEDURA

Dovrebbero essere usati quando c’è il rischio di contatto delle mani del professionista con sangue, fluidi corporei, secrezioni, mucose, secrezioni, pelle non integra e articoli o attrezzature contaminati, al fine di ridurre la possibilità di trasmissione del nuovo coronavirus all’operatore sanitario, nonché da paziente a paziente attraverso le mani del professionista (AMIB, 2020).

GREMBIULE/CAPPOTTO

L’attrezzatura deve essere impermeabile e utilizzata durante le procedure con rischio di schizzi di sangue, fluidi corporei, secrezioni ed escrezioni e altre situazioni che possono causare la contaminazione della pelle e degli indumenti del professionista (AMIB, 2020).

Si raccomanda che il grembiule/cappotto abbia le maniche lunghe, un polsino in rete o elastico e un’apertura sulla schiena e sia in grado di fornire un’efficace barriera antimicrobica (AMIB, 2020). Tuttavia, vale la pena notare che coprire più parti del corpo porta a una migliore protezione, ma generalmente complica le procedure di indossamento e svestizione, oltre a ridurre il comfort dell’utente, che può quindi aumentare il rischio di contaminazione (VERBEEK et al, 2020).

Per quanto riguarda il processo lavorativo, il servizio sanitario deve sviluppare strategie che cerchino di ridurre al minimo la necessità dell’uso dei dispositivi di protezione individuale, utilizzando, ad esempio, la telemedicina per la valutazione iniziale dei pazienti sospetti, riducendo il numero di professionisti nelle aree di rischio, semplificazione del flusso di lavoro e altri (WHO, 2020b).

Inoltre, spetta al servizio definire e descrivere le politiche e le procedure relative alla sequenza sicura di posizionamento e rimozione dei DPI, all’uso prolungato e/o al ritrattamento degli stessi, oltre al processo di pulizia, disinfezione e modo di confezionamento tra un uso e l’altro. Queste responsabilità sono state evidenziate in 03 (tre) dei documenti analizzati (R4, R6 e R7). Le raccomandazioni delle agenzie sanitarie e le attuali prove scientifiche dovrebbero essere utilizzate come base per definire queste procedure (CDC, 2020a).

CATEGORIA B ABBIGLIAMENTO E DISTINZIONE – SOMIGLIANZE E DIVERGENZE RISCONTRATE NELLE PROCEDURE

Questa categoria era centrata sul focus del primo obiettivo proposto. Visti i risultati ottenuti in questo studio, è stato necessario scomporre la categoria in tre parti, costituendo delle sottocategorie per comprendere le specificità che attengono a ciascuna delle procedure. La prima parte si è concentrata sulla somiglianza dei passaggi per l’abbigliamento, seguita dalla seconda parte occupata dalla loro divergenza. La terza parte si è limitata ad individuare le somiglianze dei passaggi per spogliarsi. Una volta che non sono state individuate divergenze per la svestizione, la discussione dei dati ottenuti è rimasta nel limite delle tre sottocategorie indicate.

SOTTOCATEGORIA B.I) SOMIGLIANZE TRA I PASSAGGI PER LA MEDICAZIONE

Per quanto riguarda il modo in cui il professionista dovrebbe eseguire l’abbigliamento, due delle pubblicazioni (R1 e R3) hanno raccomandazioni simili e guidano il seguente ordine di posizionamento dei DPI:

      1. Grembiule/cappotto;
      2. Mascherina chirurgica o N95/PFF2;
      3. Visiera/visiera o occhiali protettivi;
      4. Guanti.

Inoltre, entrambi sottolineano la necessità di eseguire l’igiene delle mani, con il 70% di alcol o acqua e sapone, prima di iniziare il processo di vestizione.

Il riferimento identificato come R4 non indica un ordine specifico per l’abbigliamento, determina solo l’attrezzatura che deve essere posizionata prima di entrare nella stanza o nell’area di cura del paziente, ovvero: respiratore (N95, PFF2 o equivalente) o maschera chirurgica, protezione per gli occhi / visiera e grembiule/cappotto. Indossare guanti da procedura quando si entra nella stanza o nell’area di cura.

SOTTOCATEGORIA B.II) DIVERGENZE DI FASI DI CONDIZIONAMENTO

Il riferimento identificato come R8 presenta invece una divergenza rispetto alla sequenza di allestimento, propone il seguente ordine:

      1. Berretto;
      2. Occhiali o visiera (face shield);
      3. Mascherina chirurgica o mascherina N95/PFF2;
      4. Grembiule/cappotto;
      5. Guanti procedurali.

La necessità di igiene delle mani prima di posizionare l’attrezzatura è evidenziata anche dal documento.

SOTTOCATEGORIA C.III) SIMULAZIONI DI PASSAGGI PER USURA

L’uso inappropriato o eccessivo dei DPI genera un impatto aggiuntivo sulla carenza di forniture e sul rischio di contaminazione del professionista, soprattutto al momento della svestizione. Pertanto, questo processo deve essere descritto a priori al fine di consentire lo svolgimento della formazione e la soluzione di eventuali dubbi (ANVISA, 2020a).

Solo i riferimenti R1 e R3 definiscono un ordine simile per la rimozione dei dispositivi di protezione individuale, che è il seguente:

      1. Guanti;
      2. Grembiule/cappotto;
      3. Visiera o occhiali protettivi;
      4. Mascherina chirurgica o N95/PFF2.

Confrontando i rischi di contaminazione derivanti dalla rimozione del cappotto/grembiule e del guanto in un unico passaggio rispetto alla rimozione del guanto e quindi del cappotto/grembiule, uno studio ha mostrato un tasso di contaminazione inferiore in quest’ultima tecnica (VERBEEK et al, 2020).

Ora, per quanto riguarda i tempi in cui ogni apparecchiatura deve essere rimossa, i riferimenti R1 e R4, guida che il professionista deve rimuovere guanti e cappotto/grembiule prima di lasciare la stanza o l’area di cura, eseguendo successivamente l’igiene delle mani. E solo dopo aver lasciato l’ambiente, è opportuno rimuovere il respiratore o la mascherina e la protezione per gli occhi/visiera, procedendo nuovamente con l’igiene delle mani.

Durante la rimozione della mascherina, il professionista deve essere attento ad effettuare la rimozione attraverso le cinghie, evitando di toccare l’attrezzatura. E quando rimuovi il grembiule/cappotto, assicurati di eseguire il movimento con delicatezza, tirando con attenzione il DPI verso il basso e lontano dal corpo. Queste linee guida sono state meglio evidenziate nei riferimenti R1 e R3.

CONSIDERAZIONI FINALI

Per quanto riguarda la biosicurezza degli operatori sanitari che prestano assistenza a pazienti con sospetta e/o confermata infezione da nuovo coronavirus, i dispositivi di protezione individuale sono considerati essenziali. Sebbene l’uso di indumenti costituiti da grembiule, cappello, maschera, occhiali e guanti sia un abbigliamento comune negli spazi chirurgici e in altri servizi che assistono le persone con malattie trasmissibili e sia ancora un tema di insegnamento e apprendimento incluso nel curriculum accademico, c’era preoccupazione degli studiosi nell’evidenziare i dispositivi di protezione individuale e la sequenza delle procedure di vestizione e svestizione risultanti dall’attuale scenario sanitario mondiale.

In quest’ottica, il presente studio ha cercato di identificare le differenze e le somiglianze relative alle procedure di vestizione e svestizione del professionista sanitario e, infine, di sintetizzare il consenso per l’esecuzione delle procedure citate sulla base dei testi selezionati per la revisione integrativa, che sono stati significativi per ottenere i risultati da cui hanno avuto origine i contributi di questo studio.

L’operatore sanitario che presta assistenza a pazienti sospetti o confermati COVID-19 deve utilizzare i seguenti dispositivi di protezione individuale: mascherina chirurgica o N95/PFF2 o equivalente; protezione per gli occhi o visiera (face shield); guanti procedurali; grembiule/cappotto. Alcuni autori raccomandano anche il cappuccio monouso come DPI essenziale e, se disponibile, dovrebbe essere utilizzato.

Pensando alla praticità per il processo di indossare e togliere i DPI e considerando tutte le raccomandazioni analizzate durante questo studio, è stata creata la seguente procedura operativa standard per l’abbigliamento e la svestizione del professionista sanitario:

Vestirsi

1° fase: igiene delle mani con alcool o acqua e sapone;

2° fase: posizionamento del grembiule/cappotto;

3° fase: posizionamento della mascherina chirurgica o N95/PFF2 o equivalente;

4° fase: posizionamento del cappuccio monouso;

5° fase: posizionamento di protezione per gli occhi o visiera – la scelta dell’attrezzatura deve tener conto della mascherina utilizzata;

6° fase: posizionamento dei guanti da procedura.

È importante sottolineare che l’abbigliamento deve essere indossato prima di entrare nell’area di cura e/o nella stanza del paziente, all’interno dell’ambiente possono essere inseriti solo guanti.

Svestirsi

1° fase: rimozione e smaltimento del guanto da procedura;

2° fase: rimozione e smaltimento del grembiule/cappotto – i nodi o bottoni devono essere allentati e il grembiule tirato delicatamente per la spalla, in basso e lontano dal corpo;

Questi primi due passaggi devono essere eseguiti all’interno dell’area e/o della stanza di cura del paziente e, alla fine, il professionista può lasciare l’ambiente.

3° fase: igiene delle mani con acqua e sapone;

4° fase: rimozione degli occhiali o della visiera (face shield) – devono essere rimossi dalle maniglie e tirati in avanti e verso l’alto, la parte anteriore dell’attrezzatura non deve essere toccata. In caso di riutilizzo e/o uso prolungato, le apparecchiature devono essere igienizzate e imballate secondo il protocollo dell’ente;

5° fase: rimozione e smaltimento del cappuccio monouso;

6° fase: rimozione e smaltimento della mascherina chirurgica o N95/PFF2 o equivalente – la rimozione deve essere effettuata tramite le cinghie, senza mai toccare la parte anteriore della mascherina;

7° fase: igiene delle mani con alcool al 70% o acqua e sapone.

Dovrebbero essere effettuati nuovi studi alla luce dell’argomento trattandosi di un argomento attuale, con un elevato ricambio di informazioni e di rilevanza per la salute. In tema di salute, la proposta di questo studio per la ricerca futura è di indagare in tempo reale il comportamento del professionista sanitario nell’esecuzione delle tecniche di vestizione e svestizione ai fini della sorveglianza per la sicurezza sul lavoro.

RIFERIMENTI

AMIB, Associação de Medicina Intensiva Brasileira. Recomendações da Associação de Medicina Intensiva Brasileira para a abordagem do COVID-19 em medicina intensiva. Disponível em: https://www.amib.org.br/fileadmin/user_upload/amib/2020/junho/10/Recomendacoes_AMIB- 3a_atual.-10.06.pdf Acesso em: 21 set. 2020.

ANVISA ADM. Orientações para prevenção e vigilância epidemiológica das infecções por SARS- CoV-2 (COVID-19) dentro dos serviços de saúde NOTA TÉCNICA GVIMS/GGTES/ANVISA No07/2020-Atualizadaem17/09/2020.Anvisa.gov.br.2020a.Disponívelem: <https://www20.anvisa.gov.br/segurancadopaciente/index.php/alertas/item/nota-tecnica-gvims-ggtes- anvisa-n-07-2020-atualizada-em-17-09-2020?category_id=244>. Acesso em: 21 set. 2020.

ANVISA, Agência Nacional de Vigilância Sanitária. Nota técnica sobre o processamento (reprocessamento) de Equipamentos de Proteção Individual No 12/2020/SEI/GGTES/DIRE1/ANVISA. [s.l.: s.n., s.d.]. Disponívelem: <https://portaldeboaspraticas.iff.fiocruz.br/wp-content/uploads/2020/05/Nota-Tecnica-12- GGTES.pdf>. Acesso em: 21 set. 2020.

BRASIL; Ministério da Saúde – MS, Secretaria de Vigilância em Saúde. (2020). Boletim epidemiológico especial: doença pelo Coronavírus COVID-19 – semana epidemiológica 36 (30/08 a 05/09). Disponível em: https://www.gov.br/saude/pt-br/Coronavirus/boletins-epidemiologicos- 1/set/boletim-epidemiologico-covid-30.pdf Acesso em: 11 set. 2020.

CDC. Interim Additional Guidance for Infection Prevention and Control Recommendations for Patients with Suspected or Confirmed COVID-19 in Outpatient Hemodialysis Facilities. 2020a. Centers for Disease Control and Prevention. Acesso em: 31 ago. 2020.

CDC. Using Personal Protective Equipment (PPE). 2020b. Centers for Disease Control and Prevention. Disponível em: <https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/hcp/using-ppe.html>. Acesso em: 31 ago. 2020.

CDC. COVID-19: Operational Considerations for Non-US Settings. 2020c. Centers for Disease Control and Prevention. Disponível em: <https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/hcp/non-us- settings/public-health-management-hcw-exposed.html>. Acesso em: 27 ago. 2020.

COFEN, Conselho Federal de Enfermagem (2020). Profissionais infectados com COVID-19. Disponível em: http://observatoriodaenfermagem.cofen.gov.br/ Acesso em: 11 set. 2020.

GALVÃO, Taís Freire; PANSANI, Thais de Souza Andrade; HARRAD, David. Principais itens para relatar Revisões sistemáticas e Meta-análises: A recomendação PRISMA. Epidemiologia e Serviços de Saúde, 2015, 24: 335-342.

HOUGHTON, Catherine; MESKELL, Pauline; DELANEY, Hannah; et alBarriers and facilitators to healthcare workers’ adherence with infection prevention and control (IPC) guidelines for respiratory infectious diseases: a rapid qualitative evidence synthesis. Cochrane Database of Systematic Reviews, 2020.

OMS, Organização Mundial da Saúde; OPAS, Organização Pan-Americana da Saúde. Folha informativa COVID-19. Disponível em: https://www.paho.org/pt Acesso em 9 out 2020.

TAVARES DE SOUZA, Marcela; DIAS DA SILVA, Michelly; DE CARVALHO, Rachel. Revisão integrativa: o que é e como fazer Integrative review: what is it? How to do it? v. 8, n. 1, p. 102–108, 2010. Disponível em: <https://www.scielo.br/pdf/eins/v8n1/pt_1679-4508-eins-8-1-0102.pdf>. Acesso em: 11 out. 2020.

VELAVAN, Thirumalaisamy P.; MEYER, Christian G. The COVID‐19 epidemic. Tropical Medicine & International Health, v. 25, n. 3, p. 278–280, 2020. Disponível em: <https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/tmi.13383>. Acesso em: 5 Nov. 2020.

VERBEEK, Jos H; RAJAMAKI, Blair; IJAZ, Sharea; et al. Personal protective equipment for preventing highly infectious diseases due to exposure to contaminated body fluids in healthcare staff. Cochrane Database of Systematic Reviews,2020.

WORLD HEALTH ORGANIZATION. How to put on and take off personal protective equipment (PPE). Who.int, 2020a.

WORLD HEALTH ORGANIZATION. Rational use of personal protective equipment for coronavirus disease (COVID-19) and considerations during severe shortages: interim guidance, 6 April 2020. Who.int,2020b

[1] Infermiera, Studente del Programma di Residenza Multiprofessionale in Assistenza Ospedaliera.

[2] Dottore in Infermieristica.

Inviato: Novembre 2020.

Approvato: Dicembre 2020.

Rate this post
Lorena Machado Lopes

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita