REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Valutazione dei parametri sistemici e biochimici negli uomini transgender dopo la terapia ormonale

RC: 71873
307
Rate this post
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO DI REVISIONE

MARTINS, Maria Isabel Morgan [1], OLIVEIRA, Jason Sant’Ana de [2], SANTOS, Ana Maria Pujol Vieira dos [3]

MARTINS, Maria Isabel Morgan. OLIVEIRA, Jason Sant’Ana de. SANTOS, Ana Maria Pujol Vieira dos. Valutazione dei parametri sistemici e biochimici negli uomini transgender dopo la terapia ormonale. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 05, Ed. 11, Vol. 19, pp. 99-114. novembre 2020. ISSN: 2448-0959, Collegamento di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/salute/valutazione-dei-parametri

RIEPILOGO

La transessualità si riferisce all’individuo il cui genere non è allineato con il loro sesso biologico, questa è una condizione che innesca una sensazione di non appartenenza e ha aumentato la sua incidenza negli ultimi anni. Ha un’origine sconosciuta, e gli studi attuali indicano che diversi fattori biologici possono essere collegati al suo verificarsi. Gli individui trans maschili sono quelli che sono nati con il sesso biologico femminile, ma non si identificano con questa designazione. La terapia di scelta è la somministrazione di testosterone esogeno applicato per via intramuscolare. Lo scopo di questo studio era quello di descrivere i parametri sistemici e biochimici dei trans uomini dopo la terapia ormonale, dall’analisi di articoli che evidenziano i cambiamenti sistemici innescati dalla somministrazione di testosterone. L’inversione dei valori di riferimento da femmina a maschio, in diversi parametri sistemici, potrebbe essere osservata dopo il calcolo dei mezzi dei risultati riportati in letteratura, sottolineando i meccanismi con cui il testosterone agisce nel corpo.

Parole chiave: 17-idrossisteroide Deidrogenasi, transessualità, ormoni, terapia ormonale sostitutiva.

1. INTRODUZIONE

1.1 SULLA DISFORIA DI GENERE

La transessualità, chiamata anche disturbo dell’identità di genere (DIG) o disforia di genere (DG), è classificata nell’CID  F64-0 (“Codice internazionale delle malattie CID10”, 2020) e si riferisce all’individuo il cui sesso biologico non si allinea con la sua identità di genere, cioè vede un genere diverso da quello designato alla nascita (BURKE et al., 2017; SARASWAT; WEINANDSAFER, 2015; UNGER, 2016). Nel caso degli uomini trans, sono individui che sono nati biologicamente femmine, ma si identificano con il genere maschile.

Sesso biologico, genere e orientamento sessuale sono cose diverse. L’identità di genere riguarda l’auto-identificazione, poiché individualmente la persona sperimenta la propria esistenza. L’orientamento sessuale riguarda l’attrazione verso altri generi, gli individui transgender possono essere eterosessuali, bisessuali o omosessuali, senza che ciò influenzi la loro identità di genere e, infine, il sesso biologico è legato al fattore genitale e cromosomico, che definisce l’intera questione fisiologica coinvolta (GUPTA; IMBOREK; KRASOWSKI, 2016; ADRIAANSEN et al., 2017).

1.2 EZIOLOGIA

1.2.1 FATTORI NEUROLOGICI

In uno studio che ha analizzato le alterazioni neurologiche in questa popolazione, è stato scoperto che alcuni uomini transgender analizzati avevano la struttura cerebrale compatibile con la struttura degli uomini della Cis (che si identificano con il loro sesso designato alla nascita), mentre altri presentavano la loro struttura cerebrale diversa da entrambi i sessi dei gruppi di controllo (BURKE et al., 2017). Altri studi, come quello di Uribe et al. (2020), in individui con DG ha riferito che alterazioni neurologiche sono state trovate in luoghi del cervello responsabili della percezione del corpo, rispetto al gruppo di controllo, composto da uomini cisgender (URIBE et al., 2020).

Swaab et al. (2011) ha proposto che l’incompatibilità tra genere e sesso biologico possa verificarsi a causa del fatto che la differenziazione sessuale del cervello avviene prima della differenziazione delle gonadi sessuali all’inizio della vita fetale (BAO; SWAAB, 2011). Sempre nella sfera neurologica, Yokota et al. (2005) ha riferito che il modello del corpo infesi nelle persone con DG è più vicino a persone dello stesso sesso rispetto a quello delle persone dello stesso sesso biologico (YOKOTA; KAWAMURA; KAMEYA, 2005).

1.2.2 FATTORI GENETICI

Per quanto riguarda i fattori genetici che sono allo studio per comprendere lo sviluppo della condizione, il più appuntito è legato al gene CYP17 (SARASWAT; WEINANDSAFER, 2015; BENTZ et al., 2008). Il gene CYP17 è responsabile della codifica della sintesi di una proteina nella famiglia cytochrome P450, CYP17A1, che è legata alla sintesi di precursori di ormoni steroidei come testosterone ed estrogeni, che sono necessari per il normale sviluppo e riproduzione degli esseri umani (BENTZ et al., 2008).

Un caso di studio di controllo che contava sulla partecipazione di centocinquantuno partecipanti con DG indicava una mutazione nel gene CYP17 come causa teorica della condizione. CYP17 A2 T>C è un polimorfismo funzionale a singolo nucleotide, associato all’elevazione nel siero e nel plasma di estradiolo, progesterone e livelli di testosterone (BENTZ et al., 2008). I risultati della ricerca hanno mostrato che dei 151 partecipanti (49 dei quali sono trans), l’allus mutante era statisticamente in maggiore associazione con individui trans maschili e non con partecipanti trans femminili (biologicamente assegnati ai maschi alla nascita). La distribuzione allelica nelle donne trans era equivalente ai controlli di genere maschili, mentre questa distribuzione nella porzione trans maschile non seguiva uno specifico modello di genere, e la sua distribuzione era equivalente anche al gruppo di uomini cis (SARASWAT; WEINANDSAFER, 2015; BENTZ et al., 2008).

1.2.3 FATTORI DI ESPOSIZIONE PRENATALE

Sono stati valutati anche fattori di esposizione prenatale, sono stati condotti studi su un campione di cinquecento partecipanti con DG, tutti esposti durante la vita fetale a un farmaco ghiacciato estrogenico per la prevenzione dell’aborto, Diethylstilbestrol (DES), di questi 500 partecipanti, 150 avevano una grave disforia di genere (SARASWAT; WEINANDSAFER, 2015).

1.3 EPIDEMIOLOGIA

Il numero di pazienti con DG in cerca di aiuto e trattamento è aumentato nel corso dei decenni (UNGER, 2016; GUPTA; IMBOREK; KRASOWSKI, 2016) e, secondo un sondaggio di dati, che è stato considerato il più grande studio recente sulla prevalenza della transessualità, è stato riferito che la prevalenza è di circa 1 trans per 40.000 persone cis e 1 donna trans ogni 15.000 persone cis (UNGER, 2016).

Tuttavia, poiché molti studi sulla prevalenza richiedono una banca dati clinica, e anche con l’aumento del numero di individui con DG, un gran numero di loro sceglie di eseguire la terapia ormonale a casa, senza frequentare le agenzie sanitarie, la contabilità del numero di casi è complicata, lasciando così solo una piccola parte della vera prevalenza (UNGER , 2016).

Lo scopo di questo studio era quello di descrivere i parametri sistemici e biochimici degli uomini trans dopo la terapia ormonale. Da una recensione della letteratura, sono stati studiati i seguenti parametri: serie rossa (Hb, HTC, conteggio degli eritrociti), conteggio dei leucociti, creatinina, enzimi epatici (ALT, ALT, GGT), profilo lipidico (colesterolo totale, HDL, LDL, trigliceridi) dosaggio del glucosio a digiuno e profilo ormonale (testosterone totale ed estradiolo). Sulla base di questi dati analizzati, la media dei valori ottenuti è stata il calcolo, allo scopo di analizzare i profili di questo gruppo.

2. MATERIALI E METODI        

2.1 PROGETTAZIONE DELLO STUDIO

Il presente lavoro è una Rassegna della Letteratura basata sulla ricerca e l’analisi di opere bibliografiche e articoli scientifici relativi al soggetto delimitati, disponibili e liberamente accessibili nelle banche dati scientifiche degli Indicizzatori PubMed e Scientific Electronic Library Online (Scielo). Al fine di promuovere un’ampia rassegna dell’argomento, sono state selezionate pubblicazioni nazionali e internazionali preferibilmente a partire dagli ultimi dieci anni, che affrontano i cambiamenti sistemici che si verificano negli individui trans maschili dopo la terapia ormonale.

I dati analizzati sono stati raccolti da un gruppo di articoli, 16 dei quali pubblicati nel periodo 2015-2020, utilizzando come parole chiave i seguenti termini in inglese: 17-Hydroxysteroid Dehydrogenases, Transsexualism, Hormones e Hormone Replacement Therapy. Dopo aver raccolto i risultati riportati in letteratura per parametri biochimici e sistemici, è stato eseguito un calcolo della media di questi dati allo scopo di analizzare i cambiamenti dopo la terapia ormonale.

3. RISULTATI

3.1 TERAPIA

3.1.1 ERRORI ANALITICI

È possibile notare l’aumento del numero di pazienti con DG in cliniche e laboratori, poiché sempre più questa popolazione cerca aiuto medico per eseguire la terapia ormonale (UNGER, 2016). Per la maggior parte, i sistemi dei laboratori di analisi clinica contemplano solo il sesso biologico del paziente nelle loro forme, questo sistema binario non consente l’inserimento di dati di genere. Questo è un problema, perché se l’utente è già in terapia ormonale, i valori di riferimento non saranno più gli stessi, e i dispositivi di analisi automatizzati configurati con i valori di riferimento maschile e femminile, rilasceranno i campioni di questi pazienti come se presentasse risultati anomali in alcuni marcatori (UNGER, 2016; ADRIAANSEN et al., 2017).

In questa situazione, i marcatori più colpiti sono quelli che utilizzano le informazioni sessuali per rilasciare i risultati, come test di enzimi epatici, creatinina ed ematocrito (GUPTA; IMBOREK; KRASOWSKI, 2016), lasciando all’analista la responsabilità di riconoscere se questo risultato è davvero cambiato o meno (GUPTA; IMBOREK; KRASOWSKI, 2016; ADRIAANSEN et al., 2017).

In Brasile, nei servizi del SUS e garantiti dalla legge, la popolazione trans ha diritto all’uso di un nome sociale, il nome scelto dall’individuo. L’ordinanza n. 1.820/2009 dice che l’utente deve essere identificato con nome e cognome civile, tuttavia, in tutti i documenti deve esserci un campo per l’uso del nome sociale (SILVA et al., 2017). Questo diritto facilita la vita dell’utente transgender, in quanto può essere utilizzato anche nei laboratori, consentendo all’analista di avere una visione più ampia della situazione di questo utente quando controlla le bandiere delle macchine (SILVA et al., 2017).

3.1.2 TERAPIA ORMONALE

Gli esami clinici fanno parte della fase di pre-trattamento e vengono utilizzati anche per monitorare la salute del paziente (UNGER, 2016). La terapia utilizzata nel trattamento degli uomini con DG è la somministrazione di testosterone esogeno, essendo più utilizzato in questo trattamento nella sua forma per l’applicazione intramuscolare, tuttavia, il farmaco può anche essere somministrato per via orale, sottocutanea e transdermica (UNGER, 2016; ADRIAANSEN et al., 2017; GOOREN, 2014). Il principio del trattamento con testosterone (T) è lo stesso del trattamento dato agli uomini che eseguono la sostituzione ormonale (UNGER, 2016).

Il modo di iniziare il trattamento varia in tutto il mondo, ma di solito inizia con il rinvio di un professionista della salute mentale a un endocrinologo, essendo responsabile della prescrizione del farmaco (UNGER, 2016; GOOREN, 2014). Gli obiettivi della terapia ormonale (TH) con T sono sopprimere le caratteristiche sessuali femminili secondarie e sviluppare caratteristiche maschili e virilizzazione per l’utente.

L’intervallo di somministrazione T varia da paziente a paziente e tiene conto dell’obiettivo del trattamento, del tempo di trattamento e dei singoli fattori clinici, e questo intervallo è inizialmente ogni quattordici giorni e, dopo un po ‘di tempo, ventuno giorni (UNGER, 2016; GOOREN, 2014; CHIPKIN; KIM, 2017). T agisce nel corpo per stimolare una seconda pubertà, e tutta questa transizione può richiedere fino a cinque anni per essere completa, ma i cambiamenti dipendono dall’ormone, alcuni dei quali possono regredirsi in assenza dello stesso. Pertanto, la terapia deve essere eseguita per tutta la vita (GORTON; ERICKSON-SCHROTH, 2017).

3.2 MODIFICHE SISTEMICHE

3.2.1 CAMBIAMENTI MORFOFISIOLOGICI

I recettori androgeni sono ampiamente distribuiti in tutto il corpo e, per questo motivo, la terapia con testosterone ha diversi effetti su vari sistemi del corpo, influenzando gli aspetti fisici, fisiologici e psicologici di coloro che subiscono questo trattamento (IRWIG, 2017).

La letteratura riporta che i cambiamenti fisici più comuni sono legati a questa seconda pubertà. All’inizio di TH (1-3 mesi) i primi cambiamenti percepiti sono l’aumento dell’olio della pelle, l’aumento della massa muscolare nella regione superiore, generando anche un aumento della forza fisica, in questo periodo si verifica anche la ridistribuzione del grasso corporeo a un modello maschile, l’interruzione del ciclo mestruale può verificarsi in questi primi tre mesi (SILVA et al., 2017).

Dai tre mesi, i cambiamenti fisici diventano più evidenti, e questo periodo è segnato dalla comparsa di peli del viso e del corpo e alterazione della voce, che inizierà a fallire e sarà raccaappare fino alla definizione delle corde vocali a un tono più serio e virile (ADRIAANSEN et al., 2017; SILVA et al., 2017; CHIPKIN;KIM, 2017; GORTON; ERICKSON-SCHROTH, 2017).

Dal primo anno di TH si verifica l’ispessimento dei peli del viso, anche l’alopecia androgenetica è molto riportata in questo periodo, i capelli iniziano a cadere e crescono di nuovo in un modello maschile a causa dell’interazione di T con le ghiandole pilossebacee (ADRIAANSEN et al., 2017). Dopo questa fase iniziale di TH, iniziano i cambiamenti successivi, che sono l’atrofia dell’epitelio vaginale, l’aumento del clitoride (in media 5 centimetri) e la posa definitiva delle corde vocali (ADRIAANSEN et al., 2017; GORTON; ERICKSON-SCHROTH, 2017).

Gli individui che iniziano il trattamento con età avanzata hanno già un grado più elevato di femminilizzazione definitiva che non può essere invertita con T, di conseguenza, possono essere più bassi (differenza di altezza media fino a 12 centimetri), presentare il modello di distribuzione del grasso più femminile e possono anche avere un’anca più ampia di quella di un uomo cis (ADRIAANSEN et al. , 2017; GOOREN, 2014).

3.2.2 CAMBIAMENTI EMATOLOGICI

L’eritropoiesi è uno dei tanti meccanismi nel corpo che subiscono cambiamenti a causa della somministrazione esogena del testosterone. Gli studi suggeriscono che gli androgeni agiscono indirettamente come stimolanti della produzione di eritropoietina e direttamente nell’eritropoiesi nel midollo osseo. Livelli più elevati di testosterone nel plasma sanguigno sono costantemente associati a valori più elevati di ematocrito ed emoglobina, ma questi valori rimangono entro i valori di riferimento maschili previsti (uomini cis) (IRWIG, 2017; VELHO et al., 2017).

Calcolando i dati meschino degli articoli analizzati che riportavano cambiamenti nell’emoglobina (Hb) e nell’ematocrito (HTC), sono stati ottenuti i risultati presentati nella tabella 1.

Tenendo conto dei valori di riferimento per questi parametri come media della popolazione brasiliana adulta (“Msd Manuals”, 2020), il risultato di 14,09 g/dL per Hb trovato sarebbe all’interno del previsto in entrambi i valori di riferimento, senza alcun rischio per la salute se l’interpretazione del test fosse eseguita in base al valore di riferimento femminile o maschile, nonché al risultato dell’ematocrito, che ha ottenuto una media compatibile con entrambi i valori di riferimento.

Per quanto riguarda i valori relativi al numero cellulare di etrociti e leucociti, i valori di linea di base e di terapia post-ormone di un gruppo studiato possono essere osservati anche nella tabella 1 (VITA et al., 2018).

In entrambi i conteggi è stato possibile visualizzare un aumento della serie bianco e rosso (VITA et al., 2018), coerentemente con la stimolazione della produzione di eritropoietina e l’azione degli ormoni nel midollo osseo (IRWIG, 2017).

Tabella 1: Emoglobina, ematocrito e leucociti ed etitrociti contano i valori prima e dopo la terapia ormonale con testosterone.

Profilo sistemico Valori di riferimento Valori pre TH Registra valori TH
Emoglobina (Jacobeit et al, 2007)
(Mueller et al, 2010)
(Jacobeit et al, 2009)
(Mueller et al, 2010)
(Pelusi et al, 2014)
(Quirós et al, 2015) Nella media
Maschio: 14–17g/dL
Femmina: 12–16 g/dL
14,45 g/dL
14,0   g/dL
14,8   g/dL
13,9   g/dL
13,95 g/dL
13,8   g/dL
13,45 g/dL
14,4   g/dL
14,09 g/dL
Ematocrito (Jacobeit et al, 2007)
(Mueller et al, 2010)
(Jacobeit et al, 2009)
(Mueller et al, 2010)
(Pelusi et al, 2014) (Quirós et al, 2015)
Nella media
Uomini: 41–51
Femmina: 36-47%
42,65%
43,87%
43,5%
42,95%
41,25%
41,60%
40,75%
Non valutato
42,36%
Leucociti Vita et al, 2018 4,5–11 x 103 7.4±1 7.4±1.6
Cellule Vita et al, 2018 4,2–5,9 x 106 4.4±0.4 4.8±0.4

Fonte: elaborato dallo stesso autore.

3.2.3 CAMBIAMENTI BIOCHIMICI

Creatinina

I pazienti transmali tendono ad avere valori di creatinina più elevati dopo la terapia ormonale, poiché con la somministrazione di testosterone esogeno c’è un notevole aumento della massa muscolare, che è direttamente correlata ai livelli di creatinina (VITA et al., 2018; GANDHI; MEDEIROS; SHAH, 2020). I valori medi trovati in recenti studi su questo parametro negli uomini transgender erano tra 0,73 ± 0,03 al loro livello pre T di base e 0,82 ± 0,04 dopo 18 mesi sulla terapia ormonale (FERNANDEZ; TANNOCK, 2016). I valori di riferimento per questo parametro sono 0,7–1,3 mg/dL nel siero.

Enzimi epatici

Gli enzimi epatici sono un altro parametro che presenta alterazioni significative con TH, il loro aumento è coerente con l’inversione dei valori di riferimento femminili per i maschi, ma senza superare tali valori di riferimento, essendo al di fuori del livello patologico. I rischi di TH sulla funzione epatica sono più legati alla somministrazione dell’ormone per via orale che alla somministrazione intramuscolare, per questo motivo, questa è la via di prima scelta di somministrazione del farmaco (FERNANDEZ; TANNOCK, 2016).  I valori medi trovati per questo parametro sono visibili nella tabella 2.

Profilo lipidico

Molti studi che hanno analizzato campioni di pazienti trans maschi hanno riportato una diminuzione dell’HDL e un aumento dell’LDL, nonché un aumento sfavorevole del trigliceridi dopo un anno di somministrazione intramuscolare del testosterone (IRWIG, 2017; FERNANDEZ; TANNOCK, 2016). I valori medi trovati sono visibili nella tabella 2. Anche con il cosiddetto aumento dei trigliceridi e del colesterolo LDL, i risultati sono ancora all’interno dei valori di riferimento per questi parametri.

Tabella 2: Valori degli enzimi epatici prima e dopo la terapia ormonale, dosaggio del profilo lipidico dopo la terapia ormonale.

Profilo sistemico Valori di riferimento Valori pre TH Registra valori TH
Alanina aminotransferasi (ALT) (Velho et al, 2017). 0-35 U/L 14,4±4,2 18,3±8,2
Aspartato amminotransferasi (AST) (Velho et al, 2017). 0-35 U/L 15,1±3,9 21,4±22,7
Gamma glutammicomic transpeptidasi (GGT)  (Velho et al, 2017). 8–78 U/L 11,4±2,3 17,8±12,4
Colesterolo totale (Mueller et al, 2007)
(Jacobeit et al, 2009)
(Quirós et al, 2015)
Nella media
< 190 mg/dL 189,13 mg/dL
203 mg/dL
170,8 mg/dL
187,64 mg/dL
HDL (Mueller et al, 2007)
(Jacobeit et al, 2009)
(Quirós et al, 2015)
Nella media
>40 mg/dL 53,64 mg/dL
50,5 mg/dL
48,8 mg/dL
50,98 mg/dL
LDL (Mueller et al, 2007)
(Jacobeit et al, 2009)
(Quirós et al, 2015)
Nella media
 <130 mg/dL 130,04 mg/dL
129 mg/dL
108,3 mg/dL
122,44 mg/dL
Trigliceridi (Mueller et al, 2007)
(Jacobeit et al, 2009)
(Quirós et al, 2015)
Nella media
< 175 anni
(Digiuno)
137,28 mg/dL
87,5 mg/dL
86,3 mg/dL
103,69 mg/dL

Fonte: elaborato dallo stesso autore.

Profilo glicemico

Il profilo glicemico presenta una diminuzione dei livelli di glucosio a digiuno nei trans men in TH, questa diminuzione è accompagnata dalla riportata diminuzione della sensibilità all’insulina, generando un aumento compensativo di questo ormone nel plasma durante il digiuno (GOOREN; GILTAY; BUNCK, 2008). I valori medi trovati relativi al glucosio a digiuno in questo gruppo erano da 81 a 93,6 mg/dL e il valore di riferimento per questo parametro era di < 100 mg/dL (“Linee guida SBD 2019-2020”, 2020).

Profilo ormonale

I cambiamenti trovati nel profilo ormonale sono i più rilevanti di questo gruppo e sono direttamente collegati alla somministrazione di testosterone esogeno. I livelli di ormoni sessuali nel siero possono cambiare a seconda della via di somministrazione dell’ormone. I dosaggi dell’ormone possono essere adeguati secondo i test di laboratorio del paziente, l’eccesso di testosterone provoca la conversione dello stesso in estrogeni per aromatizzazione, generando un effetto contrario al desiderato (UNGER, 2016). I valori medi degli ormoni sessuali (testosterone ed estradiolo) che si trovano in letteratura possono essere visti nella tabella 3.

Tabella 3: Valori medi degli ormoni sessuali nel siero degli uomini trans prima e dopo la terapia ormonale, secondo la letteratura.

Profilo sistemico Valori di riferimento Valori pre TH Registra valori TH
Testosterone (Vita et al, 2018) Uomini: da 10 a 42 nmol/L
Donne: da 0,7 a 2,6 nmol/L
1.6±0.5 nmol/L 17.0±8.5   nmol/L
Estradiolo (Vita et al, 2018) Donne: 50–150 pmol/L
Uomini: 37–110 pmol/L
164.5±54.3 pmol/L 220.6±98.7 pmol/L

Fonte: elaborato dallo stesso autore.

Tenendo conto di questi valori di riferimento e dei dati raccolti per quanto riguarda il profilo ormonale di questo gruppo, è sicuro dire che si è verificata l’inversione desiderata dei valori di testosterone, anche se con questo c’è stato anche un aumento dell’estradiolo come meccanismo compensativo del corpo, a causa di picchi sporadici al momento della somministrazione dell’ormone (UNGER, 2016; GOOREN; GILTAY; BUNCK, 2008).

3.3 EFFETTI NEGATIVI DELLA TERAPIA ORMONALE

La terapia ormonale con testosterone è considerata sicura se i livelli di questo ormone rimangono a livello fisiologico, all’interno dei valori di riferimento maschili. Gli studi suggeriscono, tuttavia, che un improvviso aumento del testosterone a livello soprafisiologico può influenzare negativamente gli indici che possono portare a patologie cardiache (GOOREN, 2014). La somministrazione di testosterone a lungo termine, secondo la letteratura, può portare a una diminuzione dell’HDL e all’aumento di LDL e trigliceridi, nonché all’aumento dei marcatori di infiammazione e pressione sanguigna (UNGER, 2016; 2014 – GOOREN

4. CONSIDERAZIONI FINALI

Per quanto riguarda i risultati descritti nella letteratura scientifica, è possibile segnalare che a causa della terapia ormonale con testosterone i valori in tutti i parametri sistemici mostrano un certo livello di alterazione causata dalla somministrazione dell’ormone.

I cambiamenti sistemici innescano cambiamenti morfofisiologici e comportamentali derivanti dalla sostituzione ormonale. In generale, i valori trovati mostrano che in tutti i parametri che utilizzano il sistema binario di divisione dei valori di riferimento, i valori sono stati insondorsi, andando da femmina a maschio, con la continua somministrazione della terapia ormonale.

Questo studio, quindi, ha portato prove di cambiamenti nei parametri sistemici, contribuendo in modo significativo agli utenti TH, segnalando i profondi cambiamenti che i loro corpi subiranno. La conoscenza di questi cambiamenti è molto necessaria, in modo che i cambiamenti corporei e sistemici che si verificano siano chiari, servendo supporto al momento della decisione di avviare il processo di transizione o meno. I risultati dello studio possono anche essere utilizzati in futuro come strumento di supporto scientifico per gli operatori sanitari che si imbattono in esami di pazienti trans-maschi, dando così maggiore sicurezza e dignità nelle diagnosi degli uomini in TH.

RIFERIMENTI

ADRIAANSEN, M. et al. Binary male-female laboratory reference ranges do not reflect reality for transgender individuals on sex-hormone therapy. New Zealand Journal of Medical Laboratory Science, v. 71, n. 3, p. 101-05, 2017.

BAO, A.; SWAAB, D. Sexual differentiation of the human brain: Relation to gender identity, sexual orientation and neuropsychiatric disorders. Frontiers in Neuroendocrinology, v. 32, n. 2, p. 214-26, 2011.

BENTZ, E. et al. A polymorphism of the CYP17 gene related to sex steroid metabolism is associated with female-to-male but not male-to-female transsexualism. Fertility and Sterility, v. 90, n. 1, p. 56-9, 2008.

BURKE, S. et al. Testosterone Effects on the Brain in Transgender Men. Cerebral Cortex, v. 28, n. 5, p. 1582-96, 2017.

CHIPKIN, S.; KIM, F. Ten Most Important Things to Know About Caring for Transgender Patients. The American Journal of Medicine, v. 130, n. 11, p. 1238-1245, 2017.

CID10 Codigo Internacional de Doencas. Disponível em: <https://www.cid10.com.br/buscacode?query=F640>. Acesso em: 10 nov. 2020.

Diretrizes da SBD 2019-2020. Disponível em: <https://www.diabetes.org.br/profissionais/images/DIRETRIZES-COMPLETA-2019-2020.pdf>. Acesso em: 10 nov. 2020.

FERNANDEZ, J.; TANNOCK, L. Metabolic effects of hormone therapy in transgender patients. Endocrine Practice, v. 22, n. 4, p. 383-388, 2016.

GANDHI, P.; MEDEIROS, E.; SHAH, A. Physiology or Pathology? Elevated Serum Creatinine in a Female-to-Male Transgender Patient. American Journal of Kidney Diseases, v. 75, n. 4, p. A13-A14, 2020.

GOOREN, L. Management of female-to-male transgender persons. Current Opinion in Endocrinology & Diabetes and Obesity, v. 21, n. 3, p. 233-38, 2014.

GOOREN, L.; GILTAY, E.; BUNCK, M. Long-Term Treatment of Transsexuals with Cross-Sex Hormones: Extensive Personal Experience. The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, v. 93, n. 1, p. 19-25, 2008.

GORTON, R.; ERICKSON-SCHROTH, L. Hormonal and Surgical Treatment Options for Transgender Men (Female-to-Male). Psychiatric Clinics of North America, v. 40, n. 1, p. 79-97, 2017.

GUPTA, S.; IMBOREK, K.; KRASOWSKI, M. Challenges in Transgender Healthcare: The Pathology Perspective. Laboratory Medicine, v. 47, n. 3, p. 180-88, 2016.

IRWIG, M. Testosterone therapy for transgender men. The Lancet Diabetes & Endocrinology, v. 5, n. 4, p. 301-311, 2017.

MSD Manuals. Disponível em: <https://www.msdmanuals.com>. Acesso em: 10 nov. 2020.

SARASWAT, A.; WEINAND, J.; SAFER, J. Evidence Supporting the Biologic Nature of Gender Identity. Endocrine Practice, v. 21, n. 2, p. 199-204, 2015.

SILVA, L. et al. Uso do nome social no Sistema Único de Saúde: elementos para o debate sobre a assistência prestada a travestis e transexuais. Physis: Revista de Saúde Coletiva, v. 27, n. 3, p. 835-846, 2017.

UNGER, C. Hormone therapy for transgender patients. Translational Andrology and Urology, v. 5, n. 6, p. 877-84, 2016.

URIBE, C. et al. Brain network interactions in transgender individuals with gender incongruence. NeuroImage, v. 211, p. 116613, 2020.

VELHO, I. et al. Effects of testosterone therapy on BMI, blood pressure, and laboratory profile of transgender men: a systematic review. Andrology, v. 5, n. 5, p. 881-88, 2017.

VITA, R. et al. Changes in hormonal and metabolic parameters in transgender subjects on cross-sex hormone therapy: A cohort study. Maturitas, v. 107, p. 92-6, 2018.

YOKOTA, Y.; KAWAMURA, Y.; KAMEYA, Y. Callosal Shapes at the Midsagittal Plane: MRI Differences of Normal Males, Normal Females, and GID. 2005 IEEE Engineering in Medicine and Biology 27th Annual Conference, 2005.

[1] Dottorato in Scienze Biologiche (Fisiologia). Laurea magistrale in Scienze Biologiche (Fisiologia). Laurea in Scienze In Biologia.

[2] Accademico del Corso Biomedico – Università Luterana del Brasile / ULBRA – Canoas – RS.

[3] Dottorato di ricerca in Fitotecnica. Laurea magistrale in Microbiologia Agricola e Ambientale. Specializzazione nell’educazione a distanza. Miglioramento del miglioramento. Laurea in Scienze Biologiche.

Inviato: novembre 2020.

Approvato: novembre 2020.

Rate this post
Maria Isabel Morgan Martins

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita