REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Diabete mellito gestazionale: una panoramica

RC: 78872
188
5/5 - (2 votes)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO DI REVISIONE

PAIXÃO, Carmen Scheyla Dettmann [1], ZORZAL, Juliano Kacio [2]

PASSIONE, Carmen Scheyla Dettmann. ZORZAL, Juliano Kacio. Diabete mellito gestazionale: una panoramica. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 05, Ed. 10, Vol.04, pagg. 05-20. Ottobre 2020. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/salute/diabete-mellito-gestazionale

ASTRATTO

L’obiettivo principale di questo articolo è supportare le azioni sul diabete mellito attraverso l’assistenza farmaceutica durante la gravidanza. Attraverso l’analisi della letteratura farmaceutica e anche attraverso lo studio che si occupa di Diabete Mellito durante il periodo gestazionale. Il ruolo principale dell’assistenza farmaceutica è progettare spazi per lo sviluppo dell’assistenza interessata alla salute delle pazienti durante la gravidanza. La metodologia di questa ricerca si è basata sulla base documentaria, con analisi della letteratura farmaceutica che normalizza le regole della Farmacia brasiliana. Tra le letterature citiamo Tombini, Kitzmiller; Davidson, Bertini e altri autori che promuovono la letteratura brasiliana. Il risultato del presente studio consiste nell’identificazione degli effetti e delle cause del Diabete Mellito durante il periodo gestazionale e, infine, nel cercare di guidare e chiarire alcuni atteggiamenti al fine di guidare meglio le donne in gravidanza durante il periodo della gravidanza.

Parole chiave: DMG, fattori di rischio, cura.

1. INTRODUZIONE

La disglicemia, cioè l’alterazione della glicemia è attualmente una delle maggiori preoccupazioni della medicina mentre la donna è nel periodo gestazionale, rendendola uno dei fattori di rischio in gravidanza. Pertanto, la diminuzione della sensibilizzazione all’insulina è evidente nelle diverse fasi della vita, ma è considerata una preoccupazione durante il periodo della gravidanza.

Pertanto, durante la gravidanza si verifica una difficile adeguatezza endocrino-metabolica, che comporta cambiamenti nell’insulina, nonché un aumento della risposta e della massa delle cellule beta e anche un piccolo aumento della glicemia principalmente alla fine dei pasti, cambiamenti nei tassi di fosfolipidi circolanti, acidi grassi trigliceridi e colesterolo.

Lo squilibrio metabolico più regolare durante la gravidanza è il diabete gestazionale e la sua presentazione più prevalente è determinata come una variazione della glicemia di qualsiasi livello, scoperta durante il periodo della gravidanza.

Quando si esprime il Diabete Mellito Gestazionale è necessario definire i livelli di intolleranza ai carboidrati, risultati in glicemia elevata di varia grandezza, con origine o diagnosi durante la gravidanza. I principali cambiamenti si verificano nella generazione di energia e accumulo di grasso durante la normale gravidanza. Questo deposito di grasso si individua soprattutto nella prima metà della gravidanza, mentre alla fine si ha un aumento del dispendio metabolico della madre.

È comunque fondamentale che la madre venga valutata durante tutto il periodo gestazionale, osservando lo stato e i livelli di glucosio nel sangue. In questo modo vengono proposti controllo del peso, diete ed esercizi e un periodico digiuno della glicemia.

2. EZIOLOGIA

Il diabete mellito (DM) è una patologia metabolica, descritta come un aumento del volume di glucosio nel sangue derivante da un deficit nella generazione e / o nell’azione dell’insulina. Da questa conformazione, il Diabete Mellito Gestazionale (DMG) è inteso come qualsiasi classe di intolleranza al glucosio, con un inizio o un primo riscontro in gravidanza.

Questo concetto viene adottato nonostante la somministrazione di insulina o se la congiuntura continua dopo il parto e non elimina la possibilità che l’intransigenza al glucosio sia riuscita in gravidanza. I cambiamenti individuati nel metabolismo materno durante la gravidanza sono essenziali per soddisfare le esigenze del feto.

Un altro aspetto importante è il verificarsi di insulino-resistenza (IR) nella seconda parte della gravidanza come risultato dell’aggiustamento fisiologico, permeato dagli ormoni anti-insulina placentari, per garantire l’adeguato apporto di glucosio al feto. Tuttavia, alcune donne incinte che rimangono incinte con qualsiasi grado di IR in sovrappeso e sindrome dell’ovaio policistico, questa condizione IR fisiologica sarà elevata nei tessuti periferici.

Allo stesso tempo, c’è un bisogno fisiologico di una maggiore produzione di insulina, oltre alla mancanza di capacità del pancreas di rispondere all’IR fisiologico, aiuta l’iperglicemia di diversa impetuosità, accusando il DMG.

Le donne incinte che sono già resistenti all’insulina non hanno la capacità di aumentare il tasso di eliminazione dell’insulina, che è essenziale per soddisfare le esigenze della loro gravidanza. Questa resistenza è già presente nella seconda metà della gravidanza e aumenta progressivamente fino alla fine della gravidanza, quando assomiglia all’intolleranza al glucosio riscontrata nel diabete di tipo 2. Pertanto, la resistenza all’insulina aiuta le richieste metaboliche del feto (maggiore apporto di glucosio) ed è il risultato della circolazione degli ormoni placentari.

L’imperfezione metabolica nelle donne in gravidanza con DMG è la loro mancanza di capacità di produrre insulina ai livelli necessari per il fabbisogno massimo nel 3 ° trimestre, che porta ad un’elevata concentrazione di glucosio postprandiale carente di causare sintomi, ma in grado di stabilire effetti avversi su feto (ipoglicemia neonatale e macrosomia) a causa di un eccesso di glucosio transplacentare.

2.1 IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI

Come si è visto nei test per il diabete, la sua causa esatta non è stata ancora scoperta e gli studi hanno portato a diverse ipotesi. Tuttavia, secondo studi dell’American Diabetes Association (TOMBINI, 2002) elenco alcune ipotesi:

  • Ormonale – Kitzmiller; Davidson (2001) definiscono che mentre il periodo di gravidanza dura la placenta produce grandi quantità di ormoni e poiché il progesterone, gli estrogeni e la somatomamotropina corionica umana sono essenziali per lo sviluppo fetale, ha il potenziale di interferire con l’azione dell’insulina nel corpo materno, agire come antagonista dell’attività insulinica, provocando un aumento della resistenza all’insulina negli ultimi due trimestri di gravidanza;
  • Genetica – Tombini (2002) dichiara che il diabete gestazionale è qualificato da insulino-resistenza analogo a quanto accade al diabete di tipo 2. In questo contesto, le donne che manifestano diabete durante la gravidanza hanno maggiori probabilità di avere il diabete di tipo 2.
  • Obesità – Tombini (2002) questo tipo di diabete è più comune nelle donne in cui l’obesità fa parte della loro vita. L’obesità può dare origine sia al diabete gestazionale che al diabete mellito di tipo 2.

Il Ministero della Salute ha raccomandato nel Manuale di gravidanza ad alto rischio del 2012 l’uso di fattori di rischio clinici per DMG, combinato con glicemia a digiuno all’inizio della gravidanza (precedenti 20 settimane fa o il prima possibile), per l’indagine sulla DMG.

Lo studio HAPO-2008 (IADPSG, 2010) utilizza il test di tolleranza al glucosio orale da 75 ge 2 ore (TOTG-75) tra 24-28 settimane senza screening preliminare dagli elementi di rischio o attraverso il test di tolleranza orale al glucosio di 50 g di 1 ora (TOTG-50).

Il TOTG-50 è destinato a essere diagnostico e richiede una dieta libera tre giorni prima dell’esame e tassi anormali sono a digiuno 92 mg / dL, 1 ora 180 mg / dL e 2 ore 153 mg / dL. Un tasso alterato è sufficiente perché il test sia considerato positivo. E se il digiuno è 126 mg / dL, il diabete è considerato pre-gestazionale.

Il glucosio della madre viene trasferito alla porzione fetale per dilatazione facilitata e, a volte, se la madre è iperglicemica, anche il feto, a sua volta, sarà iperglicemico. Poiché il pancreas del feto viene generato e attivo dalla 10a settimana in poi, ci sarà una risposta a questa stimolazione, con conseguente iperinsulinemia del feto.

L’insulina, che è un ormone anabolico che, legato al substrato dell’energia iperglicemica, stabilirà la macrosomia del feto insieme a tutte le sue conseguenze, compreso l’aumento del rischio di trauma moncone.

Un altro disturbo dell’iperglicemia si verifica con l’aggiunta della diuresi fetale, che porta al polidramnios, un disturbo che aiuta la rottura prematura delle membrane e la prematurità. L’iperglicemia dell’utero intrauterino è legata all’elevazione dei radicali liberi dell’ossigeno, responsabili della maggiore successione di malformazioni fetali in questo pubblico. Dopo la sterilizzazione del cordone ombelicale, il neonato metabolizza leggermente il glucosio per la generazione di insulina in eccesso e, di conseguenza, presenta ipoglicemia neonatale.

Uno dei principali disturbi del feto nelle donne in gravidanza con GDM è la macrosomia7, che è correlata all’obesità infantile e anche all’alto rischio di sindrome metabolica (SM) in età adulta. Non solo la macrosomia, ma anche il ridotto ingrossamento intrauterino sono coinvolti nella creazione della sindrome metabolica e dei suoi componenti.

L’aumento del glucosio nel sangue (iperinsulinemia) è anche incluso nella generazione di surfattante polmonare, causando un ritardo nella maturazione polmonare fetale e, di conseguenza, un rischio elevato di sindrome da distress respiratorio (SDR) nel periodo neonatale.

Pertanto, l’aumento del tasso di glicemia materna è correlato alla maggiore agglomerazione di emoglobina glicata (HbA1c), che a sua volta ha una maggiore empatia per l’ossigeno e beneficia l’ipossia di gradi disuguali. Il feedback fetale all’ipossia è un aumento della generazione di globuli rossi, apoliglobulia.

La sovrabbondanza o pletora fetale è responsabile del più grande evento di ittero neonatale, trombosi venosa renale e alto rischio di kernittero. Tuttavia, i maggiori rischi di morbilità e mortalità sono in questi casi e la morte intrauterina, specialmente nelle ultime quattro settimane di gravidanza, è caratteristica del DMG scarsamente contenuto e più comune nei feti con macrosomia 15,16.

2.2 FISIOPATOLOGIA

Il diabete mellito (DM) rappresenta un gruppo di disordini metabolici identificati dall’iperglicemia derivante dall’irregolarità dell’insulina. Tale irregolarità può essere dovuta alla ridotta generazione del pancreas o al rilascio indebito e / o alla resistenza periferica all’insulina (8, 9, 13).

La designazione dell’eziopatogenesi della disglicemia favorisce la comprensione della fisiopatologia e fornisce le basi per una certa gestione di ciascun caso nelle diverse fasi della vita di un individuo. Il periodo di gravidanza è caratterizzato dallo stato di insulino-resistenza. Questa situazione, associata al marcato cambiamento dei dispositivi di controllo della glicemia in relazione all’applicabilità del dispendio di glucosio da parte dell’embrione e del feto, può contribuire al verificarsi di modificazioni della glicemia favorendo lo sviluppo del DMG.

Ormoni come il cortisolo, il lattogeno placentare, la prolattina generata dalla placenta e altri che sono elevati a causa del periodo gestazionale, possono stimolare una diminuzione dell’azione dell’insulina nei suoi recettori e, infine, un aumento della produzione di insulina nelle donne in gravidanza sane.

Un tale meccanismo, tuttavia, ha la possibilità di non essere visto nelle donne in gravidanza che hanno già il loro potere di generazione di insulina al limite. Ciò si verifica nelle donne che hanno uno scarso aumento della produzione di insulina e, quindi, possono avere il diabete durante la gravidanza.

Le attuali linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e le norme fondamentali per la gestione del DM consigliano che l’aumento del tasso di zucchero nel sangue, l’iperglicemia rilevata per la prima volta in qualsiasi momento della gravidanza, debba essere classificata e caratterizzata in DMG o DM diagnosticata in gestazione di English Overt Diabetes (8, 9, 14, 15). Si divide in due grandi categorie:

  • Diabete Mellito Gestazionale (DMG): riscontrato per la prima volta nel periodo della gravidanza, con tassi glicemici ematici che non completano le specifiche diagnostiche per il DM.
  • Diabete Mellito riscontrato in gravidanza (Diabete Overt): senza precedente diagnosi di DM, con iperglicemia rilevata in gravidanza e con tassi glicemici ematici che raggiungono le specifiche dell’OMS per DM in assenza di gravidanza.

Le manifestazioni fisiopatologiche del DMG sono associate agli aggiustamenti metabolici causati durante la gravidanza. Bertini (2001) lo definisce come la continua necessità di ingerire glucosio e importanti aminoacidi per il feto, aggiungendo le richieste di acidi grassi e colesterolo e cambiamenti ormonali, essenzialmente quelli definiti da glucagone, glucocorticoidi, estrogeni, progesterone e somatotropina corionica.

Secondo Kitzmiller e Davidson (2001) nel primo trimestre di gravidanza, i cambiamenti stimolati dagli ormoni placentari come la gonadotropina carionica umana (hCG) hanno una rara conseguenza diretta sul metabolismo dei carboidrati.

Facendo un confronto con lo sviluppo della placenta, si osserva un graduale aumento della generazione di ormoni che antagonizzano l’azione dell’insulina, come il progesterone, gli estrogeni e soprattutto la somatotropina corionica umana. Pertanto, nel secondo e terzo trimestre di gravidanza, è visibile un aumento della resistenza all’insulina, che riflette un aumento dell’accumulo di insulina.

Abbiamo identificato una richiesta di produzione di insulina maggiore della capacità delle cellule pancreatiche di produrre insulina, con l’insorgenza del diabete mellito gestazionale. Si osservano quindi due diverse fasi in gravidanza, una anabolica e una catabolica, la prima è evidenziata da una riduzione della glicemia dovuta ad un maggiore accumulo di glucosio, mentre la seconda è dovuta ad una riduzione della glicemia dovuta al maggior consumo di feto, (SANKOVSKI, 1999). In quel momento, nella donna incinta normale vengono identificate condizioni metaboliche caratterizzate da uno stato di soglia di digiuno.

Bertini (2001) stabilisce anche come una condizione di digiuno materno allungato che porta a uno stato metabolico incontrollato di fame, costringendo l’organismo a utilizzare l’energia, in particolare l’idrolisi dei trigliceridi nel tessuto adiposo. Costringendo la ricerca di nuove fonti di glucosio che finisce per generare nuove reazioni che elevano i corpi chetonici e gli acidi grassi liberi.

2.3 SEGNI E SINTOMI

Il diabete gestazionale, come altri tipi di diabete, può offrire disturbi, sia a breve che a lungo termine. Le donne incinte con DMG sono classificate come donne incinte a rischio, poiché l’indignazione è un alto tasso di morbilità, oltre a fornire maggiori opportunità per l’intolleranza al glucosio, che può causare un rischio maggiore di avere DM2 dopo la gravidanza.

I cambiamenti ormonali all’inizio della gravidanza causano vomito e nausea in molte donne e nei diabetici con neuropatia autonomica o gastroparesi, l’ipermeresi può essere distruttiva (KITZMILLER; DAVIDSON, 2001).

I rischi e le patologie non sono ancora ben delucidati, per questo motivo, negli ultimi anni, sono state effettuate diverse indagini su questo argomento, anche affrontando le nuove metodologie di diagnosi della DMG, che hanno subito modifiche dal 2005 ad oggi (FERRARA, 2007; SBD, 2014-2015).

Spesso la diagnosi di DMG viene fatta attraverso un’indagine attiva, con test che stimolano un carico di glucosio eccessivo, nel secondo trimestre di gravidanza. Tuttavia, al giorno d’oggi, il suggerimento è quello di effettuare la selezione precoce di DMG nelle donne in gravidanza, proprio alla prima visita prenatale, rendendo così possibile identificare casi di DM preesistenti, che difficilmente possono essere considerati DMG (SMCD, 2010 apud WEINERT, 2011; IADPSG CONSENSUS PANEL, 2010).

Nella loro analisi, Simon, Marques e Farhat (2013) affermano che fino ad oggi ci sono molti conflitti sul punto limite per la glicemia a digiuno nell’indagine sul DMG e che questo riferimento varia a seconda del pubblico ricercato e del punto di taglio utilizzato. Questi autori dichiarano che non sono stati riscontrati casi di DMG in pazienti che hanno manifestato glicemia a digiuno inferiore a 90 mg / dL nel primo trimestre o che non avevano un fattore di rischio o fattori di rischio.

Per questo motivo, l’SBD suggerisce di utilizzare i nuovi requisiti internazionali per l’indagine e la diagnosi del DMG, perché, anche se esprimono carenze, sono gli unici che legittimamente dimostrano dallo studio la combinazione dei tassi di glucosio nel sangue della madre e le sue conseguenze nel la salute del neonato (SBD, 2014-2015), oltre ad aiutare a verificare gravidanze ad alto rischio, in cui si possono evitare risultati avversi e la tua interferenza è plausibilmente semplice (COUSTAN, 2012).

Pertanto, i nuovi criteri diagnostici per la DMG adottati dall’American Diabetes Association (ADA), offerti dal National Diabetes Data Group (IADPSG), un altro dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e anche dalla Società Brasiliana di Endocrinologia e Metabologia. L’Associazione raccomanda il monitoraggio delle donne in gravidanza fino a 25 anni di età e tra la 24a e la 28a settimana di gestazione, utilizzando l’indice glicemico di 1 ora dopo l’ingestione di 50 g di destrosolo (SULLIVAN e MAHAN apud e NOGUEIRA, 2001).

Ci sono discussioni tra i nuovi articoli per la diagnosi e il vecchio articolo, dove il punto limite era 85 mg / dL, perché nella loro ricerca, il 13% dei pazienti necessitava di una somministrazione aggiuntiva di insulina per controllare la glicemia, che non era ancora stata diagnosticata da questi nuovi requisiti IADPSG, il che le fa credere che i nuovi fondamentali possano interferire nel trattamento scorretto di alcune donne in gravidanza (SIMON; MARQUES; FARHAT, 2013; SACKS et al, 2012).

Queiros, Magalhães e Medina (2006) ratificano inoltre che il test di screening venga effettuato tra la 24a e la 28a settimana di gestazione. Se è negativo, dovrebbe essere ripetuto dopo la 32a settimana. Le donne incinte che, forse, esprimono un alto rischio per la patologia dovrebbero preferibilmente fare il test subito dopo che la gravidanza si è rivelata.

Se l’indice glicemico a digiuno è maggiore o uguale a 126 mg / dL, a questa donna è già stata diagnosticata la DMG, poiché questo valore qualifica già da solo il Diabete Mellito (QUEIROS; MAGALHÃES; MEDINA, 2006; SBD, 2014-2015 ). La Brazilian Diabetes Society raccomanda di richiedere il tasso glicemico a digiuno alla prima visita prenatale e, se è inferiore a 92 mg / dL, il test del tasso glicemico a digiuno dovrebbe essere richiesto nuovamente nel secondo trimestre di gravidanza. (SBD 2014-2015).

Avendo un esito negativo, continuano con gli stessi criteri per le altre donne in gravidanza. In tutti i casi di donne in gravidanza, deve essere eseguito il Testare la tolleranza al glucosio orale (TTGO), con 100g di glucosio per la certificazione DMG, con un’elaborazione del digiuno tra le 10 e le 14 ore e la raccolta deve essere fatta al mattino, a riposo. (QUEIROS; MAGALHÃES; MEDINA, 2006).

Dopo due settimane di dieta, se i livelli di glucosio nel sangue rimangono alterati, si riscontra un valore di digiuno maggiore o uguale a 95 mg / dL e 1 ora postprandiale uguale o superiore a 140 mg / dL, o due ore postprandiali se maggiore o pari a 120 mg / dL, è fondamentale iniziare il trattamento farmacologico.

3. PRECAUZIONI ED EVENTUALI TRATTAMENTI

Tenendo conto dei possibili disturbi del DMG, per la madre, così come per il bambino, si intravede l’importanza di discutere di più sull’argomento, sostanzialmente a causa del cambiamento dei modelli di diagnosi di DMG avvenuto nel 2005 e che sono trovato presente fino ai giorni nostri.

È essenziale che la paziente venga esaminata per determinare se è tornata a uno stato di normale tolleranza ai carboidrati e se la gravidanza è stata il marker metabolico del diabete. Esaminando la letteratura, è stato possibile intravedere la rilevanza della dieta, dell’attività fisica e del controllo glicemico nel trattamento, poiché i fatti sul trattamento farmacologico sono ancora insoddisfacenti e discutibili.

Quando si tratta di trattamento farmacologico, secondo Pontes et al. (2010), la metformina cloridrato era considerata il farmaco più conveniente per le donne in gravidanza affette da DMG, tuttavia, ancora oggi, ci sono poche pubblicazioni che ne riaffermano la sicurezza e l’efficacia, anche se i suoi risultati sono associati a macrosomia fetale, peso alla nascita, ricovero al neonato L’unità di terapia intensiva, il tasso di ipoglicemia del neonato, tra gli altri disturbi, sono discutibili.

La gravidanza richiede determinate esigenze nutrizionali che richiedono sostituzioni nella dieta. Un adeguato trattamento dietetico per una donna incinta dovrebbe fornire un’alimentazione soddisfacente per la donna incinta e il feto, mirando a una quasi euglicemia (BERTINI, 2001).

Sebbene l’esercizio non abbia dimostrato di essere benefico nelle donne con DMG, il cambiamento nello stile di vita può durare a lungo dopo il parto e aiutare a prevenire l’insorgenza del diabete mellito di tipo 2 e dei suoi disturbi estemporanei (CEYSENS et al., 2007).

La revisione di BRODY et al. (2003) sottolinea che una percentuale di oltre il 70% delle donne con DMG sviluppa una lieve iperglicemia e il loro trattamento è solo con la dieta. L’aiuto di un trattamento intensivo in queste donne è ancora incerto, ma nelle donne con iperglicemia elevata, il trattamento con somministrazione di insulina riduce l’insorgenza di macrosomia. Solo una percentuale del 30% delle donne in gravidanza con DMG utilizza l’insulina come forma di trattamento.

Secondo la Società brasiliana per il diabete (2014-2015), non appena viene rilevato il DMG, inizia il trattamento non farmacologico, che si basa sulla guida dietetica e sulle pratiche di attività fisica, purché si tenga conto delle controindicazioni ostetriche. La guida dietetica mira al controllo metabolico e al massiccio aumento di peso, con un aumento da 300 a 400 g a settimana, a partire dal secondo trimestre di gravidanza, essendo tollerato.

La dieta per le donne con DMG deve comprendere da sei a sette pasti al giorno, con tre pasti principali, circa due o tre spuntini e uno prima di coricarsi. Ha bisogno di offrire abbastanza calorie e sostanze nutritive per le esigenze della gravidanza, oltre a raggiungere gli obiettivi dei livelli di glucosio nel sangue preliminarmente stabiliti in modo da eliminare i casi di iperglicemia, ipoglicemia o chetosi. (QUEIROS; MAGALHÃES; MEDINA, 2006).

L’aumento di peso varia in base all’IMC di ogni donna incinta. Per le donne con un BMI superiore a 19,8 kg / m², l’aumento medio di peso è compreso tra 12,5 e 18 kg; BMI compreso tra 19,8 e 26 kg / m², elevazione media da 11 a 16 kg; BMI compreso tra 26,1 e 29 kg / m², elevazione media da 7 a 11 kg; Aumento del BMI di 29 kg / m², elevazione inferiore a 6 kg (QUEIROS; MAGALHÃES; MEDINA, 2006).

La pratica degli esercizi fisici mira a ridurre l’intolleranza al glucosio mediante la restrizione cardiovascolare che produce maggiore affinità e legame dell’insulina al suo recettore attraverso la riduzione del grasso intra-addominale, elevazione dei trasportatori del glucosio insulino-sensibili nel muscolo, aumento del flusso sanguigno nei tessuti sensibile all’insulina e livelli ridotti di acidi grassi liberi.

La preoccupazione maggiore è la sicurezza della gravidanza per la madre e il feto, i criteri più importanti da valutare durante la pratica sportiva è il benessere materno-fetale, quali: frequenza cardiaca e frequenza cardiaca fetale, pressione sanguigna, temperatura e dinamiche uterino-materne.

Per le donne in gravidanza con DMG sono stati prescritti vari tipi di attrezzature e attività fisiche, quali: cyclette verticale, canottaggio, cyclette orizzontale (con schienale) ed ergometro per gli arti superiori.

In generale, l’insulina viene introdotta come medicinale solo quando dieta ed esercizio fisico non sono riusciti a ottenere un controllo metabolico adeguato. L’insulina è stata utilizzata isolatamente ed è stata inizialmente prescritta nei casi di diabete. Tra i diversi tipi di insulina oggi disponibili abbiamo l’insulina ad azione breve (lispro e regolare) e quella ad azione prolungata.

Weinertet et al. (2011) indica la glibenclamide come il farmaco di scelta tra le sulfaniluree per le donne in gravidanza, identificato come sicuro ed efficace a partire dal secondo trimestre di gravidanza. Silva et al. (2007), nelle loro analisi, hanno concluso che la classe di donne in gravidanza che hanno mostrato i maggiori risultati con la somministrazione di glibenclamide erano quelle con un periodo di gestazione superiore a 19 settimane e un aumento di peso fino a 9 kg, oltre a non essere notato i neonati, una situazione che rafforza la sicurezza della loro amministrazione.

Tuttavia, vi è un disaccordo sulla sicurezza della glibenclamide, quando dichiarano che non è approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) e sono necessarie ulteriori ricerche su questo farmaco. Nella ricerca sugli animali, i farmaci acarbosio, glibenclamide e insulina sono nominati di classe B per l’uso durante la gravidanza, cioè non hanno mostrato effetti fetali dannosi e non esiste alcuna ricerca scientifica che confermi gli effetti dannosi di questi farmaci sull’uomo        (LARIMORE; PETRIE, 2000; apud SILVA et al., 2005).

Le dosi di insulina raccomandate vengono somministrate in base al controllo glicemico della donna incinta, aumentando l’insulina regolare quando si verifica l’insulina NPH, tenendo conto del digiuno e della glicemia pre-pasto.

Il trattamento di terapia insulinica per DMG viene adottato quando il controllo glicemico non è efficace, si raccomanda la somministrazione di insulina, con una combinazione di dieta ed esercizio fisico. Tuttavia, non esiste un protocollo di guida standard per quanto riguarda i diversi dosaggi per le diverse fasi della gravidanza, poiché cambiano in base alla variazione di peso (BASSO et al., 2007).

Secondo Detschet al (2012), la ragione principale per la somministrazione di insulina è stata la giunzione tra il precedente DMG e le cause di rischio, come la storia familiare di DM nei parenti di primo grado. Le principali cause di rischio per DM sono: identificazione di DMG tardiva, età superiore a 30 anni, polidramnios, crescita eccessiva del feto, identificazione della DMG tardiva, inizio ritardato delle cure prenatali, malformazioni del feto e morte del feto o nati morti , obesità o sovrappeso, bassa statura, accumulo di adiposità addominale, basso reddito familiare, storia ostetrica di aborti ripetuti, crescita eccessiva fetale, ovaio policistico, crescita eccessiva fetale, macrosomia, ipertensione arteriosa o preeclampsia nella gravidanza in corso (COSTA et al., 2015 ; SBD 2014-2015; DETSCH et al., 2012).

4. CONCLUSIONI

Il grande impatto della scoperta dell’insulina, l’eccessiva conoscenza del dispositivo di coinvolgimento fetale da parte dell’iperglicemia e dei criteri terapeutici nel diabete mellito gestazionale sono di indubbia rilevanza. Di conseguenza, la forte richiesta di meccanismi opzionali e accessibili per l’intera popolazione è di fondamentale importanza e deve essere valorizzata.

In sintesi, la DMG è una patologia che colpisce le donne durante la gravidanza. Durante la gravidanza, le donne in gravidanza predisposte possono sviluppare complicazioni nel metabolismo, che possono provocare diabete mellito gestazionale e la sua prevalenza varia dal 3% al 13% del numero totale di donne in gravidanza, variando a seconda della popolazione analizzata e del criterio utilizzato. (SBD, 2014-2015).

Pertanto, il DMG è stato considerato un tormento per la salute pubblica e anche quando c’è un prenatale ben assistito, alcuni problemi come la crescita del feto e altri squilibri possono persistere. In questo modo, la donna incinta dovrà avere una buona prenatale e prenderà coscienza e sarà a conoscenza delle diagnosi e della fisiopatologia, nonché delle cure e delle possibili complicazioni e rischi che il feto può correre. Tale cura è di fondamentale importanza per una gravidanza sicura e senza problemi per mamma e bambino.

In questa comprensione, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda che un buon monitoraggio del DMG contenga dieta, controllo metabolico soddisfacente, esercizi fisici e farmaci, oltre alle cure prenatali eseguite da un team multidisciplinare specializzato (OMS, 2013).

Questo studio mirava a discutere e riflettere sul DMG con una panoramica delle cure, dei possibili interventi e delle complicazioni durante la gravidanza. Pertanto, lo studio aveva una metodologia descrittiva ed esplorativa di revisione bibliografica, utilizzando i seguenti descrittori per questo scopo: DMG, Risk Factors, Care. La ricerca ha coperto il periodo dal 2005 al 2018, in quanto affronta la più recente letteratura scientifica sul diabete mellito gestazionale.

5. RIFERIMENTI

ACM. Manual de pesquisa das Diretrizes do ACSM para testes de esforço e sua prescrição. 4ª edição Rio de Janeiro: Guanabara Koogan, 2003, p.280-283.

American Diabetes Association. Diagnosis and classification of diabetes mellitus. Diabetes Care 2011 Jan; 34 Suppl 1:S62-9. 2. IDF Clinical Guidelines Task Force. Global Guideline on Pregnancy and Diabetes. Brussels: International Diabetes Federation, 2009.

American Diabetes Association. Diagnosis and classification of diabetes mellitus. Diabetes Care 2010 Jan; 33 Suppl 1: S62-9. 47.

BASSO N. A. S. Et al. Insulinoterapia, controle glicêmico materno e prognóstico – perinatal – diferença entre o diabetes gestacional e o clínico. Revista Brasileira de Ginecologia e Obstetrícia. Rio de Janeiro, v. 5, p.254-259, 2007.

BERTINI, A. M. Diabetes mellitus. In: GUARIENTO, A. MAMEDE, J. A. V. Medicina materno-fetal. São Paulo: Atheneu, 2001.

BRASIL. Ministério da Saúde. Secretaria de Atenção à Saúde. Departamento de Ações Programáticas Estratégicas. Gestação de alto risco: manual técnico / Ministério da Saúde, Secretaria de Atenção à Saúde, Departamento de Ações Programáticas Estratégicas. 5ª ed. Brasília: Editora do Ministério da Saúde, 2010. p 302.

BRODY SC, Harris R., Lohr K. Screening for gestational diabetes: a summary of the evidence for the U.S. Preventive Services Task Force. Obstet Gynecol. 2003; 101:380-92.

CEYSSENS P.J., Mesyanzhinov V., Sykilinda N., Briers Y., Roucourt B., Lavigne R., Robben J., Domashin A., Miroshnikov K., Volckaert G., Hertveldt K. The genome and structural proteome of YuA, a new Pseudomonas aeruginosa phage resembling M6. J. Bacteriol. 2008; 190:1429–1435

COSTA R. C. Et al. Diabetes Gestacional assistida: perfil e conhecimento das gestantes. Revista Saúde (Santa Maria), v. 41, n. 1, p. 131 – 140, 2015.

COUSTAN D. R.The American Diabetes Association and the International Association of Diabetes and Pregnancy Study Groups Recommendations for Diagnosing Gestational Diabetes Should Be Used Worldwide. ClinicalChemistry. V. 58, n. 7, p. 1094-1097, 2012.

DETSCH J. C. M. et al. Marcadores para o diagnóstico e tratamento de 924 gestações com diabetes melito gestacional. Arquivos Brasileiros de Endocrinologia e Metabolismo. São Paulo, v. 55, n. 6,2011.

FERRARA A. Increasing prevalence of gestational diabetes mellitus: a public health perspective. Diabetes Care. 2007; 30, Suppl 2:S141-6.

IDF Diabetes Atlas. Seventh Edition ed. Brussels: International Diabetes Federation; 2015. Disponível em: http://www.diabetesatlas.org 2. Pesquisa Nacional de Saúde 2013: percepção do estado de saúde, estilos de vida e doenças crônicas. Brasília: Instituto Brasileiro de Geografia e Estatística; 2014. Disponível em: ftp://ftp.ibge.gov.br/ PNS/2013/pns2013.pdf 3.

Instituto Brasileiro de Geografia e Estatística. Disponível em: http://ibge.gov.br/home/presidencia/noticias/noticia_visualiza. php?id_noticia=1699&id_ pagina=1. Acessado em 28/junho/2019.

KITZMILLE, J. L.; DAVIDSON, M. B. Diabetes e gravidez. In: DAVIDSON, M. B. Diabetes Mellitus: diagnóstico e tratamento. Rio de Janeiro: Revinterr, 2001. P. 277-303.

NOGUEIRA, A. I. Diabetes mellitus e gravidez. Rio de Janeiro: MEDSI, 2001. P. 465-568-644.

O’SULLIVAN JB, Mahan CM. Criteria for the Oral Glucose Tolerance Test in Pregnancy. Diabetes. 1964; 13:278-85. 18.

OMS. Obesidade Prevenindo e Controlando a Epidemia Global. 1ª ed. São Paulo: Roca; 2004. p. 256. 36. Bolognani CV, Souza SS, Dias A, Rudge MVC, Calderon IMP. Circunferência da cintura na predição do diabetes mellitus gestacional. 2011 [em publicação].

ORGANIZAÇÃO PAN-AMERICANA DA SAÚDE 20. Carpenter MW, Coustan DR. Criteria for screening tests for gestational diabetes. Am J Obstet Gynecol. 1982; 1; 144(7):768-73. 21. Proceedings of the Third International Workshop-Conference on Gestational Diabetes Mellitus; 1990 November 8-10; Chicago, Illinois; 1990.

QUEIROS J, MAGALHÃES A., MEDINA J. L. Diabetes gestacional: uma doença, duas gerações, vários problemas. Revista Brasileira de Endocrinologia, Diabetes e Metabolismo, v. 1, n. 2, p. 19-24, 2006.

SANCOVSKI, M. Diabetes e gravidez. Terapêutica em diabetes. Centro BD de educação em diabetes. V. 5, n. 25, p. 1-5, 1999.

SILVA J. C.et al. Resultados preliminares do uso de anti-hiperglicemiantes orais no diabete Melito gestacional. Revista Brasileira de Ginecologia e Obstetrícia. V. 27, n.8, p. 461-466, 2005.

SILVA J. C.et al. Tratamento do diabetes mellitus gestacional com glibenclamida – fatores de sucesso e resultados perinatais. Revista Brasileira de Ginecologia e Obstetrícia. Rio de Janeiro. V. 29, n. 11, p. 555-560, 2007.

SIMON C. Y., MARQUES M. C. C., FARHAT H. L. Glicemia de jejum do primeiro trimestre e fatores de risco de gestantes com diagnostico de Diabetes Melito gestacional. Revista Brasileira de Ginecologia e Obstetrícia. V. 35, n. 11, 2013.

SOCIEDADE BRASILEIRA DE DIABETES. DIABETES MELLITUS GESTACIONAL: DIAGNÓSTICO, TRATAMENTO E ACOMPANHAMENTO PÓS-GESTAÇÃO. In: Diretrizes da Sociedade Brasileira de Diabetes: 2014- 2015/Sociedade Brasileira de Diabetes; [organização Jose Egidio Paulo de Oliveira, SergioVencio]. – São Paulo: AC Farmacêutica, 2015.

TOMBINI, M. Guia completo sobre Diabetes da American Diabetes Association. Rio de Janeiro: Anima, 2002. p. 44-45-340-341.

WEINERT LS et al. Diabetes gestacional: um algoritmo de tratamento multidisciplinar. Arquivos Brasileiros de Endocrinologia Metabólica. V. 55, n. 7, p. 435-445, 2011.

WHO expert Committe on Diabetes Mellitus Technical Report: World Health Organization 1964. Report No.: 310. 19. Classification and diagnosis of diabetes mellitus and other categories of glucose intolerance. National Diabetes Data Group. Diabetes. 1979; 28(12): 1039-57.

[1] Studente del Corso Superiore di Farmacia.

[2] Consulente. Specializzazione in Formazione Professionale e Tecnologica. Laurea in Farmacia. Laurea in Scienze / Matematica.

Inserito: Maggio 2020.

Approvato: Novembre 2020.

5/5 - (2 votes)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita