REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Profilo epidemiologico della malaria grave nei neonati e negli adolescenti trattati nel 2016 in un ospedale di riferimento nello Stato di Amapá, Brasile

RC: 87558
153
5/5 - (2 votes)
DOI: 10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/della-malaria-grave

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

BRITO, Maysa Vasconcelos de [1], FRANÇA, Ana Maria Braga da Silva [2], FECURY, Amanda Alves [3], OLIVEIRA, Euzébio de [4], DENDASCK, Carla Viana [5], DIAS, Cláudio Alberto Gellis de Mattos [6]

BRITO, Maysa Vasconcelos de. Et al. Profilo epidemiologico della malaria grave nei neonati e negli adolescenti trattati nel 2016 in un ospedale di riferimento nello Stato di Amapá, Brasile. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 05, Ed. 06, Vol. 12, pp. 05-23. giugno 2020. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/salute/della-malaria-grave, DOI: 10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/della-malaria-grave

RIEPILOGO

Il presente studio ha preso in considerazione non solo le infezioni da Plasmodium falciparum che è comunemente raccomandato come la causa principale della malaria grave, ma le complicazioni legate al Plasmodium vivax sono state accuratamente descritte. Lo scopo di questo articolo era quello di identificare il profilo epidemiologico, clinico e di laboratorio della malaria grave nei pazienti trattati presso l’ospedale pediatrico e adolescenziale di Macapá – Amapá. È stato effettuato uno studio epidemiologico e descrittivo del carattere retrospettivo. I dati sono stati ottenuti attraverso la consultazione nelle cartelle cliniche dei pazienti per l’anno 2016. La malaria grave è stata considerata 47 casi. Predominavano pazienti maschi con il 63,8% e di età compresa tra i 5 anni e il 59,6% dei casi. Per quanto riguarda la specie, le infezioni da P. vivax si sono distinte con maggiore frequenza con il 72% rispetto a P. falciparum con il 28% dei casi. I mesi con il maggior numero di ricoveri sono stati settembre e novembre, entrambi con il 17%. Le principali manifestazioni cliniche riscontrate sono state: febbre, pallore e tosse. Le condizioni che indicano la gravità che si sono verificate maggiormente: vomito 87%, ittero 23%, dispnea ed età < 1 anno, entrambe con il 21%. Gli esami ematologici hanno mostrato che il 91% dei pazienti aveva globuli rossi al di sotto dei valori di riferimento e il 100% dei casi aveva emoglobina ed ematocrito bassi; trombocitopenia è stata evidenziata nel 72% dei casi. Risultati alterati di dosaggi biochimici di maggiore importanza clinica sono stati: urea, transaminasi, glicimea e proteina C-reattiva. L’identificazione di dati epidemiologici, clinici e di laboratorio sulla malaria grave contribuisce alla diagnosi precoce e al trattamento adeguato della malattia.

Parole chiave: Malaria grave, Plasmodium vivax,epidemiologia.

INTRODUZIONE

La malaria è un importante problema di salute pubblica di grande interesse globale. È una malattia infettiva causata dai protozoi del genere Plasmodium trasmessi dal morso della zanzara femmina del genere Anopheles infettato . Le principali specie associate alla malaria umana sono Plasmodium falciparum, P. vivax, P.malarie e P. ovale. Recentemente, alcuni casi di malaria sono stati segnalati da infezioni da P. knowlesi e P. cynomolgi , specie conosciute che causano la malaria nelle scimmie (TA et al., 2014; RAMASSAMI, 2014). I più comuni e provati trovati in Brasile sono: P.vivax, P. falciparum e P. malarie, dal momento che la P. ovale è più comune nelle regioni dell’Africa (BRASIL, 2009).

Lo sviluppo di vettori trasmissibili dalla malaria è molto fattibile nell’Amazzonia legale. Lo stato di Amapá è uno stato della regione settentrionale, una componente dell’Amazzonia Legale e uno degli stati con un ambiente più favorevole per la procreazione del vettore e la trasmissione della malaria. In relazione al Brasile, lo Stato di Amapá è tra le aree a medio e alto rischio di contaminazione (SANTOS; SANTOS, 2011).

Il verificarsi di casi di malaria è correlato a diversi fattori, tra cui le attività di estrattivismo delle risorse naturali, in grado di potenziare la trasmissione della malattia. | In questo senso, Amapá si presenta come una regione che ha la sua economia e sopravvivenza nell’uso delle risorse naturali (MACIEL; OLIVEIRA, 2014). Dato l’ambiente favorevole e le esigenze della popolazione di utilizzare le risorse naturali, l’infezione da malaria è elevata ad Amapá, e i casi con maggiore incidenza sono quelli causati da P. vivax, (90% dei casi) (SANTOS; SANTOS, 2011).

Le prove mostrano che lo spettro clinico della malaria è influenzato dall’intensità della trasmissione, dalla specie di parassita e dallo stato immunitario del paziente. Pertanto, la presentazione clinica della malaria sembra differire tra bambini e adulti (WASSMER et al., 2015).

OBIETTIVO

Identificare il profilo epidemiologico, clinico e di laboratorio della malaria grave nei neonati e negli adolescenti trattati nel 2016 in un ospedale di riferimento nello stato di Amapá, in Brasile.

METODO

Questo è uno studio epidemiologico descrittivo del carattere retrospettivo, sviluppato presso l’ospedale pediatrico e adolescenziale (HCA) situato nella città di Macapá nello stato di Amapá, nel nord del Brasile. I dati di questa ricerca sono stati ottenuti attraverso la consultazione con la banca dati del Servizio archivio medico (SAME) dell’HCA. Per registrare le informazioni raccolte, sono stati rimossi dal database i seguenti argomenti: variabili demografiche (sesso, età, origine…), variabili cliniche: numero di ricoveri ospedalieri, tempo di ricovero ospedaliero, infettare le specie (P. vivax, P. falciparum, P. malarie), manifestazioni cliniche (febbre, mialgia, freddo, oliguria, ittero, iperpiressia (superiore a 41ºC), convulsioni, ecc.) e risultati di test di laboratorio (conta emoscopia, emoscopia (goccia spessa) e dosaggi biochimici (urea, creatinina, aspartato aminotransferasi (AST) e alanina aminotransferasi (ALT), PCR (Proteina C-Reattiva) e glicemia).

Bambini e adolescenti di entrambi i sessi (di età compresa tra 29 giorni dalla nascita ai 15 anni) trattati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2016, con conferma di laboratorio della malaria (ricerca sul plasmodio con risultati positivi) e che hanno presentato manifestazioni cliniche e di laboratorio di malaria grave secondo quanto descritto nella Guida Pratica sulla Malaria dell’anno 2010, che ha le condizioni indicative della gravità della malattia e della necessità di ricovero ospedaliero: pazienti immunosoppressi, pazienti con uno qualsiasi dei segni di pericolo per la malaria grave: (iperpiressia superiore a 41ºC, convulsioni, iperparassitamia ( >200.000/mm3), vomito ripetuto, oliguria, dipineia, anemia intensa , ittero, sanguinamento e ipozione arteriosa.

Il progetto di ricerca è stato presentato e approvato dal Comitato Etico e di Ricerca del Collegio Estácio de Macapá, secondo gli standard etici stabiliti nella Risoluzione n. 466 del Consiglio Nazionale della Sanità del 12 dicembre 2012, che si occupa di ricerca che coinvolge esseri umani (BRASIL, 2013).

RISULTATI E DISCUSSIONE

L’Amazzonia, una regione in cui si trova lo stato di Amapá, contribuisce alla formazione del legame epidemiologico della trasmissione della malaria a causa dei suoi aspetti geografici, climatici e socioculturali. Pertanto, la conoscenza delle dinamiche della malattia, dal punto di vista della peculiarità di ogni regione endemica e fascia d’età dello sviluppo della popolazione, è di grande importanza. (BRASIL, 2016).

Inizialmente, gli aspetti epidemiologici dei pazienti in esame erano caratterizzati per quanto riguarda il sesso, la fascia d’età, l’origine e le specie infettiva. Pertanto, c’era una predominanza di pazienti maschi, che ammontavano al 63,8% (n = 30) dei casi, mentre solo il 36,2% (n = 17) apparteneva alle femmine (figura 1).

Figura 1 – Percentuale di casi di malaria grave nel 2016 nello stato di Amapá, per genere.

Secondo Monteiro, Ribeiro e Fernandes (2013), gli individui di entrambi i sessi sono a rischio di contrarre la malaria. Gli uomini tendono ad essere meno attenti alla salute rispetto alle donne. Anche il lavoro in aree soggette alla presenza di vettori è solitamente occupato da uomini (ALMEIDA et al., 2020).

Più della metà dei 28 (59,6%) dei casi si sono verificati in pazienti appartenenti alle fasce d’età fino a 5 anni; seguito da 6 a 10 anni, con il 29,8% (n=14) dei casi. Solo il 10,6% (n=5) dei casi si è verificato in pazienti di età compresa tra 11 e 15 anni (figura 2).

Figura 2 – Percentuale di casi di malaria grave nel 2016 nello stato di Amapá, per fascia d’età.

Per quanto riguarda la fascia d’età fino a 5 anni, in cui il numero di casi era più elevato, può essere correlato alla suscettibilità del bambino ad acquisire malattie, anche perché fanno parte del gruppo di rischio e al fatto che in questo studio prevale la prima infezione prevale il 94% dei casi che è un fattore che contribuisce alla gravità poiché l’individuo non presenta alcuna immunità specifica contro il plasmodio (VENTURA et al., 1999; GOMES et al., 2011; RIBEIRO, 2012).

Per quanto riguarda le specie infettiva, in questo studio non c’era traccia nelle cartelle cliniche della presenza di P. malema e malaria mista, il più delle volte le infezioni da plasmodium vivax con il 72% (n = 34) in relazione a P. il 28% (n=13) dei casi registrati (figura 3).

Figura 3 – Percentuale di casi di malaria grave nel 2016 nello stato di Amapá, per fascia d’età.

Questa scoperta conferma quella trovata da Santos e Santos (2011), che nel loro studio mostrano una maggiore incidenza di infezione da P. vivax nello stato di Amapá. D’altra parte, quando si analizza l’aspetto di gravità questa quantità di infezione P. vivax non è così comune, poiché la maggior parte delle indagini ha una grave malaria legata alla P. falciparum (KIRCHGATTER; PORTILLO, 2005; GOMES, 2011; MIOTO; GALHARDI; AMARANTE, 2012; PARISE, 2009).

L’origine di questi pazienti secondo la tabella 1 mostra che tra i comuni di Amapá, Macapá si è distingueta con 29 casi, il 79% (n=23) P. vivax e 21% (6) P. falciparum . Poiché può essere attribuito al fatto che il lavoro è stato svolto nella Capitale.

Tabella 1 – Distribuzione dei pazienti ricoverati nell’HCA con malaria grave secondo il comune di residenza e le specie infettive nel 2016, Macapá-AP.

Un evento simile è stato osservato in uno studio, sviluppato in un ospedale di riferimento a Belém do Pará, in cui anche gli altri comuni da soli non erano rappresentativi (MONTEIRO; RIBEIRO; FERNANDES, 2013). Pertanto, sebbene l’intero stato di Amapá sia un’area endemica, si presume che la popolazione sia assistita, con diagnosi e trattamento adeguati nelle unità di minore complessità nei comuni di residenza.

Sempre nella tabella 1, la distribuzione delle specie per comune differisce dalle altre presentate, Ferreira Gomes con il 75% (3/4) e Porto Grande il 67% (2/3) di infezione da P. falciparum , è dove c’è una leggera predominanza di casi di infezione da questa specie, una scoperta che è comune in diversi studi in cui prevalgono casi di malaria grave causata da P. falciparum (KIRCHGATTER; PORTILLO, 2005; PARISE, 2009; GOMES, 2011; MIOTO; GALHARDI; AMARANTE, 2012).

Il comune di Amapá con il minor numero di casi è stato Oiapoque con solo 1 causato da P. vivax. I restanti 3 casi sono stati frequentati in pazienti di un altro stato, in questo caso Pará dalle città di Breves e Afuá, 67% (n=2) P. vivax e 33% (1) P. falciparum.

I mesi con la più alta frequenza di ricoveri per malaria grave sono stati settembre e novembre con 8 (17%) dei ricoveri ciascuno. Mentre i mesi di marzo, aprile e maggio sono stati quelli con il numero più basso solo il 2% (1) di ricovero ospedaliero, come mostrato nella (figura 4). La stagionalità della malaria è variabile in ogni stato dell’Amazzonia, ma in generale, c’è un picco di casi nel periodo di transizione tra le stagioni secca e umida (BRASIL, 2016).

Figura 4 – Percentuale di casi di malaria grave nel 2016 nello stato di Amapá, per mesi dell’anno.

Il principale vettore della malaria in Brasile, Anopheles darlingi, si riproduce in gran numero in acque a basso flusso, profonde e ombreggiate, e la sua riproduzione diminuisce nei periodi di pioggia (MONTEIRO; RIBEIRO; FERNANDES, 2013). Nello stato di Amapá, il mese di settembre presenta un basso indice di precipitazioni e novembre l’inizio della stagione delle piogge, un fatto che può giustificare il maggior numero di ricoveri per malaria grave in questo studio. Certamente, oltre ai cambiamenti climatici, altri fattori, come socio-ambientale e principalmente, le variazioni nella qualità e quantità delle azioni di controllo possono essere correlati alla maggiore o minore incidenza della malattia (BRASIL, 2016).

Per quanto riguarda la durata del ricovero ospedaliero, diversi fattori possono influenzare la permanenza di questi pazienti nell’ambiente ospedaliero (figura 5) mostra che la maggior parte dei pazienti è rimasta ricoverata in ospedale per un massimo di 5 giorni. I due pazienti infetti da P. vivax che rimase per 16-20 giorni aveva entrambi disidratazione, anemia e trombocitopenia, uno dei quali aveva più, leucopenia, ittero, choluria e risultati di esami transaminasi molto elevati.

Figura 5 – Percentuale di casi di malaria grave nel 2016 nello stato di Amapá, per giorni di ricovero in ospedale.

Il paziente con più di 20 giorni con infezione da P. falciparum , aveva un anno, presentava un’alta parasitemia di 192.000f/mm3,epatosplenomeglia, trombocitopenia, anemia intensa e subì trasfusione di concentrato di globuli rossi. È stato ben documentato che l’anemia intensa, una manifestazione clinica presente nella malaria grave ed è un fattore importante che contribuisce alla morbilità, al tempo di ricovero e persino alla mortalità, che si verifica nelle infezioni da P. falciparum e molto spesso anche da P.vivax (PRICE et al., 2007; Naing et al., 2014).

Secondo le informazioni analizzate, il tempo trascorso fino alla diagnosi di malaria, che è anche un fattore decisivo per la cura o l’evoluzione alla gravità, sono stati: fino a 3 giorni 40%, da 4 a 5 giorni il 38% dei pazienti, da 6 a 10 giorni il 17% e 11-15 giorni il 4% dei casi. Tutti i pazienti sono stati dimessi solo dopo aver migliorato il personale clinico e di laboratorio, con rinvio per il controllo ambulatoriale con infezione pediatrica, non vi è stata alcuna registrazione della morte nel periodo studiato.

Le manifestazioni cliniche più frequentemente riscontrate erano: febbre, pallore, tosse, gonfiore, dolore addominale, disidratazione, mal di testa, freddo e diarrea (tabella 2). La febbre era presente nel 100% dei casi, che per Ramos (2006), è la ragione principale che porta la maggior parte dei pazienti a cercare cure mediche ed eseguire test diagnostici complementari.

Pallore, a sua volta, si è verificato nel 96% dei pazienti, in quanto è una manifestazione clinica molto frequente nei casi di malaria, un risultato simile a quello di Ventura et al. (1999) che nel suo studio condotto anche con bambini e adolescenti (85%) presentato pallore.

Brividi e mal di testa si sono verificati entrambi solo nel 30% (14/47) dei pazienti. Questi sono sintomi che più spesso accompagnano la febbre, formando la classica triade della malaria (BRASIL, 2009). Potrebbe non essere stato osservato né a causa della mancanza di registrazione al momento dell’anamnesi, né perché è uno studio con casi gravi in cui le manifestazioni possono presentare in modo atipico.

Il dolore addominale era presente in (32%) e diarrea (23%) dei pazienti, secondo Ramos (2006), possono avere origine da malaria, ma in aree endemiche, le condizioni socioeconomiche sono solitamente precarie, con servizi igienico-sanitari inadeguati che possono portare a infezioni da parassiti intestinali per ingestione di cibo e acqua contaminata, che può sommare e intensificare questi sintomi al momento dell’infezione.

I pazienti con ascite, choluria, sonnolenza e diarrea sono stati infettati da P. vivax. Quelli con splenomegaly, anoressia e taquicardia avevano un’infezione da P. falciparum , le altre manifestazioni nella tabella 2 si sono verificate sia nelle infezioni P. falciparum così come da P. vivax.

Tabella 2 – Distribuzione delle manifestazioni cliniche presenti nei pazienti ricoverati nell’HCA con malaria grave nel 2016. Macapá, Amapá.

Recentemente è stata sottolineata la presenza di casi gravi di malaria da P. vivax (SIROMA, 2016; WASSMER et al., 2015; LACERDA et al., 2012). Molte delle manifestazioni cliniche più gravi che si verificano nella malaria da P. falciparum sono state descritte anche in pazienti con P. vivax (MONTEIRO; RIBEIRO; FERNANDES, 2013; SALAS et al., 2013). Come evidenziato nel presente studio (Tabella 3), i pazienti con diagnosi di malaria da P. vivax presentavano vomito, ittero, dispnea, anemia intensa, oliguria, convulsioni ed emorragie. Sono condizioni che indicano gravità e necessità di ricovero (BRASIL, 2010).

La condizione di gravità più frequente era il vomito, il 100% nei pazienti infetti da P. Falciparum e il 68% in quelli infetti da P. vivax, una situazione che nelle cartelle cliniche giustificava la maggior parte dei ricoveri ospedalieri, perché i bambini non tolleravano farmaci orali, richiedendo così farmaci per via endovenosa. Secondo Ramos (2006), il vomito può ostacolare il trattamento corretto, portando alla non ingestione di farmaci o all’assorbimento inadeguato dei farmaci, oltre a portare alla disidratazione, come si vede nella (Tabella 2) dove il 30% (14/47) ha presentato disidratazione.

Segni e sintomi respiratori come la tosse (tabella 2) e la dispina (tabella 3) sono stati registrati sia nei pazienti infetti da P. falciparum come da P. vivax , tuttavia, non si può affermare che siano stati causati esclusivamente dalla malaria, perché i risultati dei gas ematici, della spirometria e degli esami radiografici della maggior parte non sono stati analizzati, solo questi ultimi in un paziente a cui è stata diagnosticata la malaria associata alla polmonite.

Segni e sintomi respiratori e complicanze polmonari sono stati oggetto di uno studio. Val et al. (2017) ha dimostrato che le complicanze respiratorie erano significativamente associate a casi di pazienti con malaria grave che sono morti. Carvalho et al. (2010) ha riferito che P. vivax ha la capacità di aderire alle cellule endoteliali polmonari umane. Per Salas et al. (2013) i processi fisiopatogeni potrebbero essere condivisi da queste due specie, come il sequestro di eristrociti infetti dalla circolazione periferica in organi vitali (polmone, cervello e reni) e la citoadesione alla parete endoteliale dei capillari di tali organi.

Secondo Carvalho et al. (2010), queste osservazioni portano a una modifica degli attuali paradigmi della patogenesi della malaria e aprono la strada a indagare la fisiopatologia delle infezioni da P. vivax perché come gli eriociti infettati da P. vivax non hanno strutture a bottone (cambiamenti sulla superficie) e poiché tutte le forme del parassita possono essere osservate nel sangue periferico dei pazienti, è diventato dogma che P. vivax non ha la capacità di rapire e, quindi, di non essere citogripo (LOPES et al., 2014).

Un’altra condizione di gravità riscontrata è stata l’anemia intensa nei casi (5/47), con infezioni da 4 P. vivax e 1 di P. falciparum. L’anemia grave, che è definita come ematocrito inferiore al 15% ed emoglobina inferiore a 5g /dL, è solitamente presente nella malaria grave a causa dell’intensa distruzione e sequestro dei globuli rossi, dell’alterazione dell’eritropoiesi e di possibili emorragie (BRASIL, 2010; GOMES et al., 2011; SIROMA, 2016).

Nel presente studio, nove pazienti sottoposti a trasfusione di sangue hanno richiesto concentrato di globuli rossi e 2 dei 9 hanno richiesto anche piastrine, di questi 9 pazienti otto sono stati infettati da P. vivax,e solo uno per P. falciparum. Il paziente con emorragia era uno dei pazienti che è stato sottoposto a trasfusione di sangue di concentrato di globuli rossi e piastrine.

Complicazioni simili legate a gravi mlary che coinvolgono P. vivax sono stati descritti in altri studi come anemia grave, disfunzione epatica, ittero, trombocitopenia con o senza sanguinamento (WASSMER et al., 2015; LACERDA et al., 2012; SALAS et al., 2013;)

Per quanto riguarda <1 ano em que houve (10/47) pacientes (tabela 3), para Gomes et al (2011), a gravidade da malária depende da relação entre hospedeiro (vulnerabilidade e estado imunológico) e o l’età Plasmodium spp (infettare specie e densità parassitaria). E i bambini piccoli, gli infetti e le incinte sono ospiti più vulnerabili alle forme gravi della malattia, come è già stato detto durante il lavoro.

Tabella 3 – Distribuzione delle condizioni che indicano gravità e necessità di ricovero in ospedale secondo le specie infettiva nei pazienti ricoverati con malaria grave nel 2016, Macapá – AP.

Il più alto livello di parasitemia è stato registrato nell’infezione da P. falciparum con 192.000f/mm³. Tra i pazienti studiati, P. vivax ha mostrato un livello massimo di 30.000v/mm³. I principali eventi patogeni attribuiti a P. falciprum sono ben descritti in letteratura come la capacità di infettare gli erittrociti in tutte le fasi, presentando così alte esmie parassitarie, il fenomeno del sequestro degli erittrociti infetti dalla circolazione sanguigna periferica e la capacità di adectum all’endotelio dei capillari degli organi interni, in modo che poche forme mature siano osservate in campioni di sangue periferico durante l’infezione (KIRCHGATTER; PORTILLO, 2005; CARVALHO et al., 2010).

Per quanto riguarda il profilo di laboratorio (tabella 4), i test ematologici hanno mostrato che il 91% (43/47) dei pazienti aveva globuli rossi al di sotto dei valori di riferimento e il 100% dei casi aveva un’emoglobina ed ematocrito bassi. Avevano trombocitopenia (numero ridotto di piastrine) n=34 pazienti, tra questi, il 71% (n=24) aveva la malaria P. vivax e 29 % (n=10) P. falciparum. Queste evidenze ematologiche sono molto frequenti, specialmente nei casi di malaria grave (RAMOS, 2006; LACERDA et al., 2012; SIROMA, 2016).

Tabella 4- Distribuzione dei risultati dei test di laboratorio dei pazienti trattati con malaria grave nel 2016, Macapá – AP.

Per quanto riguarda i dosaggi di urea e creatinina che valutano le funzioni renali, solo l’urea si è distingueta con valori elevati, che possono indicare il coinvolgimento renale. Dei pazienti (23/47) che sono stati sottoposti a questo test, solo il 17% (n=4) aveva valori elevati, tutti affetti da P. vivax.

D’altra parte, i test che fanno parte della valutazione epatica, l’aspartato amminotransferasi (AST) e l’alanina amminotransferasi (ALT) sono stati entrambi eseguiti nel 68% (32/47) dei pazienti, e dei 32, avevano valori elevati di (AST) 72% (n = 23), tra cui il 22% (n =7) erano P. falciparum e 50% (n=16) erano P.vivax. E il 44% (14/32) ha avuto risultati elevati di (ALT), e il 19% (n =6) era P. falciparum e 25% (n=8) eram P. vivax.

L’elevazione delle transaminasi (tabella 4) e la presenza di ittero (tabella 3) mostrano compromissione epatica, come il ciclo asessuato di plasmodio chiamato pre-eriocita o schizogonia tissutale, si verifica nel fegato rompendo gli epatociti, portando infine a un processo infiammatorio in questo organo (RAMOS, 2006; BRASIL, 2009).

Per quanto riguarda il test della glicemia, è stato rilevato che solo 7/47 (15%) sono stati eseguiti, dove di questo totale (n=1) influenzato da P. Vivax, ipoglicemia presentata che è un evento comune nella malaria grave, di solito si verifica in associazione con altre complicazioni (GOMES, 2011; RIBEIRO, 2012).

Si noti che 40/47 (85%) dei pazienti non è stato sottoposto a test glicemici, secondo la Guida pratica al trattamento della malaria in Brasile, la glicemia è una delle determinazioni di laboratorio, così come il conteggio del sangue, la determinazione della parasitemia, dei gas arteriosi e dei parametri della funzione renale ed epatica (BRASIL, 2010). La mancanza di documentazione dei risultati dei test dei pazienti rende difficile osservare la dinamica della malattia, cioè tracciare il profilo clinico dei pazienti.

La proteina C-reattiva (PCR) è stata eseguita nel 79% (37/47) dei pazienti, di cui il 97% (n = 36) aveva alti livelli di proteina C-reattiva. I pazienti con livelli elevati erano 24% (n=9) P. falciparum e 73% (n=27) P. vivax.

La proteina C-reattiva è sintetizzata nel fegato è un marcatore non specifico che aumenta le risposte di fase acuta quando la lesione tissutale è stimolante, comprese le infezioni da vari microrganismi (COLLARES, 2006). Sono già state identificate prove sull’aumento dei livelli nel plasma proteico c-reattivo e sulla progressione della gravità della malaria (LACERDA et al., 2012).

P. vivax e P. falciparum sono le principali specie che causano la malaria umana, perché sono responsabili della maggior parte dei casi di morbilità e mortalità nel mondo. Mentre P. falciparum è considerata la specie più letale, P. vivax è considerato il più diffuso al mondo (BATTLE et al., 2014).

CONCLUSIONI

Questo studio ha evidenziato il profilo epidemiologico, clinico e di laboratorio della malaria grave nei bambini e negli adolescenti, tenendo conto non solo delle infezioni da Plasmodium falciparum che è comunemente raccomandato come causa principale di malaria grave, ma le complicazioni legate al Plasmodium vivax sono state attentamente descritte.

Nel presente studio è stato possibile osservare sia P. falciparum che P. vivax associati a malaria grave. È stata riscontrata un’elevata percentuale di infezione da P. vivax, responsabile dell’unico caso di emorragia, degli unici due casi di convulsioni e di otto trasfusioni di sangue. Il riscontro di numerosi ricoveri per infezione da P. vivax evidenzia il potenziale di gravità di questa specie.

Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per chiarire i meccanismi fisiopatologici che portano alla grave malaria da P. vivax. Una volta che il nuovo scenario della malaria mostra che il Plasmodium vivax ha modificato il suo modo di interagire con l’ospite umano, non può più essere considerato un parassita benigno. La realizzazione di questo cambio di paradigma aumenta ulteriormente le sfide nel controllo di questa malattia, poiché P. vivax è considerata la specie più diffusa al mondo, questo potrebbe portare a un peggioramento dell’attuale situazione della malaria.

Anche se il presente studio non traduce la prevalenza della popolazione di Amapá, i dati qui presentati possono contribuire a guidare le richieste di assistenza, favorire migliori adattamenti di servizi specializzati. Perché l’identificazione di dati epidemiologici, clinici e di laboratorio sulla malaria grave è una strategia per la diagnosi precoce e un trattamento appropriato, con l’obiettivo di mitigare gli impatti causati dalla malattia.

RIFERIMENTI

ALMEIDA, H.K. S. et al. Casos confirmados de malária no Brasil entre os anos de 2011 e 2015. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Ano 05, Ed. 04, Vol. 07, pp. 05-16, 2020. ISSN: 2448-0959, Disponível em: <https://www.nucleodoconhecimento.com.br/saude/malaria-no-brasil>, DOI: 10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/saude/malaria-no-brasil

BATTLE, K. E. et al. Geographical variation in Plasmodium vivax relapse. Malaria Journal, 2014, 13:144. https://doi.org/10.1186/1475-2875-13-144.

BOTELHO, C. et al. Manifestações respiratórias na malária por Plamodium falciparum e vivax. Rev. Inst. Med. trop. São Paulo, 1987 29(6):337-345.

BRASIL. Revista Pan-Amazônica de Saúde, v.4, n.2, p.33-43, 2013. Disponível em: <http://dx.doi.org/10.5123/S2176-62232013000200005

BRASIL. Ministério da Saúde. Guia prático de tratamento da malária no Brasil. Brasília: Ministério da Saúde, 2010.

BRASIL. Ministério da Saúde. Secretaria de Vigilância em Saúde. Plano de eliminação de malária no Brasil. Brasília: Ministério da Saúde, 2016.

BRASIL. Ministério da Saúde. Conselho Nacional de Saúde. Resolução Nº 466, de 12 de dezembro de 2012. Diretrizes e normas regulamentadoras de pesquisas envolvendo seres humanos. Diário Oficial da União, Brasília, DF, 13 jun. 2013. Seção I, p.59-62.

______. Ministério da Saúde. Manual de diagnóstico laboratorial da malária. 2 ed. Brasília: Ministério da Saúde, 2009.

CARDOSO, Rosilene Ferreira. Efeito da sazonalidade na curva endêmica da malária por Plasmodium falciparum e vivax no garimpo do Lourenço: uma série temporal histórica na Zona da Amazônia Brasileira. UFRGS. 2014. Disponível em: http://hdl.handle.net/ 10183/114973. Acesso em: 06/11/2017.

CARVALHO, Bruna O. et al. On the Cytoadhesion of Plasmodium vivax–Infected Erythrocytes, The Journal of Infectious Diseases, Volume 202, Issue 4, 15 August 2010, Pages 638–647, https://doi.org/10.1086/654815. Acess: 12/09/2017.

COLLARES, Guilherme Birchal; PAULINO, Urquiza Helena Meira. Aplicações clínicas atuais da proteína c reativa. Rev Med Minas Gerais, 2006; 16(4): 227-333. Disponível em: http://rmmg.org/artigo/detalhes/579. Acesso em: 15/11/2017.

GOMES, Andréia Patricia. et al. Malária grave por Plasmodium falciparum. Rev Ter Intensiva. Viçosa (MG). v 23, n 358 – 369, 2011.

HADDAD, Nagib. Metodologia de estudos em ciências da saúde. São Paulo: Roca; 2004.

KIRCHGATTER, Karin; PORTILO, Hernando A. Del. Aspectos Clínicos e Moleculares da Malária Grave. Anais da Academia Brasileira de Ciências. Rio de Janeiro, v. 77, n 3, 2005.

LACERDA, M. V. et al. Understanding the clinical spectrum of complicated Plasmodium vivax malaria: a systematic review on the contributions of the Brazilian literature. Malaria Journal, 11, 12.2012.

LOPES, Stefanie C. P. et al. Paucity of Plasmodium vivaxMature Schizonts in Peripheral Blood Is Associated With Their Increased Cytoadhesive Potential, The Journal of Infectious Diseases, Volume 209, Issue 9, 1 May 2014, Pages 1403–1407, https://doi.org/10.1093/infdis/jiu018. Acess: 12/09/2017.

MACIEL, Giovana Belem Moreira Lima; OLIVEIRA, Elaine Cristina de. Perfil entomológico e epidemiológico da malária em região garimpeira no norte do Mato Grosso, 2011. Epidemiol. Serv. Saúde,  Brasília,  v. 23, n. 2, p. 355-360,  jun. 2014.

MIOTO, Leide Daiana; GALHARDI, Ligia Carla Faccin; AMARANTE, Marla Karine. Aspectos parasitológicos e imunológicos da malária. Biosaúde, Londrina, v. 14, n. 1, 2012. Disponível: http://www.uel.br/revistas/uel/index.php/biosaude/article/view/ 24324/17894. Acesso em: 07/11/2017.

MONTEIRO, M. R. C. C.; RIBEIRO, M. C.; FERNANDES, S. C. Aspectos clínicos e epidemiológicos da malária em um hospital universitário de Belém, Estado do Pará,

NAING, Cho et al. “Is Plasmodium Vivax Malaria a Severe Malaria?: A Systematic Review and Meta-Analysis.” PLoS Neglected Tropical Diseases 8.8 (2014): e3071. PMC. Web. 16 Nov. 2017. Doi:  10.1371/journal.pntd.0003071

PARISE, Éldi Vendrame. Malária grave em Palmas, Estado do Tocantins: relato de caso. Rev. Soc. Bras. Med. Trop. [online]. 2009, vol.42, n.4, pp.463-468. ISSN 0037-8682.  http://dx.doi.org/10.1590/S0037-86822009000400021.

PRICE, R. N. et al. Vivax malaria: neglected and not benign. The American Journal of Tropical Medicine and Hygiene, Volume 77, Issue 6_Suppl, Dec 2007, p. 79 – 87. DOI: https://doi.org/10.4269/ajtmh.2007.77.79

RAMASAMY, Ranjan. Zoonotic malaria–global overview and research and policy needs. Frontiers in public health, v. 2, 2014.

RAMOS, Cristina Bastos Silva Raposo. Malária vivax na pré-amazônia maranhense: aspectos epidemiológicos e características clínicas. 2006. 110 f., il. Dissertação (Mestrado em Ciências Florestais)-Universidade de Brasília, Brasília, 2006.

SALAS, Briegel de Las et al. Adherence to human lung microvascular endothelial cells (HMVEC-L) of Plasmodium vivax isolates from Colombia. Malaria Journal. 2013,12: 347-10.1186/1475-2875-12-347. https://doi.org/10.1186/1475-2875-12-347. Access: 12/11/2017.

SANTOS, Rafael Cleison Silva dos; SANTOS, Elinaldo da Conceição dos. Malária: cobaias humanas no Amapá. Estação Científica (UNIFAP). Macapá, v. 1, n. 2, p. 143-150, 2011. Disponível em: https://periodicos.unifap.br/index.php/estacao/article/ download/ 244/cleisonv1n2.pdf. Acesso : 08/10/2016.

SIROMA, Thais Keiko; FERRARI, Eduardo Cal; RIGO, Rosângela Silva. Plasmodium vivax: causa de malária grave. Revista da Sociedade Brasileira de Clínica Médica. 2016 jul-set;14(3):166-71. Disponível: http://www.sbcm.org.br/revistas/RBCM/RBCM-2016-03.pdf#page=47

TA, Thuy H. et al. First case of a naturally acquired human infection with Plasmodium cynomolgi. Malaria journal, v. 13, n. 1, p. 68, 2014.

VAL, Fernando et al. Are respiratory complications of Plasmodium vivax malaria na underestimated problem?. Malaria Journal, v. 16, n. 1, p. 495, 2017.

VENTURA, Ana Maria Revorêdo da Silva, Et al. Malária por Plasmodium vivax em crianças e adolescentes – aspectos epidemiológicos, clínicos e laboratoriais. J Pediatr 75: 187-194, 1999.

WASSMER, Samuel C. et al. “Investigating the Pathogenesis of Severe Malaria: A Multidisciplinary and Cross-Geographical Approach.” The American Journal of Tropical Medicine and Hygiene 93.3 Suppl (2015): 42–56. PMC. http://doi.org/10.4269/ajtmh.14-0841 Web. 19 June 2017.

[1] Biomedicale, Dottorato di Ricerca in Malattie Tropiche, Professore e ricercatore presso il Collegio Estácio in Sá, Macapá.

[2] Biomedicale, Tecnica dell’Ospedale pediatrico e adolescenziale (Macapá – Amapá).

[3] Biomedicale, Dottorato di Ricerca in Malattie Tropiche, Professore e ricercatore del Corso di Medicina del Campus Macapá e del Corso di Laurea in Scienze della Salute (PPGCS), Università Federale di Amapá (UNIFAP).

[4] Biologo, Dottore di Ricerca in Malattie Topiche, Professore e ricercatore del Corso di Educazione Fisica, Università Federale di Pará (UFPA).

[5] Teologo, PhD in Psicoanalisi Clinica. Si occupa da 15 anni di Metodologia scientifica (Metodo di ricerca) nell’orientamento alla produzione scientifica per studenti di master e dottorandi. Specialista in ricerche di mercato e ricerche sanitarie.

[6] Biologo, Dottore di Ricerca in Teoria e Comportamento, Professore e ricercatore del Corso di laurea in Educazione professionale e tecnologica (PROFEPT) dell’Istituto di Educazione Di Base, Tecnica e Tecnologica di Amapá (IFAP).

Inviato: Giugno 2020.

Approvato: Giugno 2020.

5/5 - (2 votes)
Carla Dendasck

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita