REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Profilo di alloimmunizzazione nei pazienti oncologici

RC: 88282
292
Rate this post
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

AFONSO, Thaynara Freitas [1], OLIVEIRA, Amanda Ribeiro De [2], ALVES, Mauricio Drummond [3], VASCONCELLOS, Christiane Mariotini Moura [4]

AFONSO, Thaynara Freitas. Et al. Profilo di alloimmunizzazione nei pazienti oncologici. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 06, Ed. 05, Vol. 13, pp. 05-19. maggio 2021. ISSN: 2448-0959, Collegamento di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/salute/profilo-di-alloimmunizzazione

RIEPILOGO

La trasfusione di sangue è una procedura che mette gli antigeni donatori a contatto con gli anticorpi del recettore. Sebbene questo processo sia una terapia efficace, ci sono rischi causati da procedure inadeguate, errori o omissioni. Gli anticorpi irregolari (alloanticorpi) sono correlati alle reazioni emolitiche emolitiche fatali più riportate, essendo la seconda causa principale di morte correlata alla trasfusione. Per evitare queste reazioni, la busta fenotipica è uno strumento fondamentale, tuttavia, non è sempre disponibile in modo tempestivo, dove la trasfusione è spesso di emergenza. Il presente studio mirava a valutare la frequenza degli anticorpi irregolari e a descrivere il profilo fenotipico dei pazienti trattati all’ospedale oncologico Muriaé. C’erano 149 protocolli per la cura dei pazienti oncologici con risultati positivi per la ricerca anticorpale irregolare (PAI). Il profilo di questi pazienti corrispondeva a quello osservato per la popolazione brasiliana, con le femmine prevalenti (59,7%) e individui di età superiore ai 50 anni. Il gruppo sanguigno più diffuso era il tipo O (34,9%). Prevalgono leucemie e linfomi (18,8%). Circa il 23% dei pazienti alloimmunizzati ha sviluppato anemia e il 33,6% aveva già subito trasfusioni di sangue. Tra gli anticorpi rilevati, il 29,7% era equivalente ad anticorpi senza specificità, il 25,5% autoanticorpi e il 45% sono anticorpi di determinata specificità, dove anti-E > anti-c > anti-D > anti-K > anti-M erano i più frequenti. Per quanto riguarda i sistemi anticorpali, i più frequenti sono stati: Rh (37,6%), Kidd (26,2%), Duffy e MNS (21,5%). Abbiamo osservato che l’alloimmunizzazione si è verificata già nei primi contatti con la trasfusione, in modo diverso da quello che riferiscono altri studi, dove la maggior parte dei pazienti alloimmunizzati erano politrasfusi. La presenza di questi anticorpi rappresenta un rischio per la pratica trasfusionale. Crediamo che le prestazioni dell’immunofenotipizzazione nell’ospedale stesso apportano maggiore agilità e sicurezza nel processo trasfusionale, specialmente per i pazienti alloimmunizzati.

Parole chiave: Alloimmunizzazione, Anticorpi irregolari, Neoplasie.

INTRODUZIONE

Gli anticorpi antieretrocitici sono classificati come naturali o regolari e immuni o irregolari. I regolari si sviluppano naturalmente dopo la nascita, dagli stimoli spontanei dei batteri dal normale microbiota dell’intestino che esprimono molecole omologhe agli antigeni erytrocitici, come nel sistema ABO che genera anticorpi anti-A e anti-B. Gli irregolari (Rh, Kell, MNS, Lewis, Duffy, Kidd e altri) non si trovano e si sviluppano normalmente a causa di trasfusioni incompatibili o gravidanze eterospecifiche (ALBERTI; VASCONCELLOS; PETROIANU, 2006).

Inoltre, gli anticorpi possono essere classificati come alloanticorpi o autoanticorpi. Quando un individuo subisce esposizione ad alloanticorpi (eriociti estranei), con fenotipo diverso, attraverso trasfusioni di sangue, gravidanze e trapianti di organi/ tessuti o innesti, ad esempio, si verifica un’alloimmunizzazione degli erytrociti, considerata una risposta immunitaria del suo corpo a questi antigeni estranei, con la produzione di alloanticorpi specifici (ALVES, 2012). Gli autoanticorpi sono prodotti dal sistema immunitario contro una o più proteine dell’individuo stesso. Questi autoanticorpi sono responsabili dell’attivazione di malattie autoimmuni come Lupus, Purpura e malattie emolitiche (ANVISA, 2007).

La trasfusione di sangue è una procedura che mette gli antigeni donatori, siano essi cellule o membrane plasmatiche, a contatto con gli anticorpi del recettore. Sebbene il processo trasfusionale sia una forma di terapia sicura ed efficace, ci sono rischi causati da procedure inadeguate, errori o omissioni dei professionisti responsabili della trasfusione. Alcuni effetti avversi dovrebbero essere presi in considerazione: trasmissione di malattie infettive, reazione trasfusionale, emolisi acuta secondaria all’incompatibilità ABO, sovraccarico di ferro, immunosoppressione, malattia da innesto contro ospite (DECH), inibizione della produzione endogena di eritropoietina e alloimmunizzazione (BATISTETI et al., 2007).

Secondo il Ministero della Salute (2010), lo sviluppo di queste reazioni è associato a diversi fattori, come errori nell’identificazione di pazienti, campioni o prodotti, uso di insum inadeguati, fattori legati al ricevente e/o donatore, come l’esistenza di anticorpi irregolari non rilevati nei test pretrasfusionali di routine.

Negli individui oncologici, questa prevenzione è fondamentale per lo stato clinico del paziente poiché il trattamento della malattia è considerevolmente più aggressivo e il sistema immunitario del paziente diventa più indebolito (BRANTLEY e RAMSEY, 1988). La conoscenza dei pazienti e i fattori che portano alle reazioni trasfusionali possono fornire una base maggiore per l’istituzione di misure preventive, contribuendo al miglioramento dei servizi di emoterapia e delle cure offerte a questi pazienti.

Questa ricerca è stata condotta presso l’ospedale oncologico Muriaé, il più grande complesso oncologico dello stato di Minas Gerais, che copre circa 270 comuni con oltre sette milioni di abitanti.L’obiettivo di questo lavoro era valutare la frequenza degli anticorpi irregolari e analizzare il profilo fenotipico dei pazienti oncologici (riceventi) attraverso l’analisi dei dati dei protocolli del servizio di immunoematologia, forniti dall’agenzia trasfusionale della Fondazione Cristiano Varella di Muriaé-MG tra il 2015 e il 2018.

SVILUPPO

È stato condotto uno studio trasversale in cui abbiamo analizzato tutti i dati dei protocolli del servizio di immunoematologia dei pazienti oncologici relativi al fenotipizzazione erytrociale, forniti dall’agenzia trasfusionale della Fondazione Cristiano Varella tra il 2015 e il 2018. L’obiettivo principale di questa ricerca era quello di analizzare la frequenza degli anticorpi irregolari e di tracciare un profilo fenotipico più frequente tra i pazienti con PAI-positivo.

I criteri di inclusione erano pazienti con risultati PAI positivi, tra il 2015 e il 2018 presso il Cancer Hospital. Sono stati esclusi i pazienti con dati incompleti per lo studio.

Questo studio è stato presentato a plataforma Brasil e approvato (CAAE: 11356519.6.0000.5105. Le analisi statistiche dei dati emessi dai protocolli dei servizi messi a disposizione sono state effettuate attraverso il Software SPSS®, la versione 17 e la costruzione di grafici da parte del programma Microsoft Excel.

L’agenzia trasfusionale dell’Ospedale Tumori Muriaé – Fondazione Cristiano Varella individua la presenza di anticorpi irregolari attraverso la metodologia di agglutinazione della colonna gel, ma non è possibile identificare la specificità di questi anticorpi. Pertanto, la determinazione di anticorpi o associazioni irregolari viene eseguita in un emocentro di supporto (Emominas), dove l’identificazione viene eseguita in base alla specificità di ciascun anticorpo trovato.

Per questo studio sono stati analizzati i dati dei protocolli di cura trasfusionale dei pazienti oncologici con risultati positivi per la ricerca anticorpale irregolare (PAI), per un totale di un campione di 149 pazienti, nel periodo 2015-2018.

Ventidue anticorpi irregolari sono stati rilevati tra i pazienti analizzati. Tra questi, il 29,7% corrispondeva ad anticorpi di specificità indeterminata, il 25,5% autoanticorpi e l’altro 45% sono anticorpi caratteristici degli individui alloimmunizzati, di determinata specificità. Tra questi gli anticorpi che hanno presentato la frequenza più alta sono stati: anti-E (19,4%), anti-c (11,4%), anti-D (10,1%), seguiti da anti-K (8,3%) e anti-M (6%) (tabella 1).

Tabella 1 – Identificazione degli anticorpi rilevati e delle rispettive frequenze nei pazienti con PAI-positivo.

Anticorpi irregolari Frequenza (n) Percentuale (%)
Anticorpo senza specificità 44 29,7%
Autoanticorpi 38 25,5%
Anti-E 29 19,4%
Anti-C 17 11,4%
Anti-D 15 10,1%
Anti-K 12 8,3%
Anti-IgM 11 7,4%
Anti-IgG 10 6,7%
Anti-M 9 6%
Anti-Jka 8 5,4%
Anti-e 7 4,6%
Anti-C 6 4,0%
Anti-Fya 3 2%
Anti-S 3 2%
Anti-Lea 3 2%
Anti-Dia 2 1,3%
Anti-IgA 1 0,7%
Anti-PP1PK (anti-J)a 1 0,7%
Anti-F 1 0,7%
Anti-Bga 1 0,7%
Anti-Lu 1 0,7%
Anti-Dib 1 0,7%

Fonte: Paternità propria.

Dopo l’identificazione degli anticorpi, sono stati raggruppati in base ai sistemi a cui appartengono. Così, tra i 9 sistemi identificati, i più frequenti sono stati: Rh (37,6%), Kidd (26,2%), Duffy e MNS (21,5%) (tabella 2).

Tabella 2 – Distribuzione degli anticorpi rilevati secondo i rispettivi sistemi.

Sistemi anticorpali Frequenza (n) Percentuale (%)
Rh 56 37,6%
KIDD 39 26,2%
DUFFY 32 21,5%
MNS 32 21,5%
LEWIS 9 6%
KELL 4 2,7%
P 1 0,7%
LUTHERAN 1 0,7%
Di 1 0,7%

Fonte: Paternità propria.

Per descrivere un profilo fenotipico dei 149 pazienti studiati, sono state analizzate alcune variabili come: genere e storia gestazionale; ematici; fascia d’età; tipi di neoplasie; storia dell’anemia e della storia trasfusionale. E per alcune analisi statistiche, è stato eseguito l’esatto test di associazione di Fisher e il valore significativo adottato è stato p <0,05.

Per quanto riguarda il genere, il profilo dei malati di cancro con AIP positivo tra i 149 pazienti analizzati è stato caratterizzato da una frequenza maggiore nelle femmine con il 59,7% (89) rispetto ai maschi con il 40,3% (60). In questo studio, l’anticorpo anti-D era l’anticorpo più frequente nelle femmine, con una percentuale significativamente maggiore rispetto ai maschi (Tabella 3). E correlando il sesso con la presenza di anti-D, è stato possibile osservare un p significativo (test esatto di Fisher; p=0,027).

Tabella 3 – Correlazione del sesso con la presenza di anticorpi anti-D.

Anti-D Femmina (n) Maschio (n) Percentuale (n)
assenza 56,7% (76) 43,3% (58) 100% (134)
presenza 86,7% (13) 13,3% (2) 100% (15)
totale: 59,7% (89) 40,3% (60) 100% (149)

Fonte: Paternità propria.

Per quanto riguarda gli ematici, gruppo sanguigno O (44,3%) più frequente rispetto agli altri: A (38,9%), B (13,4%) e AB (3,4%) (tabella 4).

Tabella 4 – Classificazione della frequenza dei gruppi sanguigni rilevati nei pazienti.

gruppo sanguigno Frequenza (n) Percentuale (%)
O 66 44,3%
A 58 38,9%
B 20 13,4%
AB 5 3,4%
totale: 149 100%

Fonte: Paternità propria.

La fascia d’età della maggior parte dei pazienti analizzati era compresa tra i 54 e i 69 anni (38,9%) e oltre 70 anni (32,2%) (tabella 5).

Tabella 5 – Fascia d’età dei pazienti analizzati.

fascia d’età Frequenza (n) Percentuale (%)
0 – 15 anni 2 1,3%
16 – 31 anni 8 5,4%
32 – 47 anni 18 12,1%
48 – 53 anni 15 10,1%
54 – 69 anni 58 38,9%
Oltre 70 anni 48 32,2%
totale: 149 100%

Fonte: Paternità propria.

Per quanto riguarda il tipo di neoplasia, questo studio si è rivelato piuttosto vario, poiché sono stati identificati più di 50 tipi di cancro distribuiti tra la popolazione analizzata. Abbiamo osservato che su un totale di 149 pazienti spiccano leucemie e linfomi, con 28 casi (18,8%), seguiti da neoplasia maligna del seno, con 22 casi (14,8%), neoplasia maligna del colon dell’utero, con 12 casi (8,1%) (tabella 6).

Tabella 6 – Incidenza delle neoplasie nei pazienti analizzati.

Tipi di neoplasie Frequenza (n) Percentuale (%)
Leucemia e linfomi 28 18,8%
Neoplasia maligna del seno 22 14,8%
Neoplasia maligna del colon dell’utero 12 8,1%
Neoplasia maligna del rehest 11 7,4%
Mielodisplasia 11 7,4%
Neoplasia polmonare maligna 8 5,4%
Altre neoplasie con n < 8* 57 38,3%
totale: 149 100%

*Le neoplasie con incidenza <8 sono state raggruppate per una migliore visualizzazione dei dati.

Fonte: Paternità propria.

34 pazienti avevano una storia di anemia, rappresentando il 22,8% del totale dei pazienti PAI positivi. Inoltre, tutti gli individui che hanno riscontrato anemia in questo studio dovevano essere sottoposti a procedure trasfusionali. Per quanto riguarda l’anamnesi trasfusionale, dei 149 pazienti analizzati, il 66,4% ha avuto risultati PAI positivi prima delle procedure trasfusionali, mentre il 33,6% dei pazienti ha avuto PAI positivi dopo una o più trasfusioni (Tabella 7).

Tabella 7 – Storia trasfusionale dei pazienti analizzati.

Storia trasfusionale Frequenza (n) percentuale
0 99 66,4%
1 46 30,9%
2 4 2,7%
Totale 149 100%

Fonte: Paternità propria.

Dalle analisi delle frequenze degli anticorpi irregolari presenti nei 149 pazienti oncologici della Fondazione Cristiano Varella, è stato osservato che il 29,7% degli anticorpi di specificità indeterminata, il 25,5% autoanticorpi e il 45% di anticorpi di specificità determinata, caratteristici di individui alloimmunizzati, dove (anti-E > anti-c > anti-D > anti-K > anti-M) erano i più frequenti, in questo ordine. Studi condotti da Martins et al., (2008) e Trenti (2011), hanno valutato i pazienti alloimmunizzati di un ospedale e osservato risultati simili, dove gli anticorpi più comuni erano anti-D (24,8%), anti-E (18,5%), anti-K (13,87%) e anti-M (10,4%).

La prevalenza del 29,7% di anticorpi senza specificità è stata una caratteristica riscontrata in questo studio. In alcuni casi, ciò si verifica a causa delle sue caratteristiche o della marea molto bassa, l’alloanticorpo viene rilevato solo con l’uso di tecniche speciali come l’incubazione prolungata, l’uso di globuli rossi trattati con enzimi o con mezzo a bassa concentrazione ionica (NOVARETTI et al., 2000; FABRON, 2001; MURAO e VIANA, 2005). Inoltre, studi simili condotti in diverse città hanno anche mostrato una maggiore prevalenza di anticorpi di specificità indeterminata in relazione ad altri anticorpi rilevati (TRENTI, 2011; WINTERS et al., 2001; BRANTLEY e RAMSEY, 1998).

L’alta frequenza degli autoanticorpi (25,5%) in relazione agli alloanticorpi può essere giustificato dal fatto che gli autoanticorpi si trovano liberamente nel plasma e non solo legati ai globuli rossi e, quindi, possono interferire con i test pre-trasfusionali, che utilizzano concentrati plasmaci (SHIREY et al., 2002). Inoltre, la presenza di autoanticorpi può anche essere correlata alle caratteristiche cliniche dei pazienti, poiché questi autoanticorpi possono manifestarsi come una complicanza transitoria e auto-limitata dell’infezione da parte di alcuni agenti. Le alte maree sorgono nelle infezioni da Mycoplasma pneumoniae, influenza, virus Epstein-Barr, cosìcome nelle malattie del collagene, neoplasie, linfomi e occasionalmente nell’uso di farmaci in eccesso (HEMOCENTRO, 2008).

Per quanto riguarda i sistemi anticorpali, i più frequenti sono stati: Rh (37,6%), Kidd (26,2%), Duffy e MNS (21,5%), sono considerati sistemi caratteristici di pazienti alloimmunizzati. Studi precedenti hanno indicato che l’alta frequenza degli anticorpi del sistema Rh è caratteristica dei pazienti che hanno già subito trasfusioni e che ciò è dovuto all’alto grado di immunogenicità dell’antigene (BAIOCHI e NARDOZZA, 2009; CRUZ et al., 2011; PINTO et al., 2011; RODRIGUES et al., 2013; NOVARETTI et al., 2000; ALVES et al., 2012).

Il profilo dei pazienti oncologici con PAI positivo tra i 149 pazienti analizzati è stato caratterizzato dalla maggiore frequenza nelle femmine con il 59,7% (89) rispetto ai maschi con il 40,3% (60). Questa maggiore frequenza di femmine è confermata anche in altri studi (WALKER et al., 1989, WINTERS et al., 2001 e SCHONEWILLE et al., 2006).

Il fatto che l’alta frequenza di alloimmunizzazione tra le femmine possa essere spiegato dalla maggiore frequenza di anti-D nelle donne, a causa del suo coinvolgimento con il verificarsi di sensibilizzazione durante la gravidanza e, inoltre, questo anticorpo è considerato il più immunogenico nei casi di incompatibilità materno-fetale (BAPTISTA-GONZÁLEZ et al., 1991).

La prevalenza del gruppo sanguigno O in relazione agli altri gruppi del sistema ABO può essere spiegata dal fatto che è una caratteristica della popolazione brasiliana, dove i gruppi più comuni sono O e A, coprendo l’87% della popolazione, mentre il gruppo B corrisponde solo al 10% della popolazione brasiliana e AB solo al 3% (BEIGUELMAN, 2003). Questa scoperta è anche caratteristica di uno studio simile, in cui sono stati analizzati i registri dei donatori di sangue del servizio di emoterapia, ed è stato riscontrato che il gruppo sanguigno più frequentemente nel sistema ABO era il gruppo O (47,1%), seguito dai gruppi A (36,9%), B (12,3%) e gruppo AB (3,6%) (SILVA, 2011).

Uno studio condotto nella città di São Paulo dove sono state analizzate le frequenze fenotipiche per il sistema del gruppo sanguigno ABO ha anche mostrato una maggiore frequenza del gruppo O (46,5%), seguita dai gruppi A (39,4%), B (11,5%) e AB (2,52%) (NOVARETTI et al., 2000).

Per quanto riguarda la fascia d’età, questo studio ha dimostrato che i pazienti oncologici analizzati hanno più di 50 anni. Recentemente Oliveira e Braga (2015), Mendes e Paula (2015) e Shin (2013), hanno trovato dati simili, in cui hanno osservato che i pazienti oncologici alloimmunizzati avevano più di 50 anni.

È importante sottolineare che le caratteristiche individuali possono determinare la caduta del formicolio anticorpale dopo l’alloimmunizzazione. Alcuni fattori come il verificarsi di sensibilizzazione già in età adulta possono essere spiegati a causa del decadimento delle risposte immunitarie dei linfociti T e B, con conseguente diminuzione della protezione immunitaria che influisce di conseguenza sulla persistenza degli alloanticorpi formatisi (COZAC, 2009).

Per quanto riguarda il tipo di neoplasia, secondo il protocollo trasfusionale emesso dal governo federale di Brasilia, ci sono alcune patologie in cui trasfusioni di sangue e componenti del sangue sono utilizzati come trattamento di supporto e non per curare la malattia, da sola. Pertanto, le patologie che si adattano a questo gruppo sono quelle che ad un certo punto della sua evoluzione, avranno il potenziale per richiedere supporto emoterapica. Secondo la Classificazione Internazionale delle Malattie (CID-10), ci sono neoplasie che sono incluse in questo gruppo, come: neoplasie in generale tra cui malattie ematologiche maligne (leucemie, linfomi, malattia di Hodgkin e mieloma multiplo), emoglobinopatie, sindromi mielodisplastiche e altre malattie ematologiche (MINISTÉRIO DA SAÚDE, 2010).

Da queste informazioni si può dire che le neoplasie che spiccano sono caratterizzate come patologie che ad un certo punto nell’evoluzione della malattia richiedono trasfusione e supporto emoterapeutico. Questo fatto può giustificare la comparsa di anticorpi irregolari più frequentemente in questi pazienti, poiché sono sottoposti a trasfusioni successive, essendo esposti ad antigeni non propri.

La storia di anemia dei pazienti in questo studio è stata equivalente al 22,8% e tutti questi pazienti sono stati sottoposti a procedure trasfusionali. Questa percentuale era simile a un altro studio in cui circa il 39% di tutti i pazienti con anemia acuta e cronica aveva bisogno di trasfusioni di sangue (FERREIRA e JÚNIOR, 2015).

L’anemia colpisce più del 90% dei pazienti oncologici e oltre il 60% subisce trasfusioni di sangue (ALBERTI; VASCONCELLOS E PETROIANU, 2006). Pertanto, la terapia trasfusionale nei pazienti oncologici può causare l’immunizzazione e comportare la formazione di anticorpi irregolari, specialmente nei pazienti politrasfusi e, quindi, gli individui con anemia sono più soggetti a questa sensibilizzazione.

Tra i 99 pazienti con una storia trasfusionale pari a 0, c’era una frequenza femminile più elevata 61 (62%) e la maggior parte di queste donne (47) ha avuto una o più gravidanze, quindi il verificarsi di alloimmunizzazione in questi pazienti può essere in parte spiegato dalla presenza di anticorpi anti-D che era più presente nella maggior parte delle donne in questo studio.

Per quanto riguarda gli altri pazienti, le informazioni sulle trasfusioni disponibili nei protocolli sono state riportate dal paziente stesso o dal familiare, e possono essere giustificate da una possibile ignoranza da parte del paziente o del familiare che ad un certo punto della vita ha subito una trasfusione che non è stata informata o dall’oblio, essendo una limitazione per il nostro studio.

Per quanto riguarda il 34% dei pazienti che avevano trasfusioni da 1 a 3, indica che i pazienti in questo studio avevano la caratteristica di essere alloimmunizzati già al primo contatto con la trasfusione, in modo diverso da quanto riportato in altri studi (TRENTI, 2011), dove la maggior parte dei pazienti alloimmunizzati erano politrasfusi. Questo fatto può essere spiegato dalla caratteristica clinica del paziente oncologico e perché la presenza di autoanticorpi è più diffusa in questi pazienti a causa della produzione di cellule incontrollate che stimolano la comparsa di questi autoanticorpi

Negli studi condotti in Brasile, è stato notato che la maggior parte degli studi che affrontano le trasfusioni di sangue si verificano nei pazienti oncologici. Questo fatto può essere associato alle peculiarità dei pazienti oncologici per quanto riguarda il loro stato immunoematologico, che rende necessarie numerose trasfusioni di sangue durante il loro trattamento (CALLERA et al., 2004; BELÉM et al., 2011 e FREITAS et al., 2014).

L’alloimmunizzazione erytrocitica è un fenomeno derivante da trasfusioni croniche, cioè diversi pazienti sarebbero alloimmunizzati durante la loro esposizione primaria agli antigeni. Altri fattori possono contribuire alla sensibilizzazione del paziente trasfuso, come la predisposizione individuale, possibilmente di carattere ereditato, che potrebbe manifestarsi già nelle prime esposizioni all’antigene estraneo (BLUMBERG et al., 1984). Pertanto, è importante rilevare un paziente con anticorpi irregolari (PAI positivo) è necessario confermare l’assenza del rispettivo antigene nei globuli rossi del recettore, nonché trasfondere globuli rossi anche negativi per tali antigeni evitando il verificarsi di una possibile alloimmunizzazione (WALKER, 1989).

CONSIDERAZIONI FINALI

Alla luce dei risultati presentati in questa ricerca, riteniamo che sarebbe l’ideale eseguire l’immunofenotipizzazione nella stessa agenzia trasfusionale, poiché accelererebbe il processo trasfusionale per i pazienti alloimmunizzati. Tale misura sarebbe certamente necessaria per ridurre i tassi di alloimmunizzazione erytrociclastica in questi recettori del concentrato dei globuli rossi, poiché i medici non dovrebbero optare per una trasfusione incompatibile in caso di emergenza in pazienti alloimmunizzati, riducendo il rischio di reazioni trasfusionali, con ripercussioni positive sulla sicurezza trasfusionale e sulla qualità dell’emoterapia fornita dall’ospedale.

Infine, è essenziale sottolineare che l’identificazione degli anticorpi irregolari è di grande importanza clinica per la pratica trasfusionale. Inoltre, il tema discusso nel corso della ricerca costituisce un problema di salute pubblica. Ribadiamo l’importanza di discutere il tema e riconoscerne la pertinenza, in modo da condurre ulteriori studi e attuare miglioramenti nella pratica trasfusionale al fine di garantire la sicurezza trasfusionale. Pertanto, speriamo di contribuire alla riduzione della morbilità e della mortalità legate alle procedure di emoterapia, specialmente nei pazienti oncologici più immunocomprosi.

RIFERIMENTI

ALBERTI, Luiz Ronaldo; VASCONCELLOS, Leonardo de Souza; PETROIANU, Andy. Influência da transfusão sanguínea no desenvolvimento de infecção em pacientes com neoplasias malignas do sistema digestório. Arquivos de Gastroenterologia, v. 43, n. 3, p. 168-172, 2006.

ALVES, Vitor Mendonça et al. Pesquisa de aloimunização após transfusão de concentrados de hemácias em um estudo prospectivo. Revista Brasileira de Hematologia e Hemoterapia, v. 34, n. 3, p. 206-211, 2012.

AGÊNCIA NACIONAL DE VIGILÂNCIA SANITÁRIA (ANVISA). Manual Técnico de Hemovigilância – investigação das reações transfusionais imediatas e tardias não infecciosas. Brasília: ANVISA; 2007. 124 p.

BATISTETI, Caroline Belotto et al. O sistema de grupo sangüíneo Rh. Filosofia e História da Biologia, v. 2, n. 1, p. 85-101, 2007.

BRANTLEY, Stephen; RAMSEY, Glenn. Red cell alloimmunization in multitransfused HLA‐typed patients. Transfusion, v. 28, n. 5, p. 463-466, 1988.

BAIOCHI, Eduardo; NARDOZZA, Luciano Marcondes Machado. Aloimunização. Revista Brasileira de Ginecologia e Obstetrícia, v. 31, n. 6, p. 311-319, 2009.

BAPTISTA-GONZÁLEZ, H. A, et al., Anticuerpos irregulares antieritrocitarios fuera del sistema ABO en el periodo perínatal. Bol Med Hosp Infant Mex 1991;48(11):814-19.

BEIGUELMAN, Bernardo. Os sistemas sangüíneos eritrocitários. Funpec, 2003.

BELÉM, Lindomar et al. Descrição de reações transfusionais imediatas na Fundação Assistencial da Paraíba, Brasil. Revista Baiana de Saúde Pública, v. 34, n. 4, p. 810-810, 2010.

CALLERA, Fernando et al. Descriptions of acute transfusion reactions in a Brazilian Transfusion Service. Revista Brasileira de Hematologia e Hemoterapia, v. 26, n. 2, p. 78-83, 2004.

COZAC, Ana Paula. Estudo do potencial antigênico relativo dos antígenos de grupos sanguíneos menores em pacientes sob esquema de transfusão [tese]. Ribeirão Preto: Faculdade de Medicina de Ribeirão Preto, Universidade de São Paulo; 2009.

CRUZ, Roberto de Oliveira et al. Incidência de aloimunização eritrocitária em pacientes poli transfundidos. einstein (São Paulo), v. 9, n. 2, p. 173-178, 2011.

FABRON, Antonio. Estudo da significância clínica de aloanticorpos eritrocitários em pacientes com anemia falciforme. Revista Brasileira de Hematologia e Hemoterapia, v. 23, n. 2, p. 121-122, 2001.

FERREIRA, Bárbara Mendes; JÚNIOR, Milton Rego. Determinação da frequência de anticorpos irregulares pós-transfusionais. Universitas: Ciências da Saúde, v. 13, n. 2, p. 79-86, 2015.

FREITAS Jamilly Vital, et al., Perfil das reações transfusionais em pacientes pediátricos oncológicos. Rev Enferm UFPE. 2014;8(9):3030-8.

HEMOCENTRO UNICAMP. Manual de Orientações para uso de hemocomponentes e derivados. 2008.

MARTINS, Paulo Roberto et al. Freqüência de anticorpos irregulares em politransfundidos no Hemocentro Regional de Uberaba-MG, de 1997 a 2005. Revista Brasileira de Hematologia e Hemoterapia, v. 30, n. 4, p. 272-276, 2008.

MINISTÉRIO DA SAÚDE. “Protocolo Transfusional–Indicação de Hemocomponentes.” Guia para Uso de Hemocomponentes. 2010.

MURAO, Mitiko; VIANA, Marcos. Risk factors for alloimmunization by patients with sickle cell disease. Braz J Med Biol Res. 2005;38:675-82.

NARDOZZA, Luciano Marcondes Machado et al. Bases moleculares do sistema Rh e suas aplicações em obstetrícia e medicina transfusional. Revista da Associação Médica Brasileira, v. 56, n. 6, p. 724-728, 2010.

NOVARETTI, Marcia CZ; DORLHIAC-LLACER, Pedro E.; CHAMONE, Dalton AF. Estudo de grupos sangüíneos em doadores de sangue caucasóides e negróides na cidade de São Paulo. Revista Brasileira de Hematologia e Hemoterapia, v. 22, n. 1, p. 23-32, 2000.

OLIVEIRA, Rodrigo Cunha; BRAGA, Jacqueline Ramos Machado. Frequência de Anticorpos Irregulares em Serviço de Transfusão de Sangue em Salvador-BA, no Período de 2009 a 2013. Rev. Eletrôn. Atualiza Saúde Salvador, v. 2, n. 2, 2015.

RODRIGUES, Romir et al. Aplicabilidade da Fenotipagem Eritrocitária em Doadores Voluntários e Pacientes Politransfundidos. Saúde e Pesquisa, v. 6, n. 3, 2013.

SCHONEWILLE, Henk et al. Red blood cell alloantibodies after transfusion: factors influencing incidence and specificity. Transfusion, v. 46, n. 2, p. 250-256, 2006.

SHIN, Jeong Won. Detecção inesperada de anticorpos de eritrócitos por combinação condicional de LISS / Coombs e testes de gel de NaCl / enzima em um hospital terciário na Coréia: um estudo de 5 anos. Pesquisa de sangue , v. 48, n. 3, pág. 217, 2013.

SHIREY, Sue R et al. Prophylactic antigen‐matched donor blood for patients with warm autoantibodies: an algorithm for transfusion management. Transfusion, v. 42, n. 11, p. 1435-1441, 2002.

SILVA, Rodrigo Andrade et al. VARIABILIDADE DOS SISTEMAS DE GRUPOS SANGUINEOS ABO E RH EM MULHERES DOADORAS DE SANGUE EM PRIMAVERA DO LESTE–MT. Biodiversidade, v. 10, n. 1, 2011.

TRENTIN, Natalia Posser. Prevalência de anticorpos irregulares em doadores de sangue do Hemocentro Regional de Passo Fundo- RS. 2011.

WALKER, Ruth H, et al., Alloimmunization following blood transfusion. Arch Pathol Lab Med. 1989;113(3):254-61.

WINTERS, Jeffrey L et al. RBC alloantibody specificity and antigen potency in Olmsted County, Minnesota. Transfusion, v. 41, n. 11, p. 1413-1420, 2001.

[1] Laurea in Ematologia, Laurea in Biomedicina.

[2] Laurea in Biomedicina.

[3] Laurea in Medicina.

[4] Consulente di orientamento.

Inviato: Ottobre 2020.

Approvato: Maggio 2021.

Rate this post
Thaynara Freitas Afonso

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita