REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Disturbi d’ansia e valutazione psicologica: Strumenti utilizzati in Brasile

RC: 66813
924
Rate this post
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO DI REVISIONE

VANZELER, Maria Luzinete Alves [1]

VANZELER, Maria Luzinete Alves. Disturbi d’ansia e valutazione psicologica: Strumenti utilizzati in Brasile. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 05, Ed. 10, Vol. 13, pp. 100-120. nell’ottobre 2020. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/psicologia-it/strumenti-utilizzati

RIEPILOGO

I disturbi d’ansia sono caratterizzati da paura e ansia sproporzionati rispetto alla situazione che si innesca e durano più a lungo del previsto per l’evento. Causano danni all’individuo a causa della sofferenza prodotta, peggiorano la qualità della vita e impongono restrizioni sociali. Le tecniche di valutazione psicologica possono aiutare un’indagine e migliorare la comprensione di questi disturbi. Questo studio mirava a indagare gli strumenti per valutare l’ansia utilizzati in Brasile. Si è quindi proceduto ad una revisione della letteratura, alla ricerca di testi specializzati, periodici e articoli indicizzati (in CAPES, Lilacs, PubMed, Mediline, Scielo e Google Scholar) al fine di descrivere quelli più utilizzati. Alla fine di questo studio, si è riscontrato che gli strumenti per la valutazione dei disturbi d’ansia possono essere suddivisi in sette categorie: la prima comprende strumenti che valutano l’ansia come un costrutto globale; il secondo valuta i disturbi psichiatrici; la terza comprende strumenti che valutano specifici disturbi d’ansia, tenendo conto di comportamenti e pensieri o sentimenti sintomatici; la quarta categoria comprende strumenti relativi a contesti specifici, come l’ospedale o lo sport; la quinta categoria comprende strumenti per valutare caratteristiche specifiche legate all’ansia, come preoccupazione, irritabilità, tra le altre; la sesta categoria comprende strumenti per la valutazione della salute mentale in generale, come i reclami sull’ansia vista come screening e la necessità di cure psichiatriche; infine, la settima categoria comprende gli altri strumenti che non rientravano nelle categorie precedenti. È stato anche rilevato che i test più utilizzati in Brasile dal 2000 al 2015 sono stati: Anxiety Inventory (BAI), Hospital Anxiety and Depression Scale (HADS); Inventario dell’ansia dei tratti dello stato (IDATE); Hamilton Anxiety Scale; Inventario delle fobie sociali (SPIN). Questi strumenti sono adattamenti degli strumenti internazionali per l’uso in Brasile.

Parole chiave: Disturbi d’ansia, strumenti, valutazione psicologica.

1. INTRODUZIONE

La valutazione psicologica è intesa come un processo tecnico-scientifico, solitamente complesso, in cui viene eseguita la raccolta dei dati e le informazioni fornite dai pazienti sono interpretate come risultanti da interazioni di varia natura tra individui e ambiente sociale. Pertanto, vengono utilizzati metodi, tecniche e strumenti psicologici di misurazione standardizzata e basati su una teoria scientifica, essendo necessari per soddisfare i requisiti di validità e accuratezza (CFP, risoluzione n. 6, del 29 marzo 2019).

La valutazione psicologica dovrebbe produrre ipotesi, o diagnosi, su una persona o un gruppo di persone. Ipotesi o diagnosi riguardano il funzionamento intellettuale, le caratteristiche della personalità, la capacità di svolgere uno o più compiti, tra le altre possibilità (HUTZ, 2015).

Il test psicologico dell’espressione è talvolta usato come sinonimo di valutazione psicologica, ma è necessario fare attenzione a questo collegamento, perché il test fa spesso parte della valutazione, ma non è necessariamente una valutazione psicologica. Sebbene sia un dato di fatto che la valutazione psicologica può essere effettuata, in alcuni casi specifici, utilizzando solo test psicologici, ciò non avviene di regola (HUTZ, 2015).

Per quanto riguarda il termine generico, valutazione psicologica, occorre prima distinguerlo dagli strumenti di valutazione. La valutazione è un’attività più complessa e costituisce una ricerca sistematica di conoscenze sul funzionamento psicologico degli individui, in modo che possa guidare azioni e decisioni future. D’altro canto, gli strumenti di valutazione sono sistematicamente procedure organizzate per la raccolta di informazioni utili e affidabili al fine di servire da base per un processo più ampio e più profondo di valutazione psicologica, in modo che gli strumenti fanno parte del più ampio processo di valutazione psicologica (PRIMI et al., 2004). I test possono essere interpretati come parte del processo di valutazione psicologica in molte situazioni.

Gli strumenti in generale sono mezzi standardizzati per ottenere campioni e indicatori comportamentali al fine di rivelare differenze individuali nei costrutti, nei tratti latenti o nelle risorse psichiche implicite. Pertanto, i tratti coperti sono le variabili causas dei comportamenti che si manifestano durante il test. Pertanto, i processi completi delle misure, che implicano direttamente, attraverso l’osservazione di indicatori, consentono di valutare l’interferenza sul costrutto (GOTTFREDSON e SAKLOFSKE, 2009). Gli studi di validità cercano di dimostrare la relazione causale tra le variazioni nel costrutto sottostante e i cambiamenti negli indicatori comportamentali analizzati dallo strumento, confermando così i significati associati ai punteggi relativi al costrutto (PRIMI, 2010).

È importante ricordare che la valutazione psicologica è una delle aree più antiche della psicologia (ANASTASI e URBINA, 2000; PRIMI, 2010). Test su larga scala solo alla fine del XIX secolo, quando i moderni test psicologici sono iniziati in Francia (HUTZ, 2015).

In Brasile, quest’area è stata inclusa nella legge federale n. 4.119 (1962), che regolava la professione di psicologo nel paese e, tra le altre cose, creava una sola funzione privata dello psicologo: l’uso di metodi e tecniche psicologiche ai fini della diagnosi psicologica, dell’orientamento e della selezione professionale, dell’orientamento psicopedagogorico e della soluzione dei problemi di adattamento (BUENO e PEIXOTO, 2018).

All’inizio del XX secolo, c’erano già laboratori che conducevano ricerche in valutazione psicologica. Nel 1907 fu fondato il primo laboratorio brasiliano di valutazione psicologica e nel 1924, José Joaquim de Campos da Costa de Medeiros e Albuquerque (1867-1934) pubblicarono il libro intitolato “Testes”, con il sottotitolo “Introduction to the study of scientific means of judging the intelligence and application of students”, questo fu il primo libro sui test psicologici in Brasile (GOMES, 2009; HUTZ e BANDEIRA, 2003).

Hutz, (2015) descrive ancora il seguente testo sull’importanza della valutazione psicologica:

È anche importante capire che la valutazione psicologica è un’area complessa con interfacce e applicazioni in tutte le aree della psicologia. In linea di principio, non si dovrebbe avviare una procedura, con persone o gruppi, in qualsiasi area della psicologia senza una diagnosi o una valutazione iniziale di quella persona o gruppo. Dopo la procedura (o anche durante le sue prestazioni), è necessario valutare i risultati. È quindi fondamentale una formazione di base in questo settore per lavorare in modo efficiente e di qualità come psicologo in qualsiasi altro settore di applicazione della psicologia. Il modo in cui questa formazione dovrebbe essere effettuata è ancora oggetto di discussione. L’Istituto brasiliano di valutazione psicologica (IBAP) ha promosso questo dibattito e pubblicato alcuni documenti al riguardo. È chiaro che la formazione non termina con la laurea. Lo psicologo, pur essendo legalmente in grado di utilizzare test psicologici e fare valutazioni psicologiche in tutte le aree, dovrebbe seguire la sua formazione attraverso corsi di specializzazione o post-laurea (laurea magistrale, dottorato) e lettura sistematica di letteratura specializzata nell’area […] (HUTZ, 2015).

La conoscenza della valutazione psicologica è contraria all’attuale concetto di salute e alle cause delle malattie. La salute non è solo come assenza di sintomi, poiché un individuo può essere gravemente malato senza presentare sintomatologia. Le malattie, a parere attuale, non hanno una sola determinazione, ma al contrario sono multideterminato. Non ci sono due psicopatici, uno di salute e uno legato alla malattia. In realtà, l’espressione psicologia nella salute coinvolge l’esperienza di una persona e anche nel loro processo di malattia. Pertanto, ogni malattia ha aspetti psicologici e coinvolge molteplici fattori da valutare, come stile di vita, abitudini, cultura e miti familiari (STRAUB, 2005).

Parlando in particolare di disturbi d’ansia, influenzano sostanzialmente la vita delle persone, compromettono le attività quotidiane, le relazioni sociali e altri aspetti della loro vita. Questi disturbi hanno bassi tassi di regressione spontanea e una forte tendenza al cronico o addirittura si svolgono in altri disturbi psichiatrici se non trattati (PINE, 1997; VIANNA, 2009). Pertanto, è necessario che la diagnosi avvenga il prima possibile, tenendo conto delle valutazioni e dei trattamenti appropriati, in modo che i pazienti abbiano prognosi migliori e minori saranno i danni per l’individuo.

La corretta diagnosi di un disturbo d’ansia, sia a causa della gravità che della comorbilità, genera l’aspettativa di una buona prognosi perché fornisce informazioni adeguate su corso, prevalenza e possibilità di trattamento, oltre ad altri fattori. Pertanto, è importante che i medici abbiano a disposizione strumenti adeguati per la valutazione dell’ansia, sia per le misurazioni dei sintomi che per lo screening e la diagnosi. Buoni strumenti forniscono strumenti standardizzati e sicuri per ottenere indicatori per la valutazione dei costrutti, un tratto latente o un processo psicologico sottostante (PRIMI, 2010), ad esempio ansia e paura – costrutti che nascondono i sintomi dei disturbi d’ansia (CRASKE et al., 2009). L’uso di strumenti adeguati per la valutazione dell’ansia garantisce dati affidabili e coerenti per la ricerca e il trattamento dei disturbi d’ansia, riflettendo a beneficio delle persone che soffrono dei danni causati da questa categoria di disturbo. A tal fine, sono necessarie indagini per cercare strumenti sempre più appropriati per la valutazione dei disturbi d’ansia. In questo senso, lo scopo di questo studio era quello di condurre una revisione della letteratura scientifica brasiliana con l’obiettivo di identificare gli strumenti psicologici utilizzati per la valutazione dell’ansia in Brasile.

2. METODO

Una rassegna di letteratura è stata condotta alla ricerca di libri di testo specializzati, riviste e articoli scientifici indicizzati (su riviste CAPES, Lilacs PubMed, Mediline, Scielo), al fine di ottenere le informazioni e i rapporti degli autori sugli strumenti utilizzati nella valutazione psicologica nei disturbi d’ansia, al fine di descrivere quelli più utilizzati.

3. SVILUPPO

3.1 ANSIA

L’ansia è un’emozione normale, essenziale e naturale per la vita umana, che funziona come meccanismo di difesa, adattabile in natura e ha il ruolo di mediare l’interazione dell’individuo con l’ambiente e prepararsi a situazioni di minaccia e pericolo comuni di esperienza umana (RAMOS, 2011). In generale, l’ansia funge da segnale di avvertimento, in quanto mette in guardia contro i pericoli imminenti e incoraggia l’individuo ad adottare misure per affrontare le minacce (VASCONCELOS et al., 2008).

L’ansia coinvolge fattori cognitivi, comportamentali, affettivi, fisiologici e neurologici che modulano la percezione dell’ambiente da parte dell’individuo e provocano risposte specifiche stimolando un qualche tipo di azione (CLARK e BECK, 2012; CRASKE et al., 2009). Di fronte a stimoli o situazioni stressanti, sorgono le risposte del corpo, come aumento della pressione sanguigna, aumento della frequenza del battito cardiaco, aumento della sudorazione e dell’attività motoria, agitazione, rigidità muscolare scheletrica e cambiamenti respiratori, tipo superficiale e rapido e insonnia, oltre ad altri cambiamenti fisiologici (LUNDIN, 1977).

Secondo Tess (1996) l’ansia è un segnale di avvertimento, un avvertimento sui pericoli immediati, che ti prepara a creare e adottare misure per affrontare una vaga minaccia, dove la situazione di pericolo non è concreta, tuttavia porta a un repertorio comportamentale e fisiologico in risposta e ha la direzione rivolta verso il futuro.

L’ansia non è necessariamente una condizione patologica, ma una condizione naturale dell’organismo, che consente di prepararsi per una risposta, una difesa o un attacco, nel miglior modo possibile, in situazioni nuove o sconosciute, o situazioni già conosciute ma interpretate come eminentemente pericolose (SILVA, 2010). Questa condizione diventa patologica solo quando raggiunge livelli molto alti e continui, iniziando a compromettere le prestazioni nelle attività quotidiane e generare squilibri fisici e/o emotivi e quindi si configurerà in uno stato di costante vigilanza, caratterizzando le patologie designate come disturbi d’ansia (ARAÚJO, 2011).

Secondo DSM 5, (2014), i disturbi d’ansia includono disturbi che condividono eccessive caratteristiche di paura e ansia e disturbi comportamentali correlati. La paura è la risposta emotiva a una minaccia imminente reale o percepita, mentre l’ansia sta anticipando la minaccia futura. Ovviamente, questi due stati si sovrappongono, ma differiscono anche, con la paura più spesso associata a periodi di maggiore eccitabilità autonomica, necessari per combattere o volare, pensieri di pericolo immediato e comportamenti di fuga e ansia più spesso associati a tensione muscolare e vigilanza in preparazione a futuri pericoli e comportamenti di cautela o inafferrabilità. A volte il livello di paura o ansia è ridotto da costanti comportamenti di buffonate. Gli attacchi di panico si distinguono all’interno dei disturbi d’ansia come un particolare tipo di risposta alla paura. Non si limitano ai disturbi d’ansia e possono anche essere visti in altri disturbi mentali […].

Secondo Antai-Otong (2003), le manifestazioni di disturbi d’ansia sono le più diffuse e invalidanti dei disturbi psichiatrici e portano i loro pazienti ai servizi sanitari più e più volte per cercare diverse specialità mediche e causare danni al funzionamento e alla qualità della vita dei pazienti. I disturbi d’ansia sono diversi sia dalla paura che dall’ansia adattiva, poiché le loro manifestazioni sono eccessive e durature e vanno ben oltre ciò che ci si aspetta per l’evento o la situazione scatenante. Spesso questi disturbi si sviluppano nell’infanzia e possono persistere per tutta l’età adulta se non trattati (APA, 2014). Questi disturbi sono condizioni cliniche in cui i sintomi sono primari, non originati da altre circostanze psichiatriche come depressione, psicosi, disturbi dello sviluppo, disturbo ipercinetico e altri (CASTILLO, 2000). Secondo il testo rivisto del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, 5a edizione (DSM 5), i criteri per la diagnosi del disturbo d’ansia dovrebbero tenere conto della frequenza e dell’intensità delle occorrenze di diversi sintomi fisici (aumento della frequenza cardiaca, palpitazioni, dispnea sialosquesi e sudorazione), comportamentali (agitazione, insonnia, reazione esagerata a (stimoli e paure) o cognitivi (nervosismo, apprensione , preoccupazione, irritabilità e distrazione) (DSM 5, 2014).

Il Brasile ha tassi molto elevati di disturbi d’ansia e fattori come socioeconomico, povertà, disoccupazione, fattori ambientali, stili di vita nelle grandi città favoriscono questo scenario (GONÇALVES e KAPCZINSKI, 2008). D’altra parte, i disturbi d’ansia sono tra i disturbi mentali più diffusi nei bambini e negli adolescenti. Secondo Asbahr, (2004) perde solo a causa del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (TDAH) e disturbo della condotta.

Studi epidemiologici sulle popolazioni americane hanno indicato che i disturbi d’ansia infantile hanno una prevalenza stimata dell’8-12% (COSTELLO, 1989; SPENCE, 2001). In Brasile, uno studio sulla popolazione ha mostrato un tasso di prevalenza del 4,6% nei bambini e del 5,8% negli adolescenti (FLEITLICH-BIL e GOODMAN, 2004). Ford et al., (2003) negli studi condotti in Inghilterra, i tassi di morbilità erano simili a quelli riscontrati in Brasile, il che indica una prevalenza del 3,4% nei bambini e del 5,04% negli adolescenti (FORD et al., 2003).

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) la prevalenza mondiale del disturbo d’ansia (TA) è del 3,6% della popolazione. Tuttavia, nel continente americano, questo disturbo raggiunge il 5,6%, e in Brasile, l’TA  raggiunge il 9,3% della popolazione, con il maggior numero di casi di ansia tra i paesi del mondo (WHO, 2017).

I disturbi d’ansia sono evidenziati come uno dei problemi di salute mentale più rilevanti in Brasile e sono tra i disturbi psichiatrici più ricorrenti. È la disfunzione emotiva che probabilmente colpisce di più e la maggior parte interferisce con la qualità della vita e sono considerati i disturbi più invalidanti (RAMOS, 2009). Questi dati indicano il disturbo d’ansia come un problema di salute pubblica e suggeriscono di condurre ulteriori studi al riguardo.

3.2 DISTURBI D’ANSIA SECONDO DSM 5

La riformulazione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM 5) rimossa dal capitolo riferendosi ai disturbi d’ansia, ai disturbi “ossessivi compulsivi”, allo “stress acuto” e allo “stress posttraumatico”, riselezionandoli in nuovi capitoli. Le condizioni fobiche (agorafobia, fobia specifica e disturbo d’ansia sociale) non richiedono più l’età minima di diciotto anni per il riconoscimento della loro paura eccessiva o irrazionale. Infine, anche la durata minima della diagnosi è diventata di sei mesi senza distinzione di età (ARAÚJO e LOTUFO NETO, 2014).

Il disturbo di panico e l’agorafobia sono ora separati in diagnosi indipendenti, riconoscendo così l’esistenza di casi di agorafobia in assenza di sintomi di panico. Inoltre, l’attacco di panico può verificarsi in comorbilità con disturbi mentali diversi dall’ansia, questo ha portato DSM 5 a includere l’attacco di panico come identificatore per altri disturbi (ARAÚJO e LOTUFO NETO, 2014).

Il mutismo selettivo e il disturbo d’ansia da separazione hanno iniziato a intasare il capitolo dei disturbi d’ansia. Infine, i criteri diagnostici per il disturbo da ansia da separazione sono in conformità con il manuale precedente, ma accettano la possibilità che i sintomi siano iniziati all’età di diciotto anni. D’altra parte, i criteri per la diagnosi del mutismo selettivo sono rimasti praticamente invariati (ARAÚJO e LOTUFO NETO, 2014). Gli argomenti seguenti descriveranno i sottotipi di ansia.

3.2.1 DISTURBO D’ANSIA DA SEPARAZIONE

Questo disturbo è caratterizzato da un’eccessiva ansia per quanto riguarda la rimozione da casa o da cifre di attaccamento, l’ansia supera quanto previsto in relazione allo stadio di sviluppo dell’individuo e persiste per almeno un mese, causa intense sofferenze e danni espressivi, in diversi settori della vita (DSM 5, 2014).

I bambini o gli adolescenti temono che possa accadere qualcosa a se stessi o ai loro caregiver, purché siano rimossi da loro. Pertanto, assumono un comportamento di attaccamento eccessivo ai loro caregiver, impedendo la rimozione o persino telefonandoli sistematicamente. Hanno bisogno di compagnia per dormire e possono resistere al sonno per paura della separazione o della perdita di controllo. Si riferiscono agli incubi, sui timori di separazione è un comune rifiuto della scuola secondaria in questi pazienti (CASTILLO, 2000).

È sufficiente che un bambino immagini che i suoi genitori saranno assenti in modo che possano sorgere manifestazioni somatiche di ansia (dolore addominale, mal di testa, nausea e vomito). Alcuni hanno palpitazioni, vertigini e un’impressione di svenimento. Studi retrospettivi hanno sollevato l’ipotesi che l’ansia da separazione nell’infanzia possa costituire un fattore di rischio per l’insorgenza di disturbi d’ansia negli adulti (CASTILLO, 2000).

3.2.2 DISTURBO D’ANSIA GENERALIZZATO (TAG)

Le caratteristiche essenziali del disturbo d’ansia generalizzato sono l’eccessiva ansia e preoccupazione (aspettativa apprensiva) per vari eventi o attività. L’intensità, la durata o la frequenza dell’ansia e della preoccupazione è sproporzionata rispetto alla probabilità o all’impatto effettivo dell’evento previsto. L’individuo ha difficoltà a controllare la preoccupazione ed evitare che riflessioni preoccupanti intervengano nell’attenzione ai compiti in questione. Gli adulti con disturbo d’ansia generalizzato spesso si preoccupano delle circostanze di routine della vita quotidiana, come possibili responsabilità sul lavoro, salute e finanze, la salute dei membri della famiglia, disgrazie con i loro figli o problemi minori (ad esempio, eseguire faccende domestiche o essere in ritardo per gli appuntamenti). I bambini con il disturbo tendono a preoccuparsi eccessivamente della loro competenza o della qualità delle loro prestazioni. Nel corso del disturbo, l’attenzione può spostarsi da una preoccupazione all’altra. […] (DSM 5, 2014, p.222).

TAG è il disturbo d’ansia più comunemente riscontrato nella pratica clinica, essendo considerato una malattia cronica, associata ad alta morbilità e alti costi individuali e sociali, con una grande domanda di servizi medici ambulatoriali, poiché i sintomi del TAG sono spesso confusi con altre condizioni cliniche (RAMOS, 2009). La depressione spesso coesiste nei pazienti con TAG (MACKINNON, 2008). La sintomatologia associata alla TAG include agitazione, affaticamento, difficoltà di concentrazione, nervosismo, tensione muscolare, disturbo del sonno, eccesso di preoccupazione (KINRYS e WYGANT, 2005).

3.2.3 FOBIA SPECIFICA

La fobia specifica presenta paura o ansia associata alla presenza di un particolare oggetto o situazione (stimolo fobico). Per la diagnosi di fobia specifica, la paura o l’ansia sono esagerate in relazione al pericolo reale manifestato dall’oggetto o dalla situazione. Le sofferenze causate aggiungono danni a settori sociali, professionali o di altri importanti settori della vita (DSM 5, 2014).

Gli individui con una fobia specifica usano l’elusione per risolvere il problema. La sua vita è legata a paure irreali e angoscianti. Spiegano razionalmente le loro paure, ma allo stesso tempo riconoscono che gli oggetti o le situazioni sono solo parzialmente responsabili dei loro sentimenti. Sebbene spesso percepiscano la loro paura come inadeguata, credono che evitare la situazione sia l’unica scelta possibile a causa della loro intensa paura (MACKINNON, 2008).

3.2.4 DISTURBO D’ANSIA SOCIALE (TAS)

Intensa paura e ansia caratterizzano l’TAS  in situazioni sociali in cui l’individuo può essere giudicato dagli altri. La possibilità di una valutazione negativa provoca un’intensa ansia, facendo sì che il soggetto eviti questi momenti. Ansia e paura sono paragonate alla reale minaccia manifestata dalla situazione sociale e dal contesto socioculturale, che finiscono per causare schivate persistenti che di solito durano più di sei mesi. Causare sofferenze e menomazioni clinicamente significative in aree sociali, professionali o di altro tipo della vita (DSM 5, 2014).

Nei campioni clinici, l’TAS  ha una prevalenza del 12,1% durante la vita. I pazienti con TAS sono dal 10 al 20% degli individui con disturbo d’ansia (MULULO et al., 2009). Secondo Ramos (2009), i sintomi dell’TAS  possono insorgere nell’adolescenza ed evolversi in decorso cronico.

3.2.5 DISTURBO DI PANICO (TP)

Nel disturbo di panico c’è un improvviso scoppio di paura, o disagio intenso che raggiunge un picco in pochi minuti e durante questo periodo i sintomi più comuni presentati sono: palpitazioni, accelerazione della frequenza cardiaca, sudorazione, sensazione di mancanza di respiro o soffocamento, sensazione di vertigini, paura di perdere il controllo o morire, depersonalizzazione, disrealizzazione, oltre ad altri sintomi. L’inizio è sempre improvviso e la durata di 10-30 minuti in media (DSM 5, 2014).

Gli attacchi di panico possono accadere a chiunque, ma solo coloro che hanno attacchi frequenti, tre o più per un mese, vengono diagnosticati come TP (RAMOS, 2009). Questo disturbo raggiunge circa il 3% della popolazione e causa molta sofferenza alla persona e danni nella sua vita (SHINOHARA, 2005). Questo disturbo cronico influenza la qualità della vita dei pazienti, poiché le sue ripercussioni colpiscono diversi contesti sociali, fisici, familiari e professionali (CARVALHO et al., 2008).

3.2.6 AGORAFOBIA

L’agorafobia è caratterizzata dalla paura o dall’ansia marcata o intensa innescata dall’esposizione, reale o prevista, a varie situazioni. Per fare la diagnosi è necessario che i sintomi si verifichino in almeno due delle cinque situazioni come: uso dei mezzi pubblici; rimanere in spazi aperti; rimanere al chiuso; stare in fila o tra la folla; partenza da casa da sola (DSM 5, 2014).

Quando l’ansia o la paura vengono innescate in queste situazioni, gli individui generalmente sperimentano pensieri che qualcosa di terribile potrebbe accadere. Credono che sfuggire a queste situazioni sarebbe molto difficile, o che non c’è aiuto disponibile quando si verificano sintomi di panico, o altri sintomi invalidanti e imbarazzanti. L’ansia viene evocata quasi ogni volta che la persona entra in contatto con la situazione dhimed (DSM 5, 2014). Questi individui sviluppano una serie di strategie per affrontare la paura, come uscire di casa accompagnati o portare sempre con sé un tranquillante. Anche l’ansia anticipata fa parte del quadro (RAMOS, 2009).

3.2.7 MUTISMO SELETTIVO

DSM 5 (2014) fornisce la descrizione che i bambini con mutismo selettivo quando incontrano altre persone nelle interazioni sociali, non iniziano il discorso o non rispondono quando altri parlano con loro. La mancanza di parola si verifica nelle interazioni sociali sia con gli adulti che con altri bambini.

I bambini con questo disturbo parlano a casa in presenza di familiari, ma spesso non parlano con amici intimi o familiari di secondo grado. Il disturbo è spesso segnato da un’alta ansia sociale. A scuola, questi bambini spesso si rifiutano di parlare e hanno ripercussioni sul rendimento scolastico.

Per quanto riguarda lo sviluppo e il decorso di questo disturbo, in generale, la sua insorgenza avviene prima dei 5 anni, ma potrebbe non essere rilevata clinicamente fino all’ingresso nella scuola, dove c’è un aumento dell’interazione sociale (DSM 5, 2014).

I fattori di rischio per il mutismo selettivo non sono ben identificati. L’affettività negativa (nevrotico) o l’inibizione comportamentale possono svolgere un ruolo, così come la storia parentale di timidezza, isolamento sociale e ansia sociale. A livello ambientale, i genitori di bambini con mutismo selettivo sono stati descritti come iperprotettivi e più controllo rispetto ai genitori di bambini con altri disturbi d’ansia o senza disturbi. A causa della significativa sovrapposizione tra mutismo selettivo e fobia sociale, possono esserci fattori genetici comuni a entrambe le condizioni (DSM 5, 2014).

4. RISULTATI E DISCUSSIONE

Araújo (2013), ha condotto una revisione sistematica alla ricerca di strumenti di valutazione psicologica disponibili in Brasile, con rilevanza per le diagnosi di disturbi d’ansia e ha diviso gli strumenti in sette categorie. La prima categoria include strumenti che analizzano l’ansia come costrutto globale, in questa categoria è l’Inventario dell’ansia da tratto di Stato – STAI). La seconda categoria prevede strumenti per valutare i disturbi psichiatrici, come lo (Screen for Child Anxiety Related Emotional Disorders – SCARED) o strumenti per la valutazione di disturbi d’ansia e disturbi di altre categorie psichiatriche (ad esempio, Composite International Diagnostic Interview – CIDI).

Il terzo comprende strumenti per valutare specifici disturbi d’ansia attraverso comportamenti, pensieri e / o sentimenti sintomatici del disturbo in questione (ad esempio, Social Phobia Inventory – SPIN). Il quarto comprende strumenti per valutare l’ansia legata a contesti specifici (ad esempio, l’ospedale, dove si applica alle scale di ansia e depressione – HADS); Competitive State Anxiety Inventory-2 – CSAI-2). La quinta categoria comprende strumenti per valutare una peculiarità legata all’ansia, come la preoccupazione: Penn State Worry Questionnaire – PSWQ; Anxiety Sensitivity Index-3 – ASI-3). La sesta categoria, che comprende strumenti che valutano la salute mentale in generale – come i disturbi legati all’ansia – ha valore come screening indicativo della necessità di cure psichiatriche, tra cui il questionario di Self-Reporting Questionnaire-20 – SRQ-20). La settima categoria comprende gli altri strumenti inclusi che non rientravano nelle categorie precedenti.

Gli studi di Obelar (2016) in una revisione sistematica della valutazione psicologica dei disturbi d’ansia negli adulti, inclusi tutti gli studi pubblicati dal 2000 al 2015, e presentando strumenti di valutazione psicologica dell’ansia che includono la popolazione brasiliana, hanno dimostrato che gli strumenti più citati per valutare i disturbi d’ansia in Brasile erano: Beck Anxiety Inventory (BAI); Scala di ansia e depressione ospedaliera (HADS); Inventario del tratto e dell’ansia di Stato (IDATE); Social Phobia Inventory (SPIN) e Hamilton Anxiety Scale. Questi strumenti saranno descritti di seguito.

4.1 INVENTARIO DI ANSIA BECK (BAI)

Le Scale Beck sono inventari originariamente sviluppati da Beck, Epstein, Brown e Steer nel 1988 e adattati da Jurema Alcides Cunha nel 2001, hanno buoni coefficienti di affidabilità e validità. Il primo campione di affidabilità e validità di questo inventario è stato riportato dall’alfa di Cronbach in campioni di pazienti psichiatrici, non clinici e clinici. I coefficienti per i campioni non clinici variavano da 0,71 a 0,72. Inoltre, l’intervallo di una settimana tra le prove ha portato a una correlazione tra le applicazioni in un campione della popolazione generale di 0,99 (p<0.001) il suo manuale evidenzia la validità del contenuto, convergente, discriminante e fattoriale (CUNHA, 2001).

Le scale di Beck sono composte da quattro misure: a) Inventario della depressione (BDI) che misura l’intensità della depressione; b) Inventario dell’ansia (BAI), che asse intensità d’ansia; c) Hopelessness Scale (BHS) è nota come misura di pessimismo ed è in grado di presentare prove che suggeriscono il rischio di suicidio in individui depressi o individui con una storia di tentativi di suicidio; e d) Suicide Ideation Scale (BSI) che rileva la presenza di ideazione suicida, assando l’entità della motivazione e la pianificazione del comportamento suicida. Questo strumento è adatto a persone di età compresa tra 17 e 80 anni. In Brasile solo i professionisti della psicologia supervisionati e gli studenti sono autorizzati a pubblicare questo test. Le bilance possono essere applicate separatamente o meno. Il suo uso congiunto è più indicato, in quanto rende la diagnosi più accurata poiché i fenomeni studiati sono spesso associati. Il risultato non è influenzato dall’ordine di presentazione (CUNHA, 2001).

BAI è stato adattato e standardizzato per la popolazione brasiliana da Cunha (2001). Valuta i sintomi d’ansia su una scala da zero a quattro punti e identifica l’aumento dei livelli di gravità di ogni sintomo (TAVARES et al., 2012).

4.2 SCALA OSPEDALIERA DI ANSIA E DEPRESSIONE (HADS)

Esistono diversi strumenti già descritti per valutare l’ansia e la depressione (Hamilton Scala di ansia, IDATE Inventario dell’ansia I e II, Beck Anxiety and Depression Inventories e Hospital Anxiety and Depression Scale (HADS). La maggior parte di loro sono stati creati per essere utilizzati in pazienti con disturbi psichiatrici. Tuttavia, HADS è stato inizialmente creato per verificare i sintomi di ansia e depressione nei pazienti negli ospedali e nelle cliniche non psichiatriche, in seguito ha iniziato ad essere utilizzato in pazienti non ricoverati e in individui teoticamente liberi da disturbi.

HADS era limitato a 14 articoli, divisi in sottoscale di ansia e depressione. Zigmond e Snaith (1983) raccomandano due punti limite in entrambe le sottoscale come segue: casi possibili con punteggi superiori a 8 e casi probabili, superiori a 11 punti. Hanno anche suggerito un terzo punto di cut-off: in relazione ai disturbi gravi, che hanno ricevuto più di 15 punti.

Questo strumento è già stato tradotto in diverse lingue. Botega et al., (1995) ha prodotto uno studio di convalida HADS in portoghese. HADS differisce da altre scale escludendo l’interferenza di disturbi somatici, quindi non sono presenti nel punteggio di questa scala, sintomi di ansia o depressione associati a malattie fisiche.

Pertanto, articoli come perdita di peso, anoressia, insonnia, affaticamento, pessimismo sul futuro, mal di testa e vertigini, ecc. non sono inclusi.

4.3 INVENTARIO DELLE ANSIE TRACE-STATE (STAI)

Questo inventario è uno degli strumenti più utilizzati per quantificare le componenti soggettive dell’ansia (KEEDWELL e SNAITH, 1996). È stato preparato da Spielberger; Gorsuch e Lushene (1970) e in Brasile sono stati tradotti e adattati da Biaggio e Natalício (1979). IDATE ha una scala per valutare l’ansia come stato (IDATE-E) e un altro che controlla l’ansia come tratto (IDATE-T).

Lo stato ansioso ritrae una risposta transitoria legata a una situazione di avversità che si presenta in un dato momento, mentre il tratto si riferisce a un aspetto più stabile, la propensione dell’individuo ad affrontare una maggiore o minore ansia per tutta la vita (CATTELL e SCHEIER, 1961).

Lo IDATE è stato inizialmente sviluppato con lo scopo di misurare specifiche strutture latenti, in cui ogni scala corrisponderebbe ad un singolo fattore (SPIELBERGER et al., 1970). Tuttavia, negli anni ’70-’80 sono stati condotti studi con basi tecniche e statistiche di analisi fattoriale, che indicavano l’esistenza di due fattori per IDATE -E e IDATE -T (BARKER; BARKER e WADSWORTH, 1977; GAUDRY e POOLE, 1975; LOO, 1979; SPIELBERGER et al., 1980). Questo modello di risultati ha generato discussioni sulla reale struttura potenziale di queste scale, specialmente in relazione allo IDATE-T che ha dimostrato un maggiore problema di interpretazione per quanto riguarda la natura dei suoi fattori.

Spielberger et al., (1980) ha dimostrato che la migliore classificazione delle voci relative a questi due fattori è stata quella che conteneva contenuti che manifestavano la presenza o l’assenza di ansia.

In Brasile, la struttura fattoriale dello IDATE-T è stata poco studiata. Tra gli studi ci sono quelli di Pasquali et al., (1994) così come quelli di Andrade et al., (2001), che ha trovato diverse strutture fattoriali in relazione a IDATE-T. Ad esempio, Pasquali ed et al. (1994), ha verificato una soluzione che ha aiutato l’interpretazione dei due fattori di IDATE-T in “ansia attuale” e “ansia assente”. D’altra parte, Andrade ed et al. (2001) ha segnalato la presenza di due fattori legati all’ansia e alla depressione.

Le valutazioni sulla struttura fattoriale dello IDATE hanno trovato un indice di alta consistenza in entrambe le scale, e l’alfa di Cronbach in tre campioni variava da 0,82 a 0,89 (LORICCHIO, 2012).

4.4 INVENTARIO SOCIAL PHOBIA (SPIN)

Il Mini-SPIN è composto da tre elementi, che valutano la paura dell’imbarazzo e dell’elusione. Per ogni articolo nell’inventario, all’individuo viene chiesto di indicare quanto le situazioni lo hanno infastidito nell’ultima settimana e dovrebbe segnare una delle cinque opzioni esistenti, che vanno da “Niente a estremamente”. Il punteggio per ogni opzione varia da 0 a 4 e il punteggio totale dello strumento varia da 0 a 12. Punteggi di 6 punti o più suggeriscono che il clinico dovrebbe indagare sulla presenza di fobia sociale generalizzata. La versione originale inglese di questo strumento ha una buona sensibilità (88,7%), specificità (90,0%) efficienza diagnostica (89,9%). Questo strumento è un buon strumento per tracciare la fobia sociale generalizzata (CONNOR et al., 2001).

Il Inventario delle fobie sociali (SPIN) è stato convalidato per il contesto brasiliano da Osório et al., (2005), essendo organizzato in 17 elementi che analizzano i sintomi legati al disturbo d’ansia sociale. Gli studi hanno dimostrato indicatori affidabili di validità e affidabilità per SPIN in campioni brasiliani (ALVES, 2012). Si tratta di uno strumento breve, auto-applicabile e facile da somministrare, in grado di rilevare sintomi di paura, elusione e fisiologica (ANGÉLICO, 2012).

4.5 HAMILTON SCALA D’ANSIA

La scala dell’ansia di Hamilton è composta da 14 elementi divisi in due gruppi, con 7 elementi: il primo gruppo comprende i sintomi dell’umore ansioso, mentre il secondo comprende sintomi fisici di ansia. Gli elementi vengono valutati utilizzando una scala Likert a 5 punti che considera dall’assenza (0) all’alta intensità dei sintomi (4) (OBELAR, 2016).

4.6 ALTRI STRUMENTI UTILI NELLA VALUTAZIONE DEL DISTURBO D’ANSIA

Oltre agli strumenti sopra descritti perché sono risultati i più utilizzati in 15 anni (dal 2000 al 2015) nella revisione Obelar (2016), molti altri test vengono utilizzati per valutare i disturbi d’ansia e a causa dell’importanza psicologica di ciascuno. Breve scala di valutazione psichiatrica (BPRS); Scala di ansia zung; Elenco di controllo dei sintomi Sottoscala d’ansia (SCL-90); Scala di ansia clinica (CAS); Scala di ansia breve (BAS); POMS (Profile of Mood States (POMS).

5. CONSIDERAZIONI FINALI

L’ansia è un’emozione normale, un segnale di avvertimento, che mette in guardia da pericoli imminenti e ha la funzione di mediare l’interazione dell’uomo con l’ambiente; essere poi una reazione naturale e necessaria per l’autoconservazione. I sintomi d’ansia sono attesi in situazioni appropriate. L’ansia è considerata patologica, quando, sproporzionata rispetto allo stimolo scatenante. Disturbo d’ansia è solitamente identificato da ripetuti e intensi occorrenze di vari eventi fisici (aquicardia, sialosquesi, iperventilazione polmonare e sudorazione eccessiva), comportamentali (agitazione, insonnia, esacerbazione delle reazioni a stimoli e paure) o cognitivi (agitazione, angoscia, preoccupazione, nervosismo e deficit di attenzione) (LOUZÃ et al., 2011).

Nella popolazione brasiliana, i disturbi d’ansia hanno un’alta prevalenza e sono molto invalidanti, causando una significativa compromissione funzionale e sociale e un elevato costo finanziario per il servizio pubblico. La realizzazione di una diagnosi più accurata ed efficace è necessaria affinché il trattamento possa essere eseguito correttamente. (MARCULINO et al., 2007). La valutazione psicologica, se eseguita con strumenti validi, affidabili e aggiornati, può essere di grande aiuto per il miglioramento diagnostico e la guida e la pianificazione del trattamento.

Uno strumento di valutazione psicologica deve essere adeguato e avere basi teoriche ben fondate su prove empiriche, per generare diagnosi e previsioni sicure (CUNHA, 2001; PRIMI, 2010).

Gli strumenti che valutano l’ansia dovrebbero garantire fiducia a medici e ricercatori per eseguire processi di screening e diagnosi in modo sicuro, supportando le pratiche cliniche e accademiche nella pianificazione e nell’efficacia degli interventi. È importante che i professionisti conoscano le qualità degli strumenti disponibili in Brasile per la valutazione dei disturbi d’ansia e delle qualità degli strumenti al fine di poter selezionare lo strumento migliore e più appropriato per misurare ciò che si desidera, in base agli obiettivi in questione.

La valutazione psicologica dovrebbe essere intesa come qualcosa di più di un semplice campo applicato all’uso di misure e tecniche. La valutazione, in generale, e lo sviluppo di strumenti, servono a oggettivare e rendere operative teorie e costrutti (PRIMI, 2010). Comportano la relazione di concetti teorici con elementi osservabili e richiedono l’applicazione del metodo scientifico. Alla ricerca di prove di adeguatezza degli strumenti di valutazione, gli studi aiutano lo sviluppo dei costrutti valutati (PRIMI, 2010). Pertanto, i progressi degli studi sulla valutazione dell’ansia offrono basi teoriche ed empiriche per lo sviluppo e la conoscenza di questo costrutto e per la prevenzione e il trattamento dei disturbi d’ansia.

6. RIFERIMENTI

ALVES, Nelson Torro et al. Ansiedade social e atribuição de emoções a faces neutras. Estudos de Psicologia (Natal), v. 17, n. 1, p. 129-134, 2012.

AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION et al. DSM-5: Manual diagnóstico e estatístico de transtornos mentais. Artmed Editora, 2014.

ANDRADE, L. et al. Psychometric properties of the Portuguese version of the State-Trait Anxiety Inventory applied to college students: factor analysis and relation to the Beck Depression Inventory. Brazilian Journal of Medical and Biological Research, v. 34, n. 3, p. 367-374, 2001.

ANGÉLICO, Antonio Paulo; CRIPPA, José Alexandre S.; LOUREIRO, Sonia Regina. Utilização do Inventário de Habilidades sociais no diagnóstico do transtorno de ansiedade social. Psicologia: Reflexão e Crítica, v. 25, n. 3, p. 467-476, 2012.

ANTAI-OTONG, Deborah. Anxiety disorders: treatment considerations. Nursing clinics of North America, v. 38, n. 1, p. 35-44, 2003.

ARAÚJO, Álvaro Cabral; LOTUFO NETO, Francisco. A nova classificação americana para os transtornos mentais: o DSM-5. Revista brasileira de terapia comportamental e cognitiva, v. 16, n. 1, p. 67-82, 2014.

ARAÚJO Desousa, Diogo et al. Revisão sistemática de instrumentos para avaliação de ansiedade na população brasileira. Avaliação Psicológica, v. 12, n. 3, 2013.

ARAUJO, Neuraci Gonçalves de. Fobia específica: passo a passo de uma intervenção bem-sucedida. Revista Brasileira de Terapias Cognitivas, v. 7, n. 2, p. 37-45, 2011.

ASBAHR, Fernando R. Transtornos ansiosos na infância e adolescência: aspectos clínicos e neurobiológicos. Jornal de Pediatria, v. 80, n. 2, p. 28-34, 2004.

BARKER, Barbara M.; BARKER JR, Harry R.; WADSWORTH JR, Allen P. Factor analysis of the items of the state‐trait anxiety inventory. Journal of Clinical Psychology, v. 33, n. 2, p. 450-455, 1977.

BIAGGIO, Angela, Maria B.; NATALÍCIO, Luiz. Manual para o inventário de ansiedade Traço-Estado (IDATE). Rio de Janeiro: CEPA, v. 15, 1979.

BOTEGA, Neury J. et al. Transtornos do humor em enfermaria de clínica médica e validação de escala de medida (HAD) de ansiedade e depressão. Revista de saúde pública, v. 29, p. 359-363, 1995.

BOWMAN, Marilyn L. Testing individual differences in ancient China. American Psychologist, v. 44, n. 3, p. 576b, 1989.

BUENO, José Maurício Haas; PEIXOTO, Evandro Morais. Avaliação psicológica no Brasil e no mundo. Psicologia: Ciência e Profissão, v. 38, n. SPE, p. 108-121, 2018.

CARVALHO, Marcele Regine de; NARDI, Antonio Egidio; RANGÉ, Bernard. Comparação entre os enfoques cognitivo, comportamental e cognitivo-comportamental no tratamento do transtorno de pânico. Archives of Clinical Psychiatry (São Paulo), v. 35, n. 2, p. 66-73, 2008.

CASTILLO, Ana Regina GL et al. Transtornos de ansiedade. Revista Brasileira de Psiquiatria, v. 22, p. 20-23, 2000.

CATTELL, Raymond B.; SCHEIER, Ivan H. The meaning and measurement of neuroticism and anxiety. Ronald Press, New York. 1961.

CLARK, David. A.; BECK, Aron, T. Terapia cognitiva para os transtornos de ansiedade: ciência e prática. Porto Alegre: Artmed. 2012.

CONNOR, Kathryn M. et al. Mini‐SPIN: A brief screening assessment for generalized social anxiety disorder. Depression and anxiety, v. 14, n. 2, p. 137-140, 2001.

CONSELHO FEDERAL DE PSICOLOGIA. Resolução CFP, Resolução nº 6, de 29 de março de 2019. Brasília: Conselho Federal de Psicologia, 2019.

COSTELLO, Elizabeth.  E. Developments in child psychiatric epidemiology. Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, v.28, p.836-841,1989.

CRASKE, Michelle G. et al. What is an anxiety disorder?. Depression and anxiety, v. 26, n. 12, p. 1066-1085, 2009.

CUNHA, Jurema Alcides et al. Manual da versão em português das Escalas Beck. São Paulo: Casa do Psicólogo, p. 11-13, 2001.

FLEITLICH-BILYK, Bacy; GOODMAN, Robert. Prevalence of child and adolescent psychiatric disorders insoutheast Brazil. Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry, v. 43, n. 6, p. 727-734, 2004.

FORD, Tamsin; GOODMAN, Robert; MELTZER, Howard. The British child and adolescent mental health survey 1999: the prevalence of DSM-IV disorders. Journal of the American academy of child & adolescent psychiatry, v. 42, n. 10, p. 1203-1211, 2003.

GAUDRY, Eric; VAGG, Peter; SPIELBERGER, Charles D. Validation of the state-trait distinction in anxiety research. Multivariate Behavioral Research, v. 10, n. 3, p. 331-341, 1975.

GIL, Antonio Carlos. Métodos e técnicas de pesquisa social. 6. ed. Editora Atlas SA, 2008.

GOMES, W. B. A tradição em avaliação psicológica no Rio Grande do Sul: a liderança e a referencia de Jurema Alcides Cunha. Avanços e polemicas em avaliação psicológica: em homenagem a Jurema Alcides Cunha, 1ª Ed., São Paulo: casa do psicólogo, p. 7, 2009.

GONÇALVES, Daniel Maffasioli; KAPCZINSKI, Flávio Pereira. Prevalência de transtornos mentais em indivíduos de uma unidade de referência para Programa Saúde da Família em Santa Cruz do Sul, Rio Grande do Sul, Brasil. Cadernos de saúde pública. Rio de Janeiro. V. 24, n. 9. p.2043-2053, 2008.

GOTTFREDSON, Linda; SAKLOFSKE, Donald H. Intelligence: Foundations and issues in assessment. Canadian Psychology/Psychologie canadienne, v. 50, n. 3, p. 183, 2009.

HUTZ, Claudio Simons; BANDEIRA, Denise Ruschel. Avaliação psicológica no Brasil: situação atual e desafios para o futuro. Construindo a psicologia brasileira: desafios da ciência e prática psicológica. São Paulo: Casa do Psicólogo, p. 261-275, 2003.

HUTZ, Claudio Simon. O que é avaliação psicológica: métodos, técnicas e testes. Psicometria. Cap, v. 1, p. 11-21, 2015

KEEDWELL, Paul; SNAITH, R. P. What do anxiety scales measure?. Acta Psychiatrica Scandinavica, v. 93, n. 3, p. 177-180, 1996.

KINRYS, Gustavo; WYGANT, Lisa E. Transtornos de ansiedade em mulheres: gênero influencia o tratamento?. Revista Brasileira de Psiquiatria, v. 27, supl. II, p. 43 – 45, 2005.

LOO, Robert. The State-Trait Anxiety Inventory A-Trait scale: Dimensions and their generalization. Journal of personality assessment, 1979.

LORICCHIO, Tânia Mara Brito; LEITE, José Roberto. Estresse, ansiedade, crenças de autoeficácia e o desempenho dos bacharéis em Direito. Avaliação Psicológica, v. 11, n. 1, p. 37-47, 2012.

LOUZÃ NETO, Mario Rodrigues; CORDÁS, TákiAthanássios. Transtornos da personalidade. Porto Alegre: Livraria do Advogado, 2011.

LUNDIN, R. W. Personalidade: Uma análise do comportamento (RR Kerbauy, Trad.). São Paulo, SP: EPU.(Original publicado em 1969), 1977.

MACIKINNON, Roger A. A entrevista psiquiátrica clínica. 2. ed. Porto Alegre: Artmed. 2008.

MARCOLINO, José Álvaro Marques et al. Escala hospitalar de ansiedade e depressão: estudo da validade de critério e da confiabilidade com pacientes no pré-operatório. Revista Brasileira de Anestesiologia, v. 57, n. 1, p. 52-62, 2007.

MELO, Laiz Alves Guimarães. Avaliação psicológica em crianças e adolescentes em situação de risco. Revista Especialize On-line IPOG, v.1, n. 13, p. 1-13, 2017

MULULO, Sara Costa Cabral et al. Eficácia do tratamento cognitivo e/ou comportamental para o transtorno de ansiedade social. Revista Psiquiatrica RS, v. 31, n. 3, p. 1-10, 2009.

OBELAR, Rosemeri Marques. Avaliação psicológica nos transtornos de ansiedade. Estudos brasileiros. Monografia (Especialização em Avaliação Psicológica) – Instituto de Psicologia, Universidade Federal do Rio Grande do Sul, Curso de pós-graduação em Psicologia, Estado do Rio Grande do Sul, Porto Alegre, 2016.

ORGANIZAÇÃO MUNDIAL DE SAÚDE-OMS. Depression and other common mental disorders: global health estimates [Internet]. Geneva: WHO; 2017[cited 2017 Nov 04]. Available from: http://apps.who.int/iris/bitstream/10665/254610/1/WHO-MSD-MER-2017.2-eng.pdf

OSÓRIO, Flávia de Lima; CRIPPA, José Alexandre de Souza; LOUREIRO, Sonia Regina. Instrumentos de avaliação do transtorno de ansiedade social. Archives of Clinical Psychiatry (São Paulo), v. 32, n. 2, p. 73-83, 2005.

PASQUALI, Luiz; PINELLI JÚNIOR, Balsem; SOLHA, Andréia Carvalho. Contribuiçäo à validaçäo e normalizaçäo da escala de ansiedade-traço do IDATE. Psicol. teor. pesqui, v. 10, n. 3, p. 411-20, 1994.

PINE, Daniel S. Childhood anxiety disorders. Current Opinion in Pediatrics, v. 9, n. 4, p. 329-338, 1997.

PRIMI, Ricardo et al. Critérios para avaliação de testes psicológicos. Em Conselho Federal de Psicologia – CFP (Org.), Avaliação dos testes psicológicos: relatório, p. 31-55. Brasília: CFP. 2004

PRIMI, Ricardo. Avaliação psicológica no Brasil: fundamentos, situação atual e direções para o futuro. Psicologia: Teoria e Pesquisa, v. 26, n. 25ANOS, p. 25-36, 2010.

RAMOS, Renato T. Transtornos de Ansiedade. RBM, Revista Brasileira de Medicina, v.66 n.11. p. 365-374, 2009

SHINOHARA, Helene. Transtorno de pânico: da teoria à prática. Revista Brasileira de Terapias Cognitivas, v. 1, n. 2, p. 115-122, 2005.

SILVA, André Luiz Picolli da. O tratamento da ansiedade por intermédio da acupuntura: um estudo de caso. Psicologia: ciência e profissão, v. 30, n. 1, p. 200-211, 2010.

SPENCE, Susan H. et al. The structure of anxiety symptoms among preschoolers. Behaviour research and therapy, v. 39, n. 11, p. 1293-1316, 2001.

SPIELBERGER Charles Donald, et al. STAI: manual for the State – Trait Anxiety Invetory. Palo Alto, CA: Consulting Psychologists Press. 1970

SPIELBERGER, Charles D. et al. The factor structure of the state-trait anxiety inventory. Stress and anxiety, v. 7, p. 95-109, 1980.

STRAUB, Ricardo O. Psicologia da Saúde. Porto Alegre: Artmed.2005

TAVARES, Gislaine Pereira; SCHEFFER, Morgana; ALMEIDA, Rosa Maria Martins de. Drogas, violência e aspectos emocionais em apenados. Psicologia: Reflexão e Crítica, v. 25, n. 1, p. 89-95, 2012.

TESS, Vera Lucia Carvalho. Disfunções sexuais em pacientes com transtorno de pânico com e sem agorafobia. 1996. Tese de Doutorado. Dissertação de Mestrado. Faculdade de Medicina da Universidade de São Paulo.

VASCONCELOS, Arilane da Silva; COSTA, Cristina; BARBOSA, Leopoldo Nelson Fernandes. Do transtorno de ansiedade ao câncer. Revista da SBPH, v. 11, n. 2, p. 51-71, 2008.

VIANNA, Renata Ribeiro Alves Brarboza. Avaliação dos níveis de ansiedade de uma amostra de escolares no Rio de Janeiro através da Escala Multidimensional de Ansiedade para Crianças (MASC-VB). Psicologia Clínica, v. 21, n. 2, p. 500-500, 2009.

ZIGMOND, Anthony S.; SNAITH, R. Philip. The hospital anxiety and depression scale. Acta psychiatrica scandinavica, v. 67, n. 6, p. 361-370, 1983.

[1] Dottorato di ricerca in patologia sperimentale e comparata – USP-SP.

Inviato: Luglio 2020.

Approvato: ottobre 2020.

Rate this post

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita