REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Aborto in Brasile: visioni ideologiche

RC: 75606
91
5/5 - (10 votes)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

RIBEIRO, João Batista Almeida [1]

RIBEIRO, João Batista Almeida. Aborto in Brasile: opinioni ideologiche. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 06, Ed. 01, Vol. 01, pp. 84-91. gennaio 2021. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/legge/visioni-ideologiche

RIEPILOGO

L’aborto nel corso di molti decenni è stato visto come un atto immorale, essendo stato oggetto di grande ripudio da parte delle antiche civiltà, le leggi statali e il negativismo delle dottrine religiose si sono sempre rivelati un grande imbarazzo per questa pratica. La criminalizzazione dell’aborto fu nei tempi antichi, quando la chiesa aumentò una grande influenza sotto imperi e nazioni, così gli ordini religiosi usarono tale status per soddisfare gli interessi delle congregazioni stesse. Ma anche con situazioni avverse, la cultura di questa tecnica è rimasta attiva in tutto il mondo, solo in Brasile si stima che più di 503.000 aborti vengono eseguiti all’anno, denotando che l’aborto clandestino persiste ancora nell’esistenza. Il fondamentalismo religioso del più grande paese cattolico del mondo, seguito dal conservatorismo statale, è un grande imbarazzo per l’accettazione di tale pratica. La ricerca è stata costruita sulla base di questi problemi: qual è il rapporto tra aborto e ideologie esistenti in Brasile? C’è una miscegenazione tra il sistema giuridico e il fondamentalismo religioso? Questo articolo mira a fare un’analisi sui magisteri della Chiesa e sulle leggi attuali, affrontando le modalità abortive, dimostrando la veemenza di queste pratiche che hanno attraversato decenni e che rimangono ancora costanti in tutte le classi sociali del Brasile.

Parole chiave: aborto, diritti umani, diritto civile, teologia.

INTRODUZIONE

Attraverso i giornali e i vari media, la popolazione mondiale vive costantemente l’incessante lotta per il diritto alla vita, secondo i dati dell’ONU  (Organizzazione delle Nazioni Unite) sedicimila bambini muoiono ogni giorno di fame, uno ogni cinque secondi, ancora in questo contesto di miseria un miliardo di adulti sono totalmente analfabeti, in questa lotta per la sopravvivenza la maggioranza soffre in balia della fame e della guerra. In questo contesto di sofferenza, le discussioni per la vita sono ampiamente istigate da programmi governativi, con l’obiettivo di ridurre gli impatti di questa condizione umana di miserabilità. Mentre migliaia di bambini muoiono di fame e lottano per la vita, direttamente o indirettamente per l’azione dell’uomo, altri non nascono nemmeno, perché sono negati nel grembo della propria madre. Questa ricerca mira ad analizzare la questione dell’aborto in Brasile, affrontando il suo confronto ideologico all’interno della legislazione vigente e dei magisteri delle dottrine cristiane.

MATERIALI E METODI

La metodologia adottata per l’elaborazione di questo lavoro consiste nel raccogliere, ricercare e analizzare le varie informazioni pubblicate sull’argomento, comprende, quindi, nella ricerca bibliografica, in una fonte primaria, la selezione e la sintesi delle idee che si riferiscono al tema per comprenderlo meglio, evidenziando le citazioni letterali di opere scientifiche, legislazione e dottrine religiose.

ABORTO: IMPETUOSO E ATTUALE

Secondo il codice civile del 2002, la personalità civile della persona inizia quando la persona nasce viva; ma la stessa legislazione in vigore sostiene che dal concepimento, il nascituro ha rispettato i suoi diritti.

Pertanto, il legislatore nella modifica del testo del codice civile brasiliano del 2002 (BRASIL, 2002, p.01), previsto dall’art. 2 o in verbis: “Art. 2 o  La personalità civile della persona inizia dalla nascita con la vita; ma la legge salva, dal concepimento, i diritti del nascituro “.

Molti si chiedono chi sia il nascituro; ma l’origine della parola deriva dal latino nasciturus, “chi deve nascere”, se qualcosa nasce precetto l’esistenza della vita. Per molti decenni questo diritto alla vita è stato messo in discussione, la battaglia tra laboratori, farmacisti ed entità religiose è diventata una lotta costante in tutto il mondo; da un lato mercati che raccolgono milioni di dollari in tecniche e medicine abortite, dall’altro vediamo l’eredità di millenni di anni, religioni che cercano di mantenere l’integrità dei loro magisteri, difendendo il diritto alla vita e ripudiando metodi che lo contraddicono.

Secondo il catechismo della Chiesa Cattolica (CIC §2270)

La vita umana deve essere rispettata e protetta assolutamente dal momento del concepimento. Fin dal primo momento della sua esistenza, l’essere umano deve vedere riconosciuti i suoi diritti come una persona, tra i quali il diritto inviolabile di ogni essere innocente alla vita.

Ora ci sono diversi tipi di aborto, alcune tecniche includono l’avvelenamento salino, dove una soluzione salina viene iniettata nel feto, questo causa la morte entro 12 ore a causa di disidratazione, emorragia tra gli altri fattori, aspirazione dove attraverso questo inserisce nell’utero un tubo che succhia e assorbe il feto, un altro metodo è la dilatazione o il curettage, una lama da taglio che rastrella il feto in pezzi che facilitano la rimozione , un metodo molto tradizionale, ma la pillola RU-486 meglio conosciuta come la “pillola del giorno dopo” è la più comunemente usata.

Aníbal Bruno lo raccoglie (1976, p.159):

Come è generalmente accettato, provocare l’aborto sta interrompendo il processo fisiologico di gravidanza, con la conseguente morte del feto. L’aborto è stato permesso sia come espulsione prematura del feto, sia come interruzione del processo di gravidanza. Ma nessuno di questi fatti sarà sufficiente da solo a caratterizzarlo.

Il mondo sta vivendo grandi cambiamenti, diverse agende si sono concentrate su questioni genealogiche e culturali, l’Assemblea mondiale della sanità (2020), ha recentemente incluso un programma di “salute sessuale e riproduttiva”, proponendo la garanzia per le persone di avere una vita sessuale piacevole e sicura , garantendo l’accesso alle informazioni e ai metodi contraccettivi. Di fronte a segnali a favore di tali tecniche, vediamo che da tempi remoti fino ai giorni nostri, c’è una tendenza nella familiarizzazione dell’aborto che va oltre i decenni. Come l’antichità del tema, gli USA (Stati Uniti d’America) hanno avuto un favorevole programma di aborto sin dal XX secolo, ma l’emendamento Hayde approvato nel 1976 limita l’accesso, essendo possibile solo in caso di stupro, incesto o rischio per la vita della madre ; questo dispositivo controlla l’uso delle risorse federali per la pratica dell’aborto.

DELLE ATTUALI DIVERGENZE

L’aborto è un tema che porta ideologie politiche e di parte, mira agli influencer. Nel 2015, secondo i dati del SUS (Unified Health System), solo il Brasile ha curato 200.000 donne dopo procedure di aborto senza successo, molte donne subiscono forme oscure nelle cliniche clandestine. Dilma Rousseff nel 2013, ha sanzionato la legge 12.845, prevedendo l’assistenza obbligatoria e completa alle persone in situazioni di violenza sessuale, senza la presentazione di prove o rapporti di polizia, e il SUS – deve avere mezzi per garantire l’interruzione di gravidanza dovuta allo stupro.

Il legislatore in sede di modifica del testo della legge 12.845 del 2013 (BRASILE, 2013, p.01), previsto dall’art. 1o in verbis:

Art. 1º Gli ospedali dovrebbero offrire alle vittime di violenza sessuale un’assistenza efficace, completa e multidisciplinare, volta al controllo e al trattamento delle lesioni fisiche e psicologiche derivanti dalla violenza sessuale e il rinvio, se del caso, ai servizi di assistenza sociale.

In Brasile, l’aborto è noto come criminale, ma la legislazione in vigore all’articolo 128 del codice penale lo ammette in due casi, quando necessario, se non ci sono altri mezzi per salvare la vita della donna incinta o se la gravidanza risulta da stupro e aborto ha il consenso della donna incinta. Ci troviamo di fronte a uno scontro tra la legislazione in vigore e il principio del doppio effetto nella Chiesa cattolica, perché se l’aborto avviene indirettamente nel tentativo di salvare la vita della madre, secondo la Chiesa stessa è lecito e giustificato dal principio della causa con doppio effetto.

Secondo il sacerdote Brendan Coleman, ci sono alcune azioni che producono due effetti: uno buono e l’altro cattivo, essendo tollerabile il significato di tali atti (COLEMAN, 2018).

È lecito compiere tali atti purché siano soddisfatte le seguenti condizioni: i) Il buon effetto è direttamente inteso; l’effetto negativo è solo tollerato. ( ii) L’effetto negativo non precede l’effetto buono, perché il male non deve essere impegnato a prendersi cura di esso. La fine non giustifica i miei cattivi. — il buon effetto sull’agricoltura, con i suoi valori e la sua densità, con l’effetto negativo. ( iv) Non vi sono altre caratteristiche che ne trararo il buon effetto. (PERGUNTE E RESPONDEREMOS, 2003).

Il diritto alla vita è garantito nella lettera magma del Brasile, essendo uno dei grandi pilastri della sua sovranità, “… l’attuale Costituzione garantisce chiaramente il proprio diritto alla vita, mentre, nel contesto dell’articolo 5, la pena di morte nel paese è ridotta. Così, anche nei crimini più efferati, il criminale non può essere punito con la morte. (MARTINS FILHO, 2013). L’aborto può avvenire in due modi: spontaneo e provocato, spontaneo accade per cause naturali, chiamato anche indiretto dove non c’è intervento umano, il provocato passa attraverso procedure e tecniche specifiche essendo meglio conosciuto come diretto o causato. La divergenza tra la Chiesa e l’aborto sta nel fatto che dal momento del concepimento, la vita umana è già immediatamente creata da Dio, e nessun essere umano o autorità può sottolineare l’indole su questa vita.

ABORTO NELLA LEGISLAZIONE BRASILIANA E DA UNA PROSPETTIVA CRISTIANA

L’articolo 5 della CRF (CONSTITUIÇÃO FEDERAL, 1988) vieta la pena di morte nel paese, il codice civile (2002) ribadisce, dal concepimento, i diritti del nascituro, ed è anche possibile che questo bambino erediti anche prima della nascita , il bambino che nascerà legalmente chiamato nascituro, ancora nel grembo materno avrà il diritto di ereditare. La legge gli garantisce, dal concepimento, i suoi diritti di eredità, ma la partecipazione all’eredità è condizionata alla nascita con la vita, quindi, se il bambino non nasce, la condivisione sarà fatta tra gli eredi viventi, tranne la parte della madre . Per il codice penale (1940) l’aborto è considerato un crimine contro la vita umana. Ma è innegabile che migliaia di donne rischiano e perdono la vita alla ricerca di questa pratica. La Chiesa cattolica sin dai tempi antichi, confuta l’immoralità di questa pratica, il catechismo evidenzia (CIC §2271):

Il Catechismo della Chiesa Cattolica ha sempre vegliato sulla vita umana, e con questo chiarisce che: “Fin dal I secolo, la Chiesa ha affermato la malvagità morale di ogni aborto indotto”. Questo insegnamento non è cambiato. È ancora invariabile. L’aborto diretto, cioè caro come fine o come mezzo, è gravemente contrario alla legge morale.

Nello stesso pregiudizio il codice del precetto del diritto canonico (Can, 871): “I feti abortiti, se sono vivi, saranno battezzati il più a lungo possibile”.

A sua volta Ronald Dworkin (2010) sottolinea che:

Ogni creatura umana, compreso l’embrione più immaturo, è un trionfo della creazione divina o evolutiva che produce, come se fosse dal nulla, un essere complesso e razionale, e anche un trionfo di quello che comunemente chiamiamo il “miracolo” della riproduzione umana, che rende ogni nuovo essere umano allo stesso tempo diverso dagli esseri umani che lo hanno creato e una loro continuazione.

L’aborto si consuma con la morte “causata” del feto, e non è necessariamente necessario avere l’espulsione per la configurazione del reato, può verificarsi anche nelle modalità di tentativo, in questa manovra abortiva fallisce, il feto di conseguenza sopravvive con le sequele; questo atto costituisce circostanze giudiziarie sfavorevoli (art. 59 del CP), essendo utilizzato contro il genitore in caso di condanna. Ora, se questo feto anche con l’uso di tattiche abortive sopravvive e arriva a “nascere” con la vita, e successivamente praticare nuove condutzioni finalizzate alla morte, avremo qui configurato i crimini di tentato aborto e omicidio, o infanticidio a seconda del fatto. Il terzo che agisce nella provocazione dell’aborto, essendo un medico o chiunque altro, facendolo, con il consenso della donna incinta, era stato responsabile del reato di cui all’articolo 26 del codice penale (1940) e può essere in carcere per un massimo di quattro anni; ma se questo terzo agisce di sua volontà, senza il consenso della madre, a titolo di esempio: il medico che esegue la procedura di aborto su richiesta della famiglia, o ancora non prescrive un rimedio vitale alla salute della gravidanza, risponde a questo per il reato di cui all’articolo 125 del codice penale (1940) con una pena fino a dieci anni di reclusione. Tuttavia, questa costante criminalizzazione dell’aborto ha creato ambienti degradanti per le persone che lo vedono come l’unica via d’uscita, secondo le parole del Ministro Barroso (2016).

Secondo Habeas Corpus/RJ 124.306 dinanzi alla Corte Suprema federale (BARROSO, 2016, p. 16):

Da un lato, è stato ampiamente dimostrato che la tipizzazione criminale dell’aborto produce un alto grado di limitazione dei diritti fondamentali delle donne. In effetti, la criminalizzazione conferisce scarsa protezione ai diritti sessuali e riproduttivi, all’autonomia, all’integrità mentale e fisica e alla salute delle donne, con ripercussioni sulla parità di genere e un impatto sproporzionato sulle donne più povere. Inoltre, criminalizzare la donna che vuole abortire genera costi sociali e sanitari, derivanti dalla necessità per le donne di sottoporsi a procedure non sicure, con maggiore morbilità e letalità.

Ma se, da un lato, la sfera giuridica ha un contributo per cercare di garantire i diritti fondamentali, dall’altro diverse organizzazioni religiose chiudono tale flessibilità. Il documento di Papa Paulo VI, Gaudium et Spes, nella parte sul rispetto della persona umana fornisce (GS 27):

Tutto ciò che si oppone alla vita, come ogni tipo di omicidio, genocidio, aborto, eutanasia e suicidio volontario, va contro la dignità della persona umana e offende gravemente Dio, che è l’autore della vita, ha affidato agli uomini il peso di preservarla, quindi, “l’aborto e l’infanticidio sono crimini abominevoli.

L’aborto è una questione complessa che ha causato molte discussioni in tutto il mondo, poiché i tempi antichi diverse entità cercano di inibire tale pratica, altre già la vedono come una natura necessaria. La discriminazione è così grande che si parla poco di questo problema, il problema più grande è che migliaia di donne perdono la vita; nella ricerca di una via d’uscita finiscono per in arrivo procedure mortali in cliniche clandestine.

CONSIDERAZIONI FINALI

Va quindi notato che l’ordinamento giuridico respinge con forza questo atto, ma che è stata sostenuta la luce dei diritti fondamentali al fine di proteggere e garantire la libertà di espressione di ogni essere umano. Il diritto alla vita non è un bene indisponibile e nessuno può disporre o intaccare le azioni che lo danneggiano. I documenti, i dottrinatori e le leggi citati evidenziano la massificazione con cui il tema viene trattato fin dai tempi antichi, ma mettono anche in guardia sulle conseguenze che tali azioni possono causare in una nazione.

La vita è un bene comune, essere un diritto universale. La natura stessa chiede aiuto, di fronte alle minacce del riscaldamento globale possiamo vedere che il cambiamento climatico è un campanello d’allarme per la sopravvivenza sulla terra. Gli animali combattono per conto proprio, difendono i loro piccoli fino alla morte, molti sono i casi di specie che adottano altri, ma l’essere umano in questione si è evoluto per mettere all’ordine del giorno la disposizione della vita. L’aborto è un argomento che causa costantemente conflitti e mette a rischio un’intera società, purtroppo causa la morte di migliaia di donne; negligenza dell’argomento è stato un po ‘spaventoso. Vediamo organizzazioni che cercano di salvare la vita di questi feti, scommettendo su una psicologia inversa con queste madri, ma ciò che si trova poco sono sistemi sanitari che riducono il dolore di coloro che scommettono per tale pratica. I costanti conflitti ideologici hanno sollevato nuove visioni, che partono da premesse legate alla salvaguardia dei diritti fondamentali; il fatto è che queste discussioni dovrebbero prendere nuove direzioni, forse meno o anche più conflittuali.

RIFERIMENTI

BRASIL. Constituição da República Federativa do Brasil de 1988. Brasília, DF: Presidência da República, [2016]. Disponível em: http://www.planalto.gov.br/ccivil_03/ConstituicaoConstituiçao.

BRASIL. Lei nº 10.406, de 10 de janeiro de 2002. Institui o Código Civil. Diário Oficial da União: seção 1, Brasília, DF, ano 139, n.

CONSTITUIÇÃO PASTORAL GAUDIUM ET SPES. Documentos do Concílio Ecumênico Vaticano II. São Paulo: Decreto-Lei 2.848, de 07 de dezembro de 1940. Código Penal. Diário Oficial da União, Rio de Janeiro, 31 dez. 1940.

MARTINS FILHO, Ives Gandra Da Silva. O Fenômeno da Terceirização e Suas Implicações Jurídicas*. Direito Público, [S.l.], v. 8, n. 43, jul. 2013. ISSN 2236-1766. Disponível em: <https://www.portaldeperiodicos.idp.edu.br/direitopublico/article/view/2054>. Acesso em: 13 dez. 2020.

ONU. Aborto. disponível em: https://nacoesunidas.org/oms-proibicao-nao-reduz-numero-de-abortos-e-aumenta-procedimentos-inseguros/   acesso em 19/11/2017

UOL NOTÍCIAS. Decisão (sobre aborto) é para adotar políticas públicas’, diz Barroso. Conteúdo Estadão. Em Brasília 01/12/2016 às 08h47. Disponível em: <https://noticias.uol.com.br/saude/ultimas-noticias/estado/2016/12/01/decisao-sobre-aborto-e-para-adotar-politicas-publicas-diz-barroso.htm> acesso em: 20 out. 2018

[1] Studente di giurisprudenza – Università José do Rosário Vellano – Studente di tecnologia per la sicurezza sul lavoro – Unicesumar.

Presentato: Dicembre 2020.

Approvato: Gennaio 2021.

5/5 - (10 votes)
João Batista Almeida Ribeiro

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita