REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Limiti della ricerca genetica con cellule staminali embrionali che affrontano i diritti alla vita e alla salute

RC: 76455
241
Rate this post
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

MONTEIRO, Liny Cóe [1], SILVA, Marcos Vicente Pereira da [2]

MONTEIRO, Liny Cóe. SILVA, Marcos Vicente Pereira da. Limiti della ricerca genetica con cellule staminali embrionali che affrontano i diritti alla vita e alla salute. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 05, Ed. 11, Vol. 23, pp. 117-136. novembre 2020. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/legge/ricerca-genetica

RIEPILOGO

Attraverso l’uso di cellule staminali embrionali, la comunità scientifica ha visto la possibilità di una cura per malattie genetiche e non genetiche, grazie alla capacità di queste cellule di svilupparsi in qualsiasi tessuto del corpo. Tuttavia, questa linea di ricerca solleva la questione se gli embrioni utilizzati, derivati ​​da procedure di fecondazione in vitro, abbiano vita o meno, e se il loro utilizzo nella ricerca rappresenterebbe una violazione dei diritti alla vita e alla salute previsti dall’art. 5 °, caput, di CF / 88. La ricerca bibliografica è stata condotta, attraverso la dottrina, gli articoli scientifici e la comprensione della Suprema Corte Federale, con l’obiettivo di comprendere come si svolgono queste ricerche, al contrario ea favore delle posizioni, nonché la loro regolamentazione da parte dell’ordinamento giuridico nazionale. In conclusione è possibile osservare che, nonostante le controversie, purché siano rispettate le condizioni previste dalla normativa, la ricerca con cellule staminali embrionali non costituisce violazione dei diritti alla vita e alla salute previsti dall’art. 5 ° della CF / 88.

Parole chiave: Ricerca genetica, cellule staminali embrionali, diritto alla vita, diritto alla salute.

1. INTRODUZIONE

Il presente studio mira ad affrontare i limiti della ricerca genetica con cellule staminali embrionali in relazione ai diritti alla vita e alla salute. Ha come obiettivo generale analizzare se queste ricerche danneggiano questi diritti sopra menzionati.

Il tema è controverso a causa della considerazione che gli embrioni provenienti da processi di fecondazione in vitro sono possessori o meno della vita, e tali studi sono considerati un affronto alla vita da alcuni studiosi (DINIZ, 2017).

Tuttavia, altri studiosi capiscono che attraverso questi studi la realizzazione del diritto alla vita è garantita, essendo così considerata un tema controverso (MARCO, 2013).

La metodologia di questo lavoro è stata attraverso una ricerca bibliografica, attraverso l’analisi di articoli scientifici, siti relativi all’argomento e una ricerca documentaria con leggi che supportano questo argomento. Quindi, essendo una ricerca esplorativa con l’obiettivo di analizzare se i limiti della ricerca genetica con embrioni danneggino i diritti alla vita e alla salute

Il primo capitolo affronterà cos’è la ricerca genetica, concettualizzandoli e parlando del loro obiettivo, portando concetti tecnici da altre aree, poiché questo tema è un argomento interdisciplinare, che richiede una nozione di concetti da altre aree, come la spiegazione di come avviene lo sviluppo embrionale umano.

Oltre a questa parte tecnica, il capitolo si occuperà della protezione giuridica nell’ordinamento giuridico brasiliano, della legge sulla biosicurezza, di come e in quali circostanze queste ricerche possono essere svolte e, a causa della sua controversia come il (Tribunale federale superiore – STF) ha inteso in relazione alla questione.

Nel secondo capitolo si tratterà dei diritti fondamentali che sono influenzati dalla ricerca genetica, portando posizioni a favore e contro la ricerca. Oltre a portare un argomento sulla protezione legale degli embrioni e la comprensione di quando inizia la vita per l’STF.

Infine, l’ultimo capitolo tratterà dei limiti che guidano la ricerca genetica, come i documenti internazionali e nazionali che guidano la ricerca, la questione sollevata con l’azione di incostituzionalità n. 3510 in relazione alla legge sulla biosicurezza e la comprensione del STF in relazione a tutte le questioni sollevate, con l’analisi dei voti degli 11 ministri.

2. SVILUPPO

2.1 RICERCA GENETICA CON CELLULE STAMINALI EMBRIONALI

Questo capitolo coprirà cos’è la ricerca genetica con cellule staminali embrionali, quali sono i loro scopi e come avviene la procedura per gli studi su queste cellule. Sarà affrontato anche, come prevede il sistema giuridico brasiliano per queste ricerche.

2.1.1 CONCETTO E OBIETTIVO DELLA RICERCA

L’evoluzione della scienza e i progressi tecnologici hanno permesso all’umanità di raggiungere la conoscenza mai immaginata in passato. Quindi, per comprendere l’obiettivo di questo lavoro, dobbiamo conoscere alcuni concetti, come la genetica, che è lo studio dell’eredità, cioè il modo in cui trasmettiamo le nostre caratteristiche di generazione in generazione.

I progressi delle tecnologie ci hanno permesso di scoprire che all’interno del nucleo delle cellule ci sono cromosomi, che sono formati da una lunga catena di DNA (acido deossiribonucleico), che, a sua volta, è formata da due lunghe catene che si completano a vicenda. Nel nucleo, c’è DNA e RNA (acido ribonucleico), che è il materiale genetico che contiene informazioni determinanti dei caratteri ereditari trasmissibili alla prole. (BRASIL, 2005)

Ogni pezzo di DNA che contiene le informazioni per una proteina costituisce un gene. La comunità scientifica decise di chiamare l’unità mendeliana dell’ereditarietà un gene, poiché il gene determina un carattere ereditario. (AMABIS, 2004)

Attraverso l’ingegneria genetica, che è l’attività di produzione e manipolazione di molecole ricombinanti di DNA e RNA (BRASIL, 2005), si verifica la rimozione o lo scambio di geni, che hanno lo scopo di correggere il difetto e, a causa di ulteriori studi, c’è stata la mappatura e il sequenziamento del genoma umano.

Il Genoma sarebbe l’insieme delle molecole di DNA di una specie, che contiene tutti i suoi geni (AMABIS, 2004). Ogni specie ha il suo genoma, il modo in cui i suoi geni sono disposti lungo la catena del DNA, ad esempio genoma di batteri, protozoi e funghi.

La mappatura e il sequenziamento del genoma umano hanno avuto luogo attraverso un progetto chiamato Human Genome Project. Questo progetto, scoprendo il codice genetico, ha permesso studi più avanzati, come la funzione che ogni gene evidenzia, ciò che l’alterazione o la mutazione di un gene da parte di un altro può causare nella salute umana, tra gli altri casi, ha portato un’evoluzione alla medicina, poiché le malattie possono essere diagnosticate precocemente e possono essere trattate al fine di evitare lo sviluppo di alcune malattie , tra gli altri.

Da tutta la conoscenza delle cellule, dalla scoperta dei geni e dalle loro tecnologie di manipolazione, è emersa la cosiddetta terapia genica. Questo mira a trasferire informazioni genetiche, o meglio, da geni da un organismo all’altro per ridurre disturbi, malattie genetiche o non genetiche (DINIZ, 2017).

L’intera procedura è molto attesa sia per i medici e gli scienziati, sia per le persone che soffrono di malattie e spera in una possibile cura o almeno ammorbidire i sintomi.

Esistono due tipi di terapie geniche: la terapia genica con cellule somatiche (TGCS) e la terapia genica con cellule germinali (TGCG). Il TGCS viene eseguito in qualsiasi fase dello sviluppo umano, esclusa la fase pre-embrionale. Lo scopo di questa tecnica è quello di curare una malattia. Questa procedura agisce solo sulle cellule del corpo e può essere qualsiasi ma gameti, che sono noti per essere cellule germinali. La cellula germinale umana, a sua volta, è la cellula madre responsabile della formazione dei gameti presenti nelle ghiandole sessuali femminili e maschili e dei loro discendenti diretti in qualsiasi grado di ploidia (BRASIL, 2005).

Pertanto, qualsiasi trattamento che cerchi il miglioramento o la cura di una malattia influenzerà solo la cellula o il tessuto della malattia, un tale cambiamento genetico eseguito in una persona non sarà trasmesso ai discendenti, poiché il miglioramento si è verificato solo nelle cellule somatiche e non nelle cellule germinali, che sono responsabili della trasmissione ereditaria. Tuttavia, vale la pena ricordare che la malattia, il problema in un dato gene, continuerà a essere trasmessa, poiché le sue informazioni non sono state modificate.

Tuttavia, la TGCG viene eseguita prima o dopo la fecondazione o nel pre-embrione stesso con il fulcro di correggere qualche problema genetico. Succede che questo tipo di procedura alteri il carico ereditario del nuovo organismo, cioè cambia il genoma e viene trasmesso alla prole (DINIZ, 2017).

Tutte queste procedure, ricerche e studi condotti con il codice genetico umano e la ricerca di cure di anomalie genetiche e altre malattie non genetiche, hanno stabilito un campo di studio e ricerca con cellule staminali embrionali. Queste cellule sono state la speranza sia della società scientifica che delle persone.

Le cellule staminali embrionali sono cellule embrionali che hanno la capacità di trasformarsi in cellule di qualsiasi tessuto in un organismo (BRASIL, 2005).

Tuttavia, l’ostacolo di queste cellule è che si trovano negli embrioni e vengono rimosse quando si trovano nella fase di blastocista. Questa procedura viene eseguita in embrioni generati dalla fecondazione in vitro, che è stata un altro risultato della scienza e della genetica, nel poter consentire alle coppie che non possono avere figli, per numerose ragioni, una possibilità attraverso questo metodo. Poiché viene rimosso dagli embrioni non ancora impiantati, sorgono diversi dibattiti sulla procedura.

D’altra parte, abbiamo cellule staminali adulte che possono differenziarsi in pochi tessuti e si trovano nel midollo osseo, nella placenta e nel cordone ombelicale. Questi, sfortunatamente, sono limitati perché non possono originare tutti i tessuti del corpo umano.

La procedura eseguita con le cellule staminali embrionali proviene dagli embrioni in eccesso della tecnica di riproduzione assistita, cioè la fecondazione in vitro, al di fuori del corpo della donna. In questo processo avviene la produzione di 15 embrioni attraverso tecniche di laboratorio, di questi, 4 sono destinati all’impianto nell’utero della donna in modo che alcuni di loro possano essere impiantati nell’endometrio (parete dell’utero) e sviluppare una gravidanza futura.

Nel frattempo, il resto degli embrioni viene conservato, essendo congelato con la tecnica di crioconservazione a temperature inferiori a zero gradi Celsius. Questi embrioni sono disponibili in laboratorio se la coppia è interessata ad avere più figli in futuro.

Lo scopo della ricerca è l’uso di questi embrioni congelati e le cellule staminali vengono rimosse nella fase di blastocista. Questi embrioni non sono considerati possessori della vita, poiché non sono stati impiantati nell’utero o hanno iniziato ad avere il loro sviluppo indipendente, che caratterizza la vita.

2.1.2 EMBRIOLOGIA: SVILUPPO UMANO

È di fondamentale importanza comprendere il processo di sviluppo embrionale umano per potersi posizionare sull’argomento. Così, l’embriologia, una scienza che studia lo sviluppo dell’embrione, ci ha aiutato nello sviluppo del processo.

Secondo questa scienza, il processo inizia con la fecondazione, che consiste nella fusione di due cellule originali, una della madre e l’altra del padre, rispettivamente l’uovo e lo sperma. Dopo la fecondazione, appare una nuova cellula chiamata zigote (AMABIS, 2004).

La scienza divide lo sviluppo embrionale in 3 fasi dopo la fecondazione: segmentazione, gastrulazione e organogenesi. Quindi, il processo inizia con la segmentazione, o anche chiamata fase di scissione, che consiste in diverse divisioni cellulari che lo zigote soffre fino a quando non si trasforma in un gruppo di cellule chiamate morfina. Le scissioni continuano fino a quando il morph acquisisce una cavità interna riempita da un liquido, il nome di questo stadio è chiamato blahtula.

La blástula continua il suo sviluppo entrando nella fase successiva nota come gastrulazione. In questa fase, le cellule embrionali continuano a moltiplicarsi fino a quando non si trasformano in gastrula. In quel momento compaiono i tre foglioline germinali, che in futuro daranno origine, mediante processi di differenziazione, ai tessuti e agli organi dell’organismo. Questa differenziazione dei volantini avviene proprio nella fase di organogenesi (AMABIS, 2004).

Vale la pena ricordare che, nella fase di scissione, le prime cellule risultanti dal processo di divisione cellulare sono chiamate blastomeri, dando origine all’embrione, che in questa fase è un ammasso di diverse cellule, in questo caso il morfo, già spiegato.

È proprio nella fase blastocista che l’embrione si impianta nell’utero della madre, questo processo è chiamato nidazione. Dopo questo processo, l’embrione inizia il suo intero sviluppo, comandato dal codice genetico disposto nelle sue cellule e utilizzando il corpo della madre per soddisfare i suoi bisogni biologici e fisiologici come nutrizione, escrezione, tra gli altri.

Pertanto, è nella fase della blastocista che le cellule staminali embrionali vengono rimosse e un nuovo essere non può più essere generato.

2.1.3 TUTELA GIURIDICA NELL’ORDINAMENTO GIURIDICO

In Brasile, la legge n. 11.105 del 24 marzo 2005, nota come legge sulla biosicurezza, è stata sanzionata, che mira a regolamentare e limitare la ricerca genetica, al fine di portare maggiore sicurezza sia alla popolazione che all’ambiente.

In questo modo, cerca di impedire alle imprese, che mirano ai profitti, di commettere atrocità, di proteggere l’integrità e la dignità della persona umana e di prevenire ripetuti atti di tortura e crudeltà, come quelli commessi nella Germania nazista, cercando il miglioramento e la selezione di una razza superiore, in questo caso l’ariano.

Per quanto riguarda il focus della ricerca, che è l’uso di cellule staminali embrionali, la legge n. 11.105/05 consente l’uso, a condizione che soddisfi alcuni requisiti (BRASIL, 2005).

Ecco cosa devi menzionare:

Art.5°: Ai fini della ricerca e della terapia è consentito l’uso di cellule staminali embrionali ottenute da embrioni umani prodotte mediante fecondazione in vitro e non utilizzate nella rispettiva procedura, a seguenti condizioni:

I- Essere embrioni non praticabili; O

II- Se gli embrioni sono stati congelati per 3 (tre) anni o più, alla data di pubblicazione di questa legge, o che, già congelati alla data di pubblicazione di tale legge, dopo aver completato tre (3) anni, dalla data di congelamento.

§ 1° – In ogni caso, è richiesto il consenso dei genitori.

§ 2° Gli istituti di ricerca e i servizi sanitari che svolgono attività di ricerca o terapia con cellule staminali embrionali umane devono sottoporre i loro progetti all’apprezzamento e all’approvazione dei rispettivi comitati etici della ricerca.

§ 3° – La commercializzazione del materiale biologico di cui al presente articolo è ingannevole e la sua pratica implica il reato di cui all’articolo 15 della legge 9434 del 04.02.1997.

Tuttavia, il permesso di utilizzare queste cellule ha portato dibattiti a causa del fatto che non sono d’accordo con l’uso di embrioni, perché capiscono che fa male al bene più grande protetto dalla Costituzione federale del 1988, la vita. Oltre a pretendere di leso la dignità umana.

Le numerose critiche alla legge, hanno dato luogo ad un’azione dichiarativa di incostituzionalità 3510, presentata all’epoca dal Procuratore Generale della Repubblica, Claúdio Fonteles, poiché ha capito che l’articolo 5 della legge sulla biosicurezza danneggiava e violava diritti e garanzie proclamati dalla Costituzione federale, come la vita e il principio della dignità umana (BRASIL, 2005).

Secondo Fonteles, la vita umana avviene durante e dalla fecondazione e sottolinea che l’embrione umano è la vita umana. Pertanto, ADI si pronuncia al fine di richiedere la dichiarazione di incostituzionalità dell’articolo 5 della citata legge e chiede l’udienza pubblica per discutere la questione.

Tuttavia, la Corte Suprema ha ritenuto infondata la DGA n. 3510 in quanto riteneva che l’articolo 5 della legge n. 11.105 non danneggiasse la Costituzione, che era in piena armonia, e non vi era alcuna violazione del diritto alla vita e alla dignità della persona umana (BRASIL, 2008).

Le ripercussioni di questo dibattito sono state tali che ha portato alla prima udienza pubblica alla Corte Suprema, un fatto senza precedenti nella storia. Così, ha permesso alla società di manifestarsi, non essendo limitata. Tuttavia, la decisione di costituzionalità fu unanime tra gli 11 ministri, tutti favorevoli all’indagine. Solo alcuni hanno sottolineato l’importanza di alcune restrizioni.

Spiccano i voti e le restrizioni: sei ministri hanno dichiarato che l’articolo 5 della legge era in perfette condizioni con il nostro ordinamento giuridico e hanno respinto la ADI, vale a dire: Carlos Ayres Britto, relatore della questione, Ellen Gracie, Cármen Lúcia Antunes Rocha, Joaquim Barbosa, Marco Aurélio e Celso de Mello.

Tuttavia, i ministri Cezar Peluso e Gilmar Mendes, pur affermando che la legge è costituzionale, hanno sottolineato la necessità che la ricerca sia rigorosamente monitorata da un punto di vista etico da un organo centrale, in questo caso la Commissione nazionale di etica nella ricerca.

A loro volta, gli altri tre membri hanno affermato che la ricerca può essere fatta, ma solo se gli embrioni ancora vitali non vengono distrutti per la rimozione delle cellule staminali. Questa è stata l’intesa dei ministri Carlos Alberto Menezes Direito, Ricardo Lewandowski ed Eros Grau (BRASIL, 2008).

Quindi, si può capire come avviene la ricerca con queste cellule, comprendere il processo di sviluppo embrionale dell’essere umano e in quale fase vengono raccolte cellule staminali embrionali. Pertanto, si osserva che tale ricerca non lede il diritto alla vita o la dignità della persona umana, poiché non esiste vita, come la Corte suprema ha inteso respingendo la ADI n. 3510.

2.2 DIRITTI FONDAMENTALI INTERESSATI DALLA RICERCA GENETICA SULLE CELLULE STAMINALI EMBRIONALI

2.2.1 DIRITTI FONDAMENTALI DELLA RICERCA GENETICA: DIRITTO ALLA VITA E ALLA SALUTE

La ricerca genetica con cellule staminali embrionali solleva interrogativi e posizioni contrarie. Chi è contrario a sostenere che si tratta di una violazione del massimo sistema legale brasiliano, in questo caso, la vita umana. Considerano la coisificazione della vita, oltre a lesa la dignità della persona umana.

D’altra parte, coloro che sono a favore della ricerca sostengono che non consiste in una violazione della vita, perché l’embrione destinato a questo tipo di studio non ha vita, dal momento che nessuno dei due impiantato nell’utero era, e ha già trascorso almeno tre (3) anni congelato, come previsto dall’articolo 5 della legge sulla biosicurezza. Pertanto, sostengono che l’uso di cellule staminali embrionali rimosse nella fase della blastocista non danneggia il diritto alla vita.

Pertanto, bisogna prima capire quali sono i diritti fondamentali. Su questi diritti scrive Uadi Lammêgo Bulos:

I diritti fondamentali sono l’insieme di norme, principi, prerogative, doveri e istituti, inerenti alla sovranità popolare, che garantiscono una coesistenza pacifica, dignitosa, libera ed egualitaria, indipendentemente dal credo, dalla razza, dall’origine, dal colore, dalla condizione economica o dallo status sociale (BULOS, 2012, p.522).

I diritti fondamentali sono divisi da dottrine in generazioni, in grado così di evidenziare le sei generazioni: la prima è quella dei diritti individuali, che sono il diritto alla vita, alla religione, alla libertà di circolazione, tra gli altri. C’è poi la seconda generazione, che riguarda i diritti sociali, economici e culturali, questi mirano all’uguaglianza legata al lavoro, alle assicurazioni sociali, ecc. La terza generazione, a sua volta, sono i diritti della fraternità, questi diritti sono legati alla vita sana, all’ambiente equilibrato, all’autodeterminazione dei popoli, tra gli altri (BULOS, 2012).

Spicca la quarta generazione, che fa riferimento al diritto delle persone legate alla salute, all’informatica, all’eutanasia, agli alimenti transgenici e all’ingegneria genetica. Segue la quinta generazione che è il diritto alla pace. Infine, la sesta generazione, relativa ai diritti alla democrazia, all’informazione e al pluralismo politico.

L’obiettivo di questa ricerca è quello di concentrarsi sui diritti riscontrati nella prima e nella quarta generazione, che sono influenzati dalla procedura eseguita con le cellule staminali embrionali.

Pertanto, è necessario capire cos’è la vita così difesa. Nella Costituzione federale del 1988, questo diritto è espresso nell’articolo 5 (BRASIL, 1988), considerato, in Brasile, il più importante di tutti i diritti, poiché nessuna vita non ha nulla.

Il concetto di “vita”, ai fini della protezione giuridica, è quello di esistenza fisica. Pertanto, si occupa di un criterio puramente biologico e la vita umana è considerata tutto ciò che si basa sul codice genetico umano (WOLFGANG, 2014).

Così, la vita è l’esistenza fisica dell’uomo, con le sue funzioni biologiche legate al funzionamento del corpo umano, dall’inizio della vita umana alla fine, che termina con la morte. In Brasile, la morte è attestata dalla morte cerebrale.

Pertanto, il diritto alla vita è il diritto dell’individuo a non avere una vita interrotta, quindi, di far rispettare la sua vita (diritto a non essere ucciso), così come il diritto di avere la vita protetta dallo Stato (WOLFGANG, 2014).

Secondo la sentenza della ADI n. 3510 della STF, che ha respinto l’azione di incostituzionalità, la Corte Suprema ha capito che non vi è violazione della vita o della dignità, ma che questi studi rafforzano la vita e la salute, con le possibilità che possono portare (BRASIL, 2008).

In effetti, la mancata esecuzione di uno di questi studi, che consentirebbe la guarigione e apporterebbe innumerevoli vantaggi all’uomo, è che sarebbe una violazione della vita e della salute di queste persone, perché non avrebbero la speranza e la possibilità di curarsi delle malattie, o addirittura di impedirne lo sviluppo.

Tuttavia, l’opinione differisce proprio quando inizia la vita, poiché coloro che sono a favore della ricerca, come la STF, capiscono che è nel momento in cui si verifica la nidazione, cioè che l’embrione viene impiantato nell’utero della donna e inizia a interagire con esso, sviluppando, è che c’è vita. Poi, da quel momento in poi, l’embrione merita tutta la protezione necessaria, non essendo possibile abortire, poiché ha vita e si sta sviluppando, avendo il diritto di nascere.

D’altra parte, Maria Helena Diniz, ad esempio, ritiene che la vita inizi dal suo concepimento, cioè che ci sia stata fecondazione dell’uovo e dello sperma (DINIZ, 2017).

Infine, c’è chi capisce che l’embrione ha vita solo dalla formazione del sistema nervoso, come ha detto il ministro Carlos Ayres Britto nel giudicare la ADI, poiché nel nostro ordinamento giuridico, considerare che l’individuo è morto, è dalla morte cerebrale. Pertanto, è chiaro che avere la vita avviene anche con l’inizio di questa attività (BRASIL, 2008).

La salute, a sua volta, è un altro diritto influenzato da questi studi, che mirano a cercare il miglioramento e la cura di varie malattie. Secondo Uadi Lammêgo Bulos, la salute è lo stato di completo benessere fisico, mentale e spirituale dell’uomo, e non solo l’assenza di malattie e malattie (BULOS, 2012).

Così, come afferma la Magna Carta nell’articolo 196, lo Stato ha la responsabilità di garantire questo benessere all’uomo. Garantire, attraverso politiche pubbliche, che tutti abbiano accesso a trattamenti, medicinali, volti a curare le malattie o ad evitare di svilupparle.

Art. 196. La salute è un diritto di tutti e un dovere dello Stato, garantito attraverso politiche sociali ed economiche volte a ridurre il rischio di malattie e altre lesioni e la parità di accesso universale ad azioni e servizi per la sua promozione, protezione e recupero (BRASIL, 1988).

Così, lo Stato, consentendo lo srotole di queste ricerche, consentirà ed efficacerà il diritto alla salute, poiché la ricerca genetica e le possibili cure porteranno una maggiore qualità della vita alla popolazione e, di conseguenza, garantiranno il diritto alla vita.

2.2.2 PROTEZIONE GIURIDICA DEGLI EMBRIONI

È noto che la fecondazione in vitro, dopo la procedura, c’è una quantità di embrioni che vengono immagazzinati, sono chiamati embrioni in eccedenza. La ricerca utilizza proprio quelli rimasti, se i genitori autorizzano, per eseguire la rimozione delle cellule staminali.

La legge n. 11.105 del 2005 stabilisce che dovrebbero essere utilizzati embrioni non praticabili o congelati per 3 anni o più. Ma prima è necessario capire cosa sono questi embrioni non praticabili. Il decreto n. 5591 del 22 novembre 2005 concettualizza l’articolo 3, punto XIII:

Art. 3. Ai fini del presente Decreto, consideriamo: […] XIII – embrioni non praticabili: quelli con alterazioni genetiche comprovate dalla diagnosi di preimpianto, secondo specifici standard stabiliti dal Ministero della Salute, che hanno avuto il loro sviluppo interrotto dall’assenza spontanea di scissione dopo un periodo superiore a ventiquattro ore dalla fecondazione in vitro, o con alterazioni morfologiche che compromettono il pieno sviluppo dell’embrione (BRASIL, 2005).

Pertanto, questi embrioni che sono stati congelati per qualche tempo e quelli che non sono praticabili, perché non possono essere impiantati a causa di qualche problema genetico, dovrebbero essere utilizzati nella ricerca. Non è logico che questi embrioni non siano utilizzati, poiché la loro fine deve essere scartata. Quindi niente di più sensato che usarli e non perdere un materiale biologico che può portare benefici se vengono studiati.

Tuttavia, gli oppositori di questo processo sostengono che gli embrioni hanno la vita e i diritti conseguenti. Così, Maria Helena Diniz capisce:

L’embrione, poiché ha tutti gli attributi della specie umana, merita la protezione della sua vita, integrità fisica e dignità (CF, articoli. 1, III e 5°, III), immagine scientifica (DNA) inammissibile qualsiasi indagine sperimentale, con l’obiettivo di valutarne la fattibilità, l’individuazione di malattie ereditarie o la propria terapia (DINIZ, 2017, p. 643).

D’altra parte, secondo l’intesa della Corte Suprema, si comprende che l’embrione ha solo vita ed è titolare di diritti dal momento della nidificazione. Ciò che viene utilizzato nel processo di fecondazione in vitro non è altro che una massa di cellule, consentendo così di utilizzarlo (BRASIL, 2008).

Possiamo evidenziare la stessa logica per l’uso delle pillole il giorno successivo, non hanno modo di essere considerate abortive, poiché l’impianto dell’embrione naturalmente nel corpo avviene il settimo giorno dopo la fecondazione. Vale anche la pena ricordare che la pillola dovrebbe essere ingerita fino a 72 ore dopo il rapporto sessuale in modo tale da ottenere l’effetto della contraccezione. In questo caso, ciò che il corpo della donna espellerà non è considerato possedere la vita, perché non c’è ancora stata nidificazione, essendo solo una massa cellulare.

Pertanto, si osserva che l’esistenza di questi studi sulle cellule staminali embrionali non danneggia la Costituzione nei loro diritti fondamentali, ma piuttosto che la loro mancata realizzazione si confronta con questi diritti, come la salute e la vita, poiché non consentono l’evoluzione medica e consentono l’esercizio effettivo di tali diritti, poiché sono limitati. È anche chiaro che gli embrioni non sono considerati possessori della vita, ma semplici ammassi cellulari, ma possono essere destinati allo scopo della ricerca.

2.3 MANIPOLAZIONE GENETICA E SUOI LIMITI NEL CONFRONTO CON IL DIRITTO ALLA SALUTE E ALLA VITA

Questo capitolo affronterà i limiti che guidano la ricerca genetica, come i documenti internazionali e nazionali elaborati e la posizione a cui segue la ricerca, in questo caso, quella della Cassazione, essendo a favore dello svolgimento di queste ricerche.

Lo studio con il genoma umano e la ricerca genetica, che utilizzano questo materiale biologico, ha sollevato dibattiti e interrogativi sui limiti di questo tema, poiché era necessario avere linee guida per guidare la comunità scientifica e con l’obiettivo di evitare l’uso malvagio del genoma umano, come la pratica dell’eugenetica, test degradanti e la carenza di rispetto per l’uomo.

Così, i documenti sono stati modificati, sia a livello internazionale, come Dichiarazione universale del genoma umano e dei diritti umani, sia a livello nazionale con la legge sulla biosicurezza.

La Dichiarazione Universale del Genoma Umano e dei Diritti Umani del 1997 mira a tutelare i diritti umani da potenziali lesioni, derivanti dalla pratica di alcune applicazioni sul genoma ea garantire l’esercizio di un’attività scientifica che non sia in contraddizione con la dignità umana. (MYSZCZUK, 2006)

Questo documento mira a proteggere l’uomo dall’essere posto come oggetto sul mercato, poiché intorno a queste ricerche ruotano numerose aziende che traggono profitto dalle scoperte; così, limitano le loro azioni, per non ledere la dignità dell’uomo. Inoltre, come spiega Ana Paula Myszczuk:

Stabilisce limiti nella ricerca genetica, imponendo principi e regole di regolamentazione di natura obbligatoria alla comunità scientifica, alla società e allo Stato firmatario stesso e determina che l’obiettivo della ricerca genetica è migliorare la qualità della vita dell’umanità e alleviare le sofferenze dei pazienti sottoposti a ricerca o trattamento genetico. Pertanto, nessuno può approfondirsi alla proprietà del genoma umano, siano essi ricercatori, stati, gruppi o individui, o modificare completamente i loro caratteri attuali (MYSZCZUK, 2006, p. 59).

Si comprende quindi che il principio della dignità della persona umana è la guida principale della Dichiarazione, limitando tutte le azioni che violano questo principio e, allo stesso tempo, indirizzando la ricerca che cerca di garantire questa dignità, come migliore qualità della vita e della salute, poiché, attraverso queste ricerche, c’è la scoperta di medicinali e trattamenti medici, oltre ad evitare lo sviluppo di malattie genetiche , quando i trattamenti vengono eseguiti in fase embrionale, cioè diagnosticati precocemente.

In campo nazionale abbiamo la Magna Carta e la Legge sulla Biosicurezza che regolano la ricerca, al fine di evitare che scappano dal loro obiettivo che garantisce il miglioramento da loro atteso.

La Costituzione federale del 1988 presenta come uno dei suoi principi, proprio nel primo articolo, quello della dignità della persona umana, cioè, oltre alla dichiarazione già menzionata, questa fondazione si trova ancora una volta nel testo costituzionale del Brasile.

Pertanto, viene dimostrata la pertinenza e l’importanza della dignità umana affinché gli orientamenti etici e morali agiscano entro i limiti legali che regolano queste ricerche. Così, dice Ana Paula Myszcuzk:

L’esistenza della manipolazione genetica è giustificata se serve a promuovere l’esistenza dignitosa della persona umana, a collaborare per migliorare la qualità della vita del paziente e della specie umana. Ciò porta alla conclusione che la manipolazione genetica non può essere ammessa per sacrificare la persona o causare danni genetici irreversibili o difficili (MYSZCZUK, 2006, p. 83)

È con questo obiettivo che la ricerca dovrebbe essere sostenuta, poiché cerca di migliorare la qualità della vita di una collettività. Tuttavia, deve essere limitato dal rispetto della dignità della persona umana al fine di evitare atrocità e forme di tortura e sofferenza.

Nonostante posizioni contrarie a questo tipo di linea di ricerca, come la professoressa Maria Helena Diniz, quando afferma di rifiutare non solo qualsiasi tipo di sperimentazione non terapeutica con embrioni, ma anche tecniche di fecondazione in vitro che implicano la perdita di uova fecondate, perché c’è un sacrificio di vite umane (DINIZ, 2017).

È degno di nota che questa ricerca sia a favore della stessa comprensione della Corte Suprema, che ha ritenuto che non ci fosse vita negli embrioni, che non sono stati impiantati nell’utero ed è stato con questa linea di ragionamento che ha respinto la DGA n. 3510, che ha contestato l’articolo 5 della legge n. 11.105 del 2005, perché riteneva che danneggiasse la vita e la dignità della persona umana e , quindi, prevenire questa linea di ricerca scientifica che studia le cellule staminali embrionali.

Secondo i voti degli 11 ministri, che compongono la Corte suprema, è stato deciso dalla costituzionalità dell’articolo 5 della legge sulla biosicurezza. Di seguito è riportata la sintesi delle votazioni e degli argomenti dei ministri:

Secondo il ministro Carlos Ayres Britto, il relatore della DGA n. 3510, ha votato a favore del licenziamento totale del ricorso. Ha affermato che nel corso della vita umana, l’embrione deve essere stato impiantato nell’utero umano. Capisce che lo zigote è la prima fase dell’embrione, essendo totalmente diverso da una persona fisica, dal momento che non ha un cervello formato. Oltre a fare riferimento a varie disposizioni della Costituzione, come gli articoli da 196 a 200, che affrontano il diritto alla salute e l’obbligo dello Stato di garantirlo, di difendere l’uso delle cellule embrionali e di curare le malattie. (BRASIL, 2008)

Secondo il Ministro Ellen Gracie, non si può contestare la garanzia della dignità della persona umana, né la garanzia dell’inviolabilità della vita, perché il pre-embrione non è stato nemmeno accolto nel suo naturale nido di sviluppo, l’utero, non si qualifica come persona. Pertanto, ha votato a favore dell’azione. (BRASIL, 2008)

La legge Carlos Alberto Menezes ha stabilito l’azione parzialmente fondata, afferma che le cellule staminali embrionali sono la vita umana e qualsiasi destinazione di esse per il diverso scopo che la riproduzione umana viola il diritto alla vita. Secondo lui, la ricerca sulle cellule staminali può essere mantenuta, ma propone alcune restrizioni, come un maggiore rigore nell’ispezione delle procedure di fecondazione in vitro e il divieto di distruzione degli embrioni utilizzati, ad eccezione di quelli non praticabili.

Il Ministro Carmén Lúcia ribadisce la posizione della relatrice. Per lei, la ricerca sulle cellule staminali embrionali non viola il diritto alla vita, anzi contribuisce a dignificare la vita umana e, inoltre, frutto di ricerche consolidate con il suo utilizzo in trattamenti finalizzati al recupero della salute, non lede la dignità umana.

Ricardo Lewandowski giudicò l’azione parzialmente fondata, votò a favore della ricerca, ma fece alcune restrizioni, come la non distruzione di embrioni vitali per la rimozione delle cellule staminali.

Eros Grau ha anche votato a favore della costituzionalità dell’articolo 5 della legge n. 11.105/05, cioè parzialmente fondata, tuttavia, facendo alcune riserve, come la creazione di un comitato centrale presso il ministero della Salute per controllare la ricerca, inoltre, ha ribadito la posizione di ottenere cellule staminali embrionali da uova non vitali o senza danneggiare quelle vitali.

Il Ministro Joaquim Barbosa ha votato per migliorare l’azione e ha affermato che il divieto della ricerca sulle cellule embrionali significa chiudere gli occhi di fronte allo sviluppo scientifico e ai benefici che ne possono derivare.

Cezar Peluso capisce che questi studi non offendono il diritto alla vita, perché gli embrioni congelati non equivalgono alle persone. Affermò alcune restrizioni, come la stretta sorveglianza della ricerca e la necessità che il Congresso Nazionale approvasse strumenti legali per regolare la ricerca.

Secondo Marco Aurélio, che ha pienamente accompagnato il voto del relatore, l’articolo 5 della legge sulla biosicurezza è in armonia con la Costituzione. Afferma che gettare embrioni scartati nella spazzatura per la riproduzione umana sarebbe un gesto di egoismo e una grande cecità quando possono essere utilizzati per curare le malattie.

Celso de Mello ha votato per agire. Ha affermato che lo Stato non può essere influenzato dalla religione e che queste ricerche permetteranno ai brasiliani, che soffrono oggi e che sono posti ai margini della vita, di esercitare un diritto fondamentale e inalienabile che è il diritto di cercare la felicità e anche il diritto di vivere con dignità (BRASIL, 2008).

Infine, Gilmar Mendes sostiene che l’articolo 5 della legge 11.105/05 è costituzionale, ma sottolinea l’importanza della creazione del Comitato centrale di etica e ricerca.

Seguendo la posizione della STF, si può affermare che la ricerca sulle cellule staminali embrionali non viola la vita o la dignità della persona umana, poiché gli embrioni derivanti dalla fecondazione in vitro non hanno vita, poiché non sono stati impiantati nell’utero. Al contrario, la realizzazione di queste ricerche e i possibili risultati che ne derivano possono consentire la reale realizzazione di diritti, come vivere una vita dignitosa e lungi dal soffrire a causa di malattie, oltre a curare malattie, garantendo così una salute di qualità, o almeno alleasendo certe sofferenze.

Pertanto, il divieto di queste indagini sarebbe una violazione del diritto alla vita e alla salute delle persone, che godono effettivamente della vita, di migliorare la qualità di questo. Una ricerca di questo livello andrà a vantaggio della collettività e non potrà essere vietata a causa di un embrione che ha trascorso anni congelato, oltre a costituire una massa di cellule, non essere un essere vivente.

Tuttavia, è necessario avere limiti per regolare questi studi, poiché non è destinato a creare un impianto di produzione di embrioni a questo scopo e ad essere eseguito test in modo casuale, senza alcun modello e senza controllo.

Pertanto, in questo capitolo, si può concludere che il regolamento imposto dalla legge sulla biosicurezza è in linea con la Costituzione federale del 1988 e il modo in cui consente lo studio condotto con cellule staminali embrionali garantisce una ricerca dignitosa esegna da atrocità o torture all’essere umano.

3. CONSIDERAZIONI FINALI

Dopo tutte le analisi in relazione all’obiettivo della ricerca sulle cellule staminali embrionali e alla comprensione di come avviene lo sviluppo embrionale umano, dalla fecondazione dei gameti alla formazione dell’embrione, comprendiamo che l’embrione è considerato vivo solo dalla nidazione, cioè dal suo impianto nell’utero materno.

Comprendiamo che la legge sulla biosicurezza, che protegge queste ricerche genetiche nell’ordine brasiliano, è perfettamente in linea con la Costituzione federale del 1988, che non viola né viola alcun diritto presente in essa, in particolare i diritti fondamentali.

Sebbene questa legge sia stata oggetto di un’Azione Dichiarativa di Incostituzionalità, la DGA n. 3510, più precisamente l’articolo 5 di quella disposizione che era l’obiettivo, per sostenere che lede il diritto alla vita, il diritto principale tutelato dalla Magna Carta, la Corte Suprema intesa dalla costituzionalità dell’articolo.

Il voto dei suoi 11 ministri è stato a favore della legge, affermando che non ha violato alcun diritto del testo costituzionale, perché ha capito che la vita inizia solo con la nidificazione dell’embrione, in modo che la ricerca possa continuare. Tuttavia, alcuni ministri presentano alcuni avvertimenti, come l’importanza della creazione del Comitato Centrale di Etica e Ricerca.

Pertanto, concludiamo che tali studi non danneggiano il diritto alla vita, perché gli embrioni non hanno questo diritto fino a quando non si verificano il loro impianto nell’utero, poiché gli embrioni lavorati in questo tipo di studio sono congelati e che hanno rispettato la scadenza stabilita dalla legge sulla biosicurezza, che sono tre (3) anni congelati in modo che possano essere utilizzati solo come studi.

Così, abbiamo adottato la stessa linea di pensiero della STF, quando comprendiamo l’inizio della vita, comprendiamo che la mancata realizzazione di questi studi è che danneggiano il diritto alla vita e alla salute, poiché i risultati derivanti dai risultati di questi studi con cellule staminali embrionali sono che forniranno un miglioramento della qualità della vita delle persone, migliorando la salute e la vita.

Pertanto, il documento conclude che la ricerca dovrebbe essere condotta al fine di cercare un miglioramento della qualità della vita e della salute delle persone e che il modo in cui si verificano qui in Brasile è ben regolamentato, soddisfa e rispetta i diritti tutelati dalla Costituzione federale e non lede il principio della dignità umana.

Si prevede, quindi, che questo lavoro sarà una fonte di ricerca futura, contribuendo a suscitare l’interesse dei lettori accademici e della società nel chiarire e l’importanza di condurre ricerche genetiche da svolgere con cellule staminali embrionali, poiché hanno la capacità di svilupparsi in qualsiasi tessuto del corpo umano, essendo così in grado di rigenerare tessuti distrutti da qualche incidente , ad esempio, o sviluppare alcuni tessuti atrofizzati da un problema genetico.

RIFERIMENTI

AMABIS, José Mariano. Biologia das células. 2. ed. São Paulo: Moderna, 2004.

BRASIL. Constituição da República Federativa do Brasil, Brasília, 5 out. 1988. Disponível em: <http://www.planalto.gov.br/ccivil_03/constituicao/constituicao.htm>. Acesso em: 20 agosto 2020.

BRASIL. Decreto nº 5.591 de 22 de novembro de 2005. Regulamenta dispositivos da Lei nº 11.105, de 24 de março de 2005, Brasília, 22 nov. 2005. Disponível em: <http://www.planalto.gov.br/ccivil_03/_ato2004-2006/2005/decreto/d5591.htm>. Acesso em: 20 agosto 2020.

BRASIL. Lei nº 11.105 de 24 de março de 2005. Lei da Biossegurança, Brasília, 24 março 2005. Disponível em: <http://www.planalto.gov.br/ccivil_03/_ato2004-2006/2005/lei/l11105.htm#:~:text=1%C2%BA%20Esta%20Lei%20estabelece%20normas,o%20descarte%20de%20organismos%20geneticamente>. Acesso em: 20 agosto 2020.

BRASIL. Supremo Tribunal Federal. PGR contesta dispositivos da Lei de Biossegurança, Brasília, 30 maio 2005. Disponível em: <http://www.stf.jus.br/portal/cms/verNoticiaDetalhe.asp?idConteudo=64924>. Acesso em: 20 agosto 2020.

BRASIL. Supremo Tribunal Federal. STF libera pesquisas com células-tronco embrionárias, Brasília, 29 maio 2008. Disponível em: <http://stf.jus.br/portal/cms/vernoticiadetalhe.asp?idconteudo=89917>. Acesso em: 20 agosto 2020.

BRASIL. Supremo Tribunal Federal. REL. MIN. Ayres Britto. Acórdão em Ação Declaratória de Inconstitucionalidade nº 3.510, Brasília, n. 0002323-70.2005.0.01.0000, 29 maio 2008. Disponível em: <http://www.stf.jus.br/portal/geral/verPdfPaginado.asp?id=611723&tipo=AC&descricao=Inteiro%20Teor%20ADI%20/%203510>. Acesso em: 20 agosto 2020.

BULOS, Uadi Lammêgo. Curso de Direito Constitucional. 7. ed. São Paulo: Saraiva, 2012.

DINIZ, Maria Helena. O estado atual do Biodireito. 10. ed. São Paulo: Saraivajur, 2017.

MARCO, Anelise Rigo de. Pesquisas com células-tronco embrionárias: limites éticos e jurídicos. Revista Direito em Debate, v. 18, n. 32, 22 março 2013. Disponível em: <https://revistas.unijui.edu.br/index.php/revistadireitoemdebate/article/view/630/353>. Acesso em: 20 agosto 2020.

MYSZCZUK, Ana Paula. Genoma Humano: limites jurídicos à sua manipulação. Curitiba: Juruá, 2006.

WOLFGANG, Ingo Sarlet. Curso de Direito Constitucional. São Paulo: Revista dos Tribunais, 2014.

[1] Laureato in Giurisprudenza.

[2] Advisor. Laurea magistrale in Filosofia. Specializzazione in Diritto Civile e Procedura Civile. Laurea in Giurisprudenza.

Inviato: agosto, 2020.

Approvato: novembre 2020.

Rate this post

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita