REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Diritto di cooperazione tra gli Stati: la ricerca di soluzioni agli interessi interni dell’immigrazione

RC: 50560
40
4.7/5 - (6 votes)
DOI: 10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/legge/cooperazione-tra-gli-stati

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE 

CARNEIRO, Dioclécio Salomão [1]

CARNEIRO, Dioclécio Salomão. Diritto di cooperazione tra gli Stati: la ricerca di soluzioni agli interessi interni dell’immigrazione. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 05, Ed. 03, Vol. 05, pp. 150-164. marzo 2020. ISSN: 2448-0959. Collegamento di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/legge/cooperazione-tra-gli-stati, DOI: 10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/legge/cooperazione-tra-gli-stati

RIEPILOGO

La proposta di ricerca si basa sull’analisi della possibilità delle forme più diverse di cooperazione tra gli Stati, la sovranità dell’una o dell’altra può essere a rischio, dal punto di vista delle relazioni internazionali con il trattamento indipendente degli immigrati.  In questo contesto, cerchiamo di valutare le ipotesi e le conseguenze di questo modello cooperativo tra gli Stati costituzionali come forma di articolazione e condizione di questa cooperativa, garantendo i cosiddetti diritti fondamentali a questa parte di individui.

Parole chiave: diritto costituzionale, democrazia, cooperazione, immigrazione, sovranità.

1. INTRODUZIONE

Le sfide che oggi presentano sono più audaci dal punto di vista delle garanzie fondamentali a quegli individui che praticano l’immigrazione come mezzo per cercare migliori condizioni di vita per se stessi e per i loro cari.  Tuttavia, la storia rivela diverse barriere in questi movimenti, e il muro della Cina, il muro di Germania e, attualmente, gli Stati Uniti, al confine con il Messico, possono essere citati.  Il dibattito che ha portato e portato alla costruzione di questi attraversamenti costituisce le più diverse ragioni di sicurezza politica e presunta che si sono intensificate alle frontiere.

Tuttavia, l’articolo cerca di ritrarre la visione al di là dei valichi di frontiera di ogni Stato nazione, concentrandosi sulla prospettiva degli immigrati che rischiano di vivere in ambienti più sicuri e prosperi e secondo le loro esigenze personali.  Questo movimento si è sempre verificato tra i continenti e che è ora allo studio nel pregiudizio delle garanzie minime che il diritto internazionale può danneggiare questi individui, con l’intenzione di rendere meno aggressive le politiche interne di ciascun paese per prendersi cura di queste popolazioni, che sono spesso in condizioni di estrema vulnerabilità.

2. IL DIRITTO COMUNE DI COOPERAZIONE. DIRITTI UMANI CON STANDARD INTERNAZIONALE VINCOLANTE DI STATO

La sfida della cooperazione tra gli Stati prende forma dalla capacità che ogni paese ha nei confronti della sua popolazione, sia nel quadro della cultura dell’accettazione di altre persone di diverse etnie sia nell’ostacolo posto dalla società ricevente.  Nel senso di avere un pregiudizio espresso attraverso scuse date dalla situazione economica e sociale o addirittura dalla pretesa di portare con sé questi immigrati, i problemi legati alla loro condotta, che possono destabilizzare la società allora organizzata e standardizzata, sono frequenti.  Come spiega Torronteguy (2010), i programmi di cooperazione si concentrano sull’applicazione, lo sviluppo e la consapevolezza dei diritti umani.  Tuttavia, in molte occasioni, mira a contribuire alle società che ricevono la cooperazione e, quindi, è un modello educativo di queste società, che mira a garantire i diritti umani, spesso, quindi, l’enfasi sulla cultura distorta del paese donatore.

La capacità e la profondità, come le relazioni umane sono comprese e interpretate dai loro diritti fondamentali, sono dovute all’effettiva applicazione di queste garanzie e, quindi, nel momento in cui sorge la necessità per i popoli immigrati di abbracciare i loro diritti, il rapporto internazionale tra i paesi e il diritto internazionale stesso fungono da strumenti di mediazione di tali dichiarazioni. I diversi paesi si riferiscono attraverso le loro Costituzioni, la cui pianificazione crea meccanismi che rendono gli Stati in grado di assegnare, nelle loro regole giuridiche, qualità per rimanere indipendenti, ma, allo stesso tempo, garantisce la responsabilità di interagire con gli altri paesi al fine di cooperare tra loro nella ricerca di soluzioni urgenti per risolvere i problemi che affliggono principalmente le questioni umanitarie delle loro popolazioni.

Così, Maliska (2008) ribadisce che la Costituzione brasiliana, nelle sue relazioni internazionali, è governata da principi che valorizzano la prevalenza della sua sovranità ai diritti umani, oltre alla pacifica soluzione dei conflitti, alla cooperazione tra i popoli per il progresso dell’umanità e all’integrazione tra i paesi dell’America Latina.  Alla ricerca dell’interpretazione più appropriata all’obiettivo finale della norma, in questo caso la totale coerenza e concomitanza è attribuita al rispetto per le fondazioni che governano la dignità della persona umana, che sia immigrata o meno.  Per questo, vale la pena sottolineare l’importanza di un’interazione permanente tra gli Stati internazionali come modello di pratica formale e concreta nelle azioni per proteggere coloro che si trovano in situazioni degradanti e vulnerabilità, qui, in questo caso, gli immigrati che hanno lo status di rifugiati.

Il Brasile svolge un ruolo importante nella partecipazione internazionale, in quanto è un paese di ideali pacifici e valorizza il dialogo nella risoluzione dei conflitti. Essa porta così un modello di cooperazione allineato con la pace tra le nazioni e i loro popoli. Questo, quindi, è il modello presentato nei dibattiti internazionali.  Per Cintra (2010), la Cooperazione brasiliana per lo sviluppo internazionale è stata guidata da principi in linea con le visioni di relazioni equi e giustizia sociale, che si costituiscono un importante strumento di politica estera.  In questo contesto, sollevare le questioni relative ai diritti umani nel bel mezzo di dibattiti rende la questione rilevante nelle riunioni internazionali, in quanto è il momento opportuno per cercare migliori condizioni di vita per la popolazione locale e immigrata. È un ideale che la nazione brasiliana sostiene.

Il Brasile, basato sui suoi leader politici e giuridici e anche sulla popolazione civile organizzata, ha capito la necessità di essere sempre più presente nelle discussioni internazionali sul movimento delle persone tra le varie nazioni del globo.  Scrivendo sulla preoccupazione dello Stato brasiliano, Araujo (2008) sottolinea che la cooperazione giuridica internazionale è aumentata, perché ogni giorno il numero di brasiliani che si trovano all’estero è in crescita, i nuovi contorni dell’inserimento internazionale del paese e la lotta contro la criminalità transnazionale.  È necessario che lo Stato brasiliano assuma posizioni di dialogo e pacifica questioni controverse come un modo per garantire la sicurezza dei suoi cittadini che sono temporaneamente o a tempo indeterminato in terre straniere.

Il movimento dell’immigrazione nasce su larga scala da fattori che ne guidano il verificarsi, sia a causa di problemi legati alla violenza, alla miseria, alle guerre, alle condizioni climatiche e anche a fattori naturali come terremoti, inondazioni, tornado, tra le altre situazioni attribuite alla natura.  Piovesan (2006) informa piovesan che le questioni economiche e le guerre stesse sono i principali motori dell’immigrazione tra i paesi.  Questa concezione, quindi, ribadisce le conseguenze del recente movimento storico, noto come dopoguerra, la cui risposta è dovuta alle atrocità e agli orrori vissuti e commessi durante il nazismo. Queste condizioni costringono gli individui a spostarsi da un luogo all’altro, lasciando le loro radici, storie e familiari per vari motivi di estrema urgenza e necessità nella maggior parte dei casi.

Pertanto, i diritti umani devono essere costantemente sviluppati e realizzati sulla via dell’evoluzione del diritto internazionale, considerando le leggi interne di ogni nazione ricevente. Ogni processo evolutivo, sia che si concentri sulle condizioni giuridiche, economiche e sociali, ne risente e ha bisogno di adeguamenti perenni per accompagnare le esigenze e i fatti che possono verificarsi per quanto riguarda il movimento delle persone in tutto il mondo.  Nella lettura di Gomes (2011), il processo di globalizzazione, fornendo al contempo l’internazionalizzazione del sistema produttivo e dei servizi, evidenzia anche i desideri, diciamo imprecisi, di risolvere i bisogni di sopravvivenza dell’umanità che sono un “background” sociale di una realtà concreta del potere del cambiamento.

Con il movimento di globalizzazione che è stato stabilito sulla base di pratiche di circolazione del capitale in diverse nazioni, sia attraverso investimenti, profitto realizzato, assunzione di manodopera e altri input necessari per l’attività economica, la polarizzazione di questo movimento si basava principalmente sulla massificazione del consumo di prodotti e a costi sempre più bassi, che non è male per gli individui in tutto il mondo , in quanto tende a facilitare l’accesso di tutti ai prodotti e ai servizi necessari. Questo movimento di capitale tra i paesi, chiamato globalizzazione, genera anche fattori che culminano nella pratica dell’immigrazione alla ricerca di migliori condizioni di vita e concretezza dei diritti fondamentali, perché dove c’è capitale circolante, lavoro e reddito, il flusso di persone tende ad essere diretto da un evidente problema di raggiungere le migliori condizioni di sopravvivenza per se stessi e per i loro vicini.

Il diritto internazionale, insieme alle organizzazioni internazionali, cerca in larga misura di abbagliare le politiche volte a proteggere gli immigrati e, soprattutto, a realizzare, di fatto, i diritti fondamentali di questo gruppo vulnerabile di vers in paesi di condizione precaria e certezza giuridica, anche se i diritti degli stranieri sono minimi.  Tuttavia, accanto al sistema normativo globale, emergono sistemi di protezione regionale che cercano di internazionalizzare i diritti umani a livello regionale, in particolare in Europa, America e Africa, secondo Piovesan (2009).  In questo contesto, apprezzare la regionalizzazione al di là dei confini continentali è ancora un altro tentativo di mettere in pratica i fattori e le garanzie, anche se minime, per i rifugiati, gli immigrati e i turisti, a causa della loro vulnerabilità.

3. FLUSSI MIGRATORY CORRENTI. ANALISI DEI CASI EUROPEI E BRASILIANI

È innegabile il movimento del capitale in diverse nazioni, agendo in nome della cosiddetta globalizzazione, nella ricerca del profitto, della riduzione dei costi e della produzione di massa di prodotti. Così, è possibile osservare, chiaramente, che lo scenario economico contribuisce in gran parte a favorire o meno l’immigrazione e i movimenti della popolazione umana.  Sullo scenario brasiliano, Lisbona (2004) presenta una sorta di ricostituzione delle basi economiche e della forza lavoro e la mobilità del capitale internazionale, ponendosi articolando la distribuzione delle popolazioni nel territorio. In questo contesto, il fatturato del capitale interno e l’aumento del traffico sul lavoro, avendo o meno qualificati, a basso costo, alimentano così le attività produttive diffuse in tutto il mondo, al fine di garantire la sua riproduzione e trasformazione al fine di soddisfare le esigenze.

Nel contesto sociale, l’economia rappresenta un ruolo di rilevante importanza, al punto da trattenere le persone provenienti da vari luoghi del mondo alla ricerca di migliori condizioni di vita per se stessi e le loro famiglie.  Inoltre, il fardello di questo movimento deve essere preso in considerazione anche nelle politiche applicate tra le nazioni, e anche nell’azione interna di ciascun paese di fronte alle sfide poste dall’accogliere e ridurre le disuguaglianze esistenti internamente le cui persone, con la propria coscienza e conoscenza, prendere la decisione di avanzare all’estero per prosperare di fronte alle difficoltà vissute in patria. I processi migratori non dovrebbero essere trattati come un’anomalia di una forma generica di analisi senza restrizioni, avendo visto questo processo esistono fin dall’inizio della civiltà umana.

In questa prospettiva, è possibile analizzare che l’essere umano è sempre stato alla ricerca di migliori condizioni di vita e, inoltre, lo spirito pathfinder è sempre stato dalla parte della necessità di scoprire nuove aree territoriali da cui poter essere esplorato e colonizzato.  Elhaji (2012) dichiara che la condizione fondante della specie umana ha causato la colonizzazione di tutti gli angoli del pianeta, e quindi non si può vedere la migrazione come un’anomalia o un’eccezione, perché è lei che ha sostenuto il processo di umanizzazione, costruzione di basi materiali, capacità di astrazione e, inoltre, rimodellato il significato sociale e storico del soggetto. Tuttavia, va dichiarato che, in molte situazioni, c’è bisogno di immigrazione con l’intenzione di fuggire immediatamente da eventi umani di base, come la fame e la violenza nei vari spazi geografici sparsi in tutto il pianeta.

Qualsiasi analisi che ritorni alla ricerca sui diritti internazionali degli immigrati, deve necessariamente considerare lo straniero immigrato nella sua pienezza dalle azioni proposte come strumenti di diritti fondamentali efficaci della persona umana, a condizione di una persona innegabilmente vulnerabile di fronte allo Stato straniero.  È in questo pregiudizio di protezione che il diritto, insieme alle agenzie responsabili dell’articolazione di progetti e politiche che possono essere efficaci nel sostenere le misure appropriate, deve garantire il minimo garantito dalla legge, come il ritorno alla vostra nazione in compagnia delle vostre entità familiari.  Tuttavia, il film sottolinea che vi sono fattori comuni per gli spostamenti umani come: conflitti di guerra, condizioni di vita precarie, lotte politiche, etniche, sociali e religiose, oltre a disastri naturali e provocati, disuguaglianze sociali e, inoltre, realizzazione personale stessa.

Nessun movimento della popolazione, sia definitivo che anche temporaneo, può essere creduto come senza vera ragione o necessità, e quindi è evidente che i fattori che portano la stragrande maggioranza delle persone a spostarsi dai loro paesi di origine ad altri sono direttamente collegati a problemi dovuti a condizioni di sopravvivenza povere o povere, sia per mancanza di opportunità o anche perché screditano che arriveranno giorni migliori.  Essi mirano ad alleviare la sofferenza o addirittura la miseria del cibo, dell’acqua, della mancanza di organizzazione statale, della corruzione, delle disuguaglianze estreme, ecc. Così, uno Stato che vuole essere in grado di rispettare i suoi cittadini dall’idoneità con il denaro pubblico, che non investe in modo efficiente e che le cause non apprezza la collettività rende la popolazione voglia di vivere in un posto migliore.

Secondo una ricerca condotta, è possibile garantire che la globalizzazione dell’economia mondiale sia uno dei fattori più rilevanti nel processo decisionale da parte di individui che decidono così di realizzare il movimento migratorio delle nazioni più diverse.  Il punto forte che Martine (2005) fa è nel senso di ribadire, nel suo studio, che la globalizzazione aumenta il flusso di informazioni sulle opportunità o addirittura sul tenore di vita.  Pertanto, questi fattori dimostrano che la volontà di migrare e sfruttare alcuni servizi che sembrano esistere sono creati in altri paesi, che guida questi soggetti.  In breve, i modelli di migrazione internazionale si riflettono nella disuguaglianza e nei cambiamenti economici e sociali tra le nazioni, ratificando così la globalizzazione come fattore preponderante per i movimenti migratori.

La ricerca per generare profitto e ricchezza dagli investimenti si trasforma in lavoro per coloro che ne hanno bisogno ed è una necessità del ciclo produttivo stesso. Tuttavia, la forza lavoro, di conseguenza, unisce l’utile trasformandola in piacevole per chi trova nell’immigrazione un modo per porre rimedio alle loro esigenze personali e collettive, poiché lo Stato di sua origine non aveva la capacità di fornire l’autogenerazione della risorsa nel miglior modo possibile per garantire che i suoi cittadini non abbiano il genuino interesse alleato a scapito delle loro esigenze personali e collettive nel galling di nuovi orizzonti di cemento all’estero. Nel caso della certezza del diritto, è necessario che le persone siano in grado, anche minimamente, di avere la necessaria certezza che il paese ricevente darà loro il diritto fondamentale di restituire le proprie origini. Così, è necessario discuterne, in modo che questa premessa è effettivamente stabilita nel diritto internazionale e raggiunge le norme giuridiche interne di ogni Stato.

La precarietà, a sua volta, è direttamente correlata al livello di sviluppo di ogni nazione, e quindi non solo l’aspetto economico è considerato, ma anche l’interpretazione e l’applicazione del diritto stesso, e, quindi, parte dalla comprensione che l’immigrazione è un processo naturale, secondo i fattori precedentemente menzionati. Pertanto, l’applicazione del sistema giuridico viene applicata con urgenza al fine di garantire il minimo necessario delle garanzie fondamentali dell’essere umano.  Pertanto, si dice che i diritti di emigrare e di emigrare dipendono quindi dalla regolamentazione giuridica e devono avere, nel loro rigonfiamento, una fondazione in grado di conferire loro legittimità, sostenuta dai postulati internazionali dei diritti umani e dai principi costituzionali che governano l’ordine giuridico interno, come narra santos (2014).

Lo sforzo necessario di ogni paese ricevente, oltre al sostegno nelle organizzazioni internazionali in grado di influenzare politiche adeguate, è necessario per la garanzia di diritti fondamentali nelle sue norme giuridiche, che possono essere intesa come diritto alla vita, al riparo, alla salute, al cibo, all’unione tra i membri della stessa famiglia e al trasporto di ritorno stesso, se è così il governo e il desiderio del paese ricevente. Le questioni fondamentali della politica di immigrazione dovrebbero essere sensibili al trattamento differenziato, e quindi, l’immigrato-individuo si sposta verso la condizione di rifugiato appropriata nella ricerca di preservare la sua vita e la sua famiglia nell’istante di disperazione di fronte ai fatti vissuti nel suo luogo di origine. E ‘anche oggetto di studio dei luoghi il cui immigrato parteciperà, dal momento che non è limitato solo nello spazio di lavoro cercato in un primo momento. Dovrebbero anche contemplare gli altri spazi necessari per vivere con gli altri nativi di quella comunità a cui si trova.

A tal fine, Martins Junior e Dias (2013), sottolinea che la ricerca accademica sottolinea la riflessione non solo dell’immigrato incentrato sullo spazio che occupa, ma anche sulla trasformazione generata nella società ricevente.  Il fatto di frequentare luoghi come club, partite di calcio, luoghi religiosi o altri spazi di convivenza sociale influenza lo stile di vita, oltre agli obiettivi iniziali, riformulato o meno. L’adeguatezza della legge interna ed esterna degli individui immigrati rispetto alla società ricevente, al fine di minimizzare o addirittura neutralizzare le azioni di ostilità nei confronti di questi individui, richiede, per le caratteristiche già dimostrate, la sicurezza dello Stato. Questa mobilità deriva proprio dai mali in cui la società antica e attuale insistono a portare con sé, a causa di guerre, autoritarismi, ingiustizie, indifferenza e, soprattutto, per intolleranza. Questi sono fattori che causano profondi shock inutili alla convivialità umana.

Il controllo effettuato da ogni Stato al fine di ridurre questo flusso migratorio, cercando di proteggere la sua popolazione interna, genera anche conflitti dal punto di vista delle garanzie fondamentali dell’essere umano, mentre gli interessi locali finiscono per essere messi sotto controllo dell’istante in cui i processi migratori diventano sempre più grandi e guidati da obiettivi simili di ogni individuo , cioè la ricerca di migliori condizioni di vita.  Pires (2002) rivela che l’efficacia delle politiche in materia di immigrazione volte a regolare i flussi attuali dipende necessariamente dalla capacità dello Stato di agire per mobilitare i fattori di crescita di questi movimenti.

Si fa quindi ricordare, tenuto conto del contesto presentato, che si dovrebbe analizzare anche il mercato del lavoro, oltre all’estensione dei diritti degli stranieri.  Le politiche incentrate sui dispositivi di limitazione dell’ingresso nel paese destinatario forniranno risultati a lungo termine solo perché dipendono dallo sviluppo della collaborazione internazionale nel controllo delle frontiere. È interessante notare che l’ingresso delle popolazioni in altri Stati e la loro convenienza è anche legata alla necessità per il paese ricevente di avere manodopera o addirittura migliorare il deficit di sostituzione della popolazione, che si è verificato spesso in alcuni paesi europei.

4. IMPLICAZIONI INTERNE DELL’IMMIGRAZIONE. LO STATO RICEVENTE E LA RESPONSABILITÀ INTERNAZIONALE

È comprensibile, in una certa misura, che le persone provenienti dallo Stato ricevente abbiano reazioni negative alla popolazione immigrata, perché sono prese dalla confusione dei diritti che dovrebbero essere garantiti dallo Stato nazionale, tuttavia, non li garantisce, lasciando così un vuoto nella memoria di diritti che non godono, a volte e più volte, della mancanza di responsabilità nella gestione della spesa pubblica. , causando così veri problemi di riluttanza ad accettare, anche temporaneamente, persone provenienti dai processi migratori. Pertanto, c’è ancora una tendenza in Brasile che considera la nazionalità e la cittadinanza come sinonimi, che non si traduce in una verità.  Mentre il primo ha un forte legame con lo Stato, il secondo include qualità dell’individuo, secondo Cleto (2015).

Tuttavia, non si comprende soltanto la capacità culturale di accettare, in modo pacifico e ordinato, l’ingresso di coloro che cercano migliori condizioni di vita, ma anche l’organizzazione legale, statale, politica ed economica aggiunta al modello interpretativo di accettazione o negazione delle popolazioni straniere alla società ricevente che comporta questo processo. Il modo in cui si trova l’immigrazione può essere classificato a causa dell’alto rischio di vita, come nei casi di guerre o a causa dell’intolleranza religiosa stessa, ma si comprende anche fattori, come situazioni di ricerca di lavoro, retribuzione migliore o perché vogliono vivere in un paese con fattori favorevoli alla vita, soprattutto nella sfera culturale, di stabilità legale e finanziaria , o anche il fatto che gli investitori vedono condizioni migliori per l’applicazione di risorse finanziarie in questa regione.

E, a questo livello, S’e Fernandes (2016) sottolineano l’importanza di verificare che gli immigrati provenienti dal Brasile, che si stanno dirigendo verso il Portogallo, pianifichino questo processo, a differenza degli immigrati che compongono altri flussi verso l’Unione europea, come siriani e libici.  Occorre sottolineare fattori espliciti per questi fattori, come l’espulsione imposta dalla situazione politica e religiosa antidemocratica. Al contrario, gli immigrati dalla lingua portoghese tendono a migrare attraverso canali più sicuri, rigorosamente aeroportuali. Si può affermare, tuttavia, che la via della legalità e dei mezzi convenzionali di accesso al paese straniero determina la maggiore sicurezza e fornisce condizioni migliori per raggiungere l’obiettivo con cui è stato lanciato nel movimento migratorio, perché le condizioni di ingresso con mezzi illegali e rischiosi tendono, per la maggior parte, a essere sofferto.

Per questo, è sempre più necessario garantire le garanzie minime concrete e internazionali in modo che possano causare una sorta di pressione interna al paese destinatario come meccanismo per consentire agli immigrati condizioni per loro di stabilirsi, o, in caso contrario, in modo che possano almeno avere il loro diritto di ritorno o rifugio, se la situazione originale suggerisce. Il verificarsi del lavoro informale spesso supera la barriera dell’attività svolta in modo dignitoso, perché il lavoro a basso costo e spesso squalificato è impiegato, soprattutto nei paesi poco sviluppati o con una cultura impregnata di sfruttamento abusivo verso gli altri. Questi fattori si aggiungono allo status di immigrato, perché, in molti casi, la loro permanenza è illegale, e quindi accetta qualsiasi attività di sfruttamento, perché è l’unico mezzo trovato per rimanere in quel paese o tornare nel loro paese di origine, che, per queste persone, è peggio delle loro condizioni attuali.

Così, si sottomette a queste condizioni nella speranza di migliorare la sua condizione di fronte alle opportunità che possono verificarsi. Si aggrappano alla possibilità di ascendere professionalmente, soprattutto quelli che hanno la padronanza della lingua straniera e la qualifica accettata nel sito di accoglienza. Tuttavia, essi dipendono anche dalla condizione economica e giuridica di questa nazione per consentire la concretezza del desiderio di chi emigra. Per Reynolds (1980), gli immigrati e i gruppi minoritari svolgono spesso il ruolo più difficile nel processo di innovazione, oltre alla forza lavoro più servile. L’alternativa a questa trasformazione sarebbe quella di decentrare la produzione ai partner commerciali meno ricchi.  Inoltre, man mano che la vigorosa capacità delle imprese diventa meno accessibile nei paesi sviluppati, si prevede un calo degli investimenti all’estero e che i prodotti e i servizi diventeranno sempre più competitivi.

È inoltre necessario evidenziare i costi dello Stato nell’accettare e mantenere le popolazioni immigrate, in quanto sono fattori che causano l’effetto diretto o indiretto sui conti pubblici e, di conseguenza, in quantità supplementari che devono essere erogati dal contribuente. È necessario garantire a coloro che provengono da altre nazioni le stesse condizioni di salute, istruzione, lavoro e alloggio, altrimenti devono riferirle al paese di origine da cui, spesso, a causa delle condizioni umanitarie, non è possibile. O in realtà assumere la situazione che si trova e sviluppare, per quanto possibile, azioni per questi soggetti. La stragrande maggioranza dei paesi ha avuto la loro formazione basata su individui che hanno corso il rischio di emigrare in cerca di migliori opportunità di vita, contribuendo così a costruire gran parte di ciò che è presente nelle città di tutti i continenti.

Le popolazioni immigrate, poiché provengono da diverse regioni del mondo, hanno creato costumi diversi e la condizione sanitaria preesistente diventa una sfida per i paesi di accoglienza. Se è stato visto, essi possono avere bisogno di contributi medici diversi da quelli offerti dal loro stato di origine. Questo è un esempio specifico di gruppi di immigrati che si stabiliscono altrove. Martes e Faleiros (2013) riferisce che lo Stato che riconosce il diritto universale alla salute e stabilisce, nella sua Costituzione, non significa, tuttavia, che lo attuano o che lo fanno in modo efficace. Tuttavia, per gli immigrati che hanno caratteristiche diverse della popolazione nativa, è necessario sviluppare e implementare modi per garantire l’accesso di questa popolazione alla salute.

Solo con un trattamento specifico diventa possibile trattare le persone vulnerabili, in particolare quelle che sono in stato di rifugiato. Pertanto, il modello politico e normativo è uno strumento efficace per garantire l’inserimento di coloro che cercano di stabilirsi all’estero. Naturalmente, il testo elenca principalmente coloro che si trovano in una situazione di indiscutibile vulnerabilità, perché ci sono altri casi in cui l’immigrazione è fatta dalle cosiddette rotte sicure, in conformità con il diritto pubblico interno di ogni paese e anche, in una certa misura, avrà bisogno di tutta la protezione dall’Apparatus dello Stato. È possibile determinare, con un grande margine di resa dei conti, che ci sono paesi che espongono questi immigrati a un duro viaggio, perché si sono trasferiti dal loro paese d’origine all’estero. Resta inteso che si tratta di un modo per garantire il benessere.

L’America Latina contribuisce in modo significativo all’inserimento di queste persone all’estero. Quando si analizzano i fattori che portano a questa pratica, possiamo vedere la prevalenza di alcuni fattori, come la corruzione, la violenza, la mancanza di lavoro o una remunerazione molto bassa, oltre all’assurda disuguaglianza che genera un vero e proprio divario tra ricchi e poveri. Ciò dimostra senza dubbio la realtà di un paese “baronile”, come nel caso della nazione brasiliana.  Nella lettura di Patarra (2005), nei paesi del Sud America, vi è stato, in generale, un processo di democratizzazione segnato da crisi finanziarie, deficit fiscale, aumento dei debiti esterni e interni e la stagnazione del processo produttivo, impressionando così, come controparte, l’aumento della povertà, della disuguaglianza e dell’esclusione, il cui aumento è il crescente allontanamento dei paesi ricchi.

La semplice democratizzazione senza cittadinanza vera e concreta genera malcontento tra la popolazione e i meno favoriti si trovano con due scelte: se l’accettazione e questo non significa necessariamente adottare il silenzio o la ricerca di terre straniere. La sua prospettiva di supplicare nuovi orizzonti di comfort e sicurezza personale, sociale e giuridica, sulla falsariga dei paesi sviluppati e maturi, porta alla ricerca di soluzioni migliori. Si può dire che la visione di uno Stato chiuso politicamente e fisicamente da griglie, schermi o muri che impediscono la circolazione delle persone è una misura un po’ retrograda e oppressiva nei confronti dell’umanità. La visione globale dell’economia non permette più l’idea dell’isolamento, perché le nazioni sono magnibili parlando delle loro economie domestiche e liberali, tuttavia, si chiudono all’umanità, si può caratterizzare un vero sfruttamento dell’essere umano nella sua essenza.

I paesi fisicamente accecanti non possono essere sul mercato internazionale, in quanto sfrutteranno il profitto e l’economia globale in modo puro senza il ritorno umanitario con i paesi con cui commerciano. Questo potrebbe essere discusso in occasione dell’alto vertice dell’organizzazione mondiale del commercio, perché in tutti i profitti generati c’è il ritorno alla società, da cui si ottengono guadagni finanziari. Secondo questa visione, la sovranità dello Stato, che era assoluta e unitaria nella visione vestfaliana, si è disaggregata a causa dei processi di globalizzazione e multiculturalismo, come sottolinea Bernardes (2011). In questo pregiudizio, tutto diventa globalizzato, a causa dell’enfasi economica sulle relazioni commerciali liberali. D’altra parte, il libero scambio tra le nazioni è contrastante, ma c’è anche la sfida di porre rimedio alle difficoltà che hanno incontrato. Nel tentativo di bilanciare il capitale finanziario che scorre da un luogo all’altro del globo, questi effetti e conseguenze prevedibili devono essere intermedii e rimediati nello spazio pubblico del dibattito,

L’allineamento dell’interesse pubblico con il privato crea quindi un punto di equilibrio nelle relazioni commerciali, senza quindi generare un tale svantaggio per una delle parti. Forse l’unica opzione è che la sua popolazione interna migri alla ricerca dell’attuale capitale monetario, ovunque si trovi. Questo, dunque, è il prezzo che viene pagato di fronte alle profonde disuguaglianze nelle relazioni commerciali, il cui profitto non genera ricchezza per generazioni, ma solo la crescente e individualizzata concentrazione, il risultato del valore aggiunto del lavoro e dello sfruttamento delle risorse naturali. Il modo in cui viene interpretato il fenomeno dell’immigrazione è direttamente correlato alla capacità di uno Stato sostenuto dai suoi valori, dalle sue pratiche politiche e giuridiche, e quindi si suggerisce quanto si può ottenere nel garantire i diritti dei suoi cittadini, e anche di coloro che cercano una qualche forma di protezione e costruzione della loro vita diversa da quella offerta dal loro stato di origine.

CONSIDERAZIONI FINALI

Vale la pena notare che i diritti umani universali, come comprende Botelho (2005) comprendono bene il diritto alla vita, la non sottomissione a trattamenti inumani o degradanti, non essere sottoposti alla schiavitù, la protezione in relazione all’arbitrio, al diritto alla sicurezza e all’uguaglianza, di avere un’esistenza dignitosa e libera dalla fame e dalla libertà di espressione. Sono, quindi, premesse che svolgono il ruolo di sostegno a qualsiasi sistema giuridico democratico, di cui lo Stato ha, per obbligo, garantire una base così importante, altrimenti causerà rovina sociale.

Il movimento della popolazione, perché è trattato come qualcosa che si verifica con una certa naturalezza, secondo la storia internazionale stessa ritratta, ribadisce, quindi, che apprezza le garanzie fondamentali e, quando non realizzato, può causare barbarie contro gli individui più vulnerabili al potere militare, guerriglieri, religiosi e bersagli dell’intolleranza, fattori che li collocano in situazioni di disuguaglianza.  Storicamente, gli immigrati sono sempre stati sfruttati ed è una realtà ancora presente, e quindi deve essere combattuta.

RIFERIMENTI

ARAUJO, N. de. A importância da Cooperação Jurídica Internacional para a atuação do Estado Brasileiro no plano interno e internacional. Manual de cooperação jurídica internacional e recuperação de ativos, p. 39, 2008.

BERNARDES, M. N. Sistema Interamericano de Direitos Humanos como esfera pública transnacional: aspectos jurídicos e políticos da implementação de decisões internacionais. SUR, v. 8, n. 15, p. 135-156, 2011.

BOTELHO, T. Direitos humanos sob a ótica da responsabilidade internacional. Revista da Faculdade de Direito de Campos, Ano VI, n. 6, p. 601-652, 2005.

CINTRA, M. A. M. Cooperação brasileira para o desenvolvimento internacional: 2005-2009. Brasília: IPEA, 2010.

CLETO, J. Implicações do direito ao voto aos imigrantes: ameaça à soberania nacional ou efetivação de um direito fundamental? Revista Brasileira de Políticas Públicas, v. 5, n. 3, 2015.

ELHAJJI, M. Mapas subjetivos de um mundo em movimento: Migrações, mídia étnica e identidades transnacionais. Revista Eptic, v. 13, n. 2, 2012.

GOMES, D. G. P. Os direitos sociais no âmbito do sistema internacional de normas de proteção dos direitos humanos e seu impacto no direito brasileiro: problemas e perspectivas. Os direitos sociais no âmbito do sistema internacional de normas de proteção dos direitos humanos e seu impacto no direito brasileiro: problemas e perspectivas. 2011. Disponível em: https://juslaboris.tst.jus.br/bitstream/handle/20.500.12178/97621/2011_gomes_dinaura_direitos_sociais.pdf?sequence=1&isAllowed=y. Acesso em: 08 mar. 2020.

LISBOA, W. T. Cenas da diversidade no ambiente empresarial: os atuais fluxos migratórios internacionais ao Brasil e o desafio da interculturalidade. Organicom, v. 11, n. 21, p. 177-186, 2014.

MALISKA, M. A. Constituição e cooperação normativa no plano internacional: reflexões sobre o voto do Ministro Gilmar Mendes no Recurso Extraordinário n. 466.343-1. Espaço Jurídico Journal of Law [EJJL], v. 9, n. 2, p. 113-124, 2008.

MARTES, A. C. B; FALEIROS, S. M. Acesso dos imigrantes bolivianos aos serviços públicos de saúde na cidade de São Paulo. Saúde e Sociedade, v. 22, p. 351-364, 2013.

MARTINE, G. A globalização inacabada: migrações internacionais e pobreza no século 21. São Paulo em perspectiva, v. 19, n. 3, p. 3-22, 2005.

MARTINS JUNIOR, A; DIAS, G. Imigração brasileira contemporânea: discursos e práticas de imigrantes brasileiros em Londres. Análise Social, n. 209, p. 810-832, 2013.

PATARRA, N. L. Migrações internacionais de e para o Brasil contemporâneo: volumes, fluxos, significados e políticas. São Paulo em perspectiva, v. 19, n. 3, p. 23-33, 2005.

PIOVESAN, F. Direitos humanos: desafios da ordem internacional contemporânea. Direitos humanos, v. 1, p. 15-37, 2006.

PIOVESAN, F. Direitos sociais: proteção nos sistemas internacional e regional interamericano. Revista Internacional de Direito e Cidadania, n. 5, p. 67-80, 2009.

PIRES, R. P. Mudanças na imigração: uma análise das estatísticas sobre a população estrangeira em Portugal, 1998-2001. Sociologia, Problemas e Práticas, n. 39, p. 151-166, 2002.

REYNOLDS, C. W. Algumas implicações do intercâmbio global entre países ricos e pobres: o exemplo dos EUA. Revista de Administração de Empresas, v. 20, n. 2, p. 35-41, 1980.

SANTOS, C. G. B. dos. A criminalização da imigração irregular e os direitos humanos: os casos específicos de Brasil e Itália. Revista UNI-RN, v. 9, n. 1/2, p. 101, 2014.

SÁ, P. R. C; FERNANDES, D. M. Além do portão de desembarque: uma análise da conectividade dos aeroportos portugueses e suas implicações sobre os fluxos migratórios/Beyond the boarding gate: an analysis of the Portuguese airports and their implications on migration flows. Caderno de Geografia, v. 26, n. 1, p. 77-97, 2016

TORRONTEGUY, M. A. A. O papel da cooperação internacional para a efetivação de direitos humanos: o Brasil, os Países Africanos de Língua Oficial Portuguesa e o direito à saúde. Revista Eletrônica de Comunicação, Informação e Inovação em saúde, v. 4, n. 1, 2010.

ZAMBERLAM, J. O processo migratório no Brasil e os desafios da mobilidade humana na globalização. Porto Alegre: Pallotti, 2004.

[1] Laurea magistrale in Diritto Costituzionale, Diritti fondamentali e Democrazia, Bachelor of Law and Accounting Sciences.

Pubblicato: Settembre, 2019.

Approvato: marzo 2020.

4.7/5 - (6 votes)
Dioclécio Salomão Carneiro

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita