REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Dermeval Saviani: schizzo di un educatore brasiliano critico

RC: 75323
45
5/5 - (1 vote)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

GODOY, Juliano Bernardino de [1], ASSIS, Rogério de [2]

GODOY, Juliano Bernardino de. ASSIS, Rogério de. Dermeval Saviani: schizzo di un educatore brasiliano critico. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 05, Ed. 05, Vol. 07, pp. 116-126. maggio 2020. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/educatore-brasiliano

RIEPILOGO

Tratta il presente articolo della vita e del lavoro dell’educatore brasiliano Dermeval Saviani, ancora vivo e nato all’interno di São Paulo, in Brasile. Da una famiglia umile, Dermeval si è distingueto per i suoi studi, sia in Brasile che all’estero, essendo conosciuto e venerato dagli educatori per il suo contributo e il suo pensiero critico. Il filosofo ed educatore brasiliano Dermeval Saviani avrebbe qualcosa da dire agli studenti e agli educatori di oggi, o, dopo averlo incontrato, c’è solo un modello educativo che fa parte del passato? Al fine di raggiungere l’obiettivo proposto, sono state studiate la sua biografia, le sue opere e la sua pedagogia storico-critica, raggiungendo così le considerazioni finali. Abbiamo cercato di dimostrare, in modo conciso, che molto più che conoscere il pensiero di questo educatore, è riconoscere che tale pensiero e critica non fa in alcun modo parte della collezione culturale educativa del passato, ma, al contrario, tale pensiero è molto vivo, proprio come il pensatore stesso e, quindi, fa luce sulla realtà educativa brasiliana di oggi come opinionista.

Parole chiave: Dermeval Saviani, filosofia brasiliana, educazione.

1. INTRODUZIONE

Conoscere la vita e il lavoro di Dermeval Saviani è conoscere la vita e il lavoro di un uomo semplice e del campo che, a differenza dei suoi unici genitori alfabetizzati, si è distingueto con i suoi studi, anche studiando nelle migliori università brasiliane e all’estero. Molto di più, è conoscere la vita e il lavoro di qualcuno che si è distingueto lasciando a tutti i suoi lettori, in particolare agli educatori, un’eredità di un pensiero molto attuale sulla realtà dell’educazione brasiliana. Questo articolo è diviso nelle seguenti sezioni: biografia, opere, pedagogia storico-critica, considerazioni finali e riferimenti. Naturalmente, l’intero articolo ha la sua importanza, ma si ritiene che la parte più rilevante sia la pedagogia storica critica.

Di fronte alle immense sfide educative che il Brasile ha attraversato, il pensiero di Saviani sta diventando presente e ancora pericoloso, impegnativo. Pericoloso e impegnativo per il semplice fatto di essere critico. La critica è che il lettore sa, anche se parte del discorso educativo, non è sempre stato ben visto, né in passato né nel presente. Ci dirà Saviani che quando si vive momenti di curvatura del bastone e qui si può pensare ai numerosi movimenti educativi attuali e tradizionalisti, come la scuola senza festa, non è in alcun modo facile lasciare il bastone tranquillo in modo che si raddrizza, molto di più, è necessario curarlo dall’altra parte, cioè trasformare la realtà in cui è immerso , pensare all’istruzione in un modo diverso.

2. BIOGRAFIA

Dermeval ha settantacinque anni. È nato in una fattoria a Santo Antônio da Posse, il 25 dicembre 1943, nel distretto di Mogi Mirim, all’interno di São Paulo. Tuttavia, fu registrato il 3 febbraio 1944. Figlio di lavoratori rurali brasiliani e nipote di immigrati italiani. Nel 1948, la famiglia di otto figli si trasferì nella capitale San Paolo, diventando lavoratori che lavoravano nelle fabbriche della città. I genitori di Dermeval non avevano la pratica della scuola. Erano ancora alfabetizzati. Ma era un’eccezione. Saviani ha avuto l’opportunità di studiare in seminari, a tempo pieno. Secondo Batista e Lima (2012, p. 2), studiosi di Saviani, “ha avuto l’opportunità di studiare in seminari, dove ha studiato fino all’inizio della sua formazione universitaria, acquisendo una solida formazione e impegno per i subordinati.

Nel 1951 e nel 1954, Dermeval frequentò la scuola elementare in un gruppo scolastico, situato in un capannone di legno alla periferia di São Paulo. Nel 1954 iniziò presto il suo vecchio corso di formazione a São Paulo. Ma più tardi quello stesso anno, si trasferì con la sua famiglia a Cuiabá, dove continuò i suoi studi, frequentando il vecchio ginnasio al Seminario Nossa Senhora da Conceição dal 1956 al 1959. Nel 1960, ha seguito un corso di scuola superiore, ora liceo, a Campo Grande, una prospera città nel Mato Grosso meridionale, ora capitale del Mato Grosso do Sul. Nel 1962 iniziò i suoi studi filosofici al Seminario Maggiore di Aparecida do Norte, a São Paulo. Nel 1963 lasciò il seminario, dopo molte riflessioni, cercando una definizione di vita con i sacerdoti più esperti, convinto che la sua scelta di vita e di lavoro dovesse andare in un’altra strada.

Nel 1964 torna al San Paolo. Essendo lì, trasferì il suo corso di filosofia al PUC São Paulo, dove lo completò nel 1966. Per provvedere alle sue esigenze finanziarie e aiutare la famiglia, Dermeval Saviani andò a lavorare al Banco Bandeirantes do Comércio fino al dicembre 1975. Allo stesso tempo, ha presentato una gara d’appalto per l’approvazione della Banca dello Stato di São Paulo, che gli ha permesso di coprire le spese di studio, trasporto, cibo e persino aiutare la famiglia.

Nel 1967, già laureato in Filosofia, è stato professore del corso di pedagogia al PUC-SP e ha insegnato filosofia e storia dell’arte presso un college statale, storia e filosofia dell’istruzione presso la scuola normale del College di Sion. Nel 1968 lasciò il settore bancario per dedicarsi interamente all’insegnamento. Ha completato il dottorato in Scienze Umane: Filosofia dell’Educazione, presso la Facoltà di Filosofia, Scienza e Lettere di São Bento, PUC-SP. In quella stessa istituzione ha contribuito a creare il Master in Filosofia dell’Educazione. A Batista e Lima (2012, p. 5) si legge:

Saviani, come studente alla PUC-SP, partecipò alla lotta studentesca, apertamente in difesa del socialismo, studiando e difendendo le idee marxiste. I suoi genitori e fratelli erano lavoratori, partecipando attivamente alla lotta della classe operaia, mentre Saviani partecipava alle lotte studentesche. Questa militanza contribuì al rafforzamento delle convinzioni sulla necessità di una trasformazione della società.

Alla PUC-SP, Saviani partecipò alla militanza studentesca fino all’estinzione degli organi di rappresentanza studentesca nel novembre 1964, già nel contesto del colpo di stato civile militare. È importante sottolineare che la militanza di Saviani non ha danneggiato la sua dedizione agli studi e al lavoro nelle discipline universitarie. Anche nella preparazione del dottorato, senza borsa di studio o rimozione, la sua attenzione agli studi e alla ricerca non gli ha permesso di rilassare la sua preparazione alle lezioni, la correzione del lavoro degli studenti, le prove e, allo stesso tempo, le letture e gli scritti della tesi, completati nel 1977. Nella sua tesi di dottorato dal titolo: “Educazione brasiliana: struttura e sistema”, Saviani esprime la preoccupazione per un’istruzione di qualità, accessibile a tutti gli individui e garantita da un Sistema Educativo Nazionale.

Tornando un po ‘indietro sulla traiettoria di Saviani, nel luglio 1966, quando era ancora uno studente del quarto anno di Filosofia, il professor Joel Martins assunse temporaneamente la cattedra di Filosofia dell’educazione per il corso di pedagogia del PUC-SP e nominò Saviani come monitor, quindi iniziare la sua carriera di insegnante. Dopo aver difeso la sua tesi di dottorato, ha anche iniziato a lavorare presso PUC-SP come professore di dottorato in Educazione. Ha anche lavorato presso l’Università Federale di São Carlos, nel Graduate Program. Ha inoltre perfezionato i suoi studi all’estero: Francia, Italia e Germania. Nel 1980 è entrato in UNICAMP dove rimane oggi come professore collaboratore. Risulta nel suo curriculum che ha partecipato alla fondazione di ANDES, l’Associazione Nazionale per l’Educazione ed è stato uno dei soci fondatori di ANPED, l’Associazione Nazionale per l’Educazione e la Ricerca nell’Educazione e del CEDES – Centro per lo Studio dell’Educazione e della Società.

Nel 1986 ha completato l’insegnamento gratuito nell’area della Storia dell’Educazione, presso la Facoltà di Educazione di UNICAMP. Nel pieno esercizio della sua professione Saviani non si riposò. Sempre nel 1986 ha creato il Gruppo di Studio e Ricerca sulla Storia e la Società e l’Educazione in Brasile. Tra il 1989 e il 1992 ha coordinato il Graduate Program di UNICAMP. Considerato un filosofo dell’educazione e/o pedagogo della “pedagogia dialettica” che chiamò “Pedagogia Storico-Critica (MARSIGLIA; CURY, 2017). Dermeval si sposò nel 1984 e nel 1988 ebbe Benjamin, al quale dedicò un affetto paterno intenso come la sua dedizione all’insegnamento e alla produzione scientifico-pedagogica. Nel 25° anniversario del lancio del libro “Scuola e Democrazia”, Saviani ha scritto la seguente dedica: “A Benjamin, sperando che i figli della sua generazione possano studiare in una scuola veramente democratica”.

Dermeval era convinto della necessità di sviluppare una proposta pedagogica che avrebbe dovuto affrontare pedagogie conservatrici. Una sorta di pedagogia “di sinistra”, che si confronta con il pensiero reazionario dell’educazione attuale. Il primo tentativo di sistematizzare la sua concezione pedagogica fu espresso in un articolo intitolato “Scuola democratica oltre la curvatura del bastone”, pubblicato nel 1982 sulla ANDE Magazine No. 3. Nel 1983 fu lanciata la Libro di scuola e democrazia e questo testo fu aggiunto ad esso. Da quel momento ha preso forma una nuova pedagogia critica non riproduttiva, la pedagogia “Critico storico”, come l’ha definita lo stesso Saviani (2008, p. 140-141).

[…] l’espressione Storico-Critico tradusse in modo pertinente ciò che si pensava. Quindi l’espressione “storico-critico, in un certo senso, era contraria alla critica-riproduciva. È fondamentale in questo modo, ma a differenza non è riproducibile, ma radicato nella storia. È così che è arrivata l’espressione. Dal 1964 alleggerimento questa nomenclatura per la corrente pedagogica che ho cercato di sviluppare.

Consapevole dell’importanza di un’ampia comprensione della Storia dell’Educazione, Saviani iniziò ad elaborare uno studio che riunisse sia il contributo degli studiosi che il suo. Offre a studenti, insegnanti e ricercatori una risorsa che consentirebbe loro di avvicinarsi all’istruzione nel suo complesso, dalle origini ai nostri giorni. Producendo da lì il libro “Storia delle idee pedagogiche in Brasile”[3]. L’emergere di questa pedagogia storico-critica è nato in un contesto di forte repressione militare, segnata da minacce, persecuzioni, prigioni, torture e pressioni militari, omicidi di leader sociali, politici, religiosi e intellettuali. Fu nella lotta sociale contro la repressione militare e i suoi aspetti educativi, con scioperi del lavoro, nei sindacati e nelle chiese che Saviani forgiarono il suo contributo all’istruzione brasiliana, sviluppando una teoria dell’educazione incentrata sulla società operaia popolare e sulla classe intellettuale.

3. COSTRUZIONE

Dermeval Saviani non conserva solo per l’accademia o per la sua conoscenza ciò che ha prodotto o acquisito e perfezionato dagli altri. È prodigo nel socializzare la conoscenza e renderla pubblica, che ha cresciuto per i suoi studi, letture, riflessioni, congressi, lavoro di gruppo, ecc. Il meccanismo di diffusione delle conoscenze da lui impiegato ha preso forma dalla pubblicazione in libri, riviste, conferenze, articoli, seminari, dibattiti e altri. Tra i libri pubblicati più robusti dedicati all’educazione e alla pedagogia spicca:

  • “Scuola e Democrazia. ” In esso espone il tentativo di sistematizzare la sua concezione pedagogica e la conoscenza sistematizzata come strumento di comprensione della realtà;
  • Nella stessa linea pedagogica pubblicò: “History of Pedagogical Ideas in Brazil”. Successivamente “Pedagogia storico-critica, primo approccio” e, sempre nel 2009, “Educazione: dal buon senso alla coscienza filosofica”. Infine, nel 1984, pubblicò “Ensino Público e Um Falas Sobre Universidade”.

4. PEDAGOGIA STORICO-CRITICA

La Pedagogia Storica Critica, formulata da Dermeval Saviani, emerge in Brasile come risposta alla necessità di una teoria dell’educazione che consenta un’analisi critica dell’educazione dalla società concreta in cui viviamo. È uno strumento importante per provocare il processo di emancipazione umana, specialmente degli strati popolari. Essa opportunizza ancora di più una visione critica della società capitalista. La pedagogia storica critica si allinea con una concezione pedagogica trasformativa che la pone dalla parte opposta alle tendenze postmoderniste che portano alla svalutazione della conoscenza umana sistemizzata. Nel Scuola e democrazia (2009), Saviani difende la conoscenza sistematizzata come strumento per comprendere la realtà. Con questa conoscenza, le classi subalterno trovano le condizioni per difendere i loro interessi.

La svalutazione dei contenuti, credendo nella capacità degli studenti di scegliere i metodi di ricerca, ha svuotato la scuola del metodo di conoscenza sistematizzato. Questa proposta è stata lanciata come critica al metodo tradizionale, sostenendo che si trattava di un metodo scientifico, dogmatico, medievale, come osserva Saviani (2009, p. 42): “l’insegnamento tradizionale proponeva di trasmettere le conoscenze ottenute dalla scienza, quindi, già comprese, sistematizzate e incorporate nella collezione culturale dell’umanità”. La pedagogia storico-critica non difende la pedagogia tradizionale come l’opzione migliore per la trasformazione dell’essere sociale, tuttavia, avverte che i metodi scuola-noivisti erano pieni di argomenti che attaccavano una proposta che, in termini di ordine democratico, si teneva alle sue essenze in una condizione maggiore per portare il soggetto alle conoscenze esistenti e prodotto dall’umanità nel tempo, come auluded Batista e Lima (2012).

Saviani ha osato, in tempi bui della storia, presentare una proposta pedagogica ed educativa sfuggita alla moda scuola-novista e che metteva in discussione, allo stesso tempo, le zioni pedagogiche conservatrici senza capitolare al reprodutivismo. In questo contesto, Saviani presenta alla società una teoria critica dell’educazione, basata sul materialismo storico-dialettico. Batista e Lima (2012), analizzando il lavoro di Saviani, hanno evidenziato alcuni passaggi per sviluppare la pedagogia storica critica, comprenderla come un’educazione rivoluzionaria. Questi passaggi si trovano in Saviani (2009, p. 64):

Pratica sociale: il punto di partenza della pratica educativa, è comune a insegnanti e studenti. Tenere conto del fatto che c’è una differenza nella comprensione della pratica sociale. La comprensione dell’insegnante è sintetica e implica una certa articolazione delle conoscenze e delle esperienze.

Problematizzazione: è la linea guida dei contenuti che verranno lavorati, l’individuazione dei principali problemi della pratica sociale. Di conseguenza, quale conoscenza è necessaria per padroneggiare.

Strumentalizzazione: si tratta di appropriarsi degli strumenti teorici e pratici necessari per superare i problemi individuati nella pratica sociale.

Catarsi: è una concezione gramisciana di elaborazione superiore della struttura senza sovrastruttura nella convivenza umana. Acquisire gli strumenti di base: è giunto il momento di un’espressione più elaborata della comprensione della pratica sociale.

Pratica Sociale: punto di arrivo della pratica educativa, lontana dalla pratica sociale da cui era partita, il percorso intrapreso ha permesso al docente di condurre lo studente al punto di problematizzazione e strumentalizzazione in cui egli stesso è nell’approccio dei contenuti. Il metodo diventa pratico.

Si comprende che il metodo diventa, quindi, una pratica che deve sostenere la trasformazione dell’insegnante stesso mentre il contenuto, a sua volta, deve essere incorporato nella pratica sociale dello studente, lontano dal buon senso, alimentato dalla coscienza filosofica. Nel detto di Saviani (2009, p. 65):

A questo punto, nello stesso momento in cui gli studenti salgono al livello sintetico in cui, assumendo, è già noto che il docente era al punto di partenza, riduce la precarietà della sintesi del docente, la cui comprensione è sempre più organica. Questa elaborazione a livello di docente è essenziale per comprendere la specificità del rapporto pedagogico. Pertanto, il momento catartico può essere considerato il culmine del processo educativo, poiché viene effettuata, attraverso la mediazione dell’analisi svolta nel processo didattico, il passaggio dalla sincresi alla sintesi.

Intorno a lì, Saviani si rivela come un ricercatore filosofico legato all’Educazione lavorando un insieme che si completa nel pensiero sociale, con lotte sociali e sempre in difesa di una società giusta ed egualitaria. Dal 1984, Dermeval Saviani sviluppa una nuova modalità di Pedagogia: la “Pedagogia Storico-Critica”. Non soddisfatto delle pedagogie non critiche, poiché la tradizione arriva con proposte per una nuova pedagogia, rappresentata dall'”escolanovismo”, dalla pedagogia tecnica e dalle teorie critico-riproducive, Saviani crea una pedagogia più completa, più attuale, più completa, per un totale di quella che chiama “Pedagogia Storico-Critica”. Nel suo lavoro “Scuola e democrazia” è un’introduzione a questa pedagogia. In questo libro, Saviani delinea già alcune linee guida della sua nuova proposta pedagogica.

Già nel primo capitolo presenta una sintesi delle principali teorie dell’educazione, che coprono teorie non critiche (pedagogia tradizionale, nuova pedagogia e pedagogia tecnica) e teorie critiche riproduciive (teoria della scuola come violenza simbolica, teoria della scuola come apparato ideologico dello Stato e teoria dualistica della scuola. Queste teorie sono già state rappresentate come qualcosa sulla strada del superamento e della necessità di una proposta per una teoria critica dell’educazione che sarà la pedagogia che sarà la pedagogia che verrà votata qui. In un secondo capitolo della scuola di lavoro e della democrazia, Saviani riprende da Lenin la cosiddetta “Teoria della curvatura del bastone”. Quando viene criticato per aver preso posizioni estremiste radicali, adotta la spiegazione di Lenin di questa teoria: “quando il bastone è storto, viene curvo da un lato e se vuoi raddrizzare, non metterlo nella posizione giusta. Deve essere lavato sul lato opposto” (SAVIANI, 2009, pp. 64-65).

Questa tesi fu posta da Lenin quando fu criticata per aver preso posizioni estremiste e radicali. Dermeval applica a se stesso questa esperienza conflittuale quando presenta la sua versione sulla necessità di una pedagogia storica e critica. Si oppone al dilemma tra vecchia educazione e nuova educazione, nuova pedagogia e vecchia pedagogia, e quindi si posiziona sul carattere rivoluzionario della pedagogia dell’essenza: e sul carattere reazionario della pedagogia dell’esistenza. D’altra parte, la pedagogia dell’essenza ha anche un ruolo rivoluzionario, perché, nella difesa dell’uguaglianza essenziale tra gli uomini, è privilegiata l’eliminazione dei privilegi che impediscono la realizzazione di una parte considerevole degli uomini. Saviani va oltre la teoria della curvatura del bastone, quindi.

Cerca di rovesciare l’ideazione dall’aspetto scolastico che si è trasformata in buon senso per gli educatori ed è diventata un modo per concepire l’educazione. L’obiettivo di Dermeval è cercare di invertire la tendenza dominante. Contrariamente a quanto era attuale nella testa dell’educatore, il tradizionalismo, che considera la nuova pedagogia come portatrice di tutte le virtù e nessun vizio, attribuendo, al contrario alla pedagogia tradizionale, tutti i vizi e nessuna virtù, Saviani ha cercato di dimostrare il contrario. Quindi fa uno studio sintetizzato su tre queste. La prima tesi (filosofico-storica) copre il carattere rivoluzionario della pedagogia dell’essenza (pedagogia/tradizionale) e il carattere reazionario della pedagogia dell’esistenza (nuova pedagogia). La seconda tesi (pedagogico-metodologica) prevede il metodo tradizionale di carattere scientifico.

La terza tesi (specificamente politica) mira a riflettere sul tema della democrazia all’interno della scuola, in particolare sulla costruzione di un ordine democratico, si presume che la democrazia debba avere vita, in quanto tende a essere messa a tacere (SAVIANI, 2004). Così viene spiegata la teoria dell’espressione della curvatura del bastone: per raddrizzare un bastone storto, non è sufficiente posizionarlo nella posizione corretta, ma è necessario piegarlo sul lato opposto. Ciò avviene anche nel dibattito ideologico: non basta insegnare la concezione corretta in modo che le deviazioni siano corrette, è necessario scuotere le certezze, disautorizzare il buon senso. La pedagogia rivoluzionaria e critica, lungi dal comprendere l’educazione come il principale fattore determinante delle trasformazioni sociali, riconosce che è un elemento secondario nella pedagogia dell’essenza e dell’esistenzialismo. L’istruzione, quindi, non si trasforma direttamente e immediatamente, ma indirettamente, cioè agendo sui temi della pratica. Come dice Vásquez (1968, pp. 206-207):

La teoria stessa non trasforma il mondo. Può contribuire alla sua trasformazione, ma per questo deve uscire da se stesso, prima di tutto deve essere assimilato da coloro che causeranno, con i suoi atti effettivi, tale trasformazione. Tra teoria e attività pratica trasformativa, c’è sempre un’opera di educazione alla coscienza.

Pertanto è facile identificare la comprensione dell’istruzione come mediatore all’interno della pratica sociale. E se l’educazione è mediazione, questo significa che non è giustificata da sola, ma ha la sua ragione di essere negli effetti che si estendono oltre di essa e che persistono anche dopo la cessazione dell’azione pedagogica, come conclude Saviani. È un eterno insoddisfatto delle riflessioni e dei risultati sui modi di evoluzione del concetto e della pratica educativa. Dopo aver esplorato l’estensione delle azioni delle basi delle pedagogie non critiche (pedagogia tradizionale, nuova pedagogia e pedagogia tecnica); teorie critico-riproducive (teoria della scuola come violenza simbolica); dalla teoria della scuola come apparato ideologico di teoria statale e dialettica, Saviani cercò di superare tali teorie ed enunciato sulla teoria critica dell’educazione o “pedagogia-storico-critica”.

Comprendere la questione educativa dallo sviluppo storico era il suo obiettivo. Dal 1978 in su, la questione educativa è stata compresa dal condizionamento sociale. Si può vedere che l’istruzione è influenzata dalla società che, a sua volta, è influenzata dall’istruzione. Esiste un rapporto reciproco tra istruzione e società. In una luce: l’educazione interferisce nella società e può contribuire alla propria trasformazione. Questo passaggio dalla visione critica a quella storica a una visione critico-dialettica, quindi storico-critica, è ciò che Saviani traduce come pedagogia storico-critica.

Difende, quindi, da questa nuova prospettiva legata all’educazione, che l’essere umano è un essere naturale particolare, distinto dagli altri esseri naturali. Mentre questi sopravvivono, adattandosi alla natura che fornisce le loro condizioni di esistenza, l’uomo ha bisogno di adattare la natura a se stesso, togliendovi ciò che è necessario per la sua esistenza. Da qui arriva la specificità di questo animale, chiamato uomo. Per sopravvivere, deve essere in comunione con la natura, trasformandola. L’essere umano si fa agire sulla natura attraverso il lavoro. E trasformando la natura, si trasforma.

Quello che viene chiamato sviluppo storico è il processo attraverso il quale l’essere umano produce la sua esistenza nel tempo. Agendo sulla natura, cioè lavorando, l’uomo costruisce il mondo storico. Stai costruendo il mondo umano! E l’educazione ha la sua origine in questo processo (SAVIANI, 2011, p. 81).

La pedagogia storico-critica ha avuto le sue radici nel movimento del maggio 1968, la cosiddetta rivoluzione culturale dei giovani, schiusa principalmente in Francia, ma che si è diffusa in diversi paesi, tra cui il Brasile. Questo movimento intendeva realizzare la rivoluzione sociale con la rivoluzione culturale. Cambiare le fondamenta della società con la rivoluzione educativa, coprendo non solo la scuola, ma l’intero ambiente culturale, era uno degli obiettivi. Questa visione critica, sebbene ancora riproducibile, giocò un ruolo importante, perché in qualche modo spinse critiche al regime autoritario e alla pedagogia autoritaria prevalente in quel regime.  In un certo senso, come osserva Saviani, queste teorie hanno alimentato le riflessioni e le analisi di chi, nel nostro Paese, si è schierato contro la pedagogia ufficiale e dominante.

Tuttavia, questa pedagogia critica che è ancora embrionale è in grado di criticare quella esistente, di spiegare i meccanismi di quella esistente, ma non ha presupposizione di interventi pratici. Dimostra semplicemente che è così e non può essere altrimenti, ma il problema è che la questione centrale era proprio come agire criticamente in campo pedagogico, come nell’atto di agire e nello sviluppo di una pratica di carattere critico. In questo contesto, è stata proposta la formulazione di una proposta che ha superato questa visione critico-riproducibile, culminata nell’emergere della pedagogia qui affrontata. La pedagogia storico-critica implica i determinanti sociali dell’educazione, la comprensione del grado in cui le contraddizioni della società segnano l’educazione e il posizionamento di fronte a tali contraddizioni.

CONSIDERAZIONI FINALI

In sintesi, cerchiamo di ripercorrere la storia di Dermeval Saviani, educatore che ha provocato nel suo tempo una grande riflessione sull’attuale modello educativo e che ancora provoca un nuovo pensiero per l’educazione brasiliana, dopo tutto, ci sono giorni di grande curvatura del bastone e si manifesta attraverso i modelli educativi che, a poco a poco, vengono imposti, come Scuola Senza Partito , tra gli altri. Come educatore e critico per vocazione, espresso come insegnante, animatore e scrittore educativo totalmente dedito all’educazione, coerente con le esigenze del suo tempo e dei tempi futuri, l’autore ha affrontato in modo aggiornato e liberatorio lucidità nei confronti dell’educazione critica.

Si tratta di Dermeval Saviani, qualcuno che, dalla sua eredità, lascia a tutti gli educatori e gli educatori una forte provocazione e, allo stesso tempo, un forte senso di irrequietezza di fronte ai modelli educativi tradizionali prevalenti nel nostro Paese, che motiva il confronto e non l’accettazione passiva di questi metodi. Sì, è necessario riflettere e, quando si riflette, prendere coscienza del sistema in cui si trova l’educatore (a). E, quando ci si prende coscienza, bisogna cercare il cambiamento, che avviene dal modello pedagogico storico-critico. Infine, speriamo che questo articolo abbia raggiunto il suo obiettivo, essendo leggero in mezzo alle tenebre e provocando riflessione in mezzo all’alloggio e alla confusione.

RIFERIMENTI

BATISTA, E. L.; LIMA, M. R. Dermeval Saviani–uma trajetória de luta e compromisso com a educação transformadora. Germinal: Marxismo e Educação em Debate, v. 5, n. 2, p. 203-215, 2013.

MARSIGLIA, A. C. G.; CURY, C. R. J. Dermeval Saviani: uma trajetória cinquentenária. Interface, v. 21, n. 62, p. 497-507, 2017.

SAVIANI, D. História das ideias pedagógicas no Brasil. Campinas: Autores Associados, 2007.

SAVIANI, D. Pedagogia histórico-crítica: primeiras aproximações. 10ª ed. Campinas: Autores Associados, 2008.

SAVIANI, D. Educação: do senso comum à consciência filosófica. 18ª ed. Campinas: Autores Associados, 2009.

SAVIANI, D. Escola e democracia. 41ª ed. Campinas: Autores Associados, 2009.

VÁSQUES, A. S. Filosofia da práxis. Rio de Janeiro: Paz e Terra, 1968.

APPENDIX – RIFERIMENTO NOTA

3. “La storia delle idee pedagogiche è un compendio sulla storia dell’istruzione. Dermeval Saviani divide l’opera in quattro parti – 1. Idee pedagogiche in Brasile tra il 1549 e il 1759 – monopolio dell’aspetto religioso della pedagogia tradizionale; 2. Dal 1759 al 1932 – coesistenza tra gli aspetti religiosi e laici della pedagogia tradizionale; 3. Dal 1932 al 1969 – predominanza della nuova pedagogia; e 4. Dal 1969 al 2001 – configurazione del concetto di pedagogia produttivista.

[1] Dottorando in Educazione presso l’Università di Piracicaba (UNIMEP). Master in Educazione presso l’Università Metodista di Piracicaba (UNIMEP) 2019; Linee di Ricerca, Storia e Filosofia dell’Educazione. Laureato in Storia presso l’UNIESP 2012. Laurea in Filosofia presso il Claretian University Center 2014/2019 (CLARETIANO). Laurea in Teologia presso il Claretian University Center (CLARETIANO) 2015. Laureato in Pedagogia presso il Centro Universitario di Araras (UNAR) 2016. Laureato in Sociologia presso il Centro Universitario di Araras (UNAR) 2018. Laureato in Geografia presso il Centro Universitario di Araras (UNAR) 2020.

[2] Laurea magistrale in Educazione presso l’Universidade Nove de Julho (UNINOVE), 2019; Linea di ricerca: Educazione, Filosofia e Formazione Umana (LIPEFH), membro del Gruppo di Ricerca e Studio in Filosofia dell’Educazione – (GRUPEFE) e Gruppo ricerca e studio della complessità (GRUPEC), sotto il coordinamento dei Prof. Dr. Antônio Joaquim Severino e Dra. Cleide Rita Silvério de Almeida (UNINOVE). Lato Sensu Post-Laurea in Formazione degli Insegnanti per l’Istruzione Superiore presso il Centro Universitario Asunción (UNIFAI) 2015; Post-laurea in Teologia Riformata dalla Missione Letteraria Evangelica (CFL) 2019; Laurea triennale in Teologia presso la Pontificia Facoltà di Teologia Nostra Signora dell’Assunzione – Centro Universitario dell’Assunzione (UNIFAI) 2007; Laurea in Teologia presso l’Istituto Anglicano di Studi Teologici (IAET) 2005.

Inviato: Febbraio 2020.

Approvato: Maggio 2020.

5/5 - (1 vote)
Rogério de Assis

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita