REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Discalculia: Il ruolo dell'insegnante di fronte alle difficoltà degli studenti per il ragionamento matematico

RC: 41728
148
3.6/5 - (5 votes)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

FONSECA, Amazilene da Silva Aguiar [1]

FONSECA, Amazilene da Silva Aguiar. Discalculia: Il ruolo dell'insegnante di fronte alle difficoltà degli studenti per il ragionamento matematico. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. anno 04, Ed. 06, Vol. 02, pp. 38-46 giugno 2019. ISSN: 2448-0959

RIEPILOGO

Non si può negare che la matematica fa parte della vita quotidiana della società in generale. La matematica è ovunque, nello spazio in cui le persone occupano, nella distanza percorsa, in tutti i riferimenti di conteggi o confronti fatti con la società, cioè la concezione della matematica è inizialmente acquisita nell'infanzia, e con l'aiuto delle conoscenze scolastiche possono essere migliorate. Tuttavia, possono verificarsi disturbi in questo periodo, chiamati discalculia. In questo articolo scientifico la discalculia è uno studio della ricerca bibliografica. È importante sapere che la conoscenza della discalculia e il suo riconoscimento come disturbo dell'apprendimento sono i modi migliori per contribuire, migliorando gradualmente la convivialità tra gli studenti. La revisione bibliografica conclude che la fiducia e il sostegno circa la loro capacità è ciò che gli studenti con questo tipo di disordine hanno bisogno di sviluppare e raggiungere i loro obiettivi a scuola e l'insegnante è una parte cruciale in questo processo.

Parole chiave: Matematica, discalculia, insegnanti, insegnamento-apprendimento.

INTRODUZIONE

Lo sviluppo dell'apprendimento matematico non è qualcosa di recente, ma che era già percepito da date lunghe. Mentre è importante imparare la matematica, è anche necessario capire che ci sono persone che hanno difficoltà ad assimilare questa disciplina (FARREL, 2008).

Quando si tratta di difficoltà di apprendimento in matematica, la discalculia spicca, il termine di origine di questa parola è greco, (dis, male) e latino (calcolo, conteggio) che significa contatto malvagio. La discalculia è un ostacolo all'apprendimento della matematica che si riferisce direttamente all'introspezione spaziale, al tempo, alla scarsa memoria e così via .; CONIGLIO, 2008).

Pertanto, queste sono le ragioni più svariate che guidano la discalculia e di conseguenza interferiscono nell'apprendimento non solo dei bambini, ma anche dei giovani e degli adulti. Ed è in questo senso che gli studiosi tendono a esplorare in modo più coerente il tema, in modo che il processo di apprendimento dell'insegnamento sperimenta nuovi metodi di lotta contro questo disturbo (CARMO, 2013).

La discussione sulla discalculia acquista maggiore rilevanza quando sorge la seguente domanda: gli insegnanti formati nella disciplina matematica possono fornire il supporto necessario per gli studenti con discalculia? La discalculia deve essere compresa e compresa in modo che gli insegnanti possano lavorarla nell'ambiente scolastico.

Così, con il tema della discalculia, resta da raggiungere l'obiettivo principale che si traduce nella comprensione del ruolo dell'insegnante di fronte alle difficoltà degli studenti per il ragionamento matematico.

Durante questo studio, la ricerca è stata bibliografica, dove, in primo luogo, sono state eseguite alcune analisi dettagliate su alcuni autori, sottolineando sia la storia della matematica e della discalculia, concetti e diagnosi oltre a mettere in evidenza il ruolo dell'insegnante.

METODOLOGIA

Si tratta di uno studio con raccolta di dati eseguita da fonti secondarie, attraverso un'indagine bibliografica, con caratteristiche descrittive e retrospettive. Inoltre, lo stesso è stato sviluppato attraverso l'attenta selezione di 15 articoli, che sono stati letti nell'integrazione e utilizzati per la base teorica e la discussione dei risultati del presente studio. Alla fine 08 articoli per la base di questo lavoro.

La ricerca è stata condotta in base alle caratteristiche degli studi integrativi di revisione nella letteratura. In questo senso, sono state adottate le sei fasi indicate per l'organizzazione di questa ricerca: 1) selezione della questione della ricerca; 2) definizione degli obiettivi di ricerca; 3) rappresentazione degli studi selezionati 4) analisi critica dei risultati trovati; e 5) l'interpretazione dei risultati (SOU-A; SILVA; CARVALHO, 2010).

Così, durante lo studio bibliografico, abbiamo cercato di selezionare il materiale simile al tema affrontato, cioè prestando attenzione ai criteri di inclusione, che consistono in articoli pubblicati e disponibili per intero che affrontavano il tema indagato. I criteri di esclusione erano tesi, tesi e libri.

I risultati e la discussione sono stati divisi in base alle caratteristiche degli studi, in quattro assi di strutturazione: la discalculia; cause di discalculia; identificando la discalculia e il ruolo dell'insegnante in relazione alla discalculia.

Risultati

DISCALCULIA

Di solito, i bambini e chiunque abbia questo disturbo presentano segni come difficoltà con compresse, ordini numerici, posizionamento dei numeri su foglio di carta, difficoltà ad aggiungere, sottrarre, moltiplicare e dividere oltre la difficoltà nella memorizzazione di calcoli e formule, distinguendo i simboli matematici e comprendendo i termini utilizzati (CARMO, 2013).

La discalculia è una condizione che influenza la capacità di acquisire abilità matematiche. (…) Anche se producono la risposta corretta o utilizzano il metodo corretto, lo fanno meccanicamente e senza fiducia (FARRELL, 2008, p. 73).

Alcune difficoltà ancora esistenti nelle persone con discalculia è caratterizzata anche nelle persone dislessiche, questa difficoltà si riferisce con difficoltà di lettura, scrittura e ortografia, perché le persone con questo tipo di necessità educativa speciale ha difficoltà a spiegare l'espressione di esercizi e concetti matematici (GARCIA, 1998).

È importante sottolineare che la discalculia può già essere percepita dalla scuola materna, quando il bambino tende ad avere difficoltà a comprendere i termini già utilizzati, come uguali, diversi, ma solo dopo l'introduzione di simboli e concetti più particolari è che il problema se definito e quindi sì può già essere diagnosticato (MELLO, 2011).

Secondo Garcia (1998), la discalculia viene diagnosticata soprattutto nei bambini e può essere identificata dalla quantità di errori distinti osservati nella comprensione dei numeri, della capacità di conteggio, delle capacità computazionali e nella soluzione di I problemi verbali, possono essere è evolutivo, può essere diagnosticato negli adulti ed è specificamente associato alle difficoltà di apprendimento della matematica.

Tuttavia, al fine di raggiungere una diagnosi più accurata per quanto riguarda questo disturbo è necessario essere fatto da un team multidisciplinare, cioè, neurologo, Psicopedagogo, Logopedista, Psicologo, Psicologo, Al fine di fare un rinvio corretto. La partecipazione della famiglia molto meno della scuola non deve essere ignorata, perché è fondamentale nel riconoscere i segni di questa difficoltà e nelle specificità di ciascuno (MELLO, 2011).

È interessante notare che questi problemi ostacolano sì nell'apprendimento della matematica, ma è la discalculia che impedisce al bambino di comprendere i processi matematici, "ma non sono come quelli della discalculia, che impediscono al bambino di comprendere i principi della matematica" (JOSE; RABBIT 2008, p. 99).

CAUSE DI DYSCALCULIA

Non c'è modo di indicare solo una causa che può identificare o giustificare le difficoltà di apprendimento nel linguaggio matematico, che può essere causato dalla mancanza di capacità di risolvere una determinazione matematica o anche dalla difficoltà di elaborare un semplice calcolo (BERNARDI; STOB-US, 2011).

Le difficoltà possono essere direttamente correlate a fattori, come problemi con il dominio o la comprensione della lettura, la comprensione del testo, o con l'elaborazione e l'assorbimento dei dati linguistici (VIEIRA, 2004).

"Gli studi indicano che la discalculia può essere causata da diversi elementi che coprono aree di studio, come Neurologia, Linguistica, Psicologica, Genetica e Pedagogico" (GARCIA, 1998, p. 56).

DENTIERE DYSCALCULIA

Fin dall'infanzia, se ben osservato, alcuni bambini possono essere identificati con la discalculia. I primi passi sono osservare l'estrema lentezza nella velocità di lavoro dello studente. È importante essere molto attenti in questo momento, perché è molto probabile che lo studente o il bambino non sarà in grado di presentare i meccanismi necessari per risolvere i semplici problemi come tabù decorati, sequenze decorate tra gli altri (VIEIRA, 2004).

Così, si dovrebbe osservare eventuali disturbi manifestati, e ci sono tre passi per essere in grado di identificare la discalculia,

– Quante volte si verifica. Osservare più volte;

– Intensità che quella caratteristica si manifesta;

– Contesto in cui si verificano tali comportamenti; Controllare anche fino a che punto si verificano questi comportamenti (CARMO, 2013, p. 2).

Tuttavia, ci sono ancora altri punti che sono anche di fondamentale importanza in modo che lo studente che ha la discalculia possa essere identificato:

– Problemi con orientamento spaziale: non sa come posizionare i numeri di un'operazione sul foglio di carta, spende molto spazio o fa perline strette in un angolo del foglio;

– Difficoltà di gestione delle operazioni (somma, sottrazione, moltiplicazione, divisione);

– Difficoltà di memoria a breve termine (compresse formulate);

– Non automatizza le informazioni – memoria di lavoro, memorizzare e cercare ciò che è stato insegnato;

– Difficoltà di memoria a lungo termine (dimenticare cosa vuol dire fare lezione);

– Difficoltà a trattare con una grande quantità di informazioni contemporaneamente;

– Confusione di simboli ( – – : . <> )

– "Difficoltà a comprendere le parole usate nella discrezione di operazioni matematiche come "differenza", "somma", "totale", "insieme", "casa", "radice quadrata";

– Tendenza a trascrivere numeri e segnali sbagliati quando si sviluppa un esercizio come espressione, per esempio. Ciò è dovuto al suo problema di sequenza (CARMO, 2013, p. 3).

Pertanto, ciò che si percepisce è che la maggior parte dei problemi che sono legati alla discalculia derivano da qualche difficoltà nell'elaborazione del linguaggio e sequenza dello stesso, una delle caratteristiche, per esempio, di dislessia e anche difficoltà di coordinamento e la percezione, una delle caratteristiche, per esempio, della disprassia (BERNARDI; STOB-US, 2011).

IL RUOLO DEL TEACHER IN FRONT OF DYSCALCULIA

È in classe che l'insegnante interagisce con i bambini, indaga e può rilevare le difficoltà di questi bambini nell'eseguire le attività proposte. Si distingue qui, attività legate all'insegnamento della matematica, al fine di essere il tema affrontato per questo studio (BERNARDI; STOB-US, 2011).

Secondo Mello (2011, p.138) l'insegnante collabora con l'apprendimento del bambino, non svolgendo l'attività per lui, ma esibendosi insieme a lui, così l'insegnante prepara il bambino a svolgere un altro compito senza la sua interferenza, ora lo fa da solo , poiché l'apprendimento promuove il superamento delle sfide e delle difficoltà, è ridotto al minimo all'interno del processo di creazione delle conoscenze.

Nell'insegnamento della matematica molti simboli e calcoli devono essere conosciuti e utilizzati. Diverse difficoltà sono percepite tra i bambini quando iniziano questa traiettoria in cerca di apprendimento. Pertanto, è necessario osservare più queste difficoltà sistemiche per cercare mezzi di intervento e di miglioramento del processo (VIEIRA, 2004).

La discalculia è stata una delle cause percepite tra i bambini che presentano difficoltà nell'apprendimento della matematica.

Secondo gli autori, Bernardi e Stobàus (2011, p. 50) la discalculia è "un disturbo strutturale della maturazione delle capacità matematiche, senza manifestare, tuttavia, un disturbo in altre funzioni mentali generalizzate". In questo senso diventa un bisogno per la sua diagnosi in modo che i problemi di questo bambino non siano espansi ad altre aree.

Anche su cosa significhi discalculia, Vieira (2004, p. 111), dice che significa "etimologicamente, alterazione della capacità di calcolo e, in senso più ampio, i cambiamenti osservabili nella gestione dei numeri: calcolo mentale, lettura dei numeri e scrittura del numeri" Certamente questa difficoltà nell'apprendimento della matematica porta questo bambino altri problemi nella sua vita quotidiana, dal momento che il linguaggio matematico e il suo uso sono parte di ciò che è vissuto al di fuori dello spazio scolastico.

Il bambino non impara la matematica, non può fare calcoli, non accompagna gli altri studenti in classe possono entrare in una situazione depressiva o frustrazione che rifletterà nelle altre discipline necessarie per il loro sviluppo della formazione scolastica ( BERNARDI; STOB-US, 2011).

La pratica professionale deve essere esercitata in modo impegnato e responsabile. Pertanto, l'insegnante deve conoscere il suo allievo in modo che possa elaborare attività e utilizzare tecniche secondo la realtà interna ed esterna dello stesso, favorendo il suo sviluppo e apprendimento. L'insegnante deve analizzare costantemente la sua pratica, anche per monitorare e guidare lo studente verificando se le attività e la metodologia contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi proposti (BERNARDI; STOB-US, 2011).

CONSIDERAZIONI FINALI

Le difficoltà nell'insegnamento e nell'apprendimento della matematica indicano un costante bisogno di studio e riflessione tra insegnanti e studenti di scuole diverse. Questo perché, gli indici di scarsa produzione di conoscenza possono essere visti nei risultati delle valutazioni effettuate a livello nazionale e comunale in diverse località in Brasile.

Imparare la matematica non è sempre stato facile per alcuni bambini, soprattutto per coloro che hanno problemi cognitivi che ostacolano lo sviluppo di attività che coinvolgono calcoli. A molti di questi bambini viene diagnosticata la discalculia.

Si ritiene che l'unico modo che porta lo studente a sviluppare è la costruzione di un processo di insegnamento-apprendimento, perché è l'inizio della costruzione di un'istruzione efficiente. E l'insegnante rimane una delle figure principali di questo processo, dove può identificare la realtà di ogni studente, così come il suo bisogno.

La revisione bibliografica conclude che la fiducia e il sostegno circa la loro capacità è ciò che gli studenti con questo tipo di disordine hanno bisogno di sviluppare e raggiungere i loro obiettivi a scuola e l'insegnante è una parte cruciale in questo processo.

RIFERIMENTI

BERNARDI, J.; STOBÄUS, C. D. Discalculia: conhecer para incluir. Rev. Educ. Espec., Santa Maria, v. 24, n. 39, p. 47-60, jan./abr. 2011

CARMO, J.S. Discalculia, como identificar?. Disponível em: http://www.associacaoinspirare.com.br/index.php/tdah-1/152-discalculia-como-identificar. Acesso em: 13/03/2019.

FARRELL, Michael. Dislexia e outras dificuldades de aprendizagem específicas. Guia do professor; tradução Maria Adriana Veríssimo Veronese. Porto Alegre: Artmed, 2008.

GARCIA, J.N. Manual de dificuldades de aprendizagem. Linguagem, leitura, escrita e matemática. Porto Alegre: Artes Médicas, 1998.

JOSÉ, Elisabete da Assunção; COELHO, Maria Teresa. Problemas de aprendizagem. 12.ed. São Paulo: Ática, 2008.

MELLO, Suely Amaral. A Escola de Vigotski. CADERNO DE TEXTOS: Pós-graduação em Aprendizagem e Autoria na Educação Infantil e Ensino Fundamental. pp. 132-145: UEMA/Porto Franco-MA, 2011.

SOUZA, Marcela Tavares de; SILVA, Michelly Dias da; CARVALHO, Rachel de. Revisão integrativa: o que é e como fazer. Einstein. 2010; 8 (1 Pt 1):102-6.

VIEIRA, E. Transtornos na aprendizagem da matemática: número e discalculia. Revista Ciências e Letras, n. 35, p. 109-119, 2004.

[1] Master of Education Sciences; Postlaureato in Matematica e Pedagogia; Laureato in Matematica e pedagogia.

Enviado: Abril, 2019.

Aprovado: Junho, 2019.

3.6/5 - (5 votes)
Amazilene da Silva Aguiar Fonseca

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita