REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Il processo di scolarizzazione dei travestiti e delle donne trans in Brasile

RC: 69742
149
Rate this post
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

PROVA TEORICA

GOMES FILHO, Teodoro Antunes [1]

GOMES FILHO, Teodoro Antunes. Il processo di scolarizzazione dei travestiti e delle donne trans in Brasile. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 05, Ed. 10, Vol. 21, pp. 111-118. nell’ottobre 2020. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/donne-trans

RIEPILOGO

Questo saggio teorico cerca di portare alla luce il problema del processo scolastico dei travestiti e delle donne trans in Brasile. I suoi obiettivi sono quello di avvicinarsi al loro livello di scolarizzazione, di comprendere le loro traiettorie nel passaggio dell’istruzione formale, di individuare le ragioni che li portano a rimanere o di sfuggire alle istituzioni, di identificare se subiscono violenza fisica o simbolica, di verificare se considerano garantito ciò che dice l’articolo 205 del CF (Costituzione federale) e di verificare se l’istruzione formale contribuisce al volto della vita precaria. La metodologia utilizzata per la preparazione di questo saggio teorico è stata un’indagine bibliografica.

Parole chiave: scolarizzazione, travestimenti/donne, violenza fisico/simbolica.

1. INTRODUZIONE

Secondo IBGE, l’aspettativa di vita media della popolazione brasiliana nel 2017 era di 74,6 anni e, secondo l’Associazione nazionale transessuali e travestiti (ANTRA), l’aspettativa di vita media delle persone trans in Brasile non era superiore a 35 anni. Da questi dati mi sono interessato all’argomento e il mio interesse è aumentato dopo aver letto il libro Travestis Envelhecem? lo psicologo Pedro Paulo Sammarco Antunes, pubblicato nel 2013 a seguito della sua tesi di laurea (2008 – 2010) di PUC-SP. Antunes ha identificato che, poiché sono considerati subdoli e anormali, i travestiti sono visti come non umani fin dalla tenera età, attraversano la vita come invisibili e sotto molti pregiudizi, improvvisano la loro esistenza in contesti violenti, hanno una vita bassa in attesa, e coloro che vivono alla cosiddetta vecchiaia possono essere considerati veri sopravvissuti e finiscono per servire come riferimento e esempio per le donne più giovani. La ricerca di Antunes ha portato all’indagine sulle richieste e le esigenze in relazione ai travestiti e ha dimostrato che hanno urgente bisogno di politiche pubbliche che le riconoscano come umane da sempre, in modo che possano raggiungere la vecchiaia con dignità e rispetto, avendo garantito i diritti umani universali. Per la sua ricerca Antunes ha intervistato tre travestiti, uno a Salvador (BA) e due a São Paulo (SP).

L’interesse per il tema si è consolidato con la lettura del libro Travestis na Escola, di Luma Nogueira de Andrade, primo medico travestito brasiliano e docente di istruzione superiore. Il libro di Andrade, pubblicato nel 2015, è il risultato della sua ricerca di dottorato (2008 – 2012) da parte dell’UFC e mirava a svelare la resistenza e l’a sottosogliere di giovani travestiti a scuola. Affronta l’uso delle tattiche che i giovani studenti travestiti fanno per aggirare la disciplina e il controllo e produrre linee di fuga per l’accesso e la permanenza nello spazio scolastico. La ricerca di Andrade fu condotta nello stato di Ceará, aveva un carattere etnografico e sottolineò che dei 184 comuni solo 25 avevano giovani transgender iscritti alle scuole statali. Nella sua ricerca, Andrade osservò che la pressione subita dai travestiti intervistati era così intensa che li costrinse ad abbandonare i loro studi, e l’idea che fosse per loro scelta fu diffusa. Per Andrade, questa giustificazione cerca di mascherare l’incapacità della scuola di affrontare le differenze, camuffando il processo di evasione involontaria indotto dall’istituzione. Nella sua ricerca Andrade intervistò tre travestiti nei comuni all’interno dello stato di Ceará.

2. FOUCAULT E RELAZIONI DI GENERE

Per la preparazione di questo saggio teorico sono state analizzate le pubblicazioni dei ricercatori Jane Felipe, Guacira Louro, Fernando Seffner e Dagmar Meyer. Per le loro analisi sull’educazione tematico, la sessualità e le relazioni di genere, questi quattro ricercatori, così come Pedro Paulo Sammarco Antunes e Luma Nogueira de Andrade, hanno utilizzato il contributo teorico di Michel Foucault, tra gli altri studiosi sull’argomento. Pertanto, il mio primo sguardo a questo saggio teorico cerca di sollevare alcuni dei principali contributi di Foucault su questo tema.

Secondo Felipe (2006, p. 257):

Le analisi risultanti dai contributi di Michel Foucault (1989, 1992, 1993) sull’uso del corpo e dei suoi piaceri nel corso della storia, sui rapporti tra potere-conoscenza e governo degli organismi, possono essere molto produttive per pensare ad alcuni temi legati alla sessualità, nonché per percepire e analizzare come i soggetti sono stati posizionati dai diversi discorsi – medici, psicologici, legali , religioso ed educativo.

In questo senso, il panoptismo consente l’analisi di come il processo di disciplina, gerarchia e dominazione sia strutturato in diversi spazi, che di conseguenza viene riprodotto nell’ambiente scolastico. Le microrelazioni di potere, le tecniche di monitoraggio e punizione e l’intera struttura di controllo, classificazione, standardizzazione e igiene introdotta nella scuola, avevano lo scopo di formare l’individuo obbediente al quadro, simile a quello delle carceri, delle industrie, delle corporazioni militari e degli ospedali.

Per rappresentare le manifestazioni di un potere maggiore (che vede e sa tutto) Foucault ha sviluppato un concetto chiamato panopticon. Il panopticon è una struttura complessa (che permette all’osservatore di vedere senza essere visto), ma il cuore della questione è il concetto di sorveglianza e soprattutto il potere che esercita. Questo concetto è disponibile nell’opera di Foucault intitolata Vigiar e Punir: nascimento da prisão.

Per Louro (1999, p. 06):

La sessualità, dice Foucault (1988), è un “dispositivo storico”. In altre parole, è un’invenzione sociale, poiché è storicamente costituita da molteplici discorsi sul sesso: discorsi che regolano, che regolano, che stabiliscono la conoscenza, che producono “verità”.

Come strumento analitico, il concetto di dispositivo è sviluppato da Foucault nel suo lavoro História da Sexualidadea vontade de saber. Tuttavia, l’autore (2000, p. 244) spiega questo concetto come:

Un insieme decisamente eterogeneo che comprende discorsi, istituzioni, organizzazioni architettoniche, decisioni normative, leggi, misure amministrative, dichiarazioni scientifiche, proposizioni filosofiche, morali, filantropiche. In suma, il detto e il non detto sono gli elementi del dispositivo. Il dispositivo è la rete che può essere compresa tra questi elementi.

In questo senso, è evidente che i documenti normativi determinano che tipo di uomo e donna dovremmo essere, dato ciò che è conveniente per la maggioranza consultata, ma in nome di questa convenienza vengono annullate altre possibilità di esistenza, l’esistenza di alcuni per mantenere l’egemonia degli altri è negata.

In base alla Costituzione federale del 1988, il principio di uguaglianza deve essere garantito a scuola a tutti gli studenti, senza che siano consentite restrizioni di alcun tipo. Pertanto, è garantito il diritto dello studente di accedere e rimanere a scuola. Secondo l’articolo 205 del CF:

l’educazione, il diritto di tutti e il dovere dello Stato e della famiglia, saranno promossi e incoraggiati con la collaborazione della società, mirando al pieno sviluppo della persona, alla sua preparazione all’esercizio della cittadinanza e alla sua qualifica al lavoro.

L’articolo 206 afferma che “l’insegnamento sarà insegnato sulla base del principio delle pari condizioni di accesso e permanenza a scuola”.

Per Seffner (2014, p. 69):

L’importanza attribuita al “problema sessuale” fa parte dell’enfasi sul binarismo, che ha la sua origine tra greci ed ebrei (FOUCAULT, 1980). Il binarismo è un forte elemento culturale nel nostro ambiente e aiuta a spiegare l’importanza e il modo in cui affrontiamo la sessualità. Definiti alcuni poli binari (uomo e donna, attivi e passivi, eterosessuali e omosessuali, bianchi e neri, ricchi e poveri, giovani e vecchi, occidentali e orientali), valorizzeamo immediatamente uno dei poli, a scapito dell’altro, che è visto come inferiore o una versione degradata del primo. Il carattere olistico che la sessualità ha nella nostra società spiega in parte la nostra preoccupazione per questo, perché il sesso letteralmente “ha a che fare con tutto” al giorno d’oggi.

La concezione di un’identità sessuale binaria, in cui ognuno dei quali deve essere ospitato dalla parte di uomini o donne, secondo il sesso biologico, è stata particolarmente messa in discussione negli ultimi anni, poiché l’identità sessuale di un individuo può cambiare nel corso della sua vita e transessuali o transgender sono esempi di tale modifica.

Meyer (2008, p. 65) ci assiste con le idee del filosofo dicendo che le micropenalità:

Sono strumenti pedagogici e disciplinari che possono essere più o meno sottili, ma sono sempre processi punitivi che propongono di eliminare questi comportamenti indesiderati. Mi riferisco, in un certo senso, ai meccanismi di interdizione (FOUCAULT, 1988), che insegnano che non si può parlare di tutto, non da nessuna parte, e che solo poche persone possono affrontare determinati argomenti. Questo è abbastanza chiaro nell’ambiente scolastico, in cui il tema sessualità è visto come il dominio dell’insegnante di scienze (insegnante di biologia, più specificamente) o dell’insegnante di educazione fisica e dovrebbe essere affrontato attraverso il linguaggio scientifico.

In questo senso possiamo capire che il potere proviene da tutte le parti, in ogni relazione tra un punto e l’altro. E tali relazioni sono dinamiche, mobili e mantengono e distruggono grandi schemi di dominio. Come in tutte le società, le gerarchie sessuali e le percezioni di genere sono strettamente correlate alle gerarchie del potere nella società e a scuola, anche presenti soggettivamente.

Oltre ai contributi di Foucault precedentemente portati dai quattro ricercatori, è evidente che il problema della violenza fisica o simbolica subita dalla popolazione LGBT finisce per riflettere nella scolarizzazione di travestiti e donne trans durante il loro viaggio attraverso l’educazione formale.

3. LA PRECARIETÀ DELLA VITA

Butler (2011 e 2019) ci presenta il concetto di vita precaria, cioè la comprensione che il legame tra vite umane è attraversato da condizioni di disuguaglianza e dalla capacità di riconoscere l’umanità dall’altra. Pertanto, ci incontriamo e reagiamo con l’altro e l’affetto solo quando costruiamo un’immagine rappresentativa o uguaglianza con l’altra. Nelle parole di Butler, (2015, p. 40) “affermare che la vita è precaria significa affermare che la possibilità del suo mantenimento dipende, fondamentalmente, dalle condizioni sociali e politiche, e non solo da un impulso interno a vivere”.

La scuola è uno dei principali fattori scatenanti di questi processi di esclusione, espressi dalla violenza annunciata, per lo più dal corpo studentesco e da altre violenze velate o silenziate, dagli agenti scolastici. Vale anche la pena ricordare che queste forme di violenza, in particolare quella annunciata, sono spesso racchiuse in un’altra forma di violenza che definiamo violenza materializzata, concentrandosi direttamente sulla possibilità di lesioni e/o violazioni fisiche sulla persona esposta (FRANCO, 2015).

Bohm, nella sua tesi di laurea magistrale (2007 – 2009), intitolata Os “Monstros” e a Escola: identidade e escolaridade de sujeitos travestis, ha condotto ricerche sulla scolarizzazione dei travestiti nella città di Porto Alegre (RS) e nella regione metropolitana e mette in evidenza quell’identità travestita:

rappresenta una sfida inquietante per l’organizzazione e i principi eteronormativi che abitano anche la scuola. Pochi o rari casi di ingresso, resistenza e permanenza scolastica di queste materie, poiché il rapporto travestiti con altri colleghi è caratterizzato dall’esercizio del bullismo e, con i loro insegnanti e dirigenti, è permeato da molti problemi: il rifiuto di far accettare il nome sociale nella chiamata, ad esempio, e il divieto di poter indossare abiti o accessori da donna , tra gli altri (BOHM, 2009, p. 81).

Le persone che esprimono identità di genere al di fuori della norma binaria istituita hanno difficoltà nelle più svariate sfere della vita quotidiana e pragmatica, e gli imbarazzi e la violenza sono il più vari possibile, come la difficoltà di inserimento nel mercato formale del lavoro. Nell’istituto scolastico, ci sono rapporti comuni di difficoltà nell’utilizzo del nome sociale sulle schede di frequenza, l’uso di un’uniforme adeguata al genere (e non al sesso biologico), nonché l’uso di servizi igienici (NATAL-NETO, 2016).

Per concludere questo saggio teorico sui travestiti/travestite e il loro rapporto con l’educazione formale, porto alcune considerazioni della tesi di laurea magistrale (2011 – 2013) Reidel, dal titolo A Pedagogia do Salto Alto: história de professoras transexuais e travestis na educação brasileira. Nello studio quantitativo-qualitativo con circa 40 insegnanti transessuali e travestiti provenienti da vari stati del Brasile, in particolare dal Rio Grande do Sul, Reidel (2013, p. 53) può osservare che:

Quando vedo insegnanti trans all’interno di scuole o luoghi contrassegnati da un tipo di apprendimento, riconosco che quel luogo ha uno sguardo sensibile sul genere e sulle questioni di rispetto. Capisco che il posto occupato da quell’insegnante abbia un significato positivo nell’aspetto sociale e culturale e, se è rimasta in questo spazio, è perché la scuola stessa ha risuonato il suo piano d’azione politico e pedagogico. Se l’insegnante transessuale o travestita ha superato i pregiudizi e non è stata intimidita dalle sue condizioni di vita, dimostrando sicurezza e chiedendo i suoi diritti, ha conquistato i gruppi e mantenuto il suo status.

A causa della loro mancanza di accettazione della sessualità e del genere, travestiti e transessuali sono stati a lungo lasciati fuori dalla scuola. La ricerca di una formazione egualitaria, attraverso la conoscenza per sviluppare competenze e competenze, fa sì che la resistenza da parte di questo gruppo sociale abbia un posto nel mercato formale del lavoro.

4. CONSIDERAZIONI FINALI

Per l’UNESCO, l’eliminazione delle disuguaglianze di genere è fondamentale per la costruzione di una società inclusiva ed equa, perché tutti gli studenti hanno il diritto di vivere e imparare in un ambiente privo di discriminazioni e violenze.

Per tutto questo, sono azioni necessarie che rendono effettivamente la scuola uno spazio per tutti, che si tratti di diverse classi sociali, credenze religiose, generi sessuali o altri. I progetti pedagogici devono stabilire un’educazione basata sull’empatia, l’uguaglianza e l’umanità, perché solo così si potrà costruire una società più giusta. Inoltre, gli istituti di istruzione formale devono comprendere il genere come una costruzione sociale, culturale, politica e storica (VASCONCELOS, 2018).

RIFERIMENTI

ANDRADE, Luma Nogueira de. Travestis na escola: assujeitamento e resistência à ordem normativa. Rio de Janeiro: Metanoia, 2015.

ANTRA. Associação Nacional de Travestis e Transexuais. Disponível em https://antrabrasil.org/. Acesso em 14/08/2020.

ANTUNES, Pedro Paulo Sammarco. Travestis envelhecem? São Paulo: Annablume, 2013.

BOHM, Alessandra Maria. Os “monstros” e a escola: identidade e escolaridade de sujeitos travestis. Dissertação de Mestrado. Porto Alegre: UFRGS, 2009. Disponível em https://lume.ufrgs.br/handle/10183/29931. Acesso em 07/12/2019.

BRASIL. Constituição Federal de 1988. Disponível em http://www.planalto.gov.br/ccivil_03/constituicao/constituicao.htm. Acesso em 14/08/2020.

BUTLER, Judith. Quadros de Guerra – quando a vida é passível de luto? São Paulo: Civilização Brasileira, 2015.

BUTLER, Judith. Vida precária. Contemporânea – Revista de Sociologia da UFSCar. São Carlos, Departamento e Programa de Pós-Graduação em Sociologia da UFSCar, 2011, n.1, p. 13-33.

BUTLER, Judith. Vida precária: os poderes do luto e da violência. Belo Horizonte: Autêntica, 2019.

FELIPE, Jane. Representações de gênero, sexualidade e corpo na mídia. Revista Tecnologia e Sociedade, 2006. Disponível em: https://periodicos.utfpr.edu.br/rts/article/view/2490. Acesso em 07/12/2019.

FOUCAULT, Michel. História da sexualidade 1. A vontade de saber. Rio de Janeiro: Paz e Terra, 2019.

FOUCAULT, Michel. Microfísica do poder. Rio de Janeiro: Graal, 2000.

FOUCAULT, Michel. Vigiar e punir: o nascimento da prisão. Petrópolis: Vozes, 2014.

IBGE. Instituto Brasileiro de Geografia e Estatística. Disponível em https://www.ibge.gov.br/. Acesso em 14/08/2020.

LOURO, Guacira Lopes (Org.). O corpo educado: Pedagogias da Sexualidade. Belo Horizonte: Autêntica, 2000.

MEYER, Dagmar. Limites e possibilidades de uma ação educativa na redução da vulnerabilidade à violência e à homofobia. Ensaio: aval. pol. públ. educ. [online]. 2008, vol.16, n.58, pp.59-76. ISSN 1809-4465. Disponível em: https://www.scielo.br/scielo.php?pid=s0104-40362008000100005&script=sci_abstract&tlng=pt. Acesso em 07/12/2019.

NATAL-NETO, Flávio de Oliveira; MACEDO, Geovani da Silva; BICALHO, Pedro Paulo Gastalho. A Criminalização das Identidades Trans na Escola: Efeitos e Resistências no Espaço Escolar. Psicol. Ensino & Form.,  São Paulo ,  v. 7, n. 1, p. 78-86,   2016 .   Disponível em http://pepsic.bvsalud.org/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S2177-20612016000100008&lng=pt&nrm=iso. Acesso em  25  set.  2020.  http://dx.doi.org/10.21826/2179-58002016717886.

REIDEL, Marina. A pedagogia do Salto Alto: histórias de professoras transexuais e travestis na educação brasileira. Dissertação de mestrado. Porto Alegre: UFRGS, 2013. Disponível em: https://www.lume.ufrgs.br/bitstream/handle/10183/98604/000922589.pdf?sequence=1. Acesso em 07/12/2019.

SEFFNER, Fernando. Sexualidade: isso é mesmo matéria escolar? Revista Teoria e Prática da Educação, 2014. Disponível em: http://periodicos.uem.br/ojs/index.php/TeorPratEduc/article/view/27750. Acesso em 07/12/2019.

UNESCO. Disponível em https://nacoesunidas.org/agencia/unesco/. Acesso em 07/12/2019.

VASCONCELOS, Fábio R S. Evasão Escolar de alunas travestis e transexuais. In: Seminário Corpo, Gênero e Sexualidade. Rio Grande: FURG, 2018. Disponível em https://seminariocorpogenerosexualidade.furg.br/images/arquivo/250.pdf. Acesso em 07/12/2019.

[1] Laureato in Geografia (UFPEL), Laurea in Pedagogia (UNICESUMAR), Analista e Sviluppatore di Sistemi (UNOPAR), Specialista dell’Istruzione (UFSM) e Master in Education (UNISINOS).

Inviato: settembre, 2020.

Approvato: ottobre 2020.

Rate this post
Teodoro Antunes Gomes Filho

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita