Risposta alla sfida di Silas Malafaia ai suoi critici: perché la teologia della prosperità non è accettata dalla Bibbia?

Il presente lavoro è una risposta ad una sfida lanciata dal Pastore Silas Malafaia ai critici della Teologia della Prosperità che difende
L’uomo e il tempo in Agostino d’Ippona
Il presente studio cerca di affrontare i concetti di tempo, anima ed essere umano. In questa prospettiva intende comprendere l’essere
Il paradigma del pastorato femminile nella chiesa evangelica oggi
Attualmente ci sono Chiese che scelgono di limitare il contributo delle donne nell’esercizio del loro ministero in alcuni settori
Dalla religione all’intelligenza artificiale: lotte e conquiste del popolo ebraico nella storia dell’umanità
Questo articolo mira a dimostrare che gli ebrei, un gruppo di persone generalmente identificate dalla loro religione, relativamente…
Il regno di Dio e la città alla luce della secolarizzazione
Lo stretto rapporto tra religione e Stato nasce proprio con la creazione della città in cui la religione interviene in tutta la sua…
La negazione dell’omosessualità da parte dei dogmi teologici

Perché l’omosessualità viene negata secondo dogmi teologici? Questo articolo mira a valutare le ragioni di questa negazione, presentandole…
Una riflessione educativa sulla teologia e la comunità
Contesto: Nel corso della storia umana e biblica, la religione ha influenzato i fattori sociali, politici ed economici della comunità,
Demonologia analizzata dal punto di vista degli scritti di padre Gabriele Amorth
Gli studi dimostrativi stanno acquisendo sempre maggiore importanza nel campo dell'approccio dogmatico cattolico, in particolare
Protestantesimo brasiliano contemporaneo: prove bibliche contro la prosperità presentata dal neo-pentecostalismo
A causa della formattazione delle sue principali credenze religiose, il neopentecostalismo ha portato, direttamente e indirettamente,
Tra la croce e la spada: panoramica storica della teologia della liberazione in America Latina
Questo articolo affronta la teologia della liberazione dal punto di vista dell’America Latina al fine di tracciare una breve panoramica
L’Agenda Ecologica e la Parola di Dio: cosa hanno da dirci entrambi?
Questo articolo mira a presentare l’agenda biblica imbriata con l’agenda ecologica. Come metodologia, erano state utilizzate fonti…
Sfida per la cappellania nel XXI secolo: sostegno spirituale dopo i disastri naturali
Il gran numero di casi di calamità naturali in Brasile, soprattutto negli ultimi due decenni, si è dimostrato