REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

La negazione dell’omosessualità da parte dei dogmi teologici

RC: 80973
687
5/5 - (2 votes)
DOI: 10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/teologia-it/dogmi-teologici

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

CAMPELLO, Mônica Conte [1]

CAMPELLO, Mônica Conte. La negazione dell’omosessualità da parte dei dogmi teologici. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 06, Ed. 02, Vol. 11, pp. 58-93. febbraio 2021. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/teologia-it/dogmi-teologici, DOI: 10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/teologia-it/dogmi-teologici

RIEPILOGO

Perché l’omosessualità viene negata secondo dogmi teologici? Questo articolo mira a valutare le ragioni di questa negazione, presentandole basate sui propri testi equivalenti a dottrine, dogmi, ortodossia. A tal fine, utilizzerà le Sacre Scritture, i discorsi teologici rivolti alla comprensione biblica e tutto il materiale pertinente che può dimostrare e rispondere in modo soddisfacente all’affermazione del titolo. Inoltre, c’è anche la necessità di cercare una maggiore comprensione della questione dell’omosessualità riguardo al suo assalto a favore del suo riconoscimento socioreligioso come orientamento sessuale accettato i cui soggetti desiderano partecipare attivamente come membri o ministri delle chiese, liberi da qualsiasi pregiudizio. Attraverso un approccio descrittivo e una revisione bibliografica, cercheremo di comprendere tutte le loro confutazioni ai testi biblici, indagando la compatibilità delle loro interpretazioni a livello di imparzialità. È necessario affrontare la necessità di migliorare la conoscenza biblico-teologica (senza la quale non sarà possibile proseguire l’indagine per confutare o accettare le 12 sollevate in questo problema) nonché la necessità di migliorare la comprensione delle affermazioni riguardanti le questioni riguardanti l’omosessualità. È essenziale rispondere bilateralmente a tutte le domande a favore di un consenso tra le parti coinvolte in modo che ogni contraddizione argomentativa sia sradicata, dando luogo all’accettazione definitiva dell’una o dell’altra posizione. I principi di accettazione o non accettazione sorgono al fine di fornire a un veicolo soluzioni materiali e immateriali. Lo scopo finale di questo articolo è quello di soddisfare questa richiesta di intelligibilità sul problema in modo che, una volta riconosciuto, possa essere efficacemente risolto a favore di tutti coloro che sono coinvolti nella situazione del problema.

Parole chiave: Omosessualità, religiosità, teologia, accettazione e rifiuto.

INTRODUZIONE

Questo articolo si propone di sottolineare gli argomenti relativi alla questione della negazione dell’omosessualità secondo dogmi teologici. “Le Sacre Scritture sono la Parola di Dio” (ANDRADE, 1998, p. 140) – i cui precetti sono assunti obbediti da chiunque confessi al cristiano, cioè si presume che chi si assume cristiano sappia in anticipo che i comandamenti in essi contenuti sono ordini di Dio.

La Sacra Bibbia (Sacre Scritture), senza l’aggiunta di libri considerati apocrifi la cui ispirazione non è presa dal divino, è composta da 39 libri nell’Antico Testamento e 27 libri nel Nuovo Testamento, così distribuiti con le rispettive abbreviazioni e numeri di capitolo:

Tabella 1 – Libri dell’Antico Testamento e del Nuovo Testamento

LIBRI BIBLICI E ABBREVIAZIONI
ANTICO TESTAMENTO NUOVI TEST
Libro / Abbreviazione / Capitoli Libro / Abbreviazione / Capitoli
Genesi Gn 50 Ecclesiaste Ce 12 Matthew Monte 28 James Tg 5
Esodo Ce 40 Cantare Ct 8 Segno Mc 16 1 pietro 1° Pe 5
Levitico Lv 27 Isaia È 66 Lucas Lc 24 2 Pietro 2° Pe 3
Numeri Nm 36 Geremia Jr 52 John Jo 21 1 Giovanni 1° Jo 5
Deuteronomio Dt 34 Lamentazioni Lm 5 Atti A 28 2 Giovanni 2° Jo 1
Joshua Js 24 Ezechiele Ez 48 Romani Rm 16 3 Giovanni 3° Jo 1
Giudici Jz 21 Daniel Dn 12 1 Corinzi 1° Co 16 Giuda Jd 1
Ruth Rt 4 Oseias Le 14 2 Corinzi 2a Co 13 Apocalisse Ap 22
1° Samuele 1° Sm 31 Joel Jl 3 Galati Gl 6
2° Samuele 2° Sm 24 Amos Am 9 Efesini Ef 6
1 Re 1rs 22 Obadiah Ob 1 Filippesi Fp 4
2chi 2rs 25 Jonas Gv 4 Colossesi Cl 4
1 Cronache 1° Cr 29 Micah Mq 7 1 Tessagliani 1° Ts 5
2 Cronache 2° Cr 36 Naum Pollici 3 2 Tessagliani 2° Ts 3
Ezra Ed 10 Abacuc Hc 3 1 Timoteo 1° Tm 6
Neemia Ne 13 Sofonia Sf 3 2 Timoteo 2° Tm 4
Esther Et 10 Aggeo Ag 2 Tito Tt 3
Lavoro Lavoro 42 Zacharias Zc 14 Filemone Fm 1
Salmi Sl 150 Ebrei Hb 13

Fonte: Mônica Conte Campello (2020)

Importanti sono le teologie bibliche o cristiane – emerse nel Medioevo tra il VI e il VI secolo – e quella inclusiva – emersa nel 1955 – che spesso si imbatteranno l’una nell’altra durante i testi; per quanto riguarda la seconda, caratterizzata dalle scuse per l’inclusione di neri, donne e omosessuali (sarà solo nell’ultima categoria). L’obiettivo di questo studio non è semplicemente quello di confutare le argomentazioni dell’uno o dell’altro, poiché entrambi hanno stabilito i loro postulati, ma di cercare la prova di adeguatezza, coerenza, simmetria e coerenza degli assiomi da essi difesi.

Gli ordini divini, come affermato in precedenza, sono legati alla vita del credente per quanto riguarda la sua personalità e individualità in termini di comportamento ed esperienze sentimentali, emotive, morali, spirituali, ecc. L’individuo cristiano si rende anche conto che Dio gli concede la libera volontà di decidere ciò che pensa sia meglio per la sua vita in modo che diventi responsabile delle sue scelte. Ciò comporta la libertà di obbedire o disobbedire alle regole divinamente stabilite, secondo la fede cristiana, e scribmatically registrate; tuttavia, questo non gli dà il diritto di invertire lo scriptitext – la cui parola divina rimane inalterabile nel tempo e nello spazio come sostenuto in Luca 16 v.17, indipendentemente dai cambiamenti sociali – a favore di una conversione a nuovi comandamenti esercitati dall’uomo di oggi che tende naturalmente a interpretare i testi di scrittura in linea con le sue esigenze, applicandogli un eisege. È pertinente ricordare le parole di Foucault (2000, p. 49): “Non si interpreta ciò che è nel significato, ma, in fondo, chi ha messo l’interpretazione. Il principio di interpretazione non è altro che l’interprete. Ogni volta che si vuole aggiungere qualcosa a un testo biblico o toglierne qualcosa (qualcosa già previsto dal “proprietario” della parola sceneggiata) denota che è un interesse dell’interprete in cui un’idea entra a far parte del testo quando in realtà non lo fa, cioè l’eisegesis sviluppata tende a manipolare le reali intenzioni testuali, rivelandone l’impertinenza. Da ciò si deduce che non è la parola di Dio che deve adattarsi all’uomo, ma l’uomo deve adattarsi alla parola di Dio – un argomento favorevole a un cristiano.

Non c’è “bassa teologia” come alcuni sostengono contro le teologie che non si adattano a pensieri e ideali di teologie contrarie, perché tutte le teologie sono allo stesso livello di voler indagare, cercare, capire una verità; quindi se una teologia è bassa, tutti sono bassi. Non c’è teologia migliore: la teologia queer non è migliore della teologia tradizionale o dell’apologetica e viceversa – l’apologetica non diventa bassa teologia solo perché non si armonizza con i concetti di teologia inclusiva, per esempio. Pertanto, nessuno ha il diritto di lutto per la teologia dell’altro. Tutto si riduce agli studi per una migliore comprensione dei testi biblici e una migliore applicazione di essi nella vita di tutti i giorni che vuoi essere guidato da loro. Non esiste una teologia perfetta. La verità è che tutti cercano una verità quasi inaccessibile. Per quanto riguarda il metodo sincrono, Ginzburg (2002, pp. 40-41) dice che il testo non è solo quello che dice, ma ciò che non dice: “Non volevo rilevare una falsificazione, ma piuttosto mostrare che l’hors-texte, ciò che è fuori dal testo, è anche al suo interno, ripara tra le sue pieghe: è necessario scoprirlo e farlo parlare”. Gesù non condannò esplicitamente l’omosessualità, ma tacitamente si riferiva a qualcosa che era scritto come un modo per convalidare il testo che precedeva le sue parole. Leggi almeno due delle affermazioni di Gesù sulla sessualità umana originariamente biologica, che contrasta con l’ideologia di genere:

a) Gesù che parla in Matteo:

“Non avete letto [sta scritto] che Colui che li fece in principio maschio e femmina li fece” (Mt 19: 4);

b) Gesù che parla in Marco:

“Fin dall’inizio della creazione, Dio li ha resi maschi e femmine (Mc 10,6).

La preposizione DA implica il significato di “fino ai giorni nostri”. Come negare il significato semantico di un testo? E che dire dei termini “maschio” e “femmina” secondo i loro significati denotativi?

Cioè, se vuole valorizzarsi le Scritture, se è così importante dire che Gesù non ha detto, che Gesù non ha condannato, che Gesù non ha detto nulla di contrario all’omosessualità, perché non dare valore quando il testo mostra che “Ha detto” qualcosa che ritermina un precedente testo scritto? Da questo evento si capisce che l’argomento vale solo quanto pesa – le azioni si basano sulla convenienza di chi non vuole accettare l’ovvio, e cerca argomenti di assenza o silenzio per mettere a tacere le verità sceneggiate. Questa, sì, sarebbe una “bassa teologia” poiché non si può inventare nel testo ciò che non c’è.

Citando testi come questi sopra, una tendenza naturale di coloro che non sono d’accordo con la parola di Gesù – in cui, contraddittoriamente, egli stesso cerca sostegno per le sue queste, come un modo per convalidare i propri concetti – è ironicamente confutare qualsiasi difesa che si approfitti di testi come la genesi, come se non avesse alcun valore per scopi epistemologici.

C’è una guerra ideologico-religiosa-biblico-culturale che sorge tra le società ordinarie che non porterà a nulla, a nessuno spettacolo della mancanza di interesse a raggiungere la verità che grida al centro di ogni essere umano: voglio che Dio chiarisca la mia verità; Non voglio formarlo per la mia volontà. Qual è la mia verità? Qual è il mio vero io? Quello che sto difendendo è ciò in cui credo veramente o quello in cui voglio credere? Il problema umano è interno e non esterno; è dall’interno verso l’esterno e non dall’esterno in. Finché l’umanità non lo riconoscerà, continuerà a discutere di debalde.

In conclusione, gli viene chiesto che Gesù non abbia parlato, perché sembra citare Gesù perché apparentemente non è contro i suoi concetti, ma: “Se Gesù avesse parlato esplicitamente contro l’omosessualità, cosa farebbe, continuerebbe a citare Gesù? Ascoltei la sua voce gay? C’è un’insistenza incomprensibile sul fatto che Gesù non abbia parlato contro l’omosessualità. Forse ciò significa che se avesse parlato in contrasto con questo tema, ognuno avrebbe accettato la sua retorica; tutti lo avrebbero seguito?

1. REGOLE E ACRASIE

Ogni organizzazione ha nel proprio sistema le proprie regole stabilite nei propri reggimenti che devono essere rigorosamente rispettate con il rischio di punizione in caso di indiffico. Con l’organizzazione ecclesiastica non è diverso, perché il suo sistema ha anche le sue regole. C’è, tuttavia, una differenza tra questi tipi organizzativi, in cui il primo si riferisce al partner umanitario – dove l’uomo prescrive leggi per gli uomini naturali – e il secondo al socioreligioso dove, di solito, le leggi sono divinamente ispirate e prescritte da un essere trascendentale, al quale viene attribuita la fede, diretta a uomini spirituali o addirittura naturali.

Le leggi sono create per essere rispettate, altrimenti si vivrebbe in una società caotizzata e anarchica. Quando ciò non accade, si verifica quella che viene chiamata anarchia, cioè un sistema che nega un’autorità precedentemente stabilita, stimolando il caos istituzionale. La Chiesa come autorità religiosa ha precetti dogmatici che ritraggono il mondo sacro, che deve essere seguito dai suoi membri, anche se non perdono il contatto con il mondo profano perché sono inseriti in esso. Non essendo più praticati, questi precetti subiscono una rottura nel tempo e nello spazio, causando interruzioni dottrinali che vanno contro i principi etici adottati da quell’organizzazione religiosa – qui, in particolare, l’ecclesiastico. In questa rottura, i loro principi di fede e pratica sono scossi e non strutturati in modo che inizino a generare ciò che è inteso come un percorso all’interno di un percorso precedentemente stabilito che doveva essere seguito.

È in questo prisma che viene inquadrata la questione della negazione dell’omosessualità da parte della Chiesa, non perché sia disposta a discriminare l’omosessualità, ma perché tutto ciò che è pertinente a questo orientamento sessuale è già precedentemente registrato nel suo libro più grande – la Sacra Bibbia – come elemento sociocomportamentale divinamente disapprovato e classificato come innaturale da cui determinano le leggi trascritte da quegli uomini che si credono divinamente ispirati. La mancanza di comprensione di questa posizione della Chiesa ha portato milioni di persone a condannarla a uno stato di perversità che, in realtà, almeno in questo senso, non ritrae la sua reale intenzione, che riflette il mero desiderio e il diritto di obbedire alle ordinanze stabilite in mezzo a lui per essere coerenti con gli obiettivi religiosi proposti.

Si ritiene che seguire un altro parametro deconfigurasse l’identità della Chiesa. Ha dottrine bibliche che sono tenute da true perché confermate nel suo contesto scritto. Non c’è modo di parlare della negazione dell’omosessualità da parte della Chiesa senza citare il suo istitutore, Gesù Cristo; senza menzionare la sua legge, la Sacra Bibbia; senza menzionare i suoi insegnamenti, le dottrine bibliche; senza citare Dio, quello che è. Tutto ciò implica un senso di imparzialità, non di parzialità, perché non è inteso giudicare qui che ognuno dovrebbe professare una fede in Dio o in Gesù Cristo (hanno visto il tema specifico trattato in questa ricerca essere legato alla Chiesa) o in qualsiasi altro dei, ma chiarire i loro regolamenti istituzionali che prevedono il significato dell’obbedienza da parte di chiunque voglia appartenere alla sua appartenenza.

Chi entra in una Chiesa sa in anticipo di avere leggi, comandamenti, dottrine, opinioni etiche e morali, riti, simboli, ecc., ma nessuno è o è obbligato a seguire queste cose, avendo tutto il diritto di rifiutarle, e di farlo, se non si armonizza con i suoi statuti, non dovrebbe cercare di modificarle a loro piacimento, cioè adattarsi a loro o trovare la propria istituzione con i propri comandamenti; pertanto, non c’è modo di trasformare le leggi prescritte dall’istituto stesso di una particolare organizzazione, in questo caso l’ecclesiastico, senza la sua approvazione poiché è noto per essere scritto e sacramentato che ciò che è stato registrato nelle Sacre Scritture era una volta per tutte senza alcuna possibile modifica, come si trova nei riferimenti biblici che attestano questa verità (Pr 30 : 5,6; Rev 22:18,19; 1 Cor 4:6; Gl 1:8.9; 2 Giovanni 1:9).

Tuttavia, molti cambiamenti sono emersi nei testi biblici che travisano la persona di Dio come descritto in essi. Ad esempio, la prima lettera di Giovanni, capitolo quattro, versetto otto, dichiara che “Dio è amore”. Sostituendo questa affermazione (parziale o meno), il teologo Althaus-Reid (2001, p. 147) dichiara che “Dio è desiderio”. Ci sarebbe in questo cambiamento qualche obiettivo di desacralizzazione della persona divina in questione? Considerando le prospettive semantiche e semantiche delle parole: quale sarebbe l’amore? Quale sarebbe il desiderio? Sarebbero parole sinonimi? Quell’ultima parola avrebbe lo stesso significato di quella originariamente inserita? C’è in quest’ultimo luogo un senso di erotismo, sensualità, che porta a credere nella possibilità di una teologia indecente come proposto dall’autore? Sostiene la curvatura della teologia (Teologia contorta o indecente) al fine di rompere con l’ideologia eterosessuale che è considerata un modello universale di sessualità.

C’è un malinteso sulla questione della frase “Dio è amore” alla quale si attribuisce la sensazione che tutto ciò che coinvolge l’amore sia approvato da Dio. È necessario studiare, migliorare la conoscenza della parola amore per capire cosa significa esattamente questa frase biblica (1 N 4,8). Non è quindi il caso di decostruire ciò che è divinamente ispirato dalla Bibbia a favore di una costruzione creata dagli uomini in contraddizione con quell’ispirazione data da Dio agli uomini biblici che l’hanno sviluppata nel corso di un po ‘ – inizio e fine – fornita da chi si crede proprietario della verità assoluta descritta in tutto il libro che è considerato sacro. Questo amore di Dio è in realtà un amore incondizionato, il cosiddetto “amore agape”, quello che si è manifestato da Dio quando ha offerto a suo Figlio di fornire la salvezza di un’umanità persa negli errori (visione naturale) e nei peccati (visione spirituale), che voleva salvare; non è, quindi, un amore Eros (romantico), Philia (amicizia / ramo) o Storge (fraterno / affetto). Da ciò che le Scritture dichiarano, nessuno ha questo amore se non Dio stesso. Pertanto, non serve come argomento in difesa di questioni specifiche come i pregiudizi contro la parola biblica a favore di ciò che condanna.

I movimenti e le attività anti-omofobia che nascono in nome dell’amore (desiderio?) dovrebbe concentrarsi più su questioni sociali che umiliano i diritti civili dei cittadini, indipendentemente dall’orientamento sessuale, che sul divieto di testi biblici che trattano della visione di Dio dell’omosessualità, a cui possono modificare i testi corrispondenti, ma la visione di Dio una volta dichiarata per sempre come si vede nei documenti biblici non cambierà, e , quindi, le seguenti domande entrano basate sui versetti della Bibbia: a) Il tuo cuore ti condanna in ciò che fai? (1 Giovanni 3:21). Se non condanna, i testi biblici non lo influenzeranno in nessuna circostanza, e quindi non è necessario alcun intervento contrario al testo biblico, ma se condanna, condannato lo è già e le modifiche non altereranno tali circostanze; b) Quando fai ciò che pensi debba far condannare la tua coscienza? ( Romani 14:22). Sono versi come questi che garantiscono a coloro che leggono che ciò che fa che non ispira fiducia in se stesso o sicurezza lo mette nella condizione di sentirsi nel peccato, cioè quella condizione schiacciante non da parte degli altri dall’esterno, ma prima da solo, indipendentemente dalla visione o dall’opinione degli altri.

Tuttavia, per quanto equa sia la richiesta di un diritto seguito dall’approvazione, le ipotesi sopra descritte non possono essere mitigate da fattori esterni – ad esempio, in questo caso specifico, attraverso una legge anti-omofobia creata a favore della popolazione lesbica, gay, bisessuale, transessuale, transessuale e intersessuale (LGBTTI) che cita punti omofobi punibili da coloro che li violano; dall’altro, una legge criticata dal Caucus evangelico che esige diritti alla libertà e all’opinione religiosa, oltre a confrontarsi con i valori e i principi familiari consolidati nella Costituzione Federale (VAZ, 2017) – perché è più una condizione psico-pneumo-emotiva che una compiacenza socioculturale – la prima incentrata sul benessere interiore; il secondo, per il benessere all’aperto. Le realizzazioni filosofizzanti e materiali non sempre possono soddisfare le reali esigenze ontologiche dei soggetti di un’azione.

Musskopf (2008) intende presentare un nuovo discorso che rompe con le forme precedenti in relazione al tema dell’omosessualità, portando all’esistenza un nuovo soggetto che favorisce la decostruzione del significato della sodomia cercando di disconnetterlo dal contesto biblico riguardante la narrazione di Sodoma e Gomorra – quell’evento ha avuto il suo momento unico che ha caratterizzato un’azione abominevole agli occhi di Dio come descritto in questo passaggio; non c’è, quindi, modo di scollegarlo teologicamente dal contesto allo scopo di favorire un’ideologia postmoderna che sostiene nuovi approcci sull’argomento. Questo è stato un momento storico in una prospettiva socioreligiosa del tempo che è stato registrato per scopi pratici per ogni lettore in ogni momento poiché la Sacra Bibbia è un libro di carattere letterario irrevocabile che non si adatta alle impressioni umane né permette di essere modificato da loro.

Per quanto la Chiesa come organizzazione istituzionale religiosa abbia il diritto di esigere l’obbedienza a ciò che sostiene come norma di fede e di condotta da spiegare e vivere dai suoi membri senza subire ritorsioni da parte di altri che, desiderando far parte del membro, o meglio, desiderando essere cristiani appartenenti a una chiesa che ha la Bibbia come legge-libro, manuale del reggimento interno , non si sente accolto con favore da essa a causa di una questione già prevista nei suoi termini, che respinge i suoi precetti del modo prestabilito nella sua struttura governativa?

2. CHIARIRE LE VIESES TEOLOGICHE

È necessario conoscere le basi che sostengono la mancata accettazione dell’omosessualità nella Chiesa e riconoscerne la credibilità, l’accettabilità, l’applicabilità, in questa sfera religiosa senza offesa a mentalità contrarie, ma solo cercando un chiarimento sui concetti fondamentali al fine di fornire una migliore comprensione a coloro le cui ideologie, che direttamente o indirettamente coinvolgono questioni ideologiche, non si armonizzano con le eseche biblico-teologico-ecclesiastiche , ma con la biologia e la cultura come dice la filosofa Judith Butler, un’icona della teoria queer e gender: “Essere umani significa vivere all’intersezione tra biologia e cultura”, come se la religione non appartenesse alla sfera dell’umanità. Allora perché dovresti voler modificare gli statuti religiosi raccomandati dalle istituzioni ecclesiastiche quando i sostenitori di quella teoria e ideologia capiscono che il sesso biologico e le identità maschili e femminili sono formate rispettivamente da aspetti fisici e costruzioni sociali dovute a influenze storiche e sociali?

C’è urgente bisogno di contribuire a chiarire le ragioni fondamentali per cui la Chiesa si sta posizionando in modo antagonico all’omosessualità, che è intrinsecamente legata all’ideologia di genere che ha causato molte controversie nella società di oggi. Come viene prevista la sessualità (omosessuale) in modo che possa essere contemplata come un bisogno fisiologico? Secondo la Piramide dei bisogni di Maslow (Gallardo, 2019) dello psicologo umanista Abraham Maslow, considerando che la fisiologia si occupa delle funzioni organiche che propiziano la manifestazione della vita, la riproduzione sessuale è classificata come una necessità fisiologica perché responsabile della propagazione delle specie. Come si diffonderebbe la specie umana attraverso l’ateo omosessuale?

Figura 1 – Piramide dei bisogni di Maslow

Fonte: Psychology-Online (2019)

È indispensabile che queste siano le contraddizioni di questa lotta per il riconoscimento dell’omosessualità da parte della Chiesa, affinché i problemi della non accettazione possano essere affrontati in modo comprensibile e giusto. L’idea di genere è offensiva per chi basa la propria visione del mondo sulla Bibbia, come evidenziato nelle parole della filosofa americana Judith Butler:

Il concetto di genere genera molta paura. Si tratta di un’idea molto fraintesa e rappresentata come caricatura. Anche Papa Francesco ha condannato “il genere come un’ideologia diabolica”, dice Butler. È una critica fatta dal cattolicesimo di destra che ha intrappolato tra coloro che credono che il concetto neghi le naturali differenze tra i sessi e minacci il matrimonio e la famiglia, la base dell’eterosessualità. Se basi la tua visione del mondo sulla Bibbia, allora l’idea di genere sarà davvero offensiva. (BARIFOUSE, 2017)

Ciò implica che l’ideologia di genere legata all’omosessualità va contro la Bibbia. Tuttavia, a) gli omosessuali si trovano in una lotta per essere accettati dalla Chiesa b) che ha la Bibbia come riferimento dogmatico, c) questa stessa Bibbia che li fa sentire offesi e moralmente attaccati a causa dei d) rispettivi testi che considerano eteronormativi e, di conseguenza, omofobi. Tuttavia, intendono – e hanno già fatto – e) modificare questi testi o addirittura eliminarli dalla Bibbia a f) rimuovere ogni possibilità di confronto con il loro orientamento sessuale, in modo da g) evitare disagio riguardo all’applicabilità della parola biblica nella vita di tutti i giorni che non corrisponde al testo sacro.Quali sono, allora, i cambiamenti nei testi biblici usati per formare una nuova Bibbia scritta dalla comprensione umana? Quale sarà questa Bibbia, la Bibbia postmoderna post-vetero-neo-testamento ispirata agli uomini?

Illustrativamente, in disaccordo con le parole del White immediatamente sotto, si può affermare che esiste un vocabolario e una letteralità di significato tra l’Antico e il Nuovo Testamento scarsamente complessi con un contesto unico che presenta cambiamenti semantico-testuali tra i cambiamenti socioculturali nel corso dei secoli. Pertanto, i collocamenti in Genesi 19:4,5 e 1 Cor 6:10 in cui c’è una corrispondenza etimologica-toponimica e terminologica: “uomini di Sodoma” e “sodomiti”.

Nel corso dei secoli, lo Spirito Santo ci ha insegnato che certi versetti della Bibbia non dovrebbero essere intesi come legge di Dio per tutti i periodi di tempo. Alcuni versetti sono specifici di una cultura e del tempo e non sono più visti come appropriati, saggi o giusti. (WHITE, 2013)

Secondo il White, i versetti biblici devono essere adattabili a tempi e culture diversi per manifestare aspetti di applicabilità con saggezza e giustizia. Tuttavia, tale ragionamento è contrario a uno dei principi intrinseci alla natura di Dio – l’immutabilità, che si armonizza con il principio dell’eternità di Dio la cui natura non si limita al tempo e allo spazio, come annunciato nel Salmo90:2; Giovanni 17:5. È noto, tuttavia, che per avere cambiamenti in un essere è necessario che ci sia un ordine cronologico che richieda l’esistenza di un momento o di una fase prima e dopo il cambiamento; pertanto, ciò suggerisce che i cambiamenti avvengono in linea con i limiti di tempo e, attraverso contesti biblici, Dio non è un essere limitato

Secondo Menzies e Horton (1995, p. 49), “Dio è immutabile (non suscettibile al cambiamento) ed eterno. La natura divina non cambia, non cambierà mai. Rivedi i versetti: Malahes 3:6; Luca 21:33; Giacomo 1:17. Come può allora il White dichiarare che lo Spirito Santo gli ha insegnato che sono specifici di certe culture e tempi e non sono applicabili a tutti i periodi? In questo caso, la parola script sarebbe almeno contraddittoria, e quindi inaffidabile; pertanto, anche la rivelazione che il White presume di aver ricevuto dallo Spirito Santo non dovrebbe avere credibilità. Pertanto, non sarebbe un bene per lui o per chiunque altro. La Bibbia sarebbe diventata un libro usa e getta.

Qual è l’importanza di questa domanda? Qual è la sua importanza nel campo della teorizzazione? La scelta di questo tema avvenne attraverso la percezione della necessità di contribuire a chiarire le ragioni presentate dalla Chiesa per giustificare la sua negazione dell’omosessualità. I riferimenti ricercati e citati, a loro volta, si basavano sulla contestualizzazione pertinente degli autori coinvolti in pro e contro, facendo riferimento alla difesa o alla confutazione al tema in esame.

Le varie domande relative a questa discussione non hanno ancora ricevuto una risposta soddisfacente. Ciò può essere confermato dalle innumerevoli letterature fisiche o web (Campello, 2010, p. 87) – il neologismo del ricercatore che indica l’uso del WEB da parte dello spider-writer che attira i lettori nel web [web] paragonabili a facili prede come mosche indifese – i cui testi poveri e sfortunati non presentano una risposta decisamente convincente che spieghi chiaramente il motivo del problema e una possibile soluzione. Il fatto di non aver finora trovato una risposta adeguata e soddisfacente a questo caso funge da fattore stimolante nel senso di trovare una risposta concreta alla domanda se essere o meno intrinsecamente legati all’avere o meno dei diritti ”. chiarirà una volta per tutte e, naturalmente, a chiunque possa essere veramente interessato – è noto che anche chi cerca soluzioni non le vuole veramente – e diventerà utile per lo scopo che si prefigge. Così, all’inizio di questo ciclo di risposte soddisfacenti, per quanto convincenti basate sul testo biblico, che è stato oggetto di condanna a livello di significati, segue una breve esegesi di alcuni dei versi più commentati.

Prima, tuttavia, va sottolineato che sebbene questo articolo appartenga a una scala scientifica, utilizza risorse extrascientifiche a causa del tema biblico-religioso ad esso inerente data la dialettica da trattare. Analizzando la Prima Lettera di Paolo ai Corinzi, capitolo sei, i versi da nove a undici, considerando il contesto prima e dopo il verso bersaglio: “Non sapete che gli ingiusti non erediteranno il regno di Dio? Non erreine: né la dissolutezza, né gli idolati, né gli adulteri, né gli efeminati, né i sodomiti, né i ladri, né i malvivati, né gli ubriachi, né i malvagi, né i ladri erediteranno il regno di Dio. Ed è quello che alcuni sono stati; ma siete stati lavati via, ma siete stati santificati, ma siete stati giustificati nel nome del Signore Gesù e dallo Spirito del nostro Dio” (Versione: Almeida Rivista e Corretta – ARC); “Sai che i malvagi non avranno alcuna parte nel Regno di Dio. Non illudetevi, perché gli immorali, i fedeli idol, gli adulteri, gli omosessuali, i ladri, i malvivatori, gli ubriachi, i calunniatori e i ladri non avranno alcun ruolo nel Regno di Dio. Alcuni di voi erano così. Ma sono stati lavati via dal peccato, separati per appartenere a Dio, e accettati da Lui attraverso il Signore Gesù Cristo e dallo Spirito del nostro Dio” (Versione: Nuova traduzione nella lingua di oggi – NTLH); si comprende quanto segue: Sono ingiusti coloro che non riceveranno la salvezza di Dio. Chi sono? Il versetto dieci li presenta, e tra questi ci sono gli efeminati e i sodomiti, cioè gli omosessuali – al centro di questa ricerca riguardante la Chiesa il cui libro di base è la Bibbia – e annuncia il loro destino eterno. Il versetto undici inizia, quindi, comunicando la perdizione di coloro che rimangono nel peccato e la salvezza di coloro che si rigenerano.

Cos’è il peccato, allora? È tutto ciò che rende impossibile la comunione tra Dio e l’uomo. Una persona può credere nell’esistenza di Dio – credere che Dio esista è diverso dalla manifestazione della fede – ma questo non significa comunione poiché richiede armonia nel modo di sentire, pensare e agire secondo i precetti delineati da Dio; comunione riflette un’identificazione in cui c’è una connessione tra loro che li unisce spiritualmente. Non è necessario essere membri di una chiesa per manifestare questa comunione che va ben oltre la semplice preghiera, il digiuno, il sacrificio, la pratica delle religiosità, ecc. Il peccato è, in una luce, la separazione tra uomo e Dio. Dal testo biblico (Tsg 5,20) si deduce che Dio non desidera la morte di nessuno (malvagio), ma che si pente del suo peccato, cioè da ciò che lo allontana da Dio poiché la sua grazia rimane disponibile indipendentemente dall’entità della ribellione dell’uomo contro di lui. Non importa quanti peccati siano stati commessi; è importante, piuttosto, abbandonarli poiché interrompono la loro amicizia con Dio, causando una vita di fiducia in se stessi che produce ottimi risultati nella vita eterna, ma non ha alcun potere di salvezza spirituale. Ha importanza? Ecco il punto. Fede o fiducia in se stessi? Se la lotta combattuta è per una questione di valore spirituale, rifiutare la fede a favore della fiducia in se stessi è almeno contraddittorio. E la fede porta con sé altri valori come l’obbedienza e la dipendenza.

E che rigenerazione è? Da ciò che emerge dai testi biblici, ciò che conta è l’assunzione sincera di ciò che viene assimilato come peccato e la corrispondente insoddisfazione che ne deriva; come è scritto che Dio sonda i cuori e sa che si vorrebbe essere o agire in modo diverso allo scopo di corrispondenti a ciò che egli concepisce come piacevole per Dio, ma non riesce a causa della debolezza della sua umanità. Questo esprime quella che appare come una fede che agisce come onore a Dio, e questo è imputato alla persona per la giustizia. D’altra parte, c’è chi non si preoccupa delle posizioni bibliche, smembrandole dai rispettivi testi, assumendo la propria volontà e comprensione a scapito della prazygoability di Dio, risolvendo le loro afflizioni e interrogando le scansioni da una cognizione personale.

Grosso modo, questa interpretazione letterale è fiscale e definitiva senza ulteriori spiegazioni; tuttavia, questi versetti devono essere analizzati alla luce delle tra righe che esistono in altri contesti biblici, quindi è insando che la Bibbia è spiegata da sola. Consideratevi, dunque, passi biblici che rivelano la grazia di Dio sulle persone che hanno peccato ma non si sono conformate alla loro vita peccaminosa, condannandosi in un processo di introspezione che ha portato alla conoscenza di sé: 1) “Non faccio il bene che voglio, ma il male che non voglio che questo faccia” (Er 7,19), azioni intrinseche all’umanità – anche se era nel peccato, non hanno dimostrato piena soddisfazione per la sua pratica; queste parole dell’apostolo Paolo rivelano il suo anticonformismo a una certa circostanza della sua vita. Questo tipo di anticonformismo è una reazione che piace a Dio, perché rivela la preoccupazione di riconoscere che egli sta sconfesando Dio, riflettendo così una manifestazione di fede e venerazione per la persona divina, anche se è nel peccato. Si tratta di confessioni di riconoscimento dei peccati derivanti da un fastidio spirituale di fronte alla presenza divina; cioè, non c’era piena soddisfazione, un acquisto nel commettere peccati, un alloggio in una vita di peccati, ma c’era un’auto-collezione quotidiana, non dimenticata, intermittente.

Il fatto che una persona viva una vita di peccato non significa necessariamente che perderà la salvezza. Secondo un’altra citazione biblica: 2) “Tutti coloro che rimangono in Lui non sono nel peccato. Tutti coloro che sono nel peccato non lo hanno né visto né conosciuto” (1 N 3,6), cioè finché la persona rimane in contatto con Dio, nonostante il peccato – curando il suo giudizio, desiderando compiacerlo, sentendo quel disagio spirituale che lo porta a credere che un cambiamento di comportamento e di atteggiamento gli avrebbe portato la pace interiore, cercando il volto di Dio ad ogni irrequietezza delle sue circostanze di vita , anche se questa ricerca non è manifesta, ma si trova al centro dell’essere che silenzia le verità nascoste – ne ha garantito la salvezza, ed è quindi libera dalla condanna; altrimenti, non ci sarebbe alcuna possibilità salvifica per nessun essere umano sulla faccia della terra poiché il mondo intero è peccatore secondo le parole di Paolo nei Romani 3:23 – “tutti hanno peccato e sono indigenti della gloria di Dio”.

Tuttavia, come si fa riferimento nei Romani 5:16c, 3) “In caso di salvezza, Dio perdona coloro che hanno commesso molti peccati, anche se non meritano questo perdono”. C’è una vasta lista di vari tipi di peccati, e alcuni commettono un tipo, e altri commettono un altro tipo, in modo che tutti peccano. Il grande problema è l’insipidezza riguardo al peccato ammesso e al peccato assunto indesiderato. Sembra che l’offerta di questa necessità sarebbe una soluzione più efficace alla mente e allo spirito rispetto ai tentativi di modifiche biblico-testuali. Tuttavia, questo dipende anche dalla localizzazione della volontà in quel punto specifico dell’anima,

L’azione di voler scoprire un’influenza interna maggiore di quella esterna. Come dicono persone laiche o scientifiche, il problema dell’argomento è irreversibile (…) Dio ispira il soggetto a un’analisi introspettiva che lo rende nudo il suo ego e quindi può comprendere la ragione che lo conduce a quello stato; solo allora si trova in grado di trovare la soluzione al suo problema che lo affligge così tanto. (…) è necessario che, attraverso questa autoanalisi, il soggetto riconosca che il suo disagio deriva dalle proprie azioni e, senza sotterfugi, senza vergogna e senza paura, confessa a se stesso la malattia dell’anima. (CAMPELLO, 2015, p. 160.161)

Anche se si capisce anche che è vero il contrario per coloro che la concepiscono, come sugestiona Musskopf (2008) per gli atteggiamenti diasporici che portano a una richiesta di auto-modifica nella condizione di straniero che non si adatta alla strana terra perché manifesta una mentalità incompatibilmente ad altre mentalità, causando una rivolta di domande e risposte solo provvisorie al fine di resistere a forze che si suppone antagoniste appartenendo a una linea dottrinale divergente a seconda della loro comprensione tanto più che non esiste una teologia eterocentrica, ma una teologia, alla quale va menzionata, che secondo Andrade (1998) ha come caratteristica lo studio ordinato e sistematico dell’Essere Supremo (e non centrato su un essere eterosessuale) e il suo rapporto con l’umanità e che si basa sulla rivelazione di Dio che si trova nella Sacra Bibbia, nella rivelazione naturale e nell’esperienza religiosa , impiegando logica e altre metodologie a fini didattici.

Una teologia eterocentrica non sarebbe una teologia incentrata su Dio, ma sull’uomo (l’essere umano). Quando si classifica la teologia comune o primitiva come eterocentrica, significa che crede che l’intera Sacra Bibbia – il suo oggetto di studio – sia un libro, nella categoria dei libri comuni, che denigra chiunque sia contrario a quel presunto percorso teologico, come se fosse già un essere fuori luogo, portandolo a capire che non esiste un’appartenenza stabile ad esso. L’essenza della teologia, tuttavia, si perde nel bel mezzo di questa ricerca di un luogo fisso che resista a questo presunto eterocentrismo (Musskopf, 2008); supposto perché la teologia che ha Dio e la sua rivelazione come oggetto di studio non soccomberebbe a un cambiamento in questo parametro senza soccombere alle conseguenze di questi cambiamenti nel contenuto dei rispettivi testi biblici che sono svolti e sviluppati dalla cognizione umana la cui interpretazione intende trasformare una letteralità che ammette interpretazioni, ma non si adatta alle contestualizzazioni formate da eventi socio-umanitari a scapito degli eventi biblico-spirituali; un tale cambiamento destruttura il contenuto biblico-testuale, in quanto creerebbe bifurcità che, di conseguenza, eliminerebbero l’unica strada a cui è diretto. Dire che questa teologia, che ha Dio come figura centrale, è eterocentrica significa dire che è uno studio di Dio incentrato sull’uomo eterosessuale, cioè una teologia che studia un Dio i cui scritti si concentrano sull’eterosessualità – biologicamente uomo e donna (come se solo questo non dovesse corrispondere a documenti biblici, ma anche all’omosessualità) – avendo più importanza di altri temi , poiché in questa disputa teologica tutti gli altri sembrano cadere sul ciglio della strada. Nella teologia inclusiva, che esclude la teologia eterocentrica così come designa e che denota anche una designazione errata, la persona divina è relegata a un livello di demerito, come un dio graziato (MUSSKOPF, 2008) – un Dio pieno di grazia, un Dio divertente o un Dio miserabile? – per quanto riguarda i processi di costruzione delle identità maschili in cui la grazia del mondo trasforma Dio. Dio può essere trasformato dalla mano dell’uomo? Che razza di Dio è? Esiste? Attraverso tali posizionamenti, che cosa ha così tanta rilevanza per loro di preoccuparsi dei loro dettami, o meglio, con i loro registri sceneggiati se ora è grazia del tiranno e ora? Tutto ciò sembra generare un’inversione di valori.

Il rapporto e i conflitti con la Chiesa non possono cambiare il corso teologico con la convinzione che cambierà la mentalità di Dio. Se Pilato, essendo un uomo, disse che ciò che aveva scritto, aveva scritto (Giovanni 19:22), non modificando il suo testo, e il suo ordine fu obbedito, perché l’ostinazione nel non accettare i testi di Dio? Succederebbe per la tua invisibilità? Qual è lo scopo primario della Chiesa? La teologia inclusiva mostra di non avere come obiettivo principale lo studio della salvezza dell’umanità attraverso il lavoro redentore, il sacrificio vicario di Cristo, ma il collocamento ecclesiastico-religioso, senza tralacinare la socioculturale, di una classe di persone che si sentono lese, discriminate ed escluse (MUSSKOPF, 2008) da una teologia eterocentrico-eteronormativa che credono esista. Le istituzioni religiose, come le chiese, che si basano sulle Sacre Scritture, tendono a cercare di obbedire ai precetti e alle dottrine registrate lì, e questo non ha nulla a che vedere con il significato delle persone (Det 10,17; 2 Pr 19:7; Giobbe 13:10; 34:10; Ml 2:9; Alle 10:34; Rm 2:11; Ef 6:9; Tg 2:1.9; Cl 3:25; 1 Pe 1:17); se così fosse, Dio non avrebbe comandato agli stranieri di essere accolti, per esempio (22:21; 23:9; Lv 19:34; Det 10:19), ma almeno ha a che fare con la volontà di seguire le istruzioni divine (Pr 1:7; 8:33; 10:17; 15:33; Sl 32:8; È 28:26; 2 Tm 3:16), pur accogliendo i bisognosi, i torti, i disprezzati, ecc. Quando non lo fanno, non può essere attribuito a Dio, ma deve essere agli uomini che non mantengono i comandamenti divini. Questi sono (pre)impegnati nella produzione di logorrheas che disprezzano l’importanza dei loghi attraverso un flusso giurato il cui contenuto è solo una copia delle verborrase di altre persone che disprezzano ugualmente la Parola. Qual è la colpa di Dio per questo? L’uomo spreca ciò che è prezioso e Dio paga il conto! Ogni vita umana è preziosa agli occhi di Dio e deve essere curata. Chi ha trascurato questa cura e in nome di cosa? Così, si scoprì cose molto più importanti da fare delle guerre di lettere: “la lettera uccide” (2 Cor 3,6).

Analisi del Primo Libro di Samuele — capitolo diciotto, versi da uno a quattro; capitolo venti, versi tre e quarantuno – insieme al Secondo Libro di Samuele – capitolo uno, versi da venticinque a ventisei – considerando l’equivalenza testuale tra i due, spiega ciò che sembra non essere chiaramente evidenziato:

E venne a dire che quando ebbe finito di parlare con Saulo, l’anima di Jonathan era collegata all’anima di David; e Jonathan lo amava, per quanto riguarda la propria anima. E Saulo quel giorno lo prese, e non gli però di tornare a casa di suo padre. E Jonathan e David hanno fatto un’alleanza, perché Jonathan lo amava per quanto riguarda la propria anima. E Jonathan si spogliò del mantello che portava su di lui, e lo diede a David, così come ai suoi vestiti, persino alla sua spada, al suo arco e alla sua cintura. Poi Davide giurò di nuovo, e disse: Molti conoscete tuo padre che ho trovato la grazia nei tuoi occhi; perché ha detto, Non so questo Jonathan, che non può essere ferito, ma e infatti il Signore vive, e la vostra anima vive, che c’è solo un passo tra me e la morte. E Jonathan disse a David: Qualunque cosa dica la tua anima, ti farò. E quando il giovane non c’era più, David si alzò dalla band meridionale, e si gettò sul suo volto a terra, e si inchinò tre volte; e si baciarono, e pianse insieme, fino a quando David gridò molto di più. Come il coraggioso è caduto in mezzo alla pelle! Jonathan ai tuoi alti è stato ferito. Angosciato io sono per voi, mio fratello Jonathan; quanto amabile eri per me! Più meraviglioso per me è stato il tuo amore che l’amore delle donne. (BÍBLIA SAGRADA, 1995, p. 303, 305, 307, 319)

I sostenitori della teologia inclusiva ammettono che non si possono provare le congetture sollevate su una possibile relazione sessuale tra i personaggi biblici David e Jonathan, ma lasciarsi sedurre dalla convenienza dell’interpretazione, Silva, rispettivamente:

Nel caso della storia di David e Jonathan, questa virtualità si verifica al crocevia di posizioni sociali, Jonathan come principe e David da pastore a guerriero che sarebbe diventato re. Due uomini che si sono collegati da una congiuntura atipica, che hanno generato un’alleanza di generazioni. Se in realtà hanno subito l’omosessualità, non è dimostrato al cento per cento. Tuttavia, l’ambiguità della narrazione e lo svolgimento degli eventi consentono ai fan IT di dire di sì. (SILVA, 2017, p. 6.7)

E Musskopf:

le narrazioni su Jonathan e David e Ruth e Noemi [..] sono le più importanti in questo settore. Piuttosto anacronisticamente, anche se con indubbi guadagni in termini pastorali, questi personaggi arrivano a rappresentare l’esperienza omosessuale nella Bibbia […] sembra esserci una credenza nel fatto che se dimostrassimo che Jonathan e David erano gay e Ruth e Noemi erano lesbiche (categorie che sono state utilizzate solo nel XX secolo), la partecipazione degli omosessuali nelle chiese sarebbe garantita (MUSSKOPF, 2010 , pp. 260-261 apud MARANHÃO FILHO, 2016, p. 154).

Gionatan e Davide godettero di un’amicizia profonda e sublime che nacque spontaneamente tra loro e non soccombette in mezzo alla persecuzione [Pr 17:17], rimanendo salda anche dopo la morte [2 Sam 9: 7,13]. Questo è uno dei più grandi esempi di amicizia nella Bibbia. Entrambi si sono ritrovati l’affetto che non hanno provato nelle proprie famiglie.

I doni ricevuti da Davide da Jonathan simboleggiavano un pegno al voto di amicizia tra di loro; Davide, essendo povero, ha dato ciò che possedeva – amore e rispetto; Jonathan ha dato beni materiali. Dando a David le sue cose come mantello, le sue vesti, la sua spada, il suo arco e la sua cintura, Jonathan trasferì a Davide il diritto di successione al trono di suo padre come anteprima dell’arrivo. Classicamente parlando, “L’Iliade di Omero” (VI. 230) presenta un evento simile tra Glauco e Diomede quando si scambiano vestiti e armi. Oggi è anche molto comune per i calciatori cambiare maglia alla fine delle partite.

Prima di essere perseguitato da Saulo, fece di Davide uno scudiero, e Jonathan gli diede le armi. Il coperchio simboleggia la protezione; l’armatura simboleggia la sicurezza; la spada simboleggia l’efficienza; l’arco simboleggia il potere; la cintura simboleggia l’amicizia. Quando David è stato perseguitato da Saul, il padre di Jonathan, ha agito come alleato di David.

Ecco che arriva la chiave d’oro che chiude definitivamente le porte di congettura legate al tipo di amore che ha coinvolto questi due personaggi biblici maschi, due amici: “L’anima di Jonathan era connessa con l’anima di Davide” (1 Sam 18:1). “Se hai acceso” – Modalità indicativa del verbo “accendere” (pronominale) nel tempo pretérito perfetto. “Legare”, equivalente a “Aderire” o “Cravatta”, indicando uno stato permanente: il verbo ebraico נִקְשְׁרָה /NIQËSHËRÅH (Bibbia ebraica traslitterata, 2020, 1 Sm 18:1) ha come migliore espressione il verbo pronominale “coalizzarsi”. In Genesi 44:30 – “Ora, dunque, quando vado dal tuo servo, mio padre e il giovane a non venire con noi, poiché la sua anima è connessa con la sua anima”, c’è anche l’amore tra due personaggi maschili, padre e figlio, Giacobbe e Beniamino. “It is on” – Modalità indicativa del verbo “essere” (verbo vincolante, non un non-nod o copulsivo) al tempo presente, formando il Predicato del Soggetto, indicando uno stato permanente: (usando lo stesso verbo ebraico di 1 Samuele 18:1) קָשׁוּר /QËSHURÅH (Bibbia ebraica traslitterata, 2020, Gn 44:30) “ciuffare insieme”. L’unione delle anime attraverso un profondo affetto era tipicamente il concetto ebraico (sentendosi come quello di Mosè per la nazione in Esodo 18:18).

Chi non ha sperimentato l’eccellenza di un amore fraterno che va oltre la portata di un amore romantico?È questo tipo di amore che questi versetti trattano.Sembra anche che questo fatto biblico d’amore tra due amici, sia avvenuto nella storia dei servitori di Dio in modo che essendo registrato per la lettura nei tempi a venire, nella sua onniscienza, Dio abbia fornito tutto questo evento per dare all’umanità l’opportunità di manifestare i loro pensieri e interpretazioni che variano da mente a mente, secondo i quali portano nei loro cuori; tutto ciò che pensano e tutto ciò che interpretano è un riflesso del loro interno, come dice Gesù: ciò che malfatti l’uomo non è ciò che entra attraverso la sua bocca, ma ciò che esce dalla sua bocca, viene dal cuore.La Bibbia recita le seguenti linee guida: “Esaminate l’uomo stesso (1 Cor 11,28) e “Vedete se c’è qualche modo malvagio in me” (Su 139:24). Romani 14:22 dichiara che chi non si condanna in ciò che approva è felice è felice. Pertanto, se dopo aver fatto un’esegesi, qualsiasi interpretazione precedente dà il dito, ciò denota un’auto-condanna dell’interprete. È noto che c’è una grande possibilità di relazioni profonde tra persone dello stesso sesso senza coinvolgimento sessuale. Tuttavia, sembra che alcuni esprimano grande interesse per passaggi come questi al fine di confermare i propri comportamenti e atteggiamenti come se fossero benedetti da Dio essendo inclusi nella Bibbia così come Ruth e Naomi; tuttavia, è necessario ricordare che c’è una relazione profonda anche tra l’uomo e Cristo, e così diventa più facile capire che, invece di considerare questi tipi di relazioni come basate sul sesso, si possono considerare come relazioni pie tra uomini (persone di entrambi i sessi).

Le interpretazioni sono gratuite e, nella maggior parte dei casi, sono coerenti con convinzioni o convenienze, rendendole, in questo caso, di parte.

Infatti, questa lettura inclusiva, oltre a decostruire interpretazioni egemoniche dell’omosessualità, cerca anche di identificare e positivi possibili esempi di individui omosessuali nella narrazione biblica. È in questo senso che la storia di David e Jonathan guadagna nuovi toni e contorni. Secondo Feitosa, la teologia inclusiva propone “un’attenta revisione di ciò che la Bibbia dice sull’omosessualità. Promuovere “l’incontro tra minoranze sessuali e Scritture, costruendo un senso di affermazione e empowerment nel cuore di coloro che si sentono esclusi dalla Bibbia o da essa condannati” (SILVA, 2016, p.2).

Da ciò che si capisce, la Bibbia è ciò che è stato scritto da quando ha iniziato a essere scritto da uomini ispirati da Dio. Qui, però, nasce una teologia inclusiva che difende una Bibbia inclusiva che nasce “a favore di una certa classe di persone” – “ragione giusta” – ma esclude alcuni testi dalla Bibbia originale o li spiega secondo quella che pensano sia una comprensione giudiziosa, ma perché non dire di parte perché corrisponde alle comodità stesse? Una nuova Bibbia che include concetti umani, ma esclude i precetti divini, cioè cerca di decostruire il significato di ciò che è evidenziato secondo ciò che l’autore stesso intendeva a favore di una costruzione semantica a posteriori che è in linea con i suoi obiettivi personali. Una situazione paradossale e contraddittoria.

Teologia inclusiva (FEITOSA, 2011), un ramo della teologia tradizionale finalizzato all’inclusione non solo delle persone omosessuali, ma anche di categorie socialmente stigmatizzate come neri e donne, sostenendo che “tutti coloro che compongono la diversità umana, qualunque cosa, hanno libero accesso a Dio attraverso il sacrificio di Gesù sulla croce”. Sostiene che tutti dovrebbero essere accettati indipendentemente dall’orientamento sessuale in modo che non siano emarginati dalla società, in particolare nel contesto religioso; richiede una teologia che contempla la necessità di accettazione da parte delle religioni, in particolare del cristianesimo. Per quanto riguarda l'”accettazione”, egli cerca la sua difesa nella frase biblica, sia dell’Antico Testamento che del Nuovo Testamento, “Dio non rispetta le persone”, che si trova in: Det 10:17; 2 Cr 19:7; Alle 10:34; Rm 2:11; Ef 6:9; Cl 3:25; Tg 2:9; 1 Pe 1:17. Per quanto riguarda il termine “Significato”, dal greco “προσωποληψια” /prosopolepsia/, questo denota favoritismo, esposizione di tendenze, preferenza condizionale, aspetto discriminatorio, parzialità nel trattamento delle persone. La verità è che chi distingue tra le persone è la società stessa e non Dio. La predicazione del Vangelo è per tutti coloro che riconoscono il bisogno di conoscere Cristo, il Logos incarnato, il Verbo, al quale deve essere creduto e obbedito. Pertanto, se una persona professa la propria fede in Cristo, diventa partecipante al suo piano di salvezza e si inserisce in quel contesto di imparzialità divina.

I seguaci della teologia inclusiva spesso confondono questa nozione di non significato divino sulla questione dell’omosessualità citando l’eunuco etiope (Geremia 39:16-18) come esempio di omosessuale che è stato salvato da Dio. Il fallimento interpretativo cade sul punto di fraintendimento riguardo all’azione di “adozione”, cioè il testo chiarisce nelle ultime parole di quel capitolo che l’eunuco ha ricevuto la salvezza divina a causa del suo rapporto spirituale con Dio indipendentemente dalla sua origine etnica, dimostrando che Dio non rispetta le persone per quanto riguarda le nazionalità; il testo non ha nulla a che vedere con la questione dell’omosessualità a causa del semplice fatto che quel personaggio è un eunuco.

C’è, quindi, un travisamento dei significati rispetto ai testi biblici poiché Dio riversa il suo amore e la sua grazia su tutti in modo che non siano respinti da nessuno. Tuttavia, Dio offre la sua salvezza a tutti insegnando loro a lasciare le loro passioni mondo e dedicandosi a Lui (Tito 2:11,12), pentendosi dei loro peccati (2 Pe 3:9). Spiegare: Dio ama tutti senza distinzioni e, quindi, nessuno ha il diritto di negare l’altro poiché essere Dio no. Dio non rifiuta una persona, l’essere umano, né insegna ai leader religiosi a farlo poiché l’opera salvifica di Cristo è per tutti (1 Mt 2,4) – omosessuali, ecc. – sia sottolineato, tutti coloro che riconoscono Cristo come Salvatore e rimangono in Lui, cioè si pentono dei loro peccati poiché li riconoscono come peccati (se non c’è riconoscimento del peccato, non c’è modo di pentirsi del peccato , e per stare con Cristo bisogna confessare i peccati per ricevere liberazione e salvezza; altrimenti, non significherebbe stare con Cristo. Ma stare con Cristo o essere nella Chiesa di Cristo sarebbe solo una mera conquista sociale, una semplice vittoria per sconfiggere ciò che suppongono essere ideologie umane basate sulla teologia classica? Che cosa ha a che fare questo con la fede in Dio, con il vero cristianesimo?) e cominciano ad obbedire ai loro principi rivelati nel criptazionista. L’uomo non può dare un senso alle persone perché non può giudicare nessuno, e Dio che può giudicare tutti non percepisce le persone perché vuole salvare tutti, e per questo dà loro l’opportunità del pentimento.

Tuttavia, non tutti vogliono la salvezza (questa è la responsabilità dell’uomo e non di Dio) perché ciò implicherebbe metanorie su questioni secolari a cui sono specificamente fisicamente ed emotivamente legate, a scapito della metanoia sulle questioni divine che coinvolge la santità – che vuole essere santo come Dio (1 Pe 1,16); che è disposto a resistere alle chiamate della carne; disposti ad abbandonare i propri desideri per soddisfare il desiderio di Dio? La metanoia diretta da Dio è ben illustrata da un verso chiave che chiarisce il tema della predestinazione della salvezza: “li predestinava a conformarsi all’immagine di suo Figlio” ( Romani 8,29): “conforme all’immagine di Gesù, cioè senza peccato, obbediente alla morte; che vuole obbedire in cambio della propria sofferenza? Chi è adatto ad essere come Cristo, o almeno a cercare di essere così? Chi cerca almeno ogni giorno di fare le cose secondo la direzione di Gesù? Quali sono le indicazioni di Gesù verso l’omosessualità? Chi è, infatti, interessato ad abbinare questo? Chi vuole applicare alle parole bibliche di Ezechiele (18:21,22) sulla conversione dei peccati (a condizione che siano presunti riconosciuti) sotto l’egida della custodia degli statuti biblico-cristiani agendo secondo la giustizia divina? Cos’è la giustizia divina? È progettato dagli uomini secondo temporaneità e culturalismi? Dio è così limitato, contraddicendo tutti gli attributi a lui correlati nel pieno contesto delle Sacre Scritture? Se è così, allora l’intera Bibbia è una bugia, e se è una bugia, perché il desiderio di conservarne solo una parte, modificando l’altra? Perché non tirarlo fuori completamente da esso e creare una Bibbia completamente nuova con un dio che segue le nuove mentalità ad ogni nuova era – un Dio modificabile, finito, limitato, progressista?

Facendo un’esegesi di questi versetti sopra, si può essere assicurati che Dio non agisca in questo modo, sia per quanto riguarda la razza – bianco, nero, ecc.; se in termini di genere – maschio e femmina; sia per quanto riguarda l’età – bambini, giovani o anziani; sia in termini di status sociale – appartenenza, potere e prestigio, secondo le tre P della sociologia di Max Weber che hanno concepito gerarchie sociali secondo i settori sociale, politico ed economico. Tuttavia, la società commette il “sacrilegio” della distinzione tra i suoi soggetti sociali. Ogni modo l’uomo è dritto ai suoi occhi, ma Dio sonda il suo cuore (Pr 21:2). La parzialità umana è incompatibile con l’imparzialità di Dio poiché il giudizio risultante da entrambi ha basi divergenti: il primo mira a una preferenza, una predilezione, un favoritismo, che non è coerente con l’attributo della moralità divina; il secondo è proprio uno degli attributi morali di Dio. Pertanto, Dio non giudicherà una persona in base a queste qualifiche, ma dal suo rapporto con Lui, perché sonda la sua mente e il suo cuore (1 Sam 16:7; 1 Cr 28:9; Jr 32:19; Rm 2:6; 8:27; Ap 2:23). E questo cosa significa? Una mente e un cuore rivolti a Dio rivelano l’interesse e la volontà di seguire i precetti divini come biblicamente sostenuto; cioè, manifestano la ricerca dell’obbedienza attraverso la conoscenza del testo biblico. Si conclude, quindi, che per avere la comunione con Dio è necessario che, piuttosto, ci sia una predisposizione a seguire le sue indicazioni nella pratica obbediente (Es 15,26; 19,5; 20,20; Dt 4:2; 6:1,2; 10:12,13; 1 Sm 15:22; Ecc 12:13; Jr 7:23; Mt 22:37; Mc 12:33; Eb 10:9).

La base della teologia inclusiva è negli Atti 10:34 e 35 che dice che Dio non percepisce le persone. Nel testo in questione vediamo la salvezza di un eunuco etiope, sono considerati dalla Bibbia come sessualmente esclusi e sono considerati da molti come omosessuali dell’antichità. La teologia inclusiva mira all’inclusione di tutte le persone nel vangelo di Cristo, poiché è inclusiva. (LIMA, 2015)

L’inclusione sarebbe sinonimo di salvezza? Qual è, infatti, il vero interesse dell’inclusione? Zibordi (2012) afferma che l’interpretazione della Bibbia e la strategia di evangelizzazione del movimento chiamato “teologia inclusiva” o “chiesa inclusiva” sono un’aberrazione alla luce della Scrittura, e cita Lanna Holder, pastore nella Città del Rifugio della Chiesa, il primo pastore brasiliano a dichiarare la sua omosessualità, come omonimo ex-omosessuale ed ex-eterosecssale, il cui “eisegese” o “esgayse” sul Vangelo da lei predicato – “evangaylho” – , crea un falso Vangelo basato su una rilettura del testo sacro, attribuendo nuove definizioni alle interpretazioni storiche dei testi che trattano del peccato dell’omosessualità.

Le rilettura, la decostruzione, la ricostruzione del testo sacro non trovano sostegno biblico che ne garantisca le queste. In “Talar Rosa”, Musskopf presenta la posizione del consiglio della Chiesa evangelica della confessione luterana in Brasile riguardo al ministero ecclesiastico e all’omosessualità. La frase evidenziata che segue chiarisce l’indefinizione o l’imprecisione di eventi biblici corrispondenti alle pratiche di omosessualità, anche se, in righe successive, sottolinea l’importanza dell’amore per le persone omosessuali, che, logicamente, è fuori discussione. “Non c’è consenso assoluto tra gli esperti, né nella scienza sulla natura dell’omosessualità, né nell’interpretazione biblica di quei passaggi che alludono all’omosessualità. Né c’è ancora questo consenso nell’IECLB”. Più tardi, nell’ultimo punto della lista delle posizioni c’è il seguente chiarimento riguardo alle persone omosessuali che cercano spazio nella Chiesa, con l’intenzione di dimettersi dal Talar nero, decostruerlo e ricostruirlo in rosa, cioè rivelando un’incompatibilità della loro esperienza omoaffettiva con un modello che chiamano eterocentrico rispetto alla sfera ecclesiastica:

Non neghiamo che le persone omosessuali, che vivono la loro condizione senza provocare scandalo, possano fare un’opera benedetta nella comunità mettendo al servizio del Vangelo i doni che Dio ha dato loro. Ma notiamo anche che, al momento attuale della Chiesa, non ci sono le condizioni perché una persona omosessuale praticante assuma l’esercizio pubblico del ministero ecclesiastico nell’IECLB. (MUSSKOPF, 2004, p. 191)

Inoltre, il presente studio è pertinente nel senso di raggiungere le masse in tutto il mondo, perché la questione sollevata è universale. Ci sono un numero infinito di persone che soffrono della loro attuale situazione di vita, prendendo direzioni che possono saziare il loro ego, ma non saranno sempre in grado di soddisfare i loro reali bisogni che consentono loro di raggiungere l’obiettivo dell’auto-acquisto ontologico-socioculturale-religioso. Attraverso questa ricerca, si intende che possano raggiungere una comprensione indipendentemente dal fatto che vogliano seguirla o meno, ma almeno capiranno perché le basi favorevoli e sfavorevoli al loro stile di vita riguardavano, in particolare, il loro orientamento sessuale riguardo alla sfera religiosa, più in particolare la visione corrispondente della Chiesa, consentendo loro di conoscere intelligibile il soggetto che influisce sulla loro vita e la comprensione di ciò che deve essere fatto per vivere una vita di qualità , specialmente nella sfera biblico-religiosa su cui si basa la ricerca.

3. INTOLLERANZE BILATERALI

“Non c’è limite alla produzione di libri” (Ecto 12:12).

Non c’è limite all’approfondimento degli studi che serviranno da aiuto all’umanità poiché ne cerca l’inclusione in tutti i settori sociali, indipendentemente dalla loro situazione di vita. Il fenomeno sociocomportamentale dell’omosessualità e simili riflette la lotta di questa classe per i diritti che crede di avere, e, naturalmente, ci ha. Questo per quanto riguarda i malintesi e le intolleranze che sorgono contro di essa. Questi si svolgono in vari settori della vita nella società, ma qui ci atterremo specificamente ai religiosi per quanto riguarda le questioni biblico-esegetiche e socioecclesiatiche.

È necessario che vi sia un’idoneità esegetica a presentare difese di interpretazioni bibliche, cioè le interpretazioni bibliche devono essere in linea con l’intero contesto sceneggiato poiché la parola divina è tutta concatenato, un passaggio che collega ad un altro passo come avviene nel riferimento incrociato; questo, di per sé, dimostra già la credibilità del testo biblico che presenta conferme e chiarimenti allo stesso modo.

Sembra che la Sacra Bibbia offra testualmente mezzi di liberazione, guarigione, fornitura, ecc., indipendentemente dalla predicazione nei templi, nelle chiese. Ma sembra anche che questo implichi la fede, una questione che non è necessariamente in discussione qui, ma può verificarsi, secondo la necessità di alcune questioni. Nello specifico nell’ambito della conoscenza delle Scienze delle Religioni, è necessario un impegno per gli obiettivi da raggiungere attraverso l’aspirazione a un senso di giustizia e verità intorno all’intero tema in fase di sviluppo. L’obiettivo principale non è quello di mettere in discussione le queste difese a favore dell’omosessualità in contrasto con i precetti biblico-religiosi per affrontarli, né di ripudiare le loro qualità filosofiche o religiose, figuriamoci di confutare i loro ideali sociologici, ma di concentrarsi sulla ragione della ricerca che è quella di conoscere le fondamenta ecclesiastiche che negano l’omosessualità nel loro bois. E, dopo averli distribuiti, confrontarli con gli argomenti e le nuove interpretazioni proposte per valutarne la credibilità e, se confermati, continuare ad accettarli negli ambienti e nei mezzi pertinenti.

In questo settore della conoscenza, che mantiene le interrelazioni con altri settori della vita, si possono trovare mezzi pragmatici che collaboreranno con l’aspettativa di sostenere la società nel suo insieme e ogni individuo separatamente all’interno di un collettivo, sia laico che religioso. Temi come questo in corso di solito si appoggiano a un’indicazione di caratteristica universalmente religiosa, oltre a quella sociale, perché coinvolgono principi spirituali al di là di quelli naturali, e lo scienziato religioso ha la capacità di riconoscere i tratti comuni tra questi e quelli e amministrarli a favore di soluzioni pratiche tra le metodologie pertinenti che possono confermare le loro queste.

Le Scienze delle Religioni permettono ad altre scienze sociali e psicologiche di stabilire relazioni tra loro e questo favorisce studi più appropriati ed efficaci per il bene dell’umanità. Aristotele ha detto che “l’uomo è per natura un animale sociale”, perché ha istinti o salti che lui stesso non può spiegare, ed è da questo animale umano che queste scienze hanno il responsabilità di studiare e chiarire i suoi aspetti più solitari come punto di partenza per la perfetta comprensione della sua triplice struttura: corpo, anima e spirito.

Brito (2006) chiede come l’esistenza dell’uomo presente sia spiegata con i suoi disaccordi, con i suoi perfidi, con la sua debolezza, con le sue miserie; come spiega la società attuale, dove la vita è una menzogna, una frode, un male per l’uomo, e in fondo, un nulla. Tutto ciò significa: la società è imperfetta; più di questo: la società è imperfetta, la società è la più grande delle imperfezioni; in una parola: la società è l’impero del male. Secondo questa proposizione, quale speranza ci sarebbe per l’umanità se non fosse per le spiegazioni scientifiche e religiose che sorgono per l’uomo naturale o spirituale?

Pertanto, è urgente studiare entrambe le parti della situazione problematica. A tal fine, è necessario ricorrere alle fonti correlate di questa dialettica in cui l’affidabilità delle proposizioni presentate in cui una delle parti dimostrerà la sua correzione e, di conseguenza, la sua assunzione deve avvenire da entrambe le parti, causando la dovuta conciliazione e la cessazione delle contraddizioni. Queste fonti, tuttavia, hanno a che fare con autori le cui opere sono strettamente legate a questo specifico tema di ricerca, considerando la diversità bibliografica, fisica e virtuale, riguardante ciascuna parte:

a) Apologetica cristiana;

b) Bibbie;

c) Concordanza biblica e commento;

d) Difesa omosessuale;

e libri teologici e dizionari;

f) Libri illuminanti/e-book;

g) Manuali biblici;

h notizie su giornali, riviste, social network;

i) Siti

Poiché il soggetto coinvolge la Chiesa, tutto ciò che ad essa è collegato è di fondamentale importanza per questo studio: il suo libro base, le sue dottrine, i suoi dogmi, i suoi riti, ecc. Ciò vale anche per la questione dell’omosessualità in questo campo religioso. Pertanto, è interessante conoscere i meccanismi di azione della Chiesa insieme agli aspetti socioculturali di oggi come il caso della lotta per gli omosessuali di appartenere a una chiesa senza subire alcuna discriminazione. Prima, poi, ci si chiede: cos’è la Chiesa?

CHIESA – [Do heb. qahal, aassemblea del popolo di Dio; do gr. ekklesia, assemblea pubblica] Organismo mistico composto da tutti coloro che, per fede, accettano il sacrificio vicario di Cristo e hanno la parola di Dio come unica regola di fede e di condotta (Ef 5,30-33). Nel Nuovo Testamento, lo stesso termine si applica alla raccolta dei fedeli in un certo luogo per adorare Dio, rafforzare la comunione cristiana e sviluppare il servizio cristiano (Fm 2). (ANDRADE, 1998, p.182)

Dever (2007) comprende che, secondo il Nuovo Testamento, la Chiesa è un corpo di persone che confessano di essere state salvate solo dalla grazia di Dio solo per la loro gloria e attraverso la fede in Cristo ed è per i credenti che hanno ricevuto la nuova nascita da Dio e che si riuniscono in una comunità pactuale. Da queste definizioni si deduce che la Chiesa ha elementi primordiali inseriti in tutto suo (in linea con altri elementi qui non menzionati), quali: la fede, l’accettazione del sacrificio di Cristo, le Sacre Scritture come regola di fede e di condotta, congregazione dei fedeli, comunione e opera cristiana, salvezza per grazia di Dio, nuova nascita, comunità pactuale.

In secondo luogo, ci si chiede: cos’è l’omosessualità? Il termine ha la sua origine nell’antico greco ὁμός (homos) – uguale, + sexus latino – sesso, + -dade – suffisso nominale che esprime stato o qualità, ed è attribuito alla condizione di un essere umano, o anche di alcuni animali, per quanto riguarda la sua attrazione fisica e / o emotiva da parte di un altro dello stesso sesso o genere che lo caratterizza come omosessuale. La rispettiva parola omosessuale fu usata per la prima volta nel 1869 dallo scrittore austro-ungarico Karl Maria Kertbeny nel tentativo di combattere il paragrafo 143 del codice penale prussiano che criminalizzò questa pratica sessuale, che difese come condizione innata e naturale (Teixeira Filho, 2011). Al contrario, Szklarz (2016) afferma che “sebbene la scienza si sta muovendo verso l’idea che l’omosessualità sia innata, la biologia non è completamente decisiva”, e sostiene la sua affermazione citando le parole della psichiatra Carmita Abdo per la quale la predisposizione all’omosessualità si manifesta o non dipende dalle esperienze di vita della persona. Allo stesso modo Malott (1996 apud Mizael, 2018, p.18) afferma che “i ruoli sessuali e gli stili comportamentali si imparano attraverso contingenze di raffinatezza e punizione” con ciò che Silva e Menandro concordano (2019): “l’omosessualità, secondo le prospettive pastorali evangeliche, è un’antinatura, un problema spirituale e, soprattutto, è un comportamento appreso”. Questa comprensione corrisponde alla posizione di GotQuestions (2017) su una persona che diventa omosessuale a causa del peccato (Rom 1:24-27) e per sua scelta poiché “Dio non crea la persona con desideri omosessuali” e che “la persona può nascere con una grande tendenza all’omosessualità”.

È chiaro, da queste definizioni, che una persona omosessuale (un essere) è una persona che manifesta attrazione sessuale, fisica, affettiva e spirituale, da un’altra dello stesso sesso il cui comportamento potrebbe essere stato appreso o avere altre possibili cause. Tuttavia, le possibili cause dell’omosessualità non sono ciò che si cerca di affrontare in questo articolo. Secondo quanto sopra, si intende introdurre la questione del rapporto tra Chiesa e omosessualità, presentandone le definizioni e alcune posizioni incorporate. Queste citazioni presentano brevemente aspetti etimologici, scientifici e biblici, che sono un’anteprima delle linee guida di questo articolo. Tutto ciò che è rilevante per quanto riguarda il tema presente dovrebbe essere indagato, tenendo conto delle premesse di pro e contro, in modo imparziale, riferendosi alle posizioni evidenziate in questa dialettica: Omosessualità/Chiesa. Va sottolineato che l’obiettivo è quello di cercare e confermare le ragioni relative alle rispettive scuse presentate.

In contrasto con le parole di Musskopf (2008, p. 18), “Dio, in questo gioco con i processi di costruzione delle identità maschili, è diventato un ‘dio graziato'” – un sostantivo che si riferisce all’idea che Dio si trasforma dalla grazia del mondo (o potrebbe anche significare dal punto di vista di altri occhi interpretativi, un Dio miserabile o un Dio divertente; , “Non errem: Dio non si lascia prendere in giro” (Gal 6,7), si affrontano due argomenti contraddittori che denotano la mancanza di un consenso, tra il posizionamento musskopfiana e l’esortazione biblica, nella ricerca della trasformazione della realtà dalla fede, con la Bibbia come strumento di questa trasformazione (MUSSKOPF, 2008), una trasformazione sociale che nasce da un contesto omosessuale-gay-queer. Bibbia come strumento! Uno strumento di trasformazione che prima subì una trasformazione, cioè per trasformarlo dovette essere trasformato prima per adattarsi alla trasformazione.

Questa teoria del “Dio graziato in un mondo che cambia” favorisce una comprensione errata dal progetto “La grazia del mondo trasforma Dio”, organizzato da Nancy Cardoso, Ela Eggert e Andre S. Musskopf come contributo alla discussione proposta dal Consiglio Mondiale delle Chiese (CMC) nella sua IX Assemblea a Porto Alegre il cui tema era “Dio, nella vostra grazia, trasforma il mondo”. Secondo Musskopf (2009, p. 33), la proposta afferma il diritto (e la necessità) di rifiutare le virgole, avvicinare Dio al mondo, decolonizzandolo e rivisitando le sue immagini che normalizzano le relazioni ferite, e afferma la grazia dai movimenti di trasformazione e ricreazione. La grazia come sinonimo di battute, di battute, è in contraddizione con il principio del dono della grazia come sinonimo di dono soprannaturale come mezzo di salvezza che appartiene a Dio, e non al mondo, perché il mondo non possiede il dono della grazia, e quindi la proposizione diventa inefficace per causare la trasformazione di Dio (Eb 13,8).

In realtà, questo non fornisce una continuità della costruzione teologica come suggerito – “un percorso liberatorio per le persone discriminate ed escluse a causa del loro orientamento sessuale o identità di genere” – ma una discontinuità di questa costruzione perché non si basa su teologia tradizionale i cui discorsi considerano egemonico eterocentrico, ma su una teologia che, sebbene degnamente, si basa su principi radicati nella società che non hanno nulla a che fare con i principi divini. , antagonizza quest’ultimo usando l’approccio queer stesso come “provocazione”, non solo contro i limiti delle analisi di genere che rendono impossibile l’omocultura, ma contro ciò che è contenuto in quella teologia che intendono “interrompere/continuare”, cioè dottrine e principi biblici le cui spiegazioni teologiche non sembrano essere coerenti con quella trasformazione desiderata.

Ad esempio, il personaggio centrale dell’opera “Via(da)gens Teológicas” (MUSSKOPF, 2008, p. 26) è un cervo i cui elementi costitutivi servono a dimostrare che la teologia che intendono costruire a partire da itinerari queer che articolano religiosità e sessualità non può essere fatto se non come via(da)gem. E cos’è un viadotto? La sillaba -da aggiunta al sostantivo “viaggio” inserisce un nuovo significato nel termine iniziale: una costruzione di identità sessuali basata su itinerari che la nuova teologia deve seguire che finiscono per mostrare una teologia queer che, tra gli altri punti, si basa storie che presentano un “nuovo modo di fare e di pensare” basato sull’ambiguità dell’essere e del fare come fenomeno di resistenza a ciò che viene inteso come antidoto contro l’assolutismo e il fanatismo, proponendo che sia una condizione fondamentale dell’uomo, della chiesa , della vita, teologia; tuttavia, non c’è ambiguità in nessuno di questi elementi; non c’è “ambiguità nella costituzione dell’identità (sessuale e religiosa)”. L’ambiguità è sinonimo di dubbio, incertezza, con un significato vario. Come può qualcosa che esprime un carattere di incertezza servire da principio epistemologico per articolare temi per discussioni diverse? Può anche essere usato come fenomeno di resistenza per non rispondere e fornire una soluzione plausibile, ma solo per cercare di decostruire qualsiasi forza contraria. Che vantaggio c’è in questo? Quale risposta chiarificatrice? Quale scienza, fondata su principi incerti?

Proprio a questo punto, non si può classificare l’essere umano come un essere ambiguo. Una persona ambigua ha qualche disturbo psicologico poiché l’essere umano non è essenzialmente bipolare, perché la manifestazione del bipolarismo è il riflesso di una psicopatologia, qualcosa di non intrinseco alla natura umana, ma il risultato di alcuni condizionamenti umani; pertanto, l’ambiguità è legata allo stato e non all’essere.

L’uomo non ha due personaggi buoni e cattivi contemporaneamente – non è ambiguo, non vive in uno stato permanente di ambiguità; ciò che realmente accade nella vita umana è una manifestazione di emozioni distinte che portano l’uomo a commettere atti buoni e cattivi – “commettere”, non “essere” – e questi atti sono semplici conseguenze di certe condizioni imposte o superate da lui. Illustrando, un bandito che ha un buon cuore, ma manifesta un cattivo comportamento sociale; non è ambiguo, perché non è buono e cattivo – è buono, ma pratica cose cattive.

Ad esempio, mio nonno Francisco Baptista Campello visse a Ceará-Mirim dove, per un certo periodo, Virgulino Ferreira da Silva, alias Lampião, re di Cangaço, uno dei più grandi banditi del Brasile, robin hood del backcountry brasiliano che si prendeva cura dei poveri e li aiutò. Un giorno, mio nonno incontrò Lampião e gli diede il desiderio di unirsi alla sua banda, alla quale Lampião rispose immediatamente: “Oh, ragazzo, questo non è un posto per te, no; va a scuola per studiare; questo è quello che devi fare. Lampião era un fuorilegge che apprezzava l’educazione mentre guidava mio nonno contrariamente a quello che proponeva quando avrebbe potuto accoglierlo nel branco, dandogli le rispettive istruzioni su come diventare un bandito e diventare adatto a far parte della banda; tuttavia, voleva il bene dei bambini, cioè un bandito che seguiva la via del male, ma che insegnava la via del bene, almeno ai bambini.

Biblicamente, non c’è un essere umano ambiguo: “Tutti sono andati dalla strada giusta” (Romani 3:12). Si comprende, quindi, che tutto apparteneva nel modo giusto; pertanto, tutti erano corretti, nella loro essenza originale, implicando in questa correzione tutte le altre qualità corrispondenti come bontà, perfezione, giustizia, ecc. Tutti erano corretti, inequivocabili. Tuttavia, dopo la caduta spirituale riportata nel Libro della Genesi (3,6), il peccato rivelato nel carattere umano e nella condotta umana attraverso azioni e parole – dando luogo a molteplici manifestazioni di bene e male, giusto e sbagliato, che suggerisce la comprensione dell’ambiguità ontologica – dimostra che nulla di buono può venire dalle persone, perché tutte hanno perso quell’essenza originale e si sono allontanate dalla strada corretta , dando sfogo a bifurcie morali e spirituali che sfuggono alla direzione che era loro attratta all’inizio. Questo sembra essere ciò che la Bibbia rivela, che l’uomo è stato creato buono, ma si è fatto male in mezzo alla strada. Si comprende, quindi, che l’uomo non è ambiguo per natura; diventa circostanzialmente ambiguo, cioè la sua personalità si modella adattandosi a una particolare occasione o condizione – una questione di stato e non di essere.

Vlahou (2007) cita Umberto Veronesi, oncologo, che scientificamente afferma: “L’uomo sta perdendo le sue caratteristiche e tende a trasformarsi in una figura sessualmente ambigua, mentre la donna sta diventando più maschile. In questo modo, la società si evolve in un modello unico”. Cioè, uomini e donne non sono sessualmente ambigui, ma tendono a diventare in questo – stanno perdendo le loro caratteristiche originali, proprio come biblicamente si sono persi lungo la strada: una questione biblico-scientifica. È insocissato dall’affermazione di detto medico che essere ambigui per natura tutto nell’uomo dovrebbe essere ambiguo, ma nel caso di specie spiegato da lui, non lo è.

Eppure, dicionaristicamente,

Quando parliamo di ambiguità, che qualcosa o qualcuno è ambiguo, intendiamo che quella persona o circostanza non ci mostra le loro vere caratteristiche se non le nasconde o le chiarisce. Questa può essere una decisione presa appositamente (quando una persona è chiaramente ambigua in determinate occasioni a seconda del suo interesse e del pubblico che presenta) o fortuito (ad esempio quando una situazione è difficile da capire o capire nella sua essenza). L’ambiguità si applica alle persone che di solito hanno un congedo di negatività, in quanto significa che l’individuo in questione non è totalmente onesto o sincero e che nasconde il suo vero essere attraverso varie sfaccettature, espressioni o modi di pensare (Editorial Que Conceito, 2005-2019).

concettualizzando il termine “Ambiguità si applica alle persone che (…)”, si comprende che l’ambiguità è una condizione che si applica specificamente a certe persone, non a tutte le persone; questa è una condizione che non può essere generalizzata. Pertanto, un’ulteriore prova che l’essere umano non è un essere essenzialmente ambiguo. Non si può confondere “essere” con “essere” o “diventare”. Inoltre, questo testo attuale, dal quale si evidenzia che “l’individuo nasconde il suo vero essere”, è in linea con il testo biblico (Gen 3,10 – lo stesso capitolo sopra menzionato che si riferisce alla caduta dell’uomo) dove l’uomo dichiara “mi sono nascosto”; nell’ambiguità, l’uomo nasconde il suo vero essere, presentando così uno dei volti che opportunamente si manifesta, nascondendo una vera essenza tipicamente propria.

Conclusione: l’uomo non è ambiguo come intendono o suggeriscono che sia.

Data questa risposta, torniamo all’argomento del termine utilizzato nel titolo dell’opera di cui sopra: Via(da)gens (…). Questo sostantivo, nella sua forma originale – Viadagem –, la cui sillaba è tra parentesi (considerando il significato previsto di “viadagens” indispensabile per l’opera perché enfatico per il suo tema, di cui si comprende l’intenzione dell’autore di significare “Viaggi”, dato il contesto dell’opera che ritrae i viaggi teologici in territorio latinoamericano, presentando situazioni raramente studiate dalla teologia tradizionale riguardante la classe LGBTTI, è stato trovato solo nel Dizionario Informale con le seguenti definizioni: di Atoabh (2007) – “Atteggiamenti che connotano l’omosessualità”; di Tavares (2014) – “Comportamento effeminato di alcuni uomini. Lo stesso del veadagem”; di Chini (2014) – “Comportamento effeminato dell’uomo omosessuale”. Confronto con “Veadagem”: atteggiamento dei cervi (omosessuale maschio).

Il termine “Viado”, da cui deriva il termine “viadagem”, compare anche solo nello stesso Dizionario informale, fornendo un’ulteriore e più dettagliata spiegazione del termine in questione:

a) L’origine della parola fagdo, che significa omosessuale maschio, probabilmente proviene da fuori luogo;

b) Uomo omosessuale;

c) La parola ha avuto origine dalla riduzione della parola fuori luogo, quella che è fuori luogo, è cambiata da un percorso normale all’altro a cui non era stata destinata. Così sbiadito è l’uomo che ha cambiato la sua via sessuale, omosessuale;

d) Modo peggiorativo di chiamare gli omosessuali, il più corretto sarebbe omosessuale, o

Confrontarsi con “Cervo”: molte persone confondono CERVO con VIADO. “Viado” è la riduzione di “transviado” (che è andato fuori strada, di mezzo) ed è usato per designare gli omosessuali maschi. Il “cervo” è un animale. (sic)

Quindi, “viadagem” è una derivazione del termine “viado”. Quest’ultimo denota un essere deviato da un itinerario inizialmente proposto a fronte di uno nuovo. Questa deviazione richiede nuove rotte che, a loro volta, richiedono cambiamenti nei piani. Pertanto, non ci sarebbe modo per un “viado” (secondo la descrizione del dizionario sopra) di fare viaggi senza viadotti, come affermato da Musskopf (2008, p. 26): “la teologia che si propone di costruire da questi itinerari non può essere fatto a meno che come via(da)gem ”, perché questo attributo gli è peculiare; non ci sarebbe modo per un “frocio” (smarrito) di prendere vecchie strade da cui si è già allontanato. Quindi, si deduce che è necessario pianificare, ideare un nuovo percorso in una nuova direzione. Logicamente, l’autore conosceva bene i termini e conosceva tutte le loro implicazioni nella creazione del titolo dell’opera; presto, ha iniziato a parlare del nuovo percorso teologico ea cercare di adattarlo a una nuova sfera teologica che includa esseri umani “vitali”, cioè randagi – che sono deviati dal percorso normale, fuori dal modo in cui erano prima inviati, come descritto sopra -, e ora hanno bisogno di essere inviati su un nuovo percorso in cui non si sentono “viados” (trasferiti), ma introdotti. Questo nuovo percorso proposto per queste persone si trova nella teologia queer, che nell’opera di Musskopf, ad esempio, dialoga con il dipinto di Frida Khalo (1946), La venadita “o” Il cervo ferito “- associandolo all’omosessualità nel contesto brasiliano, secondo Musskopf (2008, p. 5) -, che la rappresentava, un fragile cervo, indifeso e condannato al martirio dopo essere stato ferito dai cacciatori in una foresta; sembra libero, ma in realtà si trova in un labirinto di alberi che lo imprigionano, impedendogli la fuga. Maribondo (2007), cerca di spiegare il termine “cervo”:

Etimologia: non esiste una spiegazione soddisfacente per l’uso della parola come tabù per gli omosessuali maschi, ma si dice che ai tempi dell’Impero, dalla metà del XIX secolo, nelle piazze di Rio de Janeiro, i ragazzi si riunissero felicemente, formando greggi per, tra gli altri obiettivi, soddisfare i ricchi del tempo in cerca di avventure sessuali. Quando la polizia, che non è mai stata molto vicina ai cervi, si è avvicinata per frenare la caccia, la giovane è scappata con i tacchi, così come i loro omonimi cervidi. Fu da lì che emerse la denominazione che fu istituita come uno degli insulti più popolari in Brasile. (sic)

Data questa concettualizzazione, non sembra essere molto favorevole un’opera molto ricca nel dettaglio in modo che tale opera utilizzi un termine che è considerato come insulto, per quanto ci siano opere artistiche e letterarie che lo fanno, ma ha anche una connotazione peggiorativa, non essendo molto apprezzato il suo uso per difendere tesi di tale responsabilità socioculturale.

4. CONSIDERAZIONI FINALI

Nel frattempo, è chiaro che sono necessari studi bilaterali imparziali su questo tema. Questo articolo intravede la preoccupazione circa la concettualizzazione delle basi per la confutazione dell’omosessualità nella prospettiva biblica, considerando gli aspetti socio-religiosi, socio-scribi, socio-ecclesiastici, se necessario, in modo che non siano interpretazioni personali o opinioni del ricercatore da difendere, ma che intenda presentare il discorso biblico in tutto il suo rispettivo contesto insieme ad argomenti extrabiblicali , e anche secolari, al fine di valutare i discorsi ad esso riferiti se sono consonanti o dissonanti da argomenti che, valutati con precisione, possono essere considerati rilevanti o meno. A tal fine, si possono valutare a) gli argomenti biblici che chiariscono le confutazioni all’omosessualità raccomandate dalla Chiesa, che ha come strumento religioso legale la Sacra Bibbia, così come quelle extrabibliche che mantengono una relazione di omogeneità come quello strumento religioso. Ciò sarà fatto allo scopo di raggiungere un consenso unanime sull’opportunità di creare basi concrete e precipizio per negare l’omosessualità nella Chiesa; b) le argomentazioni degli apologeti del fenomeno dell’omosessualità, che lottano per la sua inclusione nell’ambiente ecclesiastico, tenendo conto dello strumento religioso legale della Chiesa che è la Sacra Bibbia su cui si basano, tra gli altri, le loro argomentazioni. La cosa più importante è riuscire a raggiungere un consenso unanime sull’opportunità di accettare nella Chiesa basi di scrittura concrete e precipitui per l’omosessualità.

È necessario considerare argomenti pro-confutazione e anti-confutazione al fine di continuare lo sviluppo dello scopo di questo articolo, che è quello di chiarire la posizione relativa alla questione di genere che è pienamente in linea con la tesi biblica (base reggimentare della Chiesa) riguardo alla sfera della sessualità umana. È quindi necessario fare un confronto tra le argomentazioni sulla posizione della Chiesa sull’omosessualità e il posizionamento dei suoi apologeti al fine di raggiungere un consenso razionale e logico su ciò che è auspicabile e applicabile in termini di pacificazione e rispetto di entrambe le rivendicazioni per quanto riguarda i rispettivi diritti e doveri , o meglio applicando i termini, di come manifestarsi, responsabilmente e consapevolmente, in considerazione delle rispettive condizioni di applicazione.

RIFERIMENTI

ALTHAUS-REID, Marcella. Indecent Theology: Theological Perversions in Sex, Gender and Politics. 2ª. ed. London: Routledge, 2001.

ANDRADE, Claudionor Corrêa de. Dicionário Teológico. 1ª. ed. Rio de Janeiro: CPAD, 1998.

ATOABH. Dicionário Informal: Viadagem. 15/03/2007. Disponível em: <http://www.dicionarioinformal.com.br/viadagem/>.  Acesso em 09 jan. 2018.

BARIFOUSE, Rafael. Filósofa americana diz que protestos contra ela no Brasil são ‘equívoco’ e que falar de gênero ‘causa muito medo’. 01/11/2017. Disponível em: <http://www.bbc.com/portuguese/brasil-41820744>

BÍBLIA Hebraica Transliterada. 1 Samuel 18:1. Disponível em: <https://www.hebraico.pro.br/r/bibliainterlinear/texto.asp?g=1,2&s=1SAMUEL&p=18>. Acesso em: 21/12/2020.

BÍBLIA Hebraica Transliterada. Gênesis 44:30. Disponível em: <https://www.hebraico.pro.br/dicionario/resposta.asp?qs_idioma=HEBRAICO&qs_palavra=hrwXq>. Acesso em: 21/12/2020.

Bíblia Sagrada. Edição Revista e Corrigida. O primeiro Livro de Samuel (1 Sm 18:1-4; 20:3,4,41). O Segundo Livro de Samuel (2 Sm 1:25,26). Trad. João Ferreira de Almeida. 83ª impressão. Rio de Janeiro: Imprensa Bíblica Brasileira, 1995. 299p.

BRITO, Raimundo de Farias. O mundo interior: ensaio sobre os dados gerais da filosofia do espírito. Brasília: Senado Federal, Conselho Editorial, 2006. Edições do Senado Federal, vol. 52. 448p. Disponível em: <https://www2.senado.leg.br/bdsf/bitstream/handle/id/519118/MundoInterior.pdf?sequence=4&isAllowed=y>. Acesso em: 22/12/2020.

CAMPELLO, Monica. S.E.I.T.A.S. 2ª ed. Rio de Janeiro: Mônica Conte Campello. 2010.

______. Sexo com Deus. 1ª ed. Rio de Janeiro: All Print Editora, 2015.

______. Tabela 1. Livros do Antigo testamento e do Novo testamento. 2020.

CHINI, Iolanda dos Anjos. Dicionário Informal: Viadagem. 02/04/2014. Disponível em: <http://www.dicionarioinformal.com.br/viadagem/>.  Acesso em 09 jan. 2018.

DEVER, Mark. Nove marcas de uma igreja saudável. 1ª. ed. São Paulo: Editora Fiel. 2007. 307p.

Docsity. As necessidades fisiológicas. Maslow – Teoria da Motivação. Disponível em: <https://www.docsity.com/pt/necessidades-fisiologicas/4938307/>. Acesso em 12/06/2020.

Editorial Que Conceito. Ambíguo. 2005-2019. São Paulo. Disponível em: <https://queconceito.com.br/ambiguo>. Acesso em 11 dez. 2017.

FEITOSA, Alexandre. O que é Teologia Inclusiva – Definição. 24/01/2011. Acesso em 08/01/2018. Disponível em: <http://teologiaeinclusao.blogspot.com.br/2011/01/o-que-e- teologia-inclusiva-definicao.html>.

FOUCAULT, Michel. Arqueologia das ciências e história dos sistemas de pensamento. Rio de Janeiro: Forense, 2000.

GALLARDO, Claudia Pradas. Pirâmide das necessidades de Maslow: exemplos de cada nível. In: Pirâmide de Maslow: o que é e como funciona. Psicologia-Online. 01/04/2019. Disponível em: <https://br.psicologia-online.com/piramide-de-maslow-o-que-e-e-como-funciona-61.html>. Acesso em: 12 jun. 2020.

GINZBURG, Carlo. Relações de força – história, retórica, prova. São Paulo: Companhia das Letras, 2002. pp. 40-41

GOT QUESTIONS ORG. O que diz a Bíblia a respeito da homossexualidade? A homossexualidade é pecado? 2002-2017. Disponível em:  <https://www.gotquestions.org/Portugues/homossexualidade-pecado.html>. Acesso em 17/11/2017.

KHALO, Frida. O veado ferido (1946). Disponível em: <http://obviousmag.org/do_ser/2017/o-poder-da-arte-conheca-a-pintora-mexicana-frida-kahlo.html >. Acesso em 10 jan. 2018.

LIMA, Pr. Robson de. Surgimento da Teologia Inclusiva. 02/11/2015. Disponível em http://teologiainclusao.blogspot.com.br/2015/11/surgimento-da-teologia-inclusiva.html>. Acesso em 08/01/2018.

MARIBONDO, Luca. Dicionário Informal: Veado. 01/05/2007. Disponível em: <http://www.dicionarioinformal.com.br/veado/>. Acesso em: 11 jan. 2018.

MENZIES, William W., HORTON, Stanley M. Doutrinas Bíblicas. Uma perspectiva pentecostal. 1ª ed. Rio de Janeiro: CPAD, 1995. páginas, volume (nome, número de série)

Mizael, Táhcita Medrado.  Perspectivas Analítico-Comportamentais sobre a homossexualidade: análise da produção científica. Revista Perspectivas. 2018, vol. 09 n ° 01 pp. 015-028. Disponível em: <https://www.revistaperspectivas.org/perspectivas/article/download/393/275/>. Acesso em: 22 dez.2020.

MOTT, Luiz. Em defesa do homossexual. Disponível em https://luizmottblog.wordpress.com/artigos-em-revistas-e-jornais-20/ Acesso em 16/11/2017.

MUSSKOPF, André Sidnei. A sistematização do pensamento teológico gay no Brasil, 2010, pp. 260-261. In:  MARANHÃO FILHO, Eduardo Meinberg de Albuquerque. Teologia queer e cristrans: transições teológicas na Igreja da Comunidade Metropolitana (ICM). Portal Metodista de Periódicos Científicos e Acadêmicos. São Paulo, Mandrágora, v.22. n. 2, p. 149-193. 2016. p.154. Disponível em: <https://www.metodista.br/revistas/revistas-ims/index.php/MA/article/view/7090>. Acesso em: 17/12/2020.

______. Talar Rosa: Um estudo didático-histórico-sistemático sobre a Ordenação ao Ministério Eclesiástico e o exercício do Ministério Ordenado por homossexuais. São Leopoldo: Escola Superior de Teologia, 2004.

______. Uma brecha no armário. Propostas para uma Teologia Gay. São Leopoldo: Centro de Estudos Bíblicos/EST, 2005.

______. Via(da)gens teológicas: itinerários para uma teologia queer no Brasil. São Leopoldo: EST/PPG, 2008. 542f.

______. Gênero e Religião nas Artes: Conclusão 2 – Deus é brasileiro! Mas que brasileiro? Mandrágora. São Paulo, v. 15, n. 15, 2009. Disponível em:<https://www.metodista.br/revistas/revistas-ims/index.php/MA/article/view/677/678>. Acesso em: 26 dez. 2020.

SILVA, Natanael de Freitas. Tua amizade me era mais preciosa que o amor das mulheres: Entre a amizade e a homossexualidade, uma reflexão sobre a história de Davi e Jônatas. 04/07/2017. Disponível em: <https://pt.scribd.com/document/352922958/Tua-Amizade-Me-Era-Mais-Preciosa-Que- o-Amor-Das-Mulheres-ENTRE-A-AMIZADE-E-A-HOMOSSEXUALIDADE-UMA- REFLEXAO-SOBRE-A-HISTORIA-DE-DAVI-E-JONATAS>. Acesso em:  17 dez. 2020.

SILVA, O. R. M.; MENANDRO, M. C. S.  Como se produz um homossexual?: a origem da homossexualidade na percepção de indivíduos que alegaram ter mudado de identidade sexual. Gerais, Rev. Interinst. Psicol. vol.12 no.1. Belo Horizonte jan./jun. 2019. Disponível em: <http://dx.doi.org/10.36298/gerais2019120106>.Acesso em: 26 dez. 2020.

SZLARZ, Eduardo. Por que os gays são gays? 31/10/2016. Revista Super Interessante: Ciência. Disponível em: <https://super.abril.com.br/ciencia/por-que-os-gays-sao-gays/>. Acesso em: 22 dez.2020.

TAVARES, Carlos Eduardo. Dicionário Informal: Viadagem. 07/12/2014. Disponível em: <http://www.dicionarioinformal.com.br/viadagem/>.  Acesso em 09 jan. 2018.

Teixeira Filho, Fernando Silva. Homofobia e sua relação com as práticas “psi”: A invenção da homossexualidade e a consolidação da homofobia. Conselho Regional de Psicologia da 6ª Região (org). Psicologia e diversidade sexual. / Conselho Regional de Psicologia da 6ª Região – São Paulo: CRPSP, 2011. 92f. (Caderno Temático 11).

VAZ, Camila. Após 17 anos, Lei anti-homofobia é regulamentada no DF por Rollemberg. Portal Jus Brasil. 24/06/2017. Disponível em: <https://camilavazvaz.jusbrasil.com.br/artigos/471862170/apos-17-anos-lei-anti- homofobia-e-regulamentada-no-df-por-rollemberg?ref=topic_feed>

VLAHOU, Assimina. Cientista italiano diz que humanidade será bissexual. BBC Brasil. 20/08/2007. Disponível em <https://www.bbc.com/portuguese/reporterbbc/story/2007/08/printable/070820_bissexualismoitalia>. Acesso em: 26 dez. 2020.

ZIBORDI, Ciro Sanches. A ‘exegayse’ e o ‘evangaylismo’ da teologia incluisiva. 04/12/2012. Disponível em: <https://cirozibordi.blogspot.com.br/2012/12/a-exegayse-e-o-evangaylismo-da-teologia.html>. Acesso em 08/01/2018.

WHITE, Mel. O que a Bíblia diz – e não diz – sobre a homossexualidade (PARTE I). 09/07/2013. Disponibile in: <http: rumosnovos-ghc.blogs.sapo.pt/46527.html?thread=”29887#t29887″>

[1] Dottorando in Istruzione Superiore, Master in Scienze delle Religioni, Specialista in Insegnamento Superiore, Specialista in Traduzione, Laurea in Teologia, Bachelor e Laurea in Lettere.

Inviato: Settembre 2020.

Approvato: Febbraio 2021.

5/5 - (2 votes)
Mônica Conte Campello

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita