REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Una breve analisi dell’induismo e dei suoi precetti spirituali per il contributo della fede umana

RC: 111251
512
Rate this post
DOI: 10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/scienza-della-religione/precetti-spirituali

CONTEÚDO

RECENSIONE ARTICOLO

GAMA, Uberto Afonso Albuquerque da [1], LIMA, Paulo Renato [2]

GAMA, Uberto Afonso Albuquerque da. LIMA, Paolo Renato. Una breve analisi dell’induismo e dei suoi precetti spirituali per il contributo della fede umana. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 04, ed. 01, vol. 08, pag. 72-88 gennaio 2019. ISSN: 2448-0959. Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/scienza-della-religione/precetti-spirituali, DOI: 10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/scienza-della-religione/precetti-spirituali

ASTRATTO

La religione è il più grande bisogno della natura umana. Proprio come il corpo ha bisogno del cibo per sostenersi e la conoscenza della mente per svilupparsi, l’anima ha bisogno dell’esperienza mistico-filosofico-religiosa per la sua perfezione. In questa breve analisi si parlerà dell’induismo, una delle più grandi religioni ancestrali, nata ai piedi dell’Himalaya, in India, più di 10.000 anni fa, e si farà una breve analisi di queste ricchissime basi filosofico-spirituali che hanno influenzato e continuano ad influenzare profondamente la fede dell’umanità.

Parole chiave: Induismo, Precetti, Himalaya, India.

INTRODUZIONE

Il problema religioso tocca l’uomo alla sua radice ontologica. Questo non è un fenomeno superficiale, ma coinvolge tutta la persona. Il religioso può essere caratterizzato come una zona di significato per la persona. In altre parole, la religione ha a che fare con il significato ultimo della persona, della storia e del mondo. (ZILLES, 2004, p.6).

La religione è un’associazione degli esseri umani con Dio e lo scopo ultimo della religione è la verità. Diverse forme, riti e pratiche portano alla verità. L’induismo è una religione di esperienza pratica. (SUBRAMUNIYASWAMI, 2000).

L’induismo, noto anche come Sanátana Dharma o Via Eterna, è una religione vivente originale e la più antica del nostro pianeta, con più di un miliardo e cento milioni di aderenti. Secondo l’Himalayan Academy (2018), oggi ci sono quattro denominazioni principali: Shaivismo, Shaktismo, Vaisnavismo e Smartismo, e ciascuna con centinaia di lignaggi. Queste denominazioni rappresentano una vasta gamma di credenze, pratiche e obiettivi mistici e spirituali, ma praticamente tutte le denominazioni concordano su determinati concetti fondamentali. Questi concetti verranno presentati in seguito.

L’induismo contiene molte credenze, filosofie e punti di vista chiamati Darshana che non sono sempre coerenti tra loro ma tutti con grande profondità di pensiero. (DAS, 2012).

Si osserva che l’induismo non ha un fondatore, cioè un fondatore o sistematizzatore che abbia stabilito regole, norme o qualche organizzazione specifica. Secondo Renou (1990) nessuno è visto come un precursore o un codificatore di questa religione. Non è corretto dire che l’indù è indiano. Una persona nata in India è chiamata indiana, mentre chi aderisce all’induismo è indù. Nell’induismo non c’erano riforme, dogmi, imposizioni. Al contrario, gli apporti generati nel corso dei secoli si sono sovrapposti senza cancellare gli strati precedenti.

Secondo Renou (1990), si diceva che l’induismo avesse voltato le spalle alle credenze vediche. Ma si può ugualmente dire che è la continuazione dei Veda. Pertanto, si comprende che l’osso sacro e il suo fondamento sono contenuti in due grandi divisioni: Shruti (ispirazione divina) e Smriti (memoria).

Secondo Shri Subramuniyaswami (2000), i sacri Veda risalgono a circa 8.000 anni fa, quindi 6.000 anni prima di Cristo, molto prima della Bibbia cristiana. Si vede la composizione di quattro grandi libri sacri, vale a dire: Rig Vêda, Yajur Vêda, Sama Vêda e Atharva Vêda. Ciascuno di questi antichi libri di saggezza ha sottocapitoli e suddivisioni specifici.

Per oltre 2000 anni, le scuole cristiane occidentali hanno cercato di comprendere l’induismo, la fede dei suoi seguaci, la sua venerazione di centinaia di divinità e la sua resa al Brahman, chiamato anche l’Assoluto, il Dio supremo, invisibile, onnipotente, onnisciente e onnipresente (SUBRAMUNIYASWAMI, 2000).

Resta inteso che l’induismo è una religione di immensa complessità, ma, allo stesso tempo, di una semplicità e purezza impressionante. Forse questo è uno dei motivi di tanto sostegno da parte degli occidentali.

DIVISIONE SINOTICA DELL’INDUISMO

Secondo Shri Subramuniyaswami (2000), i Veda e gli Agama sono rivelati da Dio e mostrano una straordinaria profondità mistica e poetica della conoscenza dell’uomo.

Tabella 1. Divisione sinottica dell’induismo

INDUISMO
Fonti Autorizzate Libri sacri Capitoli finali dei libri sacri Upanishad importanti
SHRUTI
(ciò che è ascoltato, o ispirazione divina)
VÊDAS:
Rig Vêda
Yajur Vêda
Sama Vêda
Atharva Vêda
VÊDÁNGAS

Mantras
Aranyákas
Bráhmanas
Upanishads
Upavêdas
Ayurvêda

Isha
Kêna
Mundáka
Mandúkya
Chandôgya
Kausitáki
Máitri
Svetashvatára

Fonte: adattato da D.S. Sarma (2000, pp.21-29).

Si può anche vedere nella tabella sopra che alla fine di ogni libro c’è un capitolo chiamato Vêdánga, che sono gli insegnamenti in sintesi della dottrina spiegata in tutta la Sacra Scrittura.

Si può vedere nella tabella 2 che la fonte autorevole chiamata Shruti è classificata dagli indù come ciò che viene ascoltato o anche come ispirazione divina. Nella Shruti ci sono anche i Kanda che sono gli insegnamenti filosofico-religiosi pratici ai seguaci e che ampliano il desiderio di conoscere e approfondire la dottrina. I testi letterari sono la base essenziale per una solida conoscenza dell’induismo. Tuttavia, come fonte secondaria, sarebbero apparse in seguito le narrazioni analitiche di viaggiatori stranieri, greci, persiani e arabi sui testi citati, ampliando così la loro diffusione dell’induismo.

Secondo Renou (1990, p.25):

A partir dos séculos mais próximos da nossa era, sucederam-se continuamente textos sobre temas religiosos. Durante muito tempo foram apenas redigidos numa língua única, o sânscrito, mas um sânscrito que se modificara e simplificara pouco a pouco em relação aos mais antigos documentos védicos. No decurso do primeiro milênio da era cristã, o tâmil, língua da família dravidiana, foi usada no sul da Índia; em segundo lugar, o prácrito; a partir de 1100 ou 1200, assistiu-se ao aparecimento de outras línguas dravidianas, tal como de idiomas neo-indianos derivados do sânscrito. Por fim, cerca de 1800, o inglês veio juntar-se às outras línguas. Mas, se se comparar a extrema diversidade das línguas que serviam de expressão ao budismo, verifica-se que o hinduísmo fez apelo a uma gama linguística relativamente pouco extensa.

Tabella 2. Divisione sinottica dell’induismo – Vêda

Fonte Autorizzata Libro sacro: Vêda
sottocapitoli
Cosa significano i sottocapitoli?
SHRUTI
(ciò che è ascoltato, o ispirazione divina)
1 – Karma-kanda
2 – Upásana-kanda
3 – Jñana-kanda
1 – Ritualista
2 – Meditazione e pratiche di preghiera
3 – Conoscenza di sé e autorealizzazione

Fonte: adattato da D.S. Sarma (2000, pp.21-29).

I vari autori citati in quest’opera sono unanimi nel dire che la natura dei Veda e degli Agama è sacra. Secondo Sarma (1990), l’induismo è Sanátana Dharma, cioè la religione eterna che rivela il modo sacro di vivere, lavorare, le pratiche dello yoga, la filosofia e la meditazione per l’autorealizzazione spirituale.

Tabella 3. Divisione sinottica dell’induismo – Memoria / Parte intellettuale interpretativa

FONTE AUTORIZZATA SCRITTURE SECONDARI
SMRITI
(memoria o parte intellettuale o interpretativa fatta dai saggi, teologi e filosofi dell’induismo)

Smriti
(Codici di legge)
Dharma Shastras
Shaiva Dharma Shastra
Autores:
1- Manú
2- Paráshara
3- Yájña Válkya
Itihásas
(Epopee e nozioni religiose)
1. Ramayana (Storia di Rama e Sita)

2. Mahabhárata (Storia della Grande India)

Livro Especial:

3. Bhagavad Gita (Canto del Signore)

Puránas
(Cronache e leggende per l’educazione popolare)
1. Brahma, Vishnú e Shiva Purána

2. Bhágavata Purána
e più di 108 libri.

Autores:

Parecchi

Ágamas
(Denominazioni e manuali di culto)

denominazioni:

1.Shaivismo
2. Vishnuísmo
3. Shaktismo
4. Smartismo
5. Brahmanismo

Che Seguono:
1. Shiva (figlio)
2. Vishnú (spirito Santo)
3. Shakti (madre divina)
4. Smarta (non settario)
5. Brahma (Papà)

Fonte: adattato da D.S. Sarma (2000, pp.21-29).

FONTI AUTORIZZATE DELL’INDUISMO

Secondo Renou (1990, p. 46), l’induismo può quindi essere definito come l’insieme dei mezzi appropriati per raggiungere la liberazione spirituale. Questi mezzi sono i più diversi. A volte sono considerati in una relazione gerarchica tra loro; infatti, non escludono mai affatto.

I Veda[3] non suggeriscono che la scrittura fosse nota ai suoi autori. Fu solo nell’VIII o IX secolo aC che i mercanti indù – probabilmente dravidici – portarono dall’Asia occidentale la scrittura semitica, simile alla Fenicia; e da questa “scrittura brahma”, come venne chiamata, derivarono tutti gli alfabeti dell’India (DURANT, 2004, p. 274).

I Veda sono le fonti autorevoli e principali dell’induismo composto in lingua sanscrita vedica. I Veda sono divisi in Shruti e Smriti. La Shruti è la divisione che si occupa dell’ispirazione divina, ciò che è stato ascoltato dai saggi, quindi l’autorità principale. Lo Smriti è l’autorità derivata che consiste nell’espansione e nell’esemplificazione dei principi dei Veda (SARMA, 2000).

I Veda sono divisi in quattro grandi libri, vale a dire: Rig Veda, Yajur Veda, Sama Veda e Atharva Veda. Ciascuno di questi libri sacri dell’induismo ha importanti suddivisioni chiamate Vêdángas, la cui traduzione significa parte dei Veda. Sono mantra (inni), aranyáka, brahmana (riti), upanishad (insegnamenti spirituali), Upaveda (lezioni morali) e ayurveda (medicina ancestrale) (SARMA, 2000, p. 21).

Le Upanishad si presentano come un capitolo importante nella trasmissione dell’insegnamento spirituale. La parola Upanishad significa sedersi ai piedi del maestro.

Secondo Renou (1990), quando alcune Upanishad rivelano uno schema dell’induismo, i grandi poemi epici, e in particolare il Mahabharata, segnalano la massiccia irruzione della religione post-vedica. In questo momento, si comprende che sorge l’induismo.

Tra le Upanishad troviamo nello Yajur Veda l’importantissimo Isavásya Upanishad che, curiosamente, si occupa della dottrina di Gesù. Olson (2014) afferma che in questa importante Upanishad, fatti importanti e rilevanti mostrano una tomba dove è presumibilmente sepolto il corpo di Gesù, che chiamano Isa o Isha.

Sivananda (2013) afferma che la Smriti è la memoria tradotta dai Rishi (saggi) e l’espansione della Shruti. La rivelazione della verità non ha inizio né fine. Pertanto, i Veda hanno nella suddivisione dello Smriti tre sottocapitoli di karma-kanda (ritualismo), upasana-kanda (pratiche di preghiera e meditazione) e jnana-kanda[4] (conoscenza di sé e realizzazione spirituale del sé).

Secondo Sivananda (2013, p. 34):

O próximo em importância para o Shruti são os Smritis ou escrituras secundárias. São as escrituras sagradas e os códigos de lei dos hindus para conduzir os seguidores ao Sanátana Dharma (religião eterna). Eles dão suporte e explicam detalhadamente os processos ritualísticos chamados de Vidhis dentro dos Vedas. O Smriti Shastra é estabelecido pelos Vedas. O Smriti explica e desenvolve o Dharma. Os códigos de lei foram estabelecidos pelos antigos e renomados Rishis (sábios) Shri Manú, Shri Paráshara e Shri Yájña Válkya (Tradução nossa).

L’autore rende evidente il sacro rapporto delle fonti autorizzate che furono spiegate da tre antichi saggi, il cui riconoscimento è mondiale.

La presentazione degli Itihása, i grandi e mirabili poemi epici religiosi dell’India chiamati Ramayána, scritti dal santo Valmíki, e il Mahabhárata dal saggio Vyása, possono essere visti anche nelle scritture secondarie, non meno importanti.

Secondo Sivananda (2013, p. 38), il Ramayána è il primo grande poema epico che racconta la storia di Shri Rama, noto anche come l’ideale dell’essere umano. Ramayána è la storia correlata della famiglia della razza solare che discende da Ikshváku e che nacque da Shri Ramachandra, noto anche come l’Avatar del Signore Vishnu.

Il Mahabharata è l’epopea mondiale della storia dei Pandava e dei Kauráva. All’interno del Mahabharata troviamo un capitolo speciale che descrive in questo poema storico la grande guerra chiamata Battaglia di Kurukshêtra, che rompe il rapporto tra le famiglie Kauráva ei Pándava. Questo capitolo speciale prende il nome dalla Bhagavad Gita, che è così importante da essere diventata un libro separato (SIVANANDA, 2013).

Sempre secondo Sivananda (2013, p.41), i Purána, classificati come cronache e leggende per l’educazione popolare. Ci sono cinque divisioni nei Purána e sono storiche, cosmologiche, culturali, filosofiche e teologiche. I Purána sono classificati in circa 108 libri.

I Purána sono anche considerati strumenti per l’educazione popolare, seguono epopee di grande importanza e mostrano leggende, genealogie di re e regni, presentando un ricco materiale storico. Gli autori dei Purána sono centinaia e non sarebbe nemmeno opportuno aggiungerli qui.

Poi c’è un’altra divisione degli Smriti chiamata Agama. Queste scritture secondarie specificano i manuali di culto religioso e le centinaia di denominazioni indù che esistono in India.

Secondo Sarma (2000, c.V, p. 26):

Outra classe de escrituras populares consiste nos chamados Ágamas. Esta palavra é usada para designar as escrituras que lidam com o culto de um aspecto particular de Deus e receitam cursos detalhados de disciplinas (Tapas, em sânscrito) para o crente. Assim como deidade adorada é Vishnú ou Shiva, ou Shakti, os Ágamas acham-se divididos em três classes ortodoxas que fizeram surgir os três principais ramos do Hinduísmo, a saber: Vaishnavismo, Shaivismo e Shaktismo. O Vaishnava Ágama glorifica Deus como Vishnú. O Shaiva Ágama O glorifica como Shiva, e fez surgir um importante colégio de filosofia conhecido como Shaiva Siddhanta. E o Shakta Ágama ou Tantra glorifica o Supremo como a Mãe do Universo sob um dos muitos nomes da Deví.

SCUOLE FILOSOFICHE DI INDUISMO

Infine, vengono contemplati i Darshana noti anche come scuole filosofiche o stile di vita dell’induismo. Ogni scuola, a suo modo, cerca di sviluppare, sistematizzare e correlare le varie parti dei Veda (SHARMA, 2002).

I vari autori citati in questo lavoro concordano sul fatto che le scuole filosofiche o lo stile di vita dell’induismo sono rivolte agli studenti e fanno appello alla loro conoscenza logica, mentre i Purána e gli Agama sono rivolti alle persone e fanno appello all’immaginazione dei loro sentimenti.

Riquadro 4. Darshana: Scuole filosofiche dell’induismo.

Fonte Autorizzata Dárshana Fondatore Libro dei Precetti
Dárshana
(Scuola filosofica o punto di vista)
1.) Nyáya
2.) Vaishêshika
3.) Sámkhyá
4.) Yoga
5.) Mimánsa
6.) Vêdánta
1.) Shri Gautama
2.) Shri Kanáda
3.) Shri Kapíla
4.) Shri Pátañjali
5.) Shri Jaimíni
6.) Shri Badarayána
1.) Nyáya sutra
2.) Vaishêshika sutra
3.) Samkhyá sutra
4.) Yoga sutra
5.) Mimánsa sutra
6.) Vêdáta sutra

Fonte: adattato da Swami Sivananda (2013, pp. 47-53).

Come si può vedere dalla tabella sopra, ogni Darshana è costituito da una serie di sutra o aforismi attribuiti al fondatore della scuola. A questi sutra è allegato un autorevole commento di epoca successiva; e in questo commento originale abbiamo osservazioni, note e commenti successivi (SARMA, 2000, p. 27).

Resta inteso, quindi, che i primi quattro Darshana (Nyáya, Vaisheshia, Sámkhyá e Yoga) sono sistemi basati sui Veda e portano avanti ogni possibilità di risveglio della coscienza. E perché ti vedi così? Ci sembra che lo scopo dei darshana dell’induismo sia quello di rendere l’uomo uno spirito perfetto come Dio e con Lui.

CREDENZE FONDAMENTALI

Secondo Yogi (2017), la vera causa della sofferenza umana rimane la loro ignoranza spirituale e, quindi, la mancanza di guida e guida. Il punto centrale del pensiero indù afferma nella scrittura della Brihadaranyáka Upanishad:

Tabella 5. Punto centrale del pensiero indù

Brihadaranyáka Upanishad
Sanscrito/ Devanágari traslitterazione inglese traduzione in italiano
Imagem relacionada OM Ásato mā sat gamayá
Tamaso mā jyotir gamayá
Mṛtyor mā amṛtaṃ gamayáShanti, Shanti, Shanti
Mi porta dall’irrealtà alla realtà.
Guidami dalle tenebre alla luce.
Guidami dalla morte all’immortalità. Pace, pace, pace.

Fonte: adattato da Shri Swami V. Yogi (2017, p. 5).

Il termine Dharma significa legge o dovere. Secondo gli autori Coleman (2017) e Horsley (2016), il Dharma è un dovere spirituale e di per sé mantiene l’armonia sociale tra le persone. Il Dharma sostiene il mondo, assicura la conservazione e il mantenimento della società. Il Dharma è definito come ciò che è ordinato dai Veda e non è, in definitiva, un prodotto della sofferenza (SATCHIDANANDA, 2012).

Yogi (2005) afferma che è essenziale essere senza ostacoli al percorso spirituale e che questi ostacoli sono classificati in otto, vale a dire: vyádhi (malattia), styána (apatia), samsáya (dubbio), pramáda (negligenza), alásya ( pigrizia), bhrantidárshan (giudizio errato), anavashtitha (instabilità) e rágaprakríti (attaccamento materiale).

OSTACOLI AL PERCORSO SPIRITUALE

Riquadro 5. Vikshepas: ostacoli al sentiero spirituale

Vikshêpas
Termine sanscrito Traduzione Spiegazione filosofica
Vyádhi Patologia La malattia disperde l’attenzione. Il malato ha comunemente bisogno di aiuto e dipende da forze esterne. La ricerca di una cura, la preoccupazione per il dolore, l’impotenza di fronte alla malattia e il processo verso la morte distolgono l’attenzione e deviano dal percorso della conoscenza di sé e della realizzazione di sé.
Styána Apatia Una persona è apatica quando non ha forza o energia, quando manca di vitalità. L’apatico è indifferente, è privo di affetto, è insensibile e abbattuto.
Samsáya Dubbio Il dubbio impedisce la nostra resa fiduciosa. Il dubbio non deve portare allo scetticismo, ma alla domanda filosofica.
Pramáda Pramáda La negligenza porta al fallimento di qualsiasi progetto. Senza motivazione, non ci sarà mente attenta.
Alásya Pigrizia La pigrizia è anche letargia, indolenza o desamino. È inerzia mentale e inattività, e provoca alienazione e inazione.
Bhrantidárshan Falsa percezione Senza la corretta percezione delle cose, siamo portati a perdere il nostro senso critico, siamo portati all’errore e all’illusione.
Anavashtitha Instabilità L’instabilità ci porta all’insicurezza e alla fluttuazione mentale e, a sua volta, allo squilibrio e al fallimento.
Rágaprakríti Attaccamento Materiale L’attaccamento alle cose materiali, compresi gli intellettuali, produce invidia, disputa, sfiducia e paura della perdita.

Fonte: adattato da Shri Swami V. Yogi (2005, pp. 78 – 82).

Pertanto, è chiaro ai vari autori citati che i vikshepa o ostacoli al cammino spirituale sono i maggiori impedimenti al progresso spirituale dell’umanità.

Secondo Yogi (2017), l’induismo guida i suoi seguaci a non accettare vizi di nessuna natura, così come distorsioni umane di qualsiasi specie e natura. Non ammettono alcol, tabacco, droghe, abusi sessuali, pregiudizi di qualsiasi genere, furto, possessività, odio, adulterio, aborto, ecc. È la condotta di questo comportamento più rigido e impegnato nei confronti della vita che mostra un induismo serio con precetti spirituali.

RILASCIO E DISTACCO IN INDÙ

Gli indù credono che i periodi della vita umana per il suo sviluppo naturale ed equilibrato si sviluppino ogni sette anni. Sivananda (2013, p. 185) presenta le fasi della vita e le denomina come Purusárthas, vale a dire: Dharma (legge, dovere), Artha (risultato materiale), Kama (risultato mentale ed emotivo) e Moksha (liberazione nella vita).

Tabella 5. Purushartha: le fasi della vita, secondo l’induismo.

PURUSHARTHAS
(I quattro percorsi della vita)
Dharma La legge e il dovere prima di tutto.
Artha Conquista della materia per imparare, vivere, servire, prendersi cura della famiglia e fare la manutenzione e la gestione delle cose.
Kama Conquista il desiderio, l’amore, l’emozione umana
Moksha Liberati nella vita, distaccandoti naturalmente dalle cose e rivolgendo la tua attenzione a Dio.

Fonte: adattato da Shri Swami V. Yogi (2005, pp. 87).

PURUSHARTHAS: FASI DELLA VITA

Quindi, vediamo qui un’interessante posizione filosofico-religiosa. Sivananda (2013) parla di Moksha, cioè di liberazione nella vita. Ma come raggiungere questo obiettivo? Come si vede in Sarma (2000), le scuole filosofiche dell’induismo Sámkhyá, Yoga e Vêdánta cercano la liberazione umana nella vita, cioè non credono che dobbiamo morire per liberarci, ma non escludono nemmeno questa ipotesi. Chiamiamo questo stadio Purushartha o stadi della vita.

È dovere dell’essere umano raggiungere questo stato di coscienza. Pertanto, comprendiamo che è una missione umana elevarci spiritualmente per scoprire il paradiso in terra. L’essere umano che raggiunge questo stato di coscienza è chiamato jivamukti (realizzato) o buddha (illuminato). Dozzine di Upanishad menzionano e descrivono chiaramente questo stato di coscienza spirituale (SIVANANDA, 2013).

Yogi (2017) afferma che la mente è la porta di accesso a questo pianeta su cui viviamo. La mente fa parte dell’Ahamkára (ego) ed è uno strumento per la ricerca e il salvataggio della conoscenza spirituale. La mente può essere, secondo lui, fonte di liberazione o di schiavitù, a seconda di come la condizioniamo.

Collaborando, Sivananda (2013) mostra il Dharma indù parlando di etica, spiritualità e religione e dei vantaggi di ogni essere umano nel seguire un sentiero retto e retto.

CODICE ETICO INDÙ

Il codice etico indù osserva lo Yama (comportamento personale) e il Niyama (comportamento sociale). Afferma che ogni essere umano deve servire, amare e realizzare. L’etica, quindi, è un processo di purificazione e di avanzamento a Dio. Subramuniyaswami (2000), leader mondiale e sacerdote dell’induismo, presenta quindi un rigido codice etico e di comportamento che funge da salvacondotto per un comportamento spirituale e senza macchia per indottrinare la mente umana. Questo codice etico è composto da dieci norme etiche dell’essere umano nei confronti della società e da altre dieci norme etiche nei confronti di se stessi.

Riquadro 6. Yama e Niyama: le norme etiche dell’induismo.

Codice etico indù
YAMA
(Norme etiche con la società)
NIYAMA
(Normas éticas consigo mesmo)
Ahimsa (nessuna violenza) Saucha (purezza)
Sátya (veridicità) Santosha (contentezza)
Ashtêya (non rubare) Tapas (soggetto)
Aparigráha (non possessività) Swadhyáya (autodidatta)
Brahmachárya (consapevolezza spirituale) Ishwarapranidhana (resa spirituale)
Kshama (tolleranza, pazienza, comprensione) Hri (modestia)
Dayá (compassione) Danam (generosità)
Sakahára Mitahára (vegetarianismo e
appetito moderato)
Mativráta (fede interiore)
Arjáva (semplicità e prudenza) Jápa (recitazione quotidiana)
Vivêka (discernimento) Yájña (sacrificio; sacro ufficio)

Fonte: adattato da S. Subramuniyaswami (2000), Himalayan Academy.

CONCLUSIONE

L’indagine della letteratura a cui si fa riferimento in questo articolo ha mostrato che l’importanza dei precetti spirituali sostenuti dalla più grande religione in India, l’induismo, sono i pilastri fondamentali di questa religione e filosofia millenarie per lo sviluppo e il compimento del destino umano sulla terra, egualmente e influenzando positivamente altri segmenti mistici in tutto il mondo.

I vari testi commentati e le diverse autorità indagate hanno mostrato in modo chiaro e convincente che i precetti hanno lo scopo di guidare circa un miliardo e trecento milioni di fedeli e seguaci nel mondo, e che aumentano di giorno in giorno, e ancora, hanno permesso di identificare , analizzare, valutare e comprendere in modo chiaro e oggettivo che l’Occidente sta trasformando giorno dopo giorno il suo modo di pensare, sentire e vedere il mondo, basandosi su precetti orientali e non per questo meno scientifici.

Man mano che i ricercatori si stanno gradualmente adattando all’ambiente elettronico, nella creazione di siti Web, blog e altri media nella produzione di articoli scientifici che affrontano l’induismo e il suo impatto sulla società mondiale, emerge, quindi, come un’area promettente in diversi campi della conoscenza .per la ricerca e la scienza, in particolare in teologia e filosofia, con applicazioni pratiche per la società e le comunità religiose in tutto il pianeta.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

AQUINO, Felipe. Minha Igreja. Cléofas, 2015.

ADELE, Deborah. The Yamas e Niyamas: exploring Yoga’s Ethical Practice. On-World Bound Books, 2009.

CHAMPLIN, Russel Norman. Enciclopédia de Bíblia, Teologia e Filosofia. United Press, 2002.

COLEMAN, Cassie. Hinduism: a comprehensive guide to the Hindu Religion Gods, Beliefs, Rituals and History. Create Space Ind. Publishing, 2017.

DAS, Rasamándala.The Illustrated Encyclopedia of Hinduism: A comprehensive guide to Hindu history and philosophy, its traditions and practices, rituals and beliefs. Lorenz Books, 2012.

DEDEREN, Raoul. Handbook f Seventh-day Adventist Theology. Christ: Person and Work. Droz, 2014.

DIERKEN, Jörg. Teologia, Ciência da Religião e Filosofia da Religião: definindo suas relações. Disponível em: <http://revistaseletronicas.pucrs.br/ojs/index.php/veritas/article/viewFile/5071/3736>. Acesso em 29 out. 2018.

DONIGER, Wendy. On Hinduism Paperback. Oxford University Press, 2016.

DURANT, Will. Nossa Herança Oriental. Record. 2004.

EASWARAN, Eknath. The Bhagavad Gita: Easwaran’s Classics of Indian Spirituality. Nilgiri Press, India, 2007.

FLOOD, Gavin. An Introduction to Hinduism. Cambridge University Press, 1996.

GAARDER, Jostein. El Libro de las Religiones. Ed. Siruela, 2016.

HILL, J. História do Cristianismo. São Paulo, Ed. Rosari, 2008.

HINDUISM TODAY MAGAZINE – Himalayan Academy – Disponível em: https://www.hinduismtoday.com/modules/wfchannel/index.php?wfc_cid=5 . Acesso em 28 out. 2018

HORSLEY, Mary; BARTLETT, Cynthia. Religious Studies: Hinduism. Oxford Publications, 2016.

ISAVÁSYA UPANISHAD: The Doctrine Immanence of Jesus. Desenvolvido por Prof. Minan. M.M. India, New Delhi. Disponível em: <http://www.talentshare.org/~mm9n/articles/Isovasya/Prof_%20M_M_Ninan%20-Isovasya%20Upanishad.htm >. Acesso em 12 nov.2018.

JARDIEL, Enrique Gallud. El Hinduismo en sus textos esencialies. Ed. Verbum, 2016.MALVIYA, Chanchal; NIKAN, Ravi; Purusharth: The Natural Wheel of Progress. Aryavarta Publ. 2016.

KREEFT, Peter; TACELII, Ronald. K. Handbook of Catholic Apologetics: Reasoned Answers to Questions of Faith. Ignatius Press, 2009.

______________. Forty Reasons I Am a Catholic. Sophia Inst. Press, 2018.

KERTEN, Holger. Jesus Lived in India: His Unknown Life Before and After the Crucifixon England, Element Book, 1986.

MONIER-WILLIAMS SANSKRIT-ENGLISH DICTIONARY. Desenvolvido pela Oxford University. Disponível em: < http://www.sanskrit-lexicon.uni-koeln.de/monier/veda >. Acesso em 13 nov.2018.

OLSON, Suzanne. Jesus in Kashmir: the lost tomb. Booksurge, 2014.

RENOU. Louis. As Grandes Religiões do Mundo: Hinduísmo. Verbo, 1990.

ROHDEN, Huberto. Filosofia Cósmica do Evangelho. Martin Claret, 2016.

_______________. Sermão da Montanha. Martins Claret, 2015.

_______________. Assim dizia o Mestre. Martins Claret, 2014.

SARMA. D. S. Hinduísmo e Yoga. Freitas Bastos, 2000.

SIVANANDA, Swami. All About Hinduism. Divine Life Society, Shrinagar, Connaught Place. India, 2013.

SATCHIDANANDA, Sri Swami. Yoga Sutras of Pátañjali. Integral Yoga Publications, 2012.

SHARMA, Manju Lata. The Four Purusharthas in the Puranas. Parimal Ed, 2002.

SIVANANDA, Swami. All About Hinduism. Divine Life Society, Shrinagar, India, 2013.

SIVALOGANATHAN, Kandiah. A brief introduction to Hinduism. Zorba Books, 2017.

SINGH. Dharam Vir. Hinduism an introduction. Travel Wheels. 2003.

SMITH, Huston. The Religions of Man. Ishi Press. 2013.

SHELLEY, B. L. História do Cristianismo ao alcance de todos. São Paulo, Shedd, 2004.

SUBRAMUNIYASWAMI, Satguru Sivaya. How to become a Hindu: a guide for seekers and bord hindus. Himalayan Academy, EUA/India, 2000.

TEIXEIRA, Faustino. O lugar da Teologia na Ciência da Religião. In: Faustino Teixeira (org.) As Ciências da Religião no Brasil. Op. cit., pp. 300-301.

VIDYALANKAR, Pandit. The Holy Vedas. Clarion Books, 1998.

VISWANATHAN, Edakkandiyil. Am I a Hindu? Rupa Company, India, 2003.

VIVEKJIVANDAS, Sadhu. Hinduism: An Introduction. Swaminarayan, 2011.

YOGI, Shri Swami Vyaghra. Yoga Sutra de Shri Pátañjali. Vidya Press, 2017.

______________________. Palavras de Sabedoria. Vidya Press, 2005.

ZILLER, Urbano. Filosofia da Religião. São Paulo, Paulus, 1991.

APPENDICE – NOTA A PIEDI

3. La parola sanscrita Veda deve essere pronunciata con la vocale “ê” chiusa. Inoltre, ogni parola sanscrita che termina con una vocale “a” è maschile. Pertanto, la pronuncia deve essere “i Veda”, non “i Veda”. Veda. In: SANSKRIT-ENGLISH DICTIONARY, by Monier-Williams, Oxford University, 2008, revision. Disponível em: <http://www.sanskrit-lexicon.uni-koeln.de/monier/> Acesso em 13 nov.2018.

4. La parola sanscrita Jnana significa “avere conoscenza, comprensione”; dovrebbe essere pronunciato come in spagnolo “señor” o “senior”. JÑANA. In: BABYLON. Disponível em: < https://translation.babylon-software.com/english/jnana/ >. Acesso em 13 nov.2018.

[1] Specialista in Psicologia dello Sviluppo; Laurea in Filosofia; laurea in teologia; Specialista in Psicoanalisi.

[2] Professore, Master in Biotecnologie.

Inviato: Gennaio 2019

Approvato: Febbraio 2019

Rate this post
Uberto Afonso Albuquerque da Gama

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita