REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

 Spiritualità: una risorsa pedagogica nella pratica dell’assistenza all’bambino nella sanità

RC: 58665
247
Rate this post
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

GERONE, Lucas Guilherme Teztlaff de [1]

GERONE, Lucas Guilherme Teztlaff de. Spiritualità: una risorsa pedagogica nella pratica dell’assistenza all’bambino nella salute. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 05, Ed. 09, Vol. 01, pp. 89-107. settembre 2020. ISSN: 2448-0959, collegamento di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/scienza-della-religione/dellassistenza-allbambino

RIEPILOGO

Contesto: Nel corso della storia umana, è comune trovare il rapporto tra educazione, salute e spiritualità. Attualmente, la discussione sull’integralità dell’essere umano è riflettendo il rapporto tra educazione, salute e spiritualità. Obiettivi: Questo studio presenta una riflessione sulla spiritualità come risorsa pedagogica, specificamente per una migliore pratica dell’assistenza all’bambino tra gli operatori sanitari. Metodologico: abbiamo cercato una prima panoramica della nozione di termini di studio e della loro storia, inoltre, vengono fatte riflessioni che coinvolgono la spiritualità come risorsa per la cura dei bambini. Per questo, vengono utilizzati riferimenti che trattano temi sull’educazione, la salute e la spiritualità. Considerazioni: la spiritualità come risorsa pedagogica nell’assistenza all’bambino consente: a) una riflessione sulla conoscenza di sé; b) formazione disciplinare; c) sviluppo cognitivo e comportamentale; d) una forma terapeutica; e) e una visione integrale e garanzia dei diritti e dei valori umani.

Parole chiave: Cura, spiritualità, salute, professionale, istruzione.

INTRODUZIONE

Nella storia dell’umanità, l’educazione, la religione e la salute si sono intrecciate. È in questo contesto che cerchiamo di riflettere sulla spiritualità come risorsa pedagogica nell’assistenza all’asilo tra gli operatori sanitari.

Il tema qui affrontato è giustificato perché l’educazione è legata alla religione e alla salute nella costruzione della visione integrale dell’essere umano. Ciò è percepito, ad esempio, nelle pratiche dei gesuiti, che nel corso della storia svolgono azioni integrali attraverso le istituzioni religiose, l’insegnamento e la salute.  La seconda giustificazione è il contributo significativo dei metodi pedagogici per una migliore qualità nella pratica professionale, ad esempio, nell’umanizzazione delle cure. Soprattutto in questo studio si tratta della pratica dell’assistenza all’bambino promossa dagli operatori sanitari. Per comprendere meglio il rapporto tra religione, salute ed educazione, questo studio cerca di riflettere su:

a) Opinioni etimologiche sulla spiritualità, la pedagogia e la salute.

b) Conoscere il rapporto teorico e pratico tra pedagogica e spiritualità, pedagogia e salute;

c) Relazione tra pedagogia e operatori sanitari;

d) Rapporto tra spiritualità e operatori sanitari;

e) Infine, analizzare il contributo della spiritualità come risorsa pedagogica umanizzata per la pratica dell’assistenza all’bambino tra gli operatori sanitari.

1. INDICAZIONI: PEDAGOGIA, SALUTE SPIRITUALE

Conoscere le terminologie diventa essenziale per comprendere il tema da ricercare, è l’inizio più appropriato per il processo di apprendimento. Così, qui saranno coniati i seguenti principi: pedagogia, spiritualità e salute. Inoltre, come elemento della nozione di salute, la nozione di cura sarà definita, in particolare, l’assistenza promossa dagli operatori sanitari. Si sottolinea che non si tratta di terminologie e definizioni finali, ma di un parametro all’interno della comprensione accademica dei settori della religione, dell’istruzione e della salute.

Pedagogia: all’interno del più in-law, la pedagogia è inserita nel concetto di insegnamento e di istruzione, per lo più bambini. Etimologicamente “peda”, deriva dal greco “pagato”, che significa bambino, e gogia in greco, significa guidare o guidare. Fare la prima giunzione e interpretazione, la pedagogia, nel suo significato è guidare, guidare il bambino (LIBANEO, 2001). Infatti, la pedagogia può essere intesa come guida del bambino, o denotando un ruolo di formazione dei bambini. Tuttavia, tra il XVII e il XVIII secolo con grandi progressi sociali, politici e tecnologici, l’educazione è ripensata con una proposta di aggiornamento dei processi pedagogici, come ad esempio: la comprensione della fase infantile e la pratica dell’insegnante (LANZ, 2016). Nel XX secolo l’educazione ha influenze positive da altre aree di conoscenza che comunicano con la visione dell’insegnamento e dell’orientamento del bambino, come l’emergere della psicologia e i suoi studi sullo sviluppo e l’apprendimento hanno portato a un nuovo modo di educare e guidare il bambino, in questo contesto, ha iniziato ad avvicinarsi ai metodi pedagogici e alle risorse dell’insegnamento , con questo, ci sono anche approcci che indicano il significato della pedagogia. L’emergere della nozione di Waldorf Pedagogy, in esso, l’approccio pedagogico si basa sull’integralità e lo sviluppo fisico, spirituale, intellettuale e artistico dei bambini (LANZ, 2016).  Così:

La pedagogia è, quindi, il campo della conoscenza che si occupa dello studio sistematico dell’educazione , dell’atto educativo, della pratica educativa come parte integrante dell’attività umana, come fatto della vita sociale, inerente all’insieme dei processi sociali. È quindi una pratica umana, una pratica sociale, che modifica gli esseri umani nei loro stati fisici, mentali, spirituali e culturali, che dà una configurazione alla nostra esistenza umana individuale e di gruppo (LIBANEO, 2001, p. 6-7).

Questa nozione di pedagogia diventa completa e permette riflessioni e relazioni con altre dimensioni importanti dell’essere umano. Per Paulo Freire (2005) la pedagogia deve necessariamente contemplare gli esperienziali dell’essere umano, i suoi valori e la sua morale, costruire l’amicizia, la connessione, la solidarietà, promuovere il senso e lo scopo della vita. Questi fattori che permeano la nozione di pedagogia sono anche intravisti all’interno della nozione di spiritualità.

La spiritualità è una nozione che si riferisce allo stato della natura dello spirito, qualcosa di integrato nell’essere umano, che spinge l’essere umano cosciente nella sua conoscenza e nelle sue scelte vitali, nella sua conoscenza di se stesso e del mondo: i suoi valori e la sua morale: i suoi valori e la sua morale, l’amicizia, la connessione, la solidarietà, l’umanesimo, il benessere, il significato e lo scopo della vita (SOUZA, 2013, p. 97). In questo contesto, la spiritualità è una dimensione esistenziale che si sviluppa dalle esperienze che si sviluppano nel comportamento religioso, sorgono così la pratica religiosa, o religiosità[2]. In questo senso, la religiosità e la spiritualità sono associate.

Come nozione di salute, è intesa come: l’essere umano e la sua condizione di vita in un contesto culturale, principi e valori con cui si relaziona, i suoi obiettivi ed esperienze, come l’amicizia, la solidarietà e il significato della vita, una situazione di completo benessere fisico, mentale e sociale (LUZ, 2009).

Infine, nella comprensione della pratica dell’assistenza[3] sanitaria, Pessini (2002) afferma che è necessario costruire l’umanizzazione, risvegliare la solidarietà professionale, l’empatia e la simpatia, uno sguardo che scateni il senso e la fiducia dell’essere umano.

2. PEDAGOGIA E SPIRITUALITÀ

La spiritualità è legata alla pedagogia nella riflessione integrale dell’essere umano, nei processi di conoscenza di sé, nella costruzione umana e nei suoi valori morali e percorsi di verità, come la bontà, l’amore, la vita, l’onestà, la giustizia. La spiritualità appare anche come esercizio di spirito nel processo di esame pedagogico quando gli educatori cercano di trovare un significato più profondo dell’essere.  Infatti, è nell’interiorità al centro dello spirito, ovvero un puro stato di coscienza, personalità, pensiero ed emozioni, che il senso creativo delle idee, le connessioni tra i soggetti e le realtà, le astrazioni e la concretezza, i pensieri e i riferimenti della saggezza, l’auto-riflessione sulle abitudini e sui comportamenti, in cui il soggetto inizia a conoscere e trasformare i limiti , debolezze e paure nell’apprendimento e nelle virtù (GARDNER, 1994).

Come risorsa pedagogica, la spiritualità compone la disciplina dell’insegnamento religioso. Secondo Boeing, l’insegnamento religioso non è solo un concetto religioso, ma:

La conoscenza del Fenomeno Religioso, elaborata dalle Scienze della Religione e sistematizzata dal curriculum dell’Educazione di Base, fa parte della costruzione culturale della società. Con lo Spirito di rassegnare le dimissioni delle diverse dimensioni della vita umana. E l’educazione religiosa come componente dell’educazione dei cittadini diventa non uno spazio per rileggere e rassegnare le dimissioni del Fenomeno Religioso, ma anche per il rispetto della pluralità di ogni contesto socioculturale (BOEING, 2009, p. 10-11)

In questo contesto, la spiritualità è una risorsa pedagogica per soddisfare le richieste proposte dall’educazione religiosa, perché occupa un ruolo intermedio, valorizza la diversità culturale religiosa e umana, la libertà religiosa, aggrega valori morali significativi come il rispetto, l’amore e la carità. Per Delors l’educazione religiosa ha:

lo scopo di riferire il mondo a una maggiore comprensione reciproca, più senso di responsabilità e più solidarietà, nell’accettare le nostre differenze spirituali e culturali. L’istruzione che consente a tutti di accedere alla conoscenza ha un ruolo molto concreto da svolgere nell’adempimento di questo compito universale: aiutare a comprendere il mondo e l’altro per comprendersi meglio (DELORS, 1999, p.50).

3. PEDAGOGIA E SALUTE

Lo sviluppo pedagogico è inserito in diversi contesti, come le relazioni sociali e familiari, la comunicazione, i movimenti politici e l’assistenza sanitaria. In questo contesto è incluso l’azione del pedagogo. Soprattutto nell’area sanitaria, viene evidenziato il lavoro pedagogico svolto negli ospedali o negli ambienti sanitari.

Nell’ambiente ospedaliero, le prestazioni del pedagogo si concentrano sulla cura dei bambini, dei giovani e cercano di garantire uno sviluppo affettivo, cognitivo ed emotivo, nonché di integrare il custode nel contesto scolastico. Secondo Aquino, le prestazioni del pedagogo nel contesto ospedaliero possono essere definite in tre aree:

 mediare l’integrazione tra il bambino, la famiglia, la scuola e l’ospedale, rendendo i traumi del ricovero più indulgenti, in una proposta per mitigare la possibile demotivazione e lo stress causato dal ricovero in ospedale; b) fornire un rapporto e una vicinanza tra la nuova esperienza del bambino e quella dell’adolescente in ospedale con la loro routine quotidiana, prima del ricovero; e c) per consentire ai bambini ricoverati l’accesso all’istruzione, anche se si trovano in un ambiente ospedaliero (AQUINO, SARAIVA, BRAÚNA, 2012, p. 131).

All’interno di questi principi, è inteso che la cura del pedagogo al ricoverato promuove il benessere e l’integrazione delle risorse pedagogiche, e mira a migliorare il quadro clinico, aiutando il paziente a far fronte alle sofferenze causate dalla malattia. In questo contesto, il pedagogo può, ad esempio, insegnare una classe o un laboratorio di gioco cognitivo. L’obiettivo è lo sviluppo del sistema funzionale del linguaggio, delle funzioni e delle capacità, favorendo il reinserimento alle attività quotidiane (AQUINO; SARAIVA; BRAÚNA, 2012).

È importante sottolineare che l’ordinanza n. 336 del 19 febbraio 2002 stabilisce che il pedagogo fa parte del personale clinico per l’assistenza psicosociale:

 in terapia intensiva, sarà costituito da: un – 01 (uno) medico con formazione di salute mentale; b – 01 (uno) infermiere; c – 03 (tre) professionisti dell’istruzione superiore tra le seguenti categorie professionali: psicologo, assistente sociale, terapeuta occupazionale, pedagogo o altro professionista necessario per il progetto terapeutico.

A proposito del progetto terapeutico che intravede l’assistenza sanitaria e ha principi pedagogici:

Analizzando in modo più critico i meccanismi di produzione dell’assistenza attraverso la costruzione di “progetti terapeutici” e i diversi modelli di assistenza sanitaria che definiscono i profili professionali competenti per gestirli, possiamo aprire nuove terre per cercare un “nuovo” tipo di competenza professionale all’interno delle pratiche didattiche delle scuole, e quindi governare le nostre risorse disponibili e i nostri processi pedagogici in altri modi (MERHY , 1999).

In considerazione di ciò, il pedagogo è: a) un professionista nel campo dell’istruzione che ha qualità da condurre, governare i processi pedagogici che fanno parte del progetto terapeutico. b) Un professionista qualificato per affrontare questioni che coinvolgono l’assistenza sanitaria, in particolare l’assistenza mentale, come il processo di apprendimento e cognitivo, e l’orientamento educativo.

A proposito del pedagogo come promotore terapeutico in salute:

Il campo d’azione del pedagogo che per primo attira l’attenzione è quello che fa con il bambino. Sono le misure diagnostiche e terapeutiche, gli esercizi pedagogici, gli interventi suggeriti dal medico della scuola e da altri. Queste sono le cosiddette misure dirette di azione nell’educazione terapeutica. Uno di questi è la postura, vale a dire come l’educatore agisce indirettamente nell’ambiente del bambino, come può configurare l’ambiente e quali effetti questo ha sul bambino. L’altro è quello di riflettere su come può agire in modo educativo-terapeutico sul bambino, dal tipo e dalla qualità del loro incontro e dal loro rapporto con il bambino (CALLEGARO, 2014, p.118)

Si comprende che la funzione del pedagogo terapeutico nel contesto sanitario è quella di creare un metodo pedagogico che rifletta sulla cura, in altre parole, una forma di cura che consideri l’ambiente, la realtà, lo stato del bambino con ciò che si intende imparare, un rapporto empatico di legami emotivi. In questo senso, la funzione terapeutica del pedagogo è quella di sviluppare azioni educative con un aspetto ampio e armonioso, comprese altre dimensioni del paziente, i suoi interessi, scopi e significati della vita.

In questo contesto, il pedagogo “cerca di costruire conoscenze su questo nuovo contesto di apprendimento che può contribuire al benessere del bambino malato” (FONTES, 2005, p. 122). Per questo, è necessario che il pedagogo consideri alcune dimensioni:

Il contributo delle attività pedagogiche al benessere del bambino malato passa attraverso due aspetti dell’analisi. Il primo innesca il giocoso come canale di comunicazione con il bambino ricoverato in ospedale, cercando di far dimenticare, per qualche istante, l’ambiente aggressivo in cui si trova, salvando sensazioni di infanzia vissute prima di entrare in ospedale. Questo aspetto cerca di distrarre il bambino e, spesso, ciò che riesce a infastidirlo, e certamente non lo aiuta a riflettere sulla propria esperienza e imparare da esso. Il secondo funziona, anche se in modo giocoso, il ricovero in ospedale come campo di conoscenza da esplorare. Conoscendo e demistificando l’ambiente ospedaliero, rassegnando le sue pratiche e routine come una delle proposte di assistenza pedagogica in ospedale, la paura del bambino, che paralizza le azioni e crea resistenza, tende a scomparire, emergendo, al suo posto, l’intimità con lo spazio e la fiducia in chi vi agisce (FONTES, 2005, p. 122).

In considerazione di quanto sopra, si capisce che il ruolo del pedagogo nell’ambiente ospedaliero ha dimensioni educative che fanno interfacce con la salute, dove uno accade in dipendenza dall’altro. Promuovere l’istruzione per un bambino ricoverato in ospedale non è solo insegnare, ma anche aiutare, contribuendo a portare salute e benessere. Non sarà sufficiente per il pedagogo per promuovere la conoscenza se l’ospedale non è sano per imparare.  Nello spazio ospedaliero è necessario risvegliare dimensioni giocose, migliorare la creatività della conoscenza e della conoscenza di sé, dare un significato esistenziale agli ospedalizzati in mezzo alla loro sofferenza e dolore, salvare la speranza e la fiducia, creare identità per stabilire l’umanizzazione nel processo pedagogico e nell’assistenza ospedaliera e trasformare gli stati fisici, mentali, cognitivi e spirituali.

4. PEDAGOGIA NEL CONTESTO DEGLI OPERATORI SANITARI

In una ricerca condotta nei bar dei corsi di salute: infermieristica, medicina, psicologia, assistenza sociale, fisioterapia e fisioterapia (BRASIL, 1989), solo l’assistenza infermieristica e la psicologia hanno temi sull’educazione legati alla pratica professionale.

Nell’assistenza infermieristica, l’educazione sanitaria viene studiata con l’obiettivo della dimensione educativa del profilo professionale degli infermieri. Gli indirizzi dei contenuti programmatici: il rapporto educativo e la società; Concezioni pedagogiche, i loro scopi e le loro implicazioni nell’educazione brasiliana; Processo di insegnamento, apprendimento, metodologia didattica; Strutture curricolari e insegnamento dell’integrazione, servizio, comunità; Elementi della valutazione dell’apprendimento, del suo ruolo e delle sue implicazioni; Fasi della pratica pedagogica e dei suoi elementi, che si applicano nelle attività educative e sanitarie (BRASIL, 1989). Per Quadros et al. (2019, p. 11):

il beneficio del dialogo tra pedagogia e infermieristica. Per l’assistenza infermieristica, pur avendo già spazio per sperimentare come educatore, ha molto da migliorare in questa pratica; e pedagogia pur avendo la sua visione olistica del mondo pensando ai suoi studenti come esseri inseparabili nei loro concetti politici, sociali, personali e culturali vogliono ancora acquisire nuove conoscenze sui temi più diversi che sorgono nella loro vita quotidiana, tra cui la salute.

Secondo quanto sopra, da un lato, la pedagogia contribuisce all’assistenza infermieristica nella visione integrale-olistica dell’essere umano e della sua realtà, dall’altro l’assistenza infermieristica può contribuire alla pedagogia nelle questioni di cura, come il modo in cui la pedagogia inserita nell’ambiente sanitario può reagire alle malattie e alle epidemie attraverso la guida sull’igiene, il pronto soccorso , indicazioni di malattia e altri.

In Psicologia, le questioni di pedagogia sono affrontate:

a) Nell’apprendimento nel processo di cognitivismo: la psicologia cognitiva cerca di capire come imparare a cogliere le informazioni e la conoscenza immediata di un oggetto metallico (CORREIA, 2001).

b) Nella psicologia comportamentale e nell’apprendimento, che è:

una teoria dell’apprendimento basata sull’idea che tutti i comportamenti siano acquisiti attraverso il condizionamento. Il condizionamento avviene attraverso l’interazione con l’ambiente. I comportamentisti ritengono che le nostre risposte agli stimoli ambientali modellano le nostre azioni (ALVES, 2019).

c) Nella psicoanalisi e nell’apprendimento, e:

L’educazione e la psicoanalisi percorriamo un percorso complesso, intrecciando le loro conoscenze sullo sviluppo dell’essere umano. Questo intreccio ha permesso l’indagine di domande relative al funzionamento psichico dell’essere umano, il rapporto di trasferimento studente-insegnante, il piacere nell’apprendimento (questione del desiderio), la terapia dell’istruzione, la lingua, ecc. Così, la psicoanalisi – come organo teorico – e l’educazione – come discorso sociale – si sono intrecciate in un processo di cambiamento che ha colpito sia in termini di aree di attività (RIBEIRO, 2014, p. 15).

d) Nell’umanesimo e nell’apprendimento che:

Sostiene che l’insegnamento deve essere centrato sul tirocinante, vale a dire che ogni persona ha il suo percorso e ha maggiore responsabilità di decidere ciò che vuole imparare, rendendolo autonomo nel suo processo di apprendimento. Lo studente cerca di scoprire per proprio conto, in un atteggiamento di auto-realizzazione e di valutazione dei costi, in un processo di “diventare una persona”, che è la chiave del processo di apprendimento (APRENDIZAGEM HUMANISTA, 2019).

e) Nella psicologia costruttivista e nell’apprendimento:

Il costruttivismo è una delle correnti impegnate a spiegare come si sviluppa l’intelligenza umana sulla base del principio che lo sviluppo dell’intelligenza è determinato dalle azioni reciproche tra l’individuo e l’ambiente. L’idea è che l’uomo non nasce intelligente, ma non è passivo sotto l’influenza dell’ambiente, vale a dire risponde a stimoli esterni che agiscono su di loro per costruire e organizzare le proprie conoscenze in modo sempre più elaborato (MENDES, 2019).

Inoltre, c’è nel curriculum di Psicologia: l’approccio sulla psicologia e la scuola che tratta le funzioni specifiche dello psicologo della scuola, le competenze e le competenze dello psicologo della scuola; Opinioni teoriche di Psicologia Scolastica; Strumenti tecnici per l’uso dello psicologo a scuola; Aree di intervento dello psicologo a scuola; Aree di sfida per lo Psicologo della Scuola; Possibilità di rieducazione e azioni preventive (BRASIL, 1989).

In considerazione di quanto sopra, si può capire che i corsi di infermieristica e psicologia includono nei loro programmi di educazione-pedagogia per meglio mettere in relazione la pratica con la teoria, migliorare l’autovalutazione professionale, applicare metodi di conoscenza delle materie coinvolte nella pratica professionale, qualificare la pratica professionale, consentire ai professionisti di agire in altri spazi come nelle scuole e nella comunità in generale e come formazione continua finalizzata all’umanizzazione della salute (LIBANEO, 2001). Secondo Batista:

formazione professionale a lavorare nel sistema sanitario è sempre stata una sfida. Portare il campo del reale, la pratica quotidiana di professionisti, utenti e manager è fondamentale per risolvere i problemi incontrati nell’assistenza sanitaria e per la qualificazione delle cure fornite ai soggetti. Anche il cambiamento nell’istruzione accademica degli studenti e degli insegnanti nel campo della salute è stato necessario (BATISTA, 2011, p. 884).

È chiaro che la formazione degli operatori sanitari è stata una delle linee guida centrali per il successo dei programmi sanitari. La formazione acquisita dai processi pedagogici appare come lo strumento più efficace per migliorare il lavoro tra operatori sanitari e utenti, come l’acquisizione di esperienze reali che contribuiscono all’apprendimento e alla risoluzione dei problemi.  In questo contesto, il Ministero della Salute nel 2004 ha creato la Política Nacional de Educação Permanente em Saúde (PNEPS) come strategia del Sistema Sanitario Unificato. Si tratta di una proposta di apprendimento per la pratica professionale, che stabilisce un rapporto tra l’apprendimento e l’insegnamento sulla vita quotidiana, migliorando e consentendo cambiamenti e trasformazioni nella pratica degli operatori sanitari (BRASIL, 2004).

5. SPIRITUALITÀ NEL CONTESTO DEGLI OPERATORI SANITARI

La spiritualità nel contesto dei professionisti della salute è un fattore storico teorico, per esempio, l’inizio della medicina è caratterizzato da dimensioni spirituali, come: guaritori maestri, magia e il mistico della guarigione. Questa è una costante in tutte le civiltà e tempi (HEIMANN, 2003).

Nel Medioevo e all’inizio della modernità a causa dei progressi nei corsi di salute, in particolare in medicina, le università d’Europa concedono agli studenti di medicina il titolo di medico al fine di creare una personalità professionale, dal momento che in precedenza i medici erano visti come guaritori, figure mistiche e sacerdenti (LANDMANN, 1984).

Tuttavia, per Pitta (1991) solo nel XIX secolo gli operatori sanitari hanno iniziato a sviluppare le loro pratiche professionali senza alcuna relazione diretta con le pratiche spirituali.  L’avvento della rivoluzione industriale ha avuto come principio il progresso tecnologico, che ha influenzato la medicina per fornire un’assistenza sanitaria e un servizio in modo tecnico (HEIMANN, 2003).

Questo è un bene quando la tecnologia fornisce una migliore qualità della vita, tuttavia, l’uso della tecnologia troppo, anche se fornisce miglioramenti positivi nella salute e nello stato della malattia può portare all’indifesità di importanti dimensioni umane, come: il rispetto della dignità umana, la comprensione del dolore, la valorizzazione della comunicazione, le credenze religiose e le questioni spirituali. È in questo contesto che uno scopo nel rispondere alle dimensioni umane dei malati emanava tra gli operatori sanitari, tra cui quello spirituale (PERES, 2007).

In uno studio Gerone (2014) ha studiato come gli operatori sanitari capiscono il problema della spiritualità e della salute. I risultati della ricerca indicano che la spiritualità aiuta a migliorare la qualità della vita e della salute. Si ritiene che la spiritualità non sia solo un sostegno, ma una risorsa e un aspetto importante dell’assistenza sanitaria.

Nei momenti di dolore e sofferenza, il paziente usa la sua spiritualità come risorsa per affrontare le avversità causate dall’assenza di salute. Pertanto, molti operatori sanitari riconoscono l’influenza positiva della spiritualità sulla salute. La spiritualità come fattore psichico e trascendentale ha la capacità di promuovere la resilienza e il sostegno emotivo, risvegliare le domande dal nucleo dell’esistenza e dare senso al soggetto in mezzo al dolore, alla sofferenza e allo stress, e fornire la presenza di solidarietà attraverso l’amore, il conforto e la speranza (GERONE, 2015).

In considerazione di ciò, gli operatori sanitari stanno integrando o valorizzando la spiritualità nella pratica della cura come un modo per promuovere la salute, perché, anche di fronte alla limitazione nella diagnosi o nella cura di una malattia, è possibile prendersi cura dell’essere umano, vederlo oltre la malattia, un essere poliedrica con una dimensione biopsicosciospirituale, significati e scopi in esistenze che trascendono il suo stato di malattia.

6. LA SPIRITUALITÀ COME RISORSA PEDAGOGICA NELL’ASSISTENZA ALL’BAMBINO TRA GLI OPERATORI SANITARI

In particolare, gli operatori sanitari nei bambini devono capire che prendersi cura di un bambino non è lo stesso che prendersi cura di un adulto. Il professionista ha bisogno di avere concezioni pedagogiche per prendersi cura del bambino, come l’utilizzo di risorse ludiche per stimolare il trattamento, parlare in un linguaggio appropriato con il bambino, valorizzando dimensioni come l’empatia, la creatività, la scoperta e l’accoglienza (BARBOSA, 2002). È in questo contesto che la spiritualità può essere integrata come risorsa pedagogica, perché la spiritualità ha nella sua essenza significati simili a quello della pedagogia. Quando si pensa alla spiritualità, sorgono sentimenti come: empatia, creatività, accettazione, valore umano, giocoso e mistico. In considerazione di ciò, mette in evidenza le convergenze e i risultati della spiritualità come risorsa pedagogica nella pratica dell’assistenza all’bambino tra gli operatori sanitari:

a) La spiritualità nella cura dei bambini può essere un promotore della conoscenza di sé. La spiritualità si sviluppa nella stessa prospettiva della conoscenza di sé, in una ricerca intrinseca in uno spazio soggettivo di ricerca dell’identità, dei significati e degli scopi della vita (DANTAS, 2019). In questo scenario, è noto che il processo di apprendimento è più utilizzato quando il bambino, quando impara, trova significato, scopo esistenziale. Vale a dire, imparare non significa trasferire o acquisire contenuti, ma, trovare (in)formazione che condividono con la realtà del bambino, i suoi sensi e gli scopi della vita.

Inoltre, l’apprendimento è un processo di soggettività: si impara a vivere e essere (ALMEIDA, 2019). In questo contesto, la spiritualità come promotore della conoscenza di sé consente di imparare dimensioni importanti, diventando così una risorsa pedagogica per la pratica della cura. In cui il professionista integrando la spiritualità come risorsa pedagogica nella pratica della cura consente al bambino di conoscere se stesso: significati e scopi vita, vita e Essere.

b) La spiritualità come formazione di valori morali che garantiscono il benessere del bambino nel processo di cura. Per Machado (2019) i valori sono: a) un insieme di caratteristiche personali o sociali che determinano la forma di comportamento. b) talento, reputazione, coraggio e coraggio. In questo senso, la spiritualità aiuta il professionista a sviluppare una cura dei bambini che mira alla disciplina come risorsa pedagogica per garantire il benessere e valorizza il comportamento che trasmette talento e coraggio.

c) La spiritualità può essere una risorsa per un migliore sviluppo pedagogico e sanitario. Il coping si distingue qui come risorsa spirituale ed educativa per la salute. Secondo Compas (2006) coping è una risorsa cognitiva e comportamentale utilizzata per affrontare situazioni problematiche, stress e sofferenza. coping può essere: positivo quando fornisce resilienza, resilienza e accettazione. O negativo quando provoca sensi di colpa, vergogna, paura, aggressività e stress. Per Takiuti (1997), la fase dell’infanzia è una fase di molto stress e turbolenza che interferisce negli stati emotivi, cognitivi e comportamentali. Secondo Takiuti (1997), i bambini con coping negativo hanno problemi comportamentali, come insicurezza, disobbedienza e aggressività. In questo senso, il professionista può inserire la spiritualità nella cura attraverso il coping positivo e, educare, guidare il bambino nei suoi bisogni cognitivi ed emotivi, fornendo sentimenti positivi, come la resilienza in mezzo ai problemi, il coraggio, l’autostima e altri che sono importanti per il cure mediche e apprendimento.

d) Educazione terapeutica: è una giunzione tra pedagogia e psicologia. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’educazione terapeutica è un modo armonioso per acquisire, sviluppare, mantenere le competenze per gestire la vita in uno stato di malattia (CALLEGARO, 2014). Per Callegaro (2014) l’educazione terapeutica ha alcuni aspetti, tra i quali, lo spirituale, che si manifesta attraverso pratiche pedagogiche del linguaggio e dei gesti.

Nel contesto come risorse pedagogiche per la cura, il linguaggio è inteso con una comunicazione empatica e costruttiva per affrontare la malattia. I gesti sono espressioni e atteggiamenti che cercano di trasmettere sentimenti armoniosi e creatività per affrontare le malattie.  Per Piaget (1978) la creatività è più evidente nell’infanzia ed è uno strumento di cambiamento, sviluppo ed evoluzione.

e) La spiritualità come promotrice dell’educazione integrale: la nozione di educazione integrale è una visione multidimensionale che integra fenomeni, cognitivi, emotivi, psicologici, sociali, culturali e spirituali. L’istruzione integrale è garantita nella Costituzione del 1988 – Estatuto da Criança e do Adolescente, legge n. 8.069/1990 (ECA); Lei de Diretrizes e Bases da Educação Nacional, legge n. 9.394/1996 (LDB); Plano Nacional de Educação, legge 10.172/2001 (PNE, 2001-2010). Vale a parte, l’educazione integrale è una visione completa e la promozione dei valori dell’essere umano, tra cui la dimensione spirituale, un diritto garantito nel Diritto (CAMARGO, 2019).

In questo senso, la spiritualità come aspetto dell’educazione integrale è un coltivatore di valori umani. Nel contesto dell’assistenza all’infanzia, diventa una risorsa pedagogica garantendo il diritto a un’educazione integrale nel rispetto e nella costruzione dei valori umani, della solidarietà e del rispetto, della consapevolezza dell’Essere, dell’appartenenza e del trascendemento (CAMARGO, 2019).

CONSIDERAZIONI FINALI

Si ritiene che il tema sia opportuno, perché si occupa di dimensioni importanti dell’essere umano, della spiritualità, dell’educazione e della salute. Come si è visto, tali dimensioni sono etimologicamente correlate. I significati delle parole: salute, spiritualità e pedagogia sono legati sia negli aspetti teorici che pratici. Pertanto, come si è visto in tutto questo lavoro, è opportuno riflettere sul tema affrontato qui, che ha portato una riflessione interdisciplinare tra i settori della salute, dell’istruzione e della religione. Si ritiene che nello sviluppo di quest’opera, si rese conto che non c’è modo di parlare di educazione senza spiritualità e salute, e viceversa.

Come si vede in questo studio, è degno di nota che l’assistenza infermieristica e la psicologia includono nelle domande del curriculum sulla spiritualità e l’educazione. Questo ha permesso nuovi modi di prendersi cura, guidare, insegnare.

Si ritiene che nel contesto della salute, la spiritualità sia una risorsa indispensabile per la pedagogia, soprattutto per chi lavora negli ospedali. La spiritualità appare come un promotore della salute e dell’istruzione, e riesce a dare significato e scopi che trascendono lo stato della malattia. Vale a dire, non si limita alla salute e all’insegnamento in una condizione, ma nella produzione di conoscenza di sé e di apprendimento.

Si ritiene che in particolare i professionisti che lavorano nell’ambiente infantile devono capire e avere concezioni pedagogiche. Alcune risorse pedagogiche sono considerate indispensabili per gli operatori sanitari per promuovere l’assistenza all’bambino:

a) Utilizzare risorse giocose per stimolare il trattamento.

b) Parlare in una lingua appropriata con il bambino.

c) Valorizzare dimensioni come l’empatia, la creatività, la scoperta e l’accettazione.

Si ritiene che sia in questi punti che c’è convergenza per la spiritualità per essere una risorsa pedagogica per la cura dei bambini:

a) nella riflessione sulla conoscenza di sé;

b) nella formazione disciplinare;

c) sviluppo cognitivo e comportamentale;

d) in forma terapeutica;

e) nella visione integrale e nella garanzia dei diritti e dei valori umani.

Infine, percepiamo la necessità di nuovi studi che approfondicano una riflessione sulla spiritualità come risorsa pedagogica nella pratica degli insegnanti e dell’apprendimento; sulla spiritualità come promotore della conoscenza e della conoscenza di sé nel processo di insegnamento e apprendimento; sulla spiritualità come manifesto di un’educazione integrale e umanista; sulla spiritualità come disciplina nella formazione di studenti e insegnanti.

RIFERIMENTI

APRENDIZAGEM HUMANISTA. Teoria da aprendizagem. Disponível em: http://aprendizagemhumanista.weebly.com/teorias-da-aprendizagem.html. Acesso em 16 de Nov de 2019.

ALMEIDA, P. DE; MITJÁNS MARTÍNEZ , A. (2019). A Configuração Subjetiva da Ação do Aprender. Revista Obutchénie, 3(1), 88-113. Disponível em: https://doi.org/10.14393/OBv3n1.a2019-50592. Acesso em 14 de Nov de 2019.

ALVES, C. O que é Behaviorismo e Psicologia Comportamental? Disponível em: https://opas.org.br/o-que-e-behaviorismo-e-psicologia-comportamental/ Acesso em 16 de Nov de 2019.

AQUINO, S. L. de; SARAIVA, A. C. L. C.; BRAÚNA, R. de C. de A. Representações sociais da atuação do pedagogo na saúde: saberes envolvidos e experiências com-partilhadas. Interfaces da Educação, Paranaíba, MS, v. 3, n. 7, p. 128-145, 2012. Disponível em: . Acesso em: 25 jan. 2014.

BARBOSA, ECV. O vivenciar da equipe de enfermagem com os familiares de crianças internadas em UTI pediátrica [dissertação]. Rio de Janeiro: Faculdade de Enfermagem da Universidade do Estado do Rio de Janeiro; 2002.

BARBOSA, Maria Aparecida. Lexicologia, Lexicografia, Terminologia, Terminografia, Identidade científica, Objeto,  Métodos, Campos de atuação.  SIMPÓSIO LATINO-AMERICANO DE TERMINOLOGIA E I ENCONTRO BRASILEIRO DE TERMINOLOGIA TÉCNICO-CIENTÍFICA. 2., 1990, Brasília,  Anais… p. 152-158.

BATISTA, Karina Barros Calife; GONCALVES, Otília Simões Janeiro. Formação dos profissionais de saúde para o SUS: significado e cuidado. Saude soc. São Paulo, v. 20, n. 4, p. 884-899, Dec.  2011.

BOEING, Antônio. Ensino Religioso enraizado nas Ciências da Religião. Dialogo – Revista do Ensino Religioso. N°55, agosto/setembro, 2009.

BRASIL, Ministério da Saúde. Portaria n.º 198/GM/MS, de 13 de Fevereiro de 2004. Institui a Política Nacional de Educação Permanente em Saúde como estratégia do SUS para a formação e o desenvolvimento de trabalhadores para o setor e dá outras providências. Brasília, Ministério da Saúde, 2004.

BRASIL. Lei de Diretrizes e Bases da Educação Nacional. Lei número 9394, 20 de dezembro de 1996.

BRASIL. MINISTÉRIO DA SAÚDE. Capacitação Pedagógica para Instrutor / Super-visor – Área de Saúde.1989.

CAMARGO, T. Educação integral e espiritualidade: os benefícios desta relação para a formação integral do ser humano. Disponível em: https://www.lume.ufrgs.br/bitstream/handle/10183/117566/000966595.pdf?sequence=1&isAllowed=y. Acesso em 14 de Nov  de 2019.

CARVALHO, Gilson. A saúde pública no Brasil. Estud. Av.  São Paulo ,  v. 27, n. 78, p. 7-26, 2013.

CORREIA, Mônica F. B.; LIMA, Anna Paula Brito; ARAUJO, Claudia Roberta de. As Contribuições da Psicologia Cognitiva e a Atuação do Psicólogo no Contexto Escolar. Psicol. Reflex. Crit.,  Porto Alegre ,  v. 14, n. 3, p. 553-561,    2001 .   Available from <http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0102-79722001000300010&lng=en&nrm=iso>. access on  16  Nov.  2019.  http://dx.doi.org/10.1590/S0102-79722001000300010.

COLLEGARO, B. Arte Médica Ampliada Vol. 34 | N. 3 | Julho / Agosto/ Setembro de 2014.

COMPAS, Bruce E. Psychobiological processes of stress and coping: implications for resilience in children and adolescents. Comments on the papers of Romeo & McEwen and Fisher et al. Annals of the New York Academy of Sciences, v. 1094, p. 226-234, 2006.

CURY, Carlos Roberto Jamil. Direito à educação: direito à igualdade, direito à dife-rença. Cad. Pesqui. São Paulo, n. 116, p. 245-262, julho de 2002.

DANTAS, Gabriela Cabral da Silva. “Autoconhecimento“; Brasil Escola. Disponível em: https://brasilescola.uol.com.br/psicologia/autoconhecimento.htm. Acesso em 11 de novembro de 2019

DELORS, Jacques. Educação: um tesouro a descobrir. Relatório para a UNESCO da Comissão Internacional sobre Educação para o século XXI. 10° Ed. São Paulo: Cortez; 2006.

DUBUC, Robert.  Manuel Pratique de Terminologie. Quebec, Linguatech, 1985.

FONTES, Rejane de S.. A escuta pedagógica à criança hospitalizada: discutindo o papel da educação no hospital. Rev. Bras. Educ.,  Rio de Janeiro ,  n. 29, p. 119-138,  Aug.  2005

FREIRE, P.  Pedagogia do Oprimido. 49 ed. Rio de Janeiro: Paz e Terra, 2005.

GARDNER, HOWARD. Estruturas da mente: a teoria das inteligências múltiplas. Porto Alegre: Artes Médicas, 1994.

GERONE, Lucas Guilherme Teztlaff de. Um olhar sobre a  Religiosidade/Espiritualidade na Prática do Cuidado entre profissionais de saúde e pasto ralistas. Dissertação (Mestrado em Teologia). Disponível em: /www.biblioteca.pucpr.br/tede/tde_busca/arquivo.php?codArquivo=. Acesso em 12 de Nov de 2019.

JUNQUEIRA, Sérgio Rogério Azevedo. Formação Docente. Diálogo – Revista do Ensino Religioso n° 45 – Fevereiro/2007.

LANZ, R. A Pedagogia WaldorfCaminho para um Ensino Mais Humano. São Paulo, Brasil: Ed. Antroposófica. 2016.

LIBANEO, José Carlos. Pedagogia e pedagogos: inquietações e buscas. Educ. rev. Curitiba, n. 17, p. 153-176, junho de 2001.

LOBO, Ney. Filosofia espírita da Educação. Vol. 1 a 5. Rio de Janeiro, FEB, 1990.

MACHADO, J. Valores: a principal disciplina da vida.  Disponível em: https://jcconcursos.uol.com.br/noticia/empregos/valores-humanos-disciplina-da-vida-4603. Acesso em 12 de Nov de 2019.

MATTOS, Luiz Alves de. Primórdios da educação no Brasil: o período heróico (1549- 1570). Rio de Janeiro: Aurora, 1958.

MERHY, Emerson Elias. Apostando em Projetos Terapêuticos Cuidadores: desafios para a mudança da escola médica ou utilizando-se da produção dos projetos terapêuticos em saúde como dispositivo de transformação das práticas de ensino-aprendizagem que definem os perfis profissionais dos médicos. Campinas; 1999.

MENDES, S. A Aprendizagem no Construtivismo. Disponível em: http://www.profala.com/artpsico85.htm. Acesso em 16 de Nov de 2019.

MIRANDA, K.C.L.; BARROSO, M.G.T. A contribuição de Paulo Freire à pratica e educação crítica em enfermagem. Rev. Latino – Am. Enfermagem, Ribeirão Preto, v.12 (4), p.631-635, 2004.

PAIVA, J. Espiritualidade e qualidade de vida: Pesquisas em psicologia. Porto Alegre: EDIPUCRS, 2004.

PESSINI, L. (2002). Humanização da dor e sofrimento humano no contexto hospitalar. Bioética, Brasília, Conselho Federal de Medicina, 10(2). Disponível em: <http://www. cfm.org.br>. Acesso em 24 de Junho de 2019.

PIAGET, J. O nascimento da inteligência na Criança. Rio de Janeiro: Zahar Editores, 1978, 3° edição.

PUCHALSKI, C. M. “Espiritualidade e medicina: os currículos na educação médica”. Journal of Education Câncer: O Jornal Oficial da Associação Americana para a Educação do Câncer, 21 (1), pp. 14-18, 2006.

QUADRO, V; et al. Enfermagem E Pedagogia: A Junção Entre O Cuidado E A Educação – Um Relato De Experiência. Disponível em: https://propesp.furg.br/anaismpu/cd2009/ensino/317-274-1-SM.pdf. Acesso em 16 de Nov de 2019.

RIBEIRO, Márden de Pádua. Contribuição da psicanálise para a educação: a transferência na relação professor/aluno. Psicol. educ.,  São Paulo ,  n. 39, p. 23-30, dez.  2014 .   Disponível em <http://pepsic.bvsalud.org/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1414-69752014000200003&lng=pt&nrm=iso>. acessos em  16  nov.  2019

SENA, R.R.; LEITE, J.C.A.; SILVA, K.L.; COSTA, F.M. Projeto Uni: cenário de aprender, pensar e construir a interdisciplinaridade na prática pedagógica da enfermagem. Interface (Botucatu), Botucatu, v.7(13), p. 79-90, 2003.

SEGRE, Marco; FERRAZ, Flávio Carvalho. O conceito de saúde. Rev. Saúde Pública,  São Paulo ,  v. 31, n. 5, p. 538-542,  Oct.  1997 .   Available from <http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0034-89101997000600016&lng=en&nrm=iso>. access on  15  Nov.  2019.  http://dx.doi.org/10.1590/S0034-89101997000600016.

TAKIUTI, A. D. A saúde da mulher adolescente – 1993. In: MADEIRA F. R. (Org.). Quem mandou nascer mulher? Estudos sobre crianças e adolescentes pobres no Brasil. Rio de Janeiro: Record, 1997. p. 213-290.

YUS, R. Educação Integral uma educação holística para o século XXI. Trad. Daisy Vaz de Moraes. Porto Alegre: Artmed, 2002.

APPENDIX – RIFERIMENTI FOOTNOTE

2. Una qualità di ciò che fa parte della religione, compresa dalla sua etimologia latina, religare, che significa “riconnessione” tra l’uomo e Dio (DERRIDA, 2000, p. 52)

3. Inteso come trattamento sanitario, monitoraggio della salute, promozione della salute.

[1] Master in Teologia presso PUC/PR. Ha una specializzazione nel comportamento organizzativo; Specializzazione in Neuropsychopedagogy; Specializzazione in Filosofia e Sociologia; Specializzazione nell’insegnamento dell’istruzione superiore. MBA in Amministrazione e Gestione con enfasi sulla spiritualità e la religiosità nelle aziende. Laureato in Gestione Commerciale. Bachelor of Theology. Ha conseguito una laurea in Filosofia e una laurea in Pedagogia.

Inviato: agosto, 2020.

Approvato: settembre 2020.

Rate this post
Lucas Guilherme Teztlaff de Gerone

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita