REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Spiritualità e moralità nella pratica degli insegnanti

RC: 58671
248
Rate this post
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

GERONE, Lucas Guilherme Teztlaff de [1], BATAGLIA, Patricia Unger Raphael [2]

GERONE, Lucas Guilherme Teztlaff de. BATAGLIA, Patricia Unger Raphael. Spiritualità e moralità nella pratica degli insegnanti. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 05, Ed. 09, Vol. 01, pp. 108-120. settembre 2020. ISSN: 2448-0959, collegamento di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/scienza-della-religione/pratica-insegnante 

RIEPILOGO

Contesto: la ricerca scientifica sullo sviluppo morale nell’educazione ha guadagnato spazio nei dibattiti e nella ricerca accademica, tuttavia, ci sono pochi studi che affrontano la spiritualità come una dimensione dello sviluppo morale considerando soprattutto l’area dell’educazione. Obiettivi: questo studio affronta la spiritualità nello sviluppo morale, in particolare nella pratica degli insegnanti. La base teorica sarà basata su Piaget, Kohlberg e Fowler sullo sviluppo morale, religioso e della fede. Risultati: 1) esiste una relazione etimologica tra spiritualità, sviluppo morale e maestro; 2) esiste una relazione storica tra spiritualità-religione, morale ed educazione. Si percepisce un rapporto tra la spiritualità, la morale e la pratica del maestro nella ricerca di un’educazione integrale e umana, le questioni morali e spirituali sono indispensabili; nella comprensione dei diritti e dei valori umani; come risorsa (coping) per l’insegnante per trovare significato e scopo professionale e personale; nell’educazione religiosa ci sono valori umani con effetti morali, come il rispetto, la fraternità, la solidarietà, il benessere. Considerazioni: il contributo della psicologia dell’educazione alla riflessione della spiritualità, della morale e dei maestri, come, nei significati etimologici, nella ricerca della conoscenza e dello scopo-significato della vita; come risorsa di coping spirituale nel contesto educativo. Sono necessarie ulteriori ricerche per analizzare l’influenza della spiritualità e della religione sullo sviluppo morale nella pratica dell’insegnamento, come la competenza morale, i metodi di formazione continua, la pratica dell’educazione morale e religiosa e la costruzione delle virtù morali.

Parole chiave: sviluppo morale, educazione, spiritualità, insegnamento.

1. INTRODUZIONE

È con la teoria di Kohlberg (1981) sullo sviluppo morale e religioso che Fowler (1992) ispirato da Piaget (1973) ha sviluppato studi sulla fede come dimensione che si basa cronologicamente sulle esperienze della vita. Per Kohlberg (1981) e Fowler (1992), lo sviluppo morale e religioso sono distinti, ma sono associati alla ricerca di significato e valori esistenziali, che si costruis fanno in ambienti educativi: la famiglia, la comunità di fede e la comunità scolastica. In questo senso, gli ambienti educativi hanno come scopo primario costruire l’insieme tra le dimensioni della fede, un aspetto del significato esistenziale, con le dimensioni educative: cultura e valori morali acquisiti nella socializzazione.

Si capisce che l’insegnamento è un’arte della vita, l’educatore è uno che costruisce un dialogo tra le questioni morali della società con i valori dello studente: il suo significato e lo scopo, i suoi bisogni psicoemozionali e spirituali. In questo contesto, quest’opera cerca di comprendere il rapporto tra questioni morali e spirituali e l’influenza di questo rapporto sull’educazione, in particolare nella pratica degli insegnanti.

Questo studio è strutturato come segue: 1) una panoramica delle opinioni etimologiche dello studio. Conoscere le terminologie è un punto di partenza fondamentale. La nozione di spiritualità, di sviluppo morale e degli insegnanti sarà coniata. 2) Una panoramica storica teorica e pratica del rapporto tra spiritualità-religiosità, morale ed educazione. Conoscere la realtà socio-storica permette un’analisi sistematica sul tema dello studio e del sostegno alla discussione del tema. 3) Nello sviluppo morale, religioso e nell’educazione, vengono utilizzate le teorie di Kohlberg e Fowler. Con questi autori, il sostegno accademico è garantito con validi argomenti per discutere il tema affrontato qui. 4) Infine, nelle considerazioni sono evidenziati, i risultati e le carenze di questo studio.

2. COS’È LA SPIRITUALITÀ/RELIGIOSITÀ

Nel primo, la spiritualità è una nozione che si riferisce allo stato della natura dello spirito, qualcosa integrato nell’uomo. Vale a che punto è una qualità e un esercizio di spirito. Secondo Waldir Souza (2013, p. 97), è “una condizione umana da cui non si scappa”. Si aggiunge: la spiritualità è una dimensione esistenziale dinamica delle esperienze, coltivata nello spirito, che spinge l’essere umano cosciente nelle sue scelte vitali, formando la sua (sé) conoscenza di se stesso e del mondo: i suoi valori morali, l’amicizia, la connessione, la solidarietà, l’umanesimo, e il significato e lo scopo della vita, la trascendenza, che può (o non può) essere correlata alla religione , inteso qui dalla sua etimologia latina, religare, che significa “riconnessione”, connessione tra l’uomo e Dio (DERRIDA, 2000).

Nel mondo accademico e popolare c’è un confronto tra religiosità e spiritualità. Secondo Koenig (2012), la maggior parte delle ricerche sulla religiosità utilizza la nozione di spiritualità nel titolo o nella discussione dei risultati. Così, in questi studi la religiosità e la spiritualità appaiono insieme. Tuttavia, anche se questa associazione è, la religiosità e la spiritualità non possono essere considerate simili. Per Koenig (2012) la religiosità deriva dalla religione: un sistema di credenze e pratiche osservato da un gruppo di persone che si affidano a rituali o a un insieme di Scritture e insegnamenti che riconoscono, idolatrano, comunicano o si avvicinano al Sacro, al Divino, a Dio.

3. QUALE SVILUPPO MORALE

Lo sviluppo è inteso come un’azione di crescita o di progresso, una crescita degli attributi psicologici, morali e intellettuali individuali. Il significato della morale deriva dal latino mos – moris, che denota consuetu danze. Morale: le regole di condotta, all’interno dello spirito umano, precetti stabiliti e ammessi da una società che regolano il comportamento di coloro che ne fanno parte (AULETE, 1980).

Lo sviluppo morale è legato allo sviluppo umano, le questioni morali si trovano in tutte le civiltà. Per Vázquez (1987), la moralità è un insieme di norme e regole sviluppate e accettate da una civiltà, in cui sono regolate le relazioni sociali, il comportamento e le regole di governo. Per Vázquez, la moralità nasce dall’accordo degli individui per garantire il comportamento di ciascuno all’interno della collettività (VÁZQUEZ, 1987).

La moralità dal punto di vista della spiritualità sta nella coscienza dello spirito e nelle virtù. Secondo Comte-Sponville (1999), la virtù è un’inclinazione dell’essere umano a fare il bene, uno spirito nella verità, che si riferisce ai pensieri e alle azioni morali. Comte-Sponville (1999) aggiunge che la virtù è una morale applicata e vivente, che trascendente ciò che è generico. Per Comte-Sponville (1999) ci sono virtù associate allo spirito e alla ragione, come la giustizia[3].

Nella religione la nozione di moralità è legata all’attitudine religiosa, sviluppata e compresa ai livelli della maturità religiosa. Vale a parte, più la dottrina religiosa e l’insegnamento aderendo, maggiore è lo sviluppo morale e sociale (AMATUZZI, 2000). È comune trovare civiltà che si sono sviluppate socialmente con influenze delle dottrine religiose, regolate le norme del controllo morale, per esempio, in una civiltà con tradizione giudeo-cristiana è un crimine uccidere, rubare o commettere atti che danneggiano l’integrità del collettivo, vale a dire non è legale e morale (Esodo 20: 1-17).

Nella psicologia ci sono interpretazioni sulla nozione di moralità e il suo sviluppo: a) all’interno della comprensione comportamentale la nozione di moralità è formata dagli aspetti esterni di ciò che è genetico ed è costituita in ciò che è buono per la società è ciò che permette la sopravvivenza, e ciò che è buono per l’organismo è ciò che sviluppa il benessere, e ciò che è buono per la cultura è ciò che risolve i problemi (ZILIO; CARRARA, 2009). b) nella concezione cognitiva di Bandura la nozione di moralità è vista nel comportamento sociale, lo sviluppo avviene nell’osservazione e nell’imitazione. c) Per Freud, la moralità è legata agli ideali che costituiscono l’I, che è la rappresentazione e la conoscenza dell’uomo, mentre si riferisce al desiderio, alla colpa e ai sentimenti di obbligo come motivatori dell’azione morale (GOLDEMBERG, 1994). d) Per gli psicologi costruttivi Piaget e Kohlberg, si è visti come l’autore dello sviluppo morale, nel giudicare il male o il bene.

4. CHE COS’È UN INSEGNANTE

L’etimologia deriva dal latino docere che significa nozione di “insegnamento” è legata a coloro che educano, insegnano e insegnano classi, o, che costruisce valori, norme o regole. La nozione sugli insegnanti ha variazioni a seconda del contesto storico sociale, ad esempio, un insegnante può essere quello che insegna norme e precetti religiosi (ROLDÃO, 2007). Per Paulo Freire (2005) la pratica didattica deve necessariamente contemplare le esperienze dell’essere umano, i suoi valori e la sua morale, valori di amicizia e connessione, solidarietà e promozione del significato e dello scopo della vita.

Per Libàneo (2008, p. 47) “l’insegnamento del lavoro è un’attività “fondamentalmente sociale, perché contribuisce alla formazione culturale e scientifica del popolo”. Fischer (2009, p. 94), descrive che l’insegnamento è uno spazio di “sperimentazione, trasformazione della mente, di esercizio genealogico”. Lo spazio è dove le domande si verificano “in che modo facciamo, questo e non in quel modo; come abbiamo accettato questo e non quello; in che modo si sono rifiutati di essere questo o quello, come insegnanti. Ovvero, uno sviluppo morale ed etico di oney, che sta cambiando, l’accettazione della diversità e dell’informazione che circolano nella società.

5. STORIA DEL RAPPORTO TRA RELIGIONE, EDUCAZIONE E MORALE

In tutti gli sviluppi dell’umanità la religione e l’educazione erano interconnessi, ad esempio, nelle ex civiltà europee è comune trovare un leader religioso (sciamano o sciamano) che occupasse un ruolo di educatore, guidasse le norme morali che regolavano il comportamento collettivo e personale degli individui (BOTSARIS, 2011).

L’età media è il periodo con il più grande rapporto tra religione, educazione e morale. Mette in evidenza l’autorità teocratica della Chiesa cattolica romana che deteneva il potere politico, educativo e sociale e imponeva dogmi religiosi sugli ordini morali della società, per esempio, ciò che è giusto piace a Dio, ciò che è sbagliato è contro le norme di Dio. Al fine di mantenere l’ordine morale e religioso nella società, sacerdoti o membri della chiesa erano politici, educatori o governanti. Solo alla fine del Medioevo il potere della Chiesa nelle questioni politiche e sociali della società diminuisce, diminuendo anche l’imposizione religiosa sulle questioni morali.

All’inizio della modernità, la società democratica sostituisce la teocrazia, secondo Kant (1793) è la separazione tra la Chiesa e la società che la persona costruisce la coscienza morale senza imposizione religiosa. Tuttavia, la religione non ha mancato di influenzare le questioni morali della persona, nella sua coscienza sceglie di seguire e mantenere le credenze religiose, possono spiegare le questioni (i)morali, come l’ingiustizia, il senso di sofferenza, i limiti della vita e le imperfezioni umane. È in questo contesto che la religione partecipa alla costruzione morale della persona, nelle sue credenze religiose è possibile trovare piena coscienza, giustizia, gioia, infinito della perfezione in Dio. All’interno di questo, nella comprensione di Kohlberg (1981) nella coscienza umana c’è un ordine cosmico[4] senza imperfezioni, ingiustizie ed errori che possono essere riferiti al credo religioso.

Per Kohlberg (1981) la moralità è un dominio indipendente della dimensione religiosa, il soggetto può (o non può) giudicare le sue azioni morali attraverso il credo religioso, tuttavia nella vita ci sono domande che si sovrappongono alla portata morale e sono spiegate da dimensioni religiose, come, “perché fare il bene?”. Vale a dire, non è solo rispettare le regole e le norme per il benessere sociale, ma una riflessione su un vero motivo, senso e scopo morale. Pertanto, Kohlberg stabilì nelle fasi di sviluppo morale la settima fase, che avrebbe avuto spiegazioni religiose nello sviluppo morale.

Attualmente secondo Kadooka; Lepre ed Evangelista (2015) c’è una crisi morale, un’assenza di valori umani negli ambienti politici, sociali ed educativi. In questo scenario, la fede religiosa è stata un regolatore morale per affrontare la crisi, ad esempio, nel contesto dell’istruzione, gli insegnanti usano il coping[5] religioso / spirituale per affrontare situazioni di crisi, stress e sofferenza nell’ambiente scuola o personale. Gli insegnanti hanno anche utilizzato la dimensione religiosa e spirituale come mezzo per trovare significato e scopo nella ricerca: miglioramento personale, benessere e una pratica pedagogica più umana e integrale (ESPÍRITO SANTO, 2008).

5.1 STORIA DEL RAPPORTO TRA RELIGIONE, MORALE ED EDUCAZIONE IN BRASILE

Il Brasile ha un patrimonio europeo, a causa del processo di colonizzazione ereditato la tradizione giudeo-cristiana. Al culmine della colonizzazione ordini religiosi come i gesuiti praticavano azioni dirette all’educazione aprendo istituzioni educative. Il rapporto tra educazione e religione può essere diviso storicamente: tra il 1500 e il 1800 l’insegnamento era proselitismo con l’intenzione di evangelizzare neri e gentili, insieme al messaggio religioso l’insegnamento era diretto a riflessioni sui valori morali legati alla comunità e alla politica.  Tra il 1500 e il 1800 i religiosi occuparono un importante ruolo socio-educativo in Brasile, perché l’educazione era elitaria, da un lato, i nobili avevano un facile accesso alle scuole, dall’altro la classe povera come schiavi e le popolazioni indigene non avevano accesso all’istruzione. In questo periodo, sorgono le entità filantropiche della maggioranza religiosa che promuovevano l’assistenza sociale ed educativa alla classe povera. Si distingue padre Manuel da Nóbrega della Società di Gesù, che fondò a Bahia nell’agosto 1549 la prima “scuola di lettura e scrittura”. La visione di Nóbrega era quella di formare i cittadini con un senso di dovere morale, sociale e religioso (MATTOS, 1958).

Tra il 1800 e il 1964 la direzione degli enti educativi diventa responsabilità dello Stato, ciò avviene a causa dell’inaugurazione della Repubblica, in essa, lo Stato diventa Secolare, da questo, sarà responsabilità dello Stato promuovere efficacemente un’educazione senza proselitismo religioso (CURY, 2002). La nuova Repubblica costituiva una rete pubblica di servizi educativi senza proselitismo religioso (JUNQUEIRA, 2007).  Tuttavia, anche con la separazione ufficiale tra lo Stato e la Chiesa, le questioni religiose continuarono nel campo dell’istruzione.

Un importante traguardo avvenne nel 1930 con la creazione del Ministero dell’Istruzione, che pur essendo Secolare si ispirò all’educazione gratuita promossa da entità religiose. Nel 1931 il Ministro dell’Istruzione Francisco Campo introdusse l’educazione religiosa nelle scuole come parte della costruzione filosofica e morale. Un’altra pietra miliare è stata quando l’educazione religiosa è stata introdotta nella prima LDBEN Lei de Diretrizes de Base da Educação Nacional nel 1961 Legge 4,024 (JUNQUEIRA, 2007). A seguito di un’altra versione nel 1971, la struttura ideologica della LDB era legata ai pensieri e alle posizioni delle classi sociali, politiche e religiose. Si noti che almeno due gruppi, statisti e liberali, tra gli ordini del giorno, hanno discusso il ruolo dello Stato, della famiglia e delle questioni morali, che più spesso si intrecciano con i valori religiosi. Più tardi, l’educazione religi[6]osa è introdotta nel 1996 LDB come disciplina opzionale.

Nella National Base Nacional Comum Curricular (BNCC) elaborata nel 2015, regoliamo gli apprendimenti essenziali su cui lavorare nell’istruzione volta a promuovere l’uguaglianza, la formazione integrale e una società democratica e inclusiva. Nel BNCC, l’Educazione Religiosa è composta da temi con riflessioni che si occupano di spiritualità e moralità, come l’identità e l’altro: “La i, l’altro e noi”. Conoscenza e pensiero su credenze e divinità legate alla filosofia della vita: rappresentazioni e comportamenti religiosi, modo di vivere, sentimenti, ricordi e conoscenza.

Negli anni ’70 e ’80 nel campo dell’istruzione, Paulo Freire, che aveva una visione integrale dell’educazione, Freire ha affrontato temi di etica-morale, spiritualità come forme di libertà dall’oppressione del sistema (FREIRE, 2005).

Attualmente, secondo i dati dell’IBGE per il censimento sulla religione del 2010, rivelano che l’86,8% della popolazione brasiliana è composta da cristiani cattolici e protestanti (AZEVEDO, 2012). Per Moreira-Almeida (2010) la religione è un fattore sociale, in quanto è seguita dalla maggior parte della società e influenza la politica, la cultura e l’istruzione.

6. MORALE, SVILUPPO RELIGIOSO ED EDUCAZIONE

È con la visione costruttivista di Piaget e la visione cognitivo-strutturale di Kohlberg che la persona è l’autore della costruzione morale attraverso il giudizio del bene e del male (LOURENÇO, 1992). Nel contesto della morale e della religione, Kohlberg (1981) ha distinto il pensiero religioso e morale, ma li associa nelle fasi di sviluppo. Per Kohlberg (1981) all’interno dello sviluppo morale ci sono domande a cui le dimensioni religiose hanno una risposta. Come perché essere morali? È buono o cattivo?  La risposta sta nel rispetto delle norme come equilibrio sociale, ma comporta anche un riflesso individuale del significato e dello scopo dell’essere, tale riflessione è coltivata nella natura dello spirito e può essere risolta da dimensioni religiose: Dio è buono e vuole che l’uomo sia buono: “Tutto il bene e tutto il dono perfetto viene dall’alto, scendendo dal Padre delle luci , in cui non vi è alcun cambiamento o ombra di variazione. Secondo la sua volontà, ci perlineò con la parola di verità, che potremmo essere come primi frutto delle sue creature.”  (James 1:16-18). Egli capisce nel passaggio biblico che la bontà viene da Dio, Ha creato l’uomo per essere buono. In questo esempio, vi rendete conto di come le dimensioni religiose possono rispondere alla domanda di essere morali.

Le dimensioni religiose come aspetto morale che dà senso sono affrontate da James Fowler[7] (1981), che influenzato da Piaget (1973) ha sviluppato le fasi della fede che si verificano cronologicamente, “alla nascita, siamo dotati di innate capacità di fede”, con il corso della fede si sviluppa nel complesso con ambienti educativi: genitori, familiari, comunità di fede (FOWLER, 1992). All’interno di questo, gli ambienti educativi hanno nel loro scopo di costruire interamente tra le dimensioni della fede, “un aspetto generico della lotta umana per trovare e mantenere un senso della vita” (FOWLER, 1981), con le dimensioni educative della vita: conoscenza immediata, socializzazione, cultura e valori morali. In questo contesto, per l’insegnamento di Espírito Santo (2008) l’insegnamento è un’arte della vita, l’educatore è quello che costruisce il dialogo tra le questioni morali della società con i valori dello studente: i suoi significati e scopi, i suoi bisogni psicoemozionali, i suoi anevevoli e gli altri.

Considerazioni

Nelle riflessioni etimologiche sulla spiritualità, lo sviluppo morale e gli insegnanti trovano relazioni e somiglianze nei significati, come il significato è una dimensione che costituiscono la nozione di spiritualità, morale e pratica dell’insegnante. In questo contesto, la Psicologia dell’Educazione può contribuire a riflessioni etimologiche sul senso-scopo come parte della natura dello spirito (pisque), che comprende il comportamento morale, la conoscenza di quelli e del mondo (SANTOS, 2019).

La storia sottolinea un rapporto tra questioni morali e religiose nel contesto educativo, soprattutto in Brasile c’è un’influenza della tradizione ebraica cristiana nel contesto educativo. Per lo psicologo educativo La Taille (2009) l’apprezzamento della tradizione ebraica cristiana non significa incoraggiare il proselitismo religioso nell’educazione, come è avvenuto prima dello stato secolare. Inoltre non è un catechismo nell’insegnamento, ma si capisce che la pratica dell’educazione non è costruita in una prospettiva futuristica, si insegna ciò che già esiste con riferimento al passato, quindi viene educato attraverso le fondamenta culturali e la storia. Ciò consente una conoscenza di quelli, a sua volta, contribuisce ad un significato di vita.

Secondo Kohlberg, lo sviluppo morale e religioso sono associati nella ricerca di risposte esistenziali, come nel senso e nello scopo della vita. Per Fowler, le fasi della fede (intesa come spiritualità) è una risorsa per la ricerca del senso e delle esperienze nella vita, che si basa in tutta la vita con ambienti educativi, familiari, scolastici e sociali.

Come evidenziato in questo studio, la maggior parte della popolazione oggi è religiosa (84% cristiana). Secondo La Taille (2009), in un’indagine condotta da Ministério da Ciência e Tecnologia e pela Academia Brasileira de Ciências, è emerso che il 49% delle persone ha un maggiore interesse alla conoscenza del tema della religione. A questo proposito si considera l’influenza della religione nella costruzione del sapere che si esprime nel contesto educativo, questo non significa che si debba avere una pratica educativa religiosa confessionale o di proselitismo, ma un insegnamento laico nel suo senso pieno, rispetto, garanzia e garantire la libertà di tutte le credenze religiose. In questo contesto, l’educazione religiosa come disciplina non dovrebbe essere un mezzo di catechismo, ma uno studio del fenomeno religioso, la libertà e la diversità di credo, la storia religiosa e culturale, la formazione dei cittadini ai valori morali universali, la pace, solidarietà, amore, tolleranza, cooperazione, onestà, rispetto e giustizia (BOEING, 2009). In questo senso, la pratica dell’educatore mira allo sviluppo umano, nell’amore, nella cooperazione, nella libertà, nell’uguaglianza con la singolarità, nell’integrazione degli assi corporeo, relazionale, socio-culturale e di fede.

La spiritualità è una risorsa (coping) per l’insegnante per trovare significato e scopo professionale e personale. Secondo Takiuti (1997), il contesto educativo può essere stressante, il che interferisce negativamente con gli stati emotivi, cognitivi e comportamentali e si traduce in insicurezza, incapacità, inferiorità e altri sentimenti negativi. Per Takiuti (1997) il coping spirituale nel contesto educativo fornisce resilienza, coraggio, autostima che influenza positivamente l’apprendimento.

Infine, è importante sviluppare una nuova ricerca su: l’influenza del credo religioso sulla competenza morale degli insegnanti; metodi di formazione continua degli insegnanti che contemplano questioni morali e spirituali; studi sui conflitti tra questioni morali e religiose nel contesto educativo, ad esempio ideologie di genere e credenze religiose.

RIFERIMENTI

AMATUZZI, Mauro Martins. O desenvolvimento religioso: uma hipótese psicológica. Estud. psicol. (Campinas),  Campinas ,  v. 17, n. 1, p. 15-30,  Apr.  2000 .   Avai-lable from <http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0103-166X2000000100002&lng=en&nrm=iso>. access on  19  Nov.  2019.  http://dx.doi.org/10.1590/S0103-166X2000000100002.

AULETE, Caldas. Dicionário contemporâneo da Língua Portuguesa. 3. ed. Rio de Janeiro: Delta, 1980. v. 5.

AZEVEDO, R. “O IBGE e a religião – Cristãos são 86,8% do Brasil; católicos caem para 64,6%; evangélicos já são 22,2%”. Disponível em: <http://veja.abril.com.br/blog/reinaldo/geral/o-ibge-e-a-religiao-%E2%80%93-cristaos-sao-868-do-brasil-catolicos-caem-para-646-evangelicos-ja-sao-222/>. Acesso em 29 de julho de 2014.

BÍBLIA DE JERUSALÉM. São Paulo: Paulus, 2002.

BOFF, L. Evangelho do Cristo cósmico, Record, 2010.

BOTSARIS. A. S. Sem anestesia: o desabafo de um médico. Os bastidores de uma medicina cada vez mais distante e cruel. Rio de Janeiro: Objetiva, 2001.

BOEING, Antônio. Ensino Religioso enraizado nas Ciências da Religião. Dialogo – Revista do Ensino Religioso. N°55, agosto/setembro, 2009.

BRASIL. Base Nacional Comum Curricular: Educação é a base. Disponível em: http://basenacionalcomum.mec.gov.br/images/BNCC_EI_EF_110518_versaofinal_ site.pdf. Acesso em: 22 de Agosto de 2020.

BRASIL. Lei de Diretrizes e Bases da Educação Nacional. Lei número 9394, 20 de dezembro de 1996.

CURY, Carlos Roberto Jamil. Direito à educação: direito à igualdade, direito à diferença. Cad. Pesqui. São Paulo, n. 116, p. 245-262, julho de 2002.

COMTE-SPONVILLE, André. Pequeno tratado das grandes virtudes. São Paulo: Martins Fontes, 1999. 225 p.

DERRIDA, Jacques; VATTIMO, Gianni (orgs.). A religião: o seminário de Capri. São Paulo: Estação Liberdade, 2000.

ESPIRITO SANTO, Rui Cezar do. O renascimento do sagrado na Educação.Petrópolis: Vozes, 2008.

FISCHER, R. M. B. Docência, cinema e televisão: questões sobre formação ética e estética. Revista Brasileira de Educação. Jan./abr. 2009. nº 40. p. 93 – 102. _

FOWLER, J. W. (1981). Stages of Faith. The Psychology of Human Devel-opment and the Quest for Meaning. San Francisco: Harper&Row.

FOWLER, James W. Estágios da Fé: a psicologia do desenvolvimento humano e a busca de sentido. São Leopoldo: Sinodal, 1992.

FREIRE, P.  Pedagogia do Oprimido. 49 ed. Rio de Janeiro: Paz e Terra, 2005.

GOLDEMBERG, R. Ensaio sobre a moral de Freud. Salvador: Ágalma, 1994.

JUNQUEIRA, Sérgio Rogério Azevedo. Formação Docente. Diálogo – Revista do Ensino Religioso n° 45 – Fevereiro/2007.

KADOOKA, A; LEPRE, R; EVANGELISTA, V. Encontro Nacional de Ensino, Pesquisa e Extensão, Presidente Prudente, 19 a 22 de outubro, 2015. Considerações Sobre A Educação Moral De Kohlberg. Disponível em: http://www.unoeste.br/site/enepe/2015/suplementos/area/Humanarum/Psicologia/CONSIDE-RA%C3%87%C3%95ES%20SOBRE%20A%20EDUCA%C3%87%C3%83O%20MORAL%20DE%20KOHLBERG.pdf. Acesso em 22 de Nov de 2019.

KANT, I. (1974). Crítica da Razão Prática. Rio de Janeiro: Ediouro. (trabalho original publicado em 1788).

KOENIG, H. Medicina, religião e saúde: o encontro da ciência e da espiritualidade. Porto Alegre: LMP, 2012.

KOHLBERG, L. (1981). Ensaios sobre o Desenvolvimento Moral. Volume I; A filosofia do desenvolvimento moral. Nova Iorque.

LIBÂNEO, José C. Didática. (Coleção Magistério. Série formação do professor); São Paulo: Cortez, 2008

LOURENÇO, O. M. (1992). Psicologia do desenvolvimento moral: teoria, dados e implicações. Coimbra: Almedina.

MATTOS, Luiz Alves de. Primórdios da educação no Brasil: o período heróico (1549- 1570). Rio de Janeiro: Aurora, 1958.

MOREIRA-ALMEIDA A, et al. “Envolvimento religioso e fatores sociodemográficos: resultados de um levantamento nacional no Brasil”. Revista de Psiquiatria Clínica v. 37, n. 1, 2010. Disponível em: <http://www.scielo.br/scielo.php?pid=S0101-60832010000100003&script=sci_arttext>. Acesso em 29 de setembro de 2013.

PANZINI, R. Escala de coping religioso-espiritual (escala cre). Dissertação de Mestrado em Psicologia. Porto Alegre: Universidade Federal do Rio Grande do Sul, 2004.

PIAGET, J. O nascimento da inteligência na Criança. Rio de Janeiro: Zahar Edito-res, 1973, 3° edição.

ROLDÃO, M. C. Função docente: natureza e construção do conhecimento profissio-nal. Revista Brasileira de Educação, Campinas, v.12, n. 34, p. 94-103, jan./abr. 2007.

SANTOS, David Moises Barreto dos. Educação para sentido na vida e valores: percepção de universitários a partir do livro “Em busca de sentido”, de Viktor Frankl. Rev. Bras. Estud. Pedagog.,  Brasília ,  v. 100, n. 254, p. 230-252,  Apr.  2019 .   Available from <http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S2176-66812019000100230&lng=en&nrm=iso>. access on  04  May  2020.  Epub May 16, 2019.  https://doi.org/10.24109/2176-6681.rbep.100i254.3911.

SOUZA, W. “A espiritualidade como fonte sistêmica na Bioética”. Rev. Pistis Prax., Teol. Pastor., Curitiba, v. 5, n. 1, pp. 91-121, jan./jun. 2013.

TAKIUTI, A. D. A saúde da mulher adolescente – 1993. In: MADEIRA F. R. (Org.). Quem mandou nascer mulher? Estudos sobre crianças e adolescentes pobres no Brasil. Rio de Janeiro: Record, 1997. p. 213-290 Vasquez, S. (1987). Ética. Rio de Janeiro: Editora Civilização Brasileira S.A.

ZILIO, D.; CARRARA, K. (2009). B. F. Skinner: teórico da ciência e teórico da moral? Arquivos Brasileiros de Psicologia, 61(2), 1-12.

APPENDICE – RIFERIMENTI A PIEDI

3. Per Comte-Sponville (1999), come crede Piaget (1994), la nozione di giustizia è la più razionale delle nozioni morali, in quanto viene analizzata psicologicamente e si traduce in cooperazione. La giustizia è intesa come un ideale di valori o ciò che è giusto.

4. Comprendendo l’ordine cosmico: abbiamo bisogno di sentire che siamo carichi della stessa energia che ha dato origine alla Terra, alle stelle e alle galassie; quella stessa energia ha prodotto tutte le forme di vita e la coscienza riflessa degli umani; ispira poeti, pensatori e artisti di tutti i tempi; siamo immersi in un oceano di energia che è al di là della nostra comprensione. Ma questa energia, in definitiva, ci appartiene, non attraverso il dominio ma attraverso l’invocazione (BOFF, 2010).

5. Coping è emerso in psicologia, una parola derivata dall’inglese che non ha una traduzione letterale in portoghese, che può significare “affrontare”, “maneggiare”, “affrontare” o “adattarsi a”. è una risorsa comportamentale e cognitiva (PANZINI, 2004, p. 20).

6. La conoscenza del fenomeno religioso, sviluppata dalle Scienze della religione e sistematizzata dal curriculum di Educazione di base, fa parte della costruzione culturale della società. Con lo Spirito per riformulare le diverse dimensioni della vita umana. E l’Educazione Religiosa come componente della formazione dei cittadini diventa non solo uno spazio per rileggere e riformulare il fenomeno religioso, ma anche per il rispetto della pluralità di ogni contesto socio-culturale (BOEING, 2009, p. 10-11)

7. James W. Fowler è un teologo, psicologo, professore di religione e sviluppo umano. Il suo libro Estágios da Fé (1981) si distingue in cui affronta lo sviluppo della fede, della religione. Le sei fasi da cui si sviluppa la fede: (1) fede indifferenziata, (2) fede proiettiva intuitiva, (3) fede mitica letterale, (4) fede riflessiva individuale, (5) fede congiuntiva e (6) fede universalizzante.

Per Fowler, la fede è un aspetto generico della lotta umana per trovare e mantenere un significato, e che può o meno esprimersi attraverso la religione “(p.83). Secondo Fowler è parte della natura umana cercare un significato e, questo è associata alla fede che può o meno portare a pratiche religiose. Puoi capire che Fowler separa fede e religione, essendo la fede “mistero che ci circonda” (p.39), una “realtà trascendente” (p.168), in altre parole si può intendere la fede come spiritualità

[1] Master in Teologia presso PUC/PR. Ha una specializzazione nel comportamento organizzativo; Specializzazione in Neuropsychopedagogy; Specializzazione in Filosofia e Sociologia; Specializzazione nell’insegnamento dell’istruzione superiore. MBA in Amministrazione e Gestione con enfasi sulla spiritualità e la religiosità nelle aziende. Laureato in Gestione Commerciale. Bachelor of Theology. Ha conseguito una laurea in Filosofia e una laurea in Pedagogia.

[2] Dottorato in Psicologia Sociale. Laurea magistrale in Psicologia Sociale. Laurea in Psicologia.

Inviato: agosto, 2020.

Approvato: settembre 2020.

Rate this post
Lucas Guilherme Teztlaff de Gerone

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita