REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Spiritualità nel contesto della scienza della salute

RC: 58677
614
5/5 - (1 vote)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

GERONE, Lucas Guilherme Teztlaff de [1]

GERONE, Lucas Guilherme Teztlaff de. Spiritualità nel contesto della scienza della salute. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 05, Ed. 09, Vol. 01, pp. 121-136. settembre 2020. ISSN: 2448-0959, Collegamento di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/scienza-della-religione/scienza-della-salute ‎

RIEPILOGO

Contesto: La ricerca accademica sulla spiritualità e la salute è stata temi di ricerca nei settori della salute e della religione. Tuttavia, non si tratta di spiritualità da una prospettiva del rapporto tra religione e professionisti della salute.  Obiettivi: Questo studio presenta una riflessione sulla spiritualità e la salute. In particolare, cerca di evidenziare: a) il rapporto tra religione e scienza della salute; b) il rapporto tra la religione cristiana e la salute; c) e la tradizione cristiana e gli operatori sanitari. Metodo: Un riferimento teorico sulla spiritualità nel contesto della salute. Risultati: a) esistono associazioni etimologiche tra spiritualità e salute; b) la scienza religiosa è sempre stata consapevole del tema della salute; c) L’ideologia della religione cristiana sulla salute si estende nel corso della storia; d) c’è l’influenza della tradizione cristiana sulla pratica dell’assistenza tra gli operatori sanitari. Considerazioni: a) Si ritiene che la religione sia associata e storicamente alla salute, b) si ritiene che vi sia una relazione tra spiritualità e salute in senso etimologico e nella pratica dell’assistenza sanitaria; c) si ritiene che la tradizione della religione cristiana ha influenzato il contesto della salute, come la pratica della cura tra i professionisti. Considerare l’importanza di una nuova ricerca sulla spiritualità e la salute in altre prospettive religiose, come lo spiritismo.

Parole chiave: Spiritualità, religione, salute, assistenza, operatori sanitari.

INTRODUZIONE

L’associazione tra spiritualità e salute è storica, durante lo sviluppo umano e scientifico c’è uno stretto rapporto tra religione e salute, come la pratica dell’assistenza tra gli operatori sanitari. Infatti, la medicina e la religione sono aree che hanno in comune la questione dell’assistenza umana, espressa nell’assistenza sanitaria. Molte civiltà antiche svilupparono il loro servizio sanitario nella figura di un sacerdote medico, come il potere curativo divino nelle figure degli sciamani, gli sciamani delle tribù indigene, i druidi delle antiche civiltà europee, e i guaritori e stregoni delle tribù africane e dell’Oceania.

Nel Medioevo (un tempo esponente dell’influenza della Chiesa cattolica) era comune per il medico eseguire cure ospedaliere e religiose, come le preghiere nel trattamento dei malati. A causa dei progressi scientifici nell’età moderna, c’è stato un periodo di separazione tra problemi religiosi e sanitari (HEIMANN, 2003). Attualmente, l’influenza della religiosità/spiritualità nello stato di salute-malattia suscita interesse tra medici e ricercatori nell’area sanitaria (MOREIRA-ALMEIDA, 2010). Ad esempio, la medicina contemporanea si concentra sull’assistenza sanitaria fisica, ma anche su questioni rilevanti per la religione, come guardare alla salute da una prospettiva di relazionalità (cura in relazione agli altri, con se stessi e con trascendenza).

Ci sono gruppi religiosi che propongono di cercare la salute come uno dei loro scopi religiosi. Sono religioni che prescrivono e proscrivono dottrine o insegnamenti sul comportamento sano (LEVIN, 2003). In uno studio, Levin (2003) sottolinea 32 gruppi religiosi e tradizioni di fede nel mondo che hanno credenze specifiche per eventi sanitari, come sangue e prodotti ematici, eutanasia, guarigione, pratiche di guarigione, farmaci, donazione di organi, domande sul diritto di morire, procedure chirurgiche e visite ricevute. In particolare in questo studio, si percepisce che la religione cristiana ha un’attività nella scienza della salute.  C’è un’associazione tra il “corpo e lo spirituale” nella tradizione cristiana. Attualmente, l’associazione tra corpo e spirito fa parte dei discorsi sull’assistenza sanitaria umanizzata, perché l’uso indiscriminato della tecnologia, anche se fornisce guarigione del corpo, può portare all’abbandono, spesso involontario, di altre dimensioni umane rispettabili, come il comfort e il controllo del dolore, la comunicazione, i valori significativi e, soprattutto, le questioni spirituali e religiose. In questo senso, c’è “una sfida per gli operatori sanitari per rispondere alle domande sull’equilibrio tra salute e spiritualità” (PERES, 2007, p. 86).

SVILUPPO

1. DEFINIZIONI DI TERMINOLOGIA: RELIGIOSITÀ, SPIRITUALITÀ E SALUTE

Nell’ambiente accademico, c’è un’associazione comune tra religiosità e spiritualità. Per il medico americano Harold G. Koenig (2012, p. 12), un’autorità mondiale nella conoscenza della religiosità e della salute, la maggior parte degli studi su questi argomenti usa “il termine spiritualità nel titolo o nella discussione dei risultati”. Pertanto, in questo studio, la religiosità e la spiritualità appaiono unite, separate solo da una barra (/). Tuttavia, anche se questa associazione esiste, la religiosità e la spiritualità non possono essere considerate sinonimi.

Da un lato, la religiosità è una qualità di ciò che fa parte della religione, qui compresa dalla sua etimologia latina, religare, che significa “riconnessione” tra l’uomo e Dio (DERRIDA, 2000). Secondo Koenig (2012, p.11), la religione è un sistema di credenze e pratiche osservato da un gruppo di persone che si basano su rituali o su un insieme di Scritture e insegnamenti “che riconoscono, adorano, comunicano con il Sacro, il Divino, Dio”.

D’altra parte, la spiritualità è una qualità della natura dello spirito, un fattore pertinente ad ogni essere umano.  La spiritualità è un dominio al di fuori del sistema religioso, e può essere presente in qualsiasi esperienza umana – come nei suoi valori, etica, morale, nell’amore, nella compassione, nell’arte, legata alla connessione, alla pace interiore, all’energia, alla speranza, alla gioia, alla forza, al sostegno, all’amicizia, alla solidarietà, all’umanesimo, al conforto – e, notoriamente, nel senso e nello scopo della vita (GERONE, 2015).

Per Puchalski (2006, pp. 14-15), un medico e uno dei pionieri del movimento per integrare la spiritualità nell’assistenza sanitaria, la spiritualità è:

la ricerca intrinseca di ogni persona per il significato e lo scopo ultimo della vita. Questo significato può essere trovato nella religione, ma spesso può essere più ampio di quello, compreso il rapporto con una figura divina o con la trascendenza, le relazioni con gli altri, così come la spiritualità che si trova nella natura, nell’arte e nel pensiero razionale. Tutti questi fattori possono influenzare il modo in cui i pazienti e gli operatori sanitari percepiscono la salute e le malattie e come interagiscono tra loro.

I fattori che permeano la nozione di spiritualità, come il significato e lo scopo della vita, la pace interiore, la compassione, il sostegno sociale, la speranza, tra gli altri, influenzano le percezioni sulla nozione di salute dei pazienti e degli operatori sanitari, perché questi fattori di spiritualità diventano un indicatore positivo per la salute. In questo contesto, la spiritualità è uno degli indicatori della nozione di salute.

Per il gruppo di valutazione della qualità della vita della divisione salute mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHOQOL GROUP; OMS, 1994), la salute è legata alla qualità della vita, che può essere l’intuizione dell’essere umano sulla sua condizione di vita, secondo il contesto culturale. Inoltre, è la struttura dei principi con cui l’essere umano mette in relazione i suoi obiettivi, aspettative, standard e preoccupazioni. Pertanto, la qualità della vita riguarda diverse aree sanitarie: (a) biologica e funzionale, come lo status di salute, lo stato funzionale e la disabilità; e (b) sociale e psicologico, come il benessere, la soddisfazione, la felicità e l’origine economica (PANZINI et al, 2007).  Pertanto, Luz (2009) afferma che la dimensione spirituale è stata aggiunta alla nozione di salute, poiché la religiosità/spiritualità influenza l’intera vita – valori, comportamenti, politica, economia, cultura, istruzione – che si riflettono direttamente nella nozione di salute.

2. RELIGIONI E SCIENZE DELLA SALUTE  

Ci sono gruppi religiosi che propongono di cercare la salute come uno dei loro scopi religiosi. Sono religioni che prescrivono e proscrivono dottrine o insegnamenti sul comportamento sano (LEVIN, 2003). In uno studio, Levin (2003) sottolinea 32 gruppi religiosi e tradizioni di fede nel mondo che hanno credenze specifiche per eventi sanitari, come sangue e prodotti ematici, eutanasia, guarigione, pratiche di guarigione, farmaci, donazione di organi, domande sul diritto di morire, procedure chirurgiche e visite ricevute.

Il processo di prescrizione e forscing di ciò che è sano o meno influisce in modo significativo sulla salute dei loro fedeli. Da un lato, ci sono alcune religioni con comportamenti fondamentalisti in relazione alla salute dei loro fedeli, che fuggono dalla visione medica tradizionale, come il divieto di alcuni farmaci e trattamenti. D’altra parte, la maggior parte delle tradizioni religiose hanno un rapporto positivo con le loro credenze religiose e la salute, e raccomandano di esercitare, mantenere la forma fisica, meditare, dormire a 5, prendere vaccini, essere disposti a sottoporsi a un esame medico, intraprendere un pellegrinaggio per motivi di salute, dire la verità su come ti senti, avere speranze di recupero , combattere lo stress, sottoporsi a esercizio fisico e consulenza ed essere in grado di affrontare l’intraprendenza con una disabilità fisica (LEVIN, 2003).

Negli ultimi anni, la ricerca in scienze della salute ha scoperto che la religione è un potente fattore psicologico e sociale che influenza notevolmente la salute delle persone (KOENIG, 2012). Per Koenig (idem), partecipare a un gruppo religioso può spesso contribuire a migliorare la funzione immunitaria, le funzioni endocrine, così come alla produzione di citosine, combattere i disturbi metabolici, combattere neurologici, cardiovascolari, malattia coronarica, o insufficienza cardiaca congestizia, ipertensione, ictus, infezione, aiutare nella guarigione delle ferite, combattere il cancro, e trattare con disabilità. È anche un fattore positivo in considerazione del tasso di depressione, controllo dell’ansia, la ricerca di benessere, emozioni positive, alto umore, ottimismo, speranza, longevità, miglioramento dell’aspettativa di vita, qualità della vita, tra gli altri.

Pertanto, infatti, la religione svolge un ruolo importante nella salute e, quindi, per Moreira-Almeida (2010, p. 18), “la religiosità e la spiritualità sono state oggetto di un crescente interesse tra medici e ricercatori nel settore sanitario” – ad esempio, l’epidemiologia, un’area che studia la frequenza e la distribuzione delle malattie nella comunità umana, o problemi di salute in numerosi gruppi di persone e , a volte in piccoli gruppi (ROSSETTO, 2011). Considerando che le religioni sono gruppi di persone con qualcosa in comune su Dio, gli studi epidemiologici indicano un rapporto tra la salute e le credenze e le pratiche spirituali, tra cui la preghiera, la partecipazione ai servizi religiosi, la meditazione, la fede in Dio e negli altri. Per Levin (2003), il legame sociale all’interno di un gruppo religioso influenza anche il comportamento umano, che a sua volta influenza la salute.

Nella scienza della psicologia, ci sono alcuni approcci sulla religiosità / spiritualità e la salute, tra i quali:

a) La logoterapia , creata dallo psichiatra viennese Viktor Frankl, è un sistema teorico-pratico che cerca di dare un senso alla vita e all’esistenza dell’essere umano.

In virtù dell’autotrascendenza dell’esistenza umana, l’uomo è un essere in cerca di significato. Egli è dominato dalla volontà di significato. Oggi, tuttavia, la volontà di significato è frustrata. Sempre più pazienti ritornano da noi psichiatri che si lamentano di sentimenti di inutilità e vuoto, di un senso di futilità e assurdità. Sono vittime di nevrosi di massa oggi (FRANKL, 1989, p. 82).

La mancanza di significato è anche nell’dimenticanza dell’autotrascendenza, che può causare nevrosi e sofferenze nel paziente, e tocca agli psicoterapeuti e/o agli psichiatri aiutarlo a trovare la sua cura attraverso un’armonia tra il somatico (dei fenomeni corporei e la fisiologia), psicologico (istinti, condizionamenti e cognizioni) e noetico (dal nous greco, che significa spirito) (CORREA, 2012).

b) La psicologia della religione – è una parte della psicologia che cerca di studiare il comportamento umano e il suo rapporto con il trascendente, credenze, valori, motivazioni, felicità, vita spirituale, la conoscenza e la fame di Dio, il desiderio e il significato dell’aldista (FERREIRA, 2002). La sua opinione è contraria a quella di Sigmund Freud. In Futuro de uma Ilusão, Freud descrive che la religione ha causato sintomi nevrotici e sintomi psicotici e quindi non era sana. Secondo Barros (2000, p. 7), “la psicologia della religione può aiutare a purificare molte immagini o concezioni di Dio false o travisate”. Vale a dire portare una sana comprensione del comportamento umano verso Dio. Secondo Gomes (2009), in una visione junghia, numerose nevrosi sono principalmente legate al fatto che i bisogni religiosi dell’anima non sono più presi sul serio dalla psicologia.

c) La neuroteologia , nota anche come neuroscienza spirituale, è un’area di salute che cerca di indagare l’influenza della fede (credenze, religione) sul cervello umano, o la “partecipazione del sistema limbico nei fenomeni spirituali” (ALEJANDRO, 2015). Il sistema limbico è l’unità responsabile delle emozioni e dei comportamenti, come l’attribuzione di un valore sentimentale alle esperienze emotive: “un esempio può essere la piacevole sensazione che esiste quando qualcuno finisce una preghiera o canti per lodare” (ALEJANDRO, 2015). Per Raul Marino, un neurochirurgo, preghiere, lodi e meditazioni sono pertinenti all’area del cervello e possono essere una risorsa per il paziente per accelerare il suo processo di guarigione o adattarsi al trattamento (ALEJANDRO, 2015).

Attualmente, ci sono studi in diverse scienze della salute, con più costanza in psicologia e neuroscienze spirituali, che cercano di capire come le pratiche religiose e spirituali, come preghiere, lodi e meditazioni, possono essere una risorsa per la guarigione o per far fronte a situazioni di sofferenza, stress e problemi di vita che interferiscono con la salute fisica e mentale. Questo processo di appello e confronto attraverso pratiche religiose e spirituali è chiamato coping religioso / spirituale (PANZINI, 2004). Il coping religioso spirituale può essere sia positivo che negativo. Come esempi di coping religioso spirituale negativo, abbiamo: sentirsi abbandonati, insoddisfatti di Dio o della religione, attribuire la causa della sofferenza e il problema al peccato o all’atto demoniaco. Il coping positivo è legato agli sforzi per cercare significato e scopo nella vita in mezzo alle avversità, anche di fronte a diverse occasioni di sofferenza, stress, ecc. (PANZINI, 2004).

Per Waldir Souza (2013), in una situazione come la sofferenza, la vulnerabilità umana diventa più acuta, evocando significati dalla forza e dalla debolezza, dalla paura e dal coraggio, risvegliando emozioni positive e negative nella persona. In questo contesto, la religiosità/spiritualità può aiutare a rispondere a domande centrali sulla sofferenza, come ad esempio da dove viene e a cosa è o “dove vado dopo la morte” (ZUBEN, 1993).

Sono queste domande che uniscono religiosità/spiritualità e scienza della salute, in quanto entrambe cercano di rispondere a loro (SOUZA, 2013). Infatti, la conoscenza medica spiega come delle malattie, sezioni religiose, già cercano di rispondere al motivo (MONTERO, 1985).

In considerazione di quanto sopra, la religiosità/spiritualità può essere una forma di contrasto con la medicina e/o la scienza della salute, al fine di riconoscere aspetti della malattia e della realtà che passarebbero inosservati (HAMMES, 2006). Mentre la risposta sulla domanda su come una data malattia era possibile è legata alla diagnosi medica, la domanda sul “perché” è ricercata nella sfera della religiosità/spiritualità, come significato della vita di fronte a una malattia.

3. LA RELIGIONE CRISTIANA E LA SCIENZA DELLA SALUTE

La scelta per la riflessione della religione cristiana è il fatto che l’84% dei brasiliani sono cristiani, come sottolineato da ibge 2010 (AZEVEDO, 2012).  Un altro motivo è perché la religione cristiana ha un’attività nella scienza della salute.  All’inizio dell’era cristiana, il cristianesimo divenne una religione medicinale con un messaggio salus per l’umanità. Nella tradizione patristica, in Ignazio di Antiochia, c’è un Cristo medico “corpo e spirituale” inviato per evangelizzare i poveri e guarire i contriti del cuore (Luca 4:18) (ÁLVAREZ, 2013).

L’ideologia della prima era cristiana si estende nel corso della storia, e fino all’alto Medioevo, c’è una forte convinzione nel potere miracoloso del Vangelo di curare le malattie (idem, p. 23). Dal XVI secolo in poi, con i progressi scientifici e l’Illuminismo, che ha influenzato negativamente la riflessione religiosa sulla salute, ci sono stati cambiamenti in questa prospettiva. I teologi, come Rudolf Karl Bultmann (1884-1976), allontanarono la religione dalla salute. Bultmann ha detto che “non è più possibile […], in caso di malattia, fare uso della medicina moderna o degli strumenti clinici attuali e, allo stesso tempo, continuare a credere nel mondo degli spiriti e dei miracoli del Nuovo Testamento” (GESTEIRA, 1991, p. 254). Con questo, i miracoli della guarigione cominciarono a suscitare irrequietezza, richiedendo una mentalità scientifica per spiegarli.

Un altro fattore negativo che ha escluso la religiosità sanitaria è la valorizzazione della sofferenza e della malattia. Secondo Haring (1981 apud, 2013), alcuni teologi credevano che Dio fosse salvato solo dall’esperienza della sofferenza e della malattia, perché “un corpo sano non è spesso un luogo abitato da Dio”. Uno dei motivi è il fatto che la scienza della religione non ha compreso la salute come un’esperienza umana, qualcosa incorporato nella coscienza, elaborato, valorizzato e stimolato, ma solo come stato di assenza di malattia o malattia (idem, p. 28).

Progressi significativi sul rapporto tra religione e salute avviene negli anni ’60, quando il Consiglio Mondiale delle Chiese, un’iniziativa ecumenica, mette in evidenza il desiderio della comunità cristiana di pensare alla salute degli individui e della società (idem, p. 29). In questo caso, infatti, c’è stata una vera e propria riflessione religiosa sulla salute:

[…] Gli esperti pastorali europei nel mondo della salute si sono chiesti come basare biblicamente e teologicamente la loro azione. Non è più sufficiente per la teologia della sofferenza, della malattia e della morte, si diceva: è necessario aggiungere la “salute”. In diverse chiese (e questo è un dato significativo), avevamo smesso di parlare di “cura pastorale dei malati” e avevamo iniziato a parlare di Pastorale de La Santé, PastoraleSanitaria, Pastoral Health Care (LVARE, 2013, p. 30).

Un altro progresso sul rapporto tra religione e salute è dovuto al teologo del XX secolo Karl Barth. Barth salva l’opinione che la salute sia legata al progetto di vita e di salvezza dell’essere umano. Secondo Roccheta (1993), per Barth, ogni concezione della salvezza nell’Antico e nel Nuovo Testamento si riferisce alla salute, alla creazione, al cibo, al lavoro, al riposo, alla malattia, alla morte e alla promessa di salvezza attesa da Israele e realizzata in Cristo.

Nella giornata contemporanea sono emerse importanti riflessioni religiose cristiane sulla salute. Ci sono diverse discipline e ememeffects teologici inseriti nella salute:

a) Teobiologia. È la relazione tra teologia e biologia. Poiché gli esseri umani sono organismi incorporati, gli strumenti di psicologia, biologia e psicofisiologia possono essere utilizzati per chiarire le relazioni tra teologia, corpo umano ed esperienza religiosa (PANZINI, 2004).

b) La teologia del corpo. Guadagna espressività nel pontificato di Papa Giovanni Paolo II, come titolo di lavoro per le sue prime catechesi, insegnate tra il 1979 e il 1984 durante le Udienza Generale. In essi, il Papa ha affrontato questioni legate alla vita cristiana, compresa la salute, il rapporto dell’uomo e della donna nel significato oso del corpo umano, la natura e la missione della famiglia, il matrimonio, il celibato, la lotta spirituale del cuore dell’uomo e il linguaggio profetico del corpo umano.

c) Nella riflessione teologica sul messaggio cristiano in azione e sulla missione della Chiesa nella società, nasce la teologia pratica, che cerca di praticare gli insegnamenti teologici attraverso azioni pastorali rivolte a persone diverse, come: immigrati, carceri, bambini, giovani, anziani e malati. In quest’ultimo caso, si trova l’azione della pastorale della salute. Secondo il Documento di Aparecida, la Pastorale da Saàde cerca di “rispondere alle grandi domande della vita, come la sofferenza e la morte, alla luce della morte e della risurrezione del Signore”. Il suo scopo è “promuovere, prendersi cura, difendere e celebrare la vita, rendendo presente nella storia il dono liberatorio e salvitante di Gesù, che è venuto a portarci la vita e la vita in abbondanza” (DURÃES E SOUZA, 2011, p. 11). All’interno del contesto teologico della salute, l’abbondanza è avere un senso di vita anche in mezzo alla condizione umana della malattia. Questo diventa un atto liberatorio nella misura in cui non si limita alla salute solo nell’avere (o meno) una malattia. Pertanto, la vita in abbondanza in Gesù è una vita che trascende la condizione umana della malattia, vale a dire non è solo portare una vita con la salute, ma una vita di salvezza. Per Martins (2010), Pastoral da Saàde è il rapporto tra la comunità cristiana e i vari ambienti legati alla salute, dagli organismi politici, come i consigli sanitari locali, alle visite di solidarietà ai malati negli ospedali e nelle case.

d) Negli anni ’60 una teologia legata alla missione della Chiesa nella liberazione dell’oppressione sociale, politica ed economica subita dal popolo latinoamericano. La teologia della liberazione spinge le comunità composte da membri insoddisfatti delle classi popolari a combattere per l’alloggio, i trasporti, i servizi igienico-sanitari di base, l’illuminazione stradale, l’istruzione, l’asilo nido e la salute (ROSSI, 2002).

e) Teologia morale. Si occupa di questioni che coinvolgono la moralità umana e cerca specificamente di guidare i cristiani alla realtà della vita, compresi vari temi sulla salute – come la cibernetica, la clonazione, la dignità umana, l’embrione e il feto, la ricerca sulle cellule staminali embrionali, la tecnologia medica, la nanotecnologia, l’invecchiamento e gli anziani, gli interventi anti-invecchiamento, i pazienti terminali e le principali questioni etiche (TRASSFERETTI , 2013).

f) Notevole anche la proposta del teologo Camiliano Francisco Álvarez su una teologia della salute. Per Álvarez (2013), una teologia della salute si basa su un discorso teologico orientato alla prassi cristiana e pastorale, in cui la salute è un dono e una missione della Chiesa, manifestata nell’esperienza di fede individuale e comunitaria con l’annuncio della storia La grazia salvifica di Dio e un’armonia dinamica tra corpo, psiche e spirito. Per questo motivo, la scienza della religione come teologia della salute deve cercare il contrasto con la psicologia e la medicina per armonizzare l’annuncio della salvezza e i servizi sanitari, come la pratica delle cure ospedaliere.

4. LA TRADIZIONE CRISTIANA E GLI OPERATORI SANITARI

Durante la storia dell’umanità, il lavoro di salute è sempre stato legato alla religiosità/spiritualità.

Sarebbe un’improperty teorica iniziare la caratterizzazione della medicina senza collegarla alla religione, poiché uno degli aspetti più evidenti nell’avvento della medicina è la sua intima associazione con la magia e la religiosità, che è una costante in tutte le civiltà e tempi (HEIMANN, 2003, p. 67).

Infatti, la medicina e la religione sono aree che hanno in comune la questione dell’assistenza umana, espressa nell’assistenza sanitaria. La medicina contemporanea si concentra principalmente sulla cura della salute fisica, mentre la religione guarda alla salute da un punto di vista spirituale, con particolare attenzione alla relazionalità (cura nel rapporto con gli altri, con se stessi e con trascendenza). Molte antiche civiltà hanno sviluppato il loro servizio sanitario nella figura di un sacerdote medico, come il potere curativo divino nelle figure di sciamani, sciamani di tribù indigene, druidi di antiche civiltà europee, e guaritori e stregoni delle tribù africane e Oceania (BOTSARIS, 2011).

All’interno della tradizione cristiana c’è la prova del rapporto tra chierici/religiosi e il servizio sanitario. Per esempio, uno è tra gli apostoli di Gesù, san Luca, un medico evangelista. Secondo la storica presentazione di Alexsandro Silva (2010), per Justino (ca. 100-165), fornire servizi ai malati era una condizione indispensabile per essere un diaccon o partecipare alla comunità cristiana. Il teologo di éfrem (ca. 306-373) costruì un ospedale a Edessa per le piaghe infettate. I Vescovi di Sebaste (ca. 356—380), Basílio (ca. 360—379) e João Crisóstomo (ca. 347-407) costruirono ospedali per i lebbrosi. São Cesário de Arles (ca. 470-543) fondò un ospedale accanto alla sua cattedrale. São Bento (ca. 480-547) praticato locanda e infermeria in monasteri e giardini botanici, sviluppando farmacopea[2]. Cassiodoro (ca. 490-581) fu uno dei primi monaci medici. São Roque (ca. 1295-1317), considerato santo patrono di varie professioni legate alla salute, studiò medicina e desiderava la vita religiosa nella causa dei malati. Il frate Joo Gilbert Joffré nel 1409 creò una delle prime istituzioni psichiatriche con terapia occupazionale, vale a caso senza il trattamento della tortura. São João de Deus (ca. 1495—1550) e São Camilo de Lellis (ca. 1550-1614), a causa delle loro dedia ai servizi sanitari, sono stati dichiarati da Leone XIII (1886) patroni di pazienti, ospedali e operatori sanitari. São Luís Gonzaga (ca. Morì a Roma a cura dei malati. O cardeal São Carlos Borromeu (ca. 1538-1584) divenne così coinvolto nella causa dei malati che ebbe anche una casa in ospedale. São Martinho de Porres (ca. 1679-1639) assisteva i malati di tutte le etnie. São Vicente de Paula (ca. 1581-1660) è stato uno dei principali attivisti sociali delle cause strutturali della povertà e delle malattie. Santa Luisa de Marillac (ca. 1591-1660) ha fondato con Saint Vincent la congregazione delle “Figlie della Carità”, che ha creato ospedali e case di cura per i malati (SILVA, 2010, pp. 17-22).

Lentamente, nel basso Medioevo e all’inizio della modernità, il ruolo del sacerdote medico è diminuito a causa dei progressi dei corsi di medicina nelle università di Bologna, Parigi, Oxford e Salamanca, che ora conferisce alla categoria medica una laurea medica nel tentativo di caratterizzare e dellaw un’identità professionale, perché prima di questo i medici erano visti come guaritori, una figura che , è stato talvolta legato al sacerdozio (LANDMANN, 1984). La Chiesa stessa ha anche notato questa necessità di un’identità professionale per il medico, poiché molti chierici hanno perso la loro vocazione religiosa perché avevano più incarichi medici che ecclesiastici. In questo senso, il Concilio di Clermont, nell’XI secolo, fallì la partecipazione dei chierici alle operazioni mediche (XAVIER FILHO, 1993). Papa Innocenzo III (1139) ha anche vietato il sacerdote nella pratica della medicina. Boniface VIII (1302) ha eretto questo divieto (ALARCOS, 2006).

Tuttavia, secondo Pitta (1991), solo dal XIX secolo i medici hanno cominciato a compiere il loro ufficio e l’occupazione senza essere legati ad un aspetto religioso/spirituale, a causa dell’attenzione tecnologica e della fornitura di servizi dalla rivoluzione industriale, in cui il modello medico-sacerdote è venuto per essere visto come qualcosa di artigianale. Poi, emerge un modello tecnico di lavoro sanitario, e gli operatori sanitari assumono funzioni specifiche, “come il medico clinico, il laboratorio, l’infermiera, il fisioterapista, il chirurgo, gli assistenti, ecc.” (HEIMANN, 2003, p. 37).

In tempi contemporanei, questo modello basato sull’efficienza tecnica e l’attenzione alla fornitura di servizi è prevalente, avendo questo un lato positivo quando la tecnologia aiuta a curare e trattare malattie che nei secoli passati erano incurabili, fornendo una migliore qualità della salute per l’umanità. Tuttavia, l’uso indiscriminato della tecnologia, anche se affollata di buone intenzioni, può portare all’abbandono, spesso involontario, di altre dimensioni umane rispettabili, come il comfort e il controllo del dolore, la comunicazione, i valori significativi e, soprattutto, le questioni spirituali e religiose. In questo senso, c’è “una sfida per gli operatori sanitari per rispondere alle domande sull’equilibrio tra salute e spiritualità” (PERES, 2007, p. 86). Vale a parte una ripresa dell’integrazione della religiosità/spiritualità nell’ambito del lavoro degli operatori sanitari.

CONSIDERAZIONI FINALI

1- Si ritiene che i significati etimologici della spiritualità e della salute siano associati a significati, come, nel significato e nello scopo della vita, ciò influenza la scienza della salute e della religione, sia nel significato accademico dei termini che nelle pratiche di assistenza tra gli operatori sanitari, che attualmente cercano una visione integrale tra il corpo e lo spirito.

2- Si ritiene che ci siano gruppi religiosi che propongono di cercare la salute come uno dei loro scopi religiosi. Sono religioni che prescrivono e proibano dottrine o insegnamenti sul comportamento sano. In questo contesto, poiché la maggior parte della popolazione era cristiana, usava la religione cristiana come esempio. In questo senso, si sottolinea che tutte le religioni associano la pratica spirituale allo stato di malattia (LEVIN, 2003). Pertanto, sono necessari nuovi studi su altre tradizioni religiose e le loro prospettive sulla salute. Come lo spiritismo, che comprende la nozione di salute come funzionamento, interazione, stabilità, a cui ogni essere umano (incarnato) è composto spirito-spirito-materia. Inoltre, sono necessari studi su gruppi senza religione, che possono comprendere la nozione di salute come qualcosa legato allo stato d’animo, gioia e triste, buono e cattivo, piuttosto che pratiche religiose (GERONE, 2015).

3- Si ritiene che la ricerca nell’area della salute rilevi che la religione è un potente fattore psicologico e sociale, che influenza notevolmente la salute delle persone, pratiche e comportamenti sani, cibo, farmaci e altro. In questo senso, le scienze della salute, come la neurologia, le neuroscienze e la psicologia, possono ricercare l’effetto psicosocioneurologico della fede sul processo malattia-salute, come l’impatto del coping religioso-spirituale sul recupero e sulle cure mediche.

4- Si ritiene che attualmente ci sono aree di salute inserite nella scienza della religione, come la psicologia della religione. Ci sono aree di religione inserite nella salute, come le riflessioni tiologie. In questo senso, sono necessari ulteriori studi in entrambe le scienze, che hanno una visione interdisciplinare sulla spiritualità e sulla salute.

5- Si ritiene che la religione è storicamente associata alla salute, soprattutto in questo studio, si rende conto che la religione cristiana ha sviluppato servizi sanitari nel tempo. È comune trovare sacerdoti medici, o pratiche religiose nell’assistenza sanitaria. Questo processo storico insieme con la maggior parte della popolazione essendo cristiani sfida professionisti della salute nel trattare con la salute e problemi di spiritualità.

RIFERIMENTI

ALARCOS, Francisco J. Bioética e pastoral da saúde. São Paulo: Paulinas, 2006.

ÁLVAREZ, F. Teologia da saúde. São Paulo: Paulinas/Centro Universitário São Camilo, 2013.

ALEJANDRO, I. “Neuroteologia e as bases das crenças”. Disponível em: http://www.institutodehipnose.com/search/label/NEUROTEOLOGIA%20AS%20BASES%20DA%20CREN%C3%87A. Acesso em 22 de maio de 2015.

AZEVEDO, R. “O IBGE e a religião – Cristãos são 86,8% do Brasil; católicos caem para 64,6%; evangélicos já são 22,2%”. Disponível em: <http://veja.abril.com.br/blog/reinaldo/geral/o-ibge-e-a-religiao-%E2%80%93-cristaos-sao-868-do-brasil-catolicos-caem-para-646-evangelicos-ja-sao-222/>. Acesso em 29 de julho de 2014.

BARROS, J. “Felicidade: teorias e factores”. Psicologia, Educação, Cultura, 4 (2), 281-309.

BÍBLIA DE JERUSALÉM. São Paulo: Paulus, 2002.

BÍBLIA SAGRADA. Edição Revista e Corrigida. São Paulo: Sociedade Bíblica do Brasil, 1969.

BOTSARIS. A. S. Sem anestesia: o desabafo de um médico. Os bastidores de uma medicina cada vez mais distante e cruel. Rio de Janeiro: Objetiva, 2001.

CORREA, W. H.; HOLANDA, A. F. Prostituição e sentido de vida: relações de significado Psico-USF. Disponível em: <http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1413-82712012000300009&lng=en&nrm=iso>. Acesso em 14 de junho de 2014.

DERRIDA, Jacques; VATTIMO, Gianni (orgs.). A religião: o seminário de Capri. São Paulo: Estação Liberdade, 2000.

DURÃES, J.; SOUZA, W. “A pastoral da saúde e o SUS: para que todos tenham vida em abundância”. In: Anais do II Congresso de Humanização I Jornada Interdisciplinar de Humanização, 2011.

FERREIRA, J. Psicologia, educação e cultura v. I. Colégio Internato dos Carvalhos, 2002.

FRANKL, V. E. Um sentido para vida. Aparecida: Santuário, 1989.

GERONE, Lucas Guilherme Teztlaff de. Um olhar sobre a Religiosidade/Espiritualidade na Prática do Cuidado entre profissionais de saúde e pastoralistas. Dissertação (Mestrado em Teologia) – Escola de Educação e Humanidades. Pontifícia Universidade Católica do Paraná. Curitiba, 2015. Disponível em: <http://www.biblioteca.pucpr.br/tede/tde_busca/arquivo.php?codArquivo= 3116>. [Acesso em 27 dez. 2019.]

GESTEIRA, M. “Christusmedicus. Jesús ante el problema del mal”. Revista Española de Teología, Madri: Cristiandad, 1991.

GOMES, V; FERRET, J. “A religião na obra de Jung: contribuições para a compreensão do homem moderno”. In: Anais do Encontro Internacional de Produção Científica. Maringá: Cesumar, 2009.

HAMMES, J. “Pode teologia ser ciência?” Rev. Trim. Porto Alegre, Porto Alegre, v. 36, n. p. 153, setembro de 2006.

HEIMANN, T. Cuidando de cuidadores: acompanhamento a profissionais que assistem pacientes em UTI´S – uma abordagem a partir da psicologia pastoral. Dissertação de Mestrado em Teologia. São Leopoldo: Escola Superior de Teologia, 2003.

KOENIG, H. Medicina, religião e saúde: o encontro da ciência e da espiritualidade. Porto Alegre: LMP, 2012.

LANDMANN, Jayme. A outra face da medicina: um estudo das ideologias médicas. Rio de Janeiro: Salamandra, 1984.

LEVIN, J. Deus, fé e saúde – explorando a conexão espiritualidade-cura. São Paulo: Cultrix, 2003.

LUZ, M. Origem etimológica do termo. Diponivel em: <http://www.epsjv.fiocruz.br/dicionario/verbetes/sau.html>. Acesso em 1o de outubro de 2013.

MARTINS, A. “A Pastoral da Saúde e a sua importância no mundo da saúde: da presença solidária ao transcender a dor e o sofrimento”. O Mundo da Saúde v. 34, n. 4, São Paulo, pp. 547-552, out/dez. 2010.

MONTERO, Paula. Da doença à desordem: a magia na Umbanda. Rio de Janeiro: Edições Graal, 1985.

MOREIRA-ALMEIDA A, et al. “Envolvimento religioso e fatores sociodemográficos: resultados de um levantamento nacional no Brasil”. Revista de Psiquiatria Clínica v. 37, n. 1, 2010. Disponível em: <http://www.scielo.br/scielo.php?pid=S0101-60832010000100003&script=sci_arttext>. Acesso em 29 de setembro de 2013.

MOREIRA-ALMEIDA, A. Metodologia de pesquisa para estudos em espiritualidade e saúde. Arte de cuidar: saúde, espiritualidade e educação. Bragança Paulista: Comenius, 2010.

“O que é teologia do corpo?” Disponível em: <http://teologiadocorpo.com.br/o-que-e-a-teologia-do-corpo/>. Acesso em 2 de abril de 2014.

PANZINI, R; ROCHA, N; BANDEIRA, D; et. al. “Qualidade de vida e espiritualidade”. Rev. Psiq. Clín. v. 34, pp. 105-115, 2007.

PANZINI, R. Escala de coping religioso-espiritual (escala cre). Dissertação de Mestrado em Psicologia. Porto Alegre: Universidade Federal do Rio Grande do Sul, 2004.

PERES, M. F. P. et al. “A importância da integração da espiritualidade e da religiosidade no manejo da dor e dos cuidados paliativos”. Revista Psiquiatra Clínica, São Paulo, v. 34, 2007. Disponível em <http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0101-60832007000700011&lng=pt&nrm=iso>. Acesso em 16 de dezembro de 2013.

PITTA, A. Hospital: dor e morte como ofício. São Paulo: Hucitec, 1991.

PUCHALSKI, C. M. “Espiritualidade e medicina: os currículos na educação médica”. Journal of Education Câncer: O Jornal Oficial da Associação Americana para a Educação do Câncer, 21 (1), pp. 14-18, 2006.

ROCCHETTA, C. “Salute e salvezzaneigestisacramentali”. Camillianum v. 7, pp. 9-27, 1993.

ROSSETTO, E. Epidemiologia e vigilâncias em saúde. Brasília: W Educacional, 2011.

ROSSI, W. “A Teologia da Libertação e as transformações do mundo”. Revista Espaço Acadêmico n. 17, out. 2002.

SILVA, A. A capelania hospitalar: uma contribuição na recuperação do enfermo oncológico. Dissertação de Mestrado em Teologia. São Leopoldo: Escola Superior de Teologia, 2010.

SOUZA, W. “A espiritualidade como fonte sistêmica na Bioética”. Rev. PistisPrax., Teol. Pastor., Curitiba, v. 5, n. 1, pp. 91-121, jan./jun. 2013.

TRASFERETTI, J. “Teologia moral, bioética e cultura da morte: desafios para a Pastoral”. Rev. PistisPrax., Teol. Pastor., Curitiba, v. 5, n. 1, pp. 147-168, jan./jun. 2013.

WHOQOL Group. “The development of the World Health Organization quality of life assessment instrument”. In: J. ORLEY; W. KUYKEN (eds.). Quality of life assessment: International perspectives. Heidelberg: Springer Verlag, 1994.

XAVIER FILHO, E. O homem e a cura. Porto Alegre: Rígel, 1993.

ZUBEN, N. “A filosofia e a condição humana”. Faculdade de Educação, UNICAMP, Vol. 4, n. 3, nov. 1993. Disponível em: <http://www.fae.unicamp.br/vonzuben/filos.html>. Acesso em 11 de abril de 2014.

APPENDIX – RIFERIMENTO NOTA

2. Arte e tecnica di preparazione di farmaci di base, ingredienti attivi e di supporto, insum e composti.

[1] Master in Teologia presso PUC/PR. Ha una specializzazione nel comportamento organizzativo; Specializzazione in Neuropsychopedagogy; Specializzazione in Filosofia e Sociologia; Specializzazione nell’insegnamento dell’istruzione superiore. MBA in Amministrazione e Gestione con enfasi sulla spiritualità e la religiosità nelle aziende. Laureato in Gestione Commerciale. Bachelor of Theology. Ha conseguito una laurea in Filosofia e una laurea in Pedagogia.

Inviato: agosto, 2020.

Approvato: settembre 2020.

5/5 - (1 vote)
Lucas Guilherme Teztlaff de Gerone

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita