REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Un’analisi statistica della spiritualità tra gli operatori sanitari di un ospedale di Curitiba-PR

RC: 58659
152
Rate this post
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ESSAY TEORICA

GERONE, Lucas Guilherme Teztlaff de [1], NOGAS, Paulo Sergio Macuchen [2]

GERONE, Lucas Guilherme Teztlaff de. NOGAS, Paulo Sergio Macuchen. Un’analisi statistica della spiritualità tra i professionisti della salute di un ospedale di Curitiba-PR. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 05, Ed. 09, Vol. 01, pp. 72-88. settembre 2020. ISSN: 2448-0959, Collegamento di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/scienza-della-religione/statistiche-spiritualita ‎

RIEPILOGO

Contesto: ci sono ancora pochi studi che utilizzano metodi quantitativi sulla pratica dell’assistenza tra gli operatori sanitari. Obiettivo: presentare un’analisi statistica sulla spiritualità, religiosità e salute nella pratica assistenziale tra gli operatori sanitari. Metodi: Ricerca quantitativa del tipo survey classificato come descrittivo applicata con 89 professionisti della salute Risultati: l’analisi statistica ha indicato che i professionisti della salute credono nell’influenza della spiritualità / religiosità nella vita personale e nella pratica dell’assistenza al malato. Considerazioni: è necessario continuare la nuova ricerca inter-accademica con una varietà di tecniche statistiche che contribuiscono all’analisi dell’influenza della spiritualità e della religiosità nel contesto ospedaliero e nella formazione degli operatori sanitari.

Parole chiave: Spiritualità, professionista della salute, assistenza, statistica.

INTRODUZIONE

Durante la storia dell’umanità, i temi spiritualità/religiosità e salute si sono intrecciati nel lavoro degli operatori sanitari. Negli ultimi anni, la ricerca nel campo della salute ha scoperto che la religione è un potente fattore psicologico e sociale che influenza notevolmente la salute delle persone (KOENIG, 2012). Secondo Moreira-Almeida (2010, p. 18), “la spiritualità/religiosità è stata oggetto di un crescente interesse tra medici e ricercatori nell’area sanitaria”. Nonostante questa crescita, Gerone (2017, p.16) in una rassegna di letteratura sottolinea che “ci sono pochi studi sulla spiritualità e la religiosità nella pratica dell’assistenza tra gli operatori sanitari”. Tra questi studi, si nota che vi è una mancanza di interdisciplinarità metodologica tra qualitativa e quantitativa. Da un lato, nell’area sanitaria la maggior parte degli studi utilizza il metodo quantitativo. La medicina ha una tradizione storica di ricerca quantitativa e ha difficoltà ad accettare il metodo qualitativo come studio scientifico (TURATO, 2005). La psicologia spesso usa scale quantitative per convalidare gli studi qualitativi (BRYMAN; CRAMER, 1990), come gli studi sulla coping[3] religioso/spirituale (PAN-I, 2004).

D’altra parte, negli studi sulla scienza e la scienza della religione, l’uso del metodo quantitativo è qualcosa di insolito. Per la maggior parte, l’oggetto centrale degli studi teologici e della religione è astratto, ad esempio, la fede, che rende difficile la quantificazione (GERONE, 2017). Tuttavia, anche se la fede non è quantificata, gli artifici della fede, come i modelli di comportamento religioso per gli eventi di salute sono studiati quantitativamente (LEVIN, 2003).

Questo studio sottolinea il risultato di una ricerca quantitativa con l’uso di statistiche su come gli operatori sanitari visualizzano la spiritualità/religiosità nella pratica dell’assistenza ospedaliera. I risultati ottenuti nell’analisi dei fattori sono stati interpretati qualitativamente con l’applicazione della tecnica di analisi dei contenuti.

1. DEFINIZIONI DELLE TERMINOLOGIE: SPIRITUALITÀ/RELIGIOSITÀ E SALUTE

Non è inteso a rilasciare una nozione completa e definitiva sulla spiritualità/religiosità e la salute, ma si cerca un panorama di termini nel campo della salute e della religiosità.

Da un lato, la religiosità è una qualità di ciò che fa parte della religione, compresa dalla sua etimologia latina, religare, che significa “riconnessione” tra l’uomo e Dio (DERRIDA, 2000). Secondo Koenig (2012, p.11), la religione è un sistema di credenze e pratiche osservato da un gruppo di persone che si basano su rituali o su un insieme di Scritture e insegnamenti “che riconoscono, adorano, comunicano con il Sacro, il Divino, Dio”.

D’altra parte, la spiritualità è una dimensione esistenziale dinamica, coltivata nello spirito, che spinge l’essere umano cosciente nella sua conoscenza e nelle sue scelte vitali, e che può (o non può) essere correlata alla religione (SOUZA, 2013). Per il medico Puchalski (2006, pp. 14-15), la spiritualità è:

la ricerca intrinseca di ogni persona per il significato e lo scopo ultimo della vita. Questo significato può essere trovato nella religione, ma spesso può essere più ampio di quello, compreso il rapporto con una figura divina o con la trascendenza, le relazioni con gli altri, così come la spiritualità che si trova nella natura, nell’arte e nel pensiero razionale. Tutti questi fattori possono influenzare il modo in cui le persone malate e gli operatori sanitari percepiscono la salute e le malattie e come interagiscono tra loro.

La nozione più utilizzata di salute nell’ambiente accademico è l’OMS, che comprende la salute come una situazione di completo benessere fisico, mentale e sociale. Per Scliar (2007), questa nozione cerca di esprimere “una vita piena”. Pertanto, Luz (2013) afferma che la dimensione spirituale è stata aggiunta alla nozione di salute, poiché la spiritualità/religiosità influenza tutta la vita – valori, comportamenti, politica, economia, cultura, istruzione – che si riflettono direttamente nella nozione di salute.

2. METODOLOGIA

La ricerca è stata condotta con 89 operatori sanitari dell’Ospedale Universitario Evangelico di Curitiba/PR (HUEC), che hanno risposto al sondaggio dal 21 marzo al 30 giugno 2014.HUEC è stato formalmente invitato a firmare un modulo di consenso e approvazione per la ricerca. A ogni partecipante è stato anche chiesto di firmare un modulo di consenso gratuito e informato. È stato ottenuto il parere dell’approvazione del Comitato Etico della Ricerca del PUCPR, constatato nel n. 48582, il 2 luglio 2012.

L’indagine quantitativa è stata utilizzata come indagine quantitativa, classificata come esplorativa e descrittiva. Si tratta di un questionario con 35 domande, 11 domande elaborate su scala nominale e ordinale, 23 domande preparate su una scala Likert a 5 punti (“Sono totalmente in disaccordo” con “totalmente d’accordo” e “totalmente falso”[4] a “totalmente vero”) e, alla fine, una domanda aperta.

Le 35 domande sono state suddivise in cinque sezioni: sezione I – dati sociobiodemografici; sezione II – nozioni di spiritualità / religiosità e posizione di questi concetti nella vita personale; sezione III – rapporto tra spiritualità / religiosità e salute; sezione IV – coping professionale religioso-spirituale; e la sezione V – integrazione della religiosità e della spiritualità nella cura del paziente. In quest’ultima sezione, la domanda 35, essendo aperta, ha permesso agli operatori sanitari di riportare le loro esperienze di integrazione di spiritualità / religiosità nella pratica sanitaria. Per una migliore comprensione dei report ottenuti, viene utilizzato il metodo di analisi del contenuto:

L’analisi dei contenuti è “un insieme di tecniche per l’analisi delle comunicazioni volte ad ottenere, attraverso procedure sistematiche e obiettive per descrivere il contenuto dei messaggi, indicatori (quantitativi o meno) che consentono l’inferenza delle conoscenze relative alle condizioni di produzione/ricezione (variabili dedite) di questi messaggi” (BARDIN, 2011, p. 47).

Le cinque sezioni del questionario sono state elaborate per indagare perché e come si verifica l’integrazione di spiritualità/religiosità nella pratica della cura dei malati tra operatori sanitari e pastori. Pertanto, ogni sezione consente una discussione sul tema di questo studio.

Il questionario è stato elaborato e applicato tramite Qualtrics. Secondo Nogas (2011), Qualtrics è una piattaforma (software) che consente agli utenti di creare i loro questionari in un ambiente web. Un importante vantaggio del questionario online è il fatto di evitare il consumo di carta. Abbiamo utilizzato un link di accesso web che si riferiva al questionario ed è stato inviato alle e-mail degli operatori sanitari. Così, ogni risposta inserita ha cominciato a nutrire automaticamente il database, evitando il consumo di carta, senza la necessità di digitando in seguito, conferenza, che elimina la possibilità di errori in questo processo.

I dati raccolti dalla Piattaforma di Gestione Questionari Online Qualtrics sono stati esportati e analizzati nel Statistical Package for the Social Sciences (SPSS), un programma informatico che consente analisi statistiche elementari e avanzate, come i metodi multivariati, rapidamente, rendendo l’interpretazione conveniente per un utente occasionale o esperto (PEREIRA, 2006).

2.1 CRITERI DI RACCOLTA DATI

Poiché si tratta di uno studio esplorativo, abbiamo scelto di lavorare con un campione che rappresentava almeno il 10%[5] dei professionisti in ciascuna delle classi di professionisti della salute di huec. Nell’ottenere il campione calcolato con la taglia uno e mezzo (1,5) abbiamo considerato la taglia due (2).

Nelle professioni studiate è stato ottenuto il campione di popolazione superiore al 10%, per cui è stato indicato il campione raccolto e la percentuale rappresentativa all’interno della popolazione totale: 2 psicologi rappresentano il 20% della popolazione totale; 63 infermieri o tecnici infermieri rappresentano il 10% della popolazione totale; 4 assistenti sociali rappresentano il 66% della popolazione totale; 3 fisioterapisti rappresentano il 75% della popolazione totale; 3 logopedisti rappresentano il 100% della popolazione totale; 5 farmacisti rappresentano il 20% della popolazione totale; 2 nutrizionisti clinici rappresentano il 33% della popolazione totale; 3 cappellani/pastoralisti rappresentano il 23% della popolazione totale; 5 medici assunti rappresentano l’11% della popolazione totale (i medici residenti non sono stati inclusi nel campione, perché sono esternalizzato e HUEC non ha il numero esatto di questi professionisti; quindi, il campione si concentra sui medici assunti).

È stata sconcertante la risposta di un professionista che ha sottolineato la stessa alternativa in tutte le domande da 13 a 34 e nella domanda aperta ha riferito di non avere alcun interesse a rispondere. Pertanto, 89 risposte sono state considerate valide per l’analisi.

3. ANALISI ESPLORATIVA E RISULTATI STATISTICI

Le analisi sono il risultato del campione di 89 partecipanti. Per identificare la domanda in discussione nel testo, vengono utilizzati la lettera maiuscola P e il numero di domanda tra parentesi, in base alle sezioni del questionario, ad esempio: (P10).[6]

I risultati sono presentati secondo le cinque sezioni dei questionari. Il primo argomento descrive i dati sociobiodemografici degli operatori sanitari, che corrisponde alle domande da 1 a 11. Nel secondo argomento vengono discusse le pratiche religiose, le nozioni di spiritualità / religiosità e coping religioso / spirituale per gli operatori sanitari, che corrisponde alle domande da 12 a 18 e da 25 a 27. Infine, nel terzo argomento, viene affrontato il rapporto tra spiritualità / religiosità e salute e la sua integrazione nella cura del malato, che corrisponde alle domande da 19 a 24 e 28 a 34.

3.1 DATI SOCIOBIODEMOGRAFICI DEGLI OPERATORI SANITARI

La maggior parte degli operatori sanitari, 74 anni, sono donne (83%). Per quanto riguarda l’età, i 43 anni hanno tra i 26 e i 35 anni (48%), 31 hanno tra i 36 e i 40 anni (35%) e 15 hanno tra i 21 e i 25 anni (17%) (P02). Sui livelli di istruzione, 36 hanno un’istruzione superiore completa (40%) e 50 studi post-laurea (specializzazione/master/dottorato) (56%) (P03). Per quanto riguarda il periodo di attività professionale nell’area sanitaria, 41 hanno da 0 a 5 anni (46%), 21 da 6 a 10 anni (23%) e 27 da 11 a 20 anni o oltre (30%) (P06).

Quando si chiedeva agli operatori sanitari della loro affiliazione religiosa, le risposte erano le seguenti:

Grafico 1- Affiliazione religiosa degli operatori sanitari

Fonte: autore.

3.2 PRATICHE RELIGIOSE, I SENSI DELLA SPIRITUALITÀ/RELIGIOSITÀ E LA COPING RELIGIOSA/SPIRITUALE PER GLI OPERATORI SANITARI

Alla vista dei risultati, 76 (85%) degli operatori sanitari sono cristiani: 44 cattolici (49%) e 32 protestanti o evangelici (36%) (P09). I dati IBGE per il censimento della religione del 2010 mostrano che l’86,8% della popolazione brasiliana è composta da cristiani, con il 64,6% di cattolici e il 22,2% di evangelici (AZEVEDO, 2012).

Anche se la maggior parte dei professionisti sono cristiani da un lato, pochi di loro frequentano una chiesa o un tempio religioso settimanalmente. D’altra parte, la credenza cristiana degli operatori sanitari può essere uno dei motivi per cui alcuni risultati sono superiori alla metà delle risposte o in aumento, dal momento che:

Grafico 2 – La pratica religiosa degli operatori sanitari

Fonte: autore.

La questione della bassa frequenza di professionisti in una chiesa o in un tempio religioso con il fatto che la maggior parte di questi professionisti sono cristiani e danno importanza alla fede e alle pratiche religiose individualmente, come l’uso di coping per affrontare le situazioni avverse della vita, si ritiene che gli operatori sanitari abbiano una religiosità individuale. Secondo Koenig, la religiosità individuale, nota anche come religiosità non organizzativa:

si riferisce all’attività religiosa che viene eseguita da sola e in particolare, come pregare, o comunicare con Dio a casa, meditare, leggere le Scritture religiose, guardare programmi televisivi religiosi, ascoltare radio religiose o eseguire rituali privati come accendere candele, indossare accessori religiosi e così via (KOENIG, 2012, p. 11).

La nozione coniata da Koenig sulla religiosità individuale o non organizzativa mantiene religare con il sacro, con Dio e le pratiche religiose, come preghiere, meditazioni e altre, tuttavia, senza la necessità di una partecipazione diretta o la frequenza a una chiesa o tempio religioso. . Per Teixeira (2005), questa religiosità “senza religione” è composta da persone che non sono esperte di religione organizzativa, che preferiscono avere un’esperienza religiosa indipendente dal sistema religioso tradizionale.

Per questo motivo, questo concetto di religiosità individuale/non organizzativa è spesso associato al concetto di spiritualità. Tuttavia, per Koenig (2012), il legame tra spiritualità e religione è comune nella ricerca. In questo senso, c’è una connessione tra i concetti di religiosità individuale e spiritualità nella ricerca fatta con gli operatori sanitari HUEC. Ciò è confermato dalla vicinanza della percentuale sull’importanza delle singole pratiche religiose e dal fatto di avere un tempo privato per praticarle, e dagli alti livelli di importanza della spiritualità, in cui: (a) 79 professionisti (88%) dire è vero che la spiritualità è importante per una vita equilibrata e stabile, proprio come la cittadinanza e le amicizie (P16); e 86 (b) professionisti (97%) dicono che è vero sentire la presenza divina (o del sacro, di un’energia cosmica, di un essere superiore, di Dio, dello Spirito Santo o di qualcosa di più grande di me) (P17).

Alla luce dei risultati presentati, è necessario correlarli alla questione dell’integrazione di spiritualità/religiosità nella pratica dell’assistenza al malato tra gli operatori sanitari, quindi:

a) Il fatto che gli operatori sanitari diano importanza alla loro spiritualità/religiosità favorisce la comprensione che la spiritualità/religiosità della persona malata è fondamentale per il trattamento. Proprio come gli operatori sanitari capiscono che la loro spiritualità/religiosità influenza il modo di affrontare le avversità nell’ambiente di lavoro, capiscono anche la presenza di spiritualità/religiosità delle persone che sono malate in trattamento.

b) La maggior parte dei professionisti cristiani facilitano così il dialogo sull’importanza di integrare la spiritualità/religiosità nella cura della persona malata. Nella religione cristiana, la cura dei bisognosi o dei malati fa parte del credo religioso: “Quando ti abbiamo visto malato, o in prigione, e siamo andati a trovarti? E il Re risponderà loro: “Vi dico, quando l’avete fatto a uno di questi miei fratelli, anche i più piccoli dei miei, l’avete fatto a me” (Matteo 25:39-40). C’è anche una pratica di cura integrale dell’essere umano, dello spirito, dell’anima e del corpo: “E che lo stesso Dio della pace vi santo in tutto; e tutto il vostro spirito, l’anima e il corpo, sii pienamente preservato incomprensibile per la venuta del nostro Signore Gesù Cristo” (1 Tassaloniani 5:23).

In questo senso, per i professionisti della salute cristiana, l’integrazione della spiritualità/religiosità nella pratica della cura si occupa di una prova dei loro valori religiosi.

3.3 IL RAPPORTO TRA SPIRITUALITÀ/RELIGIOSITÀ E SALUTE E LA SUA INTEGRAZIONE NELLA CURA DELLA PERSONA MALATA

Si osserva che ci sono forti indicazioni del rapporto tra spiritualità/religiosità e salute per gli operatori sanitari huec: (a) 85 professionisti (95%) d’accordo che i problemi di salute fanno sì che le persone si rivolgano alla religione, così quasi tutti i professionisti hanno sperimentato una situazione che, in mezzo a problemi di salute, c’è un rapporto tra religiosità e salute (P19). A proposito di questo rapporto: (b) 65 professionisti (73%) concordano sul fatto che alcune pratiche religiose interferiscono negativamente nel trattamento sanitario (P20), ad esempio, quando il paziente rifiuta le cure mediche a causa della sua religione. Quando la spiritualità/religiosità è ben utilizzata nel trattamento medico, quasi tutti gli operatori sanitari credono che ci sia un rapporto positivo tra spiritualità/religiosità nel trattamento del paziente: (a) 84 professionisti (94%) concordano sul fatto che la religiosità del paziente (come la preghiera, la preghiera, la meditazione, la partecipazione a un gruppo religioso) collabora al trattamento (P21); e (b) 84 professionisti (94%) concordano sul fatto che la spiritualità del paziente ha un’influenza positiva sul loro trattamento (P22).

Anche se gli operatori sanitari concedono un’elevata veridicità che le pratiche religiose e la spiritualità sono positive per il trattamento, non c’è un’alta veridicità quando si affronta il tema dell’integrazione della spiritualità/religiosità nel trattamento che coinvolge direttamente le pratiche degli operatori sanitari. Quando si chiede (P29) agli 89 professionisti se i malati vorrebbero portare la questione religiosa/spirituale al trattamento, la percentuale di accordo si avvicina ai due terzi del totale:

Grafico 3 – La questione religiosa/spirituale in trattamento

Fonte: autore.

Se gli 89 professionisti spesso chiedono ai malati di questioni religiose o spirituali (P30), c’è una forte discrepanza nei risultati – pochi intervistati neutrali, tra il dissenziente e il concordante, insieme rappresentano l’85% del totale degli intervistati, come indicato nella tabella qui sotto:

Figura 4 – Problemi religiosi e malati

Fonte: autore.

Quando si chiede agli 89 professionisti se si sentono a loro agio nell’affrontare la questione religiosa/spirituale durante il processo di trattamento (P32), la percentuale di accordo era predominante, mentre le percentuali di disaccordo e neutralità quasi legate:

Grafico 5 – L’approccio alla spiritualità/religiosità nel trattamento

Fonte: autore.

Uno dei motivi per cui non vi è un’alta percentuale di accordo in queste domande (P29, P30 e P32) che coinvolgono direttamente le pratiche dei professionisti nell’integrazione della spiritualità/religiosità nel trattamento delle persone malate è associato a una mancanza di formazione in relazione alla spiritualità/religiosità. Tra 89 operatori sanitari, la maggior parte concorda sul fatto che dovrebbero ricevere una formazione su come affrontare la questione religiosa/spirituale del paziente durante il trattamento (P31):

Grafico 6 – Formazione sulla spiritualità/religiosità

Fonte: autore.

Considerazioni

Si può affermare che le tecniche quantitative statistiche applicate in questo studio non pretendono di sostituire le analisi qualitative. C’è stata una forte complementarità tra analisi quantitativa e qualitativa – l’analisi quantitativa ha confermato l’analisi qualitativa, che ci fa capire che c’è un contributo significativo all’area di studio della religione. Secondo Gerone (2015) la maggior parte degli studi sulla spiritualità e la salute non utilizzano tecniche quantitative, in modo che il lavoro attuale possa essere considerato un’innovazione nell’esplorazione del tema, sia nella scoperta dei dati che nella possibilità di nuove ricerche che coinvolgono metodi qualitativi e quantitativi.

Questi diversi approcci possono fornire un’ampia visione della spiritualità e della salute, da un lato, il metodo quantitativo analizza ed estrae dai fenomeni la parte essenziale del problema della ricerca e lo solidifica nel contesto, ad esempio, le questioni sociobiodemografiche dei soggetti di ricerca sono essenziali per lo studio del fenomeno. D’altra parte, il metodo qualitativo ha uno straordinario ricco linguaggio interpretativo del problema della ricerca, come il comportamento o la percezione dei soggetti di ricerca.

In particolare il fenomeno di questo studio: la spiritualità/religiosità non può essere quantificata, tuttavia, i modelli di comportamenti e credenze dei professionisti della salute possono essere analizzati statisticamente sull’influenza dei fenomeni religiosi e spirituali sugli eventi legati alla salute. In questo contesto, si ritiene che l’analisi statistica di questo studio consenta:

a) Misurare e presentare i risultati in modo più accurato, attraverso indicatori e rappresentazioni grafiche.

b) Per dare affidabilità e rilevanza accademica alla ricerca, sia (a) per la salute: medicina, infermieristica, psicologia e (b) per l’area religiosa: teologia, scienza della religione.

In secondo luogo, sulla spiritualità/religiosità nella pratica dell’assistenza tra gli operatori sanitari, l’analisi statistica ha permesso di osservare l’analisi statistica nell’universo studiato:

a) Il 99% ha un’affiliazione religiosa, l’85% dei quali sono professionisti sanitari cristiani. Forse, per questo motivo, la spiritualità è una nozione che si manifesta all’interno della religiosità attraverso pratiche religiose, come la preghiera, che appare nell’uso di coping per affrontare situazioni avverse nella vita e nell’ambiente di lavoro. Il coping religioso spirituale è una risorsa positiva per affrontare e resilienza, il che conferma che gli operatori sanitari vedono la religiosità / spiritualità come qualcosa di più positivo che negativo.

b) Il 94% concorda sul fatto che i problemi di salute fanno sì che le persone si rivolgano alla religione, avendo un rapporto tra religiosità e salute. Inoltre, il 93% degli operatori sanitari concorda sul fatto che la spiritualità del paziente ha un’influenza positiva sul trattamento. Le domande sull’impatto positivo della spiritualità/religiosità sul trattamento della persona malata sono estremamente rilevanti. La domanda più rilevante si riferisce all’effetto positivo della religiosità (preghiera, meditazione e partecipazione a un gruppo religioso) sul trattamento della persona malata. In questo contesto, può essere inferibile che, per gli operatori sanitari, la spiritualità del malato si verifica attraverso pratiche religiose: preghiera, meditazione e partecipazione a un gruppo religioso.

c) I risultati mostrano una notevole relazione e importanza della spiritualità/religiosità nel contesto sanitario, tuttavia, gli indici statistici scendono al 60% quando chiedono agli operatori sanitari di sentirsi a proprio agio nell’affrontare la questione religiosa/spirituale durante il processo di trattamento. La mancanza di conforto nell’affrontare le questioni spirituali della persona malata può essere correlata alla mancanza di conoscenza delle dimensioni spirituali e religiose del paziente. In questo, il 65% degli operatori sanitari concorda sul fatto che dovrebbe ricevere una formazione su come affrontare la questione religiosa/spirituale del paziente durante il trattamento. La formazione e la conoscenza della religiosità/spiritualità possono aiutare gli operatori sanitari a riconoscere il bisogno spirituale e religioso della persona malata e a identificare se vorrebbero portarlo in trattamento.

Infine, alla luce di quanto osservato, si comprende che ulteriori ricerche nei settori della religione e della salute con metodi quantitativi e qualitativi su: l’influenza positiva e negativa dell’affiliazione e del credo religioso degli operatori sanitari nella pratica dell’assistenza è necessaria alla persona malata e nella vita personale; l’influenza della preghiera, la meditazione e la frequenza ad un gruppo religioso nel trattamento della persona malata, e come la spiritualità può contribuire alla formazione dei professionisti della salute.

RIFERIMENTI

AZEVEDO, R. “O IBGE e a religião – Cristãos são 86,8% do Brasil; católicos caem para 64,6%; evangélicos já são 22,2%”. Disponível em: <http://veja.abril.com.br/blog/reinaldo/geral/o-ibge-e-a-religiao-%E2%80%93-cristaos-sao-868-do-brasil-catolicos-caem-para-646-evangelicos-ja-sao-222/>. Acesso em 29 de julho de 2014.

BARDIN, L. Análise de conteúdo. São Paulo: Edições 70, 2011.

BÍBLIA DE JERUSALÉM. São Paulo: Paulus, 2002.

BRYMAN, A.; CRAMER. D.Análise de dados em Ciências Sociais:Introdução às técnicas utilizando o SPSS. Oeiras: Celta, 1990.

DAMASIO, Bruno Figueiredo. “Uso da análise fatorial exploratória em psicologia”. Aval. Psicol., Itatiba, v. 11, n. 2, 2012. Disponível em <http://pepsic.bvsalud.org/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1677-04712012000200007&lng=pt&nrm=iso>. Acesso em 23 de setembro de 2014.

DERRIDA, Jacques; VATTIMO, Gianni (orgs.). A religião: o seminário de Capri. São Paulo: Estação Liberdade, 2000.

ESPINOZA, F. da S.; HIRANO, A. S. “Como dimensões de avaliação dos atributos importantes na compra de condicionadores de ar: um estudo aplicado”. Rev. Adm. Contemp., Curitiba, v. 7, n. 4, 2003. Disponível em <http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1415-65552003000400006&lng=en&nrm=iso>. Acesso em 23 de setembro de 2014.

GERONE, L. A Espiritualidade/religiosidade na prática do cuidado entre os Profissionais da Saúde.Rev. Inteirações Cultura E Comunidade, Belo Horizonte, V.11 N.20, P. 129-151, Jul./Dez. 2016.

GERONE, Lucas Guilherme Teztlaff de. Um olhar sobre a Espiritualidade/religiosidade na Prática do Cuidado entre profissionais de saúde e pastoralistas.Dissertação (Mestrado em Teologia) – Escola de Educação e Humanidades. PontifíciaUniversidadeCatólica do Paraná. Curitiba, 2015.

GEORGE, D.; MALLERY, P. SPSS for Windows step by step: A simple guide and reference. 11.0 update. Boston: Allyn & Bacon.

HAIR JR., J. H.; BABIN, B.; MONEY, A. H.; et all. Fundamentos de métodos de pesquisa em administração. Porto Alegre: Bookman, 2005.

KOENIG, H. Medicina, religião e saúde: o encontro da ciência e da espiritualidade. Porto Alegre: LMP, 2012.

LEVIN, J. Deus, fé e saúde – explorando a conexão espiritualidade-cura. São Paulo: Cultrix, 2003.

LUZ, M. Origem etimológica do termo. Diponivel em: <http://www.epsjv.fiocruz.br/dicionario/verbetes/sau.html>. Acesso em 1o de outubro de 2013.

MOREIRA-ALMEIDA A, et al. “Envolvimento religioso e fatores sociodemográficos: resultados de um levantamento nacional no Brasil”. Revista de Psiquiatria Clínica v. 37, n. 1, 2010. Disponível em: <http://www.scielo.br/scielo.php?pid=S0101-60832010000100003&script=sci_arttext>. Acesso em 29 de setembro de 2013.

PANZINI, R. Escala de coping religioso-espiritual (escala cre). Dissertação de Mestrado em Psicologia. Porto Alegre: Universidade Federal do Rio Grande do Sul, 2004.

PEREIRA, A. Guia prático de utilização do SPSS: Análise de dados para Ciências Sociais e Psicologia. Lisboa: Sílabo, 2006.

PUCHALSKI, C. M. “Espiritualidade e medicina: os currículos na educação médica”. JournalofEducation Câncer: O Jornal Oficial da Associação Americana para a Educação do Câncer, 21 (1), pp. 14-18, 2006.

SCLIAR, M. “Histórico do conceito de saúde”. PHYSIS: Rev. Saúde Coletiva, Rio de Janeiro, n. 17, v. 1, pp. 29-41, 2007.

SOUZA, W. “A espiritualidade como fonte sistêmica na Bioética”. Rev. PistisPrax., Teol. Pastor., Curitiba, v. 5, n. 1, pp. 91-121, jan./jun. 2013.

TEIXEIRA, F. “O potencial libertador da espiritualidade e da experiência religiosa”. In: AMATUZZI, M. M. Psicologia e espiritualidade. São Paulo: Paulus, 2005.

TURATO, Egberto Ribeiro. “Métodos qualitativos e quantitativos na área da saúde: definições, diferenças e seus objetos de pesquisa”.Rev.Saúde Pública, São Paulo, v. 39, n.3, jun. 2005.Disponível em: <http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0034-89102005000300025&lng=en&nrm=iso>.Acesso em 27 de novembro de 2014.

APÊNDICE – REFERÊNCIAS DE NOTA DE RODAPÉ

3. Coping è una parola derivata dall’inglese che non ha una traduzione letterale in portoghese, che può significare “trattare con”, “maneggiare”, “affrontare” o “adattarsi a” (PANZINI, 2004, p. 20).

4. È difficile interpretare alcune domande con le alternative di “accordo / disaccordo”; in questo caso, dovrebbe essere in termini di “totalmente falso / totalmente vero”, poiché i termini “accordo / disaccordo” possono dare luogo all’interpretazione di un altro tipo di domanda, che potrebbe essere “d’accordo a chiedere”.

5. Il campione utilizzato in questo studio è piccolo, qualcosa che limita i risultati e l’analisi al gruppo studiato, cioè non consente l’estrapolazione o la generalizzazione.

6. Puoi visualizzare l’intero questionario disponibile: http://www.biblioteca.pucpr.br/tede/tde_busca/arquivo.php?codArquivo=3116

[1] Master in Teologia presso PUCPR. Ha una specializzazione nel comportamento organizzativo; Specializzazione in Neuropsychopedagogy; Specializzazione in Filosofia e Sociologia; Specializzazione nell’insegnamento dell’istruzione superiore. MBA in Amministrazione e Gestione con enfasi sulla spiritualità e la religiosità nelle aziende. Laureato in Gestione Commerciale. Bachelor of Theology. Ha conseguito una laurea in Filosofia e una laurea in Pedagogia.

[2] Dottorato in Amministrazione – PPAD-PUCPR (2010), Master in Tecnologia – PPGTE-UTFPR (2004), Specialista in Metodologia dell’Istruzione Superiore (1998), Laureato in Matematica – PUCPR (1994).

Inviato: agosto, 2020.

Approvato: settembre 2020.

Rate this post
Lucas Guilherme Teztlaff de Gerone

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita