REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Un breve studio del profilo psicoanalitico del bullo o dell’aggressore

RC: 111695
140
Rate this post
DOI: 10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/psicologia-it/psicoanalitico-del-bullo

CONTEÚDO

RECENSIONE ARTICOLO

GAMA, Uberto Afonso Albuquerque da [1] , Paula Rodrigues, Ana [2]

GAMA, Uberto Afonso Albuquerque da, Paula Rodrigues, Ana. Un breve studio del profilo psicoanalitico del bullo o dell’aggressore. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 03, ed. 12, vol. 06, pag. 05-16 dicembre 2018. ISSN:2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/psicologia-it/psicoanalitico-del-bullo, DOI: 10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/psicologia-it/psicoanalitico-del-bullo

ASTRATTO

Quali sono i principali fattori che portano gli studenti e le persone in generale ad avere un profilo violento? Qual è l’ambiente in cui si sviluppa il bullismo? Questo è il problema del nostro tema e che ci porta ad analizzare dal punto di vista della psicoanalisi.

Parole chiave: aggressione, intimidazione, abuso.

INTRODUZIONE

Lo scopo di questo lavoro è quello di fare una breve analisi psicoanalitica dell’insieme dei tratti e delle caratteristiche del bullo noto anche come aggressore o litigioso nella scuola e nella famiglia, e mostrare come la psicoanalisi possa collaborare alla riduzione di questi abusi e intimidazioni nelle scuole e nella società come uno tutto.

Bullismo. Questo è un argomento che è stato ricercato e affrontato abbastanza frequentemente nei vari ambienti della nostra società. Gli insegnanti hanno bisogno di aiuto in questo sforzo, ma soprattutto i genitori hanno bisogno di questo aiuto. Affidando i propri figli alle scuole per l’orientamento educativo e culturale, i genitori affidano i propri figli agli insegnanti e alla filosofia pedagogica della scuola che hanno scelto per un periodo della giornata o per tutta la giornata, e dove condivideranno le loro esperienze, esempi e esperienze, qualità che costruiranno l’essere umano con fermezza morale ed educazione civica. Si desidera che i bambini si trovino in un ambiente sereno e sicuro, con principi e norme che guidino la loro vita in comunione con ciò che viene insegnato a casa. Tuttavia, non ci si aspetta che i bambini attraversino situazioni vessatorie e umilianti.

Quindi, in questo articolo, intendiamo discutere il profilo del bullo o del provocatore che molesta e che raggruppa per legge di attrazione altri elementi con tratti della personalità simili a lui, e che, come lui, cercano anche l’aggressività nelle relazioni. e manipolazione sociale.

L’obiettivo è, quindi, mostrare i principali fattori che portano alcuni studenti ad avere un temperamento aggressivo o violento, e suggerire, attraverso la psicoanalisi umanistica e la filosofia clinica, sessioni terapeutiche di riflessione per la conoscenza di sé, cercando di eliminare o, almeno , ridurre significativamente le aggressioni e le molestie da parte dei bulli.

SVILUPPO

FATTORI DI AGGRESSIONE

Il bullismo è un fenomeno caratterizzato da atti di violenza fisica, emotiva o verbale che si verificano in modo ripetitivo e intenzionale nei confronti di una persona o di un gruppo. Questo è un fenomeno che ha cominciato ad essere studiato e valutato nel 1970 in Svezia. Nello scenario brasiliano è soprattutto negli anni ’90 che si è cominciato a parlare di bullismo, ma è dal 2005 in poi che l’argomento è diventato oggetto di discussione in articoli scientifici (NETO, 2005). L’attuale comprensione del comportamento bullo da parte di Neto (2005) è corretta e concorda con Fante (2018) quando afferma:

O bullying está presente em praticamente todas as escolas do mundo, e seus altos índices de prevalência chamam a atenção. Uma investigação desenvolvida em 28 países constatou que cerca de 40% dos estudantes são intimidados por colegas. No Brasil, a Pesquisa Nacional de Saúde do Escolar (PeNSE) demonstrou que 30,8% dos alunos já foram vitimizados por bullying alguma vez (IBGE, 2009).

Sembra esserci un consenso tra gli autori sul fatto che la percezione e la sensazione della comunità in generale e della scuola in particolare sia di un aumento della violenza e del bullismo nelle scuole, nonché un aumento significativo della gravità di questi processi CARVALHO, TRUFEM & PAULA, 2009).

Diversi studi hanno affrontato i fattori che motivano il bullismo e il profilo delle persone coinvolte (CARVALHO, TRUFEM & PAULA, 2009). Gli insegnanti percepiscono che il bullismo danneggia il lavoro in classe, principalmente perché vedono una relazione tra aggressività, indisciplina e difficoltà di apprendimento (TREVISOL & DRESCH, 2011).

Come affermato dagli autori Trevisol e Dresch (2011), è necessario affermare che l’assenza di dati o di precedenti attenzioni pubbliche non consente di concludere se si tratta di un fenomeno contemporaneo e nuovo, o se è sempre esistito. Tuttavia, la ricerca sull’intervento e la prevenzione del bullismo a scuola può essere considerata recente.

In questi studi, Trevisol e Dresch (2011) mostrano che la violenza non può essere analizzata in modo semplificato e che richiede una riflessione sulle trasformazioni sociali e su come si costruiscono le relazioni. Pertanto, per entrambi gli autori, è dimostrato che l’aggressività e la violenza nelle scuole sono in aumento. Questo viene osservato come un problema sociale mondiale.

La revisione di articoli scientifici pubblicati su riviste nazionali e internazionali sta chiaramente dimostrando che il bullismo scolastico sta guadagnando sempre più importanza nelle pubblicazioni scientifiche.

IL PROFILO DEL BULLO

L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la violenza come l’uso della forza fisica o del potere effettivo o della minaccia contro se stessi, un’altra persona o contro un gruppo o una comunità, e che provoca o ha la possibilità di provocare o rischiare di provocare danni. morte, danno psicologico, disabilità o privazione dello sviluppo (OMS, 2013).

Si osserva negli autori Fischer-Lorenzi (2010) che l’aggressore ferisce le vittime nei bagni, nei corridoi, nella mensa, nel patio, riservandosi le azioni durante l’assenza degli adulti. In alcuni casi, l’aggressività va oltre le mura della scuola, diventando telefono e persino l’uso della posta elettronica e dei social media chiamato cyberbullismo (MEDINA, 2004).

Nelle scuole private e pubbliche in diversi comuni brasiliani si vedono studenti aggressivi e maliziosi e la loro azione implacabile sugli altri, siano essi neofiti o veterani (YOGI, 2014).

Entrambi gli autori, Medina (2004) e Yogi (2014) concordano sul fatto che le vittime vengono avvicinate durante l’assenza o l’allontanamento degli adulti. Resta inteso, quindi, che se c’è un ispettore durante l’intervallo tra le classi, gli studenti possono rimanere sotto controllo. Il termine bullismo può essere usato per spiegare tutti i tipi di comportamenti aggressivi, crudeli, intenzionali e sistematici inerenti alle relazioni interpersonali” (SILVA, 2015).

Essere un aggressore o una vittima di bullismo non è solo un problema scolastico che dovrebbe essere minimizzato. Al contrario, è un problema che può avere gravi conseguenze sia per le vittime che per i carnefici, come la depressione, ad esempio, per le vittime, e la criminalità o comportamenti antisociali per i perpetratori, anche nell’età adulta (TTOFI-FARRINGTON, 2011).

In Brasile, nel 2010, uno studio su un campione di 5.168 studenti dal quinto all’ottavo anno delle scuole pubbliche e private nelle cinque regioni del Paese ha caratterizzato il bullismo per aggressioni con una frequenza superiore a un anno e ha individuato il 12,5% delle vittime (FISCHER-LORENZI, 2010). ).

Secondo Medina (2004):

Observa-se que o agressor tem um comportamento provocador e de intimidação permanente. Ele possui uma ação agressiva na resolução de seus conflitos ou dos conflitos que se identifica, e apresenta dificuldade de colocar-se no lugar do outro vivendo uma relação familiar pouco afetiva, além do que tem muito pouca empatia. Especialistas, criminalistas e psicólogos, uma criança pode ser autor de bullying quando só espera e quer que façam sempre sua vontade, quando gosta de provar da sensação de poder, quando não se sente bem ou não desfruta com outras crianças, se sofre intimidações ou algum tipo de abuso em casa, na escola ou na família, quando é frequentemente humilhado por adultos, ou quando vive sob constante pressão para que tenha êxito em suas atividades.

La profilazione del bullo è uno studio esauriente e approfondito. Molti indicatori devono essere valutati. La valutazione del bullismo riguarda sia il bullo che la vittima. Molti autori stanno attualmente lavorando instancabilmente su questo argomento.

Anche gli aspetti familiari e sociali degli adolescenti e dei preadolescenti sono fattori molto importanti e affrontati da diversi autori. Secondo Yogi (2014, p. 24):

Observa-se que desequilíbrio emocional de uma família, a falta de afeto, de respeito, de diálogo e de espiritualidade levará o adolescente e pré-adolescente ao isolamento e alienação e, consequentemente, ao consumo de drogas, jogos de azar, manipulação sexual, comportamentos antiéticos e antissociais e toda eventualidade de ações. Tudo isso são fatores de risco para a sociedade. Enquanto o Estado não assumir a responsabilidade constitucional de instruir e a família de educar, quaisquer outras ações mais agressivas não auxiliarão no processo de preparar e aperfeiçoar o cidadão.

Zych (2017) afferma che la ricerca attuale sul bullismo nelle scuole presenta approcci basati sulla forza per contenere questa crescente epidemia.

Indubbiamente, si può vedere che il bullismo sta diventando un grave problema di salute pubblica e le autorità costituite dovranno agire più rapidamente e con forza, in diversi casi, per porre fine a questo problema.

La comunità psicoanalitica ha gli occhi puntati sul fenomeno del bullismo. Non è qualcosa di nuovo, ma piuttosto complesso e con molte variabili con cui lavorare. Aumentano le crisi e i conflitti nelle scuole e nelle famiglie.

Secondo Neto (2005):

O termo violência escolar diz respeito a todos os comportamentos agressivos e antissociais, incluindo os conflitos interpessoais, danos ao patrimônio, atos criminosos, etc. Muitas dessas situações dependem de fatores externos, cujas intervenções podem estar além da competência e capacidade das entidades de ensino e de seus funcionários. Porém, para um sem número delas, a solução possível pode ser obtida no próprio ambiente escolar. O comportamento violento, que causa tanta preocupação e temor, resulta da interação entre o desenvolvimento individual e os contextos sociais, como a família, a escola e a comunidade. Infelizmente, o modelo do mundo exterior é reproduzido nas escolas, fazendo com que essas instituições deixem de ser ambientes seguros, modulados pela disciplina, amizade e cooperação, e se transformem em espaços onde há violência, sofrimento e medo.

Anche secondo NETO (2005), l’adozione di programmi preventivi continui nelle scuole materne ed elementari si è rivelata una delle misure più efficaci nella prevenzione del consumo di alcol e droghe e nella riduzione della violenza sociale.

Pertanto, è necessario trasmettere agli studenti principi e basi filosofiche e spirituali che li portino a riflettere meglio sul senso della vita, sulla ragione dell’esistenza umana e delle nostre interrelazioni, riempiendo un vuoto che esiste nello stesso processo educativo e familiare.

Pertanto, FRANKL (2010) conferma che questo vuoto esistenziale cesserà di esistere solo quando sarà trovato il significato dell’esistenza.

Ancora dice Frankl (2010):

Não faz parte da missão do médico dar sentido à vida do paciente, mas pode muito bem ser missão dele, por meio de uma análise existencial, pôr os pacientes em condições de encontrarem um sentido na sua vida. (1986, p. 332)

Questo lavoro di espansione e risveglio della coscienza deve essere fatto gradualmente e l’analista deve guidare il paziente nella ricerca della pace interiore dell’individuo, fornendogli strumenti affinché possa estrarre i “3 Io” che la scienza medica insiste ad avere in armonia. : euforia, eutimia ed euritmia. Questi sono principi fondamentali per il benessere di ogni essere umano nel perseguimento dell’autorealizzazione (YOGI, 2014).

Tabella 1. Profilo psicoanalitico del bullo.

PROFILO PSICOANALITICO DEL BULLO
Ambiente Familiare
(1) Ambiente

La famiglia adattata produce:

 

Un individuo sicuro, con genitori amorevoli, fratelli e un gruppo familiare cooperativo, e che produce buone abitudini, come:

-Sobrietà

-Antidroga,

-Pacificazione

-Cooperazione

-Dialogo

-Sicurezza

-Fiducia

-Unicità

-Benevolenza

-Obbedienza

(2) Ambiente

Familiare disadattato
produce:

 

Un individuo insicuro, con armatura muscolare, paure, traumi e aggressività. Gli effetti di questi vuoti psico-emotivi creano cattive abitudini, come ad esempio:

-Alcool

-Droghe

-Disaffezione

-Combatte

-Insicurezza

-Carenza

-Paure

-Impunità

-Violenza

-Bullismo

-Dominio

Fonte: adattato da S. Swami Vyaghra Yogi (2014, pp.24-33).

APPROCCIO DELLA PSICOANALISI UMANISTICA

Cosa fare allora per risolvere il problema del bullismo in Brasile? Come può funzionare la psicoanalisi umanistica? È noto il fatto che gli studi sui temi che guidano il comportamento umano hanno suscitato l’interesse degli studiosi per millenni. Allo stesso modo, temperamento, personalità e carattere sono parole usate frequentemente fin dall’antichità (VOLPI, 2002).

Fante (2003) e Neto (2005) definiscono che i praticanti di bullismo sono noti come autori di atti di bullismo. I bersagli, le persone vittimizzate, di solito subiscono le conseguenze del bullismo e, il più delle volte, sono descritti come non socievoli, insicuri, con bassa autostima, silenziosi e che non reagiscono affettivamente agli atti di aggressione subiti.

Per alcuni autori come SILVA (2010) il bullismo è considerato un caso di salute pubblica. Occorre quindi guardare in modo più ampio e serio a questo aspetto che giorno dopo giorno è cresciuto. Gli studenti tirannici o prepotenti, per comportarsi come prepotenti, hanno sofferto fin dalla prima infanzia con lo sviluppo della loro personalità.

Secondo SILVA (2010):

Os agressores são descritos, no livro, da seguinte maneira: “Possuem em sua personalidade traços de desrespeito e maldade […], prescrevendo que, “Em se tratado de bullying, vale a máxima de que é preciso separar a maçã podre para que não contamine todo o cesto.” (SILVA 2015, p. 116).

Resta inteso che la violenza vissuta nelle scuole riflette un contesto più ampio e più serio di quello esposto. Si può ritenere che, in misura maggiore o minore, l’aggressività manifestata dal bullismo sia inserita nella famiglia e nel contesto familiare. La psicoanalisi umanistica potrà collaborare alla cura e all’educazione alla pace, offrendo riflessioni sul caso con discussioni con gli studenti in attività nelle scuole stesse.

Secondo il parere di Voltolini (2004), quella che oggi viene presentata come inclusione scolastica ha origini ed evoluzioni diverse. Appare come una politica pubblica il cui scopo sarebbe quello di garantire i diritti di queste persone alla scolarizzazione. E questo perché si è notato che la tendenza sociale all’esclusione dei disabili e dei pazzi è passata, come non poteva non essere, anche dall’istituto scolastico. Quella in cui era già stata segnalata la vocazione segregazionista nei confronti dei poveri, ora riceve anche l’impatto della critica alla segregazione dei pazzi e dei diversi. (VOLTOLINI, 2004).

Secondo Fante (2005, apud SOUZA e ALMEIDA p. 188), il fenomeno del bullismo è una realtà innegabile nelle scuole brasiliane, indipendentemente dal turno di studio, dall’ubicazione della scuola, dalle dimensioni della scuola o dalla città in cui si trova o se sono voti finali o iniziali o se la scuola è pubblica o privata.

CONSIDERAZIONI FINALI

Il bullismo non è solo molestia o aggressione nelle scuole. Anche il posto di lavoro è ostile, come riconosciuto da Mishra (2018), in India:

O assédio moral no trabalho é um problema significativo de relações trabalhistas e saúde e segurança ocupacional na Índia, que garante intervenção urgente e holística, apresenta estudos empíricos examinando fatores contextuais, antecedentes, mediadores, moderadores, processos, resultados e soluções, aprofundando assim nossa compreensão. do fenômeno. Os capítulos mostrados no volume enfatizam o paradoxo sociocultural indiano paradoxal, cuja adoção simultânea do humanismo versus relações hierárquicas, personalizadas e baseadas em identidade, materialismo versus espiritualismo e individualismo versus coletivismo, alimentam e reprimem o mau comportamento. As investigações devem envolver paradigmas positivistas e pós-positivistas, basear-se em várias estruturas teóricas e substantivas, as quais utilizam uma variedade de métodos, investigam numerosos focos e abrangem várias regiões geográficas na Índia, uma variedade de setores industriais e todos os níveis da organização.

Gli autori concordano (TEIXEIRA, FERREIRA & BORGES, 2015), che hanno studiato questo problema, utilizzando termini diversi, come: molestie morali (Hirigoyen, 2002; Sá, 2008); mobbing (Carvalho, 2007; Leymann, 1996; Saraiva e Pinto, 2011) e bullismo (Araújo, 2009; Borges e Ferreira, 2015; Einarsen et al., 2011; Simons & Mawn, 2010; Townsend, 2012). Il concetto di violenza sul lavoro è ampio e complesso, da cui le numerose definizioni, ma, nonostante alcune particolarità tra le diverse terminologie per descrivere il fenomeno, sottolineano il fatto che il comportamento è offensivo, ripetuto e continuato nel tempo, nei confronti di uno o più persone.

Nei limiti del presente lavoro, l’indagine della letteratura a cui si fa riferimento in questo articolo ha mostrato l’importanza di identificare e analizzare i tratti del bullo come basi fondamentali per comprendere il profilo del bullo o dell’aggressore in famiglia, a scuola e sul lavoro .

Le numerose autorità ricercate e i vari testi commentati in questo articolo, hanno permesso di identificare, analizzare, valutare e comprendere in modo preciso e innegabile che i provocatori e gli aggressori sono sempre individui che, ad un certo punto della loro vita, hanno subito spiacevoli esperienze emotive , ripetuto e costante, e che per mancanza di esempio comportamentale familiare positivo, registrava nella loro psiche un profilo aggressivo e provocatorio con un temperamento instabile e ribelle.

È chiaro, quindi, ma non concluso, che il ruolo della psicoanalisi è fondamentale nel processo di aiuto alla lotta al bullismo e al recupero dell’equilibrio dell’individuo. Si conclude che nel bullismo, a quanto pare, l’aggressività fisica è più visibile. Tuttavia, il danno psico-emotivo è sempre più grande e profondo, comunemente portato dall’infanzia e dalla famiglia, risvegliato sotto forma di dramma, esibizionismo e aggressività. La psicoanalisi aiuterà nei conflitti, ad ampliare la consapevolezza dell’individuo dei problemi affrontati e della loro risoluzione.

L’argomento è vasto e richiede ancora che altri colleghi approfondiscano lo stesso. Pertanto, poiché i ricercatori si stanno adattando sempre più ai media elettronici nella creazione di siti Web, blog e altri media nella produzione di articoli scientifici che affrontano il bullismo e il suo impatto sulla società mondiale, è produttivo indagare in modo più diretto su quest’area della scienza legato alla filosofia, alla psicologia, alla psicoanalisi e alla psichiatria, con applicazioni pratiche per la società e le comunità psicoanalitiche di tutti i continenti.

RIFERIMENTI

AZEVEDO, E. C. Atendimento Psicanalítico a crianças e adolescentes vítimas de abuso sexual. Psicologia cienc. Prof. V. 21, no. 4, Brasília. 2001.

CARVALHO, Maria Pinto de. Família e Escola: novas perspectivas de análise. Vozes, 2013.

CARVALHO, J. S. F. Um bullying fora do lugar: quando o conceito exclui a complexiadade de cada caso. Educação, São Paulo, 2011.

CARVALHO, M. R; TRUFEM, S.F.B; PAULA, R.A.C. O Bullying entre adolescentes: estudo de caso em duas escolas particulares na cidade de São Paulo e Campinas. [Versão eletrônica]. Pesquisa em Debate, Ediçao Especial. 2012. http://www.facitec.br/erevista/index.php?option=com_ content&task=view&id=9&Itemid=2.

DE LUCCA, Lisie. Bullying não é amor. São Paulo, Cortez, 2011.

D’CRUZ, Premila; NORONHA, Ernesto; MENDONÇA, Avina; MISHRA, Nidhi. Indian Perspectives on Workplace Bullying: A Decade of Insights (Inglês). Springer, 2018.

DORNELLES, Vinícius Guimarães. Bullying. Avaliaçao e Intervenção em Terapia Cognitivo-Comportamental. São Paulo, Synopsis, 2014.

FANTE, Cléo; PRUDENTE, Neemias Moretti. Bullying em debate. Paulinas, 2018.

____________. Fenômeno bullying: como prevenir a violência nas escolas e educar para a paz. São Paulo, Verus, 2005.

FISCHER R.M.; LORENZI, G.W. Relatório de Pesquisa: bullying escolar no Brasil. Site: http://catracalivre.folha.uol.com.br/wp-ontent/uploades/2010/03/Pesquisa-Bullying.pdf (2010)

FRANKL, Viktor. Um sentido para a vida: psicoterapia e humanismo. Ed. Ideias e Letras, 2010.

NETO, Aramis A. Lopes. Bullying: comportamento agressivo entre estudantes. Jornal de Pediatria, 81(5), 2005.

MEDINA, Vila. Por le meilleur et pour le pire. Ed. Michel Lafon (2004).

NAMIE, Gary. Bullying no trabalho. São Paulo, Best Seller, 2014.

Organização Mundial da Saúde. Health topics: adolescent health [Internet]. Disponível em: https://www.who.int/topics/adolescent_health/en/ (Acessado em 30 de janeiro de 2013).

SILVA, Ana Beatriz Barbosa. Bullying: Mentes Perigosas nas Escolas. São Paulo, Principium, 2010.

TEIXEIRA, A.; FERREIRA, T.; BORGES, E.. Bullying no trabalho: percepção e impacto na saúde mental e na vida pessoal dos enfermeiros. Revista Portuguesa de Enfermagem e Saúde Mental. Portugal, 2015. Disponível em: < http://www.scielo.mec.pt/pdf/rpesm/n15/n15a04.pdf > . ( Acesso em 25 . out 2018).

TTOFI M.M.; FARRINGTON, D.P. Do the victims of school bullies tend to become depressed later in life? A systematic review and meta-analysis of longitudinal studies. J Aggress Confl Peace Res 2011.

TREVISOL, M. T.; DRESCH, D. Escola e bullying: a compreensão dos educadores. Revista Múltiplas Leituras, 4(2), 2011.

VOLPI, José H. Crescer é uma aventura. Desenvolvimento Emocional segundo a Psicologia Corporal. Centro Reichiano, Curitiba, 2002.

VOLTOLINI, R. Psicanálise e Inclusão Escolas: direito ou sintoma. Estilos da Clínica, São Paulo, 2004.

XAVIER, Maria Giovanna Machado. Psicanálise e Educação: um olhar sobre o fenômeno do bullying. Disponível em: www.ufopa.edu.br/portaldeperiodicos/ Acesso em 22 nov. 2015.

YOGI, Shri Swami Vyaghra. Ampliação da consciência no processo psicanalítico de melhora das conexões sinápticas. Vidya Press. Curitiba, 2014.

ZYCH, Izabela. Protecting Children Against Bullying and Its Consequences. Springer, England, 2017

[1] Master in Neuropsicoanalisi, Laurea in Teologia, Licenza in Filosofia. Psicoanalista e filosofo clinico, membro delle forze internazionali di pace delle Nazioni Unite.

[2] Professore, Master in Psicologia.

Inviato: Novembre 2018

Approvato: Dicembre 2018

Rate this post
Uberto Afonso Albuquerque da Gama

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita