REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Abusi sessuali su minori: la posizione degli insegnanti rispetto al problema di fronte ai loro studenti

RC: 99128
197
5/5 - (4 votes)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

COLLOQUIO

GONÇALVES, Natamy de Almeida [1], DIAS, Camila Santos [2]

GONÇALVES, Natamy de Almeida. DIAS, Camila Santos. Abusi sessuali su minori: la posizione degli insegnanti rispetto al problema che devono affrontare i loro studenti. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 06, Ed. 09, Vol. 01, pp. 209-250. Settembre 2021. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/psicologia-it/posizione-degli-insegnanti

RIEPILOGO

L’abuso sessuale è un fenomeno sociale che richiede un’attenzione raffinata perché è un problema complesso che genera sofferenza per molti bambini, adolescenti e famiglie. Considerando che la scuola è un contesto importante per il bambino e l’adolescente, e che è coinvolta nel processo di formazione dell’identità e negli aspetti che permeano lo sviluppo biopsicosociale dello studente, questa istituzione ha l’importante ruolo di collaborare per la protezione dello studente. Sulla base di queste considerazioni, questa ricerca presenta la seguente domanda guida: gli insegnanti hanno le conoscenze necessarie sull’abuso sessuale e le loro responsabilità sull’argomento nel contesto scolastico per essere pronti a identificare, prevenire o condurre le famiglie alle misure necessarie? Pertanto, questa ricerca mirava a conoscere e discutere il posizionamento degli insegnanti in relazione alla prevenzione, al sospetto e all’identificazione degli abusi sessuali sui minori nel contesto scolastico. Quindi, dopo l’approvazione del Comitato etico e di merito scientifico della Fondazione Hermínio Ometto, tramite plataforma Brasil e l’emissione del Parere consustanziato del CEP del n. 1.511.605, è stata effettuata una ricerca qualitativa, applicata ed empirica, con una tecnica di indagine, e per l’analisi dei dati raccolti sono state utilizzate tecniche di analisi dei contenuti e di analisi tematica, applicare l’Intervista come strumento di raccolta dati, analizzando criticamente la realtà presentata e contribuendo scientificamente allo sviluppo di nuove visioni sul problema presente. I risultati di questo studio hanno dimostrato che gli insegnanti hanno poca appropriazione di ciò che è l’abuso sessuale sui minori e delle loro responsabilità per tale violenza. Inoltre, si sentono impreparati ad affrontare il problema, non hanno una formazione adeguata per questo e non hanno il supporto di una formazione continua che fornisca loro una preparazione per questo. Si è concluso, quindi, che è necessario che ci sia la formazione degli insegnanti, e che lo psicologo scolastico/educativo possa fare interventi significativi con l’intero team scolastico, oltre a lavorare con la comunità, dando indicazioni a genitori e familiari in modo che possano corroborare per combattere il crimine così ripudiato.

Parole chiave: Abusi sessuali su minori, Violenza sessuale su minori, Insegnanti.

1. INTRODUZIONE

L’abuso sessuale sui minori è un problema che ha colpito migliaia di bambini e adolescenti in tutto il mondo in vari momenti della storia. Tale violenza persiste oggi e continua a guadagnare spazio, poiché nella maggior parte dei casi, l’aggressore fa parte della famiglia della vittima o è molto vicino ad essa. Questo è uno dei fattori che ostacolano non solo la prevenzione e l’identificazione degli abusi sessuali, ma anche la denuncia dell’aggressore e, come dimostrato da Aded et al. (2006), si ritiene che il numero di casi sia superiore a quello delle notifiche.

La scuola è un contesto importante per il bambino, poiché è coinvolta nel processo di formazione dell’identità e negli aspetti che permeano lo sviluppo biopsicosociale dello studente (SERAFIM et al., 2011). Inoltre, questa istituzione ha l’importante ruolo di collaborare per la protezione dei bambini e degli adolescenti secondo lo Statuto dei bambini e degli adolescenti (BRASIL, 1990). Tuttavia, come sottolineano Inoue e Ristum (2008), molti professionisti hanno preso le distanze da questa responsabilità nella loro pratica. Gli autori denotano anche che il ruolo degli insegnanti in relazione a questa cura è di grande importanza, poiché gli insegnanti possono essere agenti fondamentali per il processo di prevenzione, identificazione o rinvio di possibili studenti vittime di abusi sessuali su minori.

Sulla base di queste considerazioni, questa ricerca presenta la seguente domanda guida: gli insegnanti hanno le conoscenze necessarie sull’abuso sessuale e le loro responsabilità sull’argomento nel contesto scolastico per essere pronti a identificare, prevenire o condurre le famiglie alle misure necessarie? Pertanto, questa ricerca mirava a conoscere e discutere il posizionamento degli insegnanti in relazione alla prevenzione, al sospetto e all’identificazione degli abusi sessuali sui minori nel contesto scolastico.

Si ritiene, quindi, che questa indagine sia socialmente rilevante e che il tema sia ampiamente discusso da diversi autori, come Ynoue e Ristum (2008), Araújo (2002) e Azambuja (2006), ad esempio, che parlano delle caratteristiche comuni tra aggressori, locali e vittime di abusi; domanda sull’atto di denunciare o meno l’aggressore; segnare diversi tipi di servizi di assistenza alle vittime e alla famiglia; e anche affrontare il modo in cui la scuola e i suoi professionisti sono coinvolti nel problema, tra le altre discussioni. Tuttavia, si fa poca ricerca sulla realtà della conoscenza degli insegnanti sugli abusi sessuali sui minori, non discutendo la loro formazione accademica e / o continua in relazione alla materia, o il possibile supporto che i governi federali, statali o municipali offrono a questi insegnanti, pensando, oltre all’acquisizione di conoscenze, la preparazione per la pratica di questi professionisti di fronte alla prevenzione, identificazione e direzione del processo dopo un possibile ritrovamento di studenti vittime di abusi sessuali. Pertanto, resta inteso che la realizzazione di questa ricerca è scientificamente rilevante. Pertanto, questa ricerca mirava a conoscere e discutere il posizionamento degli insegnanti in merito al sospetto e all’identificazione di abusi sessuali su minori di fronte ai loro studenti, nonché la posizione di questi professionisti in materia di prevenzione nel contesto scolastico.

2. FONDAZIONE TEORICA

Secondo il Ministero della Salute, l’abuso sessuale riguarda ogni gioco o atto sessuale il cui aggressore si trova in una fase di sviluppo psicosessuale precedente a quella della vittima, essendo un bambino o un adolescente, con l’intenzione di stimolarla sessualmente o usarla per ottenere piacere sessuale. Si verifica attraverso pratiche erotiche e sessuali che sono imposte dalla violenza fisica, dalle minacce o persino dall’induzione della tua volontà. È caratterizzato da atti in cui non vi è alcun contatto fisico, come nel caso del voyeurismo (osservazione di una persona nuda, nell’atto di spogliarsi o compiere atti sessuali) e dell’esibizionismo (esibizione della nudità stessa), nonché da azioni di contatto sessuale con o senza penetrazione. Inoltre, comprende lo sfruttamento sessuale (a scopo di lucro), che è il caso della pornografia e della prostituzione (BRASIL, 2002, p. 13).

Sebbene le leggi siano attualmente favorevoli alla lotta contro la violenza sessuale infantile, c’è una mancanza di coerenza di queste con molte pratiche di persone che hanno nella loro professione la funzione di lavorare per bambini e adolescenti, come il team scolastico, per esempio. Le prestazioni di molti professionisti nel settore dell’istruzione sono ancora lontane dalla proposta della ECA, perché molti che sono alla luce di prove di maltrattamenti non sono preparati per un’azione coerente con lo statuto del bambino e dell’adolescente.

La scuola è un’istituzione che, tra le sue altre attribuzioni, deve anche impegnarsi a garantire i diritti dei bambini e degli adolescenti, e l’adesione degli educatori è fondamentale affinché la teoria di questi diritti si rifletta nella pratica. “Il ruolo dell’insegnante nell’identificare e denunciare la violenza sessuale è fondamentale, soprattutto nelle prime elementari, quando gli educatori trascorrono circa quattro ore al giorno con i bambini” (INOUE; RISTUM, 2008, p.15).

Data la gravità del problema, la scuola svolge un ruolo importante e fa parte di una rete fondamentale non solo per il processo di formazione dell’identità e socializzazione dello studente, ma anche per la protezione del bambino (INOUE; RISTUM, 2008). Per questo, è essenziale che i professionisti siano formati e disposti a far sì che la scuola assolva questo ruolo. Pertanto, è molto pertinente pensare agli aspetti che coinvolgono l’attuale conoscenza e il posizionamento degli insegnanti in materia di abusi sessuali.

Vagostello et al. (2003) hanno condotto uno studio nelle scuole pubbliche dello Stato di San Paolo, al fine di verificare la capacità di riconoscere gli studenti vittime di violenza domestica e come queste situazioni sono riferite nel contesto scolastico. Il risultato di questa ricerca ha evidenziato che, sebbene le scuole siano in grado di identificare i casi di bambini violentati tra i loro studenti, c’è ancora bisogno di affrontare meglio l’argomento, poiché il team scolastico ha presentato difficoltà a farlo; si è anche visto che molti casi finiscono per essere negati, nascosti o trattati in modo errato.

Questo perché, come Williams (2002) denota giustamente, nel 21 ° secolo, la violenza sessuale è ancora considerata un tabù, e quando l’integrità fisica o sessuale della vittima è violentemente colpita, la vittima stessa è spesso stigmatizzata e spesso ha un senso di colpa o vergogna, che può portare all’isolamento sociale. Questo, tra gli altri, è uno dei motivi della mancata segnalazione da parte di persone che fanno o non fanno parte della famiglia della vittima, e persino da parte della scuola. Poiché questi casi possono comportare rischi come minacce da parte dell’aggressore, o complicazioni, come uno scuotimento della struttura familiare quando fa parte della famiglia, è comune che terzi come la scuola non vogliano essere coinvolti, o preferiscano accontentarsi del silenzio dello studente aggredito sessualmente, perché è una questione delicata, seria, e che richiede preparazione per affrontare questo tipo di situazione.

Per Cardoso e Menezes (2009), lo Stato ha il dovere di prevenire gli abusi sessuali sui minori con misure come investire fondi in programmi di formazione e sensibilizzazione dei professionisti statali e della società in generale, rendendola una società più sicura, in un modo che rispetti e protegga i bambini e gli adolescenti, offrendo anche il tempo libero in luoghi che possono tenere al sicuro come, ad esempio, nelle scuole, nei centri diurni e nei rifugi, accompagnati da professionisti qualificati. L’educazione deve essere privilegiata e difesa dai difensori dei diritti umani, richiedendo un’attenzione immediata e con responsabilità da parte dello Stato. Inoltre, in relazione ai bambini e agli adolescenti in una peculiare condizione di sviluppo, agisce con un ruolo decisivo a favore della prevenzione e della detenzione della violenza sessuale infantile.

Gli autori sottolineano l’importanza della qualificazione e della sensibilizzazione degli agenti statali sull’abuso non è solo diretta all’una o all’altra area specifica, dovrebbe essere data in modo illimitato e costante, permeando il lavoro sia dei professionisti direttamente coinvolti nella cura dei bambini e degli adolescenti vittime di abusi sessuali, sia di coloro che hanno contatti occasionali, come, ad esempio, funzionari amministrativi. Pensando al contesto scolastico, questa preparazione può essere fatta con tutti i dipendenti dell’istituzione (CARDOSO; MENEZES, 2009).

Longo (2006) sottolinea l’importanza di parlare di violenza sessuale con i bambini, perché questo è un mezzo per proteggerli dalle manipolazioni dell’aggressore. Con l’acquisizione di informazioni sull’argomento, il bambino può conoscere meglio il suo corpo, su come e da chi può essere toccato, e questo può essere una misura di prevenzione perché, in generale, l’aggressore ha la tendenza ad avvicinarsi ai bambini perché sono più vulnerabili a causa della mancanza di informazioni o struttura emotiva.

L’autrice indica che la maggior parte delle vittime di abusi non riferisce ciò che è accaduto, perché teme che faranno qualcosa contro di lei e perché ha paura di disdere la famiglia a causa della situazione. Ciò che può essere peggio dell’abuso stesso è che la vittima pensa di essere responsabile della distruzione della propria famiglia. Altre ragioni di questo silenzio possono essere: minacce da parte dell’aggressore, comprensione dell’abuso come un aspetto / evento quotidiano / comune o non rendendosi nemmeno conto che sta accadendo, la distorsione della realtà causata dall’aggressore e la paura dell’abusatore, così come il non crederci, e fattori come colpa, vergogna, imbarazzo, tra gli altri (LONGO, 2006).

Così, la scuola, mentre un’istituzione che occupa un luogo di cura per bambini e adolescenti deve essere preparata per la prevenzione che Longo (2006) propone, cioè che può avvenire attraverso la creazione di programmi di lavoro sull’argomento, l’identificazione precoce dei bambini in “situazione di rischio”, la capacità di riconoscere l’evidenza della violenza sessuale negli studenti, ecc. Per questo, “allenare” lo sguardo e la capacità di ascoltare gli educatori per questa percezione, saper notificare e inoltrare alle autorità competenti, per l’assistenza medica e psicologica e monitorare pienamente questa vittima, lavorando affinché ciò non si ripeta; monitorare anche l’aggressore in modo che sia ritenuto responsabile e permettergli di avere un aiuto psicologico. Vale la pena sottolineare l’importanza di decostruire le paure e i pregiudizi che possono esistere da parte di questi educatori, in modo che non esitino ad agire a favore dei loro studenti in questo senso.

Brino e Williams (2003b, p.1) hanno condotto uno studio dal punto di vista della prevenzione, con l’obiettivo di “[…] valutare l’efficacia di un intervento con gli educatori al fine di consentire loro di agire con casi di abuso sessuale”. I dati ottenuti rivelano che molti insegnanti avrebbero l’atteggiamento di riferire casi di abusi sessuali al consiglio scolastico e, nelle parole degli autori dello studio, “questo fatto richiama l’attenzione sull’importanza di coinvolgere l’amministrazione scolastica in progetti di formazione simili al presente studio” (BRINO; WILLIAMS, 2003b, p.8). Un altro fatto che dimostra questa necessità è che c’è una gerarchia amministrativa nella scuola, che sembra essere rispettata soprattutto quando si tratta di questioni sensibili come gli abusi sessuali sui minori.

Pertanto, sia gli insegnanti che il consiglio scolastico devono avere conoscenza dei diritti del bambino, perché avere una chiara consapevolezza su di essi consente una maggiore sensibilità al riconoscimento dei casi di violenza sessuale. “Ma solo sapere non basta, è necessario saper denunciare, trattare con il bambino che è stato abusato, dandogli sostegno e sostegno e indirizzarlo a trattamenti specializzati” (BRINO; WILLIAMS, 2003b, p.2).

Il sito web dell’UNICEF[3] informa alcuni modi di presentare reclami, e uno di questi è contattare il Consiglio di tutela, poiché i consulenti hanno il ruolo di garantire il rispetto dei diritti dei bambini e degli adolescenti. Secondo il sito web dell’istituzione, “spetta a loro ricevere la notifica e analizzare l’origine di ciascun caso, visitando le famiglie. Se ciò sarà confermato, il Consiglio dovrebbe portare la situazione all’attenzione del pubblico ministero.” La ECA prevede che

Art. 70-B.  As entidades, públicas e privadas, que atuem nas áreas a que se refere o art. 71, dentre outras, devem contar, em seus quadros, com pessoas capacitadas a reconhecer e comunicar ao Conselho Tutelar suspeitas ou casos de maus-tratos praticados contra crianças e adolescentes (BRASIL, 1990).

Pertanto, la legge prevede che i professionisti nei settori dell’informazione, della cultura, del tempo libero, dell’intrattenimento, tra gli altri aspetti menzionati nell’articolo 71, debbano essere in grado di presentare denunce al Consiglio di tutela di fronte alla violazione del diritto dei bambini o degli adolescenti, nonché nei casi di abuso sessuale (BRASIL, 1990).

Pertanto, il Consiglio di tutela è un organo favorevole per ricevere segnalazioni di violenza, compresa la violenza sessuale. Un’altra proposta per la denuncia presentata dal sito web dell’UNICEF è quella di contattare i tribunali per l’infanzia e la gioventù, se il comune non ha il Consiglio di tutela. Altre agenzie che possono anche ricevere la denuncia sono le stazioni di polizia per la protezione dei bambini e degli adolescenti, così come le stazioni di polizia delle donne. C’è anche un’applicazione per tablet e smartphone chiamata Protect Brazil, che mostra la posizione e i telefoni dell’istituzione specializzata più vicina a dove si trova l’informatore; in caso di dubbi sul tipo di violenza, l’applicazione può aiutare con le informazioni necessarie.

Inoltre, un altro modo per presentare un reclamo può essere tramite Componi 100 – Diritti umani, canale in cui “i reclami possono essere anonimi o, quando richiesto dall’informatore, è garantita la riservatezza della fonte di informazione” (BRASIL, s / d). Quindi, se le persone hanno paura del coinvolgimento in casi di violazione dei diritti, come nel caso degli abusi sessuali su minori, chiunque può presentare la denuncia senza essere identificato, compresi gli stessi membri del personale scolastico. L’importante è che non smetti di denunciare, poiché l’omissione è un atto grave quanto l’atto di violenza stesso. La ECA, in un unico paragrafo dell’articolo 70-B, chiarisce che

São igualmente responsáveis pela comunicação de que trata este artigo, as pessoas encarregadas, por razão de cargo, função, ofício, ministério, profissão ou ocupação, do cuidado, assistência ou guarda de crianças e adolescentes, punível, na forma deste Estatuto, o injustificado retardamento ou omissão, culposos ou dolosos (BRASIL, 1990).

Pertanto, è evidente la responsabilità e la missione delle persone che sono in qualche modo coinvolte nella vita del bambino e dell’adolescente, per denunciare la violazione dei loro diritti, anche per denunciare un atto grave come l’abuso sessuale. Tra le persone che portano questo obbligo, gli educatori sono quelli che hanno un ruolo molto importante nella vita dei bambini, quindi è essenziale che siano coinvolti nella denuncia e nella lotta contro gli abusi sessuali sui minori.

Sulla base degli autori descritti, è stato possibile percepire la grande rilevanza di fare studi incentrati sull’area dell’abuso sessuale sui minori, poiché, come detto, si tratta di un fenomeno grave, complesso e che porta sofferenza in modi diversi a molti bambini e adolescenti in tutto il mondo. Pensare a misure che combattano questo male è responsabilità di professionisti di diverse aree. Pertanto, questo documento sarà interrogato sul coinvolgimento dell’insegnante con il problema, senza trascurare la preparazione che lo psicologo scolastico ed educativo dovrebbe avere per lavorare con il processo di orientamento di questi educatori che, come suggerisce Martins (2003), dovrebbero essere un agente di cambiamento, agendo come uno che centralizza le riflessioni e la consapevolezza sui ruoli dei vari gruppi che compongono l’istituzione.

3. METODOLOGIA

La presente ricerca è stata condotta nel corso del 2016 ed è caratterizzata come una ricerca di natura applicata, qualitativa, approccio esplorativo, considerando i suoi obiettivi, la cui procedura tecnica era la procedura di indagine (GERHARDT; SILVEIRA, 2009).

3.1 PARTECIPANTI

Quattro partecipanti volontari a questa ricerca erano quattro insegnanti che lavoravano in una scuola pubblica in un comune all’interno dello Stato di San Paolo, insegnando agli studenti delle scuole elementari. La tabella 01 di seguito, per conoscenza del lettore, presenta il nome fittizio di ciascun partecipante, il sesso, l’età, il tempo di formazione di ciascuno di essi, nonché il tempo di esperienza nell’area e il tempo di esperienza nella scuola in cui sono state condotte le interviste.

Tabella 01 – Nome fittizio dei partecipanti, sesso, età, tempo di formazione, esperienza nella zona ed esperienza in questa scuola.

Partecipante Sesso Età Tempo di formazione Viviil temponella zona Tempo di esperienza in questa scuola
Maria femmina 44 anni 14 anni 11 anni 4 anni
Noemi femmina 51 anni 30 anni 20 anni 4 anni
Gleice femmina 49 anni 16 anni 15 anni 9 anni
Pedro maschio 26 anni 4 anni 5 anni 11 mesi

Fonte: preparato dagli autori.

I partecipanti sono stati invitati a partecipare a questa ricerca per comodità. Gil (2008) afferma che la scelta dei volontari per comodità avviene attraverso l’accesso che il ricercatore ha, consentendo al campione di rappresentare l’universo.

3.2 STRUMENTI E MATERIALI UTILIZZATI

I dati sono stati raccolti attraverso uno script di intervista semi-strutturato, elaborato dai ricercatori di questo studio, le cui domande principali erano legate all’obiettivo della ricerca e potevano essere integrate con altre domande a seconda delle circostanze dell’intervista. Con il consenso dei partecipanti, è stata utilizzata una registrazione audio per favorire la trascrizione e l’affidabilità dei dati raccolti.È stato inoltre utilizzato un modulo di consenso libero e informato (TCLE), che documenta il consenso del partecipante a partecipare alla ricerca. Un altro materiale indispensabile era la dichiarazione di autorizzazione dell’istituzione in cui è stata effettuata la ricerca, che registra il permesso di utilizzo delle sue strutture e lo svolgimento dell’intervista con le persone che ne erano membri.

3.3 MODALITÀ DI RACCOLTA DEI DATI

La ricercatrice ha contattato il preside responsabile della scuola in cui vengono insegnati gli insegnanti che hanno partecipato a questa ricerca, in modo da poter firmare la dichiarazione di autorizzazione dell’istituzione che consente la raccolta dei dati presso la scuola. A seguito della procedura di raccolta dei dati, il progetto di questa ricerca è stato sottoposto alla valutazione e alla valutazione del Comitato Etico e di Merito Scientifico della Fondazione Hermínio Ometto, via Plataforma Brasil. Il 20 aprile 2016, questa ricerca è stata approvata dal comitato etico, sulla base dell’emissione del Parere Emsubstantiated del CEP di n. 1.511.605. Dopo, e solo dopo l’approvazione di questo comitato, la ricercatrice ha avuto accesso agli insegnanti volontari che sono stati nominati dal coordinatore della scuola, poiché era a conoscenza della disponibilità del programma degli insegnanti. Tutti i colloqui si sono svolti in base alla disponibilità del programma di ciascun partecipante.

3.4 PROCEDURA PER L’ANALISI DEI RISULTATI

Per questa ricerca, i dati sono stati analizzati in base alla tecnica di Content Analysis. Questa tecnica ha due funzioni: una si riferisce alla verifica delle ipotesi, potendo trovare risposte alle domande formulate, confermando o meno le affermazioni fatte in precedenza; un altro è scoprire cosa c’è dietro il contenuto manifestato, guardando non solo alle apparenze di ciò che viene comunicato, ma anche al contenuto latente. Queste due funzioni possono essere integrate (MINAYO, 2001).

Tra le varie modalità di Content Analysis, evidenziamo: Analisi Lessicale, Analisi delle Espressioni, Analisi delle Relazioni, Analisi Tematica e Analisi dell’Enunciazione. In questa ricerca, è stata fatta un’analisi tematica, che funziona con la nozione di tema ed è collegata a una dichiarazione in relazione al soggetto, e contiene un fascio di relazioni e può essere rappresentata graficamente attraverso un astratto, una frase o una parola.

Pertanto, sulla base delle risposte ottenute dai partecipanti, sono state sviluppate due categorie di analisi. Inizialmente, dopo la raccolta dei dati, le interviste sono state trascritte e collocate in tabelle per una migliore organizzazione e visualizzazione delle informazioni, una con la trascrizione letterale e completa delle interviste, un’altra con l’evidenziazione degli estratti più significativi delle interviste, e nella terza tabella questi punti sono stati correlati, evidenziando somiglianze e differenze nelle risposte date dagli intervistati. Nel testo che si riferisce ai Risultati e alla Discussione, sono stati fatti ritagli delle interviste, che sono stati letteralmente citati, analizzati e discussi da fondamenti teorici. Pertanto, è stata costituita la 1a categoria, che ha discusso la responsabilità della scuola nella prevenzione, nel sospetto o nell’identificazione degli abusi sessuali sui minori, dal punto di vista dei volontari, nonché le pratiche di questa istituzione a questo proposito, e la 2a categoria ha affrontato la formazione e la preparazione degli insegnanti per quanto riguarda la prevenzione, il sospetto e l’identificazione di possibili vittime, così come le loro azioni ed esperienze sull’argomento.

4. RISULTATI E DISCUSSIONE

I risultati ottenuti in questa ricerca saranno presentati e discussi alla luce delle basi teoriche e delle relazioni dei docenti intervistati, al fine di conoscere e riflettere sulla loro posizione in relazione al sospetto e all’identificazione di abusi sessuali nei confronti dei loro studenti, nonché sulla posizione di questi professionisti in materia di prevenzione nel contesto scolastico.

4.1 CATEGORIA 1 – E LA SCUOLA? COSA C’ENTRA QUESTO CON QUALCOSA?

In questa categoria, si è impegnato a discutere la responsabilità della scuola nella prevenzione, nel sospetto o nell’identificazione degli abusi sessuali sui minori, secondo gli occhi degli insegnanti intervistati, nonché le pratiche di questa istituzione a questo proposito. Parlare della posizione della scuola sul tema discusso qui, è anche parlare di educatori e viceversa, perché quando si discute il posizionamento degli insegnanti rispetto al problema di fronte ai loro studenti, come presentato dal titolo di questa ricerca, si discute anche della scuola nel suo complesso, poiché gli insegnanti fanno parte di questa istituzione e le loro pratiche dicono non solo su ogni professionista stesso, ma anche sull’istituzione nel suo complesso. Alla domanda sull’esistenza o meno di qualche responsabilità della scuola di fronte al tema ci sono state opinioni divergenti. Maria e Pedro  hanno affermato che la scuola ha una responsabilità:

Sì, sì. Io la vedo in questo modo: noi insegnanti siamo istruiti ad essere prima discreti, se notiamo già un cambiamento nel comportamento del bambino […] da lì dovremmo avvicinarci, giusto, essere più attenti con lo sguardo; e poi vedere se c’è qualcosa che non va, e se è il caso di chiedere, e poi comunicare la direzione, in modo che la direzione faccia i passi per comunicare Consiglio Tutelare, fare il reclamo, se necessario – (Maria).

Sì, la scuola… orientamento, informazioni, tutto ciò che la scuola può, quindi, dare, giusto, un supporto, giusto, perché non siamo qui semplicemente per passare un contenuto, siamo anche per formare le persone, giusto – (Pedro).

Il professor Gleice, d’altra parte, ha affermato che la scuola non è in grado di assumersi tale responsabilità:

La scuola non può farlo. Come ti ho detto, se la ragazza viene e ti dice così, guarda: “Il mio patrigno abusa”. Cosa dobbiamo fare? Chiama mamma, chiama papà, chiama tutti, capito? Rendere la famiglia consapevole della questione e la famiglia agirà. Perché, se vai lì a fare un Rapporto della Polizia […] alla fine ti finisce male, sono capaci di rimettere a posto la famiglia, dicendo che sei tu che ne abusa, avevi delle cattive intenzioni, capito? Quindi non siamo responsabili. Quello che vediamo, non c’è modo per noi di dimostrarlo […] – (Gleice).

Gleice chiarisce che, per lei, la scuola non ha alcuna responsabilità, se non quella di avvertire la famiglia e aspettarsi che prenda qualche azione. Inoltre, ha parlato della paura di essere coinvolta in una situazione di genere, al fine di presentare una denuncia ed essere accusata di essere lei stessa l’aggressore. Tuttavia, ha parlato di non agire perché non c’è modo di dimostrare che, in effetti, si è verificato un abuso sessuale, un argomento che assomiglia a quello di Noemi che, a differenza di Gleice, non ha detto che la scuola non ha alcuna responsabilità sull’argomento, tuttavia, ha detto che la scuola può essere ritenuta responsabile solo se è sicuro che l’abuso sessuale sia avvenuto:

Oh, penso che la scuola debba assumersi la responsabilità quando è sicuro, il […] massimo che possiamo fare è una conversazione con questo bambino, ma non so se possiamo andare troppo in profondità nel sentirci così … lascia che questo bambino sia male o continui a parlare con qualcuno, quindi trovo molto difficile nel rapporto insegnante-studente nella scuola elementare dove le classi sono affollate noti e parli, quindi penso che sarebbe necessario a scuola avere psicologi, giusto, che così, l’insegnante presta attenzione, ma lei dirige qualcuno a parlare, perché per noi è molto più […] complicato, quindi trovo molto difficile affrontare questo problema con il bambino a scuola – (Noemi).

Un altro punto sorprendente nel discorso di Noemi è stato quando ha detto che il massimo che poteva fare sarebbe stato avere una conversazione con il bambino che presenta sospetti o che riferisce una situazione di abuso sessuale, e subito dopo ha detto che è difficile capire e parlarne con uno studente, a causa del sovraffollamento delle aule, affermando che questo sarebbe un lavoro difficile per un insegnante e spiega che pensa che sia necessario che la scuola abbia a sua disposizione un professionista della psicologia per lui per agire in relazione al bambino. La cosa preoccupante del discorso di Noemi è che ha riferito che la scuola è responsabile solo se è sicura della suddetta violenza; poi ha detto che ciò che si può fare è una conversazione con lo studente sul problema, ma subito dopo, ha riferito che è difficile per l’insegnante avere una tale conversazione con lo studente o notare qualsiasi prova di abuso sessuale di fronte a loro. Quindi, se la scuola sarà responsabile solo se l’abuso è confermato, allora per Gleice, la scuola non è impegnata ad agire sulla prevenzione e il sospetto di abusi sessuali su minori. Tuttavia, come si assumerà la responsabilità del fatto che ha finito se l’insegnante in classe non può almeno parlarne con i suoi studenti? È noto che, infatti, molte scuole pubbliche affrontano il problema del sovraffollamento in classe, come dimostrato dai partecipanti alla ricerca di Mariano e Muniz (2006), che ha analizzato il rapporto tra salute mentale e il lavoro degli insegnanti della rete pubblica del comune di João Pessoa – PB. In questa ricerca, gli insegnanti hanno anche parlato dell’argomento affermando che il sovraffollamento degli studenti nelle aule interferisce nel processo di insegnamento-apprendimento e rende difficile per l’insegnante essere in grado di offrire un’attenzione diretta a tutti (MARIANO; MUNIZ, 2006, p.83).

Tuttavia, data la realtà, è necessario che il team scolastico pensi a strategie su come affrontare la situazione, facendo tutto il possibile in modo che i loro studenti non siano lasciati fuori in questo senso, poiché una delle attribuzioni della scuola è quella di promuovere la protezione dei bambini e degli adolescenti di fronte alla violazione dei loro diritti (INOUE; RISTUM, 2008).

La posizione presentata da Noemi limita la responsabilità della scuola tanto quanto quella di Gleice, che ha detto che ciò che la scuola può fare è parlare con la famiglia, in modo che faccia gli atteggiamenti appropriati, anche se la bambina dice alla scuola di essere stata abusata sessualmente. L’insegnante ha esposto una posizione per evitare di prendere altre misure per paura di essere danneggiata in qualche modo, e lo chiarisce nel suo discorso: “Un insegnante che vorrà riferire, finisci per perdere la tua posizione, perché non hai prove, hai bisogno di prove”.

La posizione di Gleice è simile a quella di Noemi, dal momento che ha detto che quello che deve fare è parlare con la famiglia, ma poi ha affermato che è anche difficile farlo e finisce anche per essere danneggiata, se questa famiglia torna contro l’insegnante: “Ma ci sono persone che già affrontano, non ammettono più, vedi già che farai baracca, “Dove sei mai stato visto dire così”, “Non mi conosci”, quindi cosa hai intenzione di fare? È il bambino che parla, come farai a parlare?” Quindi, se per paura di essere danneggiata, la scuola non fa una denuncia e non comunica la famiglia, quale sarebbe la posizione della scuola? Quando Gleice ha detto: “Di cosa hai intenzione di parlare?”, si capisce che sta affermando che non ha nulla da dire. Cioè, per lei, la scuola non ha nulla a che fare in questi casi e, quindi, ha dichiarato: “[…] non ci assumiamo responsabilità”.

Infatti, può accadere che la famiglia, oltre a negare che possano essere avvenuti abusi sessuali, si ostini ancora a opporsi alla scuola per aver agito su quanto accaduto, tuttavia, l’istituzione può assumere un atteggiamento preservando l’integrità degli educatori denunciando al Consiglio di Tutela, cercando in questo organo anche linee guida su come procedere in questi casi, o anche presentare un reclamo anonimo a seconda della situazione tramite il numero 100, in cui è garantita la segretezza sulla fonte delle informazioni (BRASIL, s / d). Questo metodo garantisce che l’informatore non subisca alcun danno e consente di segnalare tutti i casi.

Così, il discorso di Gleice quando ha affermato che “La scuola non può fare questo”, evidenzia il fatto che esiste una contraddizione tra ciò che la legislazione prevede e ciò che accade nella pratica, considerando, ad esempio, l’unico paragrafo dell’articolo 70-B della ECA, che prevede:

São igualmente responsáveis pela comunicação de que trata este artigo, as pessoas encarregadas, por razão de cargo, função, ofício, ministério, profissão ou ocupação, do cuidado, assistência ou guarda de crianças e adolescentes, punível, na forma deste Estatuto, o injustificado retardamento ou omissão, culposos ou dolosos (BRASIL, 1990).

Pertanto, la mancata segnalazione è grave quanto la pratica stessa dell’abuso sessuale sui minori, poiché coloro che non lo denunciano finiscono per essere conniventi con la situazione. Inoltre, la scuola è un’istituzione che ha già la responsabilità di fornire assistenza ai suoi studenti, e il personale scolastico deve essere chiaro su questo. Pertanto, si può dire che è inappropriato assumere una scuola che cerca di non impegnarsi in casi come la violenza sessuale, poiché è un’istituzione importante per il lavoro contro la violazione dei diritti dei bambini e degli adolescenti, come dimostrato da Inoue e Ristum (2008) ed è una parte fondamentale di una rete, come discusso nella revisione teorica di questo lavoro, non solo per la formazione dell’identità e la socializzazione dello studente, ma anche per quanto riguarda la protezione del bambino.

Questa discussione proposta dagli autori è vicina al discorso dell’insegnante Pedro, che ha presentato la prospettiva che la scuola ha la responsabilità per gli abusi sessuali nei confronti dei suoi studenti, e afferma che tutto ciò che la scuola può fare, dovrebbe farlo in loro difesa, dal momento che il la scuola non si impegna solo a far apprendere ai propri studenti il ​​contenuto delle materie e, a differenza del discorso di Noemi e Gleice, Pedro è stato coerente con la discussione di Inoue e Ristum (2008) nonostante il suo intervento sia stato breve e non abbia indicato come, allora, la scuola potrebbe agire per adempiere a questa responsabilità. La maestra Maria, che era anche una sostenitrice dell’idea che la scuola sia effettivamente responsabile di abusi sessuali su minori, ha parlato di più su cosa potrebbe fare al riguardo, riferendosi a un processo di identificazione di un caso di abuso sessuale e ha detto che gli insegnanti sono istruiti a essere discreti, prestare attenzione ai cambiamenti nel comportamento degli studenti, avvicinarsi a loro, prestare attenzione agli occhi degli studenti, controllare se qualcosa non va e, se applicabile, chiedere allo studente dell’argomento e quindi comunicare alla direzione della scuola in modo che possano segnalarlo se necessario.

In effetti, i punti affrontati da Maria sono importanti poiché essere discreti quando c’è un sospetto è essenziale per evitare che il bambino o l’adolescente venga esposto davanti ai suoi colleghi e, inoltre, la discrezione e la cura quando si parla con lo studente di questo argomento sono necessarie in modo che non venga violentato ancora una volta, rivivere la situazione di violenza ogni volta che si deve ripetere quello che è successo. Un altro punto interessante menzionato dall’insegnante è l’importanza di prestare attenzione ai cambiamenti nel comportamento degli studenti, e questo non solo per l’identificazione di abusi sessuali su minori, ma anche per altre possibili situazioni che il bambino potrebbe dover affrontare, considerando la possibilità che i loro diritti vengano violati in diversi altri modi.

Tuttavia, come ha sottolineato Maria, è importante che ci sia un’approssimazione dello studente, e avere una conversazione con lui è anche indispensabile per il processo di identificazione dell’abuso sessuale e, è interessante che questo movimento avvenga al di là di come Maria ha detto: “[…] Se è il caso di chiedere di chiedere […]”; questo perché la conversazione con lo studente non ha bisogno di accadere di fronte a un sospetto molto evidente di abuso sessuale, è anche in piccole circostanze in cui l’insegnante può sospettare che ci possa essere qualcosa di diverso con bambini e / o adolescenti. Inoltre, le piccole indicazioni che le vittime di abusi sessuali su minori (così come qualsiasi tipo di violenza o negligenza) manifestano, dovrebbero essere prese in considerazione e possono essere decisive per il processo di identificazione e quindi per intraprendere azioni per fermare l’abuso sessuale a cui il bambino o l’adolescente può essere sottoposto, così come l’allontanamento del bambino dalla convivenza del suo aggressore, che, oltre a tutto, può causare sofferenza psicologica, facendo sì che la vittima rimanga minacciata.

Considerando che la ECA prevede nel suo articolo 131, in cui stabilisce chiaramente che “Il Consiglio di tutela è un organo permanente e autonomo, non giudiziario, incaricato dalla società dell’adempimento dei diritti dei bambini e degli adolescenti, definiti in questa legge” (BRASIL, 1990), il Consiglio di tutela ha il dovere di agire con zelo per i diritti dei bambini e degli adolescenti. Pertanto, come afferma Quadros (2014), spetta al Consiglio di tutela valutare la situazione nella cura di questi bambini e adolescenti e decidere se vi è la necessità di misure di protezione e quali azioni meglio preservano i loro diritti garantiti dalla legge. Pertanto, se la scuola contatta la suddetta istituzione, il Consiglio di tutela deve adottare le misure appropriate in relazione al caso e può anche, come previsto dall’articolo 136, paragrafo unico della ECA, se lo ritiene necessario, rimuovere il bambino o l’adolescente dalla vita familiare e deve comunicare alla Procura fornendogli informazioni sul motivo di tale comprensione e sugli atteggiamenti assunti per l’orientamento, sostegno e promozione sociale della famiglia (BRASIL, 1990).

Pertanto, l’impegno della scuola a identificare e segnalare casi di abusi sessuali può cambiare la storia di bambini e adolescenti. Come previsto dalla ECA, la scuola, in quanto una delle istituzioni sociali fondamentali nello sviluppo dei bambini e degli adolescenti, ha il dovere di essere responsabile dell’adempimento della protezione integrale di questo pubblico, considerando che l’impegno sociale e l’azione sui bambini e gli adolescenti vittime di qualsiasi tipo di violenza è un obbligo legale delle istituzioni educative. La legge è chiara nel determinare che in caso di sospetto o conferma di violenza contro il bambino o l’adolescente sono obbligatoriamente notificati al Consiglio di tutela, senza escludere altre misure legali (BRASIL, 1990). Di fronte a più di un impegno, l’obbligo della scuola di informare il Consiglio di tutela in caso di sospetto o conferma di abusi sessuali su minori, solo uno degli insegnanti intervistati ha menzionato la denuncia a questo organismo, in questo caso, l’intervistata Maria.

Un altro aspetto importante da discutere è che, il professor Gleice, più volte durante l’intervista, ha ripetuto come argomento per il non atteggiamento della scuola nei confronti degli abusi sessuali sui minori che: “Quello che vediamo, non c’è modo di dimostrare […]”, tuttavia, è importante sapere che non spetta alla scuola o all’insegnante accertare e confermare se ci sono stati o meno abusi sessuali con un particolare studente. L’obbligo della scuola, secondo la legge, è quello di segnalare non solo i casi confermati, ma anche quelli di sospetto abuso sessuale. Molti di questi crimini non sono denunciati dalla stessa paura di Gleice, che non può essere provata, o perché non è certo di ciò che è accaduto, e per questo molti bambini non vengono riposati e liberati dalla situazione di abuso e altre violenze davanti al loro aggressore. Tuttavia, il sospetto è già un motivo molto importante per una denuncia e, se l’abuso non viene confermato, il fatto che il Consiglio di tutela sia stato informato non causerà alcun danno al bambino o alla scuola, nonché ai loro professionisti.

Non solo il Consiglio di Tutela, ma la Polizia Specializzata o la Procura della Repubblica hanno la competenza per accettare i reclami presentati e risolvere i casi rinviati. Inoltre, come sottolineano Pereira e Conceição (2014, p.142), “In caso di rischi per l’integrità fisica della scuola o dell’insegnante, i dipartimenti statali o municipali dell’istruzione devono offrire protezione e sostegno alla comunità scolastica”. Così, il timore che Gleice ha presentato nel suo discorso: […] finalmente questo finisce male per te […]”, riferendosi al fatto che l’insegnante stesso è stato danneggiato facendo una denuncia di abuso sessuale, avendo come vittima uno dei suoi studenti (come), non potrebbe essere un ostacolo allo svolgimento della scuola di fronte a questa responsabilità, se cercasse sostegno in questi mezzi di protezione alla comunità scolastica, o se solo ne avessi conoscenza.

È importante notare che il monitoraggio dei reclami presentati dalle scuole e da altri settori dei dipartimenti statali o municipali dell’istruzione offre agli insegnanti la garanzia che i casi notificati non saranno dimenticati (PEREIRA; CONCEZIONE, 2014, p.137). Sfortunatamente, la scuola ha agito poco in relazione alle accuse di abusi sessuali su minori, come dimostrato dalla suddetta ricerca di Habigzang et al. (2005, p. 344),

A violência sexual foi denunciada pela mãe da vítima em 37,6% dos casos, pela própria vítima em 29% dos casos, por outros parentes, em 15,1%, e, por instituições, tais como, escola, hospital e departamento de polícia em 6,5% dos casos.

Questa ricerca è solo un ritaglio, ma denuncia la macro situazione di difficoltà che istituzioni come le scuole presentano per segnalare situazioni di sospetto o conferma di abusi sessuali su minori alle agenzie di protezione, sebbene la denuncia sia una procedura determinata dalla legge.

Un aspetto importante per quanto riguarda il discorso degli insegnanti è che nessuno di loro ha menzionato la responsabilità della scuola nella prevenzione degli abusi sessuali sui minori, alcuni dei quali erano alcuni dei quali permeati in un certo modo solo dal processo di sospetto e identificazione della violenza. L’intervistata Maria, pur essendo stata quella che più ha menzionato la performance in relazione agli abusi sessuali su minori nella sua scuola, inoltre non ha presentato alcun discorso sulla responsabilità dell’istituzione per quanto riguarda la prevenzione così importante.

Alla domanda se la scuola in cui lavorano pratica un’azione di prevenzione contro gli abusi sessuali sui minori, gli insegnanti intervistati hanno presentato risposte simili e argomenti discrepanti. Maria ha detto:

Guarda, so che hai un programma […] che funziona molto sulla sessualità dei bambini, che funziona di più nelle lezioni di scienze […]. Quindi hai parlato molto di sesso, ma non esattamente dell’abuso, capisci? […] In portoghese si tratta di tutto, perché il nostro obiettivo è la comunicazione. Posso discutere di qualsiasi questione; se viene fuori tocchiamo l’argomento, possiamo parlare, e se il materiale ci porta porta e discutiamo, giusto. Ma così, un lavoro specifico credo di non aver mai partecipato – (Maria).

Si può osservare nel discorso dell’insegnante che il tema della sessualità è probabilmente lavorato con gli studenti nelle lezioni di scienze, che è comune alla disciplina stessa, poiché, tra le altre cose, studia il corpo umano. Resta inteso che queste discussioni sono estremamente importanti per informare e sensibilizzare gli studenti sul loro corpo e sulla loro sessualità. Tuttavia, Maria ha riferito che il tema degli abusi sessuali non è specificamente esplorato con gli studenti della scuola. Ha anche riferito che nel suo portoghese è libero di discutere su qualsiasi argomento, ma che solo che lo fa “se viene fuori” (sic.) o “se il materiale porta” (sic.), cioè non esiste un programma che garantisca che ci sia un lavoro per prevenire gli abusi sessuali davanti agli studenti di questa scuola.

Noemi, d’altra parte, ha avuto un discorso enfatico affermando che la scuola non ha pratiche per prevenire la violenza in questione, ma, come Maria ha menzionato sulla possibilità che qualcosa sulla sessualità venga lavorato in discipline come la scienza o la biologia:

Non ho mai lavorato in nessuna scuola che praticasse nulla di tutto questo; l’unico… gli unici progetti che conosco all’interno della scuola riguardano la droga, giusto, ah…. malattie sessualmente trasmissibili, ma di abusi sessuali su minori non si è mai parlato. Un argomento affrontato, dunque, che ho visto lezioni nelle scuole, mai; che ho visto progetti con cui lavorare, mai. A meno che tu non abbia, come, con il professore di scienze, biologia, giusto che forse lavorare qualcosa con questo argomento, ma non ho mai visto, quindi, qualcosa che è interdisciplinare, no – (Noemi).

Come già accennato, le discussioni sul sesso e sul corpo umano sono indispensabili nel contesto scolastico con le discipline specifiche della materia, ma non è sufficiente per ottenere la prevenzione degli abusi sessuali. È grave il discorso di Noemi quando ha detto che non si è mai parlato di abusi sessuali su minori con gli studenti della scuola e che non ci sono mai state conferenze o progetti su questo argomento. Cioè, secondo Noemi, non c’è movimento sul problema di fronte agli studenti, che sono assolutamente privi anche di piccole informazioni che potrebbero essere importanti per loro per la loro autoprotezione.

Gleice ha anche affermato che la scuola non ha pratiche per prevenire gli abusi sessuali sui minori, ma la sua argomentazione differiva da quella degli altri partecipanti:

No, immaginate! Perché sono tutti evangelici, ragazza, aprirai la bocca, dirai che stai inducendo i loro figli a qualcosa (ride). […] di solito fino alla questione della sessualità, questi temi hanno quindi un progetto governativo che cerca di contenere la gravidanza adolescenziale perché questo è il costo per lui, giusto. Poi cerca di contenere la gravidanza, poi manda l’intero progetto pronto, l’insegnante di biologia e qualche altra area più vicina che lo lavora. Ma questi temi non sono lavorati a scuola – (Gleice).

Gleice, oltre ad affermare che la scuola non interviene in relazione alla prevenzione degli abusi sessuali sui minori, pone comunque l’istituzione come se non fosse in grado di affrontare argomenti come questi di fronte ai suoi studenti. In effetti, le questioni che si riferiscono alla sessualità sono ancora censurate e, come discusso qui, viste come tabù nel 21 ° secolo. Tuttavia, è necessario pensare a strategie per affrontare la situazione. Inoltre, può accadere che non solo le famiglie, ma anche gli educatori evitino l’argomento. Confini; Tagliamento e Toneli (2005) nella ricerca in cui hanno condotto una formazione con gli educatori del Forum del Massiccio del Morro da Cruz, a Florianópolis / SC, al fine di stimolare la riflessione su questioni relative alla sessualità e al genere nelle scuole, hanno scoperto che il lavoro sulla sessualità in queste istituzioni è ancora coperto di controversie a causa della diversità di opinioni, valori e convinzioni di studenti, genitori, insegnanti e presidi in relazione al tema. Secondo gli autori, le difficoltà iniziano con la stessa sessualità degli educatori, che si sentono a disagio a stabilire una conversazione franca con gli studenti su determinati argomenti, rendendo difficile affrontare circostanze inaspettate che sorgono costantemente nel contesto scolastico.

Pertanto, i tabù devono essere infranti non solo dai genitori degli studenti, che sono a cui Gleice ha fatto riferimento nel suo discorso, ma anche da tutti coloro che sono coinvolti nel contesto scolastico, incluso il team scolastico stesso, in modo che possa potenzialmente lavorare con gli studenti per questi argomenti più sensibili come l’abuso sessuale sui minori.

Sulle pratiche della scuola per quanto riguarda la prevenzione degli abusi sessuali sui minori, il professor Pedro ha dichiarato che, come insegnante relativamente nuovo presso l’istituzione, non poteva rispondere a questa domanda con la proprietà, ma ha menzionato una figura importante nel contesto scolastico; questo è il cosiddetto Professore Mediatore:

Guarda, sono qui solo da poco tempo, quindi a quella domanda non posso rispondere. Sinceramente… E come… non è nemmeno un anno da quando sono qui, quindi non so se è mai stato fatto, ma ricordo che fino all’anno scorso ho avuto un insegnante di mediazione e ha aiutato molto il mio punto di vista, giusto, perché ha sempre dato il servizio agli studenti, quindi se qualche insegnante voleva parlare di qualche problema, qualche conflitto, qualcosa, su quel particolare studente era sempre pronta, giusto, e anche la direzione era consapevole di tutto questo, giusto, la direzione della scuola, quindi penso che l’insegnante mediante, che ci fosse questo progetto nella rete statale sia qualcosa che ha aiutato, giusto – (Pedro).

La creazione del ruolo dell’insegnante mediatore scolastico e comunitario (PMEC) è avvenuta attraverso l’implementazione del sistema di protezione nelle scuole pubbliche dello Stato di San Paolo. Si tratta di un’iniziativa che riunisce azioni interdipendenti e correlate volte a proteggere tutti gli attori della comunità scolastica, inclusi genitori, studenti, insegnanti e dipendenti, sia in relazione ai più gravi atti di indisciplina e conflitti che colpiscono i vari segmenti scolastici, sia per quanto riguarda la commissione di reati, nonché qualsiasi altro fattore di vulnerabilità a cui la scuola può essere esposta (LEANDRO, 2014). La risoluzione SE 19/2010 ha ufficialmente istituito il sistema di protezione scolastica (SPE) nella rete statale di San Paolo ed è stata modificata il 20 gennaio 2012 dalla risoluzione SE n. 07, che prevede:

Artigo 10 – O artigo 7º da Resolução SE nº 19, de 12 de fevereiro de 2010, passa a vigorar com a seguinte redação: “Art. 7º – Na implementação das ações específicas do Sistema de Proteção Escolar, a escola poderá contar com até 2 (dois) docentes para atuarem como Professor Mediador Escolar e Comunitário, cujas atribuições consistem, precipuamente, em: I – adotar práticas de mediação de conflitos no ambiente escolar e apoiar o desenvolvimento de ações e programas de Justiça Restaurativa; II – orientar os pais dos alunos, ou responsáveis, sobre o papel da família no processo educativo; III – analisar os fatores de vulnerabilidade e de risco a que possam estar expostos os alunos; IV – orientar a família, ou responsáveis, quanto à procura de serviços de proteção social; V – identificar e sugerir atividades pedagógicas complementares, a serem realizadas pelos alunos fora do período letivo; VI – orientar e apoiar os alunos na prática de seus estudos” (NR) (SÃO PAULO, 2012).

Pertanto, l’insegnante mediatore scolastico e comunitario dovrebbe presentare vantaggi nella comunicazione interpersonale della comunità scolastica, fornendo un miglioramento dell’ambiente scolastico e contribuendo alla formazione integrale dello studente. “Preservare e anticipare per prevenire le relazioni tra professionisti e studenti, tra studenti che divergono l’uno dall’altro, aumentando la consapevolezza della necessità di una disciplina consapevole, come la cura di sé” (LEANDRO, 2014, p.92).

Pertanto, il PMEC può agire nelle scuole assistendo, tra le altre cose, nel lavoro di prevenzione, sospetto e identificazione degli abusi sessuali sui minori. Tuttavia, come già affermato qui, è noto che la realtà differisce da ciò che è previsto dalla legge in molte istituzioni pubbliche e private, e la scuola è una di queste. Come ha dimostrato il professor Pedro nel suo discorso, non c’è più in questa scuola la performance di un PMEC e, inoltre, a partire dal discorso degli altri insegnanti intervistati, che lavorano più a lungo in questa istituzione in particolare, né altre volte c’è stato un lavoro specifico riguardante l’abuso sessuale sui minori e nessun altro partecipante ha menzionato alcuna azione da parte degli insegnanti che hanno mediato in questa scuola.

Dato ciò che è stato esposto dagli insegnanti che hanno partecipato a questa ricerca, è stato possibile percepire che la scuola rimane in grande dalle azioni di prevenzione contro gli abusi sessuali sui minori, oltre a presentare una difficoltà nelle strategie per affrontare il sospetto e l’identificazione di tale violenza. Inoltre, la consapevolezza stessa sulla responsabilità dell’istituzione in materia non è chiara all’intero team scolastico, sulla base delle note degli intervistati. Pertanto, si percepisce che istituzionalmente questa scuola presenta importanti lacune nel tema; si propone ora, in questa discussione, di riflettere sull’insegnante in particolare, dagli occhi degli stessi intervistati.

4.2 CATEGORIA 2 – E IO CON QUELLO? LA PREPARAZIONE E LE AZIONI DEGLI INSEGNANTI.

l’ultima categoria di analisi mira a discutere la preparazione degli insegnanti per quanto riguarda l’identificazione di possibili vittime, nonché le loro azioni ed esperienze in relazione agli abusi sessuali sui minori di fronte ai loro studenti. quando interrogati si considerano pronti a identificare possibili vittime di abusi sessuali su minori, gli insegnanti intervistati hanno chiarito che non si sentono preparati per questa azione di fronte ai loro studenti. maria dichiarò che:

No. Penso di aver bisogno di maggiori informazioni. Quello che ho è la naturale sensibilità dell’essere umano. Perché è così, quello che ottengo dalla guida, se sospetti qualcosa, faccelo sapere. Mi baso di più su ciò che la mia conoscenza del mondo, la mia percezione, ma non penso di essere preparato non – (Maria).

Come Maria, anche Gleice ha menzionato l’esperienza come qualcosa che la aiuta nel processo di identificazione degli abusi sessuali sui minori:

Io naturalmente, non ho corso, giusto, ma noi, così, per esperienza, giusto, così, per comportamento degli studenti, lì da quello che di solito […] parlano, giusto, perché contano, giusto. Poi finisci per associare un po ‘, proprio la situazione in particolare, giusto, improvvisamente potrebbe accadere, giusto – (Gleice).

Inoltre, Gleice era preoccupato di parlare dello studente che è vittima di abusi sessuali dal punto di vista dell’apprendimento di contenuti teorici, o a causa della difficoltà che il bambino presenta in questo processo di apprendimento, dicendo che cerca di trovare modi per far sì che un tale bambino produca buoni voti, a causa di una richiesta del governo che, secondo lei, non si preoccupa della situazione emotiva dello studente, a meno che non sia “laudado” (sic.):

[…] lo studente non impara nulla, uno studente che non socializza, e il governo invia prove che vogliono una nota da lui. Quindi ho bisogno di identificare, giusto, cosa sta succedendo per avere una conversazione lì con lui per vedere se posso fargli produrre qualcosa … Oh che cosa malvagia! (ride). Il problema di se stesso, che è quello di risolvere tutta la sua vita non posso, devo risolvere il problema del governo, che vuole notare, vuole che conosca tutti i contenuti, ma poi dici: “Oh, ma la persona è con qualche problema, giusto, emotivo, deve passare attraverso qualcosa”. Hai un modo per dimostrarlo? (ride) No, no. […] Ma poiché non è laudado lo Stato non riconosce questo studente come DI. E poi richiede che abbia lo stesso apprendimento, lo stesso, giusto, prestazioni degli altri, e poi? – (Gleice).

Gleice ha ripreso con il suo discorso, discorsi già presentati in questa discussione, che l’insegnante non ha modo di dimostrare ciò che vede, e di nuovo questo occupa un posto di ostacoli di azioni contro gli abusi sessuali davanti agli studenti. In questo senso, l’insegnante è ancora più enfatica nel dire che la sua parola non ha valore, e parla anche della sua posizione su ciò che insegna ai suoi studenti:

Voglio dire, la mia parola non è utile a scuola, capisci? Parola dell’insegnante, direzione non è utile. Potresti morire vedendo le cose qui, ma non serve a nulla. Fino a quando la famiglia non si attizza, va lì per fare la sua relazione, vai lì… non serve a nulla, quello che dico, quello che vedo non va bene. Altamente frustrante questa professione (ride); diremmo che è spazzatura, perché insegno un sacco di cose come questa, che continuo a pensare: “Gente così in disuso, è così inutile che, così, così, fuori dal cavo” (ride). È così tanta spazzatura per le loro menti e ciò che avevo davvero bisogno di insegnare, che sarebbe un bene per loro che non possiamo, ci imbattiamo nella famiglia, ci imbattiamo nella società, ci imbattiamo nella stazione di polizia, se puoi dimostrarlo, ci imbattiamo nel…. Se hai intenzione di fare riferimento al dottore, “Sì, allora, ma chi te l’ha detto?” Ti dirò che sono stato io? (ride). Quindi è spazzatura, solo merda, vedi e non puoi fare nulla, capisci? – (Gleice).

Oltre a Gleice, Noemi riprende anche l’idea che di fronte a un’azione intrapresa dall’insegnante, il bambino può negare che l’abuso sia avvenuto, e questo non ha modo di dimostrare il fatto, e finisce per essere danneggiato. Sostiene di non essere disposta a identificare possibili vittime:

Immagino che non mi […] piaccia che mi avvicinerò a questo bambino, capisci? Cosa mi dirà, e poi risponderò a chi? Andrò nella direzione, e il consiglio andrà al Consiglio di Tutela, e improvvisamente nel momento in cui quel bambino lo nega, o i genitori o la persona che ha abusato di esso rimarranno sopra quel bambino, o anche sopra di me; Trovo che sia una situazione molto complicata. […] Quindi, penso di non essere preparato per questo, perché all’improvviso arriva questo bambino, e sto notando, posso persino comunicare la direzione di chiamare il Consiglio di tutela, ma vado a parlare, vado dietro a questo bambino, vado dietro alla famiglia, no – (Noemi).

Il professor Pedro ha presentato la prospettiva che la direzione della scuola sarebbe meglio preparata a identificare gli abusi sessuali di fronte ai suoi studenti, dal momento che si prende cura non solo di una classe, ma di tutti:

No, non mi considero preparato perché non conosco la poca esperienza che ho ancora, giusto, in classe, ma non è nemmeno così, credo. Ma penso che con la mia formazione, che credo che altri professionisti, giusto, che a volte sono anche in una gerarchia più grande della mia all’interno della scuola, hanno altre visioni e altre decisioni, giuste, da prendere prima, a causa della funzione della persona, così sono altre esperienze, giusto, che la gerarchia ha … la gerarchia più ampia, giusto, gestione scolastica, destra, chi è direttore, vice, hanno un altro modo di trattare, un’altra visione, hanno attraversato più cose delle persone che sono insegnanti, non solo perché sono così in una gerarchia più ampia, ma è perché questo caso di … della loro professionalità, diritto di risolvere le cose e i conflitti nelle scuole, giusto, perché prendono il conflitto in generale, noi prendiamo solo una stanza, loro no, devono abbracciare l’intera scuola, quindi praticamente, giusto, perché è sotto la responsabilità della sua direzione. – (Pedro).

Data l’idea che Pedro esprime che la direzione sarebbe più in grado di svolgere il ruolo di identificare casi di sospetto abuso sessuale di fronte agli studenti, si può pensare a come ciò sarebbe possibile se non fosse per un lavoro che aveva l’intero team scolastico. Cardoso e Menezes (2009) discutono l’importanza della qualificazione e della sensibilizzazione degli agenti statali sull’abuso che deve avvenire in modo illimitato e costante, permeando il lavoro sia dei professionisti coinvolti direttamente con bambini e adolescenti, sia di coloro che hanno contatti occasionali, come i dipendenti amministrativi. Pertanto, è inteso che nel contesto scolastico, questa preparazione dovrebbe essere fatta con tutti i dipendenti dell’istituzione, cioè non solo per ritenere la direzione della scuola responsabile del problema, ma anche per ritenere l’insegnante responsabile di esso. È necessario che l’intero team scolastico sia attento all’identificazione delle possibili vittime, che vanno dai presidi, coordinatori, insegnanti, ai dipendenti che lavorano nella parte amministrativa, in cucina, nell’igiene dell’ambiente scolastico, ecc.

Pedro ha anche menzionato la sua poca esperienza come insegnante che ha meno tempo in questo settore rispetto agli altri insegnanti della scuola in cui lavora e ha detto che non si considera pronto a identificare gli abusi sessuali sui minori. Nonostante abbia detto che “non è così” (sic.), quando ha parlato della sua poca esperienza, ha affrontato nel suo discorso l’esperienza (o la sua mancanza). Gleice ha anche presentato durante l’intervista questa prospettiva di “esperienza” (sic.) come qualcosa che può contribuire al processo di identificazione dell’abuso sessuale prima degli studenti, dicendo che non ha alcun supporto di alcun corso che lo prepari per questa azione. Si può dire che Maria ha affrontato anche questi mezzi che usa agire di fronte al problema, essendo, nelle sue parole, “la sensibilità naturale di un essere umano”, “la mia conoscenza del mondo” (sic.).

Detto questo, è possibile pensare a diversi aspetti che permeano il lavoro degli insegnanti di fronte all’identificazione degli abusi sessuali. Non si può ignorare che l’esperienza, le abilità che ogni persona ha per percepire determinate situazioni, indipendentemente dal fatto che sia un educatore o meno, possono contribuire al processo di identificazione degli abusi sessuali sui minori, tuttavia, questo è poco per rendere una persona adeguatamente preparata a combattere la violenza di cui sopra. Libâneo (2002) discute il lavoro dell’insegnante come un’azione pratica e bidirezionale, quella di essere una pratica etica orientata da obiettivi (coinvolgendo, quindi, la riflessione) e quella di essere un’azione strumentale appropriata alle situazioni; la riflessione sulla pratica non è sufficiente per risolvere tutto, e anche l’esperienza riflessa non risolve tutto. Pertanto, “sono necessarie strategie, procedure, modi di fare e una solida cultura generale, che aiuti a svolgere meglio il loro lavoro e migliorare la capacità riflessiva su cosa e come cambiare” (LIBÂNEO, 2002, p.76).

In questo senso, si può dire che c’è bisogno di preparazione e riflessione degli insegnanti di fronte a vari problemi nel contesto scolastico. Gleice, oltre a menzionare l’esperienza come unica base per le loro azioni di fronte all’identificazione di abusi sessuali su minori, presenta nel suo discorso un altro aspetto, che è l’apprendimento dello studente che ha subito violenza. È vero che, infatti, il bambino che è vittima di abusi sessuali può avere diversi problemi scolastici, come denotano Papalia, Olds e feldman (2006), ed è importante che l’insegnante lavori per cercare di dare a questo studente il supporto necessario di fronte alle loro difficoltà.

Un altro punto preso dall’insegnante riguarda la sua impreparazione per quanto riguarda l’identificazione di abusi sessuali su minori sotto il seguente argomento: “Puoi dimostrarlo?”. In un altro punto ha detto che la parola dell’insegnante non ha valore: “La parola dell’insegnante, dalla direzione non va bene. Potresti morire vedendo le cose qui, ma non serve a nulla”. Noemi ha anche riacquistato il fatto che non ha mezzi per dimostrare che l’abuso è avvenuto o che il bambino lo ha rivendicato; ha di nuovo presentato la paura di essere danneggiata nel denunciare i suoi sospetti, quando ha detto: “Cercherò una direzione, e il consiglio cercherà il Consiglio di tutela, e improvvisamente nel momento in cui quel bambino lo nega, o i genitori o la persona che ha abusato di esso rimarranno sopra quel bambino, o anche sopra di me”. Come già discusso nella precedente categoria di analisi, ci sono modi per agire sugli abusi sessuali sui minori senza danneggiare l’insegnante e anche senza essere identificati.

Resta inteso ancora una volta che è necessario che gli insegnanti siano più informati sull’argomento; si può anche pensare che molte volte, questi professionisti finiscono per non assumere atteggiamenti sull’argomento a causa di questa mancanza di informazioni, ma anche a causa dell’assenza di discussioni di gruppo, in modo che si rafforzi sia nelle conoscenze che nelle strategie per affrontare diverse situazioni di fronte ai loro studenti.

Un altro aspetto importante da segnare riguarda la demotivazione in cui si sono trovati molti insegnanti. Questo può essere illustrato con il discorso di Gleice, in cui ha dichiarato: “[…] Ragazzi, questo è così in disuso, è così inutile che, così, così, fuori dal mantello” (ride). È così tanta spazzatura per le loro menti e ciò che avevo davvero bisogno di insegnare, che sarebbe un bene per loro che non possiamo […]”. È noto che l’insegnante è inserito in una realtà avversa, che è accompagnata da bassa retribuzione, riconoscimento e qualificazione professionale, che può generare sentimenti di scoraggiamento, stanchezza, apatia, disperazione e passività tra gli insegnanti, che si sentono senza ricorso per affrontare tutte queste richieste e pressioni (PATIAS; BLANCO; ABAID, 2009).

Così, lo sguardo dell’insegnante permea questi fattori e in molti casi finisce per avere un cattivo risultato nella sua pratica professionale. Il termine “spazzatura”, usato da Gleice può raccontare un po ‘di questa situazione vissuta dagli insegnanti di educazione brasiliana. Logicamente, non si può diagnosticare e dire le ragioni per cui l’insegnante ha presentato un tale discorso, tuttavia è possibile riflettere attraverso di esso su situazioni in cui gli insegnanti sono stati trovati e sulla prospettiva che finiscono per avere in relazione al loro lavoro.

Gleice si lamenta di dover rispondere al governo con buoni voti dai suoi studenti, dovendo insegnare loro il contenuto previsto, e che quindi non può insegnare ciò che pensa sia importante; questo si riferisce alla mancanza di azioni da parte tua contro gli abusi sessuali di fronte ai tuoi studenti. Resta inteso che il docente deve seguire un contenuto programmatico stabilito per ogni periodo che gli studenti frequentano nella loro fase scolastica; tuttavia, è noto che è necessario che l’insegnante abbia la capacità di promuovere strategie per affrontare situazioni al di là del contenuto teorico, poiché, come discusso qui, la scuola ha il dovere di formare materie in diverse aree che coinvolgono il loro sviluppo, nonché è responsabile di agire in protezione dei suoi studenti.

O Art. 277 della Costituzione della Repubblica Federativa del Brasile del 1988, che è la legge che disciplina il paese, prevede che:

É dever da família, da sociedade e do Estado assegurar à criança, ao adolescente e ao jovem, com absoluta prioridade, o direito à vida, à saúde, à alimentação, à educação, ao lazer, à profissionalização, à cultura, à dignidade, ao respeito, à liberdade e à convivência familiar e comunitária, além de colocá-los a salvo de toda forma de negligência, discriminação, exploração, violência, crueldade e opressão.

Pertanto, tutti, senza eccezioni, devono impegnarsi a fornire al bambino e all’adolescente ciò che è previsto da questa legge, poiché in questo articolo copre non solo la famiglia e lo Stato, ma l’intera società come responsabile del rispetto di questa legge. Inoltre, come già discusso qui, la scuola, mentre l’importante ruolo che svolge nella vita dei suoi studenti ha un impegno ancora più significativo per il rispetto di questa legge e gli insegnanti come agenti importanti per i loro studenti, non possono trascurare e smettere di muovere azioni che promuovono movimenti che si muovono verso il rispetto di questa legge.

Con questo, si può pensare: l’insegnante deve insegnare allo studente il contenuto fornito dalla sfera governativa, ma, d’altra parte, senza mancare di rispettare le proprie responsabilità per quanto riguarda il rispetto delle leggi prima del bambino e dell’adolescente nel bel mezzo del loro lavoro. Pertanto, si nota ancora una volta che c’è una mancanza di informazione, preparazione e strategia per gli insegnanti, che finiscono per non sapere come affrontare la situazione, e molti non sono nemmeno consapevoli delle loro responsabilità nei confronti di bambini e adolescenti, il che finisce per comportare la mancanza di protezione degli studenti in molti aspetti, così come gli abusi sessuali sui minori.

Per quanto riguarda la formazione dei professionisti dell’istruzione in relazione agli abusi sessuali sui minori, alcuni dei partecipanti intervistati hanno valutato che è lieve e precario:

Molto leggero, molto leggero. Penso che avrei bisogno di prendermi cura, soprattutto in questi giorni. […] Penso che dovresti avere maggiori informazioni; Sento questo bisogno come insegnante – (Maria).

Oh, penso che sia ancora precario, giusto? […]La formazione oggi non abbiamo questo orientamento, giusto […] – (Noemi).

Altri insegnanti hanno dichiarato di non avere alcuna formazione al riguardo:

No, non lo fai. Il governo dice addirittura di sì, ti manda alcuni corsi da leggere lì (ride) se capisci, capisci, se non capisci (ride)… Non so nemmeno se l’hai fatto, non ho mai seguito un corso come questo, non ricordo di aver visto alcuna guida del genere – (Gleice).

Onestamente, abbiamo… non eravamo preparati, non lo eravamo, quindi, […] istruiti, giusto penso che ci manchi, manchi … qualche progetto, qualcosa che […] dà potere agli insegnanti e… giusto, dai almeno le basi in modo che possiamo passare questo da lì – (Pedro).

Questa mancanza di preparazione menzionata dagli intervistati è una realtà che danneggia gravemente quanto previsto nella ECA:

Art. 70-B.  As entidades, públicas e privadas, que atuem nas áreas a que se refere o art. 71, dentre outras, devem contar, em seus quadros, com pessoas capacitadas a reconhecer e comunicar ao Conselho Tutelar suspeitas ou casos de maus-tratos praticados contra crianças e adolescentes (BRASIL, 1990).

Pertanto, la legge prevede che i professionisti nei settori dell’informazione, della cultura, del tempo libero, dell’intrattenimento, tra gli altri, debbano essere in grado di riconoscere e segnalare possibili casi di violazione del diritto dei bambini e degli adolescenti, e questo include violenza come l’abuso sessuale (BRASIL, 1990).

Data la formazione zoppa nel preparare i professionisti ad affrontare la violenza e la necessità di una formazione degli insegnanti per farlo, Pereira e Conceição (2014) sottolineano che sono emerse alcune proposte. Uno di questi è la creazione della Guida Scolastica nel 2003, creata in azione congiunta tra il Dipartimento di Educazione, Alfabetizzazione e Diversità (Secad) e il Segretariato Speciale per i Diritti Umani (SEDH), con l’obiettivo di assistere come strumento per gli educatori in relazione all’identificazione dei segni di abuso sessuale e sfruttamento contro bambini e adolescenti.

Il progetto Scuola che protegge è un’altra proposta, sviluppata dal Ministero dell’Istruzione nel 2004 attraverso Secad con lo scopo di consentire azioni educative e di preparazione per affrontare la violenza contro bambini e adolescenti. Nel 2006, la formazione di insegnanti e altri professionisti nel campo dell’istruzione per agire come attori importanti nella garanzia dei diritti dei bambini e degli adolescenti è stata determinata come priorità di base. La formazione si è svolta presso l’Università Federale di Santa Catarina attraverso un corso di formazione a distanza, seguito da una fase faccia a faccia tenuta in tutte le regioni del Brasile da università statali e federali (PEREIRA; CONCEZIONE, 2014).

Pereira e Conceição (2014) affermano anche che il corso si chiamava “Formazione degli educatori: sussidi da fare per far fronte alla violenza contro bambini e adolescenti”. È possibile notare che la preoccupazione per la costruzione di proposte è evidente principalmente nei progetti di formazione continua. Tuttavia, i progetti relativi alla violenza contro i bambini e gli adolescenti nella formazione iniziale degli insegnanti non sono facilmente reperibili, ancor meno proposte che non hanno una prospettiva immediata per la soluzione di questo problema.

Resta inteso che la ricerca di informazioni può configurarsi come un mezzo per prepararsi all’azione contro gli abusi sessuali sui minori, poiché, avendo conoscenze in materia, aumenta la possibilità di prevenzione e di sospetto dei casi, e può anche aumentare da allora in poi, chiedere aiuto alle apparecchiature della rete dei diversi servizi, su come agire in caso di dubbi in base a ciascuna situazione. Esiste una vasta letteratura sull’argomento, come il quaderno Secad “Proteger para Educar: la scuola articolata con le reti di protezione dei bambini e degli adolescenti”, che si propone di condividere con i professionisti dell’educazione le conoscenze sulle diverse forme di violenza e sui contesti che promuovono azioni aggressive e sulle situazioni di rischio (SECAD, 2007). Avere conoscenza della materia aiuta il professionista a non lasciare minimamente che gli studenti passino inosservati di fronte alle violenze subite.

Brino e Willians (2005), come già presentato in questo articolo, affermano che la formazione degli insegnanti appartiene al livello primario di prevenzione degli abusi sessuali sui minori, che mira a eliminare o ridurre i fattori sociali, ambientali e culturali che favoriscono atti di aggressione. A questo livello ci sono anche la promozione di azioni con la popolazione a rischio, promuovendo l’educazione dei bambini sui rischi di abuso sessuale, poiché, come sottolinea l’educazione sessuale Santos e Ippolito (2009), l’educazione sessuale è il modo migliore per prevenire, perché un programma di formazione continua è in grado di preparare bambini e adolescenti a difendersi da questa violenza.

Un altro mezzo di prevenzione menzionato dagli autori è l’inclusione sociale del bambino considerato “diverso”, o rifiutato dai gruppi. “Dopo la sottomissione del bambino agli abusi sessuali subiti a casa o nel quartiere o il suo silenzio davanti a lui, di solito c’è una ricerca di accettazione e affetto di una persona cara” (SANTOS; IPPOLITO, 2009, p.128). Così, molti dei bambini finiscono per essere vittime di abusi sessuali con un basso livello di autostima, di solito crescendo in isolamento nella propria casa e nella comunità in cui vivono, e non avendo orientamenti sessuali fondamentali.

Puntando alla prevenzione, Santos e Ippolito (2009) suggeriscono alle scuole di promuovere la sensibilizzazione dei familiari responsabili dell’educazione dei bambini e degli adolescenti; mantenere un rapporto di fiducia con il bambino; dedicare del tempo ad esso e ascoltare apertamente ciò che il bambino ha da dire, non banalizzando il suo discorso e; costruire una rete di supporto sociale tra i membri della famiglia al lavoro per proteggere il bambino.

In questo senso, consentire ai bambini e alle madri di riconoscere i segni che si sta verificando un abuso sessuale può essere un’azione che ferma efficacemente il verificarsi di tale violenza. Questo intervento diretto al bambino lavorerebbe sul riconoscimento dei segni di approccio di un aggressore, nonché sul riconoscimento di comportamenti sessuali inappropriati. Per le madri, l’azione comporterebbe il riconoscimento di comportamenti che sono indicatori dell’abuso. Nel caso di azioni per rilevare bambini e adolescenti a rischio, rottura con atti violenti o loro ripetizioni, intervenendo in casi già confermati e lavorando nella prevenzione di possibili sequele, questa prospettiva si inserisce nella prevenzione secondaria o addirittura terziaria (BRINO; WILLIANS 2005).

Molte altre azioni possono essere intraprese contro gli abusi sessuali sui minori da parte degli insegnanti e dell’intero personale scolastico. Tuttavia, c’è una dipendenza che questi professionisti cercano supporto in una formazione continua, poiché, in generale, le questioni che si riferiscono alla sessualità umana sono quasi assenti dal curriculum di quasi tutti i corsi nel nostro paese. Allo stesso modo, si parla poco della violenza durante la laurea dei nostri professionisti. Associando la mancanza di chiarezza nei concetti a un’ignoranza quasi totale sulla legislazione e sulle attribuzioni delle diverse istituzioni, se ne risulterà, professionisti impreparati ad affrontare i casi reali che si manifestano, timorosi di posizionarsi di fronte a loro e timorosi che il rinvio di un sospetto possa comportare qualche inconveniente legale per questo professionista (LERNER, 2000).

Tutto questo può essere visto nella pratica e illustrato dal discorso degli insegnanti intervistati quando hanno detto delle loro azioni riguardo alla prevenzione degli abusi sessuali sui minori: “No, non ho mai fatto alcun progetto, l’unica cosa è l’osservazione e l’approssimazione dello studente” – (Maria). Questa risposta è ripetuta in modo simile nel discorso di Noemi: “No, io come insegnante d’arte non ho mai affrontato nulla in questo tema, ok?”; Maria, Noemi e Pedro hanno chiaramente dichiarato di non aver mai promosso azioni per prevenire abusi sessuali di fronte ai loro studenti. Gleice ha anche detto della sua performance: “Chiedono, noi rispondiamo, ma così, continuo a parlare così, no, giusto; Rispondo per i […] curiosi”, tuttavia, questo non può essere considerato un metodo di prevenzione, poiché rispondere alle domande che (e se) sorgono è molto poco e, inoltre, i bambini che non fanno domande al riguardo all’insegnante, rimarranno senza alcuna informazione sull’argomento.

Supponendo che l’abuso sessuale sui minori sia più comune di quanto sia esposto alla società, si può pensare che molti bambini e adolescenti che sono stati violentati senza che nessuno identifichi cosa è successo e che si muova mezzi per fermare l’abuso. Queste vittime per lo più hanno attraversato o attraversato un periodo scolastico e una volta erano studenti di diversi insegnanti, che non hanno fatto interventi su questo. Il piccolo numero di casi evidenti o segnalati in relazione al numero effettivo di vittime dà l’impressione che ci siano pochi casi di abuso sessuale. I partecipanti a questa ricerca hanno parlato delle loro esperienze con uno studente in cui c’era sospetto o identificazione di abusi sessuali su minori, e Noemi ha dichiarato di non aver mai incontrato uno studente in queste condizioni.

La professoressa Maria e il professor Pedro hanno dichiarato di aver già avuto uno studente che ha subito abusi sessuali su minori, ma che non sono stati loro a notarlo, ma la scuola era già stata informata del caso: “Sì, l’ho avuto ma era già un dato di fatto. Ho capito la differenza nella studentessa, in questo caso, e poi sono andato a chiedere, e poi hanno detto che ha sofferto” – (Maria); “Guarda, ho sentito… Non era in quella scuola, era in un’altra scuola… Io.. di un ragazzo che è stato abusato dal patrigno, e in realtà ha avuto problemi, giusto, in classe” – (Pedro). Entrambi gli insegnanti hanno dichiarato di percepire che gli studenti in questione avevano un atteggiamento diverso in classe, ma questa percezione è arrivata solo dopo essere stati informati dell’abuso. Questo è un altro aspetto che incoraggia a riflettere nuovamente sulla necessità di una formazione per identificare possibili vittime di abusi sessuali.

La maestra Gleice ha affermato che c’era una studentessa che le aveva detto diverse cose: “[…] hanno flirtato con la ragazza, sai, cose del genere, sai, hanno coinvolto questa ragazza in modi diversi, non so se l’hanno fatto’ nemmeno fare sesso con È laggiù […]”. Gleice ha anche detto del suo atteggiamento nei confronti di questo:

Oh, ho commentato, giusto, con gli insegnanti dell’Classe di lavoro pedagogico collettivo (ATPC) […] lì tutti hanno scelto di dire che il suo comportamento era cattivo, che doveva parlare con sua madre, che non so cosa, ha continuato a coordinarsi. Ha continuato a coordinarsi, è morto il soggetto (ride) – (Gleice).

Il caso di Gleice è una situazione in cui l’adolescente le ha raccontato di fatti che coinvolgono abusi sessuali. Questo, a sua volta, ha riferito ciò che è accaduto al personale scolastico e, da quanto ha riferito, nulla è stato fatto a causa del comportamento indisciplinato dello studente a scuola. Si vede quanto sia importante che l’insegnante abbia padronanza delle informazioni su tale violenza, in modo che, invece di stigmatizzare lo studente, capisca che la sua posizione può provenire da una situazione come questa. L’insegnante ha detto che non ha fatto altri passi e che sa solo che lo studente menzionato ha iniziato a prostituirsi.

Devono essere prese misure per garantire che i bambini e gli adolescenti non siano più trascurati. Come sostengono Pereira e Conceição (2014, p.142), “La scuola non è un’isola”. Sebbene si voglia escludere il tema dei diversi tipi di violenza e lasciarlo fuori dalla scuola, tra la difficoltà di affrontare situazioni che la coinvolgono, la mancanza di sostegno istituzionale e di mezzi di tutela per la scuola stessa, anche se si vuole negarlo, è presente nell’istituzione e genera disagio nella vita quotidiana, soprattutto in classe, nelle costituzioni delle diverse relazioni.

5. CONCLUSIONE

Questo lavoro ci ha permesso di conoscere e discutere il posizionamento degli insegnanti per quanto riguarda la prevenzione, il sospetto e l’identificazione degli abusi sessuali sui minori nel contesto scolastico, che era l’obiettivo di questo studio, raggiunto attraverso un sondaggio di indagine. Pertanto, è stato possibile discutere gli occhi degli studenti sulla responsabilità della scuola di fronte agli abusi sessuali sui minori.

Si può vedere che alcuni insegnanti ritengono che la scuola non abbia alcuna responsabilità per la violenza di cui sopra, e altri capiscono che questa istituzione ha qualche dovere, ma questi hanno dimostrato di non essere consapevoli di quanto sia responsabile per la cura e la protezione dei bambini e degli adolescenti, presentando nelle loro dichiarazioni responsabilità che sarebbero limitate alla materia, e che sono molto al di sotto degli obblighi dell’istituzione previsti dalla legge. Così, purtroppo, una delle ipotesi sollevate dal ricercatore nel progetto di questa ricerca è l’ignoranza da parte degli insegnanti circa l’impatto e la responsabilità riguardo al tema nel contesto scolastico.

Inoltre, è stato identificato che c’è un evitamento da parte degli insegnanti di impegnarsi in casi di abusi sessuali di fronte ai loro studenti, per paura che qualche inconveniente finisca per questi professionisti. Quindi, è stato discusso sui vari modi in cui il team scolastico intraprende azioni contro tale violenza in modo da non essere danneggiato e, inoltre, è stato discusso come non segnalare di essere grave come l’abuso sessuale sui minori stesso, secondo l’articolo 70-B della ECA (BRASIL, 1990). Alcuni insegnanti hanno detto che la famiglia del bambino deve agire su questo, rimuovendo ogni responsabilità o percependosi in un luogo di impotenza affermando che non c’è nulla che possano fare contro gli abusi sessuali sui minori. Ciò conferma anche un’altra ipotesi precedentemente sollevata in questo studio, quando si osserva che gli insegnanti ritengono che questo argomento sia di esclusiva responsabilità della famiglia del bambino, poiché il suo focus è limitato al processo di insegnamento-apprendimento dei contenuti teorici. Questa posizione non era comune a tutti gli intervistati, ma si è manifestata in dichiarazioni esposte da alcuni partecipanti.

L’analisi ha anche mostrato che alcuni insegnanti, in vari momenti, hanno ripetuto che non riescono a prendere determinate misure riguardanti gli abusi sessuali di fronte ai loro studenti perché non c’è modo di dimostrare che l’abuso si è verificato e nemmeno che il bambino o l’adolescente abbia detto loro qualcosa. Pertanto, è stato discusso che non spetta alla scuola o all’insegnante verificare se ci sia stato o meno un abuso sessuale con un particolare studente o studente. L’obbligo del team scolastico determinato dalla ECA  è di notificare al Consiglio di tutela (senza escludere altre misure legali) non solo la conferma, ma anche i sospetti di bambini e/o adolescenti che potrebbero soffrire o aver subito abusi sessuali.

È stato anche notato in questa ricerca che la scuola non ha alcuna azione per prevenire gli abusi sessuali sui minori. Alcuni intervistati hanno detto che potrebbe essere che l’argomento sia lavorato con gli studenti durante le lezioni di scienze, che si occupa del corpo umano, ma hanno affermato che non vi è alcuna certezza che questo lavoro sia in corso. Pertanto, in questa scuola, secondo gli intervistati, non esiste un progetto che rafforzi il team, preparandolo in modo che sia in grado di fornire un supporto agli studenti nella protezione contro gli abusi sessuali sui minori.

Gli insegnanti intervistati hanno anche dichiarato di non aver mai sospettato e identificato un bambino o un adolescente che ha subito abusi sessuali, il che si è verificato è che alcuni insegnanti hanno avuto contatti con studenti da cui la scuola è stata avvertita di essere vittime di tale violenza; solo un insegnante ha dichiarato che uno studente le ha detto di aver subito abusi sessuali, ma non c’è mai stata un’azione di questo insegnante per l’identificazione; lo sapeva solo perché il bambino le ha detto chiaramente di quello che è successo. Quindi, si può pensare a un’altra ipotesi sollevata, che si chiedeva se gli insegnanti credono di non aver mai affrontato un caso di uno studente vittima di abusi sessuali, considerando che non sono consapevoli di come potrebbero essere consapevoli di questo fenomeno. Questa ipotesi è confermata nel senso che, di fatto, gli intervistati hanno dichiarato di non avere conoscenze per affrontare il problema in questione, ed è anche confermata nella misura in cui hanno dichiarato di non aver mai identificato un caso di abuso sessuale tra i loro studenti. Ciò che non è coerente con il risultato in relazione a questa ipotesi è che gli insegnanti hanno dichiarato di essere già di fronte a uno studente vittima di abusi sessuali, tuttavia, ciò è avvenuto solo perché erano stati precedentemente informati su ciò che è accaduto al bambino.

Si ritiene che tutti gli insegnanti abbiano riferito di non avere una formazione che li avrebbe dati una formazione per far fronte agli abusi sessuali sui minori nel contesto scolastico. Si è visto che molti insegnanti hanno solo esperienza di vita come unico strumento per affrontare il tema di fronte ai loro studenti, tuttavia, è stato discusso che è necessario che l’insegnante sia in grado di promuovere strategie per affrontare situazioni come la violenza sessuale, poiché la scuola ha il dovere di formare materie in diverse aree che coinvolgono il loro sviluppo, così come è responsabile di agire in protezione dei suoi studenti. Gli insegnanti hanno detto che, oltre alla formazione che non offre loro tale formazione, non esiste una formazione continua che hanno fatto a questo proposito; hanno dichiarato di non essere a conoscenza di alcun programma di formazione che fosse stato a loro disposizione in merito agli abusi sessuali sui minori.

Si dice che ciò confermi l’ultima ipotesi precedentemente sollevata, che si chiedeva se gli insegnanti non fossero preparati a identificare, prevenire o condurre il processo di fronte agli studenti vittime di violenza sessuale durante l’infanzia, poiché il loro background accademico non offre conoscenze sull’argomento e i professionisti non hanno cercato conoscenze in una formazione continua.

Va sottolineato che affrontare gli abusi sessuali sui minori non è un compito facile. Poiché è una violenza che non sempre lascia sequele visibili, è molto difficile da identificare, anche per i professionisti della psicologia, facciamo di più per il team scolastico. Pertanto, è necessario che vi sia informazione e formazione dei professionisti nel contesto scolastico, in modo che possano corroborare per combattere tale ripudio del crimine.

Una possibilità per questi insegnanti, oltre a cercare maggiori informazioni, sarebbe una ruota di conversazione in cui hanno discusso di abusi sessuali su minori e, con questo, ogni insegnante potrebbe integrare le informazioni che il suo collega ha sull’argomento, arricchendo e rafforzando il team per risolvere il problema di fronte ai loro studenti. Per questo, uno psicologo scolastico / educativo potrebbe lavorare come mediatore e anche come promotore di questi incontri con educatori per discutere il tema, assistendo con le loro conoscenze su gruppi e istituzioni, sviluppo umano, aspetti psicologici e sociali, tra le altre conoscenze e tecniche derivate dalla psicologia per l’aiuto e la guida del team scolastico.

A questo proposito, riflette sul ruolo della psicologia in questi scenari. Come spiegano Cassins et al (2007), lo psicologo scolastico/educativo può lavorare con il livello amministrativo della scuola, supportando l’elaborazione del Progetto Politico Pedagogico, la creazione di progetti insieme all’intero team scolastico, facendo anche la diagnosi istituzionale, ecc.; può lavorare con la facoltà, supportando la definizione di obiettivi educativi (metodi, contenuti e materiale didattico), nella promozione e/o coordinamento di attività di sviluppo professionale, potendo effettuare interventi e follow-up per difficoltà individuali e/o di gruppo, orientamento, tra gli altri; può lavorare con il corpo studentesco nella preparazione, nello sviluppo e nel monitoraggio di progetti di prevenzione della violenza, può occuparsi di situazioni di emergenza psicologica che richiedono un intervento immediato per ulteriori rinvii, può agire nel coordinamento e / o nella partecipazione a riunioni per discutere casi di studenti sottoseguito professionale esterno, ecc.; può anche lavorare con la comunità, dando indicazioni a genitori e familiari, offrendo lezioni e attività di chiarimento, partecipando ad attività che aiutano la scuola a soddisfare i suoi scopi sociali, sviluppo di proposte che promuovono lo sviluppo di abilità sociali significative, tra le altre azioni.

Quindi, è noto che la psicologia scolastica dell’educazione (PEE) può aiutare notevolmente il team scolastico per quanto riguarda la prevenzione, il sospetto e l’identificazione degli abusi sessuali sui minori, nonché in molti altri aspetti. Tuttavia, è noto che in realtà poche scuole possono contare sui servizi di tali professionisti, perché non sono un professionista previsto, dalla legislazione brasiliana, come fondamentale nel contesto scolastico, il che si traduce in una scarsa assunzione di questi professionisti in questo contesto. Pertanto, molte scuole rimangono indebolite nelle loro azioni per la protezione dei bambini e degli adolescenti, nonché per la conferma in modo che questi studenti abbiano i loro diritti garantiti.

È importante sottolineare che questa ricerca corrobora ciò che è già stato studiato da altre persone, essendo solo un ritaglio, che dice degli intervistati, della scuola in cui lavorano e della realtà brasiliana in diversi luoghi, mentre molti altri studi, come LERNER (2000), che presentano risultati simili a quelli trovati in questo studio. Infine, vale la pena sottolineare la necessità di approfondire la ricerca sull’argomento, sia per corroborare le informazioni dei professionisti e della popolazione in generale, sia per contribuire alla creazione di nuove strategie di intervento che rafforzino la lotta contro gli abusi sessuali sui minori.

RIFERIMENTI

ADED et al. Abuso sexual em crianças e adolescentes: revisão de 100 anos de literatura. Revista de Psiquiatria Clínica 33 (4); 204-213, 2006. [online]. Disponível em: <http://www.hcnet.usp.br/ipq/revista/vol33/n4/204.html>. Acesso em: 27 de mai. de 2015.

ARAÚJO, M. de F. Violência e Abuso Sexual na Família. Psicologia em Estudo, Maringá, v. 7, n. 2, p. 3-11, jul./dez. 2002. [online]. Disponível em: <http://www.scielo.br/scielo.php?pid=S141373722002000200002&script=sci_arttext>. Acesso em: 09 de set. de 2015.

AZAMBUJA, M. R. F. de. Violência sexual intrafamiliar: é possível proteger a criança? Revista Virtual Textos & Contextos, nº 5, nov. 2006. [online]. Disponível em: <http://revistaseletronicas.pucrs.br/ojs/index.php/fass/article/view/1022>. Acesso em 09 de set. de 2015.

BEIRAS, A.; TAGLIAMENTO, G.; TONELI, M. J. F. Crenças, valores e visões: trabalhando as dificuldades relacionadas a sexualidade e gênero no contexto escolar. Aletheia, Canoas, n.21, p.69-78, jun. 2005. Disponível em:<http://pepsic.bvsalud.org/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S141303942005000100007&lng=pt&nrm=iso>. Acesso em: 17 de set. de 2016.

BRASIL. Ministério da Saúde. Notificação de maus-tratos contra crianças e adolescentes pelos profissionais de saúde. Secretaria de Assistência à Saúde. Série A. Normas e Manuais Técnicos; n. 167. Brasília-DF, 2002. [online]. Disponível em: <http://bvsms.saude.gov.br/bvs/publicacoes/notificacao_maustratos_criancas_adoles centes.pdf>. Acesso em: 27 de mai. de 2015.

___. Constituição (1988). Constituição da República Federativa do Brasil: promulgada em 5 de outubro de 1988. [online]. Disponível em: <http://www.planalto.gov.br/ccivil_03/Constituicao/Constituicao.htm>. Acesso em: 07 de out. de 2016.

___. Estatuto da Criança e Adolescente. Lei 8.069, de 13 de julho de 1990. Brasília, 1990. [online]. Disponível em: <http://www.planalto.gov.br/ccivil_03/LEIS/L8069.htm>. Acesso em 09 de set. de 2015.

BRINO, R. F.; WILLIAMS, L. C. Capacitação do educador acerca do abuso sexual infantil. Interação em Psicologia, 7(02), p. 1-10, 2003b. [online]. Disponível em:<file:///C:/Users/Usuario/Downloads/3218-6348-1-PB%20(1).pdf>. Acesso em 13 de abr. de 2016.

___. Prevenção primária, secundária e terciária do abuso sexual infantil. In:Sobre o comportamento e cognição– Expondo a variabilidade. Org. GUILHARDI, H. J.; AGUIRRE, N. C. de. p.174-181, 2005.

CASSINS, A. M. et al. Manual de psicologia escolar – educacional.CRP Curitiba: Gráfica e Editora Unificado, 2007. 45 p. [online]. Disponível em: <http://www.portal.crppr.org.br/download/157.pdf>. Acesso em: 14 de out. de 2016.

CARDOSO, T. A. S.; MENEZES, R. E. Violência sexual e a ausência do estado: contexto de violências contra crianças e adolescentes. In: LAVARELLO, F. (Coord).  Adefesa de crianças e adolescentes vítimas de violências sexuais. São Paulo: Cromosete, 2009, p. 159-166.

GERHARDT, T. E.; SILVEIRA, D. T. Métodos de pesquisa. Porto Alegre: Editora da UFRGS, 2009.

GIL. Métodos e técnicas de pesquisa social.  6. ed. São Paulo: Atlas, 2008.

HABIGZANG, L. F. et al. Abuso sexual infantil e dinâmica familiar: aspectos observados em processos jurídicos. Psicologia: Teoria e Pesquisa, Brasília, v. 21, n.3, p.341-348, 2005.   Disponível em:<http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S010237722005000300011&lng=en&nrm=iso>. Acesso em: 07 de set. de 2016.

INOUE, S. R. V.; RISTUM, M. Violência sexual: caracterização e análise de casos revelados na escola. Estudos de Psicologia (Campinas) [online]. 2008, vol.25, n.1, pp. 11-21. ISSN 1982-0275. Disponível em: <http://www.scielo.br/scielo.php?pid=S0103166X2008000100002&script=sci_abstract&tlng=pt>. Acesso em: 27 de mai. de 2015.

LEANDRO, S. A. Sistema de proteção escolar: é instrumento de proteção da cidadania? 2014.102 f. Tese (Mestrado) UniversidadeCidade de São Paulo – UNICID, 2014. [online] Disponível em: <http://www.unicid.edu.br/wpcontent/uploads/2015/08/Disserta%C3%A7%C3%A3o-Sueli-AparecidaLeandro.pdf>. Acesso em: 18 de set. de 2016.

LERNER, T. Tratamento em situações de abuso sexual de crianças e adolescentes.  In: Jornal da Rede Saúde, n.22, novembro de 2000. [online] Disponível em: <http://www.redesaude.org.br/home/conteudo/biblioteca/biblioteca/jornal/006.pdf>. Acesso em: 07 de out. de 2016.

LIBÂNEO, J. C. Reflexividade e formação de professores: outra oscilação do pensamento pedagógico brasileiro? In. PIMENTA, S. G.; GHEDIN, E. (Orgs.). Professor reflexivo no Brasil: gênese e crítica de um conceito. São Paulo: Cortez, 2002. p. 53-80.

LONGO, M. Abuso sexual na infância: como lidar com isso? – Capacitando professores e pais para atuar em casos de abuso sexual na infância e adolescência. [S.l: s.n.], 2006, 80p.

MARIANO, M. do S. S.; MUNIZ, H. P. Trabalho docente e saúde: o caso dos professores da segunda fase do ensino fundamental. Estudos e pesquisas em psicologia, Rio de Janeiro ,  v. 6, n. 1, p. 76-88, jun.  2006 .   Disponível em:<http://pepsic.bvsalud.org/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S180842812006000100007&lng=pt&nrm=iso>. Acesso em: 10 de set. de 2016.

MARTINS, J. B. A atuação do psicólogo escolar: multirreferencialidade, implicação e escuta clínica. Psicologia em Estudos: Maringá [online]. 2003, vol.8, n.2, pp. 39-45. ISSN 1807-0329 Disponível em: <http://www.scielo.br/pdf/pe/v8n2/v8n2a04.pdf>. Acesso em 09 de set. de 2015.

PAPALIA, D.; OLDS, S.W.; FELDMAN, R. D. Desenvolvimento Humano. 8 ed.Porto Alegre: Artmed, 2006.

PATIAS, N. D.; BLANCO, H. M.; ABAID, J. L. W. Psicologia escolar: proposta de intervenção com professores. Cadernos de Psicopedagogia,  São Paulo,  v. 7, n. 13, p. 42-60,   2009.   Disponível em <http://pepsic.bvsalud.org/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S167610492009000100003&lng=pt&nrm=iso>. Acesso em:  06 de out. de 2016.

PEREIRA, A. B. M.; CONCEIÇÃO, M. I. G. A escola e a proteção de crianças e adolescentes em situação de violência intrafamiliar. In: COSTA, L. F.; PENSO, M. A. CONCEIÇÃO, M. I. G. (Orgs.) Abordagem à família no contexto do conselho tutelar. 1 ed. São Paulo: Ágora, 2014, p.137-144.

QUADROS, P. O. de. Breves fundamentos jurídicos para a atuação do Conselho Tutelar. In: COSTA, L. F.; PENSO, M. A. CONCEIÇÃO, M. I. G. (Orgs.) Abordagem à família no contexto do conselho tutelar. 1 ed. São Paulo: Ágora, 2014, p.25-39.

SANTOS. B. R. dos; IPPOLITO, R – Childhood Brasil. O papel da escola no enfrentamento da violência sexual. In: LAVARELLO, F. (Coord).  A defesa de crianças e adolescentes vítimas de violências sexuais.São Paulo: Cromosete, 2009, p. 125-130.

SÃO PAULO (Estado). Secretaria de Estado da Educação. Resolução SE nº 07, de 19/01/2012. São Paulo, CENP/DRHU, 2012.

SECRETARIA DE EDUCAÇÃO CONTINUADA E DIVERSIDADE (SECAD). Caderno Cinco. Proteger para Educar: a escola articulada com as redes de proteção de crianças e adolescentes. Org.: HENRIQUES, R.; FIALHO, L.; CHAMUSCA, A. Brasília, 2007.  [online] Disponível em: < http://pronacampo.mec.gov.br/images/pdf/bib_cad5_prot_ed_adoles.pdf>. Acesso em: 22 de out. de 2016.

SERAFIM, A. de P. et al. Dados demográficos, psicológicos e comportamentais de crianças e adolescentes vítimas de abuso sexual. Revista de Psiquiatria Clínica, São Paulo, v. 38, n. 4, p. 143-147, 2011. [online]. Disponível em: <http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S010160832011000400006>. Acesso em: 09 de set. de 2015.

UNICEF. Situação mundial da infância (edição especial): celebrando 20 anos da Convenção sobre os Direitos da Criança. UNICEF, 2009. [online] Disponível em: <http://www.unicef.org/brazil/pt/sowc_20anosCDC.pdf>. Acesso em: 03de jun. de 2016.

VAGOSTELLO et al. Violência Doméstica e Escola: Um Estudo em Escolas Públicas de São Paulo. Paidéia, 2003, 13(26), 191-196. [online]. Disponível em: <http://www.scielo.br/pdf/paideia/v13n26/08.pdf>. Acesso em 09 de set. de 2015.

WILLIAMS, L. C. A. Abuso sexual infantil. In: GUILHARDI, H. J.; AGUIRRE, N. C. (Orgs.). Sobre Comportamento e Cognição: Expondo a variabilidade. Santo André: ESETec, 2002, v.10, p.155-164.

APPENDICE – RIFERIMENTO NOTA A PIÈ DI PAGINA

3. Sito web dell’UNICEF: <http: www.unicef.org/brazil/pt/activities_10790.htm=””>.</http:>

[1] Post-laurea in Neuropsicologia presso la Facoltà di Tecnologia, Scienze e Formazione – FATECE, post-laurea in Psicologia organizzativa e del lavoro presso Fondazione Hermínio Ometto e laureata in Psicologia presso la stessa istituzione.

[2] Master in Psicologia come Scienza e Professione (PUCCamp), Specialista in Educazione e Psicopedagogia (PUCCamp), Specialista in Neuropsicologia (Istituto ospedaliero israeliano Albert Einstein), Laureato in Psicologia (Fondazione Hermínio Ometto – FHO)

Inviato: Agosto, 2021.

Approvato: Settembre 2021.

5/5 - (4 votes)
Natamy de Almeida Gonçalves

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita