REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Contributi di giocosità allo sviluppo del bambino nella clinica di neuropsicologia

RC: 78494
213
5/5 - (1 vote)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

SILVA, Vanussa Sampaio Dias da [1], CARVALHO, Priscila Viviane de Sousa [2]

SILVA, Vanussa Sampaio Dias da. CARVALHO, Priscila Viviane de Sousa. Contributi di giocosità allo sviluppo del bambino nella clinica di neuropsicologia. Rivista scientifica multidisciplinare Núcleo do Conhecimento. Anno 05, Ed. 11, Vol.03, pagg. 49-63. Novembre 2020. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/psicologia-it/clinica-di-neuropsicologia ‎

ASTRATTO

Lo studio si propone di valutare i contributi della giocosità nello sviluppo del bambino e la sua vitalità nella clinica neuropsicologica, evidenziando anche il suo potenziale di comunicazione, espressione e proiezione che favorisce il neuropsicologo una migliore diagnosi e intervento. Ci proponiamo di ricercare le concezioni dei teorici sull’importanza della giocosità per lo sviluppo di aree e abilità indispensabili al bambino e sul modo in cui questa attività costituisce una delle risorse principali nella clinica di neuropsicologia infantile. Le ipotesi sono che l’attività ludica contribuisca in modo significativo allo sviluppo del bambino, sia stimolante e motivante, oltre ad essere una risorsa importante nella clinica con i bambini. La metodologia utilizzata sarà bibliografica, qualitativa e descrittiva. Questo studio è organizzato in: Neuroscienze e giocosità nella costruzione dello sviluppo del bambino, psicologia e giocosità nello sviluppo del bambino e giocosità come risorsa terapeutica per la diagnosi e l’intervento nella clinica per bambini, e affrontiamo in queste le principali concezioni teoriche sui contributi della giocosità nell’infanzia, fino ad entrare nella discussione di esso come risorsa ludica contribuisce alla clinica nella diagnosi e nell’intervento, tenendo conto dell’importanza che ha per il trattamento dei bambini con difficoltà e / o ritardo nello sviluppo.

Parole chiave: giocoso, risorsa terapeutica, neuropsicologia.

1. INTRODUZIONE

La neuroscienza e la psicologia in aree diverse, ma a volte interconnesse, hanno dato innumerevoli contributi per capire come avviene lo sviluppo del bambino, parallelamente gli studiosi di queste aree si sono impegnati a ricercare risorse e attività importanti, soprattutto attività ludiche, che contribuiscono a stimolare e motivare l’infanzia sviluppo. Studi ed esperienze sono stati descritti e riportati in letteratura sull’efficienza della giocosità anche nella clinica pediatrica in neuropsicologia.

Il tema è stato scelto perché riconosce che il gioco è stato dimostrato nello sviluppo dei bambini e nel suo utilizzo come risorsa nella clinica di neuropsicologia infantile per la diagnosi e l’intervento.

Le ipotesi sono che l’attività ludica contribuisca in modo significativo allo sviluppo del bambino, sia stimolante e motivante, oltre ad essere un’importante risorsa diagnostica e terapeutica nella clinica con bambini che hanno difficoltà e / o ritardi nello sviluppo, in quanto è noto che l’atto di il gioco è qualcosa di intrinseco, spontaneo e proiettivo e per questo appare come un tassello fondamentale per la comunicazione, l’osservazione, la raccolta di informazioni e l’intervento nel processo di cura clinica.

Lo studio cerca anche di contribuire al campo dello sviluppo del bambino in diversi aspetti e campi di intervento, soprattutto come risorsa per supportare il terapeuta nel campo della neuropsicologia clinica.

La ricerca ha come area di conoscenza le scienze biologiche e umane, si propone di scoprire quali sono i contributi ludici nello sviluppo del bambino e nella Clinica di Neuropsicologia, evidenziando quali e in che modo queste azioni ludiche (giochi, giochi, disegni, narrazione, tra altri) ha un importante contributo nell’identificazione delle difficoltà neurologiche, emotive ed educative del bambino.

Anche la ricerca nelle aree delle neuroscienze e della psicologia sul gioco contribuiscono alla motivazione all’adozione e all’incoraggiamento di questa attività in numerose situazioni della prima fase della vita.

Cercare di saperne di più su questo argomento ci offre anche la possibilità di evidenziare quali tipi di aree e abilità cognitive il gioco aiuta nello sviluppo e nella riabilitazione, evidenziando ciò a cui pensano gli autori di neuroscienze e psicologia e il loro contributo nella clinica e nella riabilitazione per i progressi sviluppo e apprendimento. Evidenzieremo i discorsi degli autori sulla giocosità e la sua vitalità, tra cui Piaget (1975), Vygotsky (2000), Relvas (2009 e 2015), Meyer (2004), Cunha (1994), Maluf (2004), Kishimoto ( 2002), che difendono il gioco come un’attività importante per lo sviluppo e lo riconoscono come una risorsa per il lavoro di diversi professionisti.

Questo studio è organizzato in capitoli: Neuroscienza e giocosità nella costruzione dello sviluppo del bambino, psicologia e giocosità nello sviluppo del bambino e giocosità come risorsa terapeutica per la diagnosi e l’intervento nella clinica pediatrica, e in questi affrontiamo le principali concezioni teoriche sui contributi della giocosità nell’infanzia , fino a entrare nella discussione di esso come risorsa ludica contribuisce alla clinica nella diagnosi e nell’intervento, tenendo conto dell’importanza che ha per la cura dei bambini che hanno difficoltà e / o ritardi nello sviluppo.

Infine, il lavoro cerca di dimostrare l’efficacia dell’uso della giocosità come risorsa diagnostica e terapeutica in clinica, evidenziando come viene fornito questo contributo.

2. NEUROSCIENZE E GIOCATORE NELLA COSTRUZIONE DELLO SVILUPPO INFANTILE

La neuroscienza come scienza alla domanda sui contributi della giocosità nello sviluppo del bambino, cerca risposte su questa attività importante e intrinseca per un’infanzia sana. La giocosità fa parte di un tema che è stato ampiamente studiato da diverse aree e presenta un grande pregiudizio nelle possibilità di recitazione, sia come attività ricreativa, sia come importante risorsa e alleata in diverse aree come l’educazione, la psicologia e le neuroscienze interessate al processi cognitivi di apprendimento del bambino.

Vediamo oggi nei vari studi nell’area delle Neuroscienze che sta suggerendo nuovi percorsi per la clinica di neuropsicologia con bambini e adolescenti, punteggi che hanno acuito lo sviluppo di questo studio. È nella pratica clinica che noi neuropsicologi ci confrontiamo costantemente con problemi di sviluppo, portandoci alla necessità di comprendere le capacità e le potenzialità cognitive presenti negli individui serviti, agendo e intervenendo con questi problemi, cercando nelle neuroscienze le risposte e le alternative per il miglioramento nel nostro intervento.

La neuroscienza è un’area di conoscenza che studia più a fondo la comprensione del cervello umano, nonché il suo sviluppo e funzionamento, coinvolgendo diversi professionisti e rivoluzionando gli studi scientifici. Fornisce risposte affidabili alle domande sull’apprendimento umano, aiutando a capire cosa è comune a tutti i cervelli. (RELVAS, 2018, p.1).

Relvas (2015) richiama l’attenzione sui numerosi possibili limiti funzionali esistenti nel sistema nervoso centrale e sulla necessità che le neuroscienze si occupino non solo di studiare queste funzioni e dei loro limiti, ma anche di apprendere come applicare metodologie e risorse didattiche per migliorare correttamente le reti neurali degli studenti. Si evidenzia inoltre che è un fatto poter risolvere o alleviare diverse difficoltà di apprendimento, a condizione che lo studente sia stimolato a stimoli neurali, una volta che la conoscenza dei processi e dei principi attraverso i quali passa il cervello, conoscendone ed individuandone le aree funzionali, obiettivi di stabilire percorsi alternativi per l’acquisizione dell’apprendimento, utilizzando le risorse sensoriali, con strumenti di pensiero e di azione.

Secondo Relvas (2015) per innescare l’apprendimento cognitivo, abbiamo bisogno di un processo complesso e dinamico che abbia portato a cambiamenti nelle strutture funzionali del SNC (Sistema Nervoso Centrale). Le trasformazioni nascono da un atto motorio e percettivo elaborato nella corteccia cerebrale. Crediamo che il gioco abbia un grande potenziale per stimolare i sensi e poter accedere ad aree e funzioni nervose superiori e innescare azioni cognitive di diversi comandi necessari per l’apprendimento.

Senza i contributi della neuropsicologia, sarebbe impossibile per noi studiosi e terapisti discutere proposte e modi per potenziare le reti neurali e l’uso appropriato delle risorse e dei metodi di intervento nella riabilitazione delle funzioni superiori compromesse nello sviluppo dei bambini visti in clinica . Come evidenziato da Relvas (2015) è dalla stimolazione di queste risorse sensoriali, innescata nell’uso della giocosità, ad esempio, che si possono ottenere risposte alla stimolazione degli strumenti del pensare e del fare

Il ricercatore Sousa (2005 apud GUIMARÃES; SILVA 2017, p.126), sottolinea che:

Al cervello piace giocare perché questa attività stimola il sistema limbico (responsabile dell’elaborazione delle emozioni) e produce benessere, piacere e gioia. Il gioco, essendo significativo per la rete neurale, rafforza le sinapsi (circuiti neurali) che collegano il sistema limbico alla neocorteccia, fornendo capacità decisionali, cioè razionali che favoriscono l’apprendimento.

Pertanto, è chiaro che queste emozioni aiutano nell’apprendimento del cervello.

Le continue ricerche e segnalazioni di importanti neuroscienziati rafforzano la tesi che le informazioni ottenute dai bambini si fissano nella memoria per un tempo più lungo, grazie al suo stimolo, e in questo modo genereranno significativi meccanismi di attivazione dell’apprendimento.

Lo scopo di noi ricercatori è quello di prendere gli orientamenti e le indicazioni di importanti ricercatori evidenziati in questo studio, per scoprire, in teoria, come la giocosità stia scatenando sensazioni e sentimenti organicamente ed emotivamente, il che la rende un potenziatore di importanti fattori scatenanti dell’apprendimento basato su la comprensione di come funziona il cervello al momento dell’attività ludica.

Secondo le neuroscienze, il gioco rilascia trasmettitori che migliorano l’apprendimento senza causare depressione, esaurimento o stress e preparano lo studente a nuove abilità durante il suo apprendimento più formale. Con il gioco, il cervello rilascia dopamina, noto come ormone del piacere e norepinefrina. In questo modo, molti altri organi vengono attivati ​​e migliorano la plasticità cerebrale. Avremo come effetto globale un’ampia collaborazione per l’apprendimento. (GUIMARÃES; SILVA, 2017, p.127).

I vari autori indicano la giocosità come un’attività che favorisce lo sviluppo e il benessere nei bambini, questa importante attività, organicamente naturale e intrinseca, è qualcosa di istintivo e naturale che il bambino porta già come potenziale, nessuno nasce sapendo giocare , ma nessuno nasce senza alcuna capacità di sviluppare giocosità. È un’attività iniziata nell’infanzia, completa di sviluppo e indispensabile per una sana maturazione.

Maluf (2004) sottolinea che nello sviluppo del bambino imparerà innumerevoli giochi e con ciò interagirà con altri bambini, i giochi si evolveranno, ma l’interesse che è stato osservato nelle prime fasi non andrà perso e questo è solo possibile quando rispetta i propri ritmi. Il gioco risveglia le tue tendenze a sperimentare.

Kishimoto (2002) difende che ogni attività ludica ha una sua funzione, e chi la pratica avrà la possibilità di un buon sviluppo psicologico e motorio.

Attraverso attività ludiche, il soggetto-apprendista esercita le abilità delle funzioni cognitive, che sono: percezione, attenzione, memoria, linguaggio e funzioni esecutive. La giocosità fornisce condizioni adeguate per lo sviluppo fisico, motorio, emotivo, cognitivo e sociale, in cui azioni volte alla giocosità stimolano il desiderio di apprendere, diventando la porta verso il mondo esterno, facilitando l’interpretazione del cervello nel processo cognitivo. (MALUF, 2004).

È possibile evidenziare in questa ricerca la grandezza dello sviluppo cognitivo che è il discorso nel bambino, che secondo un lavoro pubblicato sul sito FAPESP, da Schimitd (2019) nella sua tesi sottolinea che il linguaggio è una dimensione importante per essere stimolato e ulteriormente sviluppato nella prima infanzia il cui sviluppo del repertorio verbale dipende da un appropriato apparato biologico e dalla manipolazione delle contingenze ontogenetiche e culturali da parte della comunità verbale. Fatto da sottolineare, poiché il bambino è ancora immaturo nella sua capacità organica, non presenterà un repertorio vocale sviluppato che gli fornisca risorse per una buona comprensione e discussione verbale con il terapeuta.

Nonostante questo, si osserva che il gioco favorisce e aiuta a non capire situazioni e sentimenti, che non ha ancora le risorse e la maturità per parlare, ma che nella situazione ludica il bambino si manifesta. Secondo Silveira e Silvares (2003 apud GADELHA; MENEZES 2004) attività come giochi, drammatizzazioni e altro, possono mostrare comportamenti verbali riguardanti l’evidenziazione di sentimenti e stati di mancanza di affetto, oltre a essere in grado di rafforzare le relazioni.

Froebel (1912, apud KISHIMOTO 2002, p.27) “concepisce il gioco come un’attività libera e spontanea, responsabile dello sviluppo fisico, morale e cognitivo; e il dono dei giocattoli come oggetti che sovvenzionano le attività dei bambini ”. Il gioco, in quanto attività infantile, non solo ha la capacità di sviluppare potenzialità, ma è esso stesso motivante e invitante, il bambino difficilmente rifiuta gli appelli di un giocattolo o di un gioco. La demotivazione di fronte a un’attività può essere indicativa di problemi. Che sia di origine organica o psichica.

Per Cunha (1994, p. 11), “sta giocando il bambino sviluppa le sue potenzialità e non si sente stanco”. Le sfide nascoste nel gioco fanno riflettere il bambino e raggiungono livelli migliori di prestazioni. Un bambino è, di per sé, curioso e ha una fervida immaginazione, è connesso al mondo e ha bisogno di questo esercizio esplorativo ogni giorno per svilupparsi in modo sano.

Maluf (2004), tra gli altri aspetti favorevoli del gioco, sottolinea che il gioco diventa un momento in cui il bambino dimostra la sua creatività, immaginazione, intelligenza e potenziale. Attraverso il gioco, possono sviluppare abilità che sono indispensabili per le prestazioni professionali future, come una buona attenzione, una buona concentrazione e altre abilità psicomotorie.

In questa prospettiva, crediamo che la giocosità come risorsa per lo sviluppo dell’apprendimento sia un importante alleato delle reti neurali e dell’intero processo di sviluppo, costituendo l’interesse per le neuroscienze.

3. LA PSICOLOGIA E IL GIOCATORE NELLO SVILUPPO INFANTILE

È interessante notare che il gioco e il gioco sono di fondamentale importanza per quanto riguarda lo sviluppo del bambino e dal punto di vista della psicologia, perché quando gioca il bambino salva in modo giocoso il piacere di apprendere, cessando di essere qualcosa di imposto e viene visto in una modo naturale.

Pertanto, per Kishimoto (2002, p.1):

Il potere di prendere decisioni, esprimere sentimenti e valori, conoscere se stessi, gli altri e il mondo, ripetere azioni piacevoli, condividere, esprimere la propria identità di individualità attraverso linguaggi diversi, usare il corpo, i sensi, i movimenti, per risolvere problemi e creare. Durante il gioco, il bambino sperimenta il potere di esplorare il mondo degli oggetti, delle persone, della natura e della cultura, per comprenderlo ed esprimerlo attraverso diversi linguaggi. Ma è sull’immaginazione che il gioco si distingue per la mobilitazione dei significati. Infine, la sua importanza è legata alla cultura dell’infanzia, che pone il gioco come strumento per i bambini per esprimersi, imparare e svilupparsi.

Si può considerare che Guimarães e Silva (2017), hanno tenuto conto dell’importanza del gioco, collocandolo “al posto di parte integrante dello sviluppo del bambino e che senza di esso i piccoli perdono preziose occasioni di apprendimento fondamentale per la costruzione della loro conoscenza ”e del loro benessere psicologico.

La giocosità nei primi anni di vita è essenziale per la crescita, in quanto lo è attraverso di essa e il suo stimolo si svilupperanno azioni cognitive, sensoriali e motorie, ad esempio la parola, il linguaggio che faciliterà l’interazione e la socializzazione con gli altri bambini, il gioco all’aperto l’ambiente scolastico o addirittura prescolare, dove hanno bambini di età simili o differenti, per via dello spazio in cui è inserito. Così Guimarães e Silva (2017, p.125), considerano che:

Giocando con gli altri o da solo, il bambino utilizza tutte le sue risorse per esplorare il mondo e conoscere se stesso, costruire il suo pensiero e lavorare sui suoi affetti, la sua capacità di avere iniziativa e di essere sensibile ad ogni situazione, imparare a vivere e sviluppare. L’attività di gioco aiuta i bambini a condividere conoscenze, appartenere a un gruppo, costruire la loro identità, comunicare con se stessi e con gli altri, stabilire modi di relazionarsi tra loro, appropriarsi e produrre cultura, esercitare il processo decisionale e creare.

Non potevamo non indirizzare, all’interno di uno sguardo dalla psicologia e il suo rapporto con la giocosità nell’infanzia, alle teorie psicogenetiche di Jean Piaget e Levy Vygotsky.

Per comprendere il pensiero di Piaget (1975, p.207) sulla giocosità, a cui ha sottolineato i giochi, l’autore ha discusso concetti come l’accomodazione e l’assimilazione, presenti in tutte le fasi di sviluppo in un processo continuo, e sottolinea “[…] The il gioco costituisce il polo estremo dell’assimilazione del reale al sé”. Così, Piaget (1975) sottolinea che il gioco può essere presentato al bambino nei primi anni, e sottolinea che nelle prime fasi dello sviluppo, il comportamento, nella sua maggioranza, è diventato un gioco, all’interno del processo di assimilazione. E ha classificato i giochi in “Gioco di esercizi, gioco simbolico e gioco di regole”, presenti nelle diverse fasi e periodi del bambino.

Il gioco analizzato dal punto di vista socio-storico è inteso come un’attività sociale del bambino, la cui specificità e origine sono elementi fondamentali per la costruzione della personalità e la comprensione della realtà. E, nei giochi dei bambini, viene utilizzata l’immaginazione, così come l’imitazione e le regole da rispettare, che sono soggette a problematiche psicologiche, come: pensiero, linguaggio, memoria, attenzione, percezione e apprendimento, valorizzare le caratteristiche dell’infanzia con i loro bisogni nel rispetto dell’età cronologica, il ruolo del giocattolo in particolare per il bambino inserito in un contesto socio-culturale come fattori che influenzano la personalità e l’educazione del bambino. (VYGOTSKY, 2000).

4. IL GIOCATORE COME RISORSA TERAPEUTICA PER LA DIAGNOSI E L’INTERVENTO NELLA CLINICA PER BAMBINI

In una proposta di assistenza clinica, il neuropsicologo deve tenere conto dell’età e degli interessi cronologici del bambino, rendendo disponibili oggetti e giocattoli in qualità e quantità soddisfacenti alle sue richieste. Questi giocattoli dovrebbero essere variati nei loro diversi tipi di stimoli e aree da lavorare, a volte in attività libere, a volte in mediazione. I bambini valutati in clinica attraversano diverse fasi, con diverse attività e risorse, al fine di identificare i cambiamenti nel loro sviluppo e intervenire precocemente, dirigendo un piano di intervento e linee guida.

Alcune aree di intervento e la clinica pediatrica sono unanimi nel riconoscere l’importanza della giocosità come risorsa di gestione clinica diagnostica e terapeutica, essendo al centro di numerose ricerche nei settori della psicopedagogia, psicologia, neuropsicologia, pediatria, psichiatria, tra gli altri.

All’interno della clinica psicoanalista infantile, uno dei principali rappresentanti, Winnicott (1975) riconosce fondamentalmente l’importanza della giocosità nell’infanzia e in ogni forma di intervento con essa:

La cosa naturale è il gioco e il fenomeno altamente perfezionato del XX secolo è la psicoanalisi. Per l’analista, è ancora prezioso ricordare costantemente non solo ciò che è dovuto a Freud, ma anche ciò che dobbiamo a quella cosa naturale e universale chiamata gioco. (WINNICOTT, 1975, p.63).

Weiss (2010), importante teorico della psicopedagogia clinica, porterà l’importanza della relazione terapeuta-metodo-paziente evidenziata da Winnicott (1975) per parlare dell’incontro che si instaura tra terapeuta e paziente quando si apre uno spazio giocare durante la diagnosi, dove un movimento verso la salute e la guarigione è già possibile, perché secondo Winnicott (1975, p.59) “la psicoterapia avviene nella sovrapposizione di due aree di gioco, quella del paziente e quella del terapeuta. La psicoterapia riguarda due persone che giocano insieme ”. Per un simile incontro, il neuropsicologo, in un atto di gioco, fornisce al paziente questo incontro, che è terapeutico, creando spazi di intervento e guarigione sui problemi di apprendimento, avendo una buona conoscenza della gestione di questa risorsa.

Per un simile incontro, il neuropsicologo, in un atto di gioco, fornisce al paziente questo incontro, che è terapeutico, creando spazi di intervento e guarigione sui problemi di apprendimento, avendo una buona conoscenza della gestione di questa risorsa durante l’utilizzo. Secondo Weiss (2010, p.73):

La seduta di gioco diagnostico si distingue da quella terapeutica, perché in questa il processo di gioco avviene spontaneamente, mentre nella diagnosi ci sono limiti più definiti. In quest’ultima si possono fare interventi provocatori e limitanti per osservare la reazione del bambino: che accetti o meno le proposte, rivela come vuole o può giocare in quella situazione, come resiste alle frustrazioni, come elabora sfide e cambiamenti nella situazione , eccetera.

Meyer (2004) rafforza la funzione primordiale del gioco nell’infanzia e quanto il giocattolo diventi un importante mezzo terapeutico e di intervento per le sue particolarità e il legame con l’esercizio della simulazione della realtà, essenziali per la manipolazione clinica nell’infanzia:

Il giocattolo stimola la rappresentazione, l’espressione di immagini che evocano aspetti della realtà. Il giocattolo come oggetto è il materiale che fa fluire l’immaginazione dei bambini. (…) Il giocattolo finisce per essere il sostituto di oggetti reali, potendo così manipolarli. (…) Nel gioco, il senso della realtà può cambiare: le cose diventano diverse. Gli oggetti possono assumere ruoli diversi da quelli che rappresentano. (MEYER 2004, p.38).

Winnicott (1965 apud MALUF 2004), “i luoghi del gioco come area intermedia di sperimentazione a cui contribuiscono la realtà interna ed esterna”. In questo modo il bambino diventa in grado di mettere in relazione le sue situazioni interne con la sua realtà esterna, diventando capace di reagire al contesto e di percepirsi nel mondo.

Pereira (2004, p.40) evidenzia azioni cognitive importanti e complesse implicate nel gioco, dichiarando che “per giocare è necessario comunicare e interpretare, sulla base di una decisione di chi gioca”.

Il gioco, si osserva nel pensiero dell’autore come un processo di costruzione, è un susseguirsi di decisioni e regole a cui obbedire all’interno di un universo ludico, condiviso o meno con gli altri, in un servizio clinico o in un altro ambiente. Ci sono bambini che ora chiedono di giocare da soli, coinvolti nella loro azione, in altri cercano di condividere il momento ludico.

Secondo Wajkop (1999, p.38), quando l’adulto propone di intervenire con il bambino, intermediato da una risorsa ludica, viene consigliato, “a volte come osservatore e organizzatore, a volte come personaggio che spiega o interroga e arricchisce il dispiegarsi della trama, ora come collegamento tra i bambini e l’oggetto ”.

Le attività ludiche richiedono un primo chiarimento, dove il bambino deve essere sempre messo a suo agio, sottolineando il gioco, il modo di giocare e il rapporto che ha con il terapeuta, dove viene presentato come ludico come un’attività clinica diagnosticata. Pertanto, Weiss (2010, p.76) afferma che:

Trattandosi di un gioco inerente all’uomo, e per rivelare spontaneamente la sua personalità integrale, favorisce l’ottenimento di dati specifici e differenziati in relazione al Modello di Apprendimento del paziente. Quindi, aspetti della conoscenza che già possiedi, il funzionamento cognitivo e i collegamenti e significati esistenti nell’apprendimento, il percorso usato per imparare e non imparare, cosa puoi rivelare, cosa devi nascondere e come lo fai possono essere chiaramente osservati attraverso il gioco.

Osservato nei discorsi degli autori, il gioco è anche una risorsa terapeutica, uno spazio di proiezioni e sublimazioni di sentimenti ed esperienze negative, così indispensabili da curare in certi casi. Durante il gioco, il terapista dovrebbe, quando necessario, dirigere l’attività, eseguire interventi e rendere chiaro l’obiettivo del gioco, a seconda del momento del bambino in modo che, attraverso il gioco, possa lavorare anche sulla sua impulsività, aggressività, impulsività. come imparare a far fronte alla distruttività stessa. (OLIVEIRA, 2014).

Pertanto, è stato possibile percepire che, come Oliveira (2014), gli autori di cui sopra, concordano e vedono quanto sia importante utilizzare giocattoli, giochi e giochi come attività terapeutiche nelle cliniche per bambini e incoraggiare i professionisti, inclusi i neuropsicologi, a fare utilizzare questi materiali con adeguata conoscenza, non solo posizionando giocattoli solo per i bambini, ma sapendo astrarre dal momento ludico, il meglio del bambino, le ipotesi sull’origine del suo problema e di per sé una risorsa di ausilio terapeutico .

Maluf (2004) richiama la nostra attenzione sulla partecipazione dell’adulto al gioco con il bambino, con la possibile elevazione dell’interesse del bambino per il gioco, per sentirsi sfidato e onorato dall’adulto. L’adulto, a sua volta, può aiutare il bambino a nuove esperienze e scoperte che arricchiscono l’apprendimento.

Accostandosi alla relazione terapeuta-bambino, dove il terapeuta è dotato di tecniche, da adulto e professionista è maggiormente in grado di contribuire alla crescita e al progresso del paziente. Dobbiamo, come sottolinea Maluf (2004), avere una mente aperta alla giocosità, riconoscere la sua importanza per lo sviluppo del bambino. La relazione tra il gioco e lo sviluppo del bambino consente di conoscere più chiaramente importanti funzioni mentali, come lo sviluppo del ragionamento e del linguaggio. Aspetti importanti valutati nella clinica di neuropsicologia.

Gadelha e Menezes (2004, p. 62) rivelano che:

Alcune strategie ludiche sono state da noi utilizzate nella pratica clinica con l’obiettivo di favorire il legame con il bambino, individuare i concetti e le regole che governano il suo comportamento, verificare il suo rapporto con le persone negli ambienti in cui è inserito, identificare i suoi sentimenti in relazione con se stessa, con certe persone e situazioni, per allenare alla soluzione dei problemi quotidiani, per sviluppare abilità, per lavorare sulla fiducia in se stessi e per favorire la concentrazione e il rilassamento.

In uno studio, le principali strategie ludiche da sviluppare nella relazione terapeutica con il bambino in terapia comportamentale da parte dello psicologo sono state segnate in modo interessante dal ricercatore, comprendendo attraverso l’interazione ludica del bambino con il terapeuta, dove può sviluppare diverse abilità, può lavorare sulla fiducia in se stessi e sull’autostima del bambino, sviluppa la concentrazione e rilassa il bambino durante le riunioni cliniche.

5. IPOTESI

In neuropsicologia, lo svolgimento dell’attività ludica aiuta nello sviluppo di aree importanti e abilità cognitive. Pertanto, diversi ricercatori legati alle neuroscienze e alla psicologia sono interessati a spiegare i contributi della giocosità nello sviluppo del bambino come un modo per stimolare l’uso di questa risorsa in diversi contesti dell’infanzia.

L’uso della giocosità nella clinica di neuropsicologia diventa una risorsa importante nella diagnosi e nel trattamento di bambini che hanno difficoltà e / o ritardi nello sviluppo, in quanto è noto che l’atto del gioco è qualcosa di intrinseco, spontaneo e proiettivo del bambino, che appare come pezzo fondamentale per la comunicazione, l’osservazione, la raccolta di informazioni e l’intervento nel processo di cura clinica.

6. METODOLOGIA

Il presente lavoro, la cui ricerca ha le scienze biologiche e umane come area di conoscenza, mira a sottolineare i contributi della giocosità nello sviluppo del bambino e nella Clinica di Neuropsicologia, sottolineando che queste attività ludiche (giochi, giochi, narrazione, disegni, tra gli altri)) ha un importante contributo nell’identificazione delle difficoltà neurologiche, emotive ed educative del bambino, aiuta nella terapia, essendo supportato da importanti e recenti autori.

Si tratta di una ricerca qualitativa sviluppata, nella ricerca di comprendere la natura di un fenomeno che richiede conoscenza in più ambiti. Questo metodo è stato scelto perché fornisce risposte alle caratteristiche che lo studio presenta, tenendo conto che è l’approccio più appropriato. Questo metodo valorizza la creatività del ricercatore nel condurre la sua indagine, è un metodo flessibile e non lineare. La sua flessibilità conferisce al metodo un carattere per mettere in discussione i nuovi, nuovi concetti e paradigmi derivanti dai fenomeni sociali, riguardo a questi aspetti Minayo (1992, p.98) evidenzia:

[…] I metodi qualitativi presentano le grandi possibilità per rendere operativi i concetti che emergono dai nuovi paradigmi. Questo metodo si concentra sull’interrogazione dei fenomeni che si verificano con gli esseri umani nella vita sociale, ma soprattutto sulla costruzione di segni teorici, basati sulle informazioni della realtà studiata, che serviranno in seguito come riferimenti per altri studi.

Questa ricerca si caratterizza come bibliografica, per la fruizione di contenuti disponibili in libri, articoli e riviste specializzate, oltre a materiali disponibili in rete, al fine di contrastare le idee di più teorici sullo stesso tema. In questa prospettiva di ricerca, la ricerca bibliografica secondo Gil (1999, p.65) “consente al ricercatore di coprire una gamma di fenomeni molto più ampia di quanto potrebbe ricercare direttamente”.

L’obiettivo principale della ricerca è, oltre a trovare risultati, analizzare e comprendere il tema, al fine di sviluppare e migliorare le pratiche cliniche e, di conseguenza, comprendere meglio il metodo di insegnamento e apprendimento per i bambini.

Questo studio è organizzato ai fini di una migliore disposizione in capitoli, essendo che ci avviciniamo alle principali concezioni teoriche sui contributi del ludico nell’infanzia, fino ad entrare nella discussione di questo come risorsa ludica contribuisce alla clinica nella diagnosi e nell’intervento, prendendo in considerazione dell’importanza che ha questo per il trattamento di bambini con difficoltà e / o ritardo nello sviluppo.

Successivamente, la ricerca bibliografica analizzerà le informazioni, le discussioni teoriche, la considerazione finale e il riferimento bibliografico. Allo stesso modo, si prevede che contribuisca alla diffusione delle informazioni, poiché diventa oggetto di dibattiti tra professionisti e studenti di diverse aree.

7. CONSIDERAZIONI FINALI

Molti studiosi di neurologia e psicologia, tra le altre aree, hanno esplorato molte domande sull’importanza della giocosità nello sviluppo del bambino, dove evidenziano la sua rilevanza e il contributo significativo al loro apprendimento con influenza in importanti aree cognitive;

L’adozione di una risorsa per bambini basata sulla giocosità nella cura terapeutica è senza dubbio correlata all’adozione di un’attività importante nell’infanzia all’interno di un contesto di cura in riabilitazione, soprattutto in neuropsicologia, sebbene sia possibile e indispensabile pensarla in contesti diversi. e aree di pratica di cure primarie.

La giocosità nella clinica pediatrica quando usata come risorsa favorisce la comunicazione, ampliando il repertorio verbale, potendo rafforzare il comportamento verbale nel bambino su cui il terapeuta avrà migliori condizioni per capire cosa sta succedendo con il bambino, rafforzando questa comunicazione, spesso non verbale.

Nella clinica neuropsicologica, l’uso del gioco diventa un alleato importante nella diagnosi e nel trattamento di bambini che hanno difficoltà e / o ritardi nello sviluppo, in quanto è noto che l’atto del gioco è qualcosa di intrinseco, spontaneo e proiettivo del bambino e per per questo emerge come tassello fondamentale per la comunicazione, l’osservazione, la raccolta di informazioni e l’intervento nel processo di cura clinica.

RIFERIMENTI

CUNHA, N. H. da S. Brinquedoteca: um mergulho no brincar. São Paulo: Maltese, 1994.

GADELHA, Yvanna Aires; MENEZES, Izane Nogueira de. Estratégias lúdicas na relação terapêutica com crianças na terapia comportamental. Univ. Ci. Saúde, Brasília, v. 2, n. 1, jan./jun. 2004. Disponível em: http://publicacoes.uniceub.br/index.php/cienciasaude/article/view/523/344. Acesso em: 05 maio 2020.

GIL, Antonio Carlos. Métodos e técnicas de pesquisa social. São Paulo: Atlas, 5ª ed. 1999.

GUIMARÃES, Adriana I. & SILVA, Carlos A. S. da. A Neurociência Do Lúdico Na Aprendizagem. Revista Acadêmica RPGM, São Paulo, v. 1, n. 1, p. 121-130, mar./jun. 2017. Disponível em: http://fics.edu.br/index.php/rpgm/article/view/475. Acesso em: 05 maio 2020.

KISHIMOTO, Tizuko Morchida. Froebel e a concepção de jogo infantil. In: ___. (Org). O brincar e suas teorias. São Paulo: Pioneira Thomson Learning, 2002.

MALUF, Cristina Munhoz. Brincar, Prazer e Aprendizado. Editora Vozes. 3ª edição. 2004.

MEYER, Ivanise. C. R. Brincar e Viver. Projetos em Educação Infantil. 2ª ed. WAK Editora. Rio de Janeiro, RJ. 2004. 145 p

MINAYO, Maria Cecília de Souza. O desafio do Conhecimento: pesquisa qualitativa em saúde. 2. Ed., São Paulo: Hucitec/ Abrasco, 1992.

OLIVEIRA, Vera Barros (Org). O brincar e a criança do nascimento os seis anos. 11ª edição. Editora Vozes. Petrópolis, RJ. 2014. 182 pg.

PEREIRA, Mary Sue. A Descoberta da criança, introdução à educação infantil. Rio de Janeiro: Wak, 2004.

PIAGET, Jean. O nascimento da inteligência na criança. Rio de Janeiro, Zahar. 1975.

RELVAS, Marta Pires. Neurociências e Transtornos de Aprendizagem. As múltiplas eficiências para uma educação inclusiva. 6ª ed. Ed. WAK Rio de Janeiro. 2015. 143 p.

RELVAS, Marta Pires. Neurociência: a aprendizagem e o brincar na infância; entenda essa relação. Vya Estelar. 2018. Disponível em: https://www.vyaestelar.com.br/post/11523/neurociencia-a-aprendizagem-e-o-brincar-na-infancia-entenda-essa-relacao. Acesso em: 05 maio 2020.

SILVA, Vanussa S. D. da. O lúdico como recurso metodológico na inclusão de alunos com deficiência intelectual no ensino fundamental. Tese de Conclusão de Pós-graduação de Educação Especial e Inclusiva. UEMA. São Luís/MA. 2019. 22p.

SOUSA, E. C. M., FERNANDES, F. E. M. C., SILVA, H. C. M da. Enquanto eu brinco, eu aprendo?! Reflexões acerca da Neurociência. IV Colóquio Internacional Educação, Cidadania e Exclusão. Didática e Avaliação, 2015. Disponível em: http://docplayer.com.br/22898539-Enquanto-eu-brinco-eu-aprendo-reflexoes-acerca-da-neurociencia.html. Acesso em: 05 maio 2020.

SCHIMIDT, Andréia Aprendizagem do repertorio verbal na educação infantil: um estudo exploratório. Tese de mestrado. Biblioteca Virtual da FAPESP. FFCLRP/ USP. Ribeirão Preto. 2019. Disponível em: https://bv.fapesp.br/pt/bolsas/173468/aprendizagem-do-repertorio-verbal-na-educacao-infantil-um-estudo-exploratorio/. Acesso em: 05 maio 2020.

VIGOTSKI, L.S. A construção do pensamento e da linguagem. São Paulo: Martins Fontes, 2000.

VYGOSTSKY, L. S. A Formação Social da Mente. Martins Fontes – São Paulo. 5ª edição, 1994.

VYGOTSKY, Lev Semenovich. A formação social da mente. 6. ed. São Paulo: Martins Fontes, 1998.

WAJKOP, Gisela. Brincar na pré-escola. São Paulo: Cortez, 1999.

WEISS. Maria Lúcia Lemme. Vencendo as dificuldades de aprendizagem escolar. Rio de Janeiro: Wak Ed., 2010.

WINNICOTT, D. W. O brincar e a realidade. Trad. José Octavio de Aguiar Abreu e Vanede Nobre. Rio de Janeiro: Imago. 1975;

[1] Laureato in Psicologia presso l’Università Federale del Maranhão, post-laurea in Psicopedagogia presso CAPEM, Neuropsicologia presso SINAPSE e UEMA post-laurea in Educazione Speciale e Inclusiva.

[2] Consulente. Maestro delle arti. Laurea in Laurea Magistrale in Lettere / Inglese.

Inserito: Febbraio 2020.

Approvato: Novembre 2020.

5/5 - (1 vote)
Vanussa Sampaio Dias da Silva

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita