REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Il risentimento: neuroscienze applicate alla psicoanalisi, un saggio teorico transdisciplinare

RC: 102910
111
5/5 - (3 votes)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

TEST TEORICO

MELLO, Paulo de [1], BERTINI, Edna [2], FREIRE, Lázaro Luiz Trindade [3], JACINTO, Débora Damasceno [4], BORGES, Tássia Monteiro [5]

MELLO, Paulo de. Et al. Il risentimento: neuroscienze applicate alla psicoanalisi, un saggio teorico transdisciplinare. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 06, Ed. 11, Vol. 06, pp. 133-146. Novembre 2021. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/psicologia-it/neuroscienze-applicate

RIEPILOGO

Con questo articolo ci proponiamo di presentare una concezione transdisciplinare del rapporto tra neuroscienze e psicoanalisi, in particolare Kleinian, nel campo dell’epifenomeno legato al risentimento, al suo significato e ai meccanismi fondamentali di natura psicoanalitica e biologica. L’articolo è il risultato di uno studio teorico-qualitativo basato sull’esperienza degli autori, alcuni con più di 30 anni di esperienza clinica nel campo della salute mentale, della psicoanalisi e delle neuroscienze, aggiunto a una rassegna bibliografica che consiste principalmente di libri nel campo della psicoanalisi, dell’analisi e della psicoanalisi freudiana, Kleinian e Jungian, un totale di 21 libri ricercati, così come articoli nel campo delle neuroscienze. Ricerca nei database PubMed, Medline e Scielo nel periodo tra il 2000 e il 2020. Il taglio epistemologico coinvolge elementi come la relazione oggettiva, i neurotrasmettitori, le strutture e i circuiti neurali coinvolti nel fenomeno del risentimento. Sono stati esclusi i testi che erano al di fuori dell’ambito qualitativo e transdisciplinare dello studio del testo. Utilizziamo il metodo intuitivo-interpretativo la cui conclusione rafforza la fattibilità della comprensione di fenomeni psicoanalitici come il determinismo psichico e le relazioni oggettive attraverso l’intersezione con meccanismi neurobiologici che si sviluppano attraverso operazioni mentali (mentalizzazione), e l’intervento psicofarmacologico e la neuromodulazione mediante stimolazione magnetica transcranica, ampliando così le conoscenze sull’argomento per le aree in questione.

Parole chiave: risentimento, neuropsicoanalisi, psicoanalisi, mentalizzazione.

INTRODUZIONE   

Sulla base del desiderio di ampliare le conoscenze nell’area della ricerca transdisciplinare tra neuroscienze e psicoanalisi, abbiamo sviluppato uno studio teorico-qualitativo supportato dall’esperienza clinica degli autori e revisione di testi, libri e articoli volti a dimostrare la fattibilità dello sviluppo di studi transdisciplinari tra aree apparentemente così diverse, non con l’obiettivo della validazione, ma ampliare la comprensione di ciascuna area cercando punti di convergenza tra loro (TURATO, 2005; HULLEY et al., 2008).

Per questo articolo abbiamo scelto di studiare il risentimento, un fenomeno comune, responsabile della sofferenza emotiva e fisica di molti di coloro che cercano assistenza negli studi medici, psicologici e psicoanalitici.

Sulla base di questa piccola introduzione, comprendiamo, come parte della nostra visione del mondo, che il sé – la nostra idea cosciente di chi siamo o di cosa siamo (HOLLIS, 1998) – sorge come elemento virtuale perché non può essere palpato, né sappiamo di che materia è fatto, nel frattempo appare ad un certo punto del periodo prenatale o neonatale con l’obiettivo quasi ossessivo di cercare sicurezza, rimanere in vita e preservare la specie; qualcosa che sorge nel processo evolutivo, simile all’artiglio dell’animale, ai suoi denti e alla sua velocità. Visto in questo modo, il sé può essere un rappresentante fenomenologico fondamentale della vita fisica e del corpo fisico, avendo la sua origine naturale nella funzione cerebrale mentre questo stesso cervello si sviluppa.

Visto in questo modo, lo sviluppo del sé si realizza come una risorsa del corpo fisico, proprio come un software gestito dal cervello. La sua natura o la natura della sua manifestazione nell’universo tempo/spazio è bioelettrica e biochimica e la qualità e le forme di espressione possono essere modificate, intensificate o represse mediante neuromodulazione farmacologica e molto probabilmente mediante neuromodulazione magnetica mediante stimolazione magnetica transcranica (TMS).

La nostra revisione ci permette di affermare che ci sono sistemi neurali ragionevolmente specifici coinvolti nello sviluppo e nel miglioramento del sé, delle relazioni oggettarie e dell’aggressività innata. Questi dati confermano con la teoria Kleiniana.

ME

Come abbiamo detto prima, comprendiamo che il sé è fondamentalmente l’idea cosciente di chi siamo o di cosa siamo (HOLLIS, 1998).

All’inizio possiamo spiegare che il sistema meso limbico (dopaminergico), e meso corticale, insieme, formano un sistema che spinge l’individuo ad esplorare la sua relazione con l’Altro nella figura di qualcuno al di fuori di lui, un oggetto parziale all’inizio (per soddisfare i suoi bisogni), e poi, un oggetto totale (per soddisfare i suoi desideri).

Per questo motivo, questo sistema è fondamentale per lo sviluppo della relazione oggetto, della catéxia e per il miglioramento delle funzioni dette yoicas. Finora comprendiamo che le relazioni oggettanti sono fondamentali per la strutturazione del sé; e perché ci siano relazioni oggettiche, c’è bisogno che il cervello sviluppi più delle rappresentazioni oggettiche, ma anche che sia in grado di introiettare oggetti essenziali o primordiali andando oltre le rappresentazioni.

Il sé, come le altre strutture del 2 ° argomento di Freud, si sviluppa, perché nel corso degli anni è alimentato con un insieme di informazioni che si accumulano giorno dopo giorno dall’universo interno ed esterno all’individuo.

L’universo esterno all’individuo è sentito da lui dall’esterocezione (temperatura, dolore, tatto, visione, udito, palato e olfatto), propriocezione (percezione sensoriale proveniente da tendini, legamenti, articolazioni e muscoli) e interocezione (lo stesso per vasi sanguigni e visceri).

È attraverso questi sensi che il cervello è alimentato da un volume innumerevole di informazioni il cui obiettivo è migliorare la capacità di adattamento del soggetto e le sue relazioni oggettiche. Attraverso questo processo il sé sviluppa meccanismi o risorse che visa la sua sopravvivenza, sono le dette difese del sé; risorse direttamente dipendenti dallo sviluppo e dalla maturazione della corteccia prefrontale, ma non solo da questo.

MENTALIZZAZIONE E RISENTIMENTO

La mentalizzazione o il trattamento basato sulla mentalizzazione (TBM) tiene conto della capacità di cercare di comprendere i meccanismi fenomenologici, relazionali, rappresentativi e biologici di eventi di natura mentale, quali: pensieri, credenze, rappresentazioni, sentimenti, desideri e desideri (BATEMAN; FONAGY, 2016).

Il termine Mentalizzazione è emerso con Peter Fonagy e altri autori nel tentativo di comprendere meglio e cercare un approccio psicoterapeutico modello per i pazienti con disturbo borderline di personalità.

Secondo Cryan e Quiroga (2013), il legame affettivo sicuro, soprattutto nei primi anni di vita, è fondamentale per il buon sviluppo di schemi di funzionamento mentale che si traducono in un soggetto più adattato e con relazioni sociali più funzionali e perché no dire, l’apprendimento. In questo modo, comprendiamo che il risentimento può essere il risultato dello sviluppo di una routine di operazioni mentali disfunzionali in ambienti che non offrono al bambino condizioni affettive sicure.

La mentalizzazione richiede un’analisi attenta e contestualizzata e il suo uso e sviluppo nel campo della psicoterapia è cresciuto negli ultimi anni, soprattutto per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico, dei disturbi di personalità, della tossicodipendenza e dei disturbi alimentari. È necessario, nella mentalizzazione, come approccio terapeutico, valutare attentamente le routine comportamentali, le relazioni oggettanti e le esperienze a cui l’individuo è stato esposto e in passato è stato esposto. Recluta processi cognitivi complessi e i loro meccanismi si verificano principalmente a livello preconscio (BATEMAN; FONAGY, 2016).

Sono state identificate 4 diverse dimensioni per una mentalizzazione, vale a dire: mentalizzazione automatica contro mentalizzazione controllata; Mentalizzazione in se stessi contro mentalizzazione negli altri; Mentalizzazione in vista di aspetti interni rispetto a quelli esterni; e mentalizzazione cognitiva contro affettiva (LIEBERMAN, 2007).

Quindi, considerando questo modello teorico e pratico rispetto all’approccio psicoterapeutico Mentalizzazione, potremmo dire che il risultato di un insieme di operazioni di routine e mentali di predominanza automatica, di per sé, in vista degli aspetti interni e affettivi, quando in squilibrio, può dare origine a questo complesso fenomeno chiamato risentimento.

Pertanto, comprendiamo che la conoscenza psicoanalitica e altre tecniche, combinate con una comprensione dei modelli mentali relativi al soggetto risentito, possono contribuire notevolmente allo sviluppo e all’applicazione di strumenti psicoterapeutici nel loro trattamento.

POSSIBILITÀ’ DI SÈ MODULARE CON PSICOFARMACOLOGIA E TMS

È un fatto indiscutibile che l’apporto di antidepressivi di diverse classi è in grado di modulare le funzioni cerebrali e fornire la remissione dei sintomi depressivi da un meccanismo complicato e intricato che coinvolge recettori, ricaptazione dei neurotrasmettitori, attivazione della trascrizione del DNA almeno a medio termine e infine neuroplasticità.

Gli studi hanno dimostrato che la neuroplasticità è uno dei meccanismi d’azione degli antidepressivi, in particolare la neuroplasticità coinvolge la porzione ventrale della rotazione denteata della formazione dell’ippocampo da parte dell’aumento delle neurotrofine, in particolare BDNF. Gli antidepressivi aumentano il BDNF e quindi promuovono la neuroplasticità (YAMADA et al., 2013). Questa è la prova indiscutibile che i farmaci psicotropi promuovono cambiamenti strutturali nei sistemi neurali.

Sappiamo, secondo lavori più recenti, che è possibile ridurre i processi cognitivi ruminanti, depressivi e autosingreganti stimolando la regione dorso laterale della corteccia prefrontale (CPFDL) o inibendo la sua area omologa controlaterale utilizzando la stimolazione magnetica transcranica (TMS) per questo; e se tale neuromodulazione è praticabile, è anche fattibile modificare le caratteristiche, almeno manifeste, che potremmo classificare come yoic.

Quindi, se possiamo di fatto modificare la sua espressione, è perché il sé è suscettibile di essere influenzato dalla chimica dei farmaci psicotropi e dall’applicazione di campi magnetici con il potenziale di aumentare o ridurre l’attività di specifiche aree del cervello.

RISENTIMENTO; AGGRESSIVITÀ DELLA NATURA INNATA E DEL SISTEMA AVVERSIVO DEL CERVELLO

Finora, comprendiamo che tutti questi modelli percettivi – exteroception, proprioception e interoception – sono di natura esterna al processo mentale innato, anche a quelli interocettivi. È un dato di fatto che tutte queste informazioni partecipano alla costruzione dell’universo mentale, ma forse Melanie Klein (1996) aveva ragione quando diceva che alla nascita siamo dotati di meccanismi innati che ci mobilitano in avanti, non solo attraverso l’alimentazione e la sessualità, ma anche attraverso l’aggressività.

Quali prove scientifiche abbiamo su questa affermazione, che l’aggressività è così innata in termini di metaprogrammi neuronali responsabili della nutrizione e della riproduzione?

C’è un insieme di strutture e circuiti neuronali nel cervello descritti come il sistema avversivo del cervello (SAC). Questo sistema è formato dalla sostanza periaquedutale, dai nuclei periventricolari dell’ipotalamo e dai nuclei centrali dell’amigdala. Questo sistema avversivo cerebrale è modulato dalla corteccia prefrontale e si attiva quando il soggetto si sente fisicamente o emotivamente minacciato. L’alcol, ad esempio, inibisce la corteccia prefrontale (CPF), che riduce l’inibizione del SAC facilitando comportamenti aggressivi. Poiché i farmaci inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina aumentano l’attività serotoninergica in questo circuito che si traduce, possiamo anticipare, in un maggiore controllo sul SAC, in pratica, una maggiore tolleranza sociale (BRANDÃO et al., 2003)

In un articolo pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience, Stagkourakis et al. (2018), ha condotto uno studio preclinico con roditori utilizzando l’optogenetica. In questo materiale sono stati studiati i meccanismi che regolano l’aggressività tra gli uomini nel determinare la loro posizione sociale, prendendo di mira il nucleo ipotalamico pre-mammillare ventrale (PMv), come struttura fondamentale nella regolazione degli stimoli aggressivi. Secondo gli autori, la stimolazione del core PMv innesca comportamenti aggressivi che vengono mantenuti per settimane dopo una breve stimolazione. Per questo fenomeno, l’autore ha usato il termine hysteresis.

L’Hysteresis è la tendenza che un sistema si manifesta preservando le sue proprietà in assenza dello stimolo che le ha prodotte. Ciò significa che, dopo la stimolazione, il nucleo PMv continua a sparare potenziali elettrici per settimane il cui rappresentante fenomenologico, in questo caso, è l’aggressività. Considerando che il nucleo PMv è ipotalamico, possiamo dedurre che questo sistema sottocorticale contenga un metaprogramma comportamentale innato per l’aggressività già presente e funzionante, forse, anche prima del periodo neonatale. Questo ragionamento corrobora una migliore comprensione transdisciplinare dell’affermazione, secondo la teoria kleiniana, che l’aggressività è innata come altri rapporti di metaprogrammi alla nutrizione e alla sessualità.

Hrabovszky et al. (2005), ha identificato tre fenotipi neuronali nella struttura ipotalamico che sono coinvolti nell’induzione dell’aggressività, questi sono: neuroni glutatergici che co-esprimono con l’ormone di rilascio della tireotropina, neuroni glutatergici senza ormoni che rilasciano tireotropina e neuroni GABA energetici sparsi tra le cellule glutametriche.

Questi sono, finora, gli elementi comunicanti e regolatori dell’aggressività presenti nell’ipotalamo e se il risentimento fosse, di fatto, un atto aggressivo e duraturo contro se stesso – pulsazione della morte – forse questi sono i neurotrasmettitori chiave nel processo di comunicazione neurale il cui fenomeno finale è quello che chiamiamo risentimento.

RISENTIMENTO: MECCANISMO FUNZIONALE COMPLESSO CHE CERCA LA SOPRAVVIVENZA DEL SÉ E VIENE UTILIZZATO PER L’IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA

Per concettualizzare il risentimento, è stato utilizzato il libro “Resentimiento: clínica psicoanalítica” dell’autrice Maria Rita Kehl (2004).

Risentirsi, secondo l’autore, significa attribuire ad un altro la responsabilità di ciò che ci fa soffrire, poiché a questo Altro è imputata la colpa di colui la cui attesa non è stata ricambiata. Così, il risentito si sente incapace di impegnarsi come soggetto del desiderio e anche che il risentimento non è un concetto psicoanalitico, sembra che “(…) è una soluzione di compromesso tra il campo del narcisismo e quello dell’Altro”. (KEHL, 2004, p.11). Secondo l’autore, “(…) il risentito non è qualcuno incapace di dimenticare o perdonare, è uno che non vuole dimenticare o che vuole non dimenticare, non perdonare, non lasciare a buon mercato il male che lo ha vittimizzato”. (KEHL, 2004, p.12).

Secondo Scheler (1958), l’avvelenamento psicologico – risentimento – è il risultato del riorientamento degli impulsi aggressivi per il , generando così l’impossibilità di allontanare dalla memoria l’atteggiamento considerato la natura del suo risentimento. Il senso di colpa è un sentimento che il risentito cerca di attribuire all’Oggetto del suo risentimento; e in termini kleiniani questo avviene per mezzo dell’identificazione proiettiva (KLEIN, 1996). In questo modo, il risentito cerca di far soffrire all’Altro la sua sofferenza, la sofferenza della colpa, del vuoto, dell’abbandono, dell’abbandono e dell’aggressività contro se stesso.

Secondo Rosenfeld (1971), il processo di identificazione proiettiva (IPry) si riferisce a un processo di scissione del sé più arcaico. Considerando che il processo di risentimento coinvolge, all’interno di altri meccanismi difensivi del sé, l’IPry, possiamo dire che il risentito, a seguito di questa incisione, proietta oggetti parziali rappresentati da oggetti di amore o odio in oggetti esterni (OExt).

Se fosse nella posizione schizoparanoide, il risentito percepirebbe l’OExt come un inseguitore (ALMEIDA, 2003), ma se fosse nella posizione viscocardica (MELLO et al., 2017), l’aggressore sarà percepito come l’oggetto desiderato mancante, colui che abbandona il risentito al proprio destino, come se non fosse in grado di sostenersi e sopravvivere in assenza dell’OExt, come se rappresentasse la madre o anche l’utero che nutre, o che dovrebbe, nel suo concepimento inconscio, nutrirlo. È un oggetto agglutinato, che secondo Bleger (1977), comprende un complesso sistema simbolico in cui oggetti parziali buoni e cattivi (OPc) si mescolano e non possono essere discriminati (KLEIN, 1996).

In questo modo, non c’è una chiara delimitazione tra il sé e il non-sé, tra l’interno e l’esterno; e per questo motivo, il risentimento si mobilita in blocco cercando di trascinare con sé la parte che considera propria, il suo aggressore, all’interno del processo simbiotico, ecco perché IPry viene utilizzato come risorsa primaria.

Una condizione fondamentale per lo sviluppo del risentimento è che la persona risentita si senta indebolita dal suo aggressore, aggiunto al rifiuto del soggetto di lasciare la dipendenza istituita dal suo aggressore, la dipendenza del bambino da qualcuno che dovrebbe proteggerlo (KEHL, 2004) e offrirgli nurturance, continenza.

Così, nell’infanzia, l’Altro, l’aggressore del risentito è rappresentato dalle figure che avevano il potere effettivo di proteggere, premiare e punire il bambino (KEHL, 2004).

Su una visione neo-kleiniana, la relazione simbiotica e fusionale, inerente alla posizione viscocardica, inizialmente descritta in spagnolo come Ghlischro-Cárica da José Bleger (1977), renderebbe esplicito il risentimento come un atto disperato del sé per rimanere fuso all’Oggetto referenziale, per il quale, la sua richiesta di amore, desiderio di protezione e continenza è proiettata e almeno parzialmente frustrata (MELLO et al., 2017).

Rimanere fusi, perché il risentito è un obiettivo di sopravvivenza poiché crede di non potersi sostenere e sopravvivere in assenza dell’oggetto agglutinato. Quando questo sistema fallisce, sorge la diffusione e si installa una profonda sensazione di paura, ciò che chiamiamo ansia da difusione, una sensazione di morte imminente e disorganizzazione del pensiero soprattutto nella sua forma, manifestata nella dimensione fisica come mancanza di respiro, palpitazione, dolore toracico, debolezza o formicaio da parte del corpo, risultato della decostruzione del nucleo agglutinato e indebolimento del sé.

Nel campo delle neuroscienze e della salute mentale questo quadro non solo assomiglia a ciò che la psichiatria e la neurologia chiamano disturbo d’ansia di panico, ma in realtà è veramente una sindrome di panico, tranne nella situazione in cui tali sintomi si manifestano a causa dell’ansia persecutoria, comune alla posizione schizopanoide al contrario di manifestarsi a seguito di un’ansia da defusione, oggetto del nostro studio, comune alla posizione viscocardica (MELLO et al., 2017).

La sindrome di panico deriva dall’alterazione della sensibilità eccitatoria di una rete di circuiti che circondano strutture come la corteccia prefrontale, il giro cingolato, l’insula, il talamo, le tonsille e le proiezioni del nucleo tonsilloide per il tronco cerebrale, l’ipotalamo e il sistema setto-ippocampale. I neurotrasmettitori più frequentemente coinvolti in questa modulazione sono la noradrenalina e la serotonina (MEZZASALMA et al., 2004).

Apparentemente il cervello entra in uno stato di emergenza e quindi di urgenza, attivando nuclei, circuiti e sistemi che generano un intenso stato di attenzione e quindi di disorientamento in ricorrenza all’attivazione noradernergica nelle suddette aree. Forse la natura immediata di questa disfunzione è la separazione tra gli oggetti, secondo l’autore Walter Trinca:

Percibiéndose sólo, toma consciencia de sus relaciones internas, lo que parece insoportable (…) perdura una sensación intima de que allá en el fondo, en vez de este núcleo del ser, hay la nada (…) si pudiese contar con la seguridad existencial de un contacto permanente con los fundamentos de sí mismo, el fóbico no tendría miedo de representarse solo y separado. (TRINCA, 1997, p.39).

Questa è forse la natura immediata della paura che sorge quando le risorse psicologiche e le operazioni mentali utilizzate durante il complesso denominato risentimento non funzionano correttamente. Nel frattempo è vero che oltre alle suddette cause immediate, ci sono le cause e le cause mediate del tratto.

Indichiamo come cause immediate, quelle legate all’innesco immediato della paura, vale a dire, la diffusione, la separazione tra gli oggetti, come indicato da Walter Trinca e José Bleger. Le cause mediate – indicate come parte del determinismo psichico della psicoanalisi – coinvolgono meccanismi epigenetici derivanti dall’esposizione del bambino e del bambino alle relazioni con i loro oggetti referenziali, in particolare alla figura materna, all’ambiente familiare e forse anche all’ambiente intrauterino. Già le cause del tratto sono quelle determinate dai tratti genetici del comportamento.

Studi preclinici, come quello svolto da Dias (2014), dimostrano risposte transgenerazionali legate alla paura appresa fino a due o più generazioni precedenti. Non vediamo alcun motivo per cui questo ragionamento non possa essere utilizzato per gli esseri umani, e se si applica agli esseri umani, la paura appresa o acquisita dai nostri nonni può provocare simili reazioni di paura nelle generazioni successive; Per questo motivo abbiamo scelto il termine personalità (causa delle caratteristiche determinate dal genetica del soggetto), all’ansia defusionale la cui natura ha le sue origini in una, due o forse anche più di tre generazioni precedenti.

CONCLUSIONE

È un dato di fatto che sia il risentimento, in termini di depressione o anche paura derivato dal fallimento delle risorse psicologiche che lo sostengono, sono il risultato di un sistema complesso, che, dal punto di vista della scienza, comprende il cervello e il circuiti strutturati, formattati e riformattati sull’influenza della genetica e dell’epigenetica; e che in ambito kleiniano può essere inteso come definito da José Bleger.

Bleger fa riferimento a questo primo sistema nella relazione simbolica madre-figlio. Una disorganizzazione in questo sistema, sia esso di natura neuronale o oggettiva, fa emergere un insieme complesso di sintomi depressivi e di paura allo stesso tempo.

Per José Bleger (1977), c’è una parte che non è né discriminata né differenziata, che appartiene al sé del soggetto e, nella realtà esterna, è chiamata oggetto agglutinato. Secondo Bleger, è un conglomerato con molte esperienze frustranti e gratificanti fin dai primi anni di vita del bambino.

Capiamo allora che inferire un’unica natura al fenomeno del risentimento, oggettuale o strutturale – in termini biologici – è, a nostro avviso, riduzionista. Crediamo che una visione più sistemica e transdisciplinare di questi fenomeni psicoanalitici e biologici aumenti notevolmente la nostra capacità di intervenire nella ricerca di uno spreco più adeguato allo sviluppo umano basato sull’essere; Sia attraverso la comprensione e manipolazione del setting terapeutico e delle relazioni di transfert e controtransfert, sia anche in concomitanza, attraverso un’attenta neuromodulazione con farmaci psicotropi o stimolazione magnetica transcranica (TMS), che saranno oggetto della ricerca GEPECH nel prossimo futuro (LEFAUCHEUR et al. ., 2014).

REFERENZE

ALMEIDA, R. Identificação projetiva, contratransferência e impasse no setting analítico. Revista Mudanças (Universidade Metodista de SP), v. 11, n. 2, p. 213–226, 2003.

BATEMAN, A; FONAGY, P. Mentalization based treatment for personality disorders. A practical guide. Oxford, United Kingdom: Oxford University Press, 2016.

BRANDÃO, M. L. et al. Neural organization of different types of fear: Implications for the understanding of anxiety. Revista Brasileira de Psiquiatria, v. 25, n. SUPPL. 2, p. 36–41, 2003.

HOLLIS, J. Os pantanais da Alma: nova vida em lugares sombrios. Toronto. Canadá: Editora Paulus, 1998.

HULLEY, SB; CUMMINGS, SR; BROWNER, WS; GRADY, DG; NEWMAN, T. Delineando a pesquisa clínica: uma abordagem epidemiológica. 3. ed. Porto Alegre: Editora Artimed, 2008.

LEFAUCHEUR, J. P. et al. Evidence-based guidelines on the therapeutic use of repetitive transcranial magnetic stimulation (rTMS). Clinical Neurophysiology, v. 125, n. 11, p. 2150–2206, 2014.

LIEBERMAN, M. D. Social cognitive neuroscience: A review of core processes. Annual Review of Psychology, v. 58, p. 259–289, 2007.

MELLO, P; MONSON, CA; BERTINI, E; COSTA RRPC; MARTINS, MBA; YAMAMOTO, MN; LEITE, J. Neuropsicanálise e a classificação das posições psicanalíticas neokleinianas. Neurociências e Psicologia, v. 13, p. 21–32, 2017.

MEZZASALMA, M. A.; VALENÇA, A. M.; LOPES, F. L.; NASCIMENTO, I.; ZIN, W. A.; NARDI, A. E. Neuroanatomia do transtorno do pânicoRev Bras Psiquiatr 26 (3), , 2004. Disponível em: <http://dx.doi.org/10.1590/S1516-44462004000300010 >

TRINCA, W. Fobia e pânico em psicanálise. São Paulo. Brasil: Editora Vetor Psico-pedagógica Ltda, 1997.

TURATO, E. R. Métodos qualitativos e quantitativos na área da saúde: definições, diferenças e seus objetos de pesquisa. Revista de Saúde Pública, v. 39, n. 3, p. 507–514, 2005.

YAMADA, M. et al. Induction of galanin after chronic sertraline treatment in mouse ventral dentate gyrus. Brain Research, v. 1516, p. 76–82, 2013.

[1] Dottorando in Psicologia Clinica presso l’Università di Scienze Aziendali e Sociali (UCES/Buenos Aires/Argentina); Master in Psicologia della Salute dell’Università Metodista di San Paolo (UMESP/SP/Brasile); Specialista in Medicina Comportamentale presso l’Università Federale di San Paolo (UNIFESP/SP/Brasile); Neurologo clinico presso l’Università Federale di San Paolo (UNIFESP/SP/Brasile); Medico presso l’Università di Taubaté (UNITAU/SP/Brasile).

[2] Dottore in Farmacologia presso l’Istituto di Scienze Biomediche (USP/SP/Brasile). Master in Farmacologia presso l’Istituto di Scienze Biomediche (USP/SP/Brasile). Specialista in Medicina Comportamentale (UNIFESP/SP/Brasile). Psicoanalista formato in Psicoanalisi Transpersonale (IBT). Psicoanalista formato in Analisi del Reich (IBAR).

[3] Psicoanalista formato in Psicoanalisi Transpersonale (IBT). Laureato in Ingegneria Elettrica presso la Pontificia Università Cattolica (PUC/MG/Brasile). Laureato in Filosofia (UNIFAI/PUC/SP/Brasile).

[4] Psicoanalista laureato presso la Facoltà di Psicoanalisi e Scienze Umane (EPCH/SP/Brasile). Specialista in Teoria Psicoanalitica (Sorbona/Parigi/Francia). Laureato in Filosofia presso l’Università di San Paolo (USP/SP/Brasile).

[5] Master in Psicologia Clinica della Pontificia Università Cattolica di San Paolo (PUC/SP/Brasile). Psicoanalista presso la Scuola FACEI (SP/Brasile). Laureato in Lettere presso l’Università di San Paolo (FFLCH/USP/SP/Brasile).

Inviato: Giugno, 2021.

Approvato: Novembre 2021.

5/5 - (3 votes)
Paulo de Mello

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita