REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Errori medici nelle prescrizioni di farmaci

RC: 74272
123
5/5 - (22 votes)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO DI REVISIONE

SAVIAN, Tiago Rezende [1], FRAGA, Carolina Cândida De Resende [2], FRAGA, Ana Laísa Cândida De Resende [3]

SAVIAN, Tiago Rezende. FRAGA, Carolina Cândida De Resende. FRAGA, Ana Laísa Cândida De Resende. Errori medici nelle prescrizioni di farmaci. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 05, Ed. 01, Vol. 04, pp. 46-61. gennaio 2020. ISSN: 2448-0959, Collegamento di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/salute/errori-medici

RIEPILOGO

L’errore medico si verifica quando un operatore sanitario sceglie un metodo di cura inadeguato o esegue in modo improprio un metodo corretto. Sono spesso descritti come errori umani nel campo della salute. Tuttavia, le definizioni di errore medico sono soggette a dibattito, in quanto ci sono molti tipi di errori medici, da minore a maggiore gravità, e la causalità è spesso scarsamente determinata. Lo scopo di questo studio di revisione era quello di demistificare gli errori medici, con particolare attenzione alla prescrizione di farmaci, identificando gli errori e i rischi che il cittadino / paziente può essere influenzato tenendo conto della mancanza di leggibilità e cosa si può fare per ridurre al minimo questi errori. Da un punto di vista etico, si è concluso che entrambi i settori commettono errori, sia nella prescrizione delle prescrizioni che durante l’interpretazione, essendo indispensabile il controllo di tutte le prescrizioni mediche.

Parole chiave: prescrizioni mediche, errori medici, errori farmacologici.

1. INTRODUZIONE

Le prescrizioni sono spesso oggetto di speculazione, ma nulla che possa essere portato a qualsiasi cambiamento a vantaggio della società. Il termine “lettera del medico” è un antico gergo, e con l’attuale visto. In passato, non così remota, le famiglie avevano i loro medici di famiglia che andavano a casa per prescrivere il trattamento al paziente, e non si preoccupava di ciò che il medico aveva prescritto. Ma oggi, con tutti i progressi tecnologici e le informazioni virtuali, questa preoccupazione viene presa in considerazione, perché la sua salute e il suo benessere dipendono dalla corretta somministrazione del farmaco, poiché il paziente ne ha bisogno man mano che la malattia progredisce.

Questo studio cercherà di mostrare entrambe le parti in discussione in questo articolo, analizzando sia il lavoro dei medici che la responsabilità dello stato, a beneficio della società. La metodologia di ricerca è bibliografica teorica, descrittiva sulla base della bibliografia trovata sui siti web dei Consigli regionali di medicina, e consigli regionali di farmacia, articoli sull’argomento, giurisprudenza e libri in biblioteche virtuali.

Per comprendere meglio le prescrizioni mediche, si dovrebbero considerare alcuni fattori che possono compromettere la scrittura a mano e la produzione di queste prescrizioni; fretta, urgenza, sovraccarico di lavoro, stress, doppie ore, pochi medici e molti pazienti, in particolare, vengono trattati in agenzie pubbliche, dove c’è un onere maggiore per loro di incontrarsi più rapidamente, a causa dell’elevata domanda di pazienti[4].

È noto che è un dato di fatto: il professionista sanitario ha difficoltà a gestire l’errore umano, perché gli viene insegnato che stanno accogliendo vite e gli errori sono inaccettabili. Articoli correlati1,[5] ritraggono come errore identificato la mancanza di leggibilità nelle prescrizioni. Si verificano molti altri errori, che non sono al centro di questa ricerca, ma saranno descritti durante le spiegazioni, poiché di solito provengono dalla stessa fretta che causa illeggibilità.

In questa rassegna della letteratura, sono stati analizzati e raccomandati e raccomandati gli errori medici in modo più ampio e sono state suggerite e raccomandate soluzioni, per la prevenzione e la correzione, discutendo misure che possono e sono già in fase di attuazione nel sistema sanitario pubblico e privato.

2. LA QUANTIFICAZIONE DEL PROBLEMA

Secondo Zhang, Patel e Johnson[6] si verifica un errore medico quando un professionista sanitario sceglie un metodo di cura inadeguato o esegue in modo improprio un metodo corretto. Gli errori medici sono spesso descritti come errori umani nel settore della salute. Tuttavia, le definizioni di errore medico sono soggette a dibattito[7], in quanto ci sono molti tipi di errori medici, da minore a maggiore gravità, e la causalità è spesso scarsamente determinata.

Un rapporto dell’Institute of Medicine (IM) del 2000 scritto da Donaldson et al[8]. ha stimato che gli errori medici sono circa 40.000, e ci sono 98.000 morti prevenibili e 1.000.000 di individui con lesioni gravi e lesioni derivanti dagli errori negli ospedali degli Stati Uniti d’America (USA).

Alcuni ricercatori, come Hayward et al.[9]  ha messo in dubbio la veridicità dello studio di messaggistica istantanea, criticando il trattamento statistico degli errori di misurazione nel rapporto, la soggettività significativa nel determinare che i decessi erano “prevenibili” o dovuti a errori medici, e un presupposto errato che il 100% dei pazienti sarebbe sopravvissuto se fosse stata fornita una migliore assistenza.

Uno studio del 2001 pubblicato sul Journal of the American Medical Association stima che ogni 10.000 pazienti ricoverati negli ospedali, un paziente muore, e questo avrebbe goduto fino a tre mesi o più di buona salute cognitiva se l’assistenza fornita fosse stata classificata come “ottimale”[10].

Nel 2006, un altro studio di messaggistica istantanea ha scoperto che gli errori nella lettura della prescrizione o nell’interpretazione dei farmaci sono tra gli errori medici più comuni, danneggiando almeno 1,5 milioni di persone ogni anno. Secondo lo studio, 400.000 incidenti prevenibili nella somministrazione di farmaci si verificano ogni anno negli ospedali, 800.000 in ambienti di assistenza a lungo termine (non essendo terapia intensiva) e circa 530.000 tra i beneficiari di piani medici in cliniche ambulatoriali. La relazione afferma che è probabile che si tratta di stime prudenti.

Solo nel 2000, i costi medici aggiuntivi sostenuti da lesioni prevenibili correlate ai farmaci somministrati, circa $ 887 milioni – e lo studio ha esaminato solo le lesioni subite dai beneficiari di Medicare (piano sanitario degli Stati Uniti), un sottoinsieme di visitatori della clinica. Nessuno di questi dati considera salari, perdita di produttività o altri costi.

Secondo il rapporto sulla qualità dell’Health Research Agency (2002), circa 7.000 persone muoiono ogni anno a causa di errori di farmaci – circa il 16% in più di morti rispetto al numero attribuito alle lesioni legate al posto di lavoro (6.000 decessi)6.

Gli errori medici colpiscono un paziente su 10 in tutto il mondo. Un’estrapolazione suggerisce che 180.000 persone muoiono ogni anno, in parte a causa della lesione iatrogenica. Un americano su cinque (22%) ha riferito di aver subito un errore medico di qualche tipo6.

3. PERCHÉ SI VERIFICANO ERRORI?

Tecnologie complicate, farmaci potenti, terapia intensiva e ricovero prolungato possono contribuire a errori medici. Nel 2000, Donaldson et al.5 ha dichiarato che il problema degli errori medici non sono le persone cattive nell’assistenza sanitaria, ma piuttosto che le persone buone lavorano in cattivi sistemi che devono essere più sicuri.

Anche le linee di comunicazione e poco chiare e carenti tra medici, infermieri e altri caregiver sono fattori che contribuiscono. I sistemi di comunicazione disconnessi all’interno di un ospedale possono causare sistemi frammentati che terminano con numerosi guasti negli esiti dei pazienti[11].

Altri fattori includono l’impressione che l’azione venga eseguita da altri gruppi all’interno dell’istituzione, la dipendenza da sistemi automatizzati per evitare errori e sistemi inadeguati per condividere informazioni sugli errori, il che rende difficile analizzare le cause contributiva e le strategie di miglioramento. Le misure preventive negli ospedali in risposta ai tagli ai costi possono compromettere la sicurezza dei pazienti. In caso di emergenza, può essere fornita un’assistenza tempestiva al paziente in aree non adatte per un monitoraggio sicuro[12].

L‘The National Academy of Science ha individuato preoccupazioni per la progettazione della sicurezza e la costruzione di strutture sanitarie. Anche i guasti dell’infrastruttura sono un problema. Secondo l’OMS, il 50 per cento delle apparecchiature mediche nei paesi in via di sviluppo è utilizzabile solo parzialmente a causa della mancanza di operatori qualificati o di parti mancanti. Di conseguenza, le procedure diagnostiche o di trattamento non possono essere eseguite, portando a un trattamento di scarsa qualità[13].

Secondo Hayward et al.6, la The Joint Commission’s Annual Report on Quality and Safety ha rilevato che una comunicazione inadeguata tra gli operatori sanitari, o tra i fornitori, i pazienti e i familiari, è stata causa di oltre la metà dei gravi eventi avversi negli ospedali accreditati. Altre cause principali includevano una valutazione inadeguata delle condizioni del paziente e una scarsa leadership o formazione.

4. ERRORI E MISURE GIUDIZIARIE

La prescrizione di medicinali svolge un ruolo cruciale nella definizione delle caratteristiche della causa. I professionisti medici sono responsabili della maggior parte delle spese sanitarie attraverso la loro decisione diagnostica e / o terapeutica. Inoltre, la prescrizione razionale è una delle basi dell’uso razionale e dell’adesione dei farmaci, interferendo nell’esito del trattamento. La prescrizione è influenzata dalle condizioni fisiche di cura e dalle caratteristiche del professionista della salute, come conoscenza, competenza, formazione professionale e dal suo aggiornamento sull’efficacia e la sicurezza dei farmaci vecchi e nuovi[14].

In uno studio volto a spiegare il problema con l’errore medico, riferendosi all’illeggibilità delle prescrizioni Sant’ana et al[15]. analizzato gli elementi procedurali, scientifici e sanitari delle richieste sotto le principali variabili. Tra queste variabili c’era la presenza di una prescrizione medica, l’adeguatezza della prescrizione medica alle buone pratiche di prescrizione, tra le altre che non si adattano al tema principale di questo studio.

L’adeguatezza della prescrizione medica ai precetti generali e legali delle buone pratiche di prescrizione si basava su 14 criteri minimi di norme federali – Leggi federali n. 5991/73b e n. 9787/99. c Ordinanza n. SVS/MS 344/98d e risoluzione CFF n. 357/2001. Quando sono stati considerati “d’accordo” solo quando il criterio è stato rispettato, per il caso applicabile e per tutti i farmaci prescritti12.

Nello studio di Sant’Ana et al.12, nessuna prescrizione era adeguata ai precetti generali e legali delle buone pratiche di prescrizione, e una mediana di cinque criteri è stata trovata in inosservanza mediante prescrizione medica. Menzionano anche che c’era una predominanza di prescrizioni originate dal SUS (Sistema Sanitario Unificato). Il più preoccupante è il fatto che nessuna delle prescrizioni analizzate ha rispettato tutti i precetti delle buone pratiche di prescrizione selezionate e che, allo stesso modo, sono state differite e utilizzate come contenuto delle cause intentate contro lo Stato dalla Magistratura senza richiedere il rispetto delle vigenti leggi sanitarie.

Catanheide, Lisbona e Souza[16] fanno anche riferimento al fatto che errori nelle prescrizioni possono portare a una serie di problemi legati all’uso di farmaci, come, ad esempio, la sostituzione e/o la sostituzione di forme farmaceutiche nell’erogazione, nella somministrazione del farmaco nel modo sbagliato, nella dose sbagliata, l’uso oltre o al di sotto del tempo richiesto o da non trattare.

E quindi considerando che l’obiettivo delle cause in materia di droga, dal punto di vista giuridico, è la salute del paziente in causa, sarebbe importante che la valutazione giudiziaria richiede almeno il rispetto dei requisiti minimi per una prescrizione sicura e adeguata, di cui la maggior parte sono requisiti legali12, 13.

Un altro fatto che spicca è la bassa percentuale di farmaci prescritti dalla denominazione generica nell’ambito SUS, poiché la legge federale n. 9,787/1999 stabilisce l’adozione obbligatoria della denominazione generica per le prescrizioni mediche e dentistiche dei medicinali. Abbiamo notato che con l’ortografia illeggibile di alcuni professionisti medici e dentali, errori irreparabili possono essere attacchi al paziente. Pertanto, il difensore pubblico potrebbe chiedere il farmaco sbagliato a causa della non leggibilità, così come il paziente può ingerire un farmaco sbagliato a causa della mancata comunicazione, che non può verificarsi, anche su proposta di etica professionale medica12.

Pertanto, poiché non sono in grado di permettersi consultazioni, farmaci ed esami, l’individuo ipotente ha utilizzato l’Ufficio del difensore pubblico per ottenere la protezione dello Stato nelle cure mediche. Nella maggior parte dei casi, secondo i Difensori, proponendo un’azione dinanzi allo Stato in difesa dei diritti del paziente in tribunale, accade che un documento sia negato dalla “lettera illeggibile dei medici”, non essendo così in grado di sapere quali cure e farmaci appropriati devono essere richiesti nell’azione[17].

5. LA SOLUZIONE

Ci sono dati dall’esperienza ospedaliera negli Stati Uniti presi da rapporti spontanei su errori con farmaci che dimostrano che il 31% era legato al team infermieristico, il 24% alla farmacia e il 13% all’team medico, e l’incidente più comune ha comportato l’uso di farmaci sbagliati a causa della confusione causata dalla somiglianza tra imballaggio, oltre a informazioni incomplete, errori di memoria, mancanza di conoscenze specifiche e prescrizione incompleta[18].

Anacleto et al.[19] considerare che il ruolo fondamentale spetta al farmacista ospedaliero nello sviluppo e nell’esecuzione di processi in grado di prevenire errori nella dispensazione dei farmaci. Pertanto, rappresenta un’importanza essenziale in tutte le fasi del processo che coinvolge il farmaco all’interno dell’istituzione ospedaliera. Anche il suo inserimento nella cura del paziente, insieme al team multidisciplinare, è molto importante, sebbene si tratta di un approccio relativamente recente. Segnalano inoltre che vi è un impatto molto positivo sulla riduzione degli errori, sulla prevenzione, sulla guida sui farmaci e sui costi del trattamento del paziente quando il farmacista clinico è incluso nel team sanitario.

Per quanto riguarda la prescrizione, ci sono diversi errori segnalati, come visto in precedenza. Ad esempio, la scelta errata dei farmaci (senza controllare controindicazioni e fattori relativi a insorgenza di allergie), dosi inadeguate, via di somministrazione errata e velocità di infusione, oltre a prescrizioni illeggibili16. Non essendo lo scopo di questo studio, ma tra gli altri errori che contribuiscono a questa triste statistica, ci sono i programmi di somministrazione, dosi, trascrizione della prescrizione e nella dispensazione del farmaco che può verificarsi al momento della separazione del farmaco, nel processo di preparazione della prescrizione da parte della farmacia.

Non si possono escludere i fattori stressanti della professione medica, che possono portare a errori. Ma è anche noto che alcune strategie possono ridurre gli errori con i farmaci[20]:

  • La standardizzazione dei processi e le prestazioni efficaci del comitato farmaceutico e terapeutico (CFT);
  • I protocolli devono essere scritti e deve essere controllata una lista di controllo delle routine e delle procedure;
  • Le procedure e i processi di routine dovrebbero essere semplificati;
  • Dovrebbero esserci corsi di formazione, aggiornamento e corsi costanti e l’accesso di tutto il personale a queste informazioni;
  • Il professionista non dovrebbe fare affidamento sulla memoria in modo da tenere in mente la memoria;
  • I cambiamenti e le improvvisazioni dovrebbero essere ridotti nei turni di lavoro;
  • Dovrebbe essere incoraggiato l’automazione di tutti i processi, con il team (in particolare i prescrittori).

Qui, il farmacista è fondamentale nel processo di minimizzazione degli errori per il paziente, poiché le sue funzioni interferiscono sia negli aspetti amministrativi che clinici, essendo una parte fondamentale nel guidare la strutturazione di tutti i processi che possono migliorare i servizi. Un esempio è l’implementazione di un servizio di informazione automatizzata sui medicinali, la prescrizione computerizzata (elettronica) e l’erogazione di medicinali per caratteristiche settoriali (pediatria, terapia intensiva, chirurgica, post-chirurgica, ecc.[21]).

5.1 INFORMATIZZAZIONE NELL’AREA OSPEDALIERA

Attualmente, i sistemi di informatizzazione vengono utilizzati raramente nei processi ospedalieri in Brasile. Vi è un grande impatto positivo sulla qualità dei servizi di erogazione quando hanno i processi di utilizzo di medicinali computerizzati. Pertanto, l’informatizzazione è uno strumento che dovrebbe essere utilizzato per ridurre i disturbi e gli eventi avversi derivanti da errori, anche se ci sono pochi ospedali in Brasile che già applicano questa tecnologia[22].

Il sistema di identificazione dei codici a barre per medicinali, materiali medici ospedalieri e pazienti, pur avendo un costo elevato, può ridurre gli errori con i farmaci e può aggiungere informazioni importanti, come l’ingresso del farmaco in ospedale, il controllo di validità e lotti, oltre all’erogazione di farmaci e somministrazione, questa è l’intera parte logistica, e coinvolge anche l’ala infermieristica[23].

Il mercato nazionale ha molte informazioni, ci sono circa millecinquecento farmaci e più di seimila marchi, che corrispondono a quindicimila presentazioni commerciali. Pertanto, dipende dal database computerizzato, in modo che i professionisti non no errori relativi ai farmaci[24].

5.2 PRESCRIZIONE MEDICA ELETTRONICA

Questa prescrizione non è altro che un programma, con un database che consente al personale medico di prescrivere tutte le loro decisioni cliniche e farmacologiche nei file informatici, sostituendo la carta. Il vantaggio di questo sistema è che le prescrizioni sono standardizzate, complete e leggibili, riducendo così gli errori che ne derivano. Molti di questi sistemi offrono supporto prognostico e diagnostico in un database per assistere nel processo decisionale clinico e terapeutico[25].

Pertanto, è noto che la prescrizione medica elettronica migliora la qualità dei processi farmacologici modernizzando e semplificando i sistemi convenzionali, che di solito coinvolgono molte persone, registri manuali e ritardi in molte attività e praticamente annulla l’errore per illeggibilità dovuta alla calligrafia medica.

Tra i vantaggi del sistema computerizzato di prescrizione elettronica ci sono[26]: una migliore sicurezza con i dati sui medicinali; facilitare le informazioni prescritte di “riferimento incrociato” tra i farmaci da prescrivere (dosi, interazioni, dosaggi, ecc.).; accesso alla standardizzazione di farmaci, diete, nutrizione parenterale, protocolli di chemioterapia, emoderivati, nonché standardizzazione delle forme e delle routine da seguire; diminuzione delle incompatibilità farmacologiche con i pazienti; velocità e semplificazione del processo di prescrizione; riduzione dei costi dei farmaci; facilità del prescrittore di incrociare le informazioni sui farmaci da prescrivere con prove radiologiche e di laboratorio; leggibilità della prescrizione.

Facile memorizzare i dati dalle cartelle cliniche di ogni paziente; riduzione degli errori e dei farmaci correlati; migliorare la qualità delle prescrizioni; riduzione del tempo trascorso con trascrizione delle prescrizioni, tipizzazione delle richieste; maggiore integrazione dei processi richiesti dall’ospedale con i professionisti coinvolti; facilità di follow-up e di intervento nell’uso di antimicrobici; possibilità di stabilire statistiche sull’uso dei farmaci per classe terapeutica, specialità medica, paziente, consumo, tra gli altri; la possibilità di stabilire audit in tutte le fasi del processo di prescrizione; un maggiore controllo nella registrazione dei farmaci sotto controllo speciale; una migliore integrazione tra i professionisti coinvolti, evitando usura; una migliore terapia per i pazienti, riducendo i rischi per la loro salute; riduzione degli errori e di conseguenza dei costi con farmaci e processi ospedalieri, migliorando la qualità dell’assistenza sanitaria23.

Nonostante i vari vantaggi che l’implementazione di un sistema informatizzato di prescrizione medica elettronica porta all’istituto ospedaliero e di conseguenza alla salute dei pazienti, non possiamo non considerare le difficoltà di questa esecuzione legate a: mancanza di formazione dei professionisti nel settore dell’informatica; situazione finanziaria instabile dei settori sanitari; mancanza di rigore e di standardizzazione dei processi, spesso indefiniti negli ospedali, che portano alla difficoltà di essere computerizzati; rifiuto da parte del gruppo sanitario dell’innovazione di processo e dell’adattamento a nuovi criteri attraverso la formazione continua23.

I suggerimenti per il miglior sviluppo e implementazione della prescrizione medica elettronica, partono dal presupposto che ci dovrebbe essere un buon progetto per l’esecuzione, un team sanitario multidisciplinare coinvolto e un software specifico per l’istituzione ospedaliera viene sempre valutato. Dovrebbe essere gradualmente attuato dal reparto, per un migliore adattamento del personale. L’istruzione e l’integrazione del personale dovrebbero essere proseguite, con formazione e supporto tecnico agli utenti ospedalieri. L’attuazione settoriale dovrebbe essere in atto, facilitando così una correzione specifica[27].

5.3 STANDARDIZZAZIONE

Un sistema di distribuzione dei farmaci dovrebbe essere razionale, efficiente, economico, sicuro e dovrebbe essere conforme al protocollo terapeutico descritto. Più efficiente è il sistema di distribuzione, massimizza la garanzia di un trattamento e di una profilassi di successo. Gli aspetti che devono essere seguiti come criteri sono amministrativi ed economici. Per quanto riguarda l’amministrazione, bisogna riuscire correttamente ad avere razionalizzazione ed efficienza nella distribuzione. È essenziale che l’industria degli acquisti sia coinvolta in tale processo. Poiché il controllo logistico sono aspetti importanti: controllo dell’inventario, standardizzazione, coinvolgimento di risorse umane formate e formate per le funzioni e i controlli di qualità di tutte le procedure. E’ estremamente importante che tutti i settori siano serviti[28].

Dal punto di vista economico, il responsabile farmaceutico deve essere consapevole delle condizioni economiche in vigore nel paese, poiché l’istituzione subisce interferenze sia dalla politica economica che dalla propria economia, ci dovrebbe essere preoccupazione per i costi e le entrate[29]. C’è anche la cultura che due dipendenti che non sono specializzati ed esperti (più economici) sono migliori di un professionista pieno (più costoso). Attualmente è stato notato che l’opzione migliore per risparmiare è esattamente il contrario, perché il danno causato dall’incompetenza causa spese molto più elevate, che possono generare pericolo per la vita dei pazienti.

Ci sono alcuni requisiti chiave e necessari per l’implementazione di un sistema di erogazione dei farmaci, che deve essere analizzato insieme per garantire il successo dell’esecuzione di un software. Il tipo di ospedale è considerato pubblico o privato; se il servizio fornito è generale o specializzato; e quali risorse sono disponibili (materiale umano ed economico).

L’ambito del progetto e il progetto stesso sono meglio identificati quando scritti e documentati, e questo viene discusso e migliorato in base agli adattamenti dell’ospedale. Ricordando che ogni istituzione ha le sue caratteristiche uniche, e il farmacista attivo dovrebbe sviluppare il progetto considerando la realtà politica ed economica. Maggiore è la pianificazione, minore è il margine di errore dopo l’esecuzione del progetto, quindi è preferibile dedicare più tempo alla pianificazione e all’analisi dei punti deboli e forti dell’istituto[30].

5.4 FORMAZIONE DEL PERSONALE

I risultati dell’attuazione e dell’esecuzione suggeriti dal consiglio d’ospedale, per i dirigenti medici, infermieristici e prescrittori, dovrebbero essere fatti. E dal momento della sensibilizzazione e della mobilitazione dovrebbe essere istituito un ciclo di lezioni frontali, con l’intento di raggiungere i professionisti degli altri settori dell’ospedale nel processo farmacologico, in un periodo che dovrebbe essere predeterminato, in tutti e tre i turni di lavoro, o quelli che l’istituzione presenta[31].

Più tardi, vuoi che abbiano queste lezioni e corsi come una cerchia permanente, che si svolgono una volta al mese. Pertanto, le lezioni devono essere indirizzate, in primo luogo, al gruppo di prescrittori, quali: capi servizio (medici), residenti di tutte le cliniche, studenti di medicina, che rimangono per un anno in tirocinio nel settore dell’emergenza, e poi a professionisti infermieristici26, 27.

6. CONSIDERAZIONI FINALI

È evidente che gli errori con i medicinali si verificano a causa della mancanza di conoscenze specifiche, la forza lavoro poco qualificata, che spesso può essere una strategia per ridurre i costi per l’ospedale, oltre a errori di memoria, problemi con il prodotto stesso, con la stabilità dello stesso, imballaggio, nomenclatura, procedure, prescrizione, con il sistema di erogazione, distribuzione e somministrazione tra gli altri.

Con la recensione, è stato visto che secondo alcuni studi è raccomandato chiaro per i prescrittori l’uso di ricette digitalizzate. Si dovrebbe anche evitare l’uso di abbreviazioni, perché portano più di un’interpretazione, un classico esempio di interpretazione errata è quando scrivono “U” per abbreviazione di unità e chi interpreta confonde con uno “zero”.

I prescrittori devono inserire dati sulla via di somministrazione, sulla forma farmaceutica e sul tempo di trattamento, identificare con nome completo il paziente e il letto in modo che non vi sia somministrazione di farmaci in un altro paziente con nomi simili quando non identici. Come proposto, condurre programmi educativi incentrati su prescrizioni comprensibili e prescrizioni complete utili per utilizzare un modello di prescrizione standard, in modo che vi sia una diminuzione del verificarsi di errori, perché una prescrizione in bianco è molto più suscettibile agli errori.

Ai sensi dell’articolo 35 della legge 5.991 del 1973, che prevede “il controllo sanitario del commercio di farmaci, medicinali, prodotti farmaceutici e relativi input”, la voce “a” informa che “la prescrizione che è nell’inchiostro sarà esposta, in modo esteso e leggibile”.

Nel Codice Etico Medico, emanato dalla Delibera n. 1.246/88 del Consiglio Federale di Medicina, nel Capitolo III di responsabilità professionale, articolo 39, al fine di , è “vietato prescrivere o attestare in modo segreto o illeggibile, nonché firmare spazi vuoti, fogli di prescrizione, relazioni, attestati o qualsiasi altro documento”.

D’altra parte, non c’è consenso su una prescrizione o su qualsiasi altra scrittura illeggibile, poiché ci sono grandi dubbi su cosa sia una lettera leggibile per gli studiosi. Determinare che le prescrizioni sono leggibili, senza definire cosa significhi questo termine o quale parametro definisca il grado appropriato di leggibilità non aiuta il medico a rendere la sua prescrizione più comprensibile.

Non si può escludere l’interpretazione delle prescrizioni, si osserva che a causa della grande domanda e della necessaria agilità, spesso perché non possono interpretare la prescrizione della prescrizione, eppure c’è la dispensazione di un farmaco. Infermieri, farmacisti o altri operatori sanitari, che si impegnano nella parte interpretativa delle ricette smettono di cercare di “tradurre” ricette illeggibili, prendendo come modo migliore per risolvere questo problema, la consultazione con il prescrittore.

Da un punto di vista etico, si è concluso che entrambe le aree stanno commettendo errori, sia nella prescrizione delle prescrizioni che durante la loro interpretazione, e nei sistemi che possono essere adottati dall’ospedale per rendere questo lavoro meno ingiusto, poiché l’errore può accadere, ma può essere minimizzato. È indispensabile per la supervisione di tutte le prescrizioni mediche e può essere avviato dal paziente stesso quando lo riceve a portata di mano, dovrebbe essere istruito a mettere in discussione ciò che è scritto per essere somministrato in modo sicuro.

Si suggerisce di atteggiamento nei confronti dell’illeggibilità delle prescrizioni mediche su base di emergenza, in modo che i decessi per errori di somministrazione di farmaci, intossicazioni e danni alla salute siano invertiti e che la qualità della vita prevalga sempre a fuoco. E pensando al denaro pubblico, che le amministrazioni dovrebbero essere ben controllate e frazionate per evitare di sprecare fondi pubblici, che pesano nelle tasche del paziente stesso, che è un contribuente.

RIFERIMENTI

ALBARRAK, Ahmed I. et al. Assessment of legibility and completeness of handwritten and electronic prescriptions. Saudi Pharmaceutical Journal, v. 22, n. 6, p. 522-527, 2014.

ANACLETO, Tânia Azevedo et al. Medication errors and drug-dispensing systems in a hospital pharmacy. Clinics, v. 60, n. 4, p. 325-332, 2005.

ARAÚJO, Patrícia Taveira de Brito; UCHÔA, Severina Alice Costa. Avaliação da qualidade da prescrição de medicamentos de um hospital de ensino. Ciência & Saúde Coletiva, v. 16, p. 1107-1114, 2011.

ASSIRI, Ghadah Asaad et al. What is the epidemiology of medication errors, error-related adverse events and risk factors for errors in adults managed in community care contexts? A systematic review of the international literature. BMJ open, v. 8, n. 5, p. e019101, 2018.

BOTELHO, Stephanie Ferreira; MARTINS, Maria Auxiliadora Parreiras; REIS, Adriano Max Moreira. Análise de medicamentos novos registrados no Brasil na perspectiva do Sistema Único de Saúde e da carga de doença. Ciência & Saúde Coletiva, v. 23, p. 215-228, 2018.

BYRNES, John. The value of physician leaders. Journal of Healthcare Management, v. 61, n. 4, p. 251-255, 2016.

CATANHEIDE, Izamara Damasceno; LISBOA, Erick Soares; SOUZA, Luis Eugenio Portela Fernandes de. Características da judicialização do acesso a medicamentos no Brasil: uma revisão sistemática. Physis: Revista de Saúde Coletiva, v. 26, p. 1335-1356, 2016.

CAVALLINI, Míriam Elias; BISSON, Marcelo Polacow. Farmácia hospitalar: um enfoque em sistemas de saúde. 2ª Ed. Manole, 2010.

CLANCY, Carolyn M. Ten years after to err is human. American Journal of Medical Quality, v. 24, n. 6, p. 525-528, 2009.

CORRIGAN, Janet M. et al. (Ed.). Priority areas for national action: transforming health care quality. National Academies Press, 2003.

DALTON, Kieran; BYRNE, Stephen. Role of the pharmacist in reducing healthcare costs: current insights. Integrated pharmacy research & practice, v. 6, p. 37, 2017.

DE MELO, Daniela Oliveira; DE CASTRO, Lia Lusitana Cardozo. Pharmacist’s contribution to the promotion of access and rational use of essential medicines in SUS. Ciencia & saude coletiva, v. 22, n. 1, p. 235-244, 2017.

DONALDSON, Molla S. et al. (Ed.). To err is human: building a safer health system. National Academies Press, 2000.

DORNAN, Tim et al. An in-depth investigation into causes of prescribing errors by foundation trainees in relation to their medical education: EQUIP study. London: General Medical Council, p. 1-215, 2009.

HAYWARD, Rodney A. et al. Overestimating outcome rates: statistical estimation when reliability is suboptimal. Health services research, v. 42, n. 4, p. 1718-1738, 2007.

HENNEMAN, Elizabeth A. Unreported errors in the intensive care unit a case study of the way we work. Critical care nurse, v. 27, n. 5, p. 27-34, 2007.

HOFER, Timothy P.; KERR, Eve A.; HAYWARD, Rodney A. What is an error?. Effective clinical practice: ECP, v. 3, n. 6, p. 261-269, 2000.

KAUSHAL, Rainu et al. Electronic prescribing improves medication safety in community-based office practices. Journal of general internal medicine, v. 25, n. 6, p. 530-536, 2010.

LEONCINE, Maury; ABBAS, Katia; PALADINI, Edson Pacheco. Proposta de melhorias no sistema de distribuição de medicamentos para aumento da qualidade em farmácias hospitalares. In: Anais do Congresso Brasileiro de Custos-ABC. 2007.

LIAO, T. Vivian et al. Evaluation of medication errors with implementation of electronic health record technology in the medical intensive care unit. Open Access J Clin Trials, v. 9, p. 31-40, 2017.

MAXWELL, Simon RJ. Rational prescribing: the principles of drug selection. Clinical Medicine, v. 16, n. 5, p. 459-464, 2016.

MOURA, Soraia Naback Chafia; DE MELO FILHA, Lucia Maria Vaz; RIBEIRO, Aline Correa. Análise de Erros nas Prescrições Médicas em uma Unidade de Pronto Atendimento do Municipio de Juiz de Fora–MG. Revista da Escola de Ciências Médicas de Volta Redonda, 2019.

PEDERSEN, Craig A.; SCHNEIDER, Philip J.; SCHECKELHOFF, Douglas J. ASHP national survey of pharmacy practice in hospital settings: dispensing and administration—2011. American Journal of Health-System Pharmacy, v. 69, n. 9, p. 768-785, 2012.

RODZIEWICZ, Thomas L.; HIPSKIND, John E. Medical error prevention. In: StatPearls [Internet]. StatPearls Publishing, 2019.

SHAH, Kieran et al. Bar code medication administration technology: a systematic review of impact on patient safety when used with computerized prescriber order entry and automated dispensing devices. The Canadian journal of hospital pharmacy, v. 69, n. 5, p. 394, 2016.

ULMER, Cheryl et al. System Strategies to Improve Patient Safety and Error Prevention. In: Resident Duty Hours: Enhancing Sleep, Supervision, and Safety. National Academies Press (US), 2009.

WORLD HEALTH ORGANIZATION. Medication errors. 2016.

ZHANG, Jiajie; PATEL, Vimla L.; JOHNSON, Todd R. Medical error: Is the solution medical or cognitive?. Journal of the American Medical Informatics Association, v. 9, n. Supplement_6, p. S75-S77, 2002.

APPENDIX – RIFERIMENTI FOOTNOTE

4. DORNAN, Tim et al. An in-depth investigation into causes of prescribing errors by foundation trainees in relation to their medical education: EQUIP study. London: General Medical Council, p. 1-215, 2009.

5. ALBARRAK, Ahmed I. et al. Assessment of legibility and completeness of handwritten and electronic prescriptions. Saudi Pharmaceutical Journal, v. 22, n. 6, p. 522-527, 2014.

6. ZHANG, Jiajie; PATEL, Vimla L.; JOHNSON, Todd R. Medical error: Is the solution medical or cognitive?. Journal of the American Medical Informatics Association, v. 9, n. Supplement_6, p. S75-S77, 2002.

7. HOFER, Timothy P.; KERR, Eve A.; HAYWARD, Rodney A. What is an error?. Effective clinical practice: ECP, v. 3, n. 6, p. 261-269, 2000.

8. DONALDSON, Molla S. et al. (Ed.). To err is human: building a safer health system. National Academies Press, 2000

9. HAYWARD, Rodney A. et al. Overestimating outcome rates: statistical estimation when reliability is suboptimal. Health services research, v. 42, n. 4, p. 1718-1738, 2007.

10. CORRIGAN, Janet M. et al. (Ed.). Priority areas for national action: transforming health care quality. National Academies Press, 2003.

11. HENNEMAN, Elizabeth A. Unreported errors in the intensive care unit a case study of the way we work. Critical care nurse, v. 27, n. 5, p. 27-34, 2007.

12. ULMER, Cheryl et al. System Strategies to Improve Patient Safety and Error Prevention. In: Resident Duty Hours: Enhancing Sleep, Supervision, and Safety. National Academies Press (US), 2009.

13. BYRNES, John. The value of physician leaders. Journal of Healthcare Management, v. 61, n. 4, p. 251-255, 2016.

14. MAXWELL, Simon RJ. Rational prescribing: the principles of drug selection. Clinical Medicine, v. 16, n. 5, p. 459-464, 2016.

15. SANT’ANA, João Mauricio Brambati et al. Racionalidade terapêutica: elementos médico-sanitários nas demandas judiciais de medicamentos. Revista de Saúde Pública, v. 45, p. 714-721, 2011.

16. CATANHEIDE, Izamara Damasceno; LISBOA, Erick Soares; SOUZA, Luis Eugenio Portela Fernandes de. Características da judicialização do acesso a medicamentos no Brasil: uma revisão sistemática. Physis: Revista de Saúde Coletiva, v. 26, p. 1335-1356, 2016.

17. ARAÚJO, Patrícia Taveira de Brito; UCHÔA, Severina Alice Costa. Avaliação da qualidade da prescrição de medicamentos de um hospital de ensino. Ciência & Saúde Coletiva, v. 16, p. 1107-1114, 2011.

18. ASSIRI, Ghadah Asaad et al. What is the epidemiology of medication errors, error-related adverse events and risk factors for errors in adults managed in community care contexts? A systematic review of the international literature. BMJ open, v. 8, n. 5, p. e019101, 2018.

19. ANACLETO, Tânia Azevedo et al. Medication errors and drug-dispensing systems in a hospital pharmacy. Clinics, v. 60, n. 4, p. 325-332, 2005.

20. WORLD HEALTH ORGANIZATION. Medication Errors: Technical Series on Safer Primary Care, 2016.

21. DE MELO, Daniela Oliveira; DE CASTRO, Lia Lusitana Cardozo. Pharmacist’s contribution to the promotion of access and rational use of essential medicines in SUS. Ciencia & saude coletiva, v. 22, n. 1, p. 235-244, 2017.

22. LEONCINE, Maury; ABBAS, Katia; PALADINI, Edson Pacheco. Proposta de melhorias no sistema de distribuição de medicamentos para aumento da qualidade em farmácias hospitalares. In: Anais do Congresso Brasileiro de Custos-ABC. 2007.

23. SHAH, Kieran et al. Bar code medication administration technology: a systematic review of impact on patient safety when used with computerized prescriber order entry and automated dispensing devices. The Canadian journal of hospital pharmacy, v. 69, n. 5, p. 394, 2016.

24. BOTELHO, Stephanie Ferreira; MARTINS, Maria Auxiliadora Parreiras; REIS, Adriano Max Moreira. Análise de medicamentos novos registrados no Brasil na perspectiva do Sistema Único de Saúde e da carga de doença. Ciência & Saúde Coletiva, v. 23, p. 215-228, 2018.

25. KAUSHAL, Rainu et al. Electronic prescribing improves medication safety in community-based office practices. Journal of general internal medicine, v. 25, n. 6, p. 530-536, 2010.

26. CAVALLINI, Míriam Elias; BISSON, Marcelo Polacow. Farmácia hospitalar: um enfoque em sistemas de saúde. 2ª Ed. Manole, 2010.

27. LIAO, T. Vivian et al. Evaluation of medication errors with implementation of electronic health record technology in the medical intensive care unit. Open Access J Clin Trials, v. 9, p. 31-40, 2017.

28. PEDERSEN, Craig A.; SCHNEIDER, Philip J.; SCHECKELHOFF, Douglas J. ASHP national survey of pharmacy practice in hospital settings: dispensing and administration—2011. American Journal of Health-System Pharmacy, v. 69, n. 9, p. 768-785, 2012.

29. DALTON, Kieran; BYRNE, Stephen. Role of the pharmacist in reducing healthcare costs: current insights. Integrated pharmacy research & practice, v. 6, p. 37, 2017.

30. LESAR, Timothy S. et al. The VHA New England Medication Error Prevention Initiative as a model for long-term improvement collaboratives. The Joint Commission Journal on Quality and Patient Safety, v. 33, n. 2, p. 73-82, 2007.

31. RODZIEWICZ, Thomas L.; HIPSKIND, John E. Medical error prevention. In: StatPearls [Internet]. StatPearls Publishing, 2019.

[1] Medico Di Medicina Generale laureato presso UNIMES – Metropolitan University of Santos, città di Santos/ SP. Avvocato e laurea in giurisprudenza presso il CESUR – Center for Higher Education di Rondonópolis, città di Rondonópolis / MT. Laurea in diritto processuale del lavoro presso l’UGF – Università Gama Filho.

[2] Fisioterapista si è laureato presso PUC-GO – Pontificia Università Cattolica di Goiás, città di Goiânia/GO. Accademico del 6° anno del corso di medicina presso UNIMES – Metropolitan University of Santos.

[3] Medico Veterinario laureato e Master presso l’UFMT – Università Federale del Mato Grosso, città di Cuiabá/ MT. Accademico del 3° anno del corso di medicina di FAMP – Morgana Potrich College, città di Mineiros / GO.

Inviato: gennaio 2020.

Approvato: gennaio 2020.

5/5 - (22 votes)
Tiago Rezende Savian

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita