REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Software per la gestione dei rischi e la sicurezza del paziente con identificazione Bracciale Stampa

RC: 45572
77
5/5 - (1 vote)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

REIS, Fabiana Candido dos [1]

REIS, Fabiana Candido dos. Software per la gestione dei rischi e la sicurezza del paziente con identificazione della stampa di braccialetti. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. anno 04, Ed. 08, Vol. 01, pp. 140-169. nell’agosto 2019. ISSN: 2448-0959, Collegamento di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/salute/braccialetto-di-identificazione

RIEPILOGO

La sicurezza dei pazienti è al centro delle discussioni in tutto il mondo nell’ultimo decennio e fa parte dei criteri di base per garantire la qualità dell’assistenza ai pazienti, quindi l’adozione di strategie per ridurre i fallimenti e gli eventi dannosi nelle istituzioni sanitarie è Fondamentale. Considerare la gestione computerizzata del rischio uno strumento di sostegno al processo decisionale degli infermieri, per registrare i rischi identificati e l’assistenza nell’identificazione degli altri, oltre a presentare una banca dati ricca di informazioni per Ricerca. Questo studio mirava a sviluppare un software per la gestione del rischio e l’identificazione della stampa a braccialetto singolo con segnalazione del rischio per la sicurezza delle cure e la prevenzione di eventi avversi durante il soggiorno del paziente nel paziente. servizio sanitario sanitario. Si tratta di una ricerca applicata e produzione tecnologica Lo sviluppo di questo studio obbedisce ad alcune fasi di un ciclo di vita del software. Per la costruzione di questo software, la metodologia Scrum è stata utilizzata nella fase di pianificazione, nella fase di programmazione, sono stati scelti il linguaggio HTML (HyperText Markup Language), XML (eXtensible Markup Language) e PHP (Personal Home Page Tools) perché la sua sintassi è abbastanza semplice. Il softaware della gestione computerizzata del rischio per la sicurezza del paziente si concentra sull’inserimento dei dati di registrazione relativi al paziente e sulla stampa del braccialetto di identificazione univoco con il colore striscia corrispondente per gli avvisi di segnalazione e l’attenzione Rischi. Il sistema è composto da 36 schermi di accesso ed è strutturato in quattro moduli, sono: il modulo di classificazione dei rischi pronto per la cura è composto dal protocollo ACCR Reception; il modulo di allerta per i rischi e l’attenzione contiene 17 avvisi di rischio e attenzione e scale di valutazione; Il modulo informativo è costituito da un elenco di fattori di rischio in ogni avviso di lista di controllo per la selezione e record con spazi vuoti per la descrizione dei dati e l’individualizzazione dell’assistenza; il braccialetto di visualizzazione del modulo presenta l’illustrazione del braccialetto con i dati precedentemente registrati dall’infermiere. Abbiamo cercato con lo sviluppo del software l’elaborazione del braccialetto di identificazione unico con la classificazione e / o avvisi di rischi e cura speciale e informazioni visibili sotto forma di codice colore tarjada, attraverso la gestione del rischio.

Parole chiave: infermieristica, gestione del rischio, informatica infermieristica, sicurezza del paziente, sistemi di identificazione dei pazienti.

INTRODUZIONE

La sicurezza dei pazienti è stata un’agenda di discussione in tutto il mondo dall’ultimo decennio ed è uno dei processi di base per affermare la qualità dell’assistenza ai pazienti, quindi l’adozione di strategie per ridurre gli errori e gli eventi avversi nelle istituzioni sanitarie è (SANTOS, 2014). La protezione dei pazienti nelle istituzioni sanitarie stanno emergendo responsabilità ed è stata al centro delle discussioni a livello mondiale (PEREIRA; SOU-A; FER-RA, 2014).

Il Brasile (2014) sottolinea che l’impulso per la sicurezza dei pazienti è nato alla fine del XX secolo, poco dopo la pubblicazione del rapporto dell’Istituto di Medicina (IOM) degli Stati Uniti d’America (USA), intitolato come “Err is human: building a more health system (Per sbagliare è umano: costruire un sistema sanitario più sicuro) nel 1999, che ha presentato i risultati di diversi studi che hanno scoperto che tra 44.000 e 98.000 pazienti sono morti ogni anno negli ospedali di quel paese a causa dei danni causati dall’assistenza sanitaria.

Questa pubblicazione può essere considerata come una pietra miliare della confluenza su questo tema, perché da essa è emersa l’era della sicurezza mobilitando molti eventi e studi sulla sicurezza dei pazienti (BRASIL, 2014).

Nel tracciare la traiettoria sulla storia e le trasformazioni della sicurezza del paziente, Nascimento e Draganov (2015) hanno scoperto che fin dai tempi antichi, anche se incipienti, c’era già una responsabilità sul tema. Hanno scoperto che la pietra miliare iniziale ha avuto luogo – con Florence Nightingale nel 1852, un’infermiera inglese che andò a lavorare nella guerra di Crimea (1853-1856) e osservando le condizioni precarie in cui i soldati erano, priorità la sicurezza dei soldati come un fattore fondamentale per una buona qualità nella cura fornita.

Nell’ottobre 2004, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha formalmente lanciato l’Assemblea Mondiale della Sanità, l’Alleanza Mondiale per la Sicurezza dei Pazienti, ha lanciato formalmente l’Assemblea Mondiale della Sanità. Al fine di ridurre al minimo le conseguenze negative di un’assistenza sanitaria non sicura e di favorire gli standard e le pratiche delle politiche di sicurezza dei pazienti, ha formulato le sfide globali per la sicurezza dei pazienti per un’azione internazionale (OMS, 2005).

La raccomandazione della corretta identità del paziente è stata impiegata da chi come obiettivo internazionale iniziale della sicurezza del paziente in tutto il mondo e è venuto a essere considerato la base di un’assistenza sicura. Consiste nell’uso di identificazioni, come braccialetti, in pazienti ricoverati in ospedale, sotto osservazione nelle unità di assistenza di emergenza, adulti e bambini, in qualsiasi condizione di cura. Si tratta di procedure essenziali per la prevenzione dei danni durante l’assistenza sanitaria (REBRAENSP, 2013).

Ogni team multidisciplinare, compreso l’assistenza infermieristica, è responsabile della conferma e della verifica dell’identificazione del paziente durante il periodo in cui rimane sotto la cura dell’istituto (BRASIL, 2013).

Per sviluppare il loro lavoro, l’assistenza infermieristica utilizza le informazioni come base, quindi è necessario capire quale tecnologia dell’informazione può modificare il loro lavoro quotidiano e creare nuove opportunità, oltre a dirigere l’assistenza infermieristica al fine di occupare il vostro spazio di fronte ai processi di cambiamento (SPERANDIO, 2002).

Santos (2010) ha scoperto che l’informatica è diventata rilevante per il processo di lavoro, sia nell’assistenza che nel management infermieristico, perché consente una rapida registrazione e accesso alle informazioni sui pazienti, nonché riduce al minimo gli errori e facilita comunicazione tra professionisti.

Edwards (2009) ha sottolineato che, affinché sia possibile l’accesso alle informazioni, è memorizzato e organizzato nel software, in un file chiamato database. Pressman (2011) ha confermato che il database contiene una raccolta di informazioni organizzate correttamente a cui si ha accesso tramite il software.

Sulla base di questo principio, è stata proposta la seguente domanda di ricerca: “È possibile costruire un software di gestione del rischio con la stampa di un singolo braccialetto di identificazione del paziente in grado di segnalare gli avvisi di rischio?

Pertanto, la nostra proposta è un programma computazionale specifico per la gestione del rischio da un prototipo già sviluppato che può beneficiare il team multidisciplinare a favore della sicurezza del paziente e, un unico mezzo di l’identificazione, essendo il braccialetto, può in modo pratico, sicuro e confortevole contribuire all’identificazione del paziente, così come con la segnalazione di rischi e situazioni peculiari che ispirano particolare attenzione a cui è esposto nel assistenza sanitaria nei servizi sanitari.

GOL

Sviluppare un software per la gestione della sicurezza del paziente con la stampa di un singolo braccialetto di identificazione degli avvisi di pericolo e di segnalazione dal software prototipo.

MATERIALE E METODO

TIPO DI STUDIO

Si tratta di una ricerca applicata e produzione tecnologica per la preparazione di un software per la gestione del rischio di cura con proposta di stampa di un singolo braccialetto per l’identificazione del paziente e segnalazione del rischio per la sicurezza delle cure assistenza infermieristica in relazione alla precauzione di eventi avversi durante il soggiorno del paziente nel servizio sanitario.

Come ricerca applicata e produzione tecnologica, si intende la generazione di nuove conoscenze e processi, per la soluzione di problemi specifici con oggettio pratico e operativizzazione delle idee. La ricerca tecnologica parte da una conoscenza preesistente e, attraverso la ricerca e/o l’esperienza pratica, mira alla materializzazione di un prodotto, prototipo, processo pilota o installazione (GIL, 2010; MAGELLAn, 2005; SOU-A, 2013).

PROCEDURE METHODOLOGICAL

Lo sviluppo di questo studio segue alcune fasi del ciclo di vita del software, la prima fase è la costruzione di un prototipo e il successivo sviluppo attraverso la programmazione.

Il software è definito da Pressman (2011) come un insieme di documenti che mira a mostrare come avviene il funzionamento e l’uso dei programmi.

Sommerville (2008) afferma che ci sono due modelli software fondamentali, software generico che è sviluppato dal sistema e messo in vendita per l’acquisizione di qualsiasi utente, come elaboratori di testo e software personalizzato che è sviluppato per un obiettivo specifico del cliente e il cliente.

Tutti i software hanno un ciclo di vita, che può essere considerato come una sequenza di fasi e attività, che verranno eseguite durante lo sviluppo di un sistema, cioè il software passa attraverso numerose fasi dall’inizio, con la generazione di idee alla sua (PRESSMAN, 2011).

Per esemplificare queste fasi, prendiamo un modello chiamato cascata, che si sviluppa in cinque fasi, sono queste: definizione dei requisiti, progettazione di sistemi e software, implementazione e unit test, integrazione e test del sistema e, infine, funzionamento e manutenzione, ricordando che la fase successiva si verifica solo se la fase precedente è stata finalizzata (SOMMERVILLE, 2008).

PROTOTIPAZIONE

Per lo sviluppo di un software è necessario scegliere una metodologia o un modello. C’è una gamma di loro, ma la loro scelta è data dalla definizione di interattività con l’utente e la quantità di documentazione che dovrebbe essere sviluppata. Tra le metodologie più utilizzate è: modello a cascata, RUP (Rational Unified Process), modello a spirale, modello iterativo evolutivo, incrementale, metodologia di programmazione estrema (XP) e modello di prototipazione o prototipazione (PRESMAN, 2011; SOMMMERVILLE, 2008).

Sommerville (2008) definisce la prototipazione di un sistema come una versione veloce o parte di un sistema, che viene sviluppato rapidamente, con l’obiettivo di verificare le esigenze dei clienti e la fattibilità di alcune decisioni di progetto. Questa versione del sistema consente agli utenti di sperimentare prima della consegna e con questo è possibile perfezionare i loro requisiti. Quindi, un prototipo è considerato una versione prototipo di un sistema software, che verrà utilizzato per presentare concetti, sperimentare opzioni e identificare problemi e soluzioni.

I vantaggi del modello prototipo è la possibilità di ottenere una versione di ciò che il sistema sarà e dimostrare la sua fattibilità, con un piccolo investimento iniziale, l’esperienza acquisita nello sviluppo del prototipo sarà estremamente utile permettendo il riduzione dei costi nelle fasi successive e conseguente a un sistema meglio progettato, mentre i problemi di prototipazione sono legati alla ricostruzione, il cliente richiede alcune modifiche nel prototipo per renderlo un prodotto, le modifiche ricorrenti tendono a danneggiarne la struttura. Aggiungere modifiche future al software diventa sempre più difficile (PRESSMAN, 2011).

Pressman (2011) propone lo sviluppo di un prototipo in sei fasi, sono: raccolta e perfezionamento dei requisiti, progettazione rapida, costruzione di prototipi, valutazione del prototipo, perfezionamento prototipo e ingegneria progettuale.

In questo studio sono state utilizzate le prime tre fasi dello sviluppo dei prototipi. Nella prima fase o fase di raccolta e perfezionamento dei requisiti, sono state discusse le idee, sono stati elencati gli obiettivi e il contenuto del software.

I rischi sarebbero segnalati per mezzo di strisce discretamente colorate, senza esporre il paziente, e l’uso di più di uno o anche più braccialetti colorati non è necessario per identificare gli avvisi di rischio, come si può osservare, attualmente, nei servizi di salute, e che spesso rende difficile delocalizzarli nei casi che richiedono il ritiro per eseguire procedure come forature e inserimenti di cateteri; alcuni disagi i pazienti si rifiutano di indossare braccialetti sciolti e possono causare un aumento del rischio di incidenti durante l’assistenza sanitaria.

Un altro fattore che parla a favore della costruzione di un unico dispositivo è che ogni giorno l’infermiere valuta le minacce a cui i pazienti sono esposti e può aggiungere o rimuovere un rischio identificato e con questa proposta non sarebbe necessario introdurre un altro braccialetto, ma piuttosto una striscia con il colore corrispondente al rischio identificato e in caso di rimozione dell’avviso di rischio, identificato in precedenza, la striscia colorata corrispondente ad essa sarebbe quindi rimosso.

La struttura proposta per questo dispositivo è costituita da un braccialetto bianco che ha spazio per l’inserimento di informazioni sul paziente, come il nome completo, nei bambini aggiungere il nome completo della madre, la data di nascita, la registrazione ospedaliera, il codice a barre e/o il codice QR® e le strisce nel colore corrispondente all’avviso di rischio. I colori potrebbero essere inseriti in base alla necessità presentata o segnalata dal paziente, cioè, se necessario, questa soluzione eviterebbe disagio attraverso l’uso di vari braccialetti, ridurrebbe le spese, oltre a fornire una visualizzazione facilitando e ottimizzando la procedura di lavoro del team sanitario, collaborando anche con la riduzione dei rifiuti solidi provenienti dai servizi sanitari.

Dall’idea del modello di braccialetto unico di identificazione e segnalazione del rischio è venuta una seconda idea necessaria per realizzare il modello che è stato lo sviluppo di software per la gestione del rischio dei pazienti, sia ricoverati in ospedale che in attesa per l’assistenza in settori quali clinica ambulatoriale e pronto soccorso con la preparazione e la stampa del braccialetto unico, sulla base della gestione del rischio.

Per quanto riguarda la classificazione del rischio nelle unità di pronto soccorso, sono stati evidenziati due strumenti, la ricezione con rating di rischio accr e la valutazione del rischio manchester.

Per la gestione dei rischi sono stati selezionati 17 avvisi, 14 dei quali erano rischi e tre avvisi di avviso. Le allerta del rischio sono: rischio di caduta, rischio di allergia, rischio di lesioni da pressione, rischio di reazione trasfusionale, rischio di broncoaspirazione, rischio di fuga, rischio di trasmissibilità, rischio di estubazione accidentale, rischio di flebismo, rischio di infezione, rischio di sanguinamento, rischio di tromboembolismo polmonare e trombosi venosa profonda, rischio di esternalizzazione accidentale della sonda nasoenterale e rischio di suicidio. Gli avvisi di attenzione sono: per essere un praticante del nome religioso -Testimone di Geova, per avere la necessità di limitare la manipolazione degli arti ed essere in cure palliative, questi avvisi sono stati considerati perché sono estremamente importanti nell’assunzione di decisione di benessere.

Gli indicatori di qualità proposti dall’Hospital Management Support Center (NAGEH) sono stati utilizzati un sottogruppo dell’Impegno per la Qualità Ospedaliera (CQH) mantenuto dall’Associazione San Paolo (CREMESP), sono impiegati come guida per monitorare e valutare l’assistenza e le attività di un servizio e sono anche intesi come dati sulle prestazioni per processi, prodotti e l’organizzazione nel suo complesso (NAGEH, 2012).

È stata utilizzata la tassonomia NANDA, poiché le diagnosi infermieristiche hanno sostenuto anche i contenuti relativi ai rischi, considerando che la diagnosi infermieristica è l’opinione clinica sulla conclusione dell’individuo, della famiglia o della comunità per problemi di salute reali e/o potenziali, essendo un fornitore della base per la scelta delle azioni per ottenere gli effetti tanto attesi per i quali gli infermieri sono responsabili (NANDA, 2015; COFEN, 2009). È l’espressione di una situazione dell’individuo che, a nostro giudizio, ha bisogno di un intervento infermieristico.

Nella seconda fase, il progetto rapido è stato elaborato. Dalla selezione del quadro teorico e l’istituzione dei requisiti di come il sistema dovrebbe funzionare, il layout degli schermi è stato costruito in Microsoft Office Power Point per lo schizzo del sistema.

Da questo schizzo è andato alla discussione con un professionista informatico con formazione in analisi dei sistemi per la presentazione della proposta e la costruzione del software-prototipo.

La terza fase chiamata anche la costruzione del prototipo è iniziata con l’istituzione di una panoramica del software, con l’identificazione delle funzioni primarie che dovrebbe svolgere.

Per la costruzione di questo prototipo, i linguaggi di programmazione (Hyper Text Markup Language), XML (eXtensible Markup Language), Java Script e Cascading Style Sheet (CSS) sono stati utilizzati per lo stile delle pagine.

HTML® è un linguaggio utilizzato per esporre e definire il contenuto di una pagina web in un formato strutturato, l’unico che il browser può interpretare per la visualizzazione del contenuto e XML è estremamente flessibile e facilmente manipolabile dalle applicazioni software , consente di adattare la struttura di un documento a qualsiasi situazione specifica, questi linguaggi sono stati scelti in questo studio perché la sua sintassi è abbastanza semplice (QUIERELLE, 2012; SILVA, 2010).

I cosiddetti fogli in stile cascade, chiamati CSS, vengono utilizzati per descrivere e personalizzare l’aspetto del layout del contenuto Web, serve per modificare il contenuto delle pagine, come il colore di sfondo, gli stili di testo, la distribuzione del contenuto e le immagini. Così, CSS sono html document formatting archetypes, utilizzato utilizzando i codici HTML (QUIERELLE, 2012).

Il sistema è progettato per funzionare su piattaforma microsoft Windows. Java Script è il linguaggio di programmazione che viene eseguito nel browser, viene utilizzato per creare siti Web interattivi e applicazioni per gli utenti avanzati. (SILVA, 2010).

Java Script è il livello di sviluppo responsabile di tutti i movimenti di immagine l’aspetto del menu e del sottomenu con diversi altri elementi del programma, viene utilizzato per controllare le informazioni HTML e i linguaggi di formattazione CSS. Si tratta di una caratteristica eccellente per l’esecuzione di routine utente. Per questo motivo è stato utilizzato lo script java in questo progetto (SILVA, 2010).

Per registrare le informazioni durante la gestione del rischio, sono state elaborate domande del tipo “lista di controllo”, in quanto facilita la sistematizzazione, il processo di valutazione e identificazione degli avvisi di rischio. Per individualizzare l’assistenza sono stati inclusi anche campi gratuiti di descrizione/scrittura.

PIANIFICAZIONE, SVILUPPO E FUNZIONALITÀ DEL SOFTWARE

Dal modello proposto nella fase di prototipazione, è andato alla discussione con un professionista informatico con formazione in analisi dei sistemi per la presentazione della proposta, della programmazione e dello sviluppo software.

Per la costruzione del software dalla prototipazione seguito le fasi di pianificazione, sviluppo e funzionalità.

PIANIFICAZIONE

Nella fase di pianificazione, è stata effettuata un’analisi congiunta in cui è stato elaborato un ambito per organizzare lo sviluppo del progetto. Strutturato un modello di riunioni settimanali in quattro date, in programma come agenda di ogni riunione: presentazione e spiegazione del prototipo da parte del maestro, presentazione della proposta di bilancio e tempo per lo sviluppo del software, approvazione del budget da parte della masterità e della discussione della metodologia agile per lo sviluppo del software da parte del programmatore, infine il contratto è stato firmato e la consegna del programma per l’inizio delle attività nella settimana successiva.

Va notato che la metodologia proposta per la costruzione del software sarà Scrum, gestione agile per i progetti in questo segmento. Scrum è un framework veloce, facile e leggero, utilizzato per la gestione dell’espansione di prodotti complessi integrati con ambienti complessi. Scrum si avvale di un interappeal iterativo e incrementale per aggiungere valore di regolarità, riducendo i rischi del progetto (SABBAGH, 2017).

Rubin (2018) dimostra che in Scrum, i cicli sono chiamati Sprints. Portano dimensione fissa e riescono uno dopo l’altro, senza interruzioni tra di loro, cioè tutto in un progetto che utilizza Scrum avviene all’interno degli Sprint. Ogni Sprint è costituito da:

  • Sprint Planning Meeting, in cui si svolge la pianificazione dello Sprint;
  • Lavoro di sviluppo del prodotto, che include tutto ciò che è necessario per fornire una parte del prodotto ready-made di sprint;
  • Incontro quotidiano Scrum, integrato nello sviluppo quotidiano, che è un incontro quotidiano per generare visibilità e pianificare il giorno successivo di sviluppo;
  • Sprint Review Meeting, in cui i risultati dello sviluppo condotto in Sprint sono dimostrati ai clienti e alle altre parti interessate, offrendo il loro feedback;
  • Sprint Riunione retrospettiva, dove il team giudica cosa è andato bene e cosa ha bisogno di miglioramenti nel loro modo di lavorare;
  • Eventuali riunioni o sessioni pianificate aggiuntive necessarie, la visualizzazione di esempio, la riunione di pianificazione della versione e le sessioni di perfezionamento del backlog del prodotto.

Figura E rappresenta l’interazione di mischia, che indica la successione di elementi presenti in tutti i cicli (o sprint) e la successione di cicli.

Figura A: Interazione o successione di cicli di mischia (sprint)

Fonte: Autore.

Sprint inizia con la riunione di pianificazione dello sprint, in cui è previsto il lavoro da eseguire nello sprint stesso. In questa riunione, il team di sviluppo e proprietario del prodotto si sveglia dai migliori elementi del Product Backlog, su ciò che sarà sicuramente sviluppato. Cioè, semplificato da ScrumMaster, si seleziona una serie di argomenti dall’alto del Product Backlog che propongono capacità di sviluppo durante Sprint, un’anteprima, e si imposta un obiettivo di business da raggiungere con la prosperità di questi elementi, chiamato obiettivo sprint. Pertanto, il team di sviluppo si impegna a raggiungere l’obiettivo Sprint (KNAPP et.al, 2017).

Il team di sviluppo è per un massimo di quindici minuti in ogni giorno di lavoro di sviluppo, allo stesso tempo e luogo, per la riunione Daily Scrum. L’obiettivo dell’incontro è quello di garantire la trasparenza e la visibilità del proprio lavoro e pianificare, anche informalmente, il giorno successivo della produzione (RUBIN, 2018).

Il feedback archiviato dei clienti, master del master alla riunione di Sprint Review in questo caso, è richiesto da The Product Owner come materia prima per le modifiche nel Product Backlog – per cambiare il prodotto nel processo di generazione, cercando di soddisfare meglio le esigenze di consumatori (SABBAGH, 2017)

Backlog dello sprint è un elenco di elementi selezionati dall’inizio del Product Backlog per lo sviluppo di Product Increment in Sprint(what), aggiunto da un piano di come verrà eseguito questo lavoro (how). Il perfezionamento del backlog del prodotto è l’atto di aggiungere dettagli, stime e ordini agli articoli nel Product Backlog (KNAPP et.al, 2017).

Figura B: Il ciclo Scrum

Fonte: Autore.[/caption]

Attraverso rilasci regolari, il team di Scrum riceve feedback dagli utenti del prodotto e può quindi ridurre i rischi e produrre il prodotto giusto. Il team Scrum consente inoltre un senso di avanzamento del progetto ai propri clienti e stakeholder e può avere bonus all’investimento effettuato dai clienti del progetto (RUBIN, 2018).

Rubin (2018) afferma che potrebbe esserci una riunione di pianificazione del rilascio per ogni release, che si tiene in un dato momento prima dell’inizio del lavoro per la versione corrispondente, che dovrebbe avvenire durante l’ultimo Sprint di rilascio.

SVILUPPO

PHP® o PHP Hypertext Preprocessor, significa che il prodotto era inizialmente intitolato “Personal Home Page Tools”; e crescendo con un obiettivo, un nome nuovo e più appropriato è stato eletto con voto della comunità. La dimensione “.php” è consigliabile designare un file PHP® (SKLAR, 2004).

PHP® è un linguaggio di creazione di script incrostato in HTML® sul server. PHP può essere considerato come una raccolta di supertag HTML® che aggiungono addebiti server alle tue pagine web. È possibile utilizzare PHP per creare immediatamente una pagina Web complessa (SOARES, 2013).

PHP® non ottiene una relazione diretta con il layout, gli eventi o tutto ciò che comporta l’aspetto di una pagina web. Gran parte di ciò che viene realizzato da PHP è invisibile all’utente finale. Quando si visualizza una pagina PHP, non sarà in grado di dire che non è stato scritto in HTML®, perché il risultato finale di PHP® è HTML®.

HTML® è un linguaggio utilizzato per esporre e definire il contenuto di una pagina web in un formato strutturato, l’unico che il browser può interpretare per la visualizzazione del contenuto e XML è estremamente flessibile e facilmente manipolabile dalle applicazioni software , consente di adattare la struttura di un documento a qualsiasi situazione specifica, questi linguaggi sono stati scelti in questo studio perché la sua sintassi è abbastanza semplice (QUIERELLE, 2012; SILVA, 2010).

SOFTWARE

Il software è l’insieme modificabile di istruzioni, ordinato e logico, diretto all’hardware per l’esecuzione dei processi necessari per risolvere le procedure necessarie, alla risoluzione dei problemi e alle attività di elaborazione dei dati. Le classificazioni del software sono suddivise per uso, essendo di base, applicazione /applicazione e linguaggio di programmazione (SOMMERVILLE, 2011).

PRODOTTO FINALE

Il prodotto finale è costituito da un braccialetto bianco che ha spazio per l’inserimento di informazioni sul paziente, come nome completo, nei bambini aggiungere il nome completo della madre, la data di nascita, la registrazione ospedaliera, il codice a barre e/o il codice QR® e le tarjas a colori corrispondenti all’avviso di rischio. I colori potrebbero essere inseriti in base alla necessità presentata o segnalata dal paziente, cioè quanti ne sono necessari.

RISULTATI

GERIS – SOFTWARE PER LA GESTIONE DEI RISCHI DI ASSISTENZA CON PROPOSTA DI STAMPA BRACCIALE UNICA

Il nome proposto per il software era GERIS, che deriva dalle iniziali delle parole Risk Management. Il sistema consiste in un programma informatico con l’obiettivo di sostenere gli infermieri nel processo decisionale durante l’assistenza all’individuo attraverso la mappatura dei rischi di assistenza.

Per elaborare il progetto, inizialmente c’era una fase di raccolta dei dati e definizioni dei requisiti sviluppate dall’autore del prototipo. Il contenuto del prototipo si basa su strumenti e strumenti relativi alla pratica dell’assistenza infermieristica, come indicatori di qualità; diagnosi infermieristiche e documenti ufficiali rilasciati dal Ministero della Salute, così come altra letteraturatrovata in banche dati e libri specializzati.

Tabella 01 – Logica teorica per la costruzione di strumenti e allerta per il rischio

Informazioni BRASIL (2013, 2014a, 2013b); FIOCRUZ/Proqualis(2014); Gomes (2008); Hinrichsen (2011); Manual de Indicadores de Enfermagem NAGEH (2012); NANDA (2015); Lima, Melleiro (2011), Oliveira(2014). Siqueira (2015); Zárate-Graiales. et al.(2015); ANVISA (2013); American hospitalassociation (2008); ABNT (2010); Barcelos (2016); Costa, Meirelles, Erdmann(2013); Fassini (2012);Fawkes (2007) Hemesath (2015)Hoffmeister, Moura (2015); Milagres (2015); Neves,Melgaço (2001); Norris, Ranger (2009); OMS (2010); Pimenta et al. (2015); Public health and clinical systems (2014); Santos (2014); Smith et al. (2011); Sperandio (2002, 2008); Silva (2013); WHO(2007b);
Strumenti di classificazione del rischio BRASIL (2009 e 2004); Servin (2010);Amthuer(2015); Diogo (2007); Acosta, Duro, Lima (2012); Souza (2009); Duro (2010) FITZGERALD(2012)
Rischio di allergia Ribeiro (2015); NANDA (2015);
Rischio di broncoaspirazione NANDA (2015);
Rischio di estubazione accidentale NAGEH (2012); Barcellos et al. (2016); Carvalho (2010); Castellões, Silva, (2007, 2009); Duarte(2016); Neto et al. (2014)
Rischio di fuga Vieira; Dall’agnol (2009); Vieira (2005); COREN(2010b);
Rischio di lesioni da pressione NAGEH (2012), NANDA (2015); Laurenti et al.(2015); Lyder, Ayello (2008); Paranhos (1999); Freitas, Alberti (2013); SANTOS et al. (2015);
Rischio di caduta NAGEH (2012); Severo et al., (2014); NANDA(2015); Urbanato (2013); American geriatrics society (2010); Sociedade brasileira de geriatria egerontologia (2008);
Rischio di reazione trasfusionale BRASIL (2010)
Rischio di trasmissibilità Lacerda (2014); BRASIL (2010); Andrade (2013);
Rischio di esternalizzazione accidentale del sondanasoeteral NAGEH (2012); Pereira (2013);
Rischio di flebitis NAGEH (2012);Milutinović, Simin, Zec (2015); Marinho (2011); Tertuliano (2014); Ray-Barruel etal. (2014);
Rischio di infezione Almeida (2014); NANDA (2015);
Rischio di sanguinamento NANDA (2010)
Rischio di tromboembolismo venoso profondo Caramelli et al., (2004); Okuhara et al. (2015);SBACV (2015); Veiga et al. (2015)
Testimone di Geova França (2008); Takaschima (2016); COREN (2013);
Restrizione degli arti BRASIL (2016);
Palliative CREMESP, 2008; Faller (2016); Guimarães (2016); Lima, Oliveira (2015); Oliveira et al. (2016) Gomes, Othero (2016);Evangelista et al. (2016); BRASIL (2002); Santos, Oliveira, Feijao (2016); WHO(2002);
Rischio per il suicidio NANDA (2015); MS (2006); BRASIL (2006); OMS(2000); Bertolote, Santos, Bortega (2010);CREMESP (2008);

Fonte: Santana, 2017 – Prototipo di sviluppo software per la gestione dei rischi e la sicurezza dei pazienti con identificazione braccialetto stampa.

Per comporre il sistema di gestione e sicurezza dei rischi del paziente, chiamato GERIS, sono stati selezionati 17 avvisi, 14 dei quali erano rischi e tre avvisi di allarme.

Le allerta del rischio sono state: rischio di caduta, rischio di allergia, rischio di lesioni da pressione, rischio di reazione trasfusionale, rischio di broncoaspirazione, rischio di fuga, rischio di trasmissibilità, rischio di estubazione accidentale, rischio di flebitis, rischio di infezione, rischio di sanguinamento, rischio di tromboembolismo polmonare e trombosi venosa profonda, rischio di esternalizzazione accidentale della sonda nasoenterale e rischio di suicidio. Gli allarmi di attenzione sono: per essere un praticante del nome religioso Testimone di Geova, per avere la necessità di limitare la manipolazione degli arti ed essere in cure palliative, questi avvisi sono stati considerati perché sono estremamente importanti nell’assunzione di decisione di benessere.

Nella composizione degli avvisi, sono state incluse anche scale di rischio per l’assistenza per supportare l’identificazione dei rischi o dell’attenzione.

Il sistema contiene 36 schermi, che si presenteranno come segue:

  1. Schermi professionali di accesso e registrazione – 04 schermi
  2. Schermata del menu Home – schermata 01
  3. Schermate di ricerca e registrazione dei pazienti – 03 schermate
  4. Classifica dei rischi del modulo Screens – Rischi di assistenza e assistenza di emergenza – 02 schermi
  5. Screens Risk Alert Module – schermata 01
  6. Screens Modulo Avvisi e scale di valutazione di attenzione dei rischi – 24 schermi
  7. Screens View Bracelet – schermata 01

Le informazioni provenienti dalle icone del “menu paziente” sono state prestabilite in anticipo, in modo che l’utente possa accedervi con un solo tocco sul dispositivo di input (mouse).

Per lo sviluppo del software, la logica presentata nel diagramma qui sotto è stata rispettata:

Figura C: Diagramma software GERIS

Fonte: Autore.

Nel modulo di classificazione dei rischi – Prompt Service il sistema sarà strutturato in fasi che si riferiscono al processo di classificazione e gestione dei rischi. Le fasi chiamate: Classificazione del rischio per le cure di emergenza contiene il protocollo di Manchester e il protocollo di ricezione con classificazione del rischio, proposto dal Ministero della Salute, con opzioni di cura in base ai segni e ai sintomi dell’individuo.

Nel modulo di avviso sui rischi, verrà progettata l’identificazione e la selezione degli avvisi che potrebbero causare incidenti durante l’assistenza sanitaria e verrà progettata l’icona di registrazione delle informazioni specifiche per il rischio, con un’opzione di valutazione specifica per il rischio, con un’opzione di valutazione specifica del rischio, con un’opzione di valutazione specifica del rischio, con un’opzione di valutazione specifica del rischio, con un’opzione di valutazione specifica del rischio, con un’opzione di valutazione specifica del rischio, con un’opzione di valutazione specifica del rischio, con un’opzione di valutazione specifica del rischio, con un’opzione di valutazione specifica del rischio, con un’opzione di valutazione specifica del rischio, con un’opzione di valutazione specifica del rischio, con un’opzione di valutazione specifica del rischio, con un’opzione di valutazione specifica del rischio, con un’opzione di valutazione specifica del rischio, con un’opzione di valutazione specifica del rischio, con un’opzione di valutazione specifica del rischio, con un’opzione di valutazione specifica del rischio, con un’opzione di valutazione scale di rischio, consentendo la preparazione di avvisi di rischio che dovrebbero essere gestiti dagli infermieri, attraverso l’uso di questa banca dati precedentemente stabilita dal sistema, e generare automaticamente il braccialetto di identificazione con le strisce nei colori corrispondenti.

Nel modulo informativo saranno elencati gli avvisi di rischio e l’attenzione per gli infermieri di selezionare gli avvisi appropriati e inserire i dati per esso, come definito nella lista di controllo pre-stabilito, sarà scelto per gli elementi di selezione per fornire all’infermiere meno con il ruolo e la maggiore disponibilità assistenza diretta al paziente, questi record possono essere memorizzati e consultati e aggiornati, fornisce anche dati per scopi di ricerca statistica. Alcuni avvisi integreranno la scala di valutazione dei rischi per la registrazione del punteggio.

Nel modulo View Bracelet dopo che l’infermiere ha effettuato la valutazione del rischio o la selezione di avvisi di rischio o anche entrambi per lo stesso paziente può vedere l’illustrazione del braccialetto unico con i colori delle strisce scelte per la conferenza dati e stampare dopo la conferma o optare per la correzione sull’icona appropriata.

Gli schermi saranno sviluppati con colori chiari e standardizzati, le attività con informazioni diverse saranno suddivise in diversi schermi, per facilitare la memorizzazione dell’utente, e questa separazione sarà fatta con l’uso di icone di input. Il menu visualizzato contiene le opzioni per le informazioni sul contenuto.

Figura D: Schermata di accesso professionale

La schermata di accesso professionale mira a garantire un’accessibilità sicura al sistema, considerando i requisiti di tracciabilità relativi alla data, all’ora e all’accesso nominale degli utenti. Come accennato nella figura J, la registrazione precedente consentirà la preparazione del login e della password individuale che consente l’accesso al software.

Fonte: Autore.[/caption]

Figura E: Schermata del menu del paziente: moduli

Fonte: Autore.[/caption]

Figura F: Schermata pronta al viso: valutazione del rischio ACCR

Quando si seleziona l’icona “pronto per la cura” nella schermata del menu del paziente: moduli (vedere la figura N) è possibile fare clic sull’icona ACCR per eseguire la valutazione del rischio per i pazienti ammessi al prompt. Sulla schermata pronta partecipazione: Classificazione dei rischi ACCR è necessario completare le seguenti informazioni sullo schermo in questione: numero di registrazione medica, accordo pubblico o privato e data e ora di ammissione.

Alla fine del riempimento, è necessario fare clic sul pulsante blu “continua” per continuare la valutazione del rischio selezionata in precedenza.

Fonte: Autore.[/caption]

Figura G: Assistenza ai rischi dello schermo

La schermata dei rischi per le cure è presente in due icone sullo schermo del menu del paziente: i moduli (vedi Figura N), sono che sollecitano la cura e il ricovero in ospedale. È possibile scegliere l’area in cui il paziente viene riammesso o riclassificato. Questa schermata offre la possibilità di quattordici rischi di assistenza e tre avvisi di rischio. L’infermiere deve fare clic sull’opzione desiderata e continuare la classificazione.

Sul lato diretto dello schermo è possibile controllare i rischi e gli avvisi già classificati, in “elementi selezionati”, ed è possibile conservarli o eliminare tutto!” prima di stampare il braccialetto di identificazione del colore. Questa funzione ha lo scopo di garantire una revisione o un aggiornamento della classificazione prima di stampare il braccialetto.

Alla fine del riempimento, è necessario fare clic sul pulsante blu “generare braccialetto” per visualizzare il layout del braccialetto da stampare (vedere Figura AI) o fare clic sul pulsante bianco “annullare, tornare” per interrompere la classificazione eseguita.

Fonte: Autore.[/caption]

Figura H: Schermo “view bracelet”

Il display del bracciale identificativo con strisce colorate in base ai rischi e agli avvisi classificati presenta sullo schermo dei “rischi di cura” (vedi figura M), il pulsante blu “genera braccialetto” è stato programmato per finalizzare la classificazione e prodotto di stampa.

Sul lato destro dello schermo è possibile controllare i rischi o gli avvisi scelti durante la valutazione del paziente e controllare il braccialetto prima di stampare. Se il rischio e/o l’avviso aumenta o è necessaria una sottrazione, è possibile chiudere il braccialetto generato sul pulsante rosso e sulla stessa schermata per continuare la correzione. Per sottrarre un rischio e/o un avviso al momento del braccialetto è necessario andare su “oggetti selezionati” e fare clic sul simbolo o per annullare tutto, basta fare clic su “pulisci tutto!”. In caso di aumento del rischio e/o avviso, continuare la classificazione dell’articolo desiderato solo dopo la chiusura del braccialetto.

Fonte: Autore.

CONSIDERAZIONI FINALI

La sicurezza dei pazienti è stata oggetto di discussioni e studi in Brasile e in tutto il mondo, ed è diventata il centro di tutte le istituzioni sanitarie.

L’identificazione del paziente è il primo obiettivo internazionale di sicurezza del paziente e considerato fondamentale, se seguito correttamente il protocollo, per evitare errori e incidenti che causano danni al paziente.

I braccialetti di identificazione sono diventati usuali nella maggior parte delle istituzioni, principalmente ospedaliere, a causa della facilità di impianto e l’efficacia nell’identificazione. Sono anche scelte per allertare i rischi e aiutare a identificare le informazioni cliniche.

Tuttavia, sono spesso utilizzati in modo improprio, così come i colori che segnalano un rischio o informazioni cliniche, non sono standardizzati, facilitando il verificarsi dell’errore.

La tecnologia ha cominciato ad essere utilizzata su larga scala nella sicurezza dei pazienti e nella gestione dei rischi. L’informazione sanitaria e la tecnologia della comunicazione sono diventate fondamentali nell’era dei computer. Le cartelle cliniche elettroniche, collocate in sistemi e software complessi, standardizzano ed attivano le registrazioni, garantendo l’accesso alle informazioni e riducendo al minimo gli errori nelle comunicazioni multidisciplinari su larga scala.

In questo modo, creare software che soddisfi la necessità di standardizzare e ridurre al minimo l’errore nell’identificazione del paziente, in cui gli infermieri classificano i rischi e prescrivono cure per questi rischi nei database elettronici e un facile accesso a tutti, nonché compilare tutte le informazioni e gli avvisi su un braccialetto singolo sarebbe un grande passo nel fornire assistenza sicura.

RIFERIMENTI

AGÊNCIA NACIONAL DE VIGILÂNCIA SANITÁRIA (ANVISA). Rede sentinela – histórico. Disponível em: http://www.anvisa.gov.br/servicosaude/hsentinela/historico.htm. Acesso em: 28 out. 2018.

AGÊNCIA NACIONAL DE VIGILÂNCIA SANITÁRIA. Assistência segura: uma reflexão aplicada à prática. Segurança do Paciente e Qualidade em Serviços de Saúde. Brasília: ANVISA, 2013.

ASSOCIAÇÃO BRASILEIRA DE NORMAS TÉCNICAS (ABNT). ABNT NBR ISSO 31000. Gestão de riscos – Princípios e diretrizes. Rio de Janeiro: ABNT, 2010.

ASSOCIAÇÃO BRASILEIRA DE NORMAS TÉCNICAS. Tecnologia de informação Processos de ciclo de vida de software. Rio de Janeiro. 1998. Disponível em:

<http://aulasprof.6te.net/Arquivos_Aulas/06Qualidade_Soft/ABNT_NBR_ISO_12207. pdf> Acesso em: 18 jan.2019.

ÁVILA, A, M. Identificação por radiofrequência: tecnologia inteligente, hospital eficiente, qualidade e segurança para o paciente, 2012. Monografia (Especialização em Informação Científica e Tecnológica em Saúde) – Informação Científica e Tecnológica em Saúde, Fundação Oswaldo Cruz, Porto Alegre, 2012.

BAKKEN, S. S. et al. PHP Manual. Disponível em: <http://br.php.net/get/php_ manual_pt_BR.chm/from/this/mirror>. Acesso em: 20 mar. 2019.

BATTISTI, Júlio. Apostila de Hardware. Banco de Tutoriais do site Júlio Battisti, 2009. Disponível em: Acessado em 26 de abril de 2019.

BRASIL. Ministério da Saúde. Agência Nacional de Vigilância Sanitária. Resolução nº 36, de 25 de julho de 2013. Implantação do Núcleo de Segurança do Paciente em Serviços de Saúde. Diário Oficial da União25 jul 2013; Seção 2. Disponível em: <http://bvsms.saude.gov.br/bvs/ /anvisa/2013.htm> Acesso em: 15 ago. 2018.

BRASIL. Ministério da Saúde. Gabinete do Ministro. Portaria MS/GM nº 529, de 1 de abril de 2013. Institui o Programa Nacional de Segurança do Paciente (PNSP). Diário Oficial da União. 2013b. Disponível em: <http://bvsms.saude.gov.br/bvs/saudelegis/gm/2013/prt0529_01_04_2013.html> Acesso em: 15 ago. 2018.

BRASIL. Ministério da Saúde; Fundação Oswaldo Cruz; Agência Nacional de Vigilância Sanitária. Documento de referência para o Programa Nacional de Segurança do Paciente. Brasília – DF, 2014. Disponível em: <http://bvsms.saude.gov.br/bvs/publicacoes/documento_referencia_programa_nacional_seguranca.pdf> Acesso em: 06 ago. 2018.

CANDIDO, A. H. L; JUNIOR, KW. Design de produto e a pratica de construção de modelos e protótipos. Publicado em LDSM – Laboratório de Design e Seleção de Materiais.2009.

CONSELHO FEDERAL DE MEDICINA; SOCIEDADE BRASILEIRA DE INFORMÁTICA EM SAÚDE. Cartilha sobre Prontuário Eletrônico – A Certificação de Sistemas de Registro Eletrônico de Saúde. São Paulo, 2012. Disponível em: <http://portal.cfm.org.br/Cartilha_SBIS_Pront_Eletr.pdf> Acesso em: 10 set. 2018.

COSTA, V.T; MEIRELLES, B.H.S; ERDMANN, A.L. Melhores práticas do enfermeiro gestor no gerenciamento de risco. Rev. Latino-Am. Enfermagem, Ribeirão Preto, v. 21, n. 5, set/out. 2013.

DEGRACE, Peter; HULET, Leslie. Wicked problems, righteous solutions. USA: [s. n.], 1990.

EDWARDS, C. Anatomia e fisiologia dos computadores. In: HANNAH, Kathryn J.; BALL, Marion J.; EDWARDS, Margaret J.A. Introdução à informática em enfermagem. 3. ed, Porto Alegre: Artmed, p. 26-41, 2009.

FRAGATA, José; SOUSA, Paulo; SANTOS, Rui Seabra. Organizações de saúde seguras e fiáveis/confiáveis. In: SOUSA, Paulo; MENDES, Walter (org.). Segurança do Paciente: criando organizações de saúde seguras. 1. ed. Rio de Janeiro: FIOCRUZ, 2014. v. 2, cap. 1, p. 17-36. Disponível em: <http://books.scielo.org/id/vtq2b/cpub/sousa-9788575415948.epub> Acesso em: 10 set. 2018.

FASSINI, P; HAHN, G.V. Riscos à Segurança do Paciente em Unidade de Internação Hospitalar: Concepções da Equipe de Enfermagem. Rev. Enferm UFSM, Rio Grande do Sul, v. 2, n. 2, p. 290-299, Mai/Ago 2012.

GIL, Antônio Carlos. Como elaborar projetos de pesquisa. 5 ed. São Paulo: Atlas, 2010.

GOMES, Adelia Quadros Farias. Iniciativas para segurança do paciente difundidas pela Internet por organizações internacionais: estudo exploratório, 2008. 135 f. Dissertação (Mestrado em Enfermagem) – Escola Nacional de Saúde Pública Sérgio Arouca ENSP. Rio de Janeiro, dezembro de 2008.

HOFFMEISTER, Louíse Viecili; MOURA, Gisela Maria Schebella Souto de. Uso de pulseiras de identificação em pacientes internados em um hospital universitário: aplicação na atenção hospitalar. Revista Latino-Americana de Enfermagem, Ribeirão Preto, v. 23, n. 1, jan/fev. 2015. Disponível em: <http://www.scielo.br/scielo.php?pid= &script=sci_arttext&tlng=pt> Acesso em: 10 set. 2018.

HOLLNAGEL, Elci. Proactive approaches to safety management. London: The Health Foundation; 2012.

International Civil Aviation Organization. Safety management. Annex 19 to the Convention on International Civil Aviation. Quebec: ICAO, 2013 Jul.

LAURENTI, Thaís Cristina et al. Gestão Informatizada de indicadores de úlcera por pressão. J. health inform, v.7, n.3, p. 94-8, set. 2015. Disponível em: <http://www.jhi-sbis.saude.ws/ojs-jhi/index.php/jhi-sbis/article/view/345> Acesso em: 31 ago. 2018.

LIMA, Helidéia de Oliveira; DUTRA, Elisabete Costa Reis. O gerenciamento de riscos na saúde: aplicação na atenção hospitalar. Revista de Administração Hospitalar e Inovação em Saúde, Minas Gerais, v. 4, n. 2, p. 87-90, 12 jul. 2010. Disponível em: <file:///C:/Users/Samsung/Downloads/1114-Texto%20do%20artigo-(1).pdf> Acesso em: 10 set. 2018.

KNAPP, Jack; ZERATSKY, John. SPRINT o método usado no Google para testar e aplicar novas ideias em apenas cinco dias. [S. l.]: Intrínseca, 2017. E-book.

KRAUSE, Thomas R., HIDLEY, J.H. Taking the lead in patient safety: how healthcare leaders influence behavior and create culture. New Jersey: John Wiley & Sons; 2009.

MAGALHÃES, Gildo. Introdução à metodologia da pesquisa: caminhos da ciência e tecnologia. São Paulo: Ática, 2005.

MAY, Chris Vander. Lições práticas sobre construções e lançamento de softwares aprendidas no dia a dia de trabalho no Google e Amazon. [S. l.]: Novatec, 2013. E-book.

MARQUES, Paulo Leonardo Ponte et al. Da pré-história à idade “mídia”: a evolução da tecnologia no desenvolvimento da humanidade. In: SANTOS, Zélia Maria de Sousa Araújo; FROTA, Mirna Albuquerque; MARTINS, Aline Barbosa Teixeira. Tecnologias em Saúde: da abordagem teórica a construção e aplicação no cenário do cuidado. 1. ed. Fortaleza: EdUECE, 2016. cap. 1, p. 24-42.

MORIMOTO, Carlos E. Hardware. O Guia Definitivo. [S. l.: s. n.], 2014. E-book.

MORIMOTO, Carlos. Manual de Hardware completo. [S. l.: s. n.], 2015. E-book.

NASCIMENTO, João Costa; DRAGANOV, Patrícia Bover. História da qualidade em segurança do paciente. História da enfermagem: revista eletrônica, Portugal, v. 6, n. 2, p. 299-309, 28 nov. 2015. Disponível em: <http://here.abennacional.org.br/here/seguranca_do_paciente.pdf> Acesso em: 10 ago. 2018.

NEVES, Lourdes Alexandrina Castro; MELGAÇO, Regina Maria Tavares. A identificação do paciente como indicador de qualidade, 2011. Dissertação (Mestrado em Gestão de Ambiente e Segurança em Estabelecimentos Assistenciais de Saúde) – Universidade Federal do Estado do Rio de Janeiro. 2011. Disponível em: <http://proqualis.net/dissertacao/o-paciente-como-indicador-de-qualidade> Acesso em: 30 ago. 2018.

PARANAGUÁ, T.T.de. B; BRAGA, Q.de. P; BEZERRA, A.L.Q et al. Eventos adversos: instrumento de gerencia de la asistencia para la seguridad del paciente en el servicio de urgências, Enferm. glob, v. 13, n. 34, p. 206-23, abr. 2014.

PEREIRA, Déborah Santana et al. A tecnologia como ferramenta promotora da saúde. In: SANTOS, Zélia Maria de Sousa Araújo; FROTA, Mirna Albuquerque; MARTINS, Aline Barbosa Teixeira. Tecnologias em Saúde: da abordagem teórica a construção e aplicação no cenário do cuidado. 1. ed. Fortaleza: EdUECE, 2016. cap. 3, p. 64-82.

PEREIRA, Maria das Dores; SOUZA, Diego Floriano de; FERRAZ, Fabiane. Segurança do paciente nas ações de enfermagem hospitalar: uma revisão integrativa da literatura. Revista Inova Saúde, Criciúma, v. 3, n. 2, p. 123-156, 3 nov. 2014. Disponível em: <http://periodicos.unesc.net/article> Acesso em: 10 ago. 2018.

PINOCHET, Luis Hernan Contreras. Tendências de tecnologia de informação na gestão da saúde. O Mundo da Saúde, São Paulo, v. 35, n. 4, p. 382-394, 29 jan. 2011. Disponível em: <http://bvsms.saude.gov.br/bvs//tendencia.pdf> Acesso em: 10 set. 2018.

PRESSMAN, Roger S.; MAXIM, Bruce R. Engenharia de software: uma abordagem profissional. 7.ed. Porto Alegre: AMGH, 2011. Disponível em: <https://pt.scribd.com/document/341109152/Engenharia-de-Software-Uma- Abordagem-Profissional-pdf> Acesso em: 10 set. 2018.

QUIERELLE, D. A. Criando Sites com HTML-CSS-PHP. Construindo um projeto- Iniciante. São Paulo, p. 6-10, 2012. Disponível em: https://www.clubedeautores.com.br/book/126851-Criando_sites_com_HTMLCSSPHP#.WTyJmJLyvcs Acesso em: 22 jan. 2019.

REDE BRASILEIRA DE ENFERMAGEM E SEGURANÇA DO PACIENTE. Estratégias para a segurança do paciente: manual para profissionais da saúde. São Paulo, 2013. Disponível em: <http://www.rebraensp.com.br/pdf/manualseguranca_paciente.pdf> Acesso em: 22 ago. 2018.

RUBIN, Kenneth. SCRUM Essencial um guia prático para o mais popular processo ágil. [S. l.]: Alta Books, 2018. E-book.

SABBAGH, Rafael. SCRUM Gestão ágil para projetos de sucesso. São Paulo: [s. n.], 2017.Disponívelem:file:///C:/Users/55119/Downloads/Scrum%20Gestão%20ágil%20para%20projetos%20de%20sucesso%20-%20Casa%20do%20Codigo.pdf. Acesso em: 20 nov. 2018.

SANTOS, Sérgio Ribeiro dos. Informática em enfermagem: desenvolvimento de software livre com aplicação assistencial e gerencial. Rev Esc Enferm USP, São Paulo, v. 44, n. 2, p. 295-301, 2010. Disponível em: < http://www.ee.usp.br/reeusp> Acesso em: 30 ago. 2018.

SANTOS, Dartagnan Sousa dos. Segurança do paciente: implantação de pulseiras de identificação na uti adulto, 2014. 31 f. Monografia (Especialização em Enfermagem) – Universidade Federal de Santa Catarina. Florianópolis, 2014.

SÃO PAULO. Lei n. 10.241 de 17 de março de 1999. Dispõe sobre os direitos dos usuários dos serviços e das ações de saúde no Estado e dá outras providências. São Paulo: Assembléia Legislativa do Estado de São Paulo; 1999. Disponível em: <http://www.al.sp.gov.br/repositório/legislação/lei/1999> Acesso em: 10 set. 2018.

SKLAR, David. Learning PHP 5. [S. l.]: Reilly, 2004.

SOARES, Bruno. Aprendendo a linguagem PHP. São Paulo: Ciência Moderna, 2013. E-book.

SOMMERVILLE, I. Engenharia de Software [recurso eletrônico]. 9. ed. São Paulo: Pearson Prentice Hall, 2011. Disponível em: http://www.ifcamboriu.edu.br/~catia/IA16/Engenharia_Software_3Edicao.pdf Acesso em: 24 jan. 2019

SOUSA, Paulino. Sistemas de Informação em Enfermagem: novos desafios, novas oportunidades. Rev. esc. enferm. USP, São Paulo. v. 46, n. 5, p. 1-2, out. 2012. Disponível em: <http://www.scielo.br/scielo.6001&lng=pt&nrm=iso> Acesso em: 31 ago. 2018.

SOUZA, Dalva Inês et al. Manual de orientações para projetos de pesquisa. Novo Hamburgo: Fundação Escola Técnica Liberato Salzano Vieira da Cunha, 2013.

SPERANDIO, Dircelene Jussara. Sistematização da Assistência de Enfermagem: Proposta de um software – protótipo, 2002. 75 f. Dissertação (Mestrado em Enfermagem) – Escola de Enfermagem de Ribeirão Preto da Universidade de São Paulo. Ribeirão Preto, 2002.

TORRES, Gabriel. Hardware e Redes. [S. l.: s. n.], 2010. E-book.

WATSON, D.S. Standardizing Wristband Colors. AORN J. v. 90, n. 3, p. 449-52, 2009.

WIKIPEDIA, Enciclopédia Livre. Microsoft Windows. Disponível em: Acessado em 05 de maio de 2019.

WORLD HEALTH ORGANIZATION. Collaborating Centre Patient Safety (Solutions). Washington, 2006. Disponível em: <http://www.who.int/patientsafety/Release.pdf> Acesso em: 07 ago. 2018.

WORLD HEALTH ORGANIZATION. Patient Safety Solutions Preamble, Genebra, Mai. 2007. Disponível em: <http://www.who.int/patientsafety/ patient safety /Preamble.pdf> Acesso em : 06 ago. 2018.

WORLD HEALTH ORGANIZATION. World Alliance for Patient Safety: forward programme. Genebra, 2005. Disponível em: <http://www.who.int/patientsafety/en/brochure_final.pdf> Acesso em: 06 ago. 2018.

WORLD HEALTH ORGANIZATION. World Alliance for Patient Safety, Taxonomy: The Conceptual Framework for the International Classification for Patient Safety: final technical report. Genebra, jan. 2009. Disponível em: <http://www.who.int/patientsafety/taxonomy/icps_full_report.pdf> Acesso em: 07 ago. 2018.

[1] Master di master di programma di lavoro professionale del processo di cura, Specialista in Sicurezza del Paziente, Infermieristica Universitaria.

Inviato: Luglio, 2019.

Approvato: agosto 2019.

5/5 - (1 vote)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita