REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Casi confermati di dengue in Brasile tra il 2008 e il 2012

RC: 87915
134
4.7/5 - (3 votes)
DOI: 10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/dengue-in-brasile

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

FACCO, Lucas [1], MADEIRA, Laura Wanessa [2], FECURY, Amanda Alves [3], ARAÚJO, Maria Helena Mendonça de [4], OLIVEIRA, Euzébio de [5], DENDASCK, Carla Viana [6], SOUZA, Keulle Oliveira da [7], DIAS, Claudio Alberto Gellis de Mattos [8]

FACCO, Lucas. Et al. Casi confermati di dengue in Brasile tra il 2008 e il 2012. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 05, Ed. 12, Vol. 10, pp. 17-27. dicembre 2020. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/salute/dengue-in-brasile, DOI: 10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/dengue-in-brasile

RIEPILOGO

La dengue è causata da un virus dell’RNA, che ha 4 variazioni identificate presenti nell’ambiente umano. Le sue principali manifestazioni sintomalogiche includono febbre, dolore muscolare (mialgia), dolore oculare retrò, dolori articolari (artralgia), mal di testa (mal di testa), nausea, vomito e altri, come eruzione cutanea. Questo articolo mira a mostrare il numero di casi di dengue confermati in Brasile tra il 2008 e il 2012. In Brasile, la dengue è caratterizzata come un grave problema di salute pubblica, essendo una delle malattie di natura infettiva che è molto presente. Alcuni fattori, come il clima (prevalentemente tropicale), infrastrutture carenti dell’ambiente urbano, oltre all’espansione demografica, che si verifica in modo disordinato, possono provocare ed eventualmente giustificare questo scenario nazionale. Rappresenta un grave problema di salute pubblica, poiché il controllo della malattia dipende dalla lotta contro il suo vettore, che si diffonde molto facilmente nel paese, a causa di fattori climatici e antropici. Affinché la malattia possa essere affrontata in modo efficiente nel paese, il metodo più efficace è combattere il vettore. La spazzatura e i materiali devono essere separati e conservati in modo efficiente in luoghi adatti per un ulteriore riciclaggio, in modo che non accumulino acqua e diventino siti di riproduzione delle zanzare.

Parole chiave: Dengue, Aedes aegypti, Epidemiologia.

INTRODUZIONE

La dengue è una patologia febbrile causata da un arbovirus, che fa parte della famiglia Flaviridae (MASERA et al., 2011). L’infezione umana da questo virus (virus dell’RNA) si verifica attraverso il morso della zanzara ematofago femminile chiamata Aedes aegypti. Questo virus ha 4 varianti identificate, che sono: DENV-1, DENV-2, DENV-3 e DENV-4, e il potenziale per l’infezione da virus in una persona è solo una volta per ciascuno di questi tipi, perché il corpo sviluppa un’immunità specifica per ogni sierotipo (XAVIER et al., 2014). Oltre a queste 4 variazioni, nel 2013 è stato isolato il quinto sierotipo dengue (DENV-5), ma ha un ciclo selvaggio, a differenza delle altre (MUSTAFA et al., 2014). La malattia ha diverse forme cliniche, come dengue classica, dengue con complicanze, febbre emorragica dengue, e se si evolve nella sua forma più grave, sindrome da shock dengue (DIAS et al., 2010).

Le principali manifestazioni legate alla dengue sono febbre (di solito alta e con esordio improvviso), forte dolore muscolare (mialgia), dolore retrooculare, dolori articolari (artralgia), mal di testa (mal di testa), nausea, vomito e altri sintomi, come eruzione cutanea, quest’ultimo più comune nelle infezioni che si verificano principalmente, ed emorragie in modo più raro e possono portare il rischio di morte al paziente (DIAS et al. , 2010).

In Brasile, sebbene ci siano campagne per controllare il vettore della malattia, non si verificano con l’efficacia necessaria, poiché la crescita del numero di casi di dengue e decessi per la malattia è aumentata fortemente tra il periodo 2000-2015 (ARAÚJO et al., 2017).

I pazienti con sospetta dengue possono essere stratificati in quattro diversi gruppi mediante diagramma di flusso del Ministero della Salute (gruppi A, B, C e D), in base alla presenza o meno di qualche segno di gravità. I pazienti hanno generalmente bisogno di iniziare l’idratazione dopo che la dengue è sospettata e i gruppi A e B ricevono idratazione orale, mentre i gruppi C e D ricevono idratazione endovenosa (BRASIL, 2016).

Affinché la prevenzione e il controllo della dengue avvengano in modo efficiente, è necessario combattere assiduamente il vettore e gli ambienti di vita devono essere costantemente puliti, al fine di evitare la presenza di oggetti che possono riprodursi per la zanzara, poiché accumulano acqua. Gli insetticidi sono anche utili per il controllo e la prevenzione della malattia, poiché sono in grado di eliminare il vettore, sia nella sua forma adulta che immatura. (FURTADO et al., 2019).

In Brasile, nel 2012, sono stati segnalati 576.758 casi di dengue (attraverso la variabile di genere) e il 44% di questo valore (255.069 casi) corrispondeva ai maschi, mentre il restante 56% (321.386 casi) era femminile. Nello stesso periodo, lo stato di Rio de Janeiro ha avuto il maggior numero di notifiche (177.798 casi), rappresentando circa il 30% di tutti i casi nazionali segnalati durante il periodo analizzato (SILVA et al., 2014).

OBIETTIVI

Questo articolo mira a mostrare il numero di casi di dengue confermati in Brasile tra il 2008 e il 2012.

METODO

Risultati ottenuti sul sito web di DATASUS (http://datasus.saude.gov.br). In primo luogo, è stata selezionata la scheda “accesso alle informazioni”, quindi è stata selezionata l’opzione ” “informazioni sulla salute (TABNET)”, quindi cliccato su “epidemiologica e morbilità”. Nella pagina seguente, abbiamo selezionato “Malattie e malattie da notifica – Dal 2007 in poi (SINAM)”. Nella pagina successiva è stata selezionata l’opzione “Dengue”. Nella scheda “copertura geografica” è stata selezionata l’opzione “Brasile per regione, UF e comune”. Per ottenere i dati, sono state selezionate le seguenti opzioni nel campo della riga: “Sintomi dell’anno 1°”, “fascia d’età”, “Regione di notifica”, “sesso”, “evoluzione della notifica”, “notifiche da parte di donne incinte”, “zona di residenza”, “notifica per scuola” e “notifica per classe”. fine. Per tutte le opzioni precedenti, l’opzione “non attivo” è stata selezionata nel campo colonna; nel campo “contenuto”, l’opzione “casi confermati”; e nei periodi di dati disponibili dal 2008 al 2012.I grafici dati sono stati realizzati all’interno dell’applicazione Excel, un componente della suite Microsoft Corporation Office. La ricerca bibliografica è stata condotta in articoli scientifici, utilizzando computer del laboratorio informatico dell’Istituto Federale di Educazione, Scienza e Tecnologia di Amapá, Macapá Campus, situato a: Rodovia BR 210 KM 3, s/n – Bairro Brasil Novo. CAP: 68.909-398, Macapá, Amapá, Brasile.

RISULTATI

La figura 1 mostra la percentuale di casi di dengue confermati in Brasile tra il 2008 e il 2012, all’anno. La percentuale più alta si è verificata nel 2010 (30,51%), seguita dal 2011 (21,34%), 2012 (18,01%), 2008 (17,39%) e infine, il 2009 (12,75%).

La figura 1 – Mostra la percentuale di casi di dengue confermati in Brasile tra il 2008 e il 2012, all’anno.

La figura 2 mostra la percentuale di casi di dengue confermati in Brasile tra il 2008 e il 2012, per regioni del paese. Nel periodo di studio, la regione sud-orientale ha presentato la più alta percentuale di casi (44,77%), seguita dal Nordest (26,99%), dal Midwest (14,69%), dal Nord (11,09%) e Sud (2,47%).

La figura 2 – mostra la percentuale di casi di dengue confermati in Brasile tra il 2008 e il 2012, per regioni del paese.

La figura 3 mostra la percentuale di casi di dengue confermati in Brasile tra il 2008 e il 2012, per area di residenza. L’area urbana ha presentato un’ampia percentuale di casi (87,18%) e la percentuale di aree rurali è stata significativamente inferiore (5,07%). Inoltre, lo 0,38% dei casi si è verificato nella regione periurbana e il 7,37% non è stato determinato.

La figura 3 – mostra la percentuale di casi di dengue confermati in Brasile tra il 2008 e il 2012, per area di residenza.

La figura 4 mostra la percentuale di casi di dengue confermati in Brasile tra il 2008 e il 2012, per fascia d’età. Si noti che, durante il periodo studiato, la fascia d’età con la più alta percentuale di casi è stata di 20-39 anni (38,28%), seguita da 1 a 19 (30,84%), da 40 a 59 (21,93%), da 60 a 69 (4,55%), da 70 a 79 anni (2,02%), <1 ano (1,61%) e 80 ou mais (0,60%). Inoltre, lo 0,15% dei casi non ha avuto la fascia di età determinata.

La figura 4 – mostra la percentuale di casi di dengue confermati in Brasile tra il 2008 e il 2012, per fascia d’età.

La figura 5 mostra la percentuale di casi confermati di dengue in Brasile tra gli anni dal 2008 al 2012, secondo l’istruzione. Il valore più alto di casi si è verificato nella categoria Istruzione Liceo Completo (17,65%), seguita dal quinto all’8° grado di istruzione elementare incompleta (EF) (17,59%), dal 1° al 4° grado di EF incompleto (12,17%), Liceo incompleto Scuola (10,44%), Scuola elementare completata (8,49%), 4° anno scolastico incompleto (7,23%), Istruzione superiore completata (4,50%), Istruzione superiore incompleta (2,95%) e analfabeta (1,81%). Il 17,18% del totale rientra nella categoria “Non applicabile”.

La figura 5 – Mostra la percentuale di casi di dengue confermati in Brasile tra il 2008 e il 2012, per istruzione.

La figura 6 mostra la percentuale di casi di dengue confermati in Brasile tra il 2008 e il 2012, per genere. Si noti che la percentuale di casi confermati durante il periodo in esame è stata più elevata tra le donne (55,08%), mentre gli uomini rappresentavano il 44,92% dei casi.

La figura 6 mostra la percentuale di casi di dengue confermati in Brasile tra il 2008 e il 2012, per genere.

La figura 7 mostra la percentuale di casi di dengue confermati in Brasile tra il 2008 e il 2012, in base all’età gestazionale. Il 30,26% dei casi corrispondeva al 2° trimestre dell’età gestazionale, seguito dal 1° trimestre (26,01%) e 3° trimestre (23,53%). Il 20,21% dei casi è stato ignorato dalla loro età gestazionale.

La figura 7 – Mostra la percentuale di casi di dengue confermati in Brasile tra il 2008 e il 2012, in base all’età gestazionale.

La figura 8 mostra la percentuale di casi di dengue confermati in Brasile tra il 2008 e il 2012, secondo la classificazione finale dei casi. Un valore ampiamente più elevato è stato osservato per la dengue classica (51,33%), seguita da Dengue con complicanze (22,39%), inconcludente (13,99%), sindrome da shock dengue (10,80%) febbre emorragica dengue (0,29%). L’1,00% dei casi non è stato specificato (Ign/Branco).

La figura 8 – mostra la percentuale di casi di dengue confermati in Brasile tra il 2008 e il 2012, secondo la classificazione finale dei casi.

La figura 9 mostra la percentuale di casi di dengue confermati in Brasile tra il 2008 e il 2012, a causa dell’evoluzione dei casi. La grande maggioranza dei casi si è evoluta con Cure (71,68%), seguita dallo 0,07% dei decessi per lesioni riportate, dallo 0,02% dai decessi per un’altra causa e dallo 0,01% dai decessi in esame. Il 28,23% dei casi non è stato specificato (Ign/Branco).

La figura 9 – Mostra la percentuale di casi di dengue confermati in Brasile tra il 2008 e il 2012, a causa dell’evoluzione dei casi.

DISCUSSIONE

In Brasile, la dengue è caratterizzata come un grave problema di salute pubblica, essendo una delle malattie di natura infettiva che è molto presente. Alcuni fattori, come il clima (prevalentemente tropicale), le infrastrutture carenti dell’ambiente urbano, oltre all’espansione demografica, che si verifica in modo disordinato (COSTA e CALADO, 2016), possono provocare ed eventualmente giustificare questo scenario nazionale, caratterizzando l’aggravamento del numero di casi tra il periodo 2009-2010 e la più alta percentuale di notifiche, in considerazione del periodo studiato , si svolge nel 2010.

Tra le regioni geografiche brasiliane, quella con il maggior numero di casi di dengue è il sud-est, e lo stato con il più alto valore percentuale di casi è Rio de Janeiro, e questo, nel 2012, rappresentava circa il 30% dei casi nazionali. La regione sud-orientale è la regione con il più alto grado di urbanizzazione, e Rio de Janeiro presenta un disturbo visibile nella sua crescita urbana, poiché si nota l’espansione delle favelas e, concomitante, segregazione socio-spaziale, fattori che innescano la disuguaglianza e la difficoltà della vita locale, poiché condizioni igieniche molto precarie favoriscono la proliferazione della Zanzara Aedes Aegypti, vettore di dengue (SILVA et al., 2014).

La stragrande maggioranza dei casi di dengue si verifica nella regione urbana e, nel periodo di studio, rappresentava quasi il 90% dei casi totali. La regione urbana ha una crescita e uno sviluppo costanti, tuttavia, non sempre si verifica in modo adeguato, favorendo l’aumento dei siti di riproduzione per il vettore. Uno dei fattori che possono spiegare questo aumento sarebbe la raccolta inefficiente della spazzatura, dal momento che non tutte le località sono contemplate allo stesso modo e, quindi, soprattutto i materiali usa e getta, possono favorire l’accumulo di acqua e generare un ambiente favorevole alla proliferazione delle zanzare. Inoltre, le residenze situate nei centri urbani sono molto vicine, quindi se ci sono focolai vettoriali in una casa, anche le abitazioni vicine saranno soggette a dengue, fornendo una facilità ancora maggiore per la dispersione delle zanzare in vari ambienti (HORTA et al., 2013).

La fascia d’età la cui percentuale di notifiche era più completa è di 20-39 anni, una caratteristica che viene corroborata in altri studi, denotando l’aumento dell’incidenza dei casi attraverso l’aumento dell’età, e questo aumento si stabilizza nella fascia di età tra i 30 e i 39 anni, diminuendo significativamente da esso (RIBEIRO et al., 2006). Inoltre, si noti che la più alta incidenza si verifica nei pazienti la cui scolarizzazione presentata si riferisce al liceo completo, un fattore supportato da altri studi epidemiologici che mostrano che i pazienti avevano dai 6 ai 9 anni di scolarizzazione, così come i pazienti con 10 o più anni di scolarizzazione, hanno mostrato una maggiore quantità di anticorpi contro la dengue, cioè , sono stati colpiti dalla patologia (TAVARES, 2014).

Il maggior numero di casi segnalati riguarda le donne, che rappresentano circa il 55% del totale durante il periodo di studio. Uno dei possibili fattori che possono spiegare tali dati è il periodo di tempo più lungo in cui si trovano nelle loro case, poiché l’ambiente domestico è il luogo in cui la trasmissione della dengue avviene di più (SILVA et al., 2014)

Nel periodo in questione (2008-2012), il maggior numero di notifiche si è verificato nelle donne incinte nel secondo trimestre di gravidanza. Le donne incinte possono anche contrarre la dengue e dovrebbero essere costantemente monitorate in questi casi, poiché la dengue durante la gravidanza può causare problemi nell’evoluzione gestazionale, come il verificarsi di emorragie, eclampsia e preeclampsia. Tra questi, l’emorragia legata alla trombocitopenia, oltre alle infezioni acute e ai danni alla placenta nel primo trimestre di gravidanza, rappresentano le principali cause di morte nelle donne in gravidanza con dengue. Pertanto, si osserva che le donne incinte sono caratterizzate come un gruppo che presenta una marcata vulnerabilità alla dengue, sia in relazione all’evoluzione della malattia con complicazioni, sia alla possibilità di morte materna a causa di questa patologia. Va sottolineato, tuttavia, che sebbene possano esserci tali complicazioni durante la gravidanza, la dengue non è solitamente correlata a malformazioni congenite (NASCIMENTO et al., 2017).

Dengue presenta diverse forme cliniche, come la dengue classica, la dengue con complicanze, la febbre emorragica dengue e, se il paziente si evolve negativamente, può presentare nella sua forma più grave, quindi si verifica la sindrome da shock dengue. Tra questi, il più diffuso è quello classico, e il paziente di solito presenta febbre alta improvvisa, mal di testa (mal di testa), dolore muscolare (mialgia), dolori articolari (artralgia), debolezza e altri sintomi, come nausea, vomito, eruzione cutanea (che si verificano principalmente nelle infezioni primarie e nel dolore orbitale. Inoltre, anche nella forma classica della malattia, i pazienti possono presentare emorragie, che possono verificarsi spontaneamente, come sanguinamento nasale (epistassi), gengivali e comparsa di petecchie, o provocate (eseguendo il test del ciclo, se positivo) (DIAS et al., 2010).

La forma più grave di dengue è chiamata febbre emorragica dengue, o semplicemente dengue emorragica, e, se non gestita in modo efficiente e agile, può evolversi nella sindrome da shock dengue, caratterizzata dallo shock del sistema circolatorio del paziente, che può portare rapidamente alla morte. Alcuni segni sono considerati “allarme” per il team responsabile della cura del paziente (ipotensione posturale e arteriosa, emorragie, vomito costante, diminuzione della diuresi, aumento dell’ematocrito e, tra gli altri, come diminuzione della diuresi), attraverso tali segni, seguendo le linee guida del Ministero della Salute, i pazienti possono essere suddivisi in 4 gruppi (A, B, C e D), dai casi di complicanza minore a complicanza maggiore , al fine di guidare l’approccio terapeutico, e i gruppi A e B non mostrano segni di gravità, mentre i gruppi C e D presentano tali segni (DIAS et al., 2010 e BRASIL, 2016).

CONCLUSIONE

La dengue è una patologia trasmessa dalla zanzara Aedes Aegypti,con quattro sierotipi che fanno parte del ciclo umano (DENV-1, DENV-2, DENV-3, DENV-4). In Brasile, rappresenta un importante problema di salute pubblica, poiché il controllo della malattia dipende dalla lotta contro il suo vettore, che si diffonde molto facilmente nel paese, a causa di fattori climatici e antropici, come l’urbanizzazione disordinata e il conseguente problema sanitario di accumulo di rifiuti e oggetti usa e getta in ambienti pubblici e persino residenziali , facilitando la proliferazione dei siti di riproduzione delle zanzare e la loro conseguente moltiplicazione.

Si noti che la regione più colpita dalla dengue è il sud-est, in considerazione della portata della sua area urbana, e lo stato con il più alto tasso di notifiche è Rio de Janeiro, in considerazione dell’ampio processo di segregazione socio-spaziale che vi si verifica, con una vasta copertura di baraccopoli e mancanza di infrastrutture e servizi igienico-sanitari di base , con conseguente elevata quantità di siti di riproduzione vettoriale.

Avendo quattro presentazioni cliniche principali (Dengue classica, Dengue con complicanze, febbre emorragica dengue e sindrome da shock dengue), la più diffusa di tutte è la dengue classica, in cui i pazienti di solito non mostrano segni di gravità. A seconda della presentazione sintomatica del paziente, secondo il Ministero della Salute, dovrebbe essere classificato tra quattro gruppi (A, B, C e D) e il suo regime terapeutico deriverà da tale classificazione. Il paziente deve ricevere idratazione ed essere gestito correttamente, in modo che non si evolva negativamente ed evitare così la forma più complicata della malattia.

Le donne incinte si presentano come un gruppo vulnerabile per la dengue e la malattia può, a seconda del trimestre di gravidanza, generare diverse conseguenze negative per la salute della madre, al fine di mettere in pericolo la sua vita. La dengue non è classificata come causa di malformazioni congenite.

Affinché la malattia possa essere affrontata in modo efficiente nel paese, il metodo più efficace è combattere il vettore. La spazzatura e i materiali devono essere separati e conservati in modo efficiente in luoghi adatti per un ulteriore riciclaggio, in modo che non accumulino acqua e diventino siti di riproduzione delle zanzare.

RIFERIMENTI

ARAÚJO, V. E. M.; BEZERRA, J. M. T.; AMÂNCIO, F. F.; PASSOS, V. M. A.; CARNEIRO, M. Aumento da carga de dengue no Brasil e unidades federadas, 2000 e 2015: análise do Global Burden of Disease Study 2015. Rev Bras Epidemiol, suppl 1, p. 205-216, 2017.

BRASIL. Dengue: diagnóstico e manejo clínico: adulto e criança. Brasilia DF: Ministério da Saúde. 58 p. 2016. Disponível em: <https://portalarquivos2.saude.gov.br/images/pdf/2016/janeiro/14/dengue-manejo-adulto-crianca-5d.pdf>. Acesso em: 13 Dezembro 2020.

COSTA, I. M. P.; CALADO, D. C. Incidência dos casos de dengue (2007-2013) e distribuição sazonal de culicídeos (2012-2013) em Barreiras, Bahia. Epidemiol Serv Saude, v. 25. N. 4, p. 735-744, 2016.

DIAS, L. B. A.; ALMEIDA, S. C. L.; HAES, T. M.; MOTA, L. M.; RORIZ-FILHO, J. S. Dengue: transmissão, aspectos clínicos, diagnóstico e tratamento. Medicina (Ribeirão Preto), v. 43, n. 2, p. 142-152, 2010.

FURTADO, A. N. R.; LIMA, A. S. F.; OLIVEIRA, A. S.; TEIXEIRA, A. B.; FERREIRA, D. S.; OLIVEIRA, E. C.; CAVALCANTI, G. B.; SOUSA, W. A.; LIMA, W. M. Dengue e seus avanços. RBAC, v. 52, n. 3, p. 196-201, 2019.

HORTA, M. A. P.; FERREIRA, A. P.; OLIVEIRA, R. B.; WERMELINGER, E. D.; KER, F. T. O.; FERREIRA, A. C. N.; CATITA, C. M. S. Os efeitos do crescimento urbano sobre a dengue. Revista Brasileira em Promoção da Saúde, v. 26, n. 4, p. 539-549, 2013.

MASERA, D. C.; SCHENKEL, G. C.; SILVA, L. L.; SPANHOL, M. R.; FRACASSO, R.; BONOTTO, R. M.; LARA, G. M. Febre Hemorrágica da Dengue: Aspectos Clínicos, Epidemiológicos e Laboratoriais de uma Arbovirose. Revista Conhecimento Online, v. 2, p. 1-22, 2011.

MUSTAFA, M. S.; RASOTGI, V.; JAIN, S.; GUPTA, V. Discovery of fifth serotype of dengue vírus (DENV-5): A new public health dilema in dengue control. Medical Journal Armed Forces India, v. 71, n. 1, p. 67-70, 2015.

NASCIMENTO, L. B.; SIQUEIRA, C. M.; COELHO, G. E.; SIQUEIRA JÚNIOR, J. B. Dengue em gestantes: caracterização dos casos no Brasil, 2007-2015. Epidemiol Serv Saude, v. 26, n. 3, p. 433-442, 2017.

RIBEIRO, A. F.; MARQUES, G. R. A. M.; VOLTOLINI, J. C.; CONDINO, M. L. F. Associação entre incidência de dengue e variáveis climáticas. Rev Saúde Pública, v. 40, n. 4, p. 671-676, 2006.

SILVA, E. M.; JESUS, S. R. R.; FONSECA, I. S. S. Epidemiologia da Dengue no Brasil no ano de 2012. Ciências Biológicas e da Saúde, v. 2, n. 2, p. 69-78, 2014.

TAVARES, A. S. Prevalência e Incidência de Infecção pelo Vírus da Dengue em uma Comunidade Urbana: Um Estudo de Coorte. Dissertação (Mestrado em Biotecnologia em Saúde e Medicina Investigativa) – Fundação Oswaldo Cruz, Bahia, Salvador, 2014.

XAVIER, A. R.; FREITAS, M. S.; LOUREIRO, F. M.; BORGHI, D. P.; KANAAN, S. Manifestações clínicas na dengue, Diagnóstico Laboratorial. JBM, v. 102, n. 2, p. 7-14, 2014.

[1] Studente del Corso di Medicina presso l’Università Federale di Amapá (UNIFAP).

[2] Tecnico minerario, laureato presso l’Istituto Federale di Amapá (IFAP).

[3] Biomedico, PhD in Malattie Tropicali, Professore e ricercatore nel Corso di Medicina presso l’Università Federale di Amapá (UNIFAP).

[4] Medico, Professore e Ricercatore presso il Corso di Medicina presso l’Università Federale di Amapá (UNIFAP).

[5] Biologo, PhD in Malattie Tropicali, Professore e ricercatore al Corso di Educazione Fisica dell’Università Federale del Pará (UFPA).

[6] Teologo, PhD in Psicoanalisi Clinica. Si occupa da 15 anni di Metodologia Scientifica (Metodo di Ricerca) nell’Orientamento alla Produzione Scientifica per Master e Dottorandi. Specialista in ricerche di mercato e ricerche sanitarie.

[7] Sociologo, Studente Magistrale in Studi Antropogenici in Amazzonia, Membro del Gruppo di Ricerca “Laboratorio Educazione, Ambiente e Salute” (LEMAS/UFPA).

[8] Biologo, dottore in teoria e ricerca sul comportamento, professore e ricercatore presso il Graduate Program in Professional and Technological Education (PROFEPT), Federal Institute of Amapá (IFAP).

Presentato: Dicembre 2020.

Approvato: Dicembre 2020.

4.7/5 - (3 votes)
Carla Dendasck

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita