PANEM ET CIRCENSES: Imbricazioni dialogiche nei discorsi pubblicitari e giornalistici dei Mondiali 2014

Puntiamo ad analizzare, dai concetti di Bakhtin e del Círculo, dialogismo, cronotopia, il valore dei linguaggi verbali, visivi e…
I sentimenti di una società riflessi nei movimenti cinematografici
Dall’espressionismo tedesco, dopo la fine della prima guerra, che si basava sulla visione della realtà come incubo collettivo, al nuovo…
Trascrizioni da una conversazione con Ernesto Oroza

Intervista all’artista e designer cubano Ernesto Oroza. È una conversazione che ha avuto luogo in più di un momento e che, quindi, a…
Interazioni culturali e biopolitiche in tempi pandemici: strategie di azione e interessi degli utenti youtube nel periodo da marzo a giugno 2020
Questo articolo, realizzato nell’ambito dell’adempimento delle discipline del Programma di Dottorato in Comunicazione e Semiotica tenutosi…
Ben oltre il gancio: scienza e calcio nella copertura sportiva del Pará

Le relazioni relative alla scienza e al calcio non sono frequenti nella copertura sportiva del Pará. Comprendere le cause di questo problema
Marketing sensoriale: uno strumento strategico per guadagno e mantenere i clienti

Con la globalizzazione, innovazioni tecnologiche, un boom economico e un mercato altamente competitivo, i prodotti e servizi disponibili sul mercato
Processi cognitivi attraverso il messaggio pubblicitario
I media sono veicoli di grandi dimensioni diffusori di informazioni a persone attraverso la tecnologia, come l'audiovisivo
Il XXI secolo: un ritorno alle grotte-sociale delle reti per il mito della caverna

Questo lavoro ha come oggetto di studio il "mito della caverna" di Platone applicato ai social network. Nel XXI secolo è essendo influenzato la generazione y
Le mele e l’intertestualità nel discorso nella vita di Steve Jobs: un senso della comunicazione

Visualizza il significato della comunicazione di Steve Jobs nella sua vita e nel mondo, usi intertestualità, analisi di discorso, segni, significativi e significato al testo.
Il Maestro ignorante: tecnologie e interfacce di comunicazione in rete nei modi di emancipazione intellettuale
Processi formativi fino ad allora erano in un ambiente basato su metodi tradizionali, questi erano permeati dall'ideologia umanista e anche il positivista scolastico.