REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Mascolinità pubblica a Principessa del Sertão: comportamenti e profili degli uomini durante la Prima Repubblica a Caxias / MA

RC: 74404
45
Rate this post
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

RIBEIRO, Jakson dos Santos [1]

RIBEIRO, Jakson dos Santos. Mascolinità pubblica a Principessa del Sertão: comportamenti e profili degli uomini durante la Prima Repubblica a Caxias / MA. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 05, Ed. 12, Vol. 07, pp. 75-91. dicembre 2020. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/storia/principessa-del-sertao

RIEPILOGO

Questo testo mira ad analizzare l’enunciazione delle mascolinità pubbliche durante l’esperienza della Prima Repubblica nella città di Caxias, Maranhão, la luce della stampa della città. Pertanto, l’obiettivo della ricerca è quello di problematizzare i discorsi e le loro implicazioni nella definizione di questo modello di mascolinità in Caxias. Per lo sviluppo della ricerca, è stata utilizzata la metodologia dell’analisi del discorso, che chiamerebbe i significati della parola e i significati sociali. In questo senso, abbiamo identificato che queste pratiche di mascolinità erano il risultato delle strategie discorsive costituite nelle ragnatele rappresentative della stampa caxiense – individuo nato a Caxias, articolate al progetto della nazione e dei cittadini, ai sensi del progresso, del corpo e della città segnati dal genere. Così, nel corso di queste analisi, abbiamo identificato come risultato che tali mascolinità costruite in modo discorsivo erano in dialogo con le esperienze maschili quotidiane del contesto caxiense appartenenti alla nostra riflessione storico-sociale.

Parole chiave: Discorso, stampa, mascolinità, ideale.

INTRODUZIONE

Pensando alle dimensioni della stampa, abbiamo notato che “il giornale, la rivista e il poster – veicoli a parole stampati – hanno migliorato il consumo di ogni ordine. Nonostante questi progressi, la stampa brasiliana era ancora lontana dalla sua “fase di consolidamento” come sottolinea Juarez Bahia e persino la “grande stampa”, come afferma Nelson Werneck Sodré.

In questo modo, quando pensiamo alla stampa Caxiense durante la Prima Repubblica, cerchiamo di evidenziare nelle nostre analisi i temi incentrati sulla vita quotidiana della città di Caxias, in epoca repubblicana, così come i discorsi che circolavano sui modi di pensare i concetti di mascolinità e uomini pubblici. In questa bussola è importante sottolineare che queste mascolinità erano all’interno di una premessa di ordine (ideale) e disordine (reale). Un possibile fattore da percepire alla luce delle rappresentazioni di questi discorsi e immagini presenti in questi diari. Ecco perché Roger Chartier sottolinea che:

[…] in primo luogo, le operazioni di ritaglio e classificazione che producono le molteplici configurazioni grazie alle quali la realtà viene percepita, costruita, rappresentata; poi i segni che mirano a far riconoscere un’identità sociale, a mostrare un’identità propria di essere nel mondo, a significare simbolicamente uno statuto, un ordine, un potere; infine, le forme istituzionalizzate attraverso le quali i “rappresentanti” incarnano in modo visibile, il “presente”, la coerenza di una data comunità, la forza di un’identità o la permanenza di un potere. (CHARTIER, 2002, pp. 61-80).

In questo senso, possiamo pensare a come il giornale O Paiz affronta, ad esempio, il ruolo dei giornalisti nello sviluppo dell’informazione.

Il giornalista ha nella società un’influenza molto più profonda di quella della scuola superiore e una responsabilità molto più grave. È il giornale che fa riferimento e spiega alla gente i diversi fenomeno della loro vita politica, della loro vita sociale, della loro vita economica.

È il giornale che critica le istituzioni e le usanze.

È il giornale che stabilisce il criterio in base al quale i fatti della vita civile e morale devono essere giudicati.

È il giornale che pone la folla il punto di vista sulle alte questioni dell’onore, della dignità e del dovere. (JORNAL O PAIZ, 26 giugno 1904, Anno II, numero 75, p.03).

In questo caso, i discorsi sono modellati in modo che non siano infiltrati da altre interpretazioni, perché questo potrebbe far deragliare il gioco stesso di interessi con cui i produttori di questi discorsi lanciano su questo gioco linguistico. L’idea è quella di fare questi discorsi inquadrati in spazi isolati per quanto riguarda molteplici significati, cioè proteggendoli dalle infiltrazioni delle stesse intonazioni dell’autore, questo semplifica e consolida le caratteristiche linguistiche individuali, come gli interessi dei produttori di questi discorsi.

Per Bakhtin, i discorsi sono influenzati dalle condizioni economiche dei gruppi sociali che li e pubblicano. In ogni epoca, questi aspetti devono essere presi in considerazione, in quanto sono punti di misura per valutare il grado di interesse inserito nella tesi discorsiva dei discorsi prodotti. In questo senso, il linguaggio registra “le impressioni del discorso degli altri e la personalità dell’annunciatore, i tipi di comunicazione socio-ideologica che cambiano nel corso della storia si manifestano con un sollievo speciale”. (BAKHTIN, 2006, 157).

Socrate Nolasco (1993), quando pensa all’idea di violenza dopo questa realtà che stiamo analizzando, ci porta importanti contributi per discutere, ad esempio, di come la validità sociale dell”aggressione sia diventata per gli uomini sinonimo di iniziativa. Incarnata nella loro identità, l’aggressione divenne, per un uomo, un elemento di costituzione che, sovrapposto alla virilità, produce i “machos”. (NOLASCO, 1993, p. 76).

Il modo in cui la Repubblica si materializzò in Brasile, nei suoi primi anni, potrebbe in realtà essere costituito come José Murilo de Carvalho sottoseloò nel suo lavoro Os Bestializados, anche se questa bestializzazione fu sperimentata in diversi modi, specialmente nel desiderio di essere una Repubblica. Così, sfogliando le pagine dei giornali Caxiense per decifrare i comportamenti, i profili maschili, le questioni di genere legate al mondo degli uomini e le loro intersezioni, mi sono reso conto di quanto fossero presenti i discorsi repubblicani, principalmente intervallati tra i desideri di manifestare una nazione ideale.

Come afferma Durval Muniz de Albuquerque, nella vita quotidiana, le pratiche di genere, nei modi “[…] di essere un uomo non sono determinate né dalla genitalità né dai codici della sessualità. Il genere non è né naturale, essendo una creazione storica e culturale, né è completamente legato a un ordine dominante di prescrizioni “. (ALBURQUERQUE JUNIOR, 2003, p. 08).

In questo caso, l’ideale repubblicano costituito all’interno della Prima Repubblica si manifestò in diversi modi in Brasile. Ciò è dovuto alla dimensione stessa del paese, nonché alle forme di comunicazione in tale contesto, perché anche con il rinnovamento delle tipografie era ancora possibile controllare luoghi la cui produzione giornalistica utilizzava tecniche rudimentali. Questo, tuttavia, non ha impedito alla stampa di essere usata come interlocutore di ideali repubblicani. Attraverso questa domanda, analizzando i discorsi dati dai creatori della Nazione Ideale, questa ricerca – intrecciata con teorie di genere, soprattutto con studi volti a comprendere le rappresentazioni sulla figura dell’uomo e delle performance maschili – cerca di capire come la stampa Caxiense rappresentasse quello che era l’ideale della mascolinità lungo le pagine dei principali quotidiani, l’ideale di un uomo che dovrebbe presentarsi nel gioco sociale della città in quel contesto.

Poiché, passeggiando tra le pagine di questi giornali circolati a Caxias durante la Prima Repubblica, percepiamo una forte rappresentazione dei modi ideali, di come quest’uomo dovrebbe comportarsi nel regime repubblicano apparso nel Paese, soprattutto quando si percepisce che i periodici hanno cercato di evidenziare quali posture sono accettabili nei luoghi pubblici, negli spazi di socialità e, inoltre, quali principi legati all’idea di uomo onorevole dovrebbero coesistere con quest’uomo all’interno delle sue relazioni sociali , oltre a rafforzare la cura con il suo alto controllo di fronte ai disaccordi, causati da vari motivi.

Pertanto, si nota che si è cercato di impressionare sulla scena sociale, dalle pratiche degli individui, la nozione di ordine e disordine, che denota in questa prospettiva gli obiettivi di costruire una città moderna al fine di contribuire a raggiungere il progresso e lo sviluppo del paese in quel momento.

Così, possiamo percepire che la stampa ha cercato di presentare l’esistenza di due tipi di profili: i primi sono i soggetti che presentiamo nella nota utilizzata all’inizio di questa discussione, che rappresentano gli uomini appartenenti ai segmenti popolari – questi, agli occhi della stampa, sono soggetti visti come individui chiazzati, come un contrappeso agli ideali di ordine e progresso così esaltati nel periodo della Prima Repubblica.

In questo caso, guardando i giornali intervistati, riferendosi alla prima Repubblica, a Caxias/Ma, ci rendiamo conto che Caxias, rappresentata in queste pagine, è una città di progresso, ordine, disciplina, sviluppo, e anche una città che afloraentre attraverso discorsi una diversità di comportamenti che si intrecciano tra i comportamenti detti e intesi come ideali, così come tra quelli compresi e intesi come contraventori.

La procedura presuppone che la distanza sia presa in relazione ai principi che hanno fondato la storia sociale della cultura nel suo significato classico. Una prima variazione è stata segnata di fronte a una concezione strettamente sociografica che postula che le scissioni culturali siano necessariamente organizzate secondo una prospettiva sociale precedentemente costruita. È necessario, a mio avviso, rifiutare questa dipendenza che mette in relazione le differenze nelle abitudini culturali delle opposizioni sociali date a priori, sia nella scala dei contrasti macroscopici (tra le élite e il popolo, tra i dominatori e i dominati), sia nella scala delle differenziazioni minori (ad esempio, tra gruppi sociali gerarchici dai livelli di ricchezza e dalle attività professionali. (CHARTIER, 2002, p. 70).

La Principessa del Sertão, come i discorsi presenti attraverso la stampa, attraverso i giornali, è una città che ha vissuto anche i mali di essere un centro di espressività economica, perché problemi come la mancanza di sicurezza sono elementi che erano presenti nel perimetro della città.

I discorsi prodotti in queste pagine imprimeno un’identità che è sulle vie dello sviluppo, ma che sperimenta ancora i principi della buona moralità. Caxias è una città in cui le persone sperimentano i principi religiosi e, ancora di più, praticano gli insegnamenti presentati da un discorso religioso.

Le forme di enunciazione dei discorsi devono essere prese in considerazione, perché la tendenza analitica del discorso indiretto si manifesta con il fatto che gli elementi emotivi e affettivi, che sono presenti anche nella costituzione di questi discorsi, “non sono espressi nel contenuto, ma nelle forme di enunciazione”. (BAKHTIN, 2006, p. 199).  Pertanto, Bakhtin attira l’attenzione sul peso delle parole, agiscono e interagiscono in più sensi, a causa della forza di caratterizzare il significato, che è rinforzato allo stesso modo della loro tonalità o del loro valore tipico.

In questo caso, la preparazione del suddetto ottiene contorni nella narrazione, al punto che può dare al contesto narrativo caratteristiche e sfumature in cui il discorso citato, pur preservando le intonazioni dell’autore, condurrà la narrazione esclusivamente entro i limiti dell’ottica.

Il significato del discorso è costruito dal punto di vista del dare contributi al soggetto, che, secondo i produttori di questi discorsi, sono “essenziali” per i soggetti nello spazio sociale in cui sono inseriti. “Il destino della parola è quello della società che parla.” (BAKHTIN, 2006, p. 199). La parola all’interno del discorso è un fenomeno ideologico per eccellenza, e accompagna lo sviluppo della città e la modernità che si afferma nello spazio cittadino.

Pertanto, possiamo aggiungere che i discorsi hanno un potere disciplinare che consente la produzione di una realtà, di una soggettiva soggettiva. I discorsi funzionano come dispositivi che esistono come pratica.

L’UOMO PUBBLICO L’UOMO DELLA CITTÀ

La formazione educativa tra i membri dell’élite è diventata durante tutto il processo di creazione di distinzioni sociali, un vettore per stampare, nel rigonfiamento sociale, aspetti di differenziazione tra i detentori del potere e i cosiddetti segmenti popolari. I ragazzi d’élite avevano una certa destinazione per la formazione come medici e avvocati. Queste professioni svolgevano, principalmente, in questo contesto della Repubblica, un aspetto dell’affermazione della capacità di questi uomini di assumere compiti nello spazio pubblico.

Così, essere avvocato, ad esempio, sarebbe avere un capitale simbolico e culturale espressivo, perché rappresentava per raggiungere uno status diverso con gli altri uomini della società. Un fatto preponderante nell’immaginario sociale brasiliano, ma che è stato importato dall’Europa alla realtà del Brasile.

In questo caso, l’importanza data all’istruzione dai segmenti più ricchi della società è stata fatta in modo espressivo, perché significava rafforzare la distinzione sociale prima dell’altra. Il governo andrebbe bene e, ancor più, l’élite andrebbe bene, se fosse composta da giovani formati per assumere posizioni costituite da significato sociale e potere davanti alla società.

A Caxias, ad esempio, quando era la notizia che un nuovo avvocato o medico aveva conseguito la formazione, cioè ottenuto il diploma, c’erano omaggi sulla stampa da parte di altri avvocati, riferendosi a questo nuovo uomo appartenente al mondo delle leggi.

laurea

Ha appena conseguito una laurea in giurisprudenza presso la facoltà di Recife, il nostro talentuoso amico José Martins de Freitas, che si trova già nella capitale di questo stato di viaggio qui. Non vediamo l’ora, come il vostro illustre che anche il Dr. Jesuino Freitas ed Exmª si aspettano.  Famiglia alle banchina comprimono per l’intensa gioia di sapere che hanno raggiunto l’accademia di fine vita questo giovane distinto, che entrerà nella vita pratica essendo portatore di un nome responsabile.

Saluti allo Scapolo e all’illustre Famiglia. (JORNAL GAZETA CAXIENSE, 22 dicembre 1893, Anno VII, numero 86, p. 02).

I giovani Caxienses che si sono di spiccati sono stati presentati dalla stampa come modelli da seguire, i figli di membri d’élite che sono usciti a studiare nei centri principali, ad esempio Recife, sono stati indicati come simboli del modo ideale di come gli altri giovani dovrebbero capire il loro ruolo di cittadini. L’intenzione, come abbiamo notato nelle suddette notizie, era uno spettro per pensare a una nazione di saggi, in grado di guidare il paese al polso dell’ordine e del benessere.

Gli uomini brasiliani che hanno aderito sia al colonnellismo che al tenentismo hanno profili molto simili, anche nel caso di due momenti diversi della storia. In entrambi, il filo conduttore per la composizione delle identità sociali è stato impegnato nell’accumulo con l’accumulo di beni e prestigio sociale. (NOLASCO, 1993, p. 93).

In questo caso, quando il giovane divenne un uomo di lettere, un uomo di legge, il giornale pubblica ancora che i risultati del giovane scapolo non cessarono, essendo ancora più esaltato dalla stampa locale. Da questo punto di vista, il giornale presenta una pagina con le lodi di buona fortuna desiderate da altri avvocati della città.

In questo caso, il quotidiano Gazeta Caxiense pubblica l’omaggio, in quel momento, al Dr. José Martins de Freitas, che è stato inserito, dalla laurea, al gruppo di uomini con risalto sociale, a causa della sua formazione. Ricordando che i bacharéis erano visti come uomini di spicco, visti con il prestigio costituito per le professioni di avvocato e medico. All’epoca, è esaltato per aver migliorato le sue facoltà mentali, in cui, secondo il giornale, coltivava in modo molto espressivo le sue potenzialità.

Il Dr. José Martins Freitas, che è appena stato onorato dalla Scuola di Legge di Recife, è uno di quei pochi giovani, che riuniscono a un’intelligenza vigorosa e coltivano bene le virtù civiche che sia nobilitam che engrade man nella società.

Caratteristica seria, riflessa e dritta, il giovane Scapolo si è già rivelato, nei pochi atti del suo pubblico l’uomo […]

Così sia tra noi […] dai cui servizi attende il futuro della Patria. (JORNAL GAZETA CAXIENSE, 1 gennaio 1894, anno VIII, numero 89, p. 01).

 Si percepisce che José Martins Freitas è stato in grado di sostenere, all’interno del gioco sociale, di fronte agli altri individui appartenenti al gruppo, il che evidenzia il valore della mascolinità di questo argomento. L’idea di rimanere in contatto con i principi di buona condotta dell’individuo, che ha influenzato i suoi momenti con i suoi studi, è stata per la società Caxiense un fattore di grande importanza affinché i giovani, gli uomini, i padroni di domani, potessero sentire il peso della responsabilità di essere uomo e i suoi obblighi di uomo pubblico.

Molti avevano abbracciato la vita letteraria e accademica come alternativa alla debacle dell’economia familiare. Altri avevano nel servizio pubblico l’unico modo per, approfittando del loro capitale simbolico, se mantenevano una soggettività preparata. (ALBUQUERQUE JÚNIOR, 2013, p. 57).

Durval Muniz de Albuquerque Junior (2013) sottolinea che nella Prima Repubblica, in cui la classe dirigente ha cercato di essere sempre più impegnata ad essere moderna, era noto inviare giovani ragazzi a studiare fuori dal paese, o anche in istituzioni all’interno del paese, come scuole tecniche, scuole di legge e medicina. Ciò che dimostra in questo viaggio, da parte di questi membri dell’élite che ha mantenuto,

[…] una crescente preoccupazione di dare ai giovani uomini un’istruzione coerente con una nuova realtà sociale, un’economia basata sull’industria, sulla tecnologia e sul lavoro libero e salariato. (ALBUQUERQUE JÚNIOR, 2013, p. 54).

Così, in un altro momento, il giovane avvocato viene paragonato alla spada stessa della giustizia usata dai militari per sostenere l’onore del paese, quindi si nota che l’ideale maschile è proiettato all’interno dei locali della buona professione scelta dai giovani. In questo caso, come sottolinea Rayanne Connell, le mascolinità sono configurazioni di pratiche, cioè all’interno dello spazio sociale l’individuo in questione aveva pratiche che avrebbero supporto la sua azione sociale, ma che non sono uniche, perché queste pratiche possono essere diverse, principalmente, a causa dello spazio, in cui tali pratiche sono efficaci.

In questo pregiudizio, agli occhi di altri uomini, altri avvocati che hanno scritto parole di benvenuto al nuovo scapolo, come sinonimo del passaggio dell’uomo inesperto, a uomo maturo e più responsabile, con età adulta.

Si patria ha bisogno della spada militare per sostenere l’onore nazionale e il sacrosanto tasson di libertà così meno precisi la spada della giustizia gestita dalla mano ferma di un retto e integro la legge soldato se che appartiene a stabilire la pace e l’armonia del boin dei popoli delle varie classi sociali.

E così Patria deve gioire quando vede un altro figlio della sua forma e disposto a distribuire la rettitudine, elevarla agli occhi del mondo che ammira e rispetta.

Il Dr. Freitas, che ha appena conseguito la laurea presso il college di Recife, fornirà a suo padre servizi pertinenti perché è un giovane intelligente e patriottico.

Rendere preito e omaggio ai personaggi aspre e alle convinzioni ferme, lungi dall’essere lusinghe onorevoli, è l’obbligo di tutti coloro che riconoscono i predicati.

Il Dr. Freitas, da giovane, ha un futuro che sorride luminoso e avventuroso e diventa sicuramente uno dei principali ornamenti della masgistratura brasiliana o distinto patrono dei diritti differiti, grande se non altro per i precedenti del suo illustre e rispettabile pregenitore.

Quindi accetta il Dr. José Martins le nostre congratulazioni per la nazione del suo studioso tiroideo e per il suo ritorno al bodey della sua famiglia extremesa e accumulato con desiderio.

Eduardo de Berredo (Dr). (JORNAL GAZETA CAXIENSE, 1 gennaio 1894, anno VIII, numero 89, p. 01).

Nell’identificare le aggettioni rilasciate per onorare il nuovo avvocato, notiamo che egli istituì un modello di mascolinità esistente al centro dell’élite Caxiense. È possibile comprendere l’importanza della formazione dei giovani in corsi rinomati in tale contesto, come il corso di giurisprudenza, principalmente perché la loro formazione si è tenuta presso la Scuola di Giurisprudenza di Recife. In questo periodo della Prima Repubblica, il caso del Dr. José Martins Freitas rivela come la mascolinità basata sulle caratteristiche degli uomini bianchi, cattolici e alfabetizzati avesse validità sociale per impressionare questi uomini come uomini ideali.  Pertanto, Muniz sottolinea che:

[…] un’identità personale che tende a riprodurre modelli e luoghi di soggetto precedentemente definiti, passa alla società borghese, in cui ogni soggettività deve essere tagliata per diventare autonoma e differenziale rispetto ai modelli della tradizione. (ALBUQUERQUE JÚNIOR, 2013, p. 33).

In questo senso, le pratiche che evidenziano le conquiste del giovane avvocato, configurato nell’immaginario sociale caxiense, l’individuo che ha incorporato le caratteristiche del profilo della mascolinità ideale per essere visto, idealizzato e inteso come modello per l’altro. In vista della diffusione di buone impressioni, di modelli di mascolinità, abbiamo notato che i giornali caxienses hanno cercato di far emergere tutti i comportamenti che potevano influenzare la costituzione di modelli per altri uomini.

Così, possiamo percepire, in un esempio riportato dal quotidiano Gazeta Caxiense, in cui il rappresentante delle leggi è disegnato dalle parole che fanno riferimento a lui, con le parole più sublimi che possono denotarlo come un modello di mascolinità per gli uomini caxiense.

Dr. Rodrigo Octavio

Da giorni troviamo in questa città questo nostro amico privato, che è appena stato nominato procuratore di S. José dos Mattoes dove, naturalmente, conoscerà grangear le grandi simpatie che aggiungono attrahir i personaggi se la sua tempera.

Avendo un’intelligenza vivace e apprezzabili virtù civiche, non avendo ancora enranted nei piccoli intrighi di questo torrido politicking che deteriora così tanto i sentimenti umani, il Dr. Rodrigo è oggi una delle più forti speranze di Patria, che ha molto e molto bisogno degli sforzi, dell’indipendenza e dell’azione dei suoi scintillii nel momento di angoscia in cui troviamo.

Al giovane degno abbracciamo l’affectuosamente. (JORNAL GAZETA CAXIENSE, 1 giugno 1894, anno VIII, numero 131, p. 02).

Nei casi di successo di uomini che si occupano delle leggi, come avvocati e magistrati, questi sono intensamente segnalati dai giornali di Caxienses come soggetti di buona natura, quindi ci rendiamo conto che sono visti come modelli, in grado di risolvere i problemi della città. A proposito di questa premessa, possiamo usare le considerazioni di Michel Kimmel, in cui l’autore, quando pensa alla cosiddetta mascolinità egemonico, ritiene che si manifesti e possa essere compreso nel gioco sociale. In questo caso, questa mascolinità è costruita nel processo di opposizione, cioè creando elementi che vengono esaltati come modi per accreditare all’uomo ideale un certo sostegno, quindi percepiamo sempre parole che dimostrano le qualità di quest’uomo.

Per un ideale di mascolinità che si confondeva con l’immagine molto positiva della società borghese, dove qualità come l’autocontrollo, la disciplina, la forza, l’iniziativa, il coraggio, la responsabilità, ecc., definì le virtù sociali stesse, tutti gli agenti che non rientravano negli standard stabiliti si distinguevano come estranei bizzarri e pericolosi. (OLIVEIRA, 2004, p. 78).

Ecco perché, in un altro momento, il giornale ritiene opportuno sottolineare che la città aveva bisogno di uomini capaci di assistere nel benessere che era il Caxias “tranquillo e moralizzato”, perché purtroppo c’erano uomini che non confermavano di mantenere la tranquillità della gente, come nel caso della venuta di Rodrigo Octavio.

Il giornale menzionava i portoghesi che risiedevano in città da cinque anni, ma insistette per costituire il disordine dei Caxienses. Secondo la notizia, lo straniero era ben noto, dove nello spazio della città pochi sono “[…] persone a Caxias che non conoscono come un turbolento, un disturbatore, un inquietante cieco pubblico, un irrispettoso morale, un nemico dell’onestà”. (JORNAL GAZETA CAXIENSE, 12 giugno 1894, Anno VIII, numero 136, p. 02).

In questo caso, secondo le pratiche del portoghese straniero, che si trovava a Caxias, questo era visto come il soggetto che non rispettava le prerogative dell’uomo buono, presenta azioni che sono viste e smentite dalla società Caxiense, che denota, secondo Bourdieu, di essere un corpo che si trova nel mondo sociale, ma questo mondo sociale non è nel suo corpo, cioè , sono le sue regole e usanze che sono contrarie al pensiero della città in questo contesto.

Da questo punto di vista, Oliveira ritiene che l’habitus maschile sia una conoscenza in cui l’uomo ha acquisito ed essere iscritto nel suo corpo ed è espresso nelle sue conduzioni, atteggiamenti e comportamenti, risultando alla fine come capitale simbolico. Così, quando si pensa all’habitus costituito tra l’uomo delle leggi, il procuratore, il giovane avvocato portoghese e l’avvocato, si identifica che, in relazione alle descrizioni costituite su di esse nelle pagine del giornale, osserviamo che l’habitus di ciascuno è stato istituito in modo diverso.

In questo modo di capire, Oliveira (2004) sottolinea che, quando si pensa alla costituzione di un habitus maschile, “[…] derivato dal campo delle relazioni di genere, riprodotto nelle esperienze di interazione della mascolinità e (in) formate dall’inserimento sociale dell’agente, si postula che i comportamenti degli agenti, in questo caso gli uomini, in generale rifletteranno aspetti di questo inserimento”. (OLIVEIRA, 2004, p. 220).

In questo senso, la cosiddetta virilità, considerata vera, sarebbe condizionata al promotore, al giovane avvocato, perché dal punto di vista dell’idea di lavoro presentano aspetti innegabili, oltre ad essere approvati agli occhi della società Caxiense, perché presentano successo nelle loro carriere e, soprattutto, riproducono esperienze che dialogano con gli interessi dei membri che adorano la morale e le buone usanze. Pertanto, quando si guardano gli elementi del capitale simbolico, in cui ci si protegge in relazione all’immagine di questo individuo, i discorsi non cercano di evidenziare la loro sessualità, ma le loro pratiche.

In questa prospettiva delle azioni, che qualifica l’uomo ideale, le sue pratiche come uomo benevolo sono state viste anche agli occhi della stampa Caxiense, come il caso qui sotto in cui pubblichi le tue azioni ai pazienti che vivono nel Consiglio Comunale di Caxias.

Carità. Abbiamo registrato con soddisfazione l’azione caridoza praticata dal signor Antoniò Carlos da Cunha al malato Claro Pereira Júlio, in cura in aula. Il cittadino di Aquelle deo un materasso forforrara meza che serviva da letto per i malati dal giorno dell’operazione. In nome del poveretto vi ringraziamo così tante elemosina. Chi dà ai poveri, presta a Dio. Coliamo l’occasione per chiedere alla gente caridozas, a chi si dispiace per chi soffre, ad alcuni vecchi pannos di fasciare le ferite del povero Claro. (JORNAL GAZETA CAXIENSE, 25 aprile 1893, Anno VII, numero 19, p. 02).

Vedendo il modo in cui il giornale sottolinea l’azione di Antonio Carlos nei confronti dell’altro uomo, malato, si nota che le parole costruiscono l’immagine del modello benevolo, una condizione di mascolinità vista come una pratica coerente del buon cittadino. Sarebbe per impressionare, su questa soglia dei tempi repubblicani, per rafforzare in questi uomini elementi di una pratica religiosa nella loro vita quotidiana. La religione sarebbe stata intesa come un regolatore della moralità di questo individuo, così come l’esercito che sviluppò il ruolo della virilità di questi uomini.

In questo modo di comprensione, Pierre Bourdieu sottolinea che:

[…] la monopolizzazione della gestione dei beni di salvezza da parte di un corpo di esperti religiosi, socialmente riconosciuti come titolari esclusivi della specifica competenza necessaria per la produzione o la riproduzione di un ‘corpus’ volutamente organizzato di conoscenza segreta (e quindi raro), la costituzione di un campo religioso accompagna l’esproprio oggettivo di coloro che ne sono esclusi e che si trasformano per questo in laici (o profani) , nel duplice senso del termine) privo di capitale religioso (come opera simbolica accumulata) e riconoscendo la legittimità di questa espropriazione per il semplice fatto che non lo conoscono come tale […]. (BOURDIEU, 1992, p.39.).

Quando pensiamo a questo problema, possiamo percepire quanta religione fosse una fonte di normalizzazione delle azioni umane, specialmente nella costituzione della rappresentazione del concetto di buon cittadino. La religione, in questo caso, stabilisce criteri, parametri che hanno innescato la percezione degli atteggiamenti di quest’uomo, come altre persone nella società.

Le pratiche ratificano la rappresentazione della mascolinità, sebbene socialmente apprezzata, un fattore attraverso il quale gli uomini vengono valutati, perché come quest’uomo era per la città sarebbe stato compreso, era dovuto al modo in cui si relaziona con le strutture che erano importanti per ratificare il suo ruolo sociale.

[…] gli uomini, detentori del monopolio degli strumenti di produzione e riproduzione del capitale simbolico, mirano a garantire la conservazione o l’aumento di questo capitale: strategie di fertilità, strategie matrimoniali, strategie educative, strategia economica, strategie di successione, tutte orientate alla trasmissione di poteri e privilegi ereditati. (BOURDIEU, 2003b, p. 62.)

Pertanto, riflettendo su questo argomento, Nolasco sottolinea che l’uomo brasiliano, specialmente nel periodo della Vecchia Repubblica, aveva e dovrebbe ricevere dall’altra approvazione come individuo di buona tensione e natura.

La preoccupazione per l’approvazione degli altri e certi può accettarsi così com’è fanno parte sia delle dinamiche soggettive maschili che di un momento esperto di legami propagandisti della vecchia Repubblica, in cui la concezione del Brasile non poteva crescere con le proprie forze naturali prevalse: dovrebbe essere formata dall’esterno, dovrebbe meritare l’approvazione degli altri. (NOLASCO, 1993, p. 95).

In questo caso, guardiamo a come non sia stato possibile affermare la sua mascolinità solo dall’organo sessuale, la questione del riconoscimento di quest’uomo dovrebbe essere compresa anche nella vita quotidiana della città, dagli altri cittadini, così come le strutture di potere esistenti in questo spazio.

La costruzione di identità è utilizzata dalla materia prima fornita dalla storia, dalle istituzioni geografiche, biologiche, produttive e riproduttive, dalla memoria collettiva e dalle fantasie personali, dai dispositivi di potere e dalle rivelazioni religiose. Tuttavia, tutti questi materiali sono elaborati da individui, gruppi sociali e progetti culturali radicati nella loro struttura sociale, così come nella loro visione del tempo / spazio […]. (CASTELLS, 2000, p. 24).

Su questo tema, Manuel Castells afferma anche che sebbene “[…] le identità possano anche essere formate da istituzioni dominanti, assumono questa condizione solo quando e se gli attori sociali le interiorizzano, costruendo il loro significato basato su questa internalizzazione”. (CASTELLS, 2000, p. 23).

CONSIDERAZIONI FINAL

I discorsi – provenienti dagli interlocutori del regime repubblicano e persino dalla stampa – miravano a riprodurre i nuovi ideali in modo che la nazione ideale, così desiderata, potesse affermarsi come verità. In questo senso, volgendo lo sguardo alle questioni di genere, specialmente intorno alla figura maschile, identificheremo rappresentazioni in cui quest’uomo dovrebbe nel corso della sua vita quotidiana manifestare pratiche che rafforzano gli interessi in relazione a questo ideale. Da questo punto di vista, abbiamo individuato la necessità che i propagatori degli ideali repubblicani, specialmente dalla stampa, rafforzino le strade che questi uomini dovrebbero seguire, al fine di contribuire all’ordine e al progresso della premessa.

Oltre a queste idee, i giornali divennero anche finestre per cercare di evidenziare come fosse necessario che gli uomini costituissero nella loro vita quotidiana la cura del proprio onore, tuttavia, risolvendo tali questioni dal dialogo, come uomini intellettuali. Da questo punto di vista, i comportamenti degli uomini appartenenti a segmenti popolari erano visti come pratiche deoranti, in vista dell’uso della violenza come un modo per risolvere le divergenze tra loro e altri individui.

Pertanto, la ricerca ha dimostrato che le caratteristiche che delimitavano gli uomini visti come ordinato, che si inseriscono nelle massime con cui era rappresentato l’uomo ideale per la nazione, finirono per non dialogare con altri comportamenti, specialmente quelli attribuiti agli uomini nei segmenti popolari, perché anche appartenendo alla vita quotidiana, ancorata ai valori del nuovo ordine repubblicano, crearono un altro percorso per creare il loro concetto di ordine. In questa bussola, vale la pena sottolineare come le pratiche intese come ordine e disordine siano diventate fari per la costruzione di questa città dell’ordine e del progresso.

Le mascolinità trovate sono state evidenziate all’inizio del XX secolo, sia a Caxias che nel resto del paese, cercando il dialogo tra le esperienze, ma anche l’unicità di questa città di Maranhão. Erano uomini, che circolavano per le strade, con spettacoli maschili che allontanavano se stessi, o meno, dagli schemi delineati in quel contesto.

RIFERIMENTI

ALBUQUERQUE JÚNIOR, Durval Muniz. Nordestino: uma invenção do falo; uma História do gênero masculino (Nordeste – 1920/1940). Ed. 2ª. São Paulo: Editora Intermeios, (Coleção Entregêneros), 2013.

ALBURQUERQUE, JUNIOR, Durval Muniz. Nordestino: a invenção do falo – uma história do gênero masculino (Nordeste – 1920/1940), Bagaço, 2003.

ALMEIDA, Miguel Vale de. Senhores de si: Uma interpretação antropológica da masculinidade. Lisboa: Fim de Século, 1995.

BAKHTIN, Mikhail. Marxismo e filosofia da linguagem. São Paulo: Hucitec, 2006.

BARBOSA, Marialva. Imprensa, Poder e Público: os diários do Rio de Janeiro. Intercom – Revista Brasileira de Comunicação. São Paulo, Vol. XX, nº 2, pag. 87-102, jul/dez, 1997.

BOURDIEU, Pierre. A dominação masculina. Rio de Janeiro: Bertrand Brasil, 2003.

BOURDIEU, Pierre. A economia das trocas linguísticas: o que falar que dizer. Trad. Sérgio Miceli et all. 2ª Ed. São Paulo: Edusp, 1998.

BOURDIEU, Pierre. A economia das trocas simbólicas. 5 ed. São Paulo: Perspectiva, 1992.

BOURDIEU, Pierre. O poder Simbólico. Rio de Janeiro: Bertrand Brasil, 2002.

BUCHOLDZ, A. P. Diário dos Campos. Ponta Grossa, Editora UEPG, 2007.

BUTLER, Judith. Quadros de guerra: quando a vida é passível de luto. Rio de Janeiro: Civilização Brasileira, 2015.

CAPELATO, Maria Helena. Imprensa e História do Brasil. São Paulo: Contexto/Edusp, 1988.

CASTELLS, Manuel. O poder da identidade. Tradução de Klauss Brandini Gerhardt. 2 ed. São Paulo: Paz e Terra, 2000.

CHARTIER, Roger. A história Cultural: entre práticas e representações. Lisboa: Difel, s/d, p. 17.

CHARTIER, Roger. Defesa e ilustração da noção de Representação. Fronteiras. v. 13, N° 24. p. 169-183, 2011.

CHARTIER, Roger. História Cultural: entre práticas e representações. Lisboa: DIFEL, 2002.

CHARTIER, Roger. O mundo como representação. In: À beira da falésia: a história entre incertezas e inquietude. Trad. Patrícia Chittoni Ramos. Porto Alegre: Ed. Universidade/UFRGS, 2002.

CONNELL, Robert W.; MESSERSCHIMIDT, James W. Masculinidade hegemônica: repensando o conceito. Revista Estudos Feministas, Florianópolis, v. 21, n.1, p. 257, 2013.

COUTINHO, Milson. Caxias das Aldeias Altas: subsídios para sua história.  2. ed. São Luís: Caxias: Prefeitura de Caxias, 2005.

FOUCAULT, Michel. Vigiar e punir: nascimento da prisão. Trad. Raquel Ramalhate. 36 ed. Petrópolis, Rio de Janeiro, Vozes, 2009.

GROSZ, Elizabeth. Corpos reconfigurados. Cadernos Pagu, n. (14) 2000.

JORNAL O PAIZ, 26 de junho de 1904, Ano II, número 75, p.03.

JORNAL GAZETA CAXIENSE, 22 de dezembro de 1893, Ano VII, número 86, p. 02

JORNAL GAZETA CAXIENSE, 01 de janeiro de 1894, Ano VIII, número 89, p. 01

JORNAL GAZETA CAXIENSE, 01 de janeiro de 1894, Ano VIII, número 89, p. 01

JORNAL GAZETA CAXIENSE, 01 de junho de 1894, Ano VIII, número 131, p. 02.

JORNAL GAZETA CAXIENSE, 12 de junho de 1894, Ano VIII, número 136, p. 02.

JORNAL GAZETA CAXIENSE, 12 de junho de 1894, Ano VIII, número 136, p. 02.

JORNAL GAZETA CAXIENSE, 25 de abril de 1893, Ano VII, número 19, p. 02

LUCA, Tânia Regina de; MARTINS, Ana Luiza. Imprensa e cidade. São Paulo: Editora da UNESP, 2006.

LUCA, Tânia Regina. A história dos, nos e por meio dos periódicos. In: PINSKY, Carla Bassanezi (org.). Fontes Históricas. São Paulo: Contexto, 2005.

NOLASCO, Sócrates Alvares. O mito da masculinidade. Rio de Janeiro: Rocco, 1993.

OLIVEIRA, Pedro Paulo de. A construção social da masculinidade. Belo Horizonte: Editora UFMG, 2004.

OLIVEIRA, Rodrigo Santos de. A relação entre a história e a imprensa, breve história da imprensa e as origens da imprensa no Brasil (1808-1930). Revista Historiæ, Rio Grande, 2 (3): 125-142, 2011.

STEPHANOU, Alexandre Ayub. Censura no Regime Militar e militarização das artes. Porto Alegre: EDIPUCRS, 2001.

[1] Dottorato di ricerca in Storia Sociale dell’Amazzonia – UFPA, Master in Storia Sociale – UFMA, Specialista in Storia di Maranhão – IESF, Laureato in Storia – UEMA, Laureato in Pedagogia – UNICID.

Inviato: novembre 2020.

Approvato: dicembre 2020.

Rate this post
Jakson dos Santos Ribeiro

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita