REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Il ruolo dell’infermiera ostetrica nel parto normale umanizzato

RC: 98208
449
5/5 - (2 votes)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

SILVA, Gabriella Barros [1], MENDONÇA, Tamires [2]

Silva, Gabriella Barros. Mendonça, Tamires. Il ruolo dell’infermiera ostetrica nel parto normale umanizzato. Revista científica multidisciplinar núcleo do conhecimento. Anno. 06, ed. 09, vol. 01, pp. 05-25. Settembre 2021. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/salute/parto-normale-umanizzato

RIEPILOGO

Il presente lavoro si propone di descrivere l’importanza delle ostetriche durante il parto, stabilendo strategie che facilitino l’implementazione di una cura più umanizzata e di conseguenza priva di complicanze considerate irrilevanti, che fornisca una maggiore indipendenza delle donne legate al parto. Il problema di questa ricerca ha cercato di rispondere: in che modo l’infermiera ostetrica contribuisce al parto naturale umanizzato? Questo studio mira a comprendere il ruolo delle infermiere ostetriche nel parto umanizzato. Si tratta di una ricerca di revisione qualitativa della letteratura ed elaborata attraverso la ricerca bibliografica, costituita principalmente da articoli scientifici, monografie, riviste, leggi e ordinanze che si trovano sul sito web della Procura della Repubblica e del COFEN. Pertanto, si conclude con questo studio che l’infermiera ostetrica è uno dei professionisti con conoscenze che possono recuperare il parto come qualcosa di fisiologico, dove la donna torna ad essere il soggetto, la protagonista nel periodo della nascita del suo bambino. In questo modo, contribuisce al rafforzamento di una nascita più umanizzata.

Parole chiave: Umanizzazione, Parto normale, Infermieristica ostetrica.

1. INTRODUZIONE

Umanizzare è pensare agli altri con compassione e rispetto, è essere umani. Pertanto, resta inteso che l’umanizzazione nel parto è fornire piena assistenza alle donne e al loro bambino, tenendo conto delle loro volontà e scelte, cercando di far sentire il paziente sicuro, a suo agio, accolto dagli operatori sanitari al momento del parto, un momento atteso e pieno di emozioni nella vita di una donna (FIALHO, 2008).

L’assistenza ostetrica svolge un ruolo molto importante durante la nascita, costruendo cure umane e di qualità, generando cambiamenti significativi nell’assistenza al parto. La cura umanizzata si basa sull’attenzione rivolta alle donne incinte e alle loro famiglie, rispettando la donna come protagonista dell’evento, offrendo il diritto di scegliere il modo migliore per partorire, garantendo un luogo accogliente e consentendo la presenza di un compagno (VIEIRA et al., 2016).

Questo lavoro cerca di giustificare le prestazioni dell’ostetricia nel parto umanizzato e mostrare come questo professionista possa avere un impatto diretto sulla società, cercando un modo per cercare di porre fine alle interferenze irrilevanti nel parto, che possono causare rischi sia per la madre che per il bambino. È capire che l’infermiera è quella che identifica i problemi o le difficoltà in un travaglio e prende le decisioni se si verificano complicazioni fino all’arrivo del medico. Inoltre, è per dimostrare quanto sia sicura e importante la scelta di un parto umanizzato per dimostrare che, ciò che è bloccato in questo tipo di parto è il legame madre-bambino.

Il parto regala alla donna e alla sua famiglia un momento di grande gioia, ansia, apprensione e paura, possedendo la necessità di avere al proprio fianco professionale preparato ad offrire supporto fisico ed emotivo, chiarendo i propri dubbi e rassicurandoli.Pertanto, lo studio ha cercato di rispondere a come le ostetriche contribuiscono al parto naturale umanizzato?

Questo studio ha come obiettivo generale quello di comprendere il ruolo delle infermiere ostetriche nel parto naturale umanizzato. I suoi obiettivi specifici sono: descrivere la necessità di umanizzazione nella cura del parto normale; presentare i benefici che l’assistenza umanizzata porta alle donne durante il parto e discutere le prestazioni dell’ostetricia.

Questa è una ricerca di revisione qualitativa della letteratura. Questo studio è stato elaborato attraverso la ricerca bibliografica, perché è stato sviluppato sulla base di materiale già formulato, costituito principalmente da articoli scientifici, monografie, riviste e anche documentari, perché include leggi e ordinanze trovate sul sito web della Procura della Repubblica e cofen. La ricerca è stata rilevata nel database della Biblioteca virtuale della salute (VHL) e di Google Scholar, nei Database Medical Literature Analysis and Retrieval System Online (MEDLINE), come The Latin American and Caribbean Center for Information on Health Science (LILACS), Nursing Database (BDENF) e Scientific Electronic Library Online (SciELO). I seguenti descrittori sono stati utilizzati per la ricerca: umanizzazione, parto normale e infermieristica ostetrica. Nel filtraggio delle parole chiave, è stato trovato un risultato da un totale di 77 articoli. I documenti con testo completo disponibile sono scelti come criteri di inclusione; articoli in portoghese, che è disponibile per intero; e documenti con un arco temporale di undici anni (dal 2007 al 2017). Dopo l’uso dei criteri di inclusione, sono stati trovati 47 articoli, in cui è stata eseguita la lettura analitica, selezionando 15 articoli nel VHL, che erano in conformità con l’argomento da trattare. Questo studio contiene anche 19 articoli di Google academic e i restanti 7 sono ordinanze, leggi e decreti trovati sul sito web del Ministero della Salute, risultando in un quantitativo di 41 articoli. I criteri di esclusione utilizzati erano documenti in una lingua straniera; articoli duplicati nel database; e documenti il cui interesse non era obiettivo per questo studio.

2. UMANIZZAZIONE NEL PARTO NORMALE

Secondo Gonçalves (2008), l’umanizzazione deve essere compresa, almeno, da due punti essenziali. Il primo si riferisce, che è dovere degli ospedali e dei luoghi di assistenza sanitaria svolgere un’adeguata accoglienza, con rispetto e integrità, della donna incinta, delle loro famiglie e del neonato. Gli operatori sanitari dovrebbero essere l’etica, la compagnia, la cura, il monitoraggio delle donne e le istituzioni dovrebbero creare un ambiente in cui possano sentirsi al sicuro e accolte, rompendo l’isolamento imposto dalla società. Per quanto riguarda il secondo aspetto, riguarda l’ammissione di azioni e metodi che portano miglioramenti per il follow-up del parto e del postpartum, impedendo che si verifichino interventi irrilevanti, che, sebbene solitamente praticati, non portano benefici alla madre e al bambino e che possono causare rischi per la vita.

La gravidanza porta la donna modifiche fisiche alla formazione del feto fornendo a questa madre e ai membri della famiglia momenti di emozione, gioia, ansia e paura, avendo la necessità di avere cure e spiegazioni esclusive, in particolare il tipo di parto appropriato come la qualità delle cure ostetriche e le complicazioni che possono verificarsi per la donna incinta e il bambino (FEITOSA et al., 2017).

Così, nel tentativo di migliorare la qualità delle cure, è stato creato il Programma di umanizzazione prenatale e del parto (PHPN), come previsto dall’ordinanza n. 569, nell’art. 1/6/2000, che mira a ridurre la morbilità e il tasso di mortalità materna e infantile, fornire un miglioramento nell’accesso, nella copertura e nella qualità delle cure prenatali, del parto e postpartum (MATOS et al., 2017).

Si noti che il salvataggio al parto naturale è stato fatto in modo che potesse portare un migliore comfort, sicurezza e libertà alla donna incinta, dove poteva tornare a opine su come vorrebbe essere partorito, luogo, posizione e persino il potere di scelta del compagno per il momento della nascita del neonato, come previsto dalla Legge 11.108/05, che disciplina la Legge di Accompagnamento nell’ambito del Sistema Sanitario Unificato (SUS) (SOUZA; GUALDA, 2016).

Secondo Velho, Oliveira e Santos (2010) l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha sviluppato diversi studi sul parto normale e propaga che lo scopo di questa cura è quello di fornire il più basso tasso di interventi, ottenendo così una madre e un bambino sani, cioè ci deve essere una causa evidente per intervenire nell’ordine fisiologico.

Il parto normale umanizzato è importante per l’intera società, oltre ad essere un modo sicuro, dove donne e bambini sono il punto chiave di questo processo. In questo tipo di parto ciò che è bloccato, secondo Vieira et al. (2016), è il legame madre-bambino, non appena avviene la nascita il bambino viene consegnato a sua madre e solo dopo non aver avuto più battiti o respirazione che il cordone ombelicale viene tagliato e durante questo periodo le infermiere hanno il ruolo di incoraggiare questa donna ad allattare al seno il suo bambino, aumentando così il legame materno. Dovrebbe anche essere chiaro che può anche contribuire alla riduzione della mortalità nel paese che è spesso dovuta al taglio cesareo.

2.1 REDE CEGONHA (RETE CICOGNA)

Il Brasile si è dedicato allo sviluppo di politiche pubbliche, che mirano all’umanizzazione e alla qualità dell’assistenza ostetrica e neonatale. Tuttavia, la diminuzione della morbilità e della mortalità materna e infantile rimane una sfida, poiché hanno ancora errori legati alla copertura, a causa dell’insistenza sul modello di routine, in cui le donne sono soggette a condotta ospedaliera, rimuovendo dalla loro autonomia la tecnica del parto e sottoposte a procedure senza prove scientifiche che ne favoriscano l’uso, spesso inappropriato e che causa danni alla salute materna e infantile (FUJITA; SHIMO, 2014).

Per questi motivi, cercando di garantire un migliore accesso, copertura e qualità delle cure alle donne incinte e ai neonati durante il parto e dopo il parto, è stata creata la Rete Cicogna, nell’ambito del Sistema sanitario unificato, come previsto dall’ordinanza n. 1.459/11, che consiste in:

In una rete di assistenza che mira a garantire alle donne il diritto alla pianificazione riproduttiva e all’assistenza umanizzata per la gravidanza, il parto e il puerperio, nonché il diritto del bambino a un parto sicuro e a una crescita e sviluppo sani, chiamato Rete Cicogna (BRASIL, 2011, p. 109).

La Rete aggiunge la proposta phpn e, con essa, secondo Martinelli et al. (2014) mira a promuovere l’elaborazione di un nuovo standard di cura per la salute delle donne e dei bambini, dal parto ai 24 mesi; preparare la rete di assistenza sanitaria materna e infantile per garantire l’accesso e l’accoglienza; e ridurre la mortalità materna e infantile, in particolare la mortalità neonatale.

Si tratta di un modello che assicura alla donna e al neonato una cura di eccellenza, garantita e umanizzata, evitando così l’utilizzo di interventi inutili durante il travaglio. Il lavoro cerca di promuovere dalla cura della famiglia, passando attraverso il momento della prova della gravidanza, cure prenatali, parto, puerperio, raggiungendo solo i due anni di vita del bambino, secondo il Ministero della Salute (2013).

Brasil (2017) annuncia che il tasso cesareo è diminuito nel 2015 e ogni anno si è stabilizzato grazie all’implementazione della Rete Cicogna che cerca un normale parto umanizzato, con assistenza totale alle donne in gravidanza e la presenza di infermieri ostetrici durante la procedura. Ma il numero di tagli cesarei in Brasile, principalmente irrilevante, è ancora grande “che comporta rischi inutili sia per la madre che per il bambino, oltre a costi aggiuntivi per il sistema sanitario” (PINHONI, 2014, p.10).

2.2 L’ALLOGGIAMENTO IMPOSTATO COME FORMA DI UMANIZZAZIONE

Nel 1800, le strutture sanitarie erano considerate luoghi emarginati, che non offrivano altro che riparo per le persone con malattie mentali e quelle con qualche infezione dovuta allo scoppio di una patologia. Il più delle volte i pazienti malati sono stati curati nelle loro case, tranne in caso di interventi chirurgici specifici (ROSA et al., 2016).

Nel 20 ° secolo, il numero di morti di neonati per malattie infettive e diarrea era ancora alto. Per questo motivo, secondo Rosa et al. (2016), gli ospedali hanno iniziato ad avere uno sguardo più attento su questi temi, inserendo così incubatori meglio elaborati, che avevano come proposta all’inizio preservare la salute del bambino, mantenendolo in totale isolamento prevenendone la contaminazione. Tuttavia, durante gli anni 1940, si notò il danno che questo isolamento comportava per le madri che non si sentivano pronte, psicologicamente ed emotivamente, e non sicure di svolgere la loro funzione materna al di fuori dell’ospedale.

Pertanto, nel 1993, sono stati approvati gli standard di base per l’attuazione dell’alloggio congiunto, che mira a umanizzare la nascita e rendere il bambino vicino alla madre dopo il parto, e quindi beneficiare dell’allattamento al seno, ridurre il pericolo di contrarre infezioni ospedaliere e motivare l’incorporazione del team multidisciplinare. Secondo Brasil (1993), l’alloggio congiunto è definito come un sistema ospedaliero in cui la figura materna e il neonato sano rimangono insieme 24 ore dalla nascita all’ambiente ospedaliero.

L’alloggio congiunto sarà adottato solo se la madre non ha alcuna malattia che le impedisce di avere contatto con il bambino e se il neonato è ben vitalità, che sarebbe superiore a 2 chili, superiore a 35 settimane di gestazione e apgar superiore a 6 nel 5 ° minuto; capacità di aspirazione e controllo termico (BRASIL, 1993).

Pilotto; Vargens e Progianti (2009) descrivono l’alloggio congiunto come un ambiente che facilita l’assistenza materna, in cui la madre inizia le sue routine di caregiver, risvegliandosi ai bisogni del neonato, nello stesso momento in cui viene curato dagli infermieri. Questi professionisti, per la maggior parte, obbediscono alle leggi e alle regole stabilite dalle istituzioni che favoriscono la cura dei bisogni fisici materni e infantili, lo zelo professionale eseguito in questo spazio, oltre a consentire l’avanzamento materno.

Secondo Pasqual; Bracciali e Volponi (2009), gli atti compiuti in questo sistema beneficiano del ricevimento della maternità e dello scambio di conoscenze tra le donne puerperali, contemporaneamente in cui fornisce loro una sensazione di sicurezza, comfort, soddisfazione causando la diminuzione della loro ansia.

È importante sottolineare che questo ambiente consente anche l’opportunità di comunicazione tra i professionisti infermieristici, madre e figlio e le loro famiglie. Faria; Magalhães e Zerbetto (2010) hanno evidenziato che una delle ragioni del danno dannoso alla formazione del legame tra madre e figlio era che non preparavano gli operatori sanitari a soddisfare i bisogni biologici, psicologici e sociali, oltre ai dubbi dei parturienti. Tuttavia, nel contesto profilattico, gli atti più compiuti dagli infermieri si basavano sullo stimolare il modello di accomodamento congiunto, evidenziando l’importanza dell’allattamento al seno durante la prima ora di vita del neonato, oltre a incoraggiarli a prendersi cura di se stessi e dei propri figli.

Secondo gli standard di base, l’ordinanza MS / GM n. 1016, del 26 agosto 1993, sono i compiti dell’equipe infermieristica, nell’alloggio congiunto:

sviluppare compiti nel contesto della preparazione delle donne incinte nell’assistenza prenatale per il Sistema, stimolando il contatto precoce madre-figlio in sala parto e aiutando le madri a iniziare l’allattamento al seno nella prima ora dopo la nascita e su richiesta gratuita (BRASIL, 1993, p.5).

Gli ospedali oggi hanno una situazione migliore in relazione all’esecuzione dei parti, poiché esprimono un intero meccanismo professionale e sono pronti per l’assistenza di qualsiasi cambiamento nel processo di parto, un fatto che non è sempre stato presente (ROSA et al., 2016).

Pertanto, si comprende che il modello di alloggio congiunto, secondo Véras (2010) è essenziale per il progresso emotivo che appare nel contesto del contatto tra le persone, a causa di garantire il legame materno e infantile durante i primi giorni di vita, fornendo una buona convivenza tra loro e il miglioramento delle pratiche relative alla maternità e alla cura. Oltre a mostrare miglioramenti legati alla riduzione delle infezioni ospedaliere, legati alla convivialità e allo zelo offerti dalle madri ai loro figli.

3. CURA UMANIZZATA DELLE DONNE NEL PARTO

Assistenza alle donne durante il parto, secondo Campos et al. (2016) è stato realizzato nel tempo da Caboclas, portoghesi e neri, chiamati ostetriche, che hanno svolto i loro servizi empiricamente, ma senza conoscenze scientifiche. Queste potrebbero essere madri, amici, vicini di casa o persone scelte nelle comunità, considerate più esperte nel ruolo. Le ostetriche, oltre a partorire, si prendevano ancora cura delle malattie che erano spesso colpite dalle donne durante la gravidanza e, anche così, erano ancora responsabili dell’esecuzione della stregoneria, della promozione dell’aborto e della morte dei bambini.

Secondo Rosa et al. (2016) il pensiero di quel tempo è stato valutato dal contatto materno-infantile dopo la fine del parto, quindi le nascite avvenute a casa hanno permesso al neonato di essere riscaldato e allattato al seno dalla madre dopo il parto. Tuttavia, quasi nessun ospedale offriva letti per donne incinte e asili nido.

Secondo Menezes; Portella e Bispo (2012) fino al XVII secolo era esclusivo per le donne per eseguire il parto, in questo momento la mortalità materna e infantile era molto alta, a causa dei rischi di malattie e complicazioni che potevano verificarsi durante la procedura, perché non c’era ostetricia e ginecologia come specialità, e quando avevano qualche interferenza o qualche rischio che fosse usata la presenza di un chirurgo o di un medico, perché sono considerati uomini maleducati e ignoranti. Tuttavia, con i progressi tecnologici, il parto cessò di essere fatto dalle donne e cominciò ad essere eseguito da medici chirurghi.

Nel 20 ° secolo, con la trasformazione del parto, questo evento cominciò ad essere visto dalla società come un metodo patologico che avrebbe dovuto essere controllato in modo che la morte materna e infantile non si verificasse. Così, le ostetriche hanno iniziato a essere criticate e hanno perso lo spazio per eseguire il parto, quindi secondo Menezes, Portella e Bispo (2012) la consegna ha iniziato a essere eseguita negli ospedali pubblici, dove i medici hanno eseguito la procedura chirurgicamente.

Pertanto, le donne non riescono a dare un parere sul modo in cui vorrebbero avere il loro bambino, non essendo più vissute privatamente e intimamente, lasciando così la donna ad essere la protagonista della procedura eseguita per diventare un processo pubblico con una presenza maschile. Secondo Campos et al. (2016) sono costretti a ritirarsi dalla comodità della loro casa e dalla presenza delle loro famiglie per partorire la loro nascita in un luogo freddo e sconosciuto, dove professionisti che non passano sicurezza e fiducia a quella madre eseguirebbero il parto, senza almeno chiedere il permesso e spiegare cosa si stava facendo, eseguire vari interventi e procedure dolorose, come se il parto fosse un oggetto.

Secondo Diniz (2005 apud SILVA et al., 2016, p. 5), il taglio cesareo ha guidato in tutto il mondo dalla metà del 20 ° secolo, specialmente dopo l’implementazione dell’anestesia. Tuttavia, c’è ancora un aumento del tasso di mortalità materna e infantile, portando costi aggiuntivi al sistema sanitario, che potrebbe essere prevenuto se avesse una migliore condizione di vita per queste donne legate all’assistenza sanitaria completa e, principalmente, all’assistenza alle donne incinte durante la gravidanza. Ecco perché in diversi paesi ci sono stati movimenti a favore dell’umanizzazione del parto.

Alla fine degli anni 1990, sono stati creati due programmi volti ad assistere le donne incinte nelle cure prenatali e postpartum prenatali, come il Programma nazionale per l’umanizzazione delle cure ospedaliere (PNHAH) e il Programma di umanizzazione prenatale e delle nascite (PHPN), rendendo l’accesso ai servizi sanitari più ampio e con cure di qualità, con il minimo di procedure invasive (DAVIM et al., 2016).

L’umanizzazione delle donne incinte è un modello che sta progressivamente diventando realtà. Umanizzare è offrire cure di eccellenza alle donne attraverso la riduzione del dolore, offrendo un ambiente sicuro, benessere fisico ed emotivo, l’autonomia di scegliere come generare il proprio bambino, offrendo supporto materiale, personale ed emotivo essenziale per la donna incinta, neonato e compagno per attraversare l’intera fase in modo calmo e felice (FIALHO, 2008).

Secondo Rios e Vieira (2007) la gravidanza è una delle fasi della vita del parto, in cui presenta una serie di sentimenti, è durante la gravidanza che, se lo si desidera, produce felicità, se indesiderato è in grado di causare stupore, infelicità e persino negazione. Secondo Durães-Pereira et al. (2007), in questo ciclo gestazionale, può verificarsi un cambiamento nel carattere della donna e, a causa della sua stanchezza e apprensione, ha bisogno del sostegno di persone qualificate.

La cura appropriata alle donne incinte al momento del parto, secondo Fialho (2008), è un passo inevitabile per garantire che possa svolgere il ruolo di madre con fiducia e tranquillità, questo è un diritto essenziale di ogni donna incinta. Gli operatori sanitari dovrebbero essere pronti a prendersi cura del parto, del suo compagno e della sua famiglia, rispettando tutta l’importanza di questa fase. Questo dovrebbe aiutare nella costruzione di un legame più intenso con la donna incinta, passando sicurezza e benessere.

Umanizzare la cura delle donne e delle loro famiglie, nella condizione di travaglio e parto, costituisce il rispetto del periodo della donna incinta nel processo di parto, prevenendo procedure irrilevanti determinate dalle pratiche ospedaliere e ammettendo i fattori culturali propri della donna. Pertanto, diventa essenziale ascoltare ciò che le donne incinte sentono le loro afflizioni e paure di tale intensità che il parto può avvenire nel modo più naturale possibile, consentendo a routine irrilevanti che possono costantemente portare a risultati contrari per il resto della vita di un bambino, di essere riconsiderate in adattamento alle speranze delle donne, che mirano, in questo delicato periodo, ad una sfera inacidita dalla cura (FRELLO; CARRARO, 2010).

3.1 L’IMPORTANZA DI UN COMPAGNO PER LE DONNE NEL PARTO

L’esperienza della nascita è indicata come un’esperienza speciale nella vita delle donne e degli uomini. Per questo motivo, è essenziale considerare il periodo del parto come un evento profondo per i genitori. Entrambi riescono a provare vari sentimenti con l’arrivo di un nuovo membro della famiglia, il che rende necessario che gli operatori sanitari siano pronti a sostenere e assicurare alla coppia un momento piacevole e tranquillo, collaborando in modo che questo sia un momento favorevole per entrambi (PERDOMINI; BONILHA, 2011).

In questo senso, è essenziale che le organizzazioni sanitarie assicurino l’attuazione della legge n. 11.108, del 7 aprile 2005, che modifica la legge n. 8.080 del 19 settembre 1990, per garantire “ai parto il diritto alla presenza di un accompagnatore durante il travaglio, il parto e l’immediato postpartum, nel quadro del Sistema Sanitario Unificato”. In questo modo, la donna incinta potrà scegliere di avere un compagno con il quale ha il legame per essere al suo fianco durante il parto (BRASIL, 2005).

Secondo Costa (2015) la partecipazione di un compagno con l’opzione della donna incinta al momento della nascita e / o della sua relazione familiare, in cui offrirà supporto e sarà la sua compagna, è di fondamentale importanza nel processo di parto, questo individuo spenderà conforto, facendo sentire il partoriente sicuro e accolto.

Il Ministero della Salute ammette che l’accompagnatore offre un vantaggio e che le donne che hanno una persona durante il parto e nell’immediato postpartum rimangono fiduciose e a proprio agio al momento del processo, fornendo una riduzione della durata del parto e del tasso di tagli cesarei. L’accompagnatore contribuisce anche alla riduzione del rischio di depressione nel puerperio, oltre ad assistere la donna nelle funzioni di base con il neonato dopo la nascita, nel momento in cui la madre è nel periodo di recupero (OLIVEIRA et al., 2011).

Secondo Longo; Andraus e Barbosa (2010) il compagno nel parto umanizzato è l’individuo che fornisce supporto alla donna incinta durante il processo di parto e secondo il contesto consultivo, questo può essere esercitato dal team sanitario, partner, famiglia o amico della donna. Tuttavia, la concezione di compagno esposta dalla Politica Nazionale di Umanizzazione, chiamata umanizza SUS, evidenzia la persona che accompagnerà il parto come rappresentante della rete sociale della donna rimanendo con lei mentre si trova nell’ambiente ospedaliero.

La presenza del partner in diversi progetti istituzionali e nel follow-up del parto in tutta la procedura di riproduzione, compreso il parto, avvantaggia la rottura degli stereotipi che intensificano l’attribuzione delle donne come leader esclusivi per il ruolo riproduttivo. Durante il follow-up della nascita, il partner può ottenere spiegazioni su come diventare più qualificato per acquisire i doveri specifici di paternità (HOGA; PINTO, 2007).

La compagna selezionata porta con sé vari concetti riguardanti la sua presenza ed è in grado di riflettere positivamente sulla condotta della donna incinta al momento del parto. Quindi, il compagno è un pezzo dell’immaginario della donna quando pensa al momento del parto. La donna incinta pone su di lui la fiducia in se stessa di avere qualcuno vicino e affidabile, così come gli operatori sanitari che delegano il ruolo di supporto alla gestione del parto. Pertanto, l’accompagnatore non può essere il fornitore esclusivo di cure, così come gli operatori sanitari non offrono la cautela che il compagno offre, specialmente con il rapporto con il rafforzamento del legame affettivo (LONGO; ANDRAUS; BARBOSA, 2010).

L’accettazione dell’opzione della donna incinta in relazione al suo compagno è considerata un’azione benefica considerata e dovrebbe essere incoraggiata, secondo Oliveira et al. (2011). Rendere possibile questo diritto delle donne diminuisce la necessità di sedazione, l’evento di tagli cesarei e la depressione del bambino nel quinto minuto di vita. Inoltre, questa esperienza di supporto è una componente essenziale nel parto, perché porta alla donna incinta la sensazione di sicurezza, comfort e soddisfazione.

Come esposto da Hoga e Pinto (2007), l’organizzazione ospedaliera dovrebbe fornire un luogo fisico e formare il team sanitario a beneficio di una migliore convivenza con la famiglia del paziente. È un’azione che intensifica il legame dei professionisti della salute con i compagni e consente di esporre a nuovi professionisti i vantaggi generati da questa relazione.

4. PRESTAZIONI DELL’INFERMIERA OSTETRICA

Il normale parto umanizzato valorizza il comfort del parto e del bambino, cercando di essere meno aggressivo, in cui la cura della donna incinta è definita dal continuo follow-up. L’umanizzazione e la caratteristica dell’assistenza fornita sono essenziali per il riconoscimento delle avversità e il servizio delle aspettative (MATTOS; VANDENBERGHE; MARTINS, 2014).

Secondo Vieira et al. (2016) l’ostetrico ha un ruolo molto importante durante la cura della donna, perché dovrebbe spiegare e stimolare il contatto prematuro tra madre e neonato, fornendo il legame materno, oltre ad essere un atto che incoraggia l’allattamento al seno. Gli infermieri dovrebbero capire quanto sia importante l’uso del metodo sistematico e avere pratiche nell’uso e nel completamento del partogramma, perché è fondamentale per i professionisti che vogliono avere una prestazione efficiente, umanizzata, fiduciosa e assertiva al parto.

Secondo il decreto n. 94.406 dell’8 giugno 1987, che regola la legge n. 7.498 del 25 giugno 1986, che prevede la legge sulla pratica infermieristica professionale, gli infermieri hanno come attribuzione nel parto:

Fornire assistenza infermieristica a donne incinte, parturienti, puerperali e neonati […]

Monitoraggio dell’evoluzione e del lavoro […]

Esecuzione e assistenza ostetrica in situazioni di emergenza e parto senza distocia […]

Arte. 9° ai professionisti in possesso di diplomi o certificati di Ostetrico o Infermiere Ostetrico incubano la prestazione di assistenza al parto e al parto normale; identificazione della distocia ostetrica e azione fino all’arrivo del medico e l’esecuzione di episiotomia ed episiorrefia, con applicazione di anestesia locale, quando necessario (BRASIL, 1987, p. 8853).

Secondo le proposte di umanizzazione nel parto, Giantaglia et al. (2017) informa che era essenziale ampliare la visibilità del lavoro dell’infermiere, in modo che le trasformazioni avvenissero all’inserimento e alla conclusione di queste proposte, considerando che ci dovrebbero essere investimenti nel campo della formazione e delle prestazioni di questi professionisti. Pertanto, viene anche analizzato che, nel processo di raggiungimento di questo modello, sarà essenziale che gli infermieri abbiano uno sforzo per aggiungere procedure educative e umanizzate alle donne durante la gravidanza al membro che allatta.

Secondo Melo et al. (2013) gli operatori sanitari devono attribuire l’atteggiamento degli educatori che condividono la comprensione e la conoscenza cercando di restituire alle donne la loro libertà e sicurezza di apprezzare la gravidanza, il parto e il puerperio, tenendo conto delle cure prenatali e della nascita come un periodo unico e speciale. Questo momento è fondamentale per la salute delle donne, in quanto consente la conoscenza del suo aspetto fisiologico, che contribuisce al loro comfort nel travaglio.

L’infermiera ammette l’importanza di fornire cure adeguate e peculiarità, quindi cerca costantemente l’accoglienza delle donne, promuovendo la fiducia, identificando i fattori che causano esaurimento, come il dolore, stabilendo un ambito di zelo e benessere sia per le donne incinte che per la sua famiglia. Così, l’assistenza infermieristica ha gradualmente fatto una storia specifica, presentando le sue competenze, il suo talento e la sua influenza, combinati con la sicurezza e la pratica nel processo di nascita, proteggendo sempre le circostanze fisiche, emotive e i principi delle donne (ALMEIDA; GAMMA; BAHIANA, 2015).

Concentrandosi sull’umanizzazione durante il travaglio e il postpartum, il Ministero della Salute ha stabilito l’ordinanza MS/GM 2.815 del 28 maggio 1998, che include nella tabella del sistema informativo ospedaliero SUS, il metodo “parto normale senza distocia eseguito da un ostetrico” (COFEN, 2016, p. 1) che mira a identificare l’assistenza fornita da questo professionista. Quindi, secondo Giantaglia et al. (2017) il servizio di queste professioniste è stato stimolato dai sistemi sanitari, anche il Ministero della Salute ha stimolato, tecnico e finanziato, con la produzione di corsi di qualificazione infermieristica grazie al nuovo metodo di cura per le donne nel parto. Pertanto, l’infermiera ostetrica sta guadagnando spazi migliori nella cura e nel riconoscimento, specialmente per umanizzare in modo qualificato.

Fialho (2008) propone la rilevanza del rispetto per il parto e i suoi familiari, cercando di chiamare per nome, autorizzarla a riconoscere ogni professionista, comunicarlo su diverse azioni che saranno esposte, offrire un ambiente pulito, ricettivo, piacevole e calmo, rispondere ad alcune indecisioni, calmare le sue ansie. Questi sono comportamenti moderatamente semplici che richiedono un po ‘più di dedizione da parte del team sanitario. Non esiste un unico aiuto sensu latu “perfetto”, ma diversi modi per guidare la donna incinta durante la fase di dilatazione, a seconda dello stato del luogo e degli operatori sanitari che eseguiranno questo follow-up.

Pertanto, il professionista infermieristico di solito cerca di fornire assistenza in base alle caratteristiche di ogni donna incinta, lodando costantemente l’importanza dell’umanizzazione nel parto, eseguendo una pianificazione, stimolando e consentendo l’evidenziazione della fisiologia del parto, dove la donna ha una gestione, poiché è qualcosa che appartiene all’universo femminile (SOUZA; SANTO, 2011).

Gli infermieri dovrebbero essere in grado di rispettare i clienti e le loro famiglie, comprendere gli estremi della fisiologia del corpo durante la normale procedura di consegna ed essere in grado di affrontare i rischi, avere una comprensione scientifica per riconoscere i probabili problemi e avere la vulnerabilità di agire al momento corretto dei casi di interferenza (MATTOS; VANDENBERGHE; MARTINS, 2014).

Secondo Martins e Remoaldo (2014), è responsabilità dell’infermiere interferire in modo indipendente nella realizzazione della promozione della salute. Pertanto, l’infermiera laureata nell’area della salute materna e ostetrica svolge un ruolo essenziale come parte di un team multidisciplinare, poiché si dichiara la professionista sanitaria più qualificata per svolgere attività educative, disposta a beneficiare le donne incinte e le loro famiglie per assistere al parto in modo sano e naturale. Pertanto, non dobbiamo dimenticare che l’infermieristica è una professione che cura e determina le relazioni di assistenza al paziente, sempre focalizzata sulla ricerca di cure adeguate e sull’elaborazione di attribuzioni.

Secondo Almeida e Silva (2008) l’assistenza infermieristica deve non solo soddisfare i bisogni di salute, ma anche che i loro atteggiamenti possano comunicare e dirigere, in base a bisogni peculiari, con ricerche di accoglienza benefica. Anche se collabora a creare un pensiero di genere, mirando alla partecipazione delle donne nella battaglia per l’evoluzione della qualità nella salute e in contrapposizione alla segregazione di genere, normale nelle organizzazioni sanitarie che servono le donne.

In questo contesto, Oliveira, Rodrigues e Guedes (2011) sottolinea l’infermiera come un professionista essenziale per assistere il parto, perché accoglie la donna incinta quando arriva in sala parto; condivide con lei le ansie per la paura del parto propagata nella società nel corso della storia; promuove l’accoglienza e il benessere durante il parto, incoraggiando ad appropriarsi di questo momento come la persona principale della procedura. L’infermiera ha, quindi, una posizione per aiutare la donna in questo passaggio, perché è in grado di utilizzare tecniche trasformanti del luogo in cui opera, convertendo tutto ciò che era inteso in modelli umanistici e considerando i diritti del parto a una maternità sicura.

5. CONSIDERAZIONI FINALI

Con l’istituzionalizzazione del parto, ci sono stati cambiamenti nella cura del parto. La donna perde il ruolo di soggetto alla nascita, quindi la necessità di salvare il normale parto umanizzato, in cui il partoriente deve essere accompagnato da professionisti qualificati, al fine di ridurre al minimo le complicazioni durante il parto.

L’infermiera ostetrica contribuisce al parto naturale umanizzato, avendo una funzione importante nel parto, perché accompagna la donna incinta nel periodo del parto; guida i parturienti per quanto riguarda le modalità da eseguire e fornisce cure che producono un legame affettuoso di tutta la famiglia, rispettando sia le esigenze fisiche che sentimentali. L’inserimento di questo professionista nell’assistenza ostetrica determina una delle tecniche che semplificano l’elaborazione di una cura più umanizzata e, quindi, priva di complicazioni segnalate come irrilevanti, producendo così una maggiore indipendenza delle donne legate al parto.

Pertanto, si capisce con questo studio che l’infermiera ostetrica è uno dei professionisti con conoscenze che riesce a recuperare il parto come qualcosa di fisiologico, dove la donna torna ad essere il soggetto, la protagonista nel periodo della nascita del suo bambino. Pertanto, contribuisce al rafforzamento di un parto più umanizzato, producendo opzioni di cura e strategie che generano il diritto di scegliere il modo in cui desidera eseguire il suo parto.

RIFERIMENTI

ALMEIDA, Mariza Silva; SILVA, Isília Aparecida. Necessidades de mulheres no puerpério imediato em uma maternidade pública de Salvador, Bahia, Brasil. Rev. Esc. Enferm. USP, v. 42, n. 2, p. 347-354, abr. 2008. Disponível em: http://www.scielo.br/pdf/reeusp/v42n2/a18.pdf. Acesso em: 14 mai. 2018.

ALMEIDA, Olivia Souza Castro; GAMA, Elisabete Rodrigues; BAHIANA, Patricia Moura. Humanização do parto: a atuação dos enfermeiros. Revista Enfermagem Contemporânea, v. 4, n. 1, p. 79-90, jan/jun 2015. Disponível em: https://www5.bahiana.edu.br/index.php/enfermagem/article/view/456/437. Acesso em: 14 mai. 2018.

BRASIL. Decreto n. 94.406, de 8 de junho de 1987. Regulamenta a Lei n. 7.498, de 25 de janeiro de 1986, que dispõe sobre o exercício da enfermagem, e dá outras providências. Diário Oficial da União, Brasília, D.F., 9 jun. 1987. Seção 1, p. 8853.

BRASIL. Lei n. 11.108, de 7 de abr. de 2005. Altera a Lei n. 8.080, de 19 de setembro de 1990, para garantir às parturientes o direito à presença de acompanhante durante o trabalho de parto, parto e pós-parto imediato, no âmbito do Sistema Único de Saúde- SUS. Presidência da República Casa Civil, Brasília, D.F., 8 abr. 2005. Seção 1, p. 1.

BRASIL. Portal Brasil. Número de cesarianas cai pela primeira vez desde 2010, mar. 2017. Disponível em: http://www.brasil.gov.br/saude/2017/03/numero-de-cesarianas-cai-pela-primeira-vez-desde-2010. Acesso em: 01 out. 2017.

BRASIL. Portaria n. 569, do Art. 1º de 01 de jun. de 2000. Instituir o Programa de Humanização no Pré-natal e Nascimento, no âmbito do Sistema Único de Saúde. Diário Oficial da República Federativa do Brasil, Brasília, D.F., 8 jun. 2000. Seção 1, p. 4-6.

BRASIL. Portaria n. 1.016, de 26 de ago. de 1993. Aprovar as Normas Básicas para a implantação do sistema Alojamento Conjunto. Ministério da Saúde, Brasília, D.F., 26 ago. 1993. Seção 1, p.13066.

BRASIL. Portaria n. 1.459, de 24 de jun. de 2011. Institui, no âmbito do Sistema Único de Saúde – SUS – a Rede Cegonha. Diário Oficial da República Federativa do Brasil, Brasília, D.F., jul. 2011. Seção 1, p. 109.

BRASIL. Portaria n. 2.815, de 29 de maio de 1998. Normatiza a atuação e a responsabilidade do Enfermeiro, Enfermeiro Obstetra e Obstetriz na assistência às gestantes, parturientes, puérperas e recém-nascidos nos Serviços de Obstetrícia, Centros de Parto Normal e/ou Casas de Parto e outros locais onde ocorra essa assistência; estabelece critérios para registro de títulos de Enfermeiro Obstetra e Obstetriz no âmbito do Sistema Cofen/Conselhos Regionais de Enfermagem, e dá outras providências. Resolução COFEN. Brasília, D. F., maio. 1998. p. 1-5.

CAMPOS, Neuza et al. A importância da enfermagem no parto natural humanizado: uma revisão integrativa. Rev. Ciênc. Saúde Nova Esperança, [S. I.], v. 14, n. 1, p. 47 -58, abr 2016. Disponível em: http://www.facene.com.br/wp-content/uploads/2010/11/5.-A-IMPORT%C3%82NCIA-DA-ENFERMAGEM-NO-PARTO_PRONTO.pdf. Acesso em: 14 mai. 2018.

COSTA, Larissa Fortes da. Boas práticas na assistência ao parto e nascimento: concepções, percepções e desafios sob a ótica da equipe de enfermagem. 2015. 55 p. Monografia (Enfermagem) – Universidade de Santa Cruz do Sul, Santa Cruz do Sul, 2015. Disponível em: https://repositorio.unisc.br/jspui/bitstream/11624/908/1/Larissa%20Fortes%20da%20CostaPDF.pdf. Acesso em: 11 jun. 2018.

DAVIM, Márcia et al. Parto normal: na história de mulheres. Rev. enferm. UFPE on line., Recife, v. 10, n. 11, p. 4164- 4166, nov. 2016. Disponvel: http://bases.bireme.br/cgi-bin/wxislind.exe/iah/online/?IsisScript=iah/iah.xis&src=google&base=BDENF&lang=p&nextAction=lnk&exprSearch=30167&indexSearch=ID. Acesso: 14 mai. 2018.

DURÃES-PEREIRA, M. B. B. B.; NOVO, N.F.; ARMOND, J. E. A escuta e o diálogo na assistência ao pré-natal, na periferia da zona sul, no município de São Paulo. Ciência e Saúde coletiva, [S. I.], v. 12, n.2, p. 465-476, 2007. Disponível em: http://pesquisa.bvsalud.org/portal/resource/pt/mdl-17680101. Acesso em: 14 mai. 2018.

FARIA, A. C.; MAGALHÃES, L.; ZERBETTO, S. R. Implementação do alojamento conjunto: dificuldades enfrentadas na percepção de uma equipe de enfermagem. Revista Eletrônica de Enfermagem, [S. I.], v. 12, n. 4, p. 669-677, out/dez 2010. Disponível em: https://www.revistas.ufg.br/fen/article/view/6328/8488. Acesso em: 14 mai. 2018.

FEITOSA, R.M.M. et al. Fatores que influenciam a escolha do tipo de parto na percepção das puérperas. Rev. Fund. Care Online, v. 9, n. 3, p. 717 -726, jul/set 2017. Disponível em: http://www.seer.unirio.br/index.php/cuidadofundamental/article/view/5502/pdf_1. Acesso em: 14 mai. 2018.

FIALHO, Tatiana Cupertino. O papel do enfermeiro no parto humanizado. 2008. 38 p. Monografia (Enfermagem)- Educação Avançada Ltda, Mato Grosso, 2008. Disponível em: http://www.evata.com.br/downloads/MONOGRAFIA%20MODELO%20TATIANA%20CUPERTINO%20FIALHO.pdf. Acesso em: 11 jun. 2018.

FRELLO, Ariane Thaise; Carraro, Telma Elisa. Componentes do cuidado de enfermagem no processo de parto. Revista Eletrônica de Enfermagem, v. 12, n. 4, p. 660-668, out/dez 2010. Disponível em: https://www.fen.ufg.br/revista/v12/n4/v12n4a10.htm. Acesso: 14 mai. 2018.

FUJITA, J.A.L.M; SHIMO, A.K.K. Parto humanizado: experiências no sistema único de saúde. Revista Mineira de Enfermagem, [S. I.], v. 18, n. 4, p. 1011-1015, out/dez 2014. Disponível em: http://www.reme.org.br/artigo/detalhes/979. Acesso em: 14 mai. 2018.

GIANTAGLIA, F.N. et al. O cuidado de enfermeiras de um programa de residência obstétrica sob o olhar da humanização. Rev. enferm. UFPE Online, Recife, v. 11, n. 5, p. 1882 -1890, mai 2017. Disponível em: http://pesquisa.bvsalud.org/portal/resource/pt/bde-31379. Acesso em: 14 mai. 2018.

GONÇALVES, Roselane et al. Avaliação da efetividade da assistência pré-natal de uma Unidade de Saúde da Família em um município da Grande São Paulo. Rev. bras. enferm., Brasília, v. 61, n. 3, p. 349 -353, mai/jun 2008. Disponível em: http://pesquisa.bvsalud.org/portal/resource/pt/mdl-18604432. Acesso em: 14 mai. 2018.

HOGA, Luiza Akiko Komura; PINTO, Cleusa Maia de Souza. Assistência ao parto com a presença do acompanhante: Experiências de profissionais. Invest. Educ. Enferm., v. 25, n. 1, p. 74-81, fev. 2007. Disponível em: http://www.redalyc.org/html/1052/105215404008/. Acesso em: 14 mai. 2018.

LONGO, Cristiane Silva Mendonça; ANDRAUS, Lourdes Maria Silva; BARBOSA, Maria Alves. Participação do acompanhante na humanização do parto e sua relação com a equipe de saúde. Revista Eletrônica de Enfermagem, v. 12, n. 2, p. 386-391, abr/jun. 2010. Disponível em: http://pesquisa.bvsalud.org/portal/resource/pt/lil-728617. Acesso em: 14 mai. 2018.

MARTINS, M.F.S.V; REMOALDO, P.C.A.C. Representações da enfermeira obstetra na perspetiva da mulher grávida. Rev. bras. enferm., Brasília, v. 67, n. 3, p. 360-365, mai/jun.  2014. Disponível em: http://pesquisa.bvsalud.org/portal/resource/pt/mdl-25054696. Acesso em: 14 mai. 2018.

MARTINELLI, Katrini Gudolini et al. Adequação do processo da assistência pré-natal segundo os critérios do Programa de Humanização do Pré-natal e nascimento e rede cegonha. Rev. Bras. Ginecol. Obstet., Vitória/ES, v. 36, n. 2, p. 56-64, fev. 2014. Disponível em: http://pesquisa.bvsalud.org/portal/resource/pt/mdl-24676013. Acesso em: 14 mai. 2018.

MATOS, G.C. et al. Grupos de gestantes: espaço para humanização do parto e nascimento. Rev Fund Care Online, v. 9, n. 2, p. 393 -400, abr/jun 2017. Disponível em: https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=5909461. Acesso em: 14 mai. 2018.

MATTOS, Diego Vieira de; VANDENBERGHE, Luc; MARTINS, Cleusa Alves. Motivação de enfermeiros obstetras para o parto domiciliar planejado. Rev. Enferm. UFPE online, Recife, v. 8, n. 4, p. 951-959, abr. 2014. Disponível em: https://ensinosaude.medicina.ufg.br/up/151/o/5580-54545-1-PB_artigo_cleusa.pdf. Acesso em: 14 mai. 2018.

MELO, K.L. et al. O comportamento expresso pela parturiente durante o trabalho de parto: reflexos da assistência do pré-natal. Rev. fundam. care Online, [S. I.], v. 6, n. 3, p. 1007 -1020, jul/set 2013. Disponível em: http://www.redalyc.org/html/5057/505750623015/. Acesso em: 14 mai. 2018.

MENEZES, P.F.A.; PORTELLA, S.D.C.; BISPO, T.C.F. A situação do parto domiciliar no Brasil. Revista Enfermagem Contemporânea, Salvador, v. 1, n. 1, p. 3 -43, dez. 2012. Disponível em: https://www5.bahiana.edu.br/index.php/enfermagem/article/view/38/38. Acesso em: 14 mai. 2018.

OLIVEIRA, A.S.S. et al. O acompanhante no momento do trabalho de parto e parto: percepção de puérperas. Rev. Cient. Amer. Latina e Caribe, Fortaleza, v. 16, n. 2, p. 247-253, abr/jun 2011. Disponível em: http://www.redalyc.org/html/4836/483648967007/. Acesso em: 14 mai. 2018.

OLIVEIRA, A.S.S.; RODRIGUES, D.P.; GUEDES, M.V.C. Percepção de puérperas acerca do cuidado de enfermagem durante o trabalho de parto e parto. Rev. Enferm. UERJ, Rio de Janeiro, v. 19, n. 2, p. 249 – 254, abr/jun 2011. Disponível em: http://pesquisa.bvsalud.org/portal/resource/pt/lil-601582. Acesso em: 14 mai. 2018.

PASQUAL, K.K; BRACCIALLI, L.A.D; VOLPONI, M. Alojamento conjunto: espaço concreto de possibilidades e o papel da equipe multiprofissional. Congitare Enferm., São Paulo, v. 15, n. 2, p. 334-339, abr/jun 2010. Disponível em: https://revistas.ufpr.br/cogitare/article/view/17872/11662. Acesso em: 14 mai. 2018.

PERDOMINI, Fernanda Rosa Indriunas; BONILHA, Ana Lúcia de Lourenzi. A participação do pai como acompanhante da mulher no parto. Texto Contexto Enferm, Florianópolis, v. 20, n. 3, p. 445-452, jul/set 2011. Disponível em: http://pesquisa.bvsalud.org/portal/resource/pt/lil-602929. Acesso em: 14 mai. 2018.

PILOTTO, D.T.S.; VARGENS, O.M.C.; PROGIANTI, J.M. Alojamento conjunto como espaço de cuidado materno e profissional. Revista Brasileira de Enfermagem, Brasília, v. 62, n. 4, p. 604-607, jul/ago 2009. Disponível em: http://pesquisa.bvsalud.org/portal/resource/pt/mdl-19768340. Acesso em: 14 mai. 2018.

PINHONE, Marina. Exagero de Cesáreas impede Brasil de atingir meta da ONU. Revista exame, [S. I.], n. 10, p. 18, mai 2014. Disponível em: https://exame.abril.com.br/brasil/cesarias-impedem-queda-da-mortalidade-materna-no-brasil/. Acesso em: 14 mai. 2018.

RIOS, C.T.F.; VIEIRA, N.F.C. Ações educativas no pré-natal: reflexão sobre a consulta de enfermagem como um espaço para educação em saúde. Ciência e Saúde coletiva, [S. I.], v. 12, n. 2, p. 477-486, 2007. Disponível em: http://www.redalyc.org/html/630/63012221/. Acesso em: 14 mai. 2018.

ROSA, Helena Rinaldi et al. Mães Alojadas: alojamento conjuntos no hospital geral como forma de humanização. Academia Paulista de Psicologia, São Paulo, v. 36, n. 90, p. 141-156, jan. 2016. Disponível em: http://www.redalyc.org/html/946/94649375010/. Acesso em: 14 mai. 2018.

SILVA, A.R.; SILVA, L.F.; LÉBEIS, M.A. O parto humanizado no contexto do sistema único de saúde (SUS): o enfermeiro como mediador e incentivador dessa prática. Curso de Enfermagem, Brasília, 2016. Disponível em: http://nippromove.hospedagemdesites.ws/anais_simposio/arquivos_up/documentos/artigos/7ee27eb2e3688015dac8ae8be3e3de2e.pdf. Acesso em: 01 out. 2017.

SOUZA, S.R.R.K; GUALDA, D.M.R. A experiência da mulher e de seu acompanhante no parto em uma maternidade pública. Enfermagem, Florianópolis, v. 25, n. 1, mar. 2016. Disponivel em: http://pesquisa.bvsalud.org/portal/resource/pt/lil-777482. Acesso em: 29 set. 2017.

SOUZA, Natalia de Andrade; SANTO, Fernando Reis do Espirito. Estudo sobre a atuação do enfermeiro obstetra no parto domiciliar planejado e humanizado. 2011. Disponível em: http://bibliotecaatualiza.com.br/arquivotcc/EOB/EOB06/SOUZA-Natalia%20de%20Andrade.pdf. Acesso em: 19 abr. 2018.

VELHO, M.B.; OLIVEIRA, M.E.; SANTOS, E.K.A. Reflexões sobre a assistência de enfermagem prestada à parturiente. Revista Brasileira de Enfermagem, Brasília, v. 63, n. 4, p. 652-659, jul/ago 2010. Disponível em: http://pesquisa.bvsalud.org/portal/resource/pt/mdl-20835673. Acesso em: 14 mai. 2018.

VÉRAS, Renata Meira. Práticas institucionais/discursivas acerca dos cuidados com os bebês prematuros e/ou de baixo peso: o Programa Canguru. 2010. 228 p. Tese (Doutorado em Psicologia social) – Universidade Federal do Rio Grande do Sul, Natal, 2010. Disponível em: https://repositorio.ufrn.br/jspui/bitstream/123456789/17584/1/RenataMV_TESE.pdf. Acesso em: 11 jun. 2018.

VIEIRA, M.J.O. et al. Assistência de enfermagem obstétrica baseada em boas práticas: do acolhimento ao parto. Rev. Eletr. Enf., v. 18, p. 1-10, 2016. Disponível em: https://www.revistas.ufg.br/fen/article/view/36714/21669. Acesso em: 1 out. 2017.

[1] Laurea in infermieristica.

[2] Consulente di orientamento.

Inviato: Maggio 2021.

Approvato: Settembre 2021.

5/5 - (2 votes)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita