REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Il Teatro nelle Istituzioni Pubbliche Contemporanee

RC: 45212
78
5/5 - (66 votes)
DOI: 10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/economia-aziendale/teatro-nelle-istituzioni

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

JUNIOR, Jorge Luiz Machado [1], ESTEVES, Alejandra Luisa Magalhães [2]

JUNIOR, Jorge Luiz Machado. ESTEVES, Alejandra Luisa Magalhães. Il Teatro nelle Istituzioni Pubbliche Contemporanee. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 05, Ed. 01, Vol. 01, pp. 58-86. gennaio 2020. ISSN: 2448-0959, Collegamento di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/economia-aziendale/teatro-nelle-istituzioni

RIEPILOGO

La destra e le arti dello spettacolo sono state insieme per secoli. Le tragedie greche hanno descritto i casi presentati nei tribunali che dimostrano uno stretto legame tra i due. Nel corso degli anni, i giochi spesso riflettono le incongruenze delle decisioni giudiziarie o delle leggi applicate ingiustamente o inefficaci. Le arti dello spettacolo sono utilizzate per aiutare il diritto universitario a sperimentare le esperienze della professione attraverso la simulazione di tribunali, monitor i quali c’è bisogno di messa in scena. Tuttavia, si sottolinea che l’intenzione è quella di preparare lo studente per le varie situazioni che lo studente può passare attraverso l’esercizio delle sue attività. In questo contesto, si osservano le istituzioni pubbliche e le loro peculiarità. Questi presentano un’immagine usurata di fronte ai problemi attualmente affrontati, come la corruzione e l’inefficienza manageriale che si affrontano più a fondo nella ricerca di possibili soluzioni alla lentezza nella fornitura dei servizi. Infine, si osserva che vi è la possibilità di correlare il teatro e le istituzioni pubbliche per chiarire il ruolo dei suoi attori nella gestione dei servizi forniti.

Parole chiave: teatro, istituzione pubblica, lentezza.

1. INTRODUZIONE

Teatro e Diritto vanno a disposizione nei suoi vari ambiti di attività. In alcuni casi le arti dello spettacolo possono aiutare nell’intraprendenza degli studenti davanti al giudice per esporre i loro locali.

Il termine teatro ha una base etimologica théatron greca, che configura l’arte dove un attore o un gruppo di attori rappresenta una storia per un pubblico in un determinato luogo.

Il teatro proviene dall’antica Grecia nel IV secolo a.C. come risultato di feste per lodare il Dio della gioia e della fertilità, Dioniso. Le arti dello spettacolo erano rappresentate solo da uomini con grandi maschere, perché le donne non erano considerate parte della società. Anche in Grecia sono venuti due fili della commedia teatrale e tragedia.

Fare un breve parallelo sulle organizzazioni pubbliche e sulle arti dello spettacolo può riferirsi al film “The Time Breakdown” in cui il regista Santiago Dellape ritrae la verità delle istituzioni pubbliche brasiliane con pochi dipendenti o con attori di supporto , noto come “apones”. Anche se non è un gioco, vale la pena sottolineare l’importanza del lavoro dal suo carattere attuale e critico.

Il lungometraggio si svolge negli anni ’80, a Brasilia.  Il Pubblico Responsabile della registrazione di invenzioni e brevetti presenta lentezza nell’esecuzione dei suoi servizi, quando arriva una macchina, con un aspetto puntuale che consente un viaggio nel tempo alla ricerca di un uso migliore servizio pubblico, che è visto come negligente e disinteressato. Tuttavia, è necessario sottolineare che gli ostacoli burocratici inerenti al sistema ostacolano la continuità dello spettacolo. Le tragiche vecchie opere presentavano temi legati alla giustizia e alle norme.

Dalle rivoluzioni avvenute in Europa nel XVII e XIX secolo e dall’erosione della borghesia, le opere teatrali hanno subito influenze dal momento storico e presentano un carattere più individuale che perde la loro natura sociale.

Le influenze del movimento romantico hanno portato ai pezzi il motto della Rivoluzione francese: fraternità, uguaglianza e libertà. Nel ventesimo secolo, il teatro diventa uno strumento della società per il dibattito e la critica, senza grande attenzione allegorie degli scenari e dei costumi, con l’intenzione di chiarire la realtà sociale.

Secondo Teixeira (2018) ci sono prove che i teatri hanno avuto origine nell’antica Grecia a somiglianza dei tribunali e sono stati anche impiegati per rappresentare l’organizzazione giudiziaria, permettendo al popolo di giudicare i loro criminali attraverso le loro messe in scena. Essa chiarisce attraverso le parole di Jeniffer Wise, professore di storia del teatro presso l’Università di Victoria che riflettono entrambe la “democrazia in azione” e forniscono una valutazione delle norme giuridiche con le esperienze concrete della società.

Pertanto, lo scopo di questo articolo è quello di proporre una riflessione sul lettore sull’argomento. Le arti dello spettacolo utilizzate dalla sua origine fino ai giorni nostri come strumento di critica sociale e di sensibilizzazione politica, con l’obiettivo anche di intervenire nel Diritto per l’elaborazione e la modifica delle leggi per la società e nello sviluppo dei server che rappresentano i constati mutevoli delle istituzioni pubbliche contemporanee.

Attualmente, l’arte è un linguaggio universale che persiste nel presentare gli aspetti sorprendenti della società. L’interpretazione promuove la conoscenza delle dinamiche innovative e diversa dalla vita quotidiana dell’interprete. È imperativo evidenziare l’articolazione tra il teatro e gli enti pubblici al fine di identificare e familiarizzare concetti e funzioni impiegando con leggerezza, ma critica l’inefficacia presentata da loro.

2. ISTITUZIONI PUBBLICHE

Le istituzioni sono state concepite, nell’antica legge romana con il piano per eseguire la volontà del fondatore, raggiungendo i suoi obiettivi. Nel basso Impero Romano, attraverso l’ideologia cristiana che predicava la carità emersero le fondamenta originali. Nel comprendere la teoria individualistica nella visione di Bobbio (1992), gli uomini possiedono i diritti e i destinatari di questi diritti, nelle fondamenta, sono quelli per i quali ha avuto origine.

In epoca medievale, le fondamenta agirovano sotto il sostegno della Chiesa e avevano un carattere pubblico che era ridotto con l’origine delle nazioni contemporanee e inerente al diritto civile.

Il decreto n. 200/67 ha stabilito che le fondazioni erano simili alle società pubbliche e incorporavano la pubblica amministrazione indiretta. Altri decreti in seguito hanno messo in dubbio il posizionamento degli enti pubblici come parte dell’amministrazione indiretta.

Decreto-Legge n. 2.299/86, aggiungendo il paragrafo 2, ha inquadrato le istituzioni nell’elenco delle amministrazioni indirette a quelle generate, con l’intenzione di corromperle a strumenti e linee guida per l’ispezione, il controllo e la gestione finanziaria, oltre al piano di carriera stabilito dalla legge n. 5.645/70.com, ad esempio, l’avvento dei cambiamenti, attraverso la legge, le fondazioni presentavano una natura per lo più giuridica pubblica perché non adottano diverse leggi civili. In questa regola, le entità sono state sottomesse al Codice Civile solo in relazione alla forma di costituzione.

La letterale costituzionale differenziava le fondazioni pubbliche e private. Con l’avvento dell’emendamento costituzionale n. 19/98, non ha più utilizzato l’espressione fondazione pubblica le modifiche chiariscono che la Costituzione non distingue, quindi, le norme della Magna Carta comprendono tutti i tipi di fondazione.

Art. 5o Ai fini della presente legge si ritiene che:

IV – Fondazione pubblica – l’entità con una personalità giuridica di diritto privato senza scopo di lucro, creata in virtù dell’autorizzazione legislativa, per lo sviluppo di attività che non richiedono l’esecuzione da parte di organi o entità di diritto pubblico, con autonomia amministrativa, equità gestita dai rispettivi organi di gestione e operazione finanziata da risorse dell’Unione e di altre fonti (BRASIL, 1988, p. 13)

Gli enti di diritto pubblico hanno origine dalla legge, mentre quelli del diritto privato sono generati attraverso l’autorizzazione legale, come presupposti del diritto civile. Entrambi, acquisendo diritti e obblighi per proprio conto. Secondo la Corte Suprema nell’Azione Diretta di Incostituzionalità 191/RS in cui il relatore era ministro Carmen Lucia. I moduli che le fondazioni sono state create divergono dal pubblico, le fondazioni private a causa della proprietà e della natura dei servizi forniti (ADMIN, 2008).

Per quanto riguarda le regole dell’amministrazione, gli enti pubblici dell’amministrazione indiretta rispettano le regole della pubblica amministrazione appropriate alla loro personalità, che è pubblica o privata. (CARVALHO FILHO, 2009).

In questo modo chiarisce l’arte. 37 della Magna Carta:

Art. 37. L’amministrazione pubblica diretta e indiretta di qualsiasi Powers of the Union, Stati, Distretto federale e comuni si adeguerà ai principi di legalità, impersonalità, moralità, pubblicità ed efficienza e anche a quanto segue:

XIX – solo per legge specifica si può creare l’istituzione di società pubbliche, economia mista e fondazione, con il diritto complementare, in questo caso, definendo le aree delle sue operazioni. (BRASIL, 1988, p. 36 -37).

Pertanto, le organizzazioni pubbliche possono essere composte dalle autorità pubbliche con capitale, in tutto o in parte pubblico, sotto la supervisione della gestione pubblica, con la possibilità di autogoverno entro i limiti della norma.

I beni delle organizzazioni di diritto pubblico sono considerati un bene pubblico protetto da tutti i privilegi, come l’inapplicabilità dei beni. I beni degli istituti di diritto privato non si adattano come beni pubblici.

I cambiamenti sperimentati nell’ambito della gestione pubblica in Brasile possono essere identificati nella ricerca del rilancio delle azioni statali, si dice, miglioramenti nelle prestazioni dei servizi forniti, nonché la genesi di nuove linee guida nel rapporto con il (MOTTA, 2007). Tuttavia, l’attuazione di questi cambiamenti risente del mantenimento degli aspetti classici della pubblica amministrazione. Come uno spettacolo che è a lungo in mostra con grande accettazione da parte del pubblico, dove gli attori vogliono cambiare la sceneggiatura, improvvisare, ma l’autore non lo permette.

In precedenza, il regime giuridico adottato dai funzionari di queste fondazioni sarebbe lo stesso, come dichiarato dall’art. 39 della CF, che ha istituito il regime giuridico unico. Con l’avvento della CE n. 19/98, questo sistema è stato eliminato e il regime del personale è diventato quello utilizzato dalla persona federativa stabilita dalla legislazione. Entrambe le entità hanno una responsabilità oggettiva, perché l’arte. 37, n. 6 di chiarisce la Costituzione (BRASILE, 1988).

La cultura organizzativa è un elemento rilevante per comprendere le prestazioni delle organizzazioni, in particolare dopo gli interventi. Questa proposta mira a ridefinire le omissioni e le azioni dello Stato e a realizzare cambiamenti significativi nella gestione degli enti pubblici, secondo Silva e Fadul (2010).

La crisi dello Stato e la credibilità di coloro che gestiscono varie organizzazioni pubbliche hanno richiesto una ricostruzione interna per garantire la proprietà dei contratti, oltre ad assistere il coordinamento economico sul mercato e ridurre le disuguaglianze Sociale. Questo piano mira a consentire ai dirigenti di prendere decisioni assertive e che i servizi, direttamente o indirettamente subordinati ad esso, funzionino in modo più efficace.

La globalizzazione ha reso rilevante la ridefinizione delle attività. In precedenza l’incorporazione globale dei mercati e delle modalità produttive, gli Stati avevano come uno dei loro obiettivi fondamentali salvaguardare le loro economie di concorrenza internazionale. Dopo il processo di globalizzazione, lo Stato non ha potuto mantenere questa posizione, ma adottare un forte sistema economico interno che lo renda competitivo a livello internazionale.

A questi elementi si aggiunge la grande battuta d’arresto sociale generata dal governo neoliberale, poiché ci troviamo di fronte allo Stato post-democratico, dove tutto diventa materia prima e le decisioni politiche sono prese dalla direzione delle grandi multinazionali, mercati, tra gli altri. Pertanto, gli enti pubblici non esercitano le loro funzioni in modo completo se non agiscono entro i limiti dei desideri del neoliberismo, il che dimostra il loro disprezzo per i processi di legittimazione popolare, così come il loro profondo coinvolgimento con il capitale finanziario.

La differenza tra un piano di riforma neoliberale e un piano sociale democratico è nell’obiettivo. Nel primo, lo Stato è cercato di ritirarsi dall’economia, mentre nella seconda intenzione è quello di aumentare la governance dello stato.

Comprendere la natura della crisi e l’indispensabile necessità di attuare le riforme nello Stato si sono verificate in modo imprevisto e controverso. Il paese ha subito un periodo di cristallizzazione del reddito pro capite dal 1979 al 1994 e di una profonda inflazione.

Ciò che ha causato questa crisi nell’economia è stata la crisi di Stato, che persiste fino ad oggi, nonostante gli sforzi per porre fine. La depressione iniziata nel 1979 è stata generata dalla seconda crisi petrolifera, identificata dalla mancanza di capacità statale di strutturare il sistema economico per integralizzare il mercato. Questa crisi è definita come una resezione di diversi fronti: fiscale, politico, il metodo di interferenza statale, dell’Amministrazione statale. Con l’avvento del piano reale nel 1994, i prezzi si stabilizzarono favorendo la ripresa della crescita economica.

L’instabilità politica presentava tre periodi, secondo Pereira (1996): una crisi del sistema militare; e una crisi morale, che ha portato all’impeachment di Collor; l’instabilità del metodo d’intervento, ampliata dalla globalizzazione economica globale, è stata qualificata dall’indebolimento della modalità protezionistica di scambio delle importazioni, dimostrata in assenza di competitività di gran parte delle imprese. Donne brasiliane; è apparso nel fallimento di avvicinare il Brasile ai modelli socialdemocratici europei.

La Costituzione del 1988 ha portato la gestione amministrativa al livello opposto: un’intensa rigidità burocratica. I risultati sono costi elevati e una qualità ridotta della gestione amministrativa brasiliana.

Questa riforma mirava ad attuare condizioni migliori per l’applicazione di leggi e politiche pubbliche e a rendere più competenti le attività esclusive dello Stato, attraverso il cambiamento dei comuni in “agenzie autonome”, oltre a modificare i servizi sociali competitivi in organizzazioni sociali.

Nello Stato non vi sono state nuove gare d’appalto pubbliche, dal momento che sono stati presentati calcoli in cui vi erano più server inattivi rispetto alle attività (MOTTA, 2007). Nel frattempo, con la riduzione delle risorse umane, lo Stato era in balia della crisi fiscale. Secondo (BRASIL, PDRA, 1995, p.26) “La rigidità della stabilità assicurata ai dipendenti pubblici impedisce l’adeguatezza del personale alle reali esigenze del servizio e rende difficile raccogliere il lavoro”.

La procedura monetaria dell’Unione è definita dall’asimmetria, perché in Brasile non esiste un sistema retributivo standardizzato. La pianificazione delle riforme è stata ispirata dall’amministrazione britannica e mirava a fondare un nuovo standard di gestione pubblica, basato sulla richiesta di un più rapido, con particolare attenzione ai risultati, al pubblico e al controllo sociale.

La soluzione fiscale sarà raggiunta attraverso: l’esenzione dei server in eccedenza, la delimitazione del tetto salariale dei dipendenti, e la modifica del processo di pensionamento, con l’aumento del tempo di servizio, e l’età minima di pensionamento, con il tempo minimo di servizio e valore proporzionale al contributo.

La modernizzazione della gestione pubblica è presentata come conseguenza del piano di riforma che cercherà di rafforzare il centro strategico dello Stato e di sfocus la gestione pubblica attraverso l’introduzione di altri centri controllati da contratti di gestione. Questo piano cerca di rinvigorire la competenza amministrativa centrale e di offrire autonomia alle agenzie e alle organizzazioni sociali. Per raggiungere il trionfo con l’introduzione della Riforma, è imperativo l’impegno di tutti gli attori e registi coinvolti in tutti i settori all’interno delle loro specifiche prerogative.

Vale la pena di riflettere su come tali idee vengano accettate e impiegate nella routine delle organizzazioni pubbliche.  Come spiega Motta (2007), la pubblica amministrazione è correlata alla famosa cultura e tali riforme potrebbero non interrompere immediatamente questo legame. In questo contesto, aggiunge che il patrimonialismo e il personalismo persistono e guidano le convenzioni di conservazione delle coalizioni di potere e di salvaguardia degli obiettivi di collettività preferenziale.

Attraverso l’esperienza congiunta dei team di organizzazioni sono conclusioni ai problemi di routine dell’azienda, perché sono modelli condivisi e opinioni che stabiliscono il modus operativo. Questi modelli e opinioni condivisi formano la cultura organizzativa (MOTTA, VASCONCELOS, 2006).

La premeemence di produrre un concetto positivo è diventata il fondamento principale delle amministrazioni che cercano di raggiungere la qualità. Invece di applicare investimenti nella ristrutturazione dell’apparato pubblico governativo o in progetti e servizi, si eroga una grande quantità di risorse per coprire la realtà della corruzione, della demolizione, del nepotismo. L’inefficacia li sostiene e li copre dall’inizio di enti pubblici brasiliani. (SCHAUN, 1986).

Le attività intrinseche dello Stato, si dice, la prerogativa di legiferare e fiscali, vengono svolte e comprendono la polizia, le forze militari, le entità di vigilanza e di regolamentazione, e le agenzie incaricate dell’assegnazione delle risorse.

Servizi non particolari, che lo Stato esercita e/o sponsorizza perché li considerano estremamente rilevanti per i diritti umani o coprono economie esterne.

Infine, in ogni settore si dovrebbe analizzare che tipo di natura è e che tipo di gestione pubblica è più appropriato.

La complessità insita nelle istituzioni e la riforma è una questione che richiede un’analisi di vari punti nella storia del paese. Non è un semplice problema amministrativo il degrado degli enti pubblici e, per comprendere questo processo, dovrebbero essere analizzate tre ragioni, ovvero: la cultura brasiliana; corruzione inerente al governo e all’incapacità manageriale dell’apparato pubblico del governo.

2.1 FATTORI DI DEGRADAZIONE DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE

a. Cultura brasiliana

Nelson Werneck Sodré (1996) rivela nel suo lavoro “Sintesi della storia della cultura brasiliana” che i primi culti del paese sono stati i gesuiti. Nell’insegnamento religioso gli insegnamenti sono stati trasmessi con l’obiettivo essenziale della catechesi. Dopo molti anni che seguono questo sistema, la Riforma Pombaline è generata dalla necessità della proscrizione dei gesuiti, che non porta all’elaborazione di un nuovo metodo educativo e beneficia il declino dell’insegnamento in Brasile. Sacerdoti e cappellani erano gli unici ad avere conoscenza, ma senza fondamento pedagogico. Il processo educativo è stato per pochi e la conclusione di solito ha avuto luogo nei paesi europei.

La cultura, secondo Sodré (1996), mirava a conseguire il diploma, non la conoscenza, e ha deliberato che i suoi studenti sarebbero stati predicatori, culti e geni e che così aspiravano alle professioni liberali e ai lavori pubblici. La cultura degli indiani e dei neri era la costrizione e non si permetteva di imparare, un fatto che impedì loro progressi. Questa divergenza tra l’astrazione politica avanzata e il ritardo dell’ambiente ha dimostrato il punto di disorientamento culturale inerente ai popoli con antecedenti coloniali.

La conseguenza di questi fatti fu una scuola elementare mediocre da parte dello Stato e una scuola superiore relegata a organizzazioni private, che presentavano carattere finanziario e intangibile alle classi più umili della popolazione. A metà del XXI secolo, il Brasile ha un tasso di analfabetismo del 7% tra le persone di età pari o superiore a 15 anni secondo i dati IBGE (OLIVEIRA, 2018). Un indice ancora lontano da quelli presentati dai paesi sviluppati e alcuni in fase di sviluppo, come la Corea, che in 45 anni ha praticamente sradicato l’analfabetismo e ha portato l’82% dei giovani all’università. (MAZILLI, 2011).

Nelson Sodré (1996) presenta un’analisi rilevante sull’interferenza dei media nel processo educativo della popolazione:

Il nostro […]popolo è ancora accusato dal basso livello; esploratori commerciali e ideologici dei mass media sarebbero solo vittime di questo incorreggibile gusto popolare; Alla fine, stanno solo fornendo ciò che è imposto loro dalle esigenze di questo cattivo gusto. Questa impostura raggiunge i limiti della derisione, quando si sa che la verità è molto diversa: il pubblico accetta e cerca il meglio. (SODRÉ, 1996, p.79).

Dato questo panorama di ignoranza, sembra improbabile che la popolazione brasiliana combatta le deliberazioni del sistema, tuttavia, le politiche pubbliche volte a contribuire all’ingresso delle classi meno favorite nell’istruzione superiore e nei cambiamenti curricolari alle scuole elementari e superiori mirano a bilanciare l’equilibrio delle conoscenze per tutti.

Mentre in altri tempi, la stampa ha agito come la consapevolezza della popolazione, ora la gente interroga e si ribella alla stampa, forse con l’avvento di Internet, ma soprattutto per il risveglio della conoscenza.

b. Corruzione

La corruzione è stata una questione comune in tutti i media ed è presentata come uno dei fattori che portano al deterioramento della reputazione degli enti pubblici. Allo stesso modo, gli studi sull’argomento si sono espansi e, per la maggior parte, lo considerano una questione morale. Bezerra (1995), nel suo lavoro “Corruption: a study on public power and personal relationships in Brazil” concettualizza la corruzione come un “fenomeno di natura strutturale, radicato nella nostra formazione sociale, alle nostre abitudini e ai nostri costumi”.

Le denunce di corruzione sono state più frequenti e sono descritte dai media come una crisi etica. È necessario, per risolvere la questione, stabilire norme morali più severe ed etiche (BE-ERRA, 1995).

L’autore associa corruzione e relazioni personali e reti. Secondo lui, i legami di amicizia, parentela o patrocinio sono propellenti per giustificare atti di corruzione.

Stukart (1988) ha sottolineato questo legame tra atti corrotti di fronte alle relazioni sociali: “Indubbiamente i privilegi e i dirigenti moralmente apocrifi sono anche un mezzo di corruzione”. Bezerra (1995) completa:

Non sono finalmente, fatti eccezionali, ma pratiche di routine. Va anche notato che una rapida osservazione nelle accuse di corruzione negli ultimi anni consente di notare che il comportamento così designato non è esclusivo di un periodo, ma ha riprodotto e attraversato diversi gruppi politici e governi (BE-ERRA, 1995, pa. 186).

L’autore chiarisce che la corruzione fa parte della cultura della popolazione brasiliana e che, anche coloro che si oppongono a queste pratiche, quando raggiungono lo status, favoriscono le relazioni personali.

[…] leggiamo quasi quotidianamente su giornali e riviste casi di corruzione, ma raramente leggiamo del risarcimento del danno e/o della punizione dei corrotti, dando l’impressione di soffrire di una sindrome di impunità, portando alcuni a concludere che davvero ‘il crimine paga. (STUKART, 1988, p.52).

Questi atti sono gradualmente più esposti alla società e contribuiscono all’immagine della precarietà dell’intero sistema governativo. Per cambiare questo quadro, l’atteggiamento della società nel confronto contro la corruzione è imperativo. Il costante sforzo sociale e la condanna dei corruttori possono impiegare grandi cambiamenti per ridurre o addirittura sradicare la corruzione nel paese (STUKART, 1988).

L’autore aggiunge: Il Codice Etico, creato secondo la necessità di sopravvivenza di un gruppo ha bisogno di sanzioni e punizioni, in modo che non si tratti solo di parole vuote. La negligenza nella loro applicazione determinerà la loro graduale scomparsa. (STUKART, 1988).

Secondo i recenti dati dell’Institute of Transparency International, il Brasile si è classificato al 96o posto nei paesi meno corrotti del mondo, perdendo 17 posizioni rispetto allo studio precedente. La maggior parte dei territori considerati più corrotti vive in un sistema politico dittatoriale o presenta conflitti religiosi e cattive condizioni di vita della popolazione. (EXAME, 2018)

c. Disabilità gestionale

È importante organizzare lo Stato per abbandonare i sistemi burocratici del passato in modo che possa stabilire metodi di gestione che stabiliscano nel comportamento del lavoro pubblico concetti imperativi di qualità, produttività e responsabilità dipendenti, secondo Pereira e Spink (1998, 23-24).

I cittadini chiedono molto di più dallo Stato di quanto lo Stato possa offrire. In questo caso, la funzione di una pubblica amministrazione efficiente diventa valore strategico, riducendo il divario che separa la domanda sociale e la soddisfazione di questa domanda. L’obiettivo è quello di costruire uno Stato che risponda alle esigenze dei suoi cittadini; Stato democratico, in cui è possibile per i politici monitorare le prestazioni dei burocrati e sono tenuti per legge a rendere conto di loro, e dove gli elettori possono monitorare le prestazioni dei politici e sono anche tenuti per legge a Account.

Gli autori di cui sopra dichiarano che la crisi burocratica della gestione pubblica brasiliana ha avuto origine nel regime militare, di fronte al patrimonialismo che ha impedito il consolidamento di una burocrazia professionale che recluta dirigenti attraverso società statali. La Magna Carta del 1988 ha sminfuso le nuove linee guida della pubblica amministrazione.

I costituenti e, più in generale, la società brasiliana hanno rivelato in questo momento un’incredibile mancanza di capacità di vedere il nuovo. Si resero conto solo che l’amministrazione burocratica classica, che aveva cominciato ad essere attuata nel paese negli anni ’30, non era stata pienamente stabilita. Hanno visto che lo Stato aveva adottato strategie decentranti – i comuni e le fondazioni pubbliche – che non si adattavano al classico modello burocratico-professionale. Hanno notato che questo decentramento aveva aperto spazio al clientelismo, soprattutto negli Stati e nei comuni – clientelismo che era aumentato dopo la ridemocrazia. Non si rendevano conto, tuttavia, che le forme più decentrate e flessibili dell’amministrazione, che il Decreto-legge n. 200/1967 aveva sancito, erano una risposta alla necessità per lo Stato di gestire in modo efficiente le imprese e i servizi sociali. E hanno deciso di completare la rivoluzione burocratica prima di pensare ai principi della moderna amministrazione pubblica. Agendo in questo modo, hanno apparentemente seguito una logica lineare compatibile con l’idea che prima sarebbe stato necessario completare la rivoluzione meccanica per partecipare solo allora alla rivoluzione elettronica. (PEREIRA e SPINK, 1999, p.246).

Molti studiosi di scienze politiche definiscono l’importanza di adottare, con la macchina pubblica dello Stato, l’efficacia del settore privato e l’uso di concetti come la qualità e l’agilità nel fornire i loro servizi. In questo contesto, le azioni vanno dalla privatizzazione delle organizzazioni pubbliche all’adozione di un metodo ibrido di amministrazione, sostenuto da Ferlie et al (1999).

Secondo Ferlie et al (1999), il metodo ibrido suggerito non è affidabile o logico, ma potrebbe operare osservando due elementi: la riscossione delle imposte e il mercato privato.

Un’analisi preparata dalla Banca interamericana di sviluppo – IDB dimostra il tempo, il denaro e la produttività sprecati di fronte alla burocrazia nei paesi dell’America Latina. La mancanza di investimenti mina l’aumento della velocità dei servizi pubblici.  Le procedure online richiedono il 74% in meno rispetto alle procedure faccia a faccia per completare e generare un costo inferiore, digitalizzando anche i documenti e diminuendo l’incidenza della corruzione. “La media per una singola procedura è di 5,4 ore, ma alcune nazioni possono avere chiamate che richiedono più di 11 ore.” (IDB, 2018, p.4)

Le procedure burocratiche sono difficili nella regione: sono lente, suscettibili alla corruzione e finiscono per escludere le persone con meno risorse. Molti di loro sono ancora faccia a faccia e coinvolgono documenti cartacei. I cittadini perdono tempo andando da un contrattacco all’altro e, in molti casi, finiscono per pagare tangenti ai server. Le aziende perdono ore produttive e, con loro, fanno parte della loro competitività. Lo Stato è perduto tra procedure complesse e manuali e non può collegare le politiche pubbliche ai beneficiari previsti (IDB, 2018, p.2 )

La spesa per l’assistenza faccia a faccia costa fino a 40 volte di più di un servizio informatizzato al governo. Il Brasile è uno dei paesi che impiega tecnologie più innovative nel settore pubblico. Purtroppo, non è ancora sufficiente raggiungere l’Unione europea, ad esempio, che dispone dell’81% dei servizi informatizzati. Per quanto riguarda la qualità, nei paesi latini è molto al di sotto di quanto ci si aspetta. Solo la metà delle procedure sono risolte in un’unica interazione con l’agenzia pubblica e il 25% di esse richiede tre interazioni o più, il che genera un costo elevato quando si accede a servizi di base come l’istruzione, la sanità, il pagamento delle imposte e l’ottenimento di un certificato di nascita (FERRARI, 2018)

In questo contesto, “il Brasile richiede in media 5,4 ore per risolvere procedure burocratiche” (IDB, 2018. p.4). L’ideologia antagonista secondo cui lo Stato deve operare come società privata nella fornitura di servizi sono Osborne e Gaebler. Gli autori sottolineano le divergenze tra istituzioni pubbliche e private, che è in linea con l’uso di un unico metodo di amministrazione.

Il governo è democratico e aperto; quindi i loro movimenti sono più lenti rispetto a quelli delle aziende, i cui amministratori possono prendere decisioni rapide a porte chiuse. La missione fondamentale del governo è “fare del bene”, non è “fare soldi”. […]. Queste differenze portano a una conclusione: non si può governare come chi gestisce un’azienda, anche se ci sono certamente molte somiglianze tra le due attività. (OSBORNE e GAEBLER, 1994, p.22).

Questi autori affermano che qualsiasi istituzione, pubblica o privata, può intraprendere o essere burocratica. In Brasile, gli enti pubblici sono estremamente burocratici, il che richiede molto tempo per le procedure amministrative, riduce la produttività e aumenta la corruzione (LAH, 2003).

In un’indagine condotta dalla Banca mondiale in 133 paesi sulla burocrazia governativa e i suoi effetti sull’economia, essa chiarisce che il tempo è un fattore più rilevante dei costi. Secondo Rita Ramalho, direttrice della Banca Mondiale “Il tempo perduto con la burocrazia costa al Brasile più delle tasse. Una semplificazione dell’attuale sistema fiscale per facilitare la vita del contribuente” (LIMA, 2017)

In una classifica di ponderazione, il Brasile è considerato uno dei più burocratici, impiegando 80 giorni per l’avanzamento dell’intero processo.

copre l’analisi storica dello stato moderno e sostiene:

C’è la modernizzazione, non si può negare, ma è una modernizzazione chiamata conservatore. È quello che ha fatto Getilio Vargas, a cui hanno fatto anche i militari, una modernizzazione che viene dall’alto, dove lo stato è estremamente potente. Nell’attuale caso brasiliano, come in tutto il mondo, anche, ciò che è in gioco è questo reset di stato. È uno Stato che deve essere ricostruito parallelamente alla solida costruzione di una società. Nel caso specifico del Brasile, lo Stato deve essere ricostruito, ma è chiaro che abbiamo urgente bisogno di costruire una società. Non volendo essere pessimista, questo non accadrà in un passaggio magico, non è accaduto o accadere in qualsiasi parte del mondo; ed è un bene che non succeda, perché se succede è un castello di sabbia che crollerà in qualsiasi momento. Ma è necessario costruire questa società, anche se ci vuole un po ‘di tempo, non importa […]. (PINHO, 2001p. 37)

Caio Marini (2003) nel suo lavoro “Public management: contemporary debate” si occupa di sostenibilità nel modo di modernizzazione amministrativa dello stato e chiarisce:

[…] il dibattito contemporaneo sul[…]le questioni di gestione pubblica sembra riaffermare alcuni dei principi fondamentali dell’agenda attuale, quali: attenzione ai cittadini, trasparenza, controllo sociale, consapevolezza della responsabilità fiscale, orientamento gestione dei risultati, dell’etica e della professionalizzazione del dipendente pubblico. La grande sfida consiste nel garantire l’irreversibilità del processo di trasformazione dal rafforzamento delle iniziative di successo e dal riallineamento necessario per l’incorporazione di temi emergenti. (MARINI, 2003, p.82).

Secondo Roesler (2017), le organizzazioni pubbliche non funzionano perché non soddisfa le rivendicazioni neoliberali. Il ramo esecutivo e il Congresso nazionale hanno lavorato insieme per cercare di attuare riforme che favoriscano il capitale finanziario senza prestare attenzione agli interessi e alle esigenze della popolazione. Sempre secondo il magistrato, le riforme sono una battuta d’arresto in diversi aspetti e complementi: “L’orizzonte legislativo è quello di promuovere più battute d’arresto sociali attraverso “riforme” che minano la dignità del cittadino brasiliano”. (ROESLER, 2017).

La prospettiva neoliberale determina che tutto può essere privatizzato, cosa che sta accadendo con diverse aziende pubbliche e il patrimonio del paese. Di fronte alla magistratura, il magistrato riporta oggi l’indecisione dei giudici che applicano una “giustizia alternativa” a scapito della Costituzione federale e la Procura agisce in modo selettivo con il pretesto di combattere la corruzione e salvaguardare la pubblica sicurezza (ROESLER, 2017)

Si noti, in sintesi, che il degrado dell’immagine delle organizzazioni pubbliche non è un problema attuale, ma che persiste e aumenta di fronte alle politiche di beneficio del governo. Questa metodologia ha realizzato una reputazione negativa per i governi e i governi. Questo scenario danneggia gli uomini seri e onesti che entrano in politica per cambiare gradualmente la situazione. Ecco la diseducazione della popolazione, che non può differenziare eticamente dal immorale.

3. IL TEATRO E LA DESTRA

È considerato il teatro come una specie artistica, e l’arte come un movimento autosufficiente, legato al piacere e alla riflessione. La tragedia, fin dall’inizio dei tempi, ha il carattere del rituale civico come un raduno sociale che denotava la vita pubblica di ateniese nel V secolo.

Di fronte a un’analisi selettiva incentrata sulla comprensione è possibile sottolineare alcuni mezzi di correlazione, l’esperienza giuridica dei tribunali ateniesi. È necessario recuperare due categorie: i processi elaborati e i soggetti inseriti nei pezzi. Per quanto riguarda il procedimento, vi è un’analogia tra i mezzi trovati per garantire l’esecuzione delle tragedie e le azioni procedurali dei tribunali ateniesi.

Secondo Roland Barthes (1990), è essenziale sottolineare drasticamente il carattere civile del teatro greco, soprattutto della tragedia, dal momento che è stata la città a fornirle la sua essenza. Secondo Barthes (1990), la descrizione della tragedia come supplemento delle dinamiche di pàlis.

Le tragedie erano tutte commemorazioni per lodare il dio Dioniso e il teatro era destinato al culto. Decidere quale gruppo avrebbe presentato la tragedia nelle celebrazioni è stato fatto un concorso, dove l’arcoonde, ufficiale del pàlis, era responsabile della preparazione degli attori di fronte a un gruppo di giurati che hanno deciso, dopo la messa in scena che avrebbe agito in omaggio.

La coreografia era un patrocinio attribuito da cittadini ricchi per montare tragedie. Dopo la decisione del concorso l’arcoonde, designato coregos. Complementi (BARTHES, 1990, p.71) “Gli oneri finanziari erano pesanti: spettava a corego affittare la sala prove, pagare l’attrezzatura, fornire bevande agli artisti, pagare la remunerazione giornaliera degli artisti”.

Il sostegno di Théàricon era una sorta di sostegno fornito da pàlis. Le prestazioni erano originariamente gratuite, tuttavia, il numero di spettatori gradualmente aumentato. In questo contesto, due obolos al giorno di barthes show (1990) hanno cominciato ad essere addebitati. Tutte queste procedure per la scelta, la sponsorizzazione e l’assistenza del pezzo rappresentano il controllo diretto degli applichi attraverso le sue organizzazioni e i suoi rappresentanti.

Parallelamente, alcuni comportamenti adottati dalle corti ateniesi nel V secolo sono verificati per risolvere le richieste. La cittadinanza è stata estesa solo agli uomini adulti liberi nati in città nelle famiglie ateniesi, determinando che i bambini, le donne, gli stranieri e gli schiavi sono stati automaticamente esclusi. Si osserva che i tribunali erano esclusivi per i cittadini ateniesi. Allo stesso modo, la regola erano i pezzi tragici: poeti e attori erano cittadini ateniesi.

Diversi elementi impiegati nel concorso tragedia trovano le procedure corrispondenti nei tribunali. Helio, il principale tribunale ateniese, come nelle gare d’appalto, era composto da dieci cittadini di Atene, con mandato annuale, in una procedura condotta dall’assemblea e preparata per il processo da uno degli arcieri. (FINLEY,1991)

I processi sono stati pubblici e tenuti in uno spazio aperto con presentazioni orali da entrambe le parti, senza avvocati o pubblici ministeri e la decisione spettava ai cittadini presenti. (LOPES, 2000)

Quando le istituzioni politiche ateniesi iniziarono a centralizzare le discussioni chiave e le questioni relative al futuro degli zolis, i cittadini cominciarono a preoccuparsi dell’aristocrazia, cittadini ricchi che potevano frequentare le entità ogni giorno senza pregiudizio della loro remunerazione. Per universalizzare la partecipazione del popolo, Atene prese misure come la mistoforia, che era simile a quella di théricon: il lavoro quotidiano veniva dato ai cittadini per partecipare alle sessioni delle agenzie pubbliche.

Controllato dalla città ed esercitato in luoghi pubblici (SEGAL, 1994). Entrambi sono stati preparati da magistrati di pàlis, mancava di un’attrazione per comporre la giuria, erano esclusivi per i cittadini, oltre al pagamento per la partecipazione delle classi meno favorite, come determinato da Vernant e Vidal-Naquet (1999).

Nel concetto di Barthes (1990), lo scopo dell’agonè è quello di mediare i conflitti in modo imparziale. Attraverso la tragedia, la città stessa si interroga sui valori civici e anti-civici. (VERNANT E VIDAL-NAQUET, 1999)

Allo stesso modo, la tragedia parla dei dilemmi che circondano la deliberazione, secondo De Giorgi (2006). Tali dilemmi sono presentati al pubblico e risolti sul palco, mentre la città si trova ad affrontare deliberazioni in ogni momento. La tragedia pone una domanda sulla propria identità, di fronte a conflitti, impasse e legami. Il detto autore aggiunge: “I miti presentati in tragedia non riflettono già i valori tradizionali di un’era remota, idealizzata. Al contrario, diventano il campo di battaglia delle lotte interne della città” (SEGAL, 1994, p. 195).

Va notato che al centro della trama ruota intorno alla deliberazione. Filosofi come Goethe, Hegel e Lacan salvarono il disaccordo del dubbio. (ROSENFIELD, 2006). L’esame del gioco comprende diversi dilemmi come: la rivalità tra la legge degli dei, e la legge degli uomini, sostenuta da Creonte; la separazione tra la civiltà e la natura; conflitto politico, per impedire la continuazione del regno della dinastia di cadmeo. (ALMEIDA, 1997). Questo pezzo presenta un momento di trasformazione della religiosità greca stessa e la reminiscenza delle narrazioni mitologiche, favorendo un governo basato su criteri e logiche umani.

Utilizza narrazioni mitiche come strumento per esternare questioni essenziali della politica e del diritto. Secondo Rosenfield (2006), secondo Rosenfield (2006) le principali entità del partito democratico.

L’insegnamento della legge è pieno di abitudini e prosaceo, come hazing, monitoraggio, la simulazione del tribunale della giuria, tra gli altri. Il confine tra legge e teatro è nella messa in scena. Mentre il teatro espone questioni di diritto, incentrate principalmente sui diritti umani, le tecniche delle arti dello spettacolo sono strumenti pedagogici per aiutare nell’intraprendenza del futuro bachelor of law.

Nel campo del diritto penale, è quando lo scapolo riconosce maggiormente il teatro, perché c’è la simulazione di sentenze come le Corti della Giuria, per esercitare le tecniche di retorica legale, che comprende l’oratorio, l’intonazione, l’espressione facciale e il movimento nello spazio, che assomigliano alle tecniche di messa in scena teatrale.

La sceneggiatura scritta dall’attore Thiago Scalia in collaborazione con il giudice Henrique Macedo de Oliveira nel 2002 si riferisce all’era dittatoriale comandata da Getilio Vargas tra il 1930 e il 1945. Lo spettacolo ha cercato di concentrarsi sulle violazioni dei diritti umani.

Presieduta da Katia Bizzinoto nel 2014, ha avuto origine la Commissione Cultura, attrice e regista teatrale, con l’obiettivo di ampliare gli sforzi per stabilire i diritti culturali tra i diritti fondamentali brasiliani, attraverso le seguenti linee guida: contributo alla formazione della cittadinanza culturale; promuovere attività incentrate su temi culturali; cooperare e influenzare i progetti di leggi a fini culturali e consentire lo scambio tra arte e diritto.

A Rio de Janeiro, l’istituto educativo federale, attraverso incentivi e partenariati, ha il programma Jurisdrama che mira a sensibilizzare e difendere i diritti individuali e collettivi, un’azione che, attraverso corsi teatrali e rappresentazioni, comprende riflessioni su questioni giuridiche, sociali ed economiche, che soddisfano i requisiti di estensione universitaria, basate sull’insegnamento e la ricerca.

CONCLUSIONE

Legge e teatro sono in parallelo dal V secolo, quando i tributi al Dio Dioniso, dio della gioia, della fertilità e dell’occultamento sono stati lodati con canti e messe in scena. Tali dichiarazioni trasparirono il carattere della sentenza impiegata nei tribunali attraverso le loro storie, permettendo al popolo di esprimere la propria opinione sugli affari comunitari.

Ci sono stati concorsi per la scelta dei gruppi che si sarebbero presentati nelle celebrazioni, così come il consiglio che avrebbe giudicato una certa richiesta. Tra le altre caratteristiche, il teatro rappresentava il carattere sociale di certe situazioni analizzando le leggi come giuste o ingiuste e rispettando i diritti umani. Attualmente, l’insegnamento di alcune tecniche delle arti dello spettacolo è introdotto in un istituto di istruzione superiore in aumento, così l’esperienza dello studente nella sua professione futura permettendo la sua performance in simulazioni del tribunale della giuria, per esempio, oltre ad altre azioni che, attraverso il teatro cercare di chiarire questioni legali, Coprendo l’analisi, c’è il film “The Breakdown of Time”, un film che ritrae la realtà di molti uffici pubblici.

La crisi dello Stato e la credibilità di coloro che gestiscono varie organizzazioni pubbliche hanno richiesto una ricostruzione interna per garantire la proprietà dei contratti, oltre ad assistere il coordinamento economico sul mercato e ridurre le disuguaglianze Sociale.

Da qui, gli enti pubblici sono stati analizzati, come un focus sulle fondazioni e hanno cercato di esaminare il piano di riforma statale, istituito nel 1995. La gestione pubblica brasiliana ha subito importanti trasformazioni nell’ultimo decennio alla ricerca di una maggiore efficacia dei servizi pubblici. L’approccio del piano di riforma mira a rendere la macchina statale più veloce, flessibile e pronta a soddisfare le esigenze sociali con una sfida manageriale.  La funzione principale di tale piano è quella di presentare i principi di base in modo che gli obiettivi dell’espansione della governance statale limitino l’azione dello Stato a quelle funzioni che sono il loro passaggio dall’Unione alle attività locali dei comuni, e parzialmente il trasferimento dall’Unione agli Stati le attività regionali possono essere pienamente stabilite.

La riforma del settore pubblico in cerca di qualità nella fornitura di servizi ha proposto il decentramento di alcune organizzazioni pubbliche e per attuare tale deconcentrazione, sono stati necessari cambiamenti nell’esecuzione delle attività svolte dai server Pubblico. Tra gli orientamenti che hanno guidato gli scopi stabiliti dalla riforma vi è la riorganizzazione degli enti pubblici e un cambiamento delle norme. Questa proposta mira a ridefinire le omissioni e le azioni dello Stato e a realizzare cambiamenti significativi nella gestione degli enti pubblici, secondo Silva e Fadul (2010).

La crisi dello Stato e la credibilità di coloro che gestiscono varie organizzazioni pubbliche hanno richiesto una ricostruzione interna per garantire la proprietà dei contratti, oltre ad assistere il coordinamento economico sul mercato e ridurre le disuguaglianze Sociale. La globalizzazione ha reso rilevante la ridefinizione dei servizi pubblici. All’interno dell’incorporazione globale dei mercati e dei modi produttivi, gli Stati avevano come uno dei loro obiettivi fondamentali salvaguardare le loro economie di concorrenza internazionale. Dopo il processo di globalizzazione, lo Stato non ha potuto mantenere questa posizione, ma adottare un forte sistema economico interno che lo renda competitivo a livello internazionale.

Prima riforma amministrativa, basata sul merito professionale. La gestione pubblica burocratica è stata istituita per sostituire la gestione dei citarlisti, che caratterizzava le monarchie assolute, che non hanno differenziato il limite. In questo modello di amministrazione, lo stato era di proprietà del re, così come il nepotismo e la corruzione era comune.

Questo tipo di gestione è antagonistico, è imperativo per il capitalismo separare lo Stato e il mercato e la democrazia esiste solo quando la società civile si differenzia dallo Stato e, allo stesso tempo, lo controlla. In questo contesto è stato necessario sviluppare una forma amministrativa imparziale, in questo contesto, la moderna gestione burocratica.

A poco a poco, le fondamenta della nuova amministrazione pubblica stavano progettando le basi per il decentramento politico, con il trasferimento di risorse e prerogative alle aree politiche regionali e locali; decentramento amministrativo, attraverso l’assegnazione dell’autorità ai gestori pubblici trasformati in gestori autonomi; entità con gerarchie più piccole; assumendo una fiducia limitata; valutazione per risultati.

La riforma istituita dal Decreto legge 200/67 è stata uno sforzo per superare la rigidità burocratica e può essere considerata come la prima direzione della direzione in Brasile. Il nucleo del decentramento di fronte all’autonomia della gestione indiretta. L’organizzazione, il bilancio, la deconcentrazione e la valutazione dei risultati sono stati stabiliti come base della razionalità amministrativa.

Nelle basi decentralizzate, sono stati utilizzati dipendenti celetti, subordinati al sistema di appalto privato. Il periodo favoriva l’espansione delle imprese pubbliche. La flessibilità della sua gestione è stata cercata per essere una maggiore efficacia delle pratiche economiche dello Stato, e il rafforzamento del patto politico tra burocrazia statale, tecnologica civile e militare e il settore degli affari.

Questo decreto ha avuto due risultati inaspettati. Acconsentire all’assunzione di dipendenti senza gara pubblica, ha facilitato il mantenimento delle pratiche commercialiste e non ha tenuto concorsi o piani di carriera. Il centro strategico dello Stato era logoro, favoriva l’assunzione degli alti livelli di gestione attraverso le aziende statali. Il tentativo di riforma creato dal Decreto Legge 200 fallì. Negli anni ’70, la crisi del regime militare aggrava ulteriormente il panorama della gestione pubblica, mentre la burocrazia statale è riconosciuta con il modello autoritario nel processo di degenerazione.

La transizione democratica del 1985 non ha rappresentato un orizzonte favorevole per le riforme delle macchine statali. Al contrario, significava un ritorno alle precedenti ideologie burocratiche nella sfera amministrativa, mentre nella sfera politica rappresentava un ritorno al populismo. All’inizio del regime democratico, la crisi fiscale e l’intervento economico sono stati ignorati, il sistema di scambio delle importazioni è stato mantenuto e gli stipendi e la spesa pubblica sono aumentati, fattori che hanno portato al fallimento del piano crociato. Successivamente, c’è stato un tentativo di aggiustamento fiscale che è stato frustrato dalla mancanza di sostegno della società brasiliana. Allo stesso tempo, la coalizione politica conservatrice al Congresso istituì una politica populista e patrimonialista.

La Costituzione del 1988 è stata una conseguenza di questi movimenti contraddittori. La Magna Carta è una risposta al populismo che risale alla democrazia, oltre a realizzare le basi di una gestione pubblica arcaica e burocratica con una gestione pubblica centralizzata, gerarchica e inflessibile. La società e gli elettori hanno presentato una mancanza di capacità di innovare, in quanto non hanno notato i modelli decentrati e flessibili sanciti dal Decreto-Legge 200 a causa di una gestione statale efficiente.

La battuta d’arresto burocratica portata dalla Costituzione del 1988 era un atteggiamento di resistenza al clientelismo che affliggeva il paese in quel momento, ma ratificava anche i privilegi corporativi e teralisti contrari all’ethos burocratico. Questi elementi favorirono il degrado della gestione pubblica in Brasile, anche se la competenza e l’onestà degli amministratori pubblici brasiliani sono noti.

L’instabilità fiscale e interventista ha avuto origine dal 1987. Solo con l’iperinflazione durante il termine di José Sarney la società si è resa conto della gravità della crisi, nel citare misure, nel negoziato di equalizzazione dell’economia, l’attenzione del governo di Fernando Collor ha guadagnato, in questo periodo travagliato si verifica l’apertura commerciale, con Privatizzazione. Gli aggiustamenti fiscali ottengono linee guida permanenti e il paese ottiene un’ampia cancellazione del debito pubblico nazionale.

Nel contesto della gestione pubblica, le riforme hanno preso una direzione diversa. Questo fallimento è dovuto principalmente al maldestro tentativo di ridurre la macchina statale, esonerare i funzionari e chiudere gli organi, senza rioccupazione con la legalità delle misure. C’è stata una riduzione dello stipendio dei server e la disorganizzazione della struttura burocratica esistente, disonorando i dipendenti pubblici, riconosciuti dal corporativismo (protezione degli interessi in un gruppo come se rappresentasse gli interessi della nazione).

Il governo Itamar, (post-impeachment), con la difficile missione, di fronte a uno scenario, di recessione, discredito, mancanza di fiducia nel governo, (interno ed esterno), subendo le conseguenze, di una gestione inefficace. Nel suo primo anno aveva la capacità tecnica del team economico del Ministero delle Finanze al momento, insieme al desiderio di riequilibrare i conti pubblici e i trust di mercato e le persone. Così, le azioni basate su studi scientifici iniziano, ha causato l’origine della carriera dei manager pubblici, che si sono specializzati in politiche pubbliche e gestione del governo.

Il servizio pubblico è diventato più inefficace, più costoso e autonomo. La scissione è stata preparata non solo dal modello dolcialista, ma anche dall’imposizione di un sistema giuridico unificato, con l’esonero dei celetisti e l’affermazione costituzionale di un modello di stabilità rigido, dove la valutazione di un sistema giuridico prestazioni del server Questa stabilità del funzionalismo pubblico è un aspetto intrinseco della gestione burocratica ed è stata istituita al fine di proteggere i servi e lo Stato stesso. In Brasile, durante il periodo imperiale, quando un governo fu deposto, molti funzionari di fiducia, oltre ad altre persone comuni persero le loro posizioni.

La stabilità, tuttavia, ha un costo, impedendo l’adattamento del framework server alle reali esigenze del servizio. D’altra parte, ha reso impossibile introdurre un regime di gestione pubblica efficace basato su un modello di incentivi e punizioni.

Sono stati affrontati tre fattori rilevanti che influenzano il degrado dell’immagine delle istituzioni pubbliche, come la corruzione, la cultura brasiliana e l’inefficienza manageriale.

L’educazione brasiliana è sempre stata precaria, poiché mirava al diploma e non alla conoscenza. La cultura degli indiani e dei neri era costrizionee questi non erano autorizzati a imparare, questa divergenza tra l’astrazione politica avanzata e il ritardo dell’ambiente, ha dimostrato il punto di disorientamento culturale inerente ai popoli con gli antecedenti coloniali.

A metà del XXI secolo, il Brasile ha un tasso di analfabetismo del 7% tra le persone di età pari o superiore a 15 anni secondo i dati IBGE (OLIVEIRA, 2018). Un indice ancora lontano da quelli presentati dai paesi sviluppati e alcuni in fase di sviluppo. Il panorama della diseducazione della popolazione brasiliana impedisce una maggiore interferenza nelle deliberazioni del sistema, tuttavia la società si risveglia gradualmente, forse con l’avvento di Internet o per stanchezza di fronte allo squilibrio educativo.

La corruzione è una delle questioni più commentate oggi ed è considerata dagli studiosi una questione morale ed etica. Bezerra (1995) concettualizza la corruzione come un “fenomeno di natura strutturale, radicato nella nostra formazione sociale, nelle nostre abitudini e nei nostri costumi”. Secondo il suddetto autore, al fine di risolvere la questione, dovrebbero essere stabiliti standard morali più severi ed etici. Da un punto di vista sociologico è imperativo esaminare che, beneficiando dei principi morali come base per questo fenomeno, i dibattiti sulle condizioni sociali che aiutano alla sussistenza e al rinnovamento della corruzione nel paese vengono abbandonati. (BEZERRA, 1995). Per cambiare questo panel, l’azione dell’intera società nel confronto contro la corruzione è molto rilevante. Il costante sforzo sociale e la condanna dei corruttori possono impiegare grandi cambiamenti per ridurre o addirittura sradicare la corruzione nel paese (STUKART, 1988).

Per quanto riguarda l’inefficienza manageriale, vale la pena ricordare che i metodi di gestione dovrebbero stabilire valori importanti come la produttività di qualità e la responsabilità. Come si è visto in precedenza, la crisi burocratica della gestione pubblica brasiliana ha avuto origine nel regime militare, di fronte al patrimonialismo che ha permesso il reclutamento di manager attraverso aziende statali. Ci sono divergenze tra l’occupazione da parte del computer pubblico dello Stato del sistema di amministrazione ibrida, cioè entità che forniscono servizi con il supporto della riscossione delle tasse, ma anche con sponsorizzazione privata. A ciò si aggiunge la burocrazia che coinvolge le organizzazioni pubbliche. La mancanza di investimenti tecnologici compromette l’aumento della velocità nei servizi pubblici, poiché le procedure online richiedono il 74% in meno rispetto a quelle faccia a faccia per completare e generare costi inferiori.

Una breve analogia tra teatro, personaggi e istituzioni pubbliche. Le organizzazioni pubbliche sono parti senza uno script definito, poiché i criteri stabiliti modificano le operazioni. Alla ricerca del pubblico, gli attori cercano di fare del loro meglio, ma sono impediti da problemi infrastrutturali, poiché l’aumento della velocità del funzionalismo si trova di fronte alla burocrazia che ostacola gli utenti. D’altra parte, il regista si ritrova legato le mani come dovrebbe inchinarsi agli sponsor. L’inefficienza gestionale è anche una conseguenza delle politiche istituite dallo Stato e di tutte le procedure che il capo di un’istituzione pubblica deve affrontare per ottenere migliori condizioni di lavoro o di reddito.

La cosa più importante è che questo pezzo dovrebbe essere tenuto in mostra, con una sceneggiatura definita, attori buoni ed efficienti, con sponsorizzazione costante e spettatori soddisfatti, indipendentemente dal tempo.

RIFERIMENTI

ADMIN. Fundações Públicas e Privadas: Equiparação: Inconstitucionalidade. 2008. Disponível em:< http://www.altosestudos.com.br/?p=41230>. Acesso em: 06 dez 2019.

ALMEIDA, G; VIEIRA, T. Três tragédias gregas: Antígona, Prometeu prisioneiro e Ájax. São Paulo: Perspectiva. 1997

ANDRADE, Regis de Castro. Estrutura e organização do Poder Executivo frente à opção pelo sistema de governo: Estrutura da Administração Pública e gestão de recursos humanos em quatro países parlamentaristas da Europa: França, Grã-Bretanha, Espanha e Itália. São Paulo: Cedec, 1993.

ANDRADE, Regis de Castro; JACCOUD, L. Estrutura e organização do poder Executivo. Brasília: ENAP/SAF, vol. I. 1993

ARAGÃO, Cecilia Vescovi de. Burocracia, eficiência e modelos de gestão pública: um ensaio. 1997. Disponível em:< http://www.bresserpereira.org.br/Documents/MARE/Terceiros-Papers/97-Arag%C3%A3o,CVescovide48(3).pdf>. Acesso em: 06 dez 2019.

BARTHES, R. O teatro grego. In. O óbvio e o obtuso – ensaios críticos III. Trad. Léa Novaes. Rio de Janeiro: Nova Fronteira. 1990

BEZERRA, Marcos Otávio. Corrupção: um estudo sobre poder público e relações pessoais no Brasil. Rio de Janeiro: Relume Dumará, 1995.

BID (Banco Interamericano de Desenvolvimento) e OCDE (Organização para a Cooperação e Desenvolvimento Econômico). 2016. Government at a Glance 2017. París: OCDE. Disponível em: http://dx.doi.org/10.1787/gov_ glance-2017-en.. Acesso em: 06 dez 2019

BOBBIO, Norberto. A era dos direitos. Rio de Janeiro: Campus, 1992.

BRASIL. Constituição da República Federativa do Brasil, 1988. Disponível em: <https://www2.senado.leg.br/bdsf/bitstream/handle/id/518231/CF88_Livro_EC91_2016.pdf >. Acesso em: 06 dez 2019.

BRASIL. Decreto lei 200/67. Disponível em: <https://presrepublica.jusbrasil.com.br/legislacao/104099/decreto-lei-200-67>. Acesso em: 06 dez 2019.

BRASIL. Plano Diretor da Reforma do Aparelho do Estado. Brasília: 1995. Disponível em:< http://www.biblioteca.presidencia.gov.br/publicacoes-oficiais/catalogo/fhc/plano-diretor-da-reforma-do-aparelho-do-estado-1995.pdf >. Acesso em: 06 dez 2019.

BRASIL. Burocracia e Politicas Públicas no Brasil: interseções analíticas. Brasília, 2018. Disponível em: <http://repositorio.enap.gov.br/bitstream/1/3247/1/livro_Burocracia%20e%20pol%C3%ADticas%20p%C3%BAblicas%20no%20Brasil%20-%20interse%C3%A7%C3%B5es%20anal%C3%ADticas.pdf>. Acesso em: 06 dez 2019.

BRASIL. Jurisdrama. Disponível em:< http://www.jurisdrama.ufrj.br/>. Acesso em: 06 dez 2019.

CALEGARI, Luiza. Percepção de corrupção no Brasil é a pior em cinco anos. Revista Exame. Disponível em: < https://exame.abril.com.br/brasil/percepcao-de-corrupcao-no-brasil-e-a-pior-em-cinco-anos/> Acesso em 06 dez. 2018.

CARVALHO FILHO, José dos Santos. Manual de Direito Administrativo. Rio de Janeiro: Lumen Juris 21ºed. 2009

CARVALHO, Virginia Donizete de; OLIVEIRA, Thais Aluxe de; SILVA, Daniele Cristhiane da. Valores organizacionais em instituições públicas brasileiras: percepções dos servidores em diferentes posições hierárquicas e tipos de entidade da administração indireta. 2013. Disponível em:< http://www.scielo.br/pdf/ram/v14n5/04.pdf >. Acesso em: 06 dez 2019.

DE GIORGI, R. Direito, tempo e memória. Trad. Guilherme Leite Gonçalves. São Paulo: Quartier Latin, 2006.

DINIZ, Gustavo Saad. Direito das Fundações Privadas – Teoria Geral e Exercício das Atividades Econômicas. 2. ed. Porto Alegre: Síntese, 2003.

FERLIE, Ewan; ASBURNER, Lynn; FITZGERALD, Louise; PETTINGREW, Andrew. A nova administração pública em ação. Trad. Sara Rejane de Freitas Oliveira. Brasília: ENAP, 1999.

FERRARI, Hamilton. Correio Braziliense. Burocracia: setor público leva 5,5 horas para realizar único procedimento 2018. Disponível em: <https://www.correiobraziliense.com.br/app/noticia/economia/2018/06/11/internas_economia,687669/burocracia-setor-publico-leva-5-5-horas-para-realizar-unico-procedime.shtml>. Acesso em: 06 dez 2019.

FINLEY, M.I. Aspectos da Antiguidade. Trad. Marcelo Cipolla. São Paulo: Martins Fontes, 1991.

JUSTEN FILHO, Marçal. Curso de Direito Administrativo. São Paulo: Saraiva, 2008.

LAHÓZ, André.  Liberem o Crescimento.  Revista EXAME, São Paulo, nº 23, ano 37, ed. 805, 2003.

LIMA, Luís. Tempo perdido com burocracia custa mais ao Brasil que impostos, diz diretora do Banco Mundial. 2017. Disponível em: <https://epoca.globo.com/economia/noticia/2017/09/custo-do-tempo-pesa-mais-que-o-financeiro-diz-diretora-do-banco-mundial-sobre-burocracia-brasileira.html>. Acesso em: 06 dez 2019.

LOPES, J.R. Lima O direito na história: lições introdutórias. São Paulo: Max Limonad. 2000

MARINI, Caio. Gestão Pública: O Debate Contemporâneo. Cadernos da Fundação Luís Eduardo Magalhães.  nº 07.  Salvador: Fundação Luís Eduardo Magalhães, 2003.

MAZILLI, Johnny. Revista Planeta. O que é que a Coreia tem? 2011. Disponível em: <https://www.revistaplaneta.com.br/o-que-e-que-coreia-tem/>. Acesso em: 06 dez 2019.

MENDONÇA, Saulo Bichara. Quimera da eficiência no serviço público desestruturado. 2017. Disponível em:< https://professorsaulo.jusbrasil.com.br/artigos/457823003/quimera-da-eficiencia-no-servico-publico-desestruturado?ref=topic_feed >. Acesso em: 06 dez 2019.

MONTEIRO, Carolina. Correio de Uberlândia. Teatro ajuda futuros juristas na formação e cumpre papel social. 2018. Disponível em: <http://www.correiodeuberlandia.com.br/entretenimento/teatro-ajuda-futuros-juristas-na-formacao-e-cumpre-papel-social/>. Acesso em: 06 dez 2019.

MOTTA, P. R. A modernização da administração pública brasileira nos últimos 40 anos. Revista de Administração Pública, v. 41, n. esp., p. 87-96, 2007.

MOTTA, F. C. P.; VASCONCELOS, I. F. G. Teoria geral da administração. 3. ed. São Paulo: Thomson Learning, 2006.

OLIVEIRA. Nielmar de. Agência Brasil. IBGE: taxa de analfabetismo cai 0,2 ponto percentual em 2017. 2018. Disponível em: <http://agenciabrasil.ebc.com.br/economia/noticia/2018-05/ibge-taxa-de-analfabetismo-no-pais-cai-02-ponto-percentual-em-2017>. Acesso em: 06 dez 2019.

OSBORNE, David; GAEBLER, Ted.  Reinventando o Governo. Tradução Sérgio Bath e Ewandro Magalhães Júnior.  Brasília: MH Comunicação, 1994.

PINHO, Antônio.  Evolução do Estado Moderno.  In: MACHADO, Geraldo et al. Gestão Pública: Desafios e Perspectivas. Cadernos da Fundação Luís Eduardo Magalhães.    n 01.  Salvador: Fundação Luís Eduardo Magalhães, 2001.

PEREIRA, Luiz Carlos Bresser. Da administração Pública burocrática à gerencial. Revista do Serviço Público: ENAP, ano 47, v. 120, 1996.

PEREIRA, Luiz Carlos; SPINK, P.K (Orgs.) Reforma do Estado e Administração Pública Gerencial. Ed. Rio de Janeiro: Fundação Getúlio Vargas, 1998.

PEREIRA, Luiz Carlos; SPINK, P. Reforma do Estado e Administração Pública Gerencial. 3. Ed. Rio de Janeiro: Fundação Getúlio Vargas, 1999.

PORTAL EDUCAÇÃO. A História do Teatro no Brasil e no mundo. Disponível em: <https://www.portaleducacao.com.br/conteudo/artigos/direito/historia-do-teatro-no-brasil-e-no-mundo/50069>. Acesso em: 06 dez 2019.

RAYOL, Paulo André Araújo. Fundações públicas e privadas. 2017. Disponível em: <https://jus.com.br/artigos/59258/fundacoes-publicas-e-privadas >. Acesso em: 06 dez 2019.

REALE, Miguel. Filosofia do Direito. 20. Ed. São Paulo: Saraiva. 2009

RIZZO, Sérgio. Crítica: A Repartição do tempo. 2018. Disponível em: <https://oglobo.globo.com/rioshow/critica-reparticao-do-tempo-22349905#ixzz5PfxLOq4X>. Acesso em: 06 dez 2019.

ROESLER, Átila da Rold Justificando. As instituições Públicas não estão funcionando. Disponível em: < http://justificando.cartacapital.com.br/2017/12/13/as-instituicoes-publicas-nao-estao-funcionando/ > Acesso em: 06 dez 2019.

ROSENFIELD, K.H. Introdução, Comentários e notas.  In: Sófocles.  Antígona. Trad. Lawrence Flores Pereira. Rio de Janeiro: Topbooks. 2006

SCHAUN, Raimundo. Comunicação, Poder e Democracia. São Paulo: IPCJE, 1986.

SEGAL, C. O ouvinte e o espectador. In: Vernant, J-P. (org.). O homem grego. Trad. Maria Jorge Vilar de Figueiredo. Lisboa: Editorial Presença. 1994

SENADO. Jus Brasil. Ana Amélia defende fortalecimento de instituições públicas. 2013. Disponível em:< https://senado.jusbrasil.com.br/noticias/100486565/ana-amelia-defende-fortalecimento-de-instituicoes-publicas>. Acesso em: 06 dez 2019.

SILVA, Camila Garcia da. Revista Liberdades. O caso dos Irmãos Naves. Disponível em: <http://www.revistaliberdades.org.br/site/outrasEdicoes/outrasEdicoesExibir.php?rcon_id=58>. Acesso em: 06 dez 2019.

SILVA, L. P.; FADUL. A produção científica sobre cultura organizacional em organizações públicas no período de 1997 a 2007: um convite à reflexão. Revista de Administração Contemporânea, v. 14, n. 4, art. 5, p. 651-669, 2010.

SODRÉ, Nelson W. Síntese de história da cultura brasileira. 18°ed.  Rio  de  Janeiro: Bertrand  Brasil, 1996.

STUKART, Herbert L. Ética e Corrupção nas Empresas com Enfoque sobre Compras. Salvador: ABAM – Associação Brasileira de Administração de Material. Caderno de Administração de Materiais. N° 05, 1988.

SUPREMO TRIBUNAL FEDERAL. ADI 191-4. Relatora Ministra Carmen Lúcia. Disponível< file:///C:/Users/CLIENTE/Downloads/STF%20-%20ADI%20n%C2%BA%20191%20RS%20(2).pdf > Acesso em.: 06 dez 2019.

TEIXEIRA, Glória. Direito e Estudos Teatrais. In: Teatro do Mundo. Universidade do Porto. 2018. Disponível em: <http://ler.letras.up.pt/uploads/ficheiros/10182.pdf> Acesso em: 06 dez 2019.

VERNANT, J-P e VIDAL-NAQUET, P. Mito e tragédia na Grécia antiga I e II. Vv. trad. São Paulo: Perspectiva. 1999

[1] Laurea in Pubblica Amministrazione 7a e Tecnologo in Gestione Pubblica.

[2] Dottorato di ricerca in Sociologia e Antropologia. Laurea magistrale in Storia Sociale. Specializzazione in storia dell’Africa e nero in Brasile. Laurea in Storia.

Inviato: Novembre, 2019.

Approvato: gennaio 2020.

5/5 - (66 votes)
Jorge Luiz Machado Junior

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita