REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Uno studio del Partenariato Pubblico-Privato per la promozione della cultura cinematografica comunale

RC: 81731
44
3/5 - (2 votes)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

BRUM, Sonia Maria da Silva [1]

BRUM, Sonia Maria da Silva. Uno studio del Partenariato Pubblico-Privato per la promozione della cultura cinematografica comunale. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 06, Ed. 03, Vol. 15, pp. 94-124. marzo 2021. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/economia-aziendale/cultura-cinematografica-comunale

RIEPILOGO

La concezione della cultura è complessa e sfaccettata, permettendo l’esistenza di definizioni diverse. La cultura si manifesta in modi diversi e per soddisfare diversi scopi nella società. Tra le molteplici espressioni della cultura, il cinema è una forma culturale che esplora diversi sensi ed emozioni dello spettatore. Il cinema può essere utilizzato come strumento per la costruzione dell’identità, la conservazione della memoria storica, il processo educativo, tra gli altri scopi. Pertanto, l’obiettivo di questo progetto è quello di analizzare il documento di attuazione del Partenariato Pubblico-Privato tra il Comune di Paraíba do Sul e una società privata che gestisce la concessione della Rete Ferroviaria Federale nella Regione Sud-Est, per il rilancio del cinema popolare comunale. Il comune di Paraíba do Sul si trova geograficamente nella microregione di Três Rios dello Stato di Rio de Janeiro e ha il Cinema Popolare Nívea Stelmann. La sala cinema popolare fa parte di un centro culturale del comune, gestito da un’autorità comunale. Questo comune è responsabile della promozione della cultura locale per la promozione della cittadinanza, la conservazione del patrimonio culturale, la gestione delle attrezzature culturali e lo studio di proposte per progetti di partnership tra istituzioni. Per lo sviluppo dello studio, abbiamo optato per una metodologia che adotta una ricerca di base, attraverso il case study documentario quando si utilizza il documento di implementazione del Partenariato Pubblico-Privato per la rivitalizzazione del cinema popolare. I risultati ci hanno permesso di identificare che le responsabilità concordate nel partenariato tra organizzazioni pubbliche e private possono portare benefici sociali e culturali ai cittadini. Inoltre, il contratto ha il potenziale per ridurre le spese della società privata e del comune.

Parole chiave: Partenariato pubblico-privato, promozione della cultura, cinematografia, cinema popolare.

1. INTRODUZIONE

La promozione della cultura è un elemento fondamentale essenziale per una società democratica, moderna, aperta, tollerante e unita. La cultura è in grado di promuovere lo sviluppo umano, sociale ed economico con il pieno esercizio dei diritti culturali.

La cultura è un tema presente in vari dibattiti di politici, esperti, artisti, accademici e nei media popolari, oltre che contemplato nel quadro dell’azione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, approvati dalle Nazioni Unite nel 2015.

Un’infrastruttura che favorisce lo sviluppo culturale è una risorsa preziosa per la produzione di mezzi che consentano la sussistenza umana. La cultura contribuisce al processo di riduzione della povertà e funge da pilastro per uno sviluppo che pone gli esseri umani come elemento chiave, in modo inclusivo ed equo (ONU, 2015).

Coinvolge identità, conoscenza, valori e credenze popolari. Riflettere il modo di pensare e di agire dei gruppi, essendo un fattore di rafforzamento dell’identità di un popolo e senza dubbio dello sviluppo umano.

In Brasile, la Costituzione federale del 1988 ha distribuito la competenza per fornire l’accesso alla cultura a tutte le entità della federazione. Il Sistema Nazionale della Cultura organizzato nel 2012 è un elemento che incontra il comando costituzionale, perché rappresenta un regime di collaborazione, in modo decentralizzato e partecipativo. Il sistema istituisce un processo di gestione congiunta e promozione delle politiche pubbliche di cultura, democratiche e permanenti, concordate tra gli enti della Federazione e la società

La comprensione della cultura come insieme di conoscenze acquisite, come forma di educazione, include il cinema come forma di espressione culturale che contribuisce alla formazione umana.

Il cinema è una forma di cultura che favorisce uno sviluppo personale, sano ed equilibrato, perché il cinema viene mostrato “[…] come una possibilità di dimettersi, sia della sua storia di vita che delle questioni storico-sociali che lo permeano […]” come insegna santeiro et al. (2014, p. 2). E da questo punto di vista, si capisce che mostrare film alla popolazione è un modo per contribuire alla loro qualità di vita, per rassegnare le dimissioni ai concetti e per aprire il campo a un’esperienza sociale che espande l’inclusione sociale in modo piacevole e piacevole.

I cinema sono stati spazi culturali con facile accesso a diverse classi sociali, tuttavia, attualmente c’è la predominanza di sale sofisticate e tecnologiche che si traducono in valori di biglietto meno accessibili.

Le iniziative pubbliche hanno contribuito alla riapertura e al rilancio dei cinema popolari del paese, come Ponto Cine. Questa è una sala cinema che si trova nella parte settentrionale della città di Rio de Janeiro ed è dedicata alla visualizzazione esclusiva di produzioni nazionali a prezzi accessibili, riaperta nel 2018 dopo aver ricevuto un investimento di R $ 500,000 dal Ministero della Cultura.

All’interno dello stato di Rio de Janeiro, il comune di Paraíba do Sul si trova nella microregione di Três Rios e ha il Cinema Popolare Nívea Stelmann. La sala di proiezione è stata un progetto pionieristico inaugurato nel 2003, costruito in una vecchia stazione ferroviaria come sala di proiezione.

Le iniziative di infrastrutture culturali consentono alle persone provenienti da regioni più piccole, interne o lontane dai grandi centri urbani, di avere accesso a culture diverse.

Sebbene il cinema abbia la capacità di servire 70 persone alle proiezioni, è stato dismesso nel 2006. La stanza fa parte di un centro culturale organizzato in una stazione ferroviaria, costruito nel 1898 dall’ingegnere Paulo de Frontin.

Il suddetto centro culturale denominato Centro Cultural Maria de Lourdes Tavares Soares è amministrato dal comune denominato Fondazione Culturale, responsabile della promozione della cultura locale per promuovere la cittadinanza, preservare il patrimonio culturale e amministrare le attrezzature culturali.

A causa della disattivazione del cinema popolare e dell’attribuzione della Fondazione Culturale del Comune per promuovere la cultura, il presente lavoro ha l’obiettivo generale di condurre uno studio di analisi del documento di Partenariato Pubblico-Privato (PPP) sviluppato nel 2018 tra il Comune di Paraíba do Sul e la società privata che gestisce la concessione della Rete Ferroviaria Federale nella Regione Sud-Est , per la rivitalizzazione del famoso cinema Nívea Stellman.

Per comprendere il processo di rivitalizzazione e le azioni proposte nel PPP, lo studio della Relazione Tecnica adottata come obiettivi specifici: a) descrivere le responsabilità tra le parti, presenti nel contratto di partenariato e; b descrivere le fasi di attuazione del partenariato tra la città e la società privata.

Si prevede che dall’analisi del documento di Partenariato Pubblico-Privato, firmato tra il Comune di Paraíba de Sul e la società privata che gestisce la concessione della Rete Ferroviaria Federale nella Regione Sud-Est, sarà possibile descrivere le fasi del processo di rivitalizzazione e i termini che consentono l’inclusione culturale. Inoltre, si prevede che i risultati contribuiranno alla replica del tipo di partenariato in altri dipartimenti dei comuni o in altri comuni brasiliani.

La Relazione Tecnica è stata sviluppata attraverso una ricerca applicata in relazione alla natura, descrittiva dell’obiettivo, un approccio qualitativo e documentale riguardante le procedure di raccolta e informazione dei dati. Per l’esecuzione dello studio, la Relazione Tecnica è stata sviluppata dal documento di Partenariato Pubblico Privato siglato tra il Comune di Paraíba do Sul e la società privata che gestisce la concessione della Rete Ferroviaria Federale nella Regione Sud-Est, in particolare per il rilancio del cinema popolare Nívea Stellman.

L’opera è stata suddivisa in capitoli e sezioni. Il primo capitolo si riferisce al Riferimento Teorico che è servito da sussidio per la costruzione teorica e suddiviso in sezioni che hanno portato dati, informazioni e concetti relativi alla cultura, al cinema, alla legge dell’incentivo alla cultura e al partenariato pubblico-privato. Il capitolo che segue presentava i metodi di produzione tecnica della relazione tecnica, in cui venivano descritte le procedure utilizzate per eseguire la ricerca. Nel capitolo è stata presentata la situazione problematica che ha guidato la ricerca, mentre nel capitolo successivo sono stati presentati i risultati e le analisi. Infine, il capitolo 6 ha presentato le considerazioni finali relative ai lavori.

2. RIFERIMENTO TEORICO

2.1 CULTURA

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) è un’istituzione internazionale che promuove i diritti umani e lo Stato di diritto nei suoi campi di competenza. Secondo la stessa UNESCO, le sue attività si concentrano sul diritto all’istruzione, sul diritto all’informazione, sulla libertà di opinione e di espressione, sui diritti culturali e sul diritto di accesso e partecipazione al progresso scientifico.

La cultura è un fondamento dell’identità e delle idee creative dei popoli; un fattore di sviluppo e convivenza in tutto il mondo (UNESCO, [s/d]).

Il termine cultura è spesso usato dagli scienziati sociali (antropologi e sociologi) e copre le dimensioni delle esperienze umane in diversi ambienti sociali e naturali. La cultura si riferisce al modo in cui le persone si capiscono come individui e come membri della società, un termine che comprende storie, religioni, influenza mediatica, rituali e persino il linguaggio stesso (PAES-LUCHIARI; BRUHNS, 2007; LARAIA, 2002; SERRANO, 2007).

Dal punto di vista antropologico, la cultura comprende diverse dimensioni della vita umana, tra cui valori etici e morali, processo di comunicazione e linguaggio, concezioni di credenze, costumi e rituali, tra gli altri (LARAIA, 2002; LAPLANTINE, 2003).

Inizialmente, gli antropologi credevano che la cultura fosse un prodotto dell’evoluzione biologica e che l’evoluzione culturale dipendesse dalle condizioni fisiche. Gli antropologi oggi non credono più che sia così semplice, perché né la cultura né la biologia sono gli unici responsabili dell’interferenza tra loro, ma dipendono da altri vincoli (LAPLANTINE, 2003; PAES-LUCHIARI; BRUHNS, 2007).

Dal punto di vista sociologico, la definizione di cultura è composta da simboli, linguaggio, credenze, valori artefatti – elementi che fanno parte di qualsiasi società – indica l’esistenza di due componenti fondamentali della cultura: idee e simboli, da un lato e manufatti (oggetti materiali), dall’altro (SCHAEFER, 2014).

Una cultura inmateriale o cultura simbolica include i valori, le credenze, i simboli e il linguaggio che definiscono una società, mentre la cultura materiale comprende tutti gli oggetti fisici della società, come i suoi strumenti e la tecnologia, l’abbigliamento, gli utensili da mangiare e i mezzi di trasporto (OGBURN, 1922 apud SCHAEFER, 2014).

Il termine cultura può anche essere analizzato dai contesti a cui è incluso e ricevere aggettivi al termine principale, come la cultura organizzativa (HILAL, 2003), la cultura del consumismo (FEATHERSTONE, 1995), la cultura postmoderna (FEATHERSTONE, 1995), la cultura popolare (TINHORÃO, 2001), tra le altre denominazioni.

La Dichiarazione universale sulla diversità culturale dell’UNESCO del 2002 comprende che la cultura da considerare come:

[…] l’insieme delle caratteristiche spirituali e materiali, intellettuali e affettive distintive che caratterizzano una società o un gruppo sociale e che comprende, oltre alle arti e alle lettere, stili di vita, modi di vivere in comunità, sistemi di valori, tradizioni e credenze. (UNESCO, 2002, p. 2).

La cultura è un insieme complesso che comprende conoscenza, credenze, arti, posizioni morali, diritti, costumi e tutte le altre abilità e abitudini acquisite da un essere umano come membro di una società.

Data la pluralità del termine cultura da parte delle diverse aree della conoscenza, vale la pena introdurre la percezione della cultura come diritto derivante dalla norma costituzionale in vigore in Brasile dalla fine degli anni ’80.

La Costituzione dei cittadini del 1988 definisce nell’articolo 215 che rà agli enti governativi delle tre sfere di governo incoraggiare, valorizzare e diffondere manifestazioni culturali attraverso le politiche pubbliche (BRASIL, 1988).

Il lavoro di Calabre (2009) dimostra che la prima esperienza nel campo della cultura brasiliana si è verificata nella sfera municipale e negli anni ’30 del secolo scorso. Nelle parole dell’autore “La prima esperienza efficace di gestione pubblica attuata nel paese nel campo della cultura non si è verificata a livello federale, ma a livello comunale con la creazione del Dipartimento di Cultura e Ricreazione della città di São Paulo nel 1935.” (CALABRE, 2009, p. 18).

Le politiche per incoraggiare la cultura non solo aumentano l’aspetto sociale, ma stimolano l’economia creativa brasiliana e generano dividendi per il paese. L’impatto economico totale (diretto e indiretto) della legge Rouanet (che spiegheremo ulteriormente) sull’economia brasiliana è stato di 49,8 miliardi di R$ tra il 1993 e il 2018 (BRASIL, 2019).

Le tabelle 1 e 2 mostrano i dati del Sistema di supporto alle leggi sull’incentivo alla cultura (SalicNet) del Ministero della Cultura dal 2011 al 2018.

Tabella 1: Numero di progetti culturali approvati nel programma per incoraggiare la cultura in Brasile (2011-2018)

anno Numero di progetti
2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018
Brasile 3752 3591 3482 3326 3160 2837 2871 3241

Fonte: BRASIL/ MINC / SALICNET.

La tabella 1 mostra che il volume dei progetti culturali approvati nel Programma di incentivi alla cultura in Brasile tra il 2011 e il 2018 soffre qui è ridotto, avendo nell’ultimo anno del periodo mostrato un nuovo respiro.

A seguito del numero di progetti approvati tra il 2011 e il 2018, l’importo catturato per il periodo ha seguito la stessa tendenza, o cioè un aumento solo nell’ultimo anno, come mostrato nella tabella 2.

Tabella 2: Importo totale catturato nel programma di incentivi alla cultura in Brasile (2011-2018)

anno Importo catturato in un’unità di miliardi (R$)
2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018
Brasile 1.324.925 1.277.445 1.261.705 1.335.918 1.204.231 1.148.914 1.189.408 1.295.026

Fonte: BRASIL/ MINC / SALICNET.

La cultura si è evoluta nello sviluppo della società, presentata da concetti diversi ed espressa in forme diverse. Tra le manifestazioni culturali, il cinema offre agli spettatori sensazioni ed emozioni stimolando i loro sensi.

2.2 CINEMA

Il cinema apparve a Parigi (28/12/1895), a causa di Augusto e Luis Lumiere, ma come risultato dell’invenzione della macchina fotografica, del film e del proiettore; La trilogia inventiva che è stata battezzata come direttore della fotografia, è anche chiamata cinematografia. Il cinema nasce come un oggetto giusto solo con il futuro è stata configurata mostra artistica.

In Brasile l’arrivo del cinema avvenne nell’anno successivo alla sua creazione in Francia, l’8 luglio 1896, quando il belga Henri Paille tenne a Rio de Janeiro la prima prima sessione cinematografica del paese (MORETTIN, 2011).

Nel periodo della seconda guerra mondiale le sale cinematografiche diminuirono considerevolmente, restituendo il movimento solo nel dopoguerra. Alla fine degli anni ’50 arriva il cosiddetto “Cine popolare”.

Il segmento del cinema brasiliano ha poche compagnie nazionali che sviluppano attività e il modello di concorrenza corrisponde a un oligopolio tradizionale (CEGOV, 2017).

I grandi centri urbani hanno cinema con caratteristiche all’avanguardia, elementi moderni che possono trasmettere allo spettatore la sensazione di partecipare alle scene dei film.

Le stesse camere con caratteristiche moderne di solito offrono biglietti per sessioni che costano importi più elevati.

Valori differenziati e posizione geografica nei grandi centri urbani possono favorire il processo di esclusione delle classi economicamente svantaggiate.

Un’azione che permise la creazione di un’infrastruttura culturale fu la costruzione del popolare cinema Nívea Stellman nell’attuale Centro Culturale del comune di Paraíba do Sul, situato nello stato di Rio de Janeiro. Considerata un’importante iniziativa di politica culturale nel Comune in quanto ha espresso l’azione della pubblica amministrazione comunale al fine di riconoscere e stimolare la cultura come diritto target di iniziative nell’ambito delle politiche pubbliche. In questo contesto, vale la pena notare che le politiche pubbliche nel settore della cultura si riferiscono alle articolazioni e alle dinamiche tra i settori politico, economico e socioculturale, a tutti i livelli della società. Le politiche culturali si sono affermate nel tempo coprendo una serie di aree accademiche, tra cui sociologia, studi culturali e mediatici, economia, antropologia, studi sul campo, lingue, geografia e diritto (CALABRE, 2009).

La costruzione della sala di proiezione ha permesso alla comunità locale di accedere alla cultura cinematografica. Tuttavia, la sala di proiezione del comune è stata disattivata nel 2006 a causa della necessità di rivitalizzazione.

Di fronte alla limitazione delle risorse pubbliche e degli aspetti della gestione pubblica, la sala è rimasta disabile e la popolazione è stata lasciata senza accesso al servizio culturale gratuito fornito dal comune. L’alternativa per aggirare il problema della rivitalizzazione era attraverso un partenariato pubblico-privato tra il comune e la società privata che gestisce la concessione della Rete Ferroviaria Federale nella Regione Sud-Est.

2.3 LEGGI DI INCORAGGIAMENTO ALLA CULTURA

Le politiche sono strumenti governativi per stimolare e includere la società in mezzi culturali, sviluppati nello scenario brasiliano, sia mediante incentivi finanziari diretti che mediante la realizzazione di infrastrutture.

La Costituzione federale del 1988 reca il titolo che fa riferimento all’organizzazione dello Stato, in particolare come organizzazione politico-amministrativa come competenza comune tra le entità della federazione (Unione, Stati, Distretto Federale e Comuni) per fornire i mezzi di accesso alla cultura.

Il testo costituzionale è esplicito sulla preoccupazione per la cultura nella parte in cui vengono affrontati l’istruzione, lo sport e la cultura. Per garantire il diritto a quest’ultimo, spetta al potere pubblico garantire a tutti il pieno esercizio dei diritti culturali e l’accesso alle fonti della cultura nazionale (BRASIL, 1988).

L’emendamento costituzionale n. 48 del 2005 ha portato al testo l’obbligo dello Stato nell’attuazione dello strumento di pianificazione per lo sviluppo della cultura nel paese, chiamato Piano nazionale della cultura. Questo strumento di pianificazione dovrebbe avere validità semestrale, in modo che sviluppi la cultura del paese e integri le azioni del governo (op.cit.).

Il lavoro di Calabre (2009) presenta il rapporto tra cultura e Stato, nonché il rapporto tra gli agenti e le risorse necessarie per la produzione di politiche pubbliche culturali.

Il rapporto tra Stato e cultura è millenario, tuttavia, la visione della cultura dello Stato è contemporanea come un’area che dovrebbe essere trattata dal punto di vista delle politiche pubbliche. Le politiche culturali all’interno della sfera pubblica devono obbedire alla stessa logica di elaborazione che governa tutte le politiche pubbliche. Questi, in modo sintetico, possono essere definiti come il risultato di attività politiche – che coinvolgono diversi agenti e, quindi, richiedono l’assegnazione di risorse di natura diversa, e hanno un carattere normativo e ordinante (CALABRE, 2009, p. 9).

Un’altra strategia di promozione della cultura si riferisce al Sistema Nazionale della Cultura, basato sulla Politica Nazionale della Cultura e sugli orientamenti previsti dal Piano Nazionale della Cultura (op.cit.).

Nell’ambito delle infrastrutture, la legge sull’incentivo alla cultura o legge Rouanet è stata istituita nel 1995 dal governo federale e contribuisce a migliaia di progetti culturali che si svolgono ogni anno in tutte le regioni del paese.

Gli incentivi sono meccanismi di prestazione basati sulla pressione fiscale concessa dalla Pubblica Amministrazione rivolta alle imprese con l’obiettivo di stimolare un settore specifico o un’attività economica determinata (BRASIL, 1991).

Le leggi sugli incentivi sono strumenti importanti dei governi per promuovere lo sviluppo economico e sociale nel suo complesso, attraverso incentivi a varie attività. Essi consentono alle imprese di investire una parte del loro bilancio, generando posti di lavoro e spostando l’economia creativa (op.cit.).

La legge Rouanet definisce la donazione come forme di trasferimento gratuito su base definitiva alla persona fisica o giuridica di natura culturale, senza scopo di lucro, di risorse finanziarie, beni o servizi per la realizzazione di progetti culturali, con il divieto del loro utilizzo nella pubblicità per la diffusione di attività, oggetto del rispettivo progetto culturale (op cit.).

2.4 PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO

Il Partenariato Pubblico-Privato (PPP) è un rapporto contrattuale di natura amministrativa per la concessione, nelle modalità patrocinate o amministrative, che vengono presentate come alternativa per la fornitura del servizio pubblico essenziale in attenzione ai principi di universalità, equità e integralità (BRASIL, 2004, SILVA; SILVA, 2019).

I PPP sono modelli che applicano i principi della gestione privata alle istituzioni pubbliche e sono stati presentati come alternativa alla mancanza di investimenti pubblici nelle infrastrutture in Brasile (NAKAMURA, 2019).

Nel Regno Unito, l’implementazione del programma Private Finance Initiative (PFI) assomiglia ai PPP in Brasile. I PFI finanziano progetti del settore pubblico attraverso l’iniziativa privata e quindi sollevano il governo e i contribuenti dall’onere di ottenere capitali per questi progetti (PECI; SOBRAL, 2007).

La legge che stabilisce le norme generali per le gare d’appalto e la contrattazione del partenariato pubblico-privato all’interno della pubblica amministrazione presentata come linee guida per una preoccupazione per l’efficienza nell’adempimento dei compiti statali di efficienza nell’uso delle risorse della società, il rispetto degli interessi e dei diritti dei destinatari dei servizi, la distribuzione oggettiva dei rischi tra le parti del partenariato e la sostenibilità finanziaria (BRASIL, 2004).

Nell’opera di Sant’Anna (2019) viene descritta una contraddizione individuata dall’autore come contratti PPP corrispondono a strumenti che mirano a ottimizzare gli investimenti statali in periodi di contenimento della spesa e, nonché, il fatto che l’accordo tra le parti avvenga attraverso un contratto con accantonamento per compensi da parte del settore pubblico.

L’istituzione di PPP ha reso possibile il trasferimento di obblighi statali al settore privato, in cui esiste una gestione dedicata al rapporto costi/benefici nell’esecuzione delle sue attività. Il contratto tra Lo Stato e il settore privato consente al primo di ottimizzare le proprie risorse (umane, materiali, logistiche e non) e, in secondo luogo, di assumere i rischi dell’esecuzione dell’attività trasferita (SILVA, 2016).

L’attività legale tra lo Stato e gli istituti privati avviene attraverso un contratto in cui sono regolamentati i diritti e i doveri delle parti, compreso il trasferimento di risorse. Dall’attenzione del bilancio pubblico, Sant’Anna (2019) sostiene che le risorse sono classificate come spese continue e non come debito. Poiché un partenariato tende a continuare nel tempo, la classificazione delle risorse per il mantenimento dei PPP come spesa continua è coerente con le caratteristiche dei servizi forniti dal privato per conto dello Stato.

Lo studio di Moraes e Reyes-Tagle (2017) ha identificato che i PPP sono stati sempre più utilizzati in Brasile. D’altro canto, i comuni brasiliani hanno difficoltà nel processo di gestione e monitoraggio degli impegni derivanti dai partenariati, con risultati negativi a lungo termine nel bilancio comunale.

I PPP sono uno strumento che può contribuire a ridurre i divari infrastrutturali in America Latina. Tuttavia, sebbene potenzialmente utili, i progetti infrastrutturali presentano molti rischi: tecnici, costruttivi, operativi, finanziari, forza di forza, normativi/politici, impostazione predefinita del progetto, ambientali e sociali (MICHELITSCH et al., 2017).

I dati della Banca interamericana di sviluppo mostrano che tra il 2006 e il 2015 l’America Latina ha ricevuto investimenti dell’ordine di 361,3 miliardi di dollari in circa 1.000 progetti infrastrutturali PPP, poiché la maggior parte era concentrata in Brasile, Messico e Colombia. I progetti infrastrutturali hanno servito i settori dell’energia, delle telecomunicazioni, dei trasporti, delle reti idriche e fognarie, secondo la descrizione di Michelitsch et al. (2017).

3. METODO DI PRODUZIONE TECNICA

Die Forschungsmethodik stellt die spezifischen Verfahren oder Techniken dar, die zum Identifizieren, Auswählen, Verarbeiten und Analysieren von Informationen über ein Untersuchungsobjekt verwendet werden. In einem Forschungsbericht ermöglicht der Abschnitt zur Methodik dem Leser, die allgemeine Validität und Zuverlässigkeit einer Studie kritisch zu bewerten (MARCONI; LAKATOS, 2007; PRODANOV; FREITAS, 2013).

Die Art der Studie zum Technischen Bericht passt zur Anwendung, da sie dazu dient, praktische Probleme in der modernen Welt zu lösen, anstatt Wissen durch Wissensentwicklung zu erwerben (LOPES, 1991; PRODANOV; FREITAS, 2013).

Eine Forschung, die hinsichtlich des Ziels als beschreibend eingestuft wird, versucht, eine bestimmte Population, Situation oder ein bestimmtes Phänomen zu beschreiben, die für die Untersuchung ausgewählt wurden. Für die Ausführung dieses technischen Berichts wurde eine solche Klassifizierung ausgewählt, da sie Fragen dazu beantworten soll, wie ein bestimmtes Phänomen oder eine bestimmte Situation auftritt (Öffentlich-private Partnerschaft), auf die sie sich bezieht oder wann sie auftritt (FONSECA, 2002; MARCONI; LAKATOS, 2007; ZANELLA, 2013).

Deskriptive Forschung ermöglicht es dem Forscher, ein angemessenes Verständnis für ein Forschungsproblem zu haben, bevor er untersucht, warum es existiert (MARCONI; LAKATOS, 2007; PRODANOV; FREITAS 2013).

Il metodo di approccio è legato a una corrente filosofica che è disposta a spiegare le procedure logiche per raggiungere la conoscenza della realtà. Per la Relazione Tecnica, il metodo di approccio sarà qualitativo, inteso come metodo di pianificazione e previsione che discute i problemi di analisi e sintesi dei punti di vista in una struttura completa e coerente, oltre a permette di analizzare il problema in profondità (GODOY, 1995; MARCONI; LAKATOS, 2007; ZANELLA, 2013).

Per quanto riguarda la procedura di raccolta, verrà utilizzata la ricerca documentaria, basata sul documento di Partenariato Pubblico Privato firmato tra la Città di Paraíba do Sul e la società privata che gestisce la concessione della Rete Ferroviaria Federale nella Regione Sud-Est, in particolare per il rilancio del cinema popolare Nívea Stellman.

In der Dokumentarforschung werden primäre Quellenmaterialien wie Dokumente und Texte verwendet, um ein bestimmtes Forschungsthema zu untersuchen. Die Quellen der Dokumentarforschung können geschrieben (Zeitungen, Volkszählungsergebnisse, Geschichtenbücher, Regierungsveröffentlichungen, Tagebücher und andere) und ungeschrieben (Videos, visuelle, fotografische und andere Gegenstände) sein (GODOY, 1995; FONSECA, 2002; PRODANOV; FREITAS, 2013).

L’esecuzione della ricerca documentaria seguirà gli insegnamenti di Silva, Gobbi e Simão (2005), che indicano che può essere sviluppata attraverso tre fasi: a) pre-analisi con definizione di termini e concetti; b la descrizione analitica del documento e; c) l’interpretazione referenziale (interpretazione da eseguire e termini e concetti definiti).

Dopo i dati e le informazioni del Progetto PPP di base, i risultati saranno inseriti in una tabella e analizzati dal ricercatore.

4. SITUAZIONE DEL PROBLEMA

Il servizio brasiliano di trasporto ferroviario è disciplinato dal contratto di concessione tra il governo federale e le imprese private. Nel comune di Paraíba do Sul, il tratto è concesso alla società privata che gestisce la concessione della Rete Ferroviaria Federale nella Regione Sud-Est per l’esplorazione e lo sviluppo del servizio pubblico federale del trasporto merci ferroviario, nella Rete Sud-Est che copre lo Stato di Rio de Janeiro.

Sebbene il contratto di concessione sia tra il governo federale e l’azienda, lo sfruttamento del servizio porta esternalità al comune in questione. A causa della posizione della tratta ferroviaria nel comune, nella parte centrale, il flusso di movimento di carichi del modale comporta conseguenze, come danni strutturali a edifici e attrezzature, inquinamento acustico, interferenze nel sistema di trasporto pubblico, rischio di incidenti, tra gli altri.

La Fondazione Culturale di Paraíba do Sul (FINDAC) è un comune collegato al comune dello stesso comune. È responsabile della promozione della cultura locale, della conservazione del patrimonio culturale (materiale e immateriale), dell’amministrazione delle attrezzature culturali per la promozione dell’arte nel comune.

Tra le attrezzature culturali gestite dalla FUNDAC ci sono il museo (Museu Sacro-Histórico Tiradentes), le tre biblioteche comunali, il teatro municipale (Theatro Municipal Mariano Aranha) e il Centro Culturale Maria de Lourdes Soares Tavares.

Il centro culturale è organizzato in una stazione ferroviaria disattivata, nelle vicinanze della ferrovia, dove si trovano il Museo Ferroviario José Pereira Palhares, il Memoriale dei Sindaci, i negozi di artigianato, la Galleria Culturale Luís Carlos Tavares Coelho, il Museo Storico Iconografico Nicolino Visconti e il Cinema Popolare Nívea Stelmann.

Il cinema popolare è stato inaugurato nel 2003 nella vecchia stazione ferroviaria come sala di proiezione per film gratuiti ed educativi per la popolazione locale. Tuttavia, le diverse direzioni e la mancanza di risorse per la manutenzione hanno portato alla disattivazione del cinema.

La sala cinematografica popolare ha portato a un processo di esclusione dei residenti dalla cultura cinematografica, in particolare i cittadini con meno potere d’acquisto per frequentare cinema privati nelle città vicine. Poiché i cinema privati si trovano in un altro comune e il prezzo loro addebitato, produce una selettività di accesso alla cultura cinematografica.

FUNDAC ha cercato alternative dal governo federale per acquisire fondi pubblici, tuttavia, i progetti precedenti sono stati respinti a causa di fattori non spiegati. L’alternativa per risolvere il problema era cercare nel settore privato partenariati che consentivano la rivitalizzazione del cinema popolare.

Come descritto in precedenza, le operazioni della società privata che gestisce la concessione della Rete Ferroviaria Federale nella Regione Sud-Est portano ripercussioni al comune. Così, è stato proposto come piano d’azione, per realizzare un intervento al problema, un partenariato tra le organizzazioni, il cui obiettivo era il rilancio della sala cinematografica popolare.

5. RISULTATI OTTENUTI E ANALISI

Il documento di partenariato pubblico privato concordato nel 2019 tra la società privata che gestisce la concessione della rete ferroviaria federale nella regione sud-orientale e il comune di Paraíba do Sul, pubblicato sotto forma di estratto ufficiale sul giornale locale. Per l’analisi, il contratto è stato utilizzato per intero ed è stato utilizzato il piano di lavoro 2019, dalla copia depositata presso la Fondazione Culturale.

Le parti del contratto hanno convenuto di rispettare il Codice di Condotta Etica, il Codice di Condotta Etica per terzi e le Politiche Generali di Condotta e Relazione con gli Enti Pubblici e le norme anticorruzione della società privata che gestisce la concessione della Rete Ferroviaria Federale nella Regione Sud-Est rispetto all’utilizzo dovuto ai benefici derivanti dalla partnership.

L’analisi del documento ha permesso di individuare altre azioni concordate tra le parti, tuttavia, per raggiungere l’obiettivo della Relazione Tecnica, sono state descritte solo le azioni pertinenti al Cinema Popolare Nívea Stelmann. Inoltre, vale la pena notare che lo sviluppo del PPP è in linea con le disposizioni della Costituzione federale, per quanto riguarda la responsabilità di tutti gli enti pubblici di fornire i mezzi di accesso alla cultura.

Il documento è stato sviluppato per definire la responsabilità tra le parti in relazione alla riattivazione della sala cinematografica della stazione ferroviaria, secondo un ambito di servizi previsto in un Piano di Lavoro allegato al documento principale, un piano sviluppato annualmente fino alla fine del contratto, previsto per il 31 dicembre 2021.

La produzione del partenariato pubblico-privato è stata sviluppata per soddisfare gli interessi dei soggetti coinvolti nell’ambito dei documenti. La tabella 01 presenta i soggetti, il profilo e gli interessi di ciascuna persona coinvolta.

Tabella 01: Estratto dal contesto produttivo del partenariato pubblico-privato

Soggetti (stakeholder) Profilo dei soggetti Interessi dei soggetti
Municipio di Paraíba do Sul Organizzazione pubblica – Amministrazione diretta – Incoraggiare le azioni culturali nel comune
Fondazione Culturale di Paraíba do Sul (FUNDAC) Ente pubblico – Amministrazione indiretta (Comune) – Riattiva il cinema popolare della città
Società privata che gestisce la concessione della Rete Ferroviaria Federale Organizzazione privata – Compensare gli effetti delle esternalità derivanti dalla presenza della linea ferroviaria nel comune
comunità Società – Accesso alle attività culturali

Fonte: risultato della ricerca. Preparato dall’autore (2020).

L’iniziativa di partenariato, da parte del comune, allinea la responsabilità degli enti pubblici di promuovere l’accesso alla cultura alla popolazione e che i cittadini hanno pieno diritto ai diritti culturali, secondo i dettami della Costituzione federale del 1988.

Per soddisfare gli interessi degli interessati al processo di partenariato, sono state definite alcune azioni per svilupparle, come presentato nella tabella 02.

Tabella 02: Estratto delle azioni proposte del partenariato pubblico-privato

Soggetti (stakeholder) Azioni proposte
Municipio di Paraíba do Sul – Riattivare il cinema
Fondazione Culturale di Paraíba do Sul (FUNDAC) – Gestire la manutenzione delle apparecchiature multimediali

– Pianificare azioni cinematografiche

Società privata che gestisce la concessione della Rete Ferroviaria Federale – Donare un’attrezzatura multimediale
comunità – Non applicabile

Fonte: risultato della ricerca. Preparato dall’autore (2020).

Il Comune è stato responsabile della promozione della riattivazione della sala cinema, attraverso l’installazione del proiettore multimediale dato dall’azienda. Per quanto riguarda le attrezzature, spettava anche all’amministrazione comunale, la conservazione e la manutenzione delle stesse.

Un’altra responsabilità attribuita al Comune si riferiva all’utilizzo della sala per svolgere azioni di sensibilizzazione sui rischi di incidenti ferroviari per le comunità che sono utenti dello spazio culturale.

La manutenzione fisica, la fornitura di personale e la gestione culturale per lo svolse le sessioni erano di competenza del FUNDAC.

La società privata che gestisce la concessione della Rete Ferroviaria Federale nella regione sud-orientale era responsabile della fornitura del proiettore multimediale per la composizione delle attrezzature delle sale cinematografiche comunali. Altre azioni previste dal contratto, che saranno svolte dall’azienda, si riferivano al recupero del pavimento del centro culturale, alla fornitura e installazione di banche nell’area ricreativa dello spazio.

Nella fase di sviluppo del partenariato pubblico privato non vi è stato alcun coinvolgimento dei membri della società e il piano di lavoro è stato elaborato congiuntamente tra l’ente municipale e l’impresa privata, in cui sono state proposte le attività di ciascuno, come descritto nella tabella 03.

Tabella 03: Estratto delle attività proposte nel piano di lavoro

Soggetti (stakeholder) Attività proposte
Municipio di Paraíba do Sul – Fornire risorse umane e materiale per l’installazione del proiettore multimediale;

– Fornire risorse finanziarie per la conservazione del proiettore multimediale;

– Promuovere azioni di sensibilizzazione sociale sui rischi di incidenti ferroviari.

Fondazione Culturale di Paraíba do Sul (FUNDAC) – Pianificare la logistica dell’installazione del proiettore multimediale;

– Gestire il processo di installazione del progetto multimediale;

– Istituire meccanismi per la conservazione del proiettore multimediale;

– Manutenzione del proiettore multimediale;

– stabilire un’agenda con azioni di sensibilizzazione della comunità sui rischi di incidenti ferroviari;

– Proporre film che veda la sicurezza nelle vicinanze del binario ferroviario;

– Stabilire la programmazione mensile della mostra cinematografica alla comunità in generale; e

– Eseguire il processo di diffusione della programmazione cinematografica.

Società privata che gestisce la concessione della Rete Ferroviaria Federale Effettuare la donazione di un nuovo proiettore multimediale.
comunità Non applicabile.

Fonte: risultato della ricerca. Preparato dall’autore (2020).

Il format della partnership instaurata tra il Comune e la società privata che gestisce la concessione della Rete Ferroviaria Federale nel Sud-Est mostra che le spese per la manutenzione del cinema saranno classificate come spese continue difese da Sant’Anna (2019).

I documenti analizzati non menzionavano il budget necessario per l’attuazione delle proposte presenti nel Partenariato Pubblico-Privato e nel Piano di Lavoro, limitando solo la presentazione delle attività e delle parti coinvolte.

Per quanto riguarda il coinvolgimento dei soggetti nella produzione di proposte e documenti, la comunità non ha partecipato a nessuna delle fasi, escludendo la comunità dall’esercizio del diritto di partecipazione popolare alle decisioni pubbliche. Nel documento del partenariato pubblico-privato, le parti coinvolte erano la società privata che gestisce la concessione della rete ferroviaria federale nella regione sud-orientale e il comune di Paraíba do Sul, rappresentato dal ramo esecutivo principale.

Tabella 04: Estratto del contesto di produzione dei documenti

Soggetti (stakeholder) Profilo dei soggetti Coinvolgimento delle materie
Municipio di Paraíba do Sul Organizzazione pubblica – Amministrazione diretta – Partecipato alla proposta e all’attuazione del Partenariato Pubblico-Privato

– Partecipato alla proposta e all’attuazione del Piano di Lavoro

Fondazione Culturale di Paraíba do Sul (FUNDAC) Ente pubblico – Amministrazione indiretta (Comune) – Non ha partecipato alla proposta e all’attuazione del partenariato pubblico-privato

– Partecipato alla proposta e all’attuazione del Piano di Lavoro

Società privata che gestisce la concessione della Rete Ferroviaria Federale Organizzazione privata – Partecipato alla proposta e all’attuazione del Partenariato Pubblico-Privato

– Partecipato alla proposta e all’attuazione del Piano di Lavoro

comunità Società – Non ha partecipato alla proposta e all’attuazione del Piano di Lavoro

– Non ha partecipato alla proposta e all’attuazione del Piano di Lavoro

Fonte: risultato della ricerca. Preparato dall’autore (2020).

La riapertura del cinema popolare ha generato una richiesta da parte degli spettatori superiore all’attesa e ha richiesto una nuova dinamica organizzativa da parte della fondazione, soprattutto per soddisfare le richieste di programmazione delle scuole comunali. Questa difficoltà è stata accentuata dal numero limitato di server FUNDAC per la gestione delle attività cinematografiche e la manutenzione fisica della sala espositiva.

L’elevata richiesta di programmazione da parte delle unità scolastiche ha reso impossibile, inizialmente, esporre ai residenti le sessioni della società privata che gestisce la concessione della Rete Ferroviaria Federale nella Regione Sud-Est volta a sensibilizzare i residenti sui rischi che comportano l’educazione ferroviaria e ambientale. La quantità richiesta indica che le persone hanno un interesse per la cultura come artefatto per la costruzione dell’individuo attraverso l’ambiente, come difeso dalla corrente antropologica che definisce il termine cultura.

Nonostante le difficoltà sopra elencate, esse hanno avuto risultati a vantaggio delle parti, descritti nel grafico 05.

Tabella 05: Risultati chiave

Oggetto Principali risultati
Municipio di Paraíba do Sul – Ricezione di apparecchiature multimediali

– Riattivazione del Populäres Kino Nívea Stelmann

– Risparmio di risorse per la riattivazione del cinema popolare

Fondazione Culturale di Paraíba do Sul (FUNDAC) – Sviluppo del Progetto Cinema da Hora (anzianità)

– Entwicklung des Memória Viva-Projekts

Società privata che gestisce la concessione della Rete Ferroviaria Federale Spazio per azioni di sensibilizzazione per ridurre gli incidenti ferroviari

– Spazio per azioni per l’educazione ambientale dei residenti, vicino alla strada ferroviaria

comunità – Accesso ad attività cinematografiche gratuite

– Inclusione sociale

– Salvataggio e manutenzione della memoria locale

Fonte: risultato della ricerca. Preparato dall’autore (2020).

Come risultato della partnership, Populäres Kino Nívea Stelmann ha l’attrezzatura di proiezione per uno schermo da 123 pollici e contiene fino a 70 spettatori nelle sue proiezioni gratuite. Attualmente FUNDAC sviluppa i progetti Cinema da Hora per gli anziani e Memória Viva che raccoglie testimonianze video da cittadini. Promuove inoltre azioni di sensibilizzazione sui rischi di incidenti nelle vicinanze della rete ferroviaria presente in città e dei residenti che vivono vicino ai binari per quanto riguarda l’educazione ambientale (smaltimento dei rifiuti).

La partnership tra le organizzazioni ha portato risultati favorevoli alla città, all’azienda e, in particolare, ai cittadini, poiché la maggior parte delle azioni e delle attività proposte nei documenti sono state eseguite in base alla portata dei documenti analizzati. È servito come strumento che ha contribuito a ridurre un divario nel comune, in linea con quello sostenuto da Michelitsch et al. (2017).

La rivitalizzazione del cinema ha permesso alla città di fornire uno spazio per incoraggiare la cultura, con progetti per gli anziani e il mantenimento della memoria locale. Non era l’obiettivo delle analisi, ma nelle vicinanze ci sono piccoli negozi che potrebbero aver beneficiato del flusso di persone che frequentano il cinema.

La società privata che gestisce la concessione della Rete Ferroviaria Federale nella regione sud-orientale ha ottenuto uno spazio per l’utilizzo in azioni di sensibilizzazione della popolazione in relazione alla sicurezza in prossimità della linea ferroviaria. Inoltre, poiché la città aveva anche la responsabilità di promuovere la consapevolezza della popolazione – in accordo con l’azienda, la società privata che gestisce la concessione della Rete Ferroviaria Federale ha aumentato il numero di interventi educativi, senza la necessità di mantenere un’unità amministrativa nel comune.

La popolazione ha beneficiato direttamente del partenariato, poiché le sessioni sono gratuite e ci sono progetti rivolti a vari tipi di pubblico. Con questo, le persone che non hanno reddito per recarsi nei cinema privati dei comuni e pagare i biglietti, hanno la possibilità di avere accesso alla cultura cinematografica.

Lo spazio cinematografico del comune rappresenta una forma di inclusione culturale, uno spazio di inclusione e interazione sociale, dimensioni difese nella Costituzione federale del 1988.

Il cinema come forma di espressione culturale consente i suddetti processi di inclusione e sta alla base dell’identità e delle idee creative, come sostenuto dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’istruzione, la scientifica e la cultura (UNESCO).

6. CONSIDERAZIONI FINALI

L’obiettivo della Relazione Tecnica era quello di analizzare il documento di attuazione del Partenariato Pubblico-Privato tra il Comune di Paraíba do Sul e la società privata che gestisce la concessione della Rete Ferroviaria Federale nella Regione Sud-Est, per il rilancio del cinema popolare comunale.

L’analisi del documento ci ha permesso di individuare che la partnership ha portato benefici sociali e culturali al comune geograficamente distante dai grandi centri urbani, senza cinema privato e che non aveva risorse per rivitalizzare il cinema popolare. Dal documento è stato anche possibile identificare che la partnership era favorevole alla società privata, all’ente pubblico e ai cittadini.

I cambiamenti istituzionali in municipio all’inizio del 2020 sono stati un fattore limitante che non ha permesso l’analisi del Piano di Lavoro della partnership dello stesso anno. Si noti che è stato possibile individuare l’attuazione delle azioni proposte nel contratto e nel Piano di Lavoro per l’anno 2019, tuttavia, per l’anno successivo non si applica alcuna analisi.

Altri piccoli comuni, geograficamente distanti dai centri urbani, possono beneficiare di partenariati con istituzioni private per promuovere la cultura locale, come descritto nella presente relazione. Un’altra possibilità di ricerca sarebbe l’identificazione delle possibilità di partenariato con istituzioni o organizzazioni internazionali per incoraggiare la cultura, nonché altre forme di espressioni culturali.

RIFERIMENTI

BRASIL. Constituição Federal de 1988. Disponível em: <http://www.planalto.gov.br/ccivil_03/constituicao/constituicao.htm>. Acesso em 03/10/19.

BRASIL. Presidência da República. Lei nº 8.313, de 23 de dezembro de 1991. Restabelece princípios da Lei n° 7.505, de 2 de julho de 1986, institui o Programa Nacional de Apoio à Cultura (Pronac) e dá outras providências. Disponível em: <http://www.planalto.gov.br/ccivil_03/leis/L8313cons.htm>. Acesso em 31/08/2019.

BRASIL. Presidência da República. Lei nº 11.079, de 30 de dezembro de 2004. Institui normas gerais para licitação e contratação de parceria público-privada no âmbito da administração pública. Disponível em: <http://www.planalto.gov.br/ccivil_03/leis/L8313cons.htm>. Acesso em 31/08/2019.

BRASIL. Ministério da Cultura (MinC). Impactos Econômicos da Lei Rouanet. 2019. Disponível em:<http://antigo.cultura.gov.br/documents/10883/1544705/Lei_Rouanet_Metrica_de_Avaliacao.pdf/266725c7-c3b0-4c88-8ac0-79bf5f8a5642>. Acesso em 30/08/2019.

BRASIL. Ministério da Cultura (MinC). Sistema de Apoio às Leis de Incentivo à Cultura (SalicNet). 2019. Disponível em: <http://sistemas.cultura.gov.br/salicnet/Salicnet/Salicnet.php>. Acesso em 30/08/2019.

CALABRE, Lia. Políticas culturais no Brasil: dos anos 1930 ao século XXI. Rio de Janeiro: Editora FGV, 2009.

CENTRO DE ESTUDOS INTERNACIONAIS SOBRE GOVERNO (CEGOV). Atlas econômico da cultura brasileira: metodologia I. Leandro Valiati; Ana Letícia do Nascimento Fialho (Org.). – Porto Alegre: Editora da UFRGS/CEGOV, 2017. 210 p.

FONSECA, João José Saraiva da. Metodologia da pesquisa científica. Fortaleza: UEC, 2002. Apostila.

FEATHERSTONE, Mike. Cultura de consumo e pós-modernismo. Trad. Julio Assis Simões. São Paulo: Studio Nobel, 1995.

GODOY, Arilda Schmidt. Introdução à pesquisa qualitativa e suas possibilidades. Revista de Administração de Empresas, v. 35, n. 2, p. 57-63, 1995.

LARAIA, Roque de Barros. Cultura: um conceito antropológico. Zahar, 2002. 117 p.

LAPLANTINE, François. Aprender Antropologia. São Paulo: Brasiliense, 2003.

LOPES, Oswaldo Ubríaco. Pesquisa básica versus pesquisa aplicada. Estudos Avançados, v. 5, n. 13, p. 219-221, 1991.

MARCONI, Marina de Andrade; LAKATOS, Eva Maria. Metodologia cientifica: ciência e conhecimento científico, métodos científicos, teoria, hipóteses e variáveis. 5. ed. São Paulo: Atlas, 2007.

HILAL, Adriana Victoria Garibaldi de. Dimensões e clusters de cultura organizacional de uma empresa com atuação internacional. Rio de Janeiro: Mauad, 2003.

MORAES, Marcos Siqueira; REYES-TAGLE, Gerardo. Os impactos fiscais dos contratos de parceria público-privada: estudo de caso do ambiente institucional e da prática no Brasil – Notas Técnicas do BID nº IDB-TN-1246. Banco Interamericano de Desenvolvimento, 2017. 93 p.

MICHELITSCH, Roland et al. Evaluación de Asociaciones Público-Privadas em Infraestructura. Washington: Banco Interamericano de Desarrollo, 2017.

MORETTIN, Eduardo Victorio. As exposições universais e o cinema: história e cultura. Revista Brasileira de História, v. 31, n. 61, p. 231-249, 2011.

NAKAMURA, André Luiz dos Santos. As parcerias público-privadas e a infraestrutura no Brasil. Revista de Direito Administrativo, v. 278, n. 2, p. 131-147, 2019.

OGBURN, William Fielding. Social Change with Respectto Culture and Original Nature. USA, 1922.

ORGANIZAÇÃO DAS NAÇÕES UNIDAS (ONU). Plataforma Agenda 2030. Os 17 Objetivos de Desenvolvimento Sustentável. 2015. Disponível em: <http://www.agenda2030.com.br/ods/17/>. Acesso em 31/10/2019.

ORGANIZAÇÃO DAS NAÇÕES UNIDAS PARA A EDUCAÇÃO, A CIÊNCIA E A CULTURA (UNESCO). Organização das Nações Unidas para a Educação, a Ciência e a Cultura. [?]. Disponível em: <https://nacoesunidas.org/agencia/unesco/>. Acesso em 04/10/2019.

ORGANIZAÇÃO DAS NAÇÕES UNIDAS PARA A EDUCAÇÃO, A CIÊNCIA E A CULTURA (UNESCO). Declaração Universal sobre a Diversidade Cultural. UNESCO: Paris, 2002. Disponível em: <https://www.oas.org/dil/port/2001%20Declara%C3%A7%C3%A3o%20Universal%20sobre%20a%20Diversidade%20Cultural%20da%20UNESCO.pdf>. Acesso em 01/10/2019.

PAES-LUCHIARI, Maria Thereza; BRUHNS, Heloisa Turini; SERRANO, Célia. Patrimônio, natureza e cultura. Campinas: Papirus Editora, 2007.

PECI, Alketa; SOBRAL, Filipe Azevedo. Parcerias público-privadas: análise comparativa das experiências britânica e brasileira. Cadernos EBAPE, v. 5, n. 2, p. 1-14, 2007.

PRODANOV, Cleber Cristiano. Metodologia do trabalho científico [recurso eletrônico]: métodos e técnicas da pesquisa e do trabalho acadêmico. – 2. ed. – Novo Hamburgo: Feevale, 2013.

SANT’ANNA, Lucas de Moraes Cassiano. Aspectos Orçamentários das Parcerias Público-Privadas. Almedina, 2019. 154 p.

SANTEIRO, Tales Vilela et al. Desenvolvimento humano e cinema: relato de experiência em disciplina de núcleo livre. Itinerarius reflections, v. 10, n 2, p. 1-22, 2014.

SCHAEFER, Richard T. Sociologia – Trad. Eliane Kanner – 6. ed. Porto Alegre: AMGH Editora Ltda, 2014.

SILVA, Leire Taíze Ribeiro; SILVA, Marcelo Alves. Parceria público-privada como instrumento de concretização do direito à saúde. Revista Digital de Direito Administrativo, n. 6, v. 1, p. 149-178, 2019.

SILVA, Cristiane Rocha; GOBBI, Beatriz Christo; SIMÃO, Ana Adalgisa. O uso da análise de conteúdo como uma ferramenta para a pesquisa qualitativa: descrição e aplicação do método. Organizações Rurais& Agroindustriais, v. 7, n. 1, p. 70-81, 2005.

SILVA, José Manuel Braz da. Parcerias Público-Privadas. Coimbra: Almedina, 2016.

TINHORÃO, José Ramos. Cultura popular: temas e questões. São Paulo: Ed 34, 2001. 264 p.

ZANELLA, Liane Carly Hermes. Metodologia de Pesquisa. – 2. ed. reimp. Florianópolis: Departamento de Ciências da Administração/UFSC, 2013. 134 p.: il.

[1] È laureata.

Inviato: febbraio 2021.

Approvato: marzo 2021.

3/5 - (2 votes)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita