REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Sistema di prezzi Stato di Cear: vantaggi e svantaggi per gli acquisti da parte del governo

RC: 41734
54
5/5 - (1 vote)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

LIMA, Kathiuscia Alves de [1]

LIMA, Kathiuscia Alves de. Sistema di prezzi Stato di Cear: vantaggi e svantaggi per gli acquisti da parte del governo. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. anno 04, Ed. 10, Vol. 07, pp. 106-132. nell’ottobre 2019. ISSN: 2448-0959, Collegamento di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/economia-aziendale/sistema-di-registrazione

RIEPILOGO

Questo studio mirava ad analizzare il sistema di registrazione dei prezzi (SRP) del governo dello Stato di Cear, nel periodo 2008-2012, osservando i vantaggi e gli svantaggi della sua attuazione. Si trattava di un caso di studio con metodologia esplorativo-descrittiva e, secondo i mezzi di indagine, la ricerca è stata caratterizzata come bibliografica, documentaria e di campo. Bibliografica che presenta una mostra teorica sul SRP, regolata dalla legge n. 8,666/93 e dal Decreto di Stato n. 28.086/06. Documentale che presenta la sua attuazione e operativizzazione. La ricerca sul campo ha avuto luogo attraverso interviste con i responsabili del verbale del Segretariato di pianificazione e gestione (SEPLAG) e con i direttori degli acquisti delle agenzie statali, per rilevare i vantaggi, gli svantaggi e i problemi operativi. I risultati ottenuti nell’indagine mostrano che il sistema di registrazione dei prezzi presenta come vantaggi l’economia e la riduzione del numero di offerte; come svantaggi, l’impossibilità di proroga e il riequilibrio dei prezzi richiesto dai fornitori durante la validità di Ata; e come operativo il trasferimento della quantità di articoli, a causa di una pianificazione inadeguata di alcuni organismi partecipanti. Pertanto, sta premendo una formazione continua dei manager al fine di ridurre al minimo i problemi di operativizzazione.

Parole chiave: sistema di registrazione dei prezzi, offerta, pubblica amministrazione.

INTRODUZIONE

La pubblica amministrazione svolge opere e servizi attraverso i suoi organi ed enti che devono smaltire i beni e fare acquisti. Per queste procedure, è necessario assumere persone e aziende che, di regola, dipendono da un processo di offerta. In questo senso, la legge n. 8.666 del 21 giugno 1993 è stata creata per istruire i processi di offerta in tutti i settori della Pubblica Amministrazione brasiliana.

Secondo la Costituzione federale del 1988, la Pubblica Amministrazione ha dovuto svolgere un processo di offerta per l’acquisto o lo smaltimento di beni e servizi, con l’obiettivo di garantire trasparenza e la parità tra tutte le imprese interessate a per il settore pubblico.

La legge n. 8.666/93 è stata creata per moralizzare l’esecuzione di azioni pubbliche, sia a livello federale, statale o comunale, segnate da denunce di irregolarità e corruzione. Per massimizzare il rapporto costi-benefici in questa esecuzione, è stata creata la legge sulle offerte e sui contratti, che include il sistema di registrazione dei prezzi (SRP, Price Registration System), e deve essere adottata dalla Pubblica Amministrazione, al momento dell’acquisto di beni e servizi per l’utilizzo da parte di agenzie ed entità , come banca dei prezzi che sovvenziona contratti futuri.

L’SRP viene effettuato facendo gara, nella competizione delle modalità o nella sessione di trading elettronico, generando un Price Registration Minutes, che fosse gestito da un organismo responsabile.

Il governo dello Stato di Cear, attraverso il defunto Segretariato dell’Amministrazione (SEAD), in modo quasi pionieristico ma lento, ha attuato, nel 2004, il sistema di registrazione dei prezzi per l’acquisizione di materiale di consumo e materiale opportuno e permanente.

Nel 2006, il governo dello Stato di Cear è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dello Stato (D.O.E.) Decreto n. 28.087/06, che regolava l’arte. 15 della Legge Federale n. 8.666/93 e art. 11 della Legge Federale n. 10.520/02, che prevede l’acquisizione di beni, prodotti e servizi, effettuata attraverso il SRP, nell’ambito dell’Amministrazione Diretta Dello Stato di Fondi Speciali, Comuni, Fondazioni, Società Pubbliche, Società Misto e altre entità direttamente o indirettamente controllate dallo Stato.

Nel 2007 sono stati estinti il Segretariato dell’Amministrazione (SEAD) e il Segretariato di Pianificazione e Coordinamento (SEPLAN) e la creazione del Segretariato di Pianificazione e Gestione (SEPLAG), con le funzioni dei precedenti.

SEPLAG è responsabile della definizione e dell’attuazione di standard, linee guida e politiche, mirando alla gestione e al miglioramento continuo dei processi di acquisto e dei sistemi informatizzati per supportare le acquisizioni di organi ed entità del governo statale.

Spetta al coordinamento della gestione degli acquisti (COGEC) gestire lo Stato generale SRP, attraverso la formulazione di strategie di acquisto e la loro operatività, tramite offerta, nella modalità di trading elettronico. Il processo di operativizzazione prevede: ricerche di mercato, preparazione di termini e avvisi di riferimento e preparazione ed esecuzione di The Pricing Minutes.

Il lavoro è limitato alle agenzie pubbliche del governo dello Stato di Cear, e il campo di analisi è centrato su meplag Minutes Managers e responsabili degli acquisti dei vari Organi ed Entità della Pubblica Amministrazione statale. Per quanto riguarda la temporalità dello studio, cioè l’analisi dei dati, il periodo scelto è stato dal 2008 al 2012.

Così, il lavoro mira a indagare i vantaggi, gli svantaggi e i problemi operativi del sistema di registrazione dei prezzi per gli acquisti governativi dello Stato di Cear.

L’interesse per il tema è giustificato dall’importanza di verificare il reale contributo del sistema di registrazione dei prezzi al governo dello Stato di Cear. La pratica dell’SRP è stata valutata e si è dimostrata come la sua operativizzazione si rifletta nelle nuove tendenze gestionali in materia di responsabilità in materia di spesa pubblica, velocità, economia e deburocratizzazione nel processo di acquisizione da parte del governo.

Questo lavoro è strutturato in sei sezioni: Introduzione; Breve storia del sistema di registrazione dei prezzi; Il sistema di registrazione dei prezzi dello Stato di Cear; Procedure metodologiche; Analisi dei risultati e considerazioni finali.

CRONOLOGIA DEL SISTEMA DI REGISTRAZIONE A PREZZO BREVE

Il sistema di registrazione dei prezzi, previsto nell’art. 15 della legge n. 8.666/93, è stato regolato dal Decreto n. 3.931 del 19 settembre 2001, che in seguito ha subito cambiamenti in alcuni dispositivi dal Decreto n. 4.342/02. Questo decreto presenta un’evoluzione del più importante nel campo degli acquisti societari conosciuti in Brasile, portando più velocità alle assunzioni.

Lo stesso Decreto definisce SRP come “insieme di procedure per la registrazione formale dei prezzi relativi alla fornitura di servizi e all’acquisizione di beni, per le assunzioni future”. (BRASIL, 2001).

Secondo Citadini (2000, p. 89), il sistema di registrazione dei prezzi “è un mezzo operativo per la realizzazione di acquisti, generi e comuni attrezzature di buon uso, che si realizza attraverso precedenti eventi di offerta, con l’obiettivo di ottenere i migliori prezzi e condizioni per l’Amministrazione.

Tuttavia, Fernandes (2006c, p. 31) afferma che l’SRP “è una speciale procedura di offerta che ha effetto attraverso una competizione o una sessione di trading sui generis, selezionando la proposta più vantaggiosa, con il rispetto del principio di isonomia, per eventuali e futuri contratti da parte dell’Amministrazione.”

Tenuto conto di queste definizioni, si può dedurre che l’SRP non è una modalità o un tipo di offerta, ma piuttosto una serie di procedure speciali per la registrazione formale dei prezzi, relative all’acquisizione di materiali, beni e servizi per futuri contratti, con rispetto del principio dell’isonomia.

Secondo l’art. 15 della legge n. 8.666/93, gli acquisti pubblici, ove possibile, devono essere effettuati da SRP.

Art. 15. Gli acquisti, ove possibile, devono:

[…]

II – essere elaborato attraverso il sistema di prezzi;

[…]

N. 1 – Il record dei prezzi sarà preceduto da un’ampia ricerca di mercato.

N. 2 – I prezzi registrati saranno pubblicati trimestralmente per la guida dell’Amministrazione, sulla stampa ufficiale.

3 – Il sistema dei prezzi sarà regolato da decreto, ha soddisfatto le peculiarità regionali, osservato le seguenti condizioni:

I – selezione effettuata attraverso la concorrenza;

II – prima della stipula del sistema di controllo e aggiornamento dei prezzi registrati;

III – validità della registrazione non superiore a un anno.

4 – L’esistenza di prezzi registrati non obbliga l’Amministrazione a firmare i contratti che possono provenire da essi, ed è dotato dell’uso di altri mezzi, rispettati dalla legislazione sulle gare d’appalto, essendo assicurato al beneficiario della registrazione preferenza su un campo di gioco equo.

5 – Il sistema di controllo ha avuto origine nel quadro generale dei prezzi, quando possibile, dovrebbe essere informatizzato. (BRASIL, 1993).

Bittencourt (2003) afferma che gli acquisti pubblici devono essere effettuati dal sistema dei prezzi, adottando altri modi solo in situazioni eccezionali.

IL STATE PRICE REGISTRAZIONE SISTEMA DI CEAR

Il sistema di registrazione dei prezzi nel governo dello Stato di Cear è stato attuato nel 2004, in modo embrionale, dal Dipartimento della Sanità (SESA), a causa del trasferimento di un bilancio dal governo federale, che richiedeva che la modalità di spesa fosse attraverso la registrazione dei prezzi.

Nel 2006, il Segretariato dell’Amministrazione (SEAD) ha assunto la gestione del SRP e avviato il processo di acquisto delle imprese, secondo il Decreto di Stato n. 28.087 del 10 gennaio 2006, che prevede la pubblicazione, nella Gazzetta ufficiale dello Stato, delle acquisizioni di prodotti, prodotti e servizi, realizzati attraverso il SRP, nell’ambito della gestione di enti controllati dallo Stato (Amministrazione diretta, Fondi Speciali, Comuni, Fondazioni, Società Pubbliche e Società di Economia Mista) e arte regolamentata. 15 della Legge Federale n. 8.666 del 21 luglio 1993 e art. 11 della Legge Federale n. 10.520 del 17 luglio 2002.

Il decreto n. 28.087, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dello Stato di Cear, il 12 gennaio 2006, porta il suo rigonfiamento:

ESSO PREVEDE LA REGOLAMENTAZIONE DELL’USO DEL SISTEMA DEI PREZZI DI CUI L’ARTICOLO 15 DELLA LEGGE FEDERALE N. 8.666 DEL 21 LUGLIO 1993 E L’ARTICOLO 11 DELLA LEGGE FEDERALE N. 10.520, DEL 17 LUGLIO 2002, E DÀ ALTRE MISURE.

Il PROGETTO DI STATO DI CEAR, nell’uso delle attribuzioni che gli danno arte. 88, itemIV e VI della Costituzione dello Stato, e sulla base dell’articolo 15 della legge federale n. 8.666, del 21 giugno 1993 e dell’articolo 11 della legge federale n. 10.520 del 17 luglio 2002, e considerando la necessità di un costante miglioramento del processo di acquisto Decreti:

CHAPTER I – DELLE DEFINIZIONI

Art.1o Ai fini del presente Decreto si considera:

I – Sistema di registrazione dei prezzi (SRP): insieme di procedure per la selezione di una proposta più vantaggiosa, che mirano alla registrazione formale dei prezzi per i futuri e ai contratti futuri di beni, prodotti e servizi;

II – Verbali di registrazione dei prezzi: documento obbligatorio e vincolante in cui sono registrati gli organi di gestione, gli organismi partecipanti, la descrizione di beni, prodotti o servizi, prezzi unitari, unità di misura, quantità, marchio, fornitori che detengono il registro e le condizioni da osservare in eventuali contratti, conformemente alle disposizioni contenute nello strumento di citazione e alle proposte presentate;

III – Organista di gestione del registro dei prezzi: organo o entità della Pubblica Amministrazione dello Stato responsabile della gestione del RMONITOR per una determinata categoria, compresa l’organizzazione e l’esecuzione della procedura di gara, nonché per gli atti che ne derivano ;

IV – Ente generale di gestione per la registrazione dei prezzi: ente statale della pubblica amministrazione o entità responsabile della gestione strategica del sistema dei prezzi all’interno del governo statale di Cear;

V – Ente partecipante: ente o entità della pubblica amministrazione che aderisce al rpo e integra i verbali di registrazione dei prezzi;

VI – Termine di adesione: documento vincolante firmato tra l’organo dirigente del registro dei prezzi e l’organismo partecipante, nel quale formalizza con ciò il suo interesse a partecipare al registro dei prezzi, definendo quantitativamente e qualitativamente l’oggetto della evento;

VII – Ente interessato: organismo o ente della pubblica amministrazione che non è stato incluso nell’evento come ente aderente e che ha interesse a utilizzare i verbali di registrazione dei prezzi, a riprova del vantaggio e previa consultazione con l’ente di gestione;

VIII – Ricerche di mercato: ricerca condotta con il mercato dei fornitori, nonché con le agenzie ufficiali di fissazione dei prezzi o, nell’ambito dei prezzi praticati dagli organi e dagli enti della Pubblica Amministrazione, con l’obiettivo di ottenere il prezzo di riferimento a sostegno della realizzazione o dell’aggiornamento del registro dei prezzi;

IX – Ordine d’acquisto o Servizio: documento formale rilasciato con l’obiettivo di autorizzare la consegna del bene o del prodotto o l’inizio della fornitura del servizio, come disciplinato nell’allegato IV al decreto statale n. 27.786, del 2 maggio 2005. (CEARÁ, 2006).

Nel 2007, con la fusione di SEAD con il Segretariato di Pianificazione e Coordinamento (SEPLAN), è stato creato il Segretariato di Pianificazione e Gestione (SEPLAG), che è diventato Direttore Generale dell’SRP. Spetta quindi a SEPLAG definire e attuare standard, linee guida e politiche relative alla gestione e ai miglioramenti nei processi di approvvigionamento governativo in tutte le agenzie e le entità che costituiscono il sistema dei prezzi. Spetta anche ad esso monitorare l’applicazione della legislazione sugli acquisti e i vari sistemi di supporto agli acquisti aziendali informatizzati, come: la Registrazione dei Fornitori; o Catalogo di beni, materiali e servizi; pubblicazione delle offerte e l’alimentazione del portale degli acquisti.

L’Unità SEPLAG responsabile della gestione dell’SRP è il Coordinamento Gestione Acquisti (COGEC) che consiste nelle cellule Strategiche di Gestione Acquisti e Operativa di Corporate Purchasing, le cui competenze, secondo le arti. 34 e 35 del decreto n. 29.749 del 19 maggio 2009 sono i seguenti:

Art. 34. Spetta alla cellula di gestione strategica degli acquisti (CEGEC):

I – definire e attuare politiche, norme e procedure di acquisto;

II – attuare politiche di approvvigionamento governative, per servire i fornitori inquadrati nella legge generale delle micro e delle piccole imprese;

III – gestire il sistema informativo di acquisto;

IV – monitorare l’impatto delle decisioni che influiscono sul comportamento dei prezzi, valutando le ripercussioni sugli acquisti aziendali;

V – gestire l’attuazione delle strategie di acquisto definite con i settori;

VI – definire i criteri e attuare la valutazione sistematica dei fornitori nello Stato di Cear.

Art. 35. Spetta alla Corporate Purchasing Operationalization Cell (CECOC):

I – sovvenzionare il processo di offerta aziendale con il mercato dei fornitori, per quanto riguarda la registrazione dei prezzi;

II – distribuire, monitorare e gestire i record dei prezzi del settore;

III – attuare le registrazioni dei prezzi e gestire gli atti;

IV – gestire il processo di registrazione dei fornitori;

V – gestire il catalogo di beni, materiali e servizi dello Stato;

VI – gestire la banca del prezzo dello stato;

VII – valutare sistematicamente i fornitori statali. (CEARÁ, 2009).

Pertanto, SEPLAG funge da organo di gestione dell’SRP, dalla fase di pianificazione all’esecuzione dei verbali dei prezzi per l’acquisizione di beni, materiali e servizi di acquisizione comune ad organi o entità. Indica inoltre che altri organismi siano dirigenti, a seconda della natura specifica degli articoli da acquistare. Di seguito sono riportati i sistemi, i relativi utenti e le relative funzionalità. L’accesso avviene attraverso il portale di acquisto del governo statal[2]e.

SISTEMA DI REGISTRAZIONE DEI FORNITORI

La registrazione dei fornitori e l’emissione del certificato di registrazione (CRC) sono le condizioni necessarie per partecipare ai processi di gara e realizzare il loro appalto derivante dalla Pubblica Amministrazione dello Stato di Cear, ai sensi della legge federale n. 8.666/93 e del decreto statale n. 28.086/06.

L’accesso al sistema CRC può essere effettuato sia dal Responsabile registrazione Fornitori che dai fornitori o utenti assegnati per registrare e aggiornare le informazioni di registrazione. È interessante notare che a livello di consultazione, qualsiasi fornitore, gestore o persona interessata, può accedere al sistema per accertare la situazione di regolarità e di emissione del CRC. Per questo è necessario il CNPJ, nel caso della persona giuridica, o il CPF, nel caso di una persona fisica. Il CRC è stato implementato nel luglio 1972 e rimase sulla piattaforma fino al 2000. Da allora in poi, è andato sul web e oggi ha 24.924 fornitori registrati.

SISTEMA DI CATALOGO PER MERCI, MATERIALI E SERVIZI

Il Catalogo di Beni, Materiali e Servizi è un sistema utilizzato per la classificazione e la catalogazione di materiali e servizi, che consente di ottimizzare il processo di acquisto in standard di qualità e prestazioni richiesti dal governo dello Stato di Cear.

Il sistema si basa sul modello internazionale Federal Supply Classification (FSC), il cui obiettivo è quello di stabilire e mantenere un sistema uniforme di identificazione, codifica e catalogazione per tutti gli organi e le entità. Il catalogo computerizzato è stato distribuito nel 2006 e contiene 36.251 elementi catalogati.

SISTEMA DI DETERMINAZIONE DEI PREZZI

L’SRP consente una maggiore trasparenza nell’esecuzione della pianificazione annuale delle acquisizioni e del controllo del listino dei prezzi da parte dei rispettivi gestori e dell’utilizzo dei vari verbali acquistando responsabili degli organi o delle entità dello Stato.

Il funzionamento dell’SRP prevede diverse fasi, vale a dire: pianificazione annuale; Pianificazione specifica; Termine di riferimento; Ricerca dei prezzi; Termine di adesione; Preparazione dell’avviso; Sessione di trading elettronico; Approvazione e riconoscimento del tipo; Preparazione e firma dei verbali; Registrazione del verbale; e l’esecuzione dei minuti.

Pianificazione annuale – si riferisce alle stime di acquisto annuali di ciascun ente o entità. In questa fase, gli organi informano sePLAG la loro quantitativa per gli elementi già registrati e quantitativi e le specifiche per i nuovi articoli. Questa pianificazione annuale è di solito pubblicata nel mese di dicembre e deve essere finalizzata e inviata, tramite sistema, entro la fine di gennaio dell’anno successivo per essere convalidata dall’ente di gestione. Vale la pena notare che questa fase è di fondamentale importanza, dal momento che tutti i record di prezzo avranno queste informazioni come base.

Pianificazione specifica – Questo tipo di pianificazione avviene meno frequentemente e avviene solo in una data successiva alla pianificazione annuale, ovvero quando compaiono nuove richieste per determinati beni, materiali o servizi e nuovi Prezzi o sostituzione dei minuti chiusi. In questo caso, la pianificazione annuale viene utilizzata per convalidare il quantitativo. SEPLAG ha lavorato per assicurarsi che tutti i record dei prezzi siano basati sulla pianificazione annuale e non soddisfino gli ordini immediati.

Termine di riferimento – dopo la selezione degli elementi appartenenti a una categoria, viene elaborato un Termine di Riferimento, costituito dall’oggetto, dalla giustificazione e dal quantitativo per organo, che viene inviato al suo responsabile più ampio per la convalida e la conseguente continuità Processo.

Price Research – la ricerca è condotta su Internet e anche in loco. Ogni articolo cercato deve avere almeno tre prezzi per comporre una media, che è fatta dal sistema stesso. Dopo la ricerca, il Price Registration Minutes Manager trasmette i risultati agli Organi e alle Entità in modo che riconvalidino le loro richieste.

Termine di adesione – è un documento completato nel sistema, da ogni organo o entità partecipante, firmato dal Coordinatore Amministrativo Finanziario e Direttore Acquisti e inviato a SEPLAG, dove l’Ata Manager finalizza la fase.

Preparazione dell’avviso – alla ricezione dei Termini di adesione, l’Ata Manager prepara l’avviso, invia l’Ufficio di consulenza legale (ASJUR) di SEPLAG per la convalida che inoltra sotto forma di procedimento al Centro di Offerta del Governo dello Stato di Ufficio del Procuratore Generale dello Stato di Cear (PGE).

Sessione di trading elettronico – modalità di offerta obbligatoria per il sistema di registrazione dei prezzi, tenuta senza alcuna interferenza da parte del gestore Ata, tranne quando c’è un problema. L’organo di gestione dispone di un comitato di analisi dei campioni per accertare la qualità del prodotto prima dell’approvazione e dell’assegnazione del processo di offerta.

Omologazione e premio – procedure eseguite dalla Commissione centrale di offerta per completare il processo di offerta. Nella pubblicazione del risultato dell’evento nel D.O.E., sono inclusi i nomi delle società vincitrici, per articoli.

Preparazione e firma del processo verbale – dopo la pubblicazione del risultato dell’evento con l’identificazione degli articoli, dei valori, dei fornitori e del quantitativo di ciascun ente partecipante viene elaborato il verbale convalidato dall’ASJUR in modo che sia firmato dagli offerenti vincitori e dell’ente gestionale e viene quindi inoltrato per la pubblicazione nel D.O.E.

Registrazione di Ata – completato il processo di offerta, il Price Registration Minutes è elaborato con la pubblicazione registrata nel sistema di controllo Ata, identificando gli articoli, i valori, i fornitori e il quantitativo di ogni ente partecipante.

Esecuzione dei verbali – dopo la pubblicazione nel D.O.E., il Gestore Ata pone i nomi dei fornitori nel sistema ai rispettivi prezzi e poi rilascia The Minutes nel sistema, informando le Agenzie e le Entità del rilascio, via e-mail, ai responsabili degli acquisti.

Nell’attuazione del processo verbale, se necessario, possono essere eseguite alcune procedure:

  1. Rilocazione di articoli quantitativi – questa procedura viene eseguita quando il corpo o l’entità non ha più equilibrio e ha bisogno di acquistare un particolare elemento. Quindi, il responsabile degli acquisti chiede al responsabile degli acquisti di ottenere l’importo che desidera dall’articolo. Il Gestore Ata richiede agli altri organismi partecipanti se possono smaltire tale quantità a beneficio dell’organismo richiedente.
  2. Aggiornamento dei prezzi / Riequilibrio dei prezzi – è una forma di negoziazione tra il fornitore dell’articolo e l’organo di gestione, con l’obiettivo di adeguare i prezzi in vigore nei verbali ai nuovi prezzi di mercato. Questa procedura si verifica quando il fornitore invia un documento all’agenzia che richiede un aumento di prezzo dell’articolo, su una giustificazione. Questa richiesta è esaminata da una commissione, chiamata Commissione di riequilibrio dei prezzi, che fa una ricerca di mercato per dimostrare se la richiesta del fornitore sia soddisfatta o meno.
  3. Modifica del marchio: è una richiesta fornitore quando l’etichetta articolo viene sottoposta a un processo di discontinuità di produzione e pertanto non è più in grado di rispettare gli ordini di acquisto dell’articolo. Nella stessa richiesta, indica un nuovo marchio senza pregiudizio per la Pubblica Amministrazione. La richiesta viene esaminata dal comitato di revisione e, se la richiesta di sostituzione viene accettata, il processo è convalidato dall’ASJUR, che lo trasmetterà per la pubblicazione nel D.O.E. Dopo la pubblicazione, il gestore Ata apporta le modifiche appropriate al SRP e comunica tutti gli Organi Partecipanti al nuovo marchio.
  4. Cancellazione degli articoli – questa situazione si verifica quando il fornitore non è in grado di soddisfare le richieste degli organi /Entità per la discontinuità di produzione di tale bene. Quindi informa COGEC e chiede che un altro prodotto sia accettato con le stesse specifiche del precedente. Viene quindi aperto un processo per l’analisi e il parere dell’advisory giuridica del seplag. Se il parere è negativo, l’articolo viene annullato dalla legge sui prezzi. Dopo che l’elemento è stato annullato nel D.O.E., vengono apportate le modifiche al sistema.
  5. Aderenza al processo di lavoro all’esterno – le adesioni che il verbale esterno continua ad avere effetto a Cear. La tabella 1 mostra il numero di richieste concesse dalla SEPLAG affinché vari organi dell’Amministrazione statale acquistino come “giro” in altri organi dell’entità federativa.

Tabella 1 – Partecipazione a i verbali esterni – 2010-2012

Discriminazione Anni
2010 2011 2012
Valori (R) 138.282.952 160.749.859 177.601.058
Quantità 955 786 670

Fonte: SEPLAG/COGEC.

Le domande di adesione a i verbali esterni sono state informatizzate solo a partire dal 2010. Gli anni 2008 e 2009 esistono, ma non potevano essere forniti dalla cellula di operativizzazione degli acquisti di Cogec. Si nota che il numero di domande di adesione è in calo dal 2010, probabilmente a causa di un maggiore rigore da parte della SEPLAG nel rinviare o meno tali richieste, a causa della posizione della Corte dei conti (ECA) in relazione alla “corsa”. Per quanto riguarda i valori finanziari, la tabella 1 mostra che dal 2010 al 2011 si è verificato un aumento del 16,3% e dal 2011 al 2012 l’aumento è stato solo del 10,5%. Sottolineando ancora una volta che il criterio per respingere tali richieste di adesione al processo verbale di altri organismi è sempre più esigente.

Tutte le modifiche che si sono verificate durante l’esecuzione dei verbali dei prezzi sono disponibili nel portale degli acquisti del governo dello Stato.

PROCEDURE METHODOLOGICAL

La ricerca ha un carattere esplorativo e descrittivo che, secondo Marconi e Lakatos (2005), mira a descrivere intensamente una certa situazione, come un caso di studio, quando le analisi teoriche ed empiriche sperimentate server che fanno organizzazioni.

Per quanto riguarda la natura, la ricerca è classificata come quantitativa e qualitativa, perché la ricerca ha utilizzato dati statistici forniti dal coordinamento della gestione degli acquisti (COGEC) e i risultati delle interviste applicate ai responsabili del processo di SEPLAG e ai responsabili del processo verbale e responsabili degli enti acquirenti. Per Bryman (1989), nella ricerca quantitativa il ricercatore ha già concetti prestrutturati sulla realtà da studiare e nella ricerca qualitativa, il ricercatore inizia a conoscere l’argomento solo durante la ricerca sul campo o quasi alla fine di esso.

Per quanto riguarda i mezzi di indagine, la ricerca è classificata come bibliografica, documentaria e di campo. Il primo ha permesso alla fondazione teorica di sostenere il tema e il problema della ricerca attraverso la letteratura e la legislazione attuale. Secondo Luna (1997), la ricerca bibliografica viene effettuata quando il problema della ricerca viene inserito all’interno di un quadro di riferimento teorico per spiegarlo.

Il secondo è stato effettuato attraverso i dati e le informazioni contenute nelle relazioni di registrazione dei prezzi fornite da COGEC. Secondo Oliveira (2007, p. 70), “nella ricerca documentaria, il lavoro del ricercatore richiede un’analisi più attenta, dal momento che i documenti non sono stati sottoposti ad alcun trattamento scientifico prima.”

Nel terzo sono state applicate due interviste, una con i responsabili dei verbali e l’altra con i direttori degli acquisti degli organi. La formulazione delle domande si basava su argomenti suggeriti dai coordinatori COGEC. Per Gil (1999), la ricerca sul campo è un’indagine empirica condotta nel luogo in cui si è verificato il fenomeno o che ha elementi per spiegarlo, e può includere interviste, applicazione di questionari, test e osservazione del partecipante o meno.

L’indagine è stata condotta attraverso un caso di studio, che per Fidel (1992), è un metodo specifico di ricerca sul campo, in cui le indagini sui fenomeni vengono effettuate man mano che si verificano, senza alcuna interferenza da parte del ricercatore.

La ricerca è stata condotta presso il Segretariato di Pianificazione e Gestione (SEPLAG) e altri organi del governo dello Stato di Cear, attraverso un’indagine di informazioni sul SRP per il periodo 2008-2012. Interviste applicate ai 4 Direttori dei verbali di SEPLAG e 27, del totale di 88 Direttori Acquisti degli organi, per conoscere il parere, di questi server, sull’implementazione e l’attuazione del SRP, per quanto riguarda la pianificazione, l’aderenza degli organi e gestione dei minuti. Creazione di un rapporto contenente informazioni sulla operatività del randa è con informazioni quali: numero di offerte per SRP, tipi di acquisti aziendali, aderenza a i minuti esterni, prezzi di listino sondaggi, assegnati e acquistati.

Le informazioni ottenute nella ricerca sono state trascritte e registrate nelle tabelle utilizzando il software excel 2010. Infine, è stata effettuata un’analisi delle informazioni già strutturate e delle sue conclusioni.

ANALISI DEI RISULTATI

L’analisi dei risultati è suddivisa in due parti. Il primo si riferisce ai dati quantitativi estratti dai rapporti seplag/cogec; e la seconda, con un carattere più qualitativo, riguarda le interviste applicate ai responsabili del processo di SEPLAG e ai responsabili degli acquisti degli Organi partecipanti dell’SRP dello Stato di Cear.

ANALISI DEI DATI QUANTITATIVI

La tabella 2 mostra i minuti di prezzo totali gestiti dalla SEPLAG e quelli gestiti dalle altre Agenzie, i cui beni e materiali sono pertinenti alle attività specifiche di ciascuna di esse.

Tabella 2 – Numero di minuti di registrazione dei prezzi – 2008-2012

Corpo di gestione Numero di minuti
2008 2009 2010 2011 2012 Totale
Totale 92 93 126 182 351 844
SESA 66 54 70 126 252 568
SEDUC 9 9 14 26 69 127
SEPLAG 13 15 24 19 17 88
ETICE 2 5 3 8 5 23
CBMCE 1 2 7 1 7 18
SECULT 5 1 6
PM 1 2 3
SSPDS 1 2 3
DAS 1 1 2
DETRAN 1 1
PGE 1 1
SEFAZ 1 1
SEINFRA 1 1
METROFOR 1 1
SESPORTE 1 1

Fonte: SEPLAG/COGEC.

Si nota che, sebbene SEPLAG sia il direttore generale della registrazione dei prezzi, è il Dipartimento della Salute (SESA) che costituisce un totale di 568 minuti. Questo perché questo Segretariato effettua acquisizioni di forniture ospedaliere e medicinali per soddisfare le richieste dell’intera rete ospedaliera appartenente al governo statale.

In secondo luogo, è il Dipartimento dell’Istruzione (SEDUC) con 127 minuti per il periodo in esame. Questa quantità è dovuta al fatto che SEDUC serve l’intera rete educativa rilevante per il governo statale, con l’acquisto di libri e materiale didattico per le scuole pubbliche statali.

SEPLAG è al terzo posto con 88 minuti, nonostante gestisca i beni di consumo Price Minutes, Permanent Material, Vehicles, Air and Land Tickets, Printed, Printers, che coinvolgono una vasta gamma di beni, materiali e servizi.

Segue l’Information Technology Company di Cear (ETICE) con 23 Pricing Minutes relativi alle attrezzature e alle forniture di tecnologie dell’informazione. Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco Militare di Cear (CBMCE) si posiziona al quinto posto, con 18 minuti di acquisizione di uniformi. Gli altri organi hanno avuto una partecipazione insignificante in termini di quantità.

La tabella 3 conta il numero di articoli e processi registrati nei minuti di prezzo, gestiti da SEPLAG, nell’arco di cinque anni.

Tabella 3 – Numero di articoli e processi registrati in SEPLAG Price Registration Minutes – 2008-2012

Discriminazione Anni
2008 2009 2010 2011 2012
Numero di articoli 237 1.506 1.963 518 320
Numero di processi 13 15 24 19 17

Fonte: SEPLAG/COGEC.

Quanto ao quantitativo de itens registrados nas Atas, ocorreu um aumento muito significativo de 2008 para 2009, da ordem de 535,4% e de 30,3% de 2009 para 2010. Queste elevazioni sono giustificate dall’acquisto di molti mobili, come tavolo da riunione, sedie, isole di lavoro, scaffali, ecc; e anche di materiale opportuno, che nel 2009 e nel 2010 era molto vario. A partire dal 2011, non vi è più la registrazione dei prezzi per l’acquisizione di mobili, a causa della scarsa acquisizione da parte degli enti partecipanti è stato deciso che diversi articoli di materiale d’ufficio non sarebbero stati acquistati in questi anni. Da qui il calo del 2010 al 2011 del 73,6% e dal 2011 al 2012 al 38,2%.

La tabella 4 mostra il saldo finanziario degli acquisti per anno e per categoria. Per l’analisi sono stati utilizzati i valori relativi al materiale di consumo, al materiale permanente, ai veicoli e ad altri acquisti.

Il saldo degli acquisti nel registro dei prezzi, gestito da SEPLAG, è rappresentato dalla differenza tra l’importo assegnato, tale relativo a chiusura dell’offerta per sessione di trading elettronico e l’importo acquistato tramite la procedura del sistema di registrazione Prezzi.

La categoria Consumer Material comprende registrazioni dei prezzi del caffè e dello zucchero, carta riciclata, carta alcalina e artigianato, materiale per ufficio, pulizia/usa e getta e vari materiali, pneumatici, acqua minerale e servizi stampati.

Nella categoria Materiale permanente, ci sono elementi come l’aria condizionata, mobili, partizione, utenze, elettrodomestici ed elettronica.

Nell’altra categoria degli acquisti, riguardano il biglietto aereo, il via internet, i servizi stampati (relativi alla fabbricazione di buste di varie dimensioni, badge, carta intestata, biglietti da visita, ecc.), la manutenzione degli edifici, la sorveglianza e la gestione Stampare.

Tabella 4 – Saldo degli acquisti nella registrazione dei prezzi SEPLAG, per gli importi assegnati e acquistati – 2008-2012

Categorie Valore Aggiudicato (R) Valore acquistato

(R$)

Equilibrio
R$ %
2008 113.379.651 86.584.752 26.794.900 23,6
Materiale di consumo 35.246.198 8.944.283 26.301.915 74,6
Materiale permanente 1.115.406 226.899 888.507 79,7
Veicoli 74.964.168 68.643.755 6.320.413 8,4
Altri acquisti 2.053.880 8.769.814 -6.715.935
2009 193.375.677 83.459.036 109.916.641 56,8
Materiale di consumo 63.735.181 12.524.656 51.210.525 80,4
Materiale permanente 25.575.771 8.618.415 16.957.356 66,3
Veículos 31.395.000 18.837.000 12.558.000 40,0
Altri acquisti 72.669.724 43.478.965 29.190.759 40,2
2010 278.290.858 49.388.367 228.902.491 82,3
Materiale di consumo 56.087.782 13.553.446 42.534.337 75,8
Materiale permanente 165.509.631 24.020.682 141.488.949 85,5
Veicoli 11.628.995 2.906.809 8.722.186 75,0
Altri acquisti 45.064.450 8.907.430 36.157.020 80,2
2011 215.464.643 80.480.676 134.983.967 62,7
Materiale di consumo 65.711.285 16.388.087 49.323.199 75,1
Materiale permanente 61.360.114 3.552.522 57.807.593 94,2
Veicoli 65.531.664 45.514.364 20.017.300 30,6
Altri acquisti 22.861.580 15.025.704 7.835.876 34,3
2012 222.794.992 48.545.512 174.249.480 78,2
Materiale di consumo 28.374.505 8.188.143 20.186.361 71,1
Materiale permanente 91.624.528 14.284.138 77.340.390 84,4
Veicoli 67.287.371 7.248.864 60.038.507 89,2
Altri acquisti 35.508.588 18.824.367 16.684.221 47,0

Fonte: SEPLAG/COGEC.

Nel 2008 il saldo generale è stato di 26.794.900 euro, con un importo assegnato a 113.379.651 euro e l’importo acquistato di 86.584.752, generando un saldo del 23,6%. La categoria che ha contribuito maggiormente a questo equilibrio è stata quella dei Veicoli il cui saldo era solo dell’8,4%. Le categorie meno acquistate sono quelle di Consumer Material e Permanent Material, i cui saldi erano rispettivamente del 74,6% e del 79,7%.

Nel 2009 il saldo è salito al 56,8%, assecondando i 193.375.677 rè e acquistato 83.459.036 R, generando un saldo di 109.916.641 R. La categoria Consumer Material ha contribuito maggiormente a questo disallineamento tra il previsto e quello eseguito, con una percentuale di saldo dell’80,4%, a dimostrazione dell’acquisto di solo il 19,6% dell’intero previsto per l’anno previsto per l’anno. Questo porta ad un discredito da parte del fornitore che programma le loro vendite e questi non avvengono nel periodo dei minuti di registrazione dei prezzi. Anche la categoria Materiale permanente ha avuto un saldo significativo 66,3%. Gli altri, Veicoli e Altri Acquisti hanno presentato un saldo rispettivamente del 40,0% e del 40,2%.

Per il periodo analizzato, il 2010 è stato l’anno con il saldo più elevato, l’82,3%, da un valore acquistato di soli 49.388.367 euro in relazione all’importo assegnato di 278.290.858 euro. Non può essere eletto quale categoria abbia contribuito maggiormente a questa percentuale elevata, poiché tutti avevano saldi molto significativi degli acquisti, come: Materiale Permanente (85,5%), Altri Acquisti (80,2%), Materiale di consumo (75,8%) e Veicoli (75,0%). L’unica giustificazione per questo comportamento è una pianificazione terribile da parte delle Agenzie che aumentano le loro richieste, senza un criterio tecnico.

Nel 2011 la percentuale del saldo scende al 62,7%, rispetto a una differenza nell’importo assegnato di 215.464.643 euro per un importo acquistato di 80.480.676 R. Il cattivo di questo comportamento era la categoria Materiale Permanente, la cui percentuale era il 94,2% di saldo. Dimostrando ancora una volta la mancanza di impegno del Direttore Acquisti e del Direttore Amministrativo-Finanziario degli Enti Partecipanti, alla pianificazione del Sistema dei Prezzi. Un’altra categoria con un saldo significativo è stata il Materiale di consumo, con il 75,1%. Le altre categorie, Veicoli e Altri Acquisti, hanno partecipato rispettivamente con il 30,6% e il 34,3%.

L’ultimo anno rilevante per l’indagine, 2012, ha un saldo anche elevato, 78,2%, da un valore pregiato di R22.794.992 e da un valore acquistato di R. 48.545.512. Fatta eccezione per le altre categorie di acquisti, la cui percentuale era del 47,0%, tutte le altre avevano saldi significativi come: Veicoli (89,2%), Materiale Permanente (84,4%) e Materiale di consumo (71,1%).

I saldi degli acquisti di tutti gli anni esaminati non ci permettono di dedurre che lo Stato di Cearà aveva un risparmio finanziario, poiché non esiste una classificazione di bilancio per legge e, pertanto, non direttamente alle casse pubbliche. Ciò che è permesso di dedurre riguarda la perdita di tempo e risorse spese nella preparazione di un processo di offerta per effettuare un registro dei prezzi che non è portato alla piena realizzazione.

La tabella 5 mostra l’economicità generata dagli acquisti governativi per mantenere in funzione la macchina pubblica. Esso è misurato dalla differenza tra il valore esaminato per comporre l’avviso di gara e l’importo assegnato, a quello relativo nella chiusura dell’offerta per sessione di negoziazione elettronica, mostrando quanto lo Stato ha risparmiato in risorse finanziarie, con l’applicazione del Sistema di determinazione dei prezzi.

Per questa analisi, è stato possibile avere solo i valori degli anni 2010, 2011 e 2012 poiché, nel 2008 e 2009, il Sistema non era disposto a generare i dati.

Tabella 5 – Acquisto di risparmi nella registrazione dei prezzi SEPLAG, per gli importi assegnati e acquistati – 2010-2012

Categorie Valore

Cercato

(R$)

Valore

Premiato

(R$)

Economia
R$ %
2010 446.293.716 278.290.858 168.002.858 37,6
Materiale di consumo 102.993.682 56.087.782 46.905.900 45,5
Materiale permanente 316.314.670 165.509.631 150.805.039 47,7
Veicoli 3.393.402 11.628.995 -8.235.593
Altri acquisti 23.591.962 45.064.450 -21.472.488
2011 323.427.505 215.464.643 107.962.862 33,4
Materiale di consumo 95.485.754 65.711.285 29.774.469 31,2
Materiale permanente 128.437.062 61.360.114 67.076.948 52,2
Veicoli 80.188.627 65.531.664 14.656.963 18,3
Altri acquisti 30.551.416 22.861.580 7.689.837 25,2
2012 292.876.089 222.794.992 70.081.097 23,9
Materiale di consumo 45.895.386 28.374.505 17.520.881 38,2
Materiale permanente 130.355.782 91.624.528 38.731.255 29,7
Veicoli 79.165.644 67.287.371 11.878.273 15,0
Altri acquisti 37.459.276 35.508.588 1.950.688 5,2

Fonte: SEPLAG/COGEC.

Per il 2010 l’indagine svolta ha portato a un importo di 446.293.716 euro e l’importo assegnato è stato di 278.290.858 euro, generando un’economia del 37,6%. Le categorie di Materiale di consumo e Materiale Permanente hanno partecipato rispettivamente con il 45,5% e il 47,7%. Le altre categorie presentavano un’elevata diseconomicità per lo Stato, poiché i valori assegnati erano molto più elevati dei valori esaminati, generando così un saldo negativo di (-8.235.593) per la categoria Veicoli e (-21.472.488) per il Categoria Altri acquisti.

Nel 2011 l’economia è stata del 33,4%, con un importo di 323.427.505 euro e l’importo assegnato a 215.464.643 euro. La categoria con la più alta percentuale di risparmio è stata il materiale permanente, il 52,2%. Gli altri hanno partecipato con il 31,2% per il materiale di consumo; 25,2% per altri acquisti e 18,3% per i Veicoli.

Nel 2012 la percentuale di economia è scesa al 23,9%, il risultato di un valore di 292.876.089 euro e di un importo assegnato a 222.794.992 euro. La categoria con la più alta percentuale di economicità era il materiale di consumo, il 38,2% e la categoria economica più bassa è stata quella di altri acquisti, il 5,2%. Gli altri hanno partecipato con il 29,7%, materiale permanente e 15,0% per i Veicoli.

Le basse percentuali di economia possono avere come causa il fatto che la ricerca non è stata fatta con i rigori necessari per un’indagine sui prezzi e la mancanza di interesse delle imprese intervistate per fornire informazioni affidabili all’entità pubblica.

ANALISI DATI QUALITATIVI

Le interviste dei Managers of Minutes includono 6 domande: I vantaggi del SRP; Gli svantaggi del SRP; le difficoltà di apertura e operatività del sistema; Il rapporto tra i Responsabili dei Minuti e L’Acquisto nel processo; I presupposti e la formazione per l’occupazione del ruolo di Ata Manager; e Il rapporto tra l’area operativa del sistema di acquisto aziendale con l’area legale.

Per quanto riguarda i vantaggi del sistema dei prezzi, gli intervistati hanno citato: Semplificazione dei processi; Standardizzazione di beni e servizi; Impedisce la frazione delle spese; Scala di guadagno e non richiede l’allocazione del budget.

Come svantaggi, gli intervistati leggono: Nessuna estensione della validità del processo verbale; Duplicazione del lavoro per quanto riguarda il rilocazione degli elementi; Mancanza di offerte coerenti con la realtà al momento del commercio elettronico; Overrelease delle giustificazioni da parte dell’Ata e della mancanza di interesse e impegno del direttore degli acquisti in relazione alla pianificazione annuale o specifica.

Nelle risposte relative alle difficoltà di apertura e di funzionamento di un registro dei prezzi, c’è: difficoltà nella pianificazione che gli organismi partecipanti debbano stimare correttamente le loro richieste, genera una pianificazione distorta del registro dei prezzi realtà, causando una bassa esecuzione del processo verbale, o quantità insufficienti per soddisfare la domanda reale dei partecipanti; La ricerca di mercato determina che il prezzo di riferimento è necessario per la raccolta di proposte commerciali, in un numero minimo di tre, che richiede tempo e prezzi spesso distorti di quelli praticati sul mercato, data la mancanza di interesse di alcuni fornitori; e la ricollocazione della quantità di articoli a causa di una pianificazione inadeguata di alcuni organismi partecipanti, comporta un maggior numero di richieste di ricollocazione dei quantitativi, compromettendo la pianificazione degli altri partecipanti.

Secondo l’opinione degli intervistati, il rapporto tra il Price Registration Minutes Manager e i Direttori acquisti degli organi avviene molto da vicino, continuamente in tutte le fasi del processo di registrazione dei prezzi. Prima nella fase di progettazione, poi durante l’esecuzione del Verbale e infine, con la realizzazione di acquisizioni effettuate dagli Enti Partecipanti, già in fase di completamento dei processi di acquisto.

I presupposti per essere un ad Manager sono: essere un funzionario pubblico civile o militare; per essere a conoscenza del sistema del registro dei prezzi, dalla fase di pianificazione alla operatività. Per essere Ata Manager, ci deve essere un’ordinanza che lo nomina per questo e la pubblicazione nel D.O.E. Per quanto riguarda la formazione, The Minutes Managers partecipa a diversi corsi relativi alle attività che svolgono.

Per quanto riguarda il rapporto tra lo spazio giuridico di SEPLAG e la Corporate Purchasing Operationalization Cell, le risposte indicano un buon rapporto, poiché tutto ciò che riguarda l’SRP operativo di COGEC passa attraverso ASJUR per essere efficace, dalla preparazione del Termine di riferimento e dell’Avviso all’Abbonamento dei Minuti, Riequilibrio dei prezzi, Modifica del marchio, Cancellazione degli Articoli, Applicazione di Pareri su Irregolarità e Sanzioni ai Fornitori, tra gli altri. ASJUR fa parte delle Commissioni di Riequilibrio, Realizzazione della Politica di Acquisto Aziendale, Analisi dei Campioni, Sanzioni per le Aziende Fornitori, ecc.

Successivamente, sono elencate le interviste dei responsabili degli acquisti, che includono 5 domande: I vantaggi del SRP; Gli svantaggi del SRP; Il rapporto di Direttori Acquisti e Responsabili del Tempo nel processo; Prerequisiti e formazione per un responsabile degli acquisti.

Per quanto riguarda i vantaggi del rvalore sconsigliato, gli intervistati hanno riferito: Maggiore agilità nelle acquisizioni di materiale e servizi, senza fare molte offerte, dal momento che il processo verbale di solito ha un periodo di 1 anno; Maggiore efficacia nel controllo dell’acquisizione; Acquisizione di beni, materiali e servizi con prezzi inferiori al mercato, a causa di acquisti aziendali; Acquisti diluiti nel periodo di 12 mesi, evitando grandi scorte nel magazzino dell’agenzia pubblica e Non richiesto di acquistare tutto ciò che era previsto.

A causa di svantaggi, i responsabili degli acquisti hanno indicato: Impossibilità di chiamare le società rimanenti, nel caso in cui il vincitore non rispetti i propri obblighi, lasciando l’agenzia incapace di acquisire la merce, far deragliare le loro azioni; Prodotti acquistati senza buona qualità; e Possibilità di appropriazione indebita nei magazzini con l’obbligo di attendere la fine della validità del processo verbale (12 mesi) per una nuova offerta, in caso di cancellazione di qualsiasi articolo.

Per il rapporto tra il responsabile acquisti e i responsabili del processo, quasi tutte le risposte indicano un ottimo rapporto. Alcuni dei responsabili degli acquisti hanno descritto come: Un ottimo rapporto, perché sono sempre in contatto via e-mail o riunioni, compresi punti importanti del processo come le sanzioni dei fornitori, la cancellazione degli articoli, il riallineamento e principalmente delocalizzazioni esistenti; Ottimo rapporto, perché l’intero team di Price Registration manager di SEPLAG dimostra di avere la conoscenza e la padronanza dello strumento, oltre alla responsabilità e all’impegno di far funzionare il sistema con eccellenza; e relazione aperta al dialogo, diffusione dell’informazione e formazione costante.

Come prerequisiti per essere Responsabile Acquisti, gli intervistati hanno elencato alcune caratteristiche essenziali per l’occupazione della posizione: Conoscenza della Legislazione; Conoscenza degli strumenti tecnologici; Qualità che favoriscono il controllo, l’organizzazione e la volontà di dialogo; Hanno un livello superiore, preferibilmente nell’Amministrazione e nell’essere un funzionario pubblico in carriera.

Per quanto riguarda la formazione, la maggioranza ha risposto di aver partecipato alla formazione presso SEPLAG al momento dell’incarico e che i dubbi sono risolti con i responsabili dei verbali. Una parte di questo contingente non ha ricevuto una formazione perché ha già esperienza con le offerte.

CONSIDERAZIONI FINALI

Il sistema dei prezzi emerge come un grande semplificatore, nonostante gli svantaggi e gli svantaggi che presenterà, i vantaggi con la sua adozione sono molto maggiori, soprattutto perché deburocratizza il sistema e rende le acquisizioni più veloci, inoltre riduzione sostanziale dei costi, diretti o indiretti.

Uno dei vantaggi di questa modalità degli acquisti aziendali è la minimizzazione delle procedure di offerta, totalmente diversa dal modo tradizionale, quando c’era una pluralità di offerte per lo stesso bene o servizio. Con l’SRP, la Pubblica Amministrazione fa un’offerta per un certo bene o servizio per soddisfare la domanda di varie agenzie governative, per il periodo di 12 mesi.

Un altro vantaggio sono le acquisizioni, che dopo la procedura di rilascio dei verbali, non richiedono un impegno finanziario-di bilancio, poiché le risorse finanziarie saranno rilasciate solo quando l’effettiva necessità di acquisto, che genererà un ordine di acquisto e solo allora sarà necessaria una classificazione del budget.

È anche degno di nota, i benefici apportati con l’attuazione del portale di acquisto[3], che dovrebbe essere considerato come un altro vantaggio del prezzo sRP del governo dello Stato di Cear, perché permette di essere consultato per la ricerca relativa a fornitori, manager, offerte e l’SRP.

Per quanto riguarda gli svantaggi del pUNS, si osserva che in questa modalità degli appalti pubblici vi è una mancanza di impegno da parte dei direttori agli acquisti degli organismi partecipanti. Un fatto provato quando si osserva il comportamento dei saldi di acquisto. Questi equilibri dimostrano che la pianificazione di ciascun Ente partecipante non è stata effettuata attraverso un’analisi del periodo precedente, al fine di poter stimare rigorosamente le sue nuove richieste, portando, di conseguenza, a una sopravvalutazione degli acquisti.

Un altro aspetto negativo del SRP è l’immensa quantità giornaliera di richieste di ricollocazione degli articoli effettuati dai responsabili degli acquisti ai responsabili del processo di VENDITA. C’è solo bisogno di delocalizzazione quando l’agenzia acquista tutto ciò che è stato pianificato e ha ancora bisogno di acquistare di più. Questa procedura ci porta a concludere che non vi è alcuna pianificazione da parte di questi Direttori Acquisti.

Un altro svantaggio osservato nella ricerca sul campo è l’impossibilità di estendere la validità del processo verbale. Ci sono alcune situazioni in cui la procedura di offerta per un nuovo verbale è così bloccata, supera la validità di The Minutes, lasciando scoperti gli acquisti da parte degli organismi partecipanti.

Si può dire che il riequilibrio dei prezzi, richiesto dai fornitori durante la validità di Ata, è un altro svantaggio. Questo comportamento è molto comune nei minuti SRP gestiti da seplag. I prezzi possono essere inferiori ai prezzi di mercato e sono pertanto considerati inapplicabili dalla Pubblica Amministrazione, che ha l’obbligo di adattarli alla realtà del mercato. Tuttavia, c’è un’altra corrente di studiosi SRP che capiscono che dopo la firma di The Minutes, i prezzi devono rimanere gli stessi nella validità dei minuti.

In breve, la procedura di offerta brasiliana arricchita con l’ingresso del sistema di registrazione dei prezzi. Essa presenta tuttavia alcune debolezze, che hanno contribuito in modo senza precedenti a facilitare l’acquisizione di beni e servizi considerati comuni. Spesso i loro creatori hanno apportato miglioramenti e sarà nei panni dei rappresentanti delle agenzie pubbliche cercare di adattare la realtà alle nuove norme per contribuire alla luminosità del processo.

Pertanto, si può affermare che il sistema dei prezzi è una modalità che impone velocità, economicità e deburocratizzazione sugli acquisti pubblici.

RIFERIMENTI

BITTENCOURT, Sidney. Licitação de Registro de Preços. 1. ed. Rio de Janeiro: Temas & Ideias, 2003.

BRASIL. Constituição da República Federativa do Brasil de 1988. Brasília: DOU, 1988.

______. Decreto n.3.931, de 19 de setembro de 2001. Regulamenta o Sistema de Registro de Preços previsto no art. 15 da Lei nº 8.666, de 21 de junho de 1993, e dá outras providências. Brasília: DOU, 2001.

______. Decreto n. 4.342, de 23 de agosto de 2002. Altera dispositivos do Decreto nº 3.931, de 19 de setembro de 2001, que regulamento o Sistema de Registro de Preços previsto no art. 15 da Lei nº 8.666, de 21 de junho de 1993, e dá outras providências. Brasília: DOU, 2002.

______. Lei n.8.666, de 21 de junho de 1993. Regulamenta o art. 37, inciso XXI, da Constituição Federal, institui normas para licitações e contratos da Administração Pública e dá outras providências. Brasília: DOU, 1993.

______. Lei n.10.520, de 17 de julho de 2002. Institui, no âmbito da União, Estados, Distrito Federal e Municípios, nos termos do art. 37, inciso XXI, da Constituição Federal, modalidade de licitação denominada pregão, para aquisição de bens e serviços comuns, e dá outras providências. Brasília: DOU, 2002.

BRYMAN, Alan. Research methods and organization studies. London: Unwin Hyman, London, 1989.

CEARÁ. Secretaria do Planejamento e Gestão. Portal de Compras do Estado do Ceará. 2015.

______. Decreto n.28.086, de 10 de janeiro de 2006. Regulamenta, no âmbito da Administração Pública Estadual, o Sistema de Compras, e dá outras providências. Fortaleza: DOE, 2006.

______. Decreto n.28.087, de 10 de janeiro de 2006. Dispõe sobre a regulamentação do uso do Sistema de Registro de Preços de que trata o artigo 15 da Lei Federal 8.666 de 21 de julho de 1993, e o artigo 11 da Lei Federal 10.520, de 17 de julho de 2002, e dá outras providências. Fortaleza: DOE, 2006.

______. Decreto n.29.749, de 19 de maio de 2009. Dispõe sobre a finalidade, estrutura organizacional, distribuição dos cargos de direção e assessoramento da escola de gestão Pública do estado do Ceará e dá outras providências. Fortaleza: DOE, 2009.

CITADINI, Antônio Roque. Comentários e Jurisprudência sobre a Lei de Licitações Públicas. São Paulo: Max Limonad, 2000.

FERNANDES, Jorge Ulisses Jacoby. Sistema de Registro de Preços e Pregão Presencial e Eletrônico. 2. ed. rev. e ampl. – 2 tiragem. Belo Horizonte: Fórum, 2006c.

FIDEL, Raya. The case study method: a case study. In: GLAZIER, Jack D. & POWELL, Ronald R. Qualitative research in information management. Englewood, CO: Libraries Unlimited, 1992.

GIL, Antonio Carlos. Métodos e Técnicas de Pesquisa Social. São Paulo: Atlas, 1999.

LEÃO, Eliana Goulart. O Sistema de Registro de Preços: Uma Revolução nas Licitações. 2. ed. Ver. E atual. Brasília: Brasília Jurídica, 2001.

LUNA, Sergio Vasconcelos de. Planejamento de Pesquisa: Uma Introdução. São Paulo: EDUC, 1997.

MARCONI, Marina de Andrade; LAKATOS, Eva Maria. Fundamentos de Metodologia Científica. 6. ed. São Paulo: Atlas, 2005.

MINAS GERAIS. Secretaria de Estado de Planejamento e Gestão. Cartilha do Registro de Preços. 2005.

OLIVEIRA, Djalma Pinho Rebouças de. Planejamento Estratégico: Conceitos, Metodologia e Práticas. 23. ed. São Paulo: Atlas, 2007.

2. (www.portalcompras.ce.gov.br)

3. (www.portalcompras.ce.gov.br)

[1] Master in Business Administration presso l’Universidad San Lorenzo (UNISAL) – Paraguay riconosciuto dall’Università Federale di Rio de Janeiro (UFRJ).

Inviato: giugno 2019.

Approvato: ottobre 2019.

5/5 - (1 vote)
Kathiuscia Alves de Lima

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita