REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Fattori di rischio per l’ipertensione arteriosa sistemica: valutazione dell’efficacia delle azioni di educazione sanitaria

RC: 60816
750
Rate this post
DOI: 10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/arteriosa-sistemica

CONTEÚDO

ARTIGO ORIGINAL

COSTA, Edinaldo Siqueira da [1], SILVA, Silvana Rodrigues da [2]

COSTA, Edinaldo Siqueira da. SILVA, Silvana Rodrigues da. Fattori di rischio per l’ipertensione arteriosa sistemica: valutazione dell’efficacia delle azioni di educazione sanitaria. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 05, Ed. 08, Vol. 12, pp. 171-193. nell’agosto 2020. ISSN: 2448-0959, collegamento di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/salute/arteriosa-sistemica, DOI: 10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/arteriosa-sistemica

RIEPILOGO

L’ipertensione arteriosa sistemica è la più frequente delle malattie cardiovascolari e risponde come principale fattore di rischio per le complicanze più comuni, come l’ictus e l’infarto miocardico acuto, oltre alla malattia renale cronica allo stadio finale. L’educazione sanitaria è lo strumento principale per i cambiamenti nelle abitudini e nello stile di vita, fondamentale nel processo preventivo per questa patologia. L’obiettivo di questa ricerca era quello di analizzare l’influenza delle azioni educative in salute sull’ipertensione arteriosa sistemica nel cambiamento di stile di vita dei servi della Corte di giustizia dello Stato di Amap. Lo studio ha avuto la partecipazione di 255 server ed è stato utilizzato un questionario per la raccolta dei dati, che sono stati analizzati tramite SPSS versione 22 (IBM SPSS, USA). È stato osservato che il 54,1% era di sesso femminile, il 66,3% marrone, il 33,7% tra i 40 e i 49 anni, il 47,8% aveva un’istruzione superiore e il 59,6% era sposato o viveva in un’unione stabile. L’indice di massa corporea ha mostrato che il 48,2% era ≥ sovrappeso, il 64,7% aveva una circonferenza addominale aumentata e il 10,6% aveva valori capillari di glucosio nel sangue ≥ 99 mg/dL. Per quanto riguarda la pressione sanguigna, il 33,3% degli uomini e il 21,7% delle donne avevano PA ≥ e 140 e/o 90 mmHg. Per quanto riguarda la partecipazione a qualche attività preventiva o educativa, il 76,1% ha dichiarato sì, di cui il 60,4% li ha considerati soddisfacenti e il 44,7% ritiene che non vi sia alcuna influenza sul cambiamento di stile di vita. Si è concluso che le azioni di educazione sanitaria stanno in parte influenzando il cambiamento delle abitudini dei dipendenti, perché gli indici dei fattori di rischio sollevano ancora preoccupazione.

Parole chiave: educazione sanitaria, ipertensione arteriosa sistemica, fattori di rischio.

1. INTRODUZIONE

Numerose questioni meritano di essere evidenziate nel campo della salute e l’ipertensione arteriosa sistemica è senza dubbio parte di questo elenco, in quanto è caratterizzato sia come malattia che come fattore di rischio e aggravamento per altre malattie, essendo responsabile dei danni alla qualità della vita della popolazione in tutto il mondo, causando migliaia di ricoveri ospedalieri e decessi.

L’ipertensione arteriosa sistemica (IAS) è uno dei fattori di rischio per le malattie cardiovascolari, che sono state le principali cause di mortalità in tutto il mondo nell’ultimo decennio, essendo responsabili di circa il 30% di tutti i decessi (SILVA et al., 2016a). L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stimato che circa 600 milioni di persone avevano IAS e che ci sarebbero stati 7,1 milioni di decessi annuali derivanti da questa malattia (MALTA et al., 2017).

Stando a quanto dichiarato da s’angirolani et al. (2018), IAS ha un’alta prevalenza in Brasile, che si verifica tra il 22% e il 44% negli adulti, aumentando con l’età e raggiungendo il 68% negli anziani. Malachias et al. (2016) affermano che IAS colpisce il 32,5% (36 milioni) di individui adulti e più del 60% degli anziani, contribuendo direttamente o indirettamente al 50% dei decessi per malattie cardiovascolari. Nella città di Macapà, i dati del Ministero della Sorveglianza Sanitaria 2017 per i fattori di rischio e protezione per le malattie croniche hanno stimato che il 21,4% della popolazione ha avuto una diagnosi medica di ipertensione.

I fattori di rischio per l’ipertensione arteriosa sistemica sono l’età, il sesso e l’etnia, il sovrappeso e l’obesità, l’assunzione di sale, l’assunzione di alcol, lo stile di vita sedentario, i fattori socioeconomici e genetici (MALACHIAS et al., 2016). Silva et al. (2016a) aggiungere anche, sulla base del National Heart Lung and Blood Institute (NHLBI), sovrappeso, fumo e stress.

Per quanto riguarda il processo terapeutico e la prevenzione dell’ipertensione, i cambiamenti nello stile di vita sono di fondamentale importanza per i farmaci per provocare adeguati livelli di pressione sanguigna (SILVA et al., 2016b). Pertanto, è necessario garantire l’attuazione di linee guida per il trattamento della IAS che comportano azioni educative, cambiamento dello stile di vita e garanzia dell’accesso ai farmaci (OLIVEIRA et al., 2017).

L’educazione sanitaria è uno strumento importante nei settori della promozione della salute e della prevenzione delle malattie, soprattutto quando si tratta di malattie croniche come l’ipertensione, la morbilità il cui progresso è in aumento e porta al rischio di problemi di salute (GUERRA et al., 2016). Pertanto, l’educazione sanitaria è uno strumento importante nella lotta contro i fattori di rischio e/o il controllo dell’ipertensione arteriosa sistemica.

Consapevoli del fatto che i loro dipendenti, così come altri gruppi di lavoratori, sono anche soggetti a sviluppare ipertensione e sono vulnerabili ai loro fattori di rischio di fronte al loro stile di vita, così come l’importanza delle azioni di educazione sanitaria nella prevenzione e nel controllo dei rischi di malattia, la Corte di giustizia dello Stato di Amap – CGSA, attraverso la sua sezione salute , ha istituito il programma Living Better, che include azioni di educazione sanitaria come: Rapporto sulla salute, Esami periodici, Profilo sanitario e azioni sanitarie a beneficio dei suoi lavoratori.

Le azioni di educazione sanitaria sono di grande importanza, poiché è considerato uno dei principali strumenti di prevenzione della IAS, agendo nella promozione della salute con particolare attenzione a stimolare l’adozione di abitudini e stili di vita sani, riflettendo su una qualità della vita più elevata. Pertanto, le azioni di educazione sanitaria promosse nel CGSA devono avere la loro efficacia nel ridurre i fattori di rischio di IAS comprovata o le possibili cause della sua inefficacia identificate, in modo che i loro lavoratori non siano vulnerabili al rischio di aumento dei tassi di malattia. Alla di vista di questo scenario, non si può rimanere inerti ed è necessario adottare politiche efficaci per combattere i fattori di rischio, al fine di promuovere una maggiore qualità della vita dei dipendenti e delle loro famiglie.

La risposta circa l’efficacia delle azioni di educazione sanitaria attuate nel CGSA era rilevante a causa della dimostrazione dell’attuale problema inerente all’aumento dell’esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio dell’ipertensione arteriosa sistemica, perché contribuisce all’elaborazione/attuazione di azioni per ridurre l’esposizione alla malattia e promuovere una maggiore qualità della salute/vita per questi lavoratori. Inoltre, dimostrare l’importanza dell’educazione sanitaria nella prevenzione del IAS riduce i costi medici e sociali del Brasile e migliora la salute delle persone colpite, oltre a contribuire allo sviluppo di nuove conoscenze, assistendo manager, professionisti e studenti nelle aree sanitarie e correlate, servendo anche come supporto bibliografico per nuove ricerche.

In questo contesto, l’obiettivo generale dello studio era quello di analizzare l’influenza delle azioni educative nella salute che vengono promosse all’interno della Corte di giustizia di Amap, nel cambiamento dello stile di vita dei lavoratori, al fine di ridurre i fattori di rischio per l’ipertensione arteriosa sistemica.

2. Metodi

Si tratta di uno studio descrittivo con un approccio quantitativo sviluppato dalla Corte di giustizia dello Stato di Amap – CGSA, avendo come campione di popolazione 680 dipendenti affollati nei Comarcas delle città di Macapo e Santana. Di questo totale, il campione è stato calcolato per fornire stime delle proporzioni o della prevalenza delle caratteristiche di interesse dello studio attraverso il programma di Epi info, considerando un intervallo di confidenza del 95% (95% CI) e un margine di errore del 5%, raggiungendo una dimensione minima del campione di 245 partecipanti. Tuttavia, vi è stato un aumento del 10% per coprire eventuali perdite e rifiuti. Alla fine dello studio è stato completato un campione di 255 partecipanti.

Lo strumento di raccolta dei dati adottato per la ricerca è stato il questionario strutturato, elaborato da quelli già utilizzati dal Ministero della Salute nell’indagine sanitaria nazionale (2013) e Vigitel (2016), dal momento che contenevano blocchi con domande sulle variabili che coinvolgono fattori di rischio per l’ipertensione, come: dati sociodemografici, fumo, attività fisica, consumo di alcol e percezione della salute , tra gli altri. Tuttavia, è stato adattato al fine di raggiungere gli obiettivi dello studio.

I questionari sono stati individuali e dopo il completamento sono stati misurati la pressione sanguigna, la circonferenza addominale, l’altezza e il peso e la glicemia capillare a digiuno. La raccolta dei dati è stata effettuata con una programmazione preventiva, in cui i partecipanti sono stati istruiti sulla necessità di essere digiunanti, indossando abiti leggeri, senza accessori e scarpe, oltre a una vescica vuota, non avendo praticato esercizi fisici e fumato per almeno 60 minuti prima della raccolta.

I dati raccolti sono stati prima tabulati mediante doppia scansione, per il confronto e la convalida della banca. Essi sono stati successivamente trasferiti al pacchetto Statistical Package for Social Science – SPSS versione 22 (IBM SPSS, USA), per eseguire analisi statistiche delle variabili in modo uni variate e bivariato.

Nell’analisi descrittiva, è stata osservata una distribuzione della frequenza tra variabili di genere e sociodemografiche, dati fisici e clinici. Il test del chi quadrato di Pearson (χ2) è stato utilizzato nell’analisi inferenziale per analizzare l’associazione tra ipertensione e variabili socio-demografiche, dati fisici e clinici, abitudini e stile di vita, malattie croniche e stato di salute e educazione sanitaria. In tutti α è stato utilizzato un numero di α = 0,05.

Lo studio ha rispettato i precetti della risoluzione 466/2012 del Consiglio Nazionale della Sanità, essendo registrato nella piattaforma brasile e sottoposto all’analisi del Comitato Etico della Ricerca, ottenendo l’approvazione ai sensi del CAAE 9773318.8.0000.0003. Tutti i partecipanti sono stati informati della ricerca, dei suoi obiettivi e dei suoi metodi, garantendo l’anonimato e la partecipazione libera, firmando così il modulo di consenso libero e informato prima dell’inizio della raccolta dei dati.

3. Risultati

Dai dati ottenuti dai questionari applicati ai 255 server, è stato possibile osservare i profili sociodemografici e clinici, lo stile di vita e l’influenza delle azioni di educazione sanitaria.

Per quanto riguarda il profilo sociodemografico, il genere femminile (54,1%) era superiore al maschio (45,9%), il 66,3% si dichiara marrone, il 33,7% aveva tra i 40 e i 49 anni, il 47,8% aveva un’istruzione superiore e il 59,6% era sposato o viveva in un’unione stabile (tabella 1).

Tabella 1. Profilo sociodemografico, modulo di ricerca 2019.

Variabili fn(n f%
Sesso                        Donna

Uomo

 138

117

 54,1

45,9

Colore/razza                      Marrone

Bianco

Nero

Mulatto

Giallo

 169

68

6

6

6

 66,2

26,6

2,4

2,4

2,4

Età                  Da 20 a 29 anni

Da 30 a 39 anni

Da 40 a 49 anni

Da 50 a 59 anni

Da 60 a 75 anni

 9

76

86

69

15

 3,5

29,8

33,7

27,1

5,9

Scuola                    Top completo

Laureato

Completa la scuola superiore

Superiore incompleto

Media incompleta

Fondamentale incompleto

 122

84

24

20

3

2

 47,8

32,9

9,4

7,8

1,2

0,8

Stato civile          Sposato o in unione stabile

Singolo

Separati/divorziati

Vedovo

 152

72

29

2

 59,6

28,2

11,4

0,8

 

Nei dati fisici e clinici, il 48,2% degli individui aveva un BMI compreso tra 25 e 29 Kg/m2 e il 27,6% di pressione sanguigna superiore a ≥ 140 e/o 90 mmHg, e il 26,3% aveva la glicemia capillare a digiuno ≥ 99 mg/dL e il 64,7% aveva circonferenza addominale ≥ 94 cm quando maschio e 80 cm come donna (Tabella 2).

Tabella 2. Caratteristiche fisiche e cliniche, forma di ricerca 2019.

Variabile fn(n %
Bmi                     < 25

Da 25 a 29 anni

≥ 30

 69

123

63

 27,1

48,2

24,7

Circonferenza addominale      < 94 cm (M) e 80 cm (F)

≥ 94 cm (M) e 80 cm (F)

90

165

35,3

64,7

Glicemia capillare                       < 99

≥ 99

 188

67

 73,7

26,3

Pressione sanguigna                 < 120 e/o 80

≥ da 121 a 139 e/o da 81 a 89

≥ 140 e/o 90

149

37

69

58,8

14,6

27,6

 

Per quanto riguarda la pratica delle attività fisiche, il 21,6% ha risposto di non praticare alcun tipo di esercizio fisico o sportivo negli ultimi tre mesi. Tra coloro che praticavano attività fisica, il 34,5% praticava attività per 3 o 4 giorni alla settimana, dove il 31,4% affermava che la durata era superiore a 60 minuti al giorno e che l’83,9% dei partecipanti non si recava per lavorare a piedi o in bicicletta. Per quanto riguarda il fumo, il 97,6% ha riferito di non fumare attualmente, ma il 50,2% ha consumato bevande alcoliche, di cui il 17,3% consumato da 1 a 2 giorni alla settimana (tabella 3).

Tabella 3. Abitudini e stile di vita, modulo di ricerca 2019.

Variabili   N %
Hai praticato qualche tipo di esercizio o sport, negli ultimi tre mesi                   Sì

No

 200

55

 78,4

21,6

Giorni alla settimana di solito si esercita esercizio o sport  Da 1 a 2 giorni alla settimana

Da 3 a 4 giorni alla settimana

Da 5 a 6 giorni alla settimana

Ogni giorno (compresi il sabato e la domenica)

 72

88

41

5

 28,2

34,5

16,1

2,0

Quanto dura questa attività      Meno di 10 minuti

Tra 10 e 19 minuti

Tra 20 e 29 minuti

Tra 30 e 39 minuti

Tra 40 e 49 minuti

Tra 50 e 59 minuti

60 minuti o più

 1

7

10

25

34

51

80

 0,4

2,7

3,9

9,8

13,3

20

31,4

Fare un po ‘a piedi o in bicicletta     Sì, l’intero percorso

Sì, parte del percorso

No

 14

27

214

 5,5

10,6

83,9

Attualmente fuma         Sì, tutti i giorni

Sì, ma non tutti i giorni

No

 2

4

249

 0,8

1,6

97,6

Quante sigarette fumi al giorno                  1-4

5-9

10-14

15-19

20-29

30-39

7 – 40 o

 1

1

1

 0,4

0,4

0,4

Di solito consuma bevande alcoliche                   Sì

No

 128

127

 50,2

49,8

Spesso si consuma qualche bevanda alcolica con quale frequenza  Da 1 a 2 giorni alla settimana

Da 3 a 4 giorni alla settimana

Da 5 a 6 giorni alla settimana

Ogni giorno (compresi il sabato e la domenica)

Meno di 1 giorno a settimana

Meno di 1 giorno al mese

 44

7

1

0

40

44

 17,3

2,7

0,4

0

15,7

17,3

 

Per quanto riguarda la variabile dell’educazione sanitaria nel CGSA , il 76,1% ha riferito di aver partecipato ad alcune attività preventive o educative in salute e il 63,1% ha già letto e di solito letto i rapporti sanitari pubblicati via e-mail. Tuttavia, il 34,5% ha riferito che le azioni sanitarie promosse erano insoddisfacenti e il 49% ha affermato che le azioni non hanno influenzato alcun cambiamento nel loro stile di vita (tabella 4).

Tabella 4. Azioni di educazione sanitaria presso la Corte di giustizia di Amap, modulo di ricerca 2019.

Variabili N %
Ha partecipato ad alcune attività preventive o educative in salute presso CGSA           Sì

No

 194

60

 76,1

23,5

Avete letto e di solito letto il Rapporto sulla salute, pubblicato via e-mail           Sì

No

 161

93

 63,1

36,5

Come valutano le azioni sanitarie promosse dal CGSA Soddisfacente

Insoddisfacente

Insoddisfacente

 154

88

13

 60,4

34,5

5,1

Alcune azioni di educazione sanitaria promosse nel CGSA hanno influenzato alcuni cambiamenti nello stile di vita           Sì

No

130

125

51

49

4. Discussione

La più alta partecipazione femminile allo studio (54,1%) corrobora con la maggior parte degli studi condotti da campioni casuali che sono legati a IAS. Tuttavia, si osserva che la maggior parte di questi studi sono condotti in luoghi che favoriscono la loro partecipazione, come le unità sanitarie di base (USB), che hanno diverse politiche sanitarie rivolte a questo pubblico. Pertanto, potrebbe non servire come riferimento comparativo con i dati trovati qui.

Nel presente studio, la predominanza delle donne può essere giustificata dalla crescente partecipazione delle donne al mercato del lavoro, perché, secondo Guimarães, Brito e Barone (2016), la composizione della popolazione economicamente attiva è cambiata in modo significativo, con una rapida flessione dell’impegno femminile nel mercato del lavoro.

Politiche come quella del Consiglio nazionale di giustizia, che ha pubblicato la risoluzione CNG N. 255 che istituisce la politica nazionale per incoraggiare la partecipazione istituzionale femminile nella magistratura, possono anche essere un riferimento per una maggiore iniziativa delle donne nelle azioni che si sono verificate nel CGSA, perché anche essere una minoranza, nell’universo dei servi, rappresentava una percentuale più alta nell’indagine. Oltre a tutti questi fattori, possiamo anche fare la differenza nel patrimonio culturale di essere donne più interessate all’assistenza sanitaria rispetto agli uomini.

Il sesso maschile, a sua volta, presentava livelli più elevati di pressione sanguigna, con il 33,3% che presentava PA ≥ 140 e/o 90 mmHg, contro il 21,7% delle femmine. Secondo Silva et al. (2016a), per quanto riguarda la prevalenza di IAS tra i sessi, le donne possono avere pressione influenzata da alcune situazioni come l’uso di contraccettivi, la sindrome dell’ovaio policistico, la gravidanza, la sostituzione ormonale e la menopausa, anche se i meccanismi responsabili delle differenze nella regolazione della pressione tra i sessi non sono pienamente compresi.

La Società Brasiliana di Cardiologia, alla sua 7a linea guida, definisce IAS come una condizione clinica multifattoriale caratterizzata da un aumento sostenuto dei livelli di pressione sanguigna ≥ 140 e/o 90 mmHg. I valori mostrano una forte indicazione della malattia, motivo per cui le percentuali dello studio sono state analizzate da questa prospettiva (MALACHIAS et al., 2016).

Gli indici di cui sopra sono contrari ai dati dell’indagine nazionale sulle famiglie e dell’indagine telefonica nazionale. Secondo Lobo et al. (2017), in questa indagine telefonica nazionale, la prevalenza nella popolazione brasiliana per l’anno 2011 è stata del 24,8% e del 21,4% nell’indagine sanitaria nazionale. Tuttavia, Guerra et al. (2016) relazione che il 2013 National Health Survey (NHS) ha indicato che la prevalenza della pressione sanguigna sistemica (PSS) nelle donne era 19,5%, mentre negli uomini era 25,3%, dimostrando che il sesso non è determinante nella prevalenza dell’ipertensione arteriosa sistemica.

Secondo il censimento demografico del 2010 condotto da IBGE, il colore marrone è stata la seconda razza predominante in Brasile, corrispondente al 45% della popolazione. Secondo il National Health Survey nel 2013, la prevalenza dell’ipertensione auto-riferita per la popolazione brasiliana era del 20% nei marroni, una percentuale inferiore rispetto ai bianchi, che erano il 22,1% e ai neri, con il 24,2%. Chagas e Almeida (2016), eseguita con gli utenti dell’USB dell’Università Federale di Amap, c’era anche una predominanza di persone bruni, con una percentuale del 61,2%.

Gli individui neri sono considerati nella letteratura a più alto rischio di sviluppare IAS . Per quanto riguarda il colore marrone, gli studi che correlano gli impatti della malattia sono ancora scarsi, richiedendo ulteriori analisi.

Per quanto riguarda l’età, solo il 5,9% aveva 60 anni, ma oltre a quelle di età compresa tra i 50 e i 59 anni, la percentuale sale al 33%, segnalando ≥ un aumento significativo dei dipendenti anziani nel corso di un decennio nel CGSA. La letteratura scientifica riassunta in studi relativi alla IAS è unisonas circa l’aumento della pressione sanguigna sistemica con l’aumento dell’età. Malachias et al. (2016) garantire che sia la malattia cronica non trasmissibile più diffusa tra gli anziani e che la sua prevalenza aumenti progressivamente con l’invecchiamento, essendo considerato il principale fattore di rischio cardiovascolare modificabile nella popolazione geriatrica. Alla di vista di questo scenario, è necessario promuovere politiche efficaci di prevenzione e/o cura dei pazienti con ipertensione al fine di garantire una migliore qualità della vita per questi dipendenti.

Lobo et al. (2017) hanno trovato nel loro studio una maggiore prevalenza di ipertensione arteriosa nelle persone con meno istruzione, indipendentemente dagli anni studiati e dal sesso. Nel presente studio, l’80,7% dei partecipanti aveva una laurea e / o un diploma post-laurea, che potrebbe essere visto come un importante fattore di impatto positivo negli indici IAS, poiché questo profilo educativo contribuirebbe alla promozione di percentuali inferiori di conseguenza, per la maggiore capacità di accesso alle informazioni sulla malattia e alle misure preventive per i fattori di rischio. Tuttavia, i risultati della ricerca non confermano questo scenario, poiché le percentuali dei fattori di rischio per IAS erano elevate.

Per lo stato civile variabile, predomina l’unione sposata o stabile. Barreto e Marcon (2014) affermano che la famiglia ha un ruolo importante nel trattamento aderente, in quanto serve come supporto per i suoi membri che si trovano in una situazione di malattia, comprendendo le trasformazioni necessarie legate alla condizione cronica ed essendo soggetti a aggiustamenti indispensabili.

L’analisi dell’IMC ha mostrato che la maggior parte dei partecipanti erano in sovrappeso e obesi. L’eccesso di grasso corporeo è un fattore di rischio per lo sviluppo di IAS , in quanto è correlato a diversi meccanismi di elevazione dei livelli di pressione sanguigna, di cui può essere evidenziato, secondo Padilha et al. (2017, p. 2) “emodinamica alterata, compromissione dell’homeotase di sodio, disfunzione renale, squilibrio del sistema nervoso autonomo, cambiamenti endocrini, stress ossidativo e infiammazione e lesioni vascolari”.

Per quanto riguarda i risultati della glicemia capillare a digiuno, una media del 10% ha presentato ≥ 99 mg/dL. Nella ricerca di Radovanovic et al. (2014), è stato osservato che gli individui con diabete hanno una maggiore probabilità di sviluppare IAS di quasi tre volte rispetto ai non diabeticiindividuali.

Per quanto riguarda la pressione sanguigna, nello studio di Malachias et al. (2016) con 15.103 dipendenti pubblici provenienti da sei capitali brasiliane, la prevalenza di IAS è stata osservata nel 35,8%, con una predominanza tra gli uomini (40,1% contro 32,2%). Tuttavia, il presente studio ha mostrato un’inversione in questa predominanza, dove il 16,2% degli uomini e il 13% delle donne avevano PA ≥ 121 a 139 e/o 81 a 89 mmHg e il 33,3% degli uomini e il 21,7% delle donne avevano PA ≥ 140 e/o 90 mmHg, valori compatibili con la preipertensione e l’ipertensione, secondo la 7a Linee Guida brasiliana sull’ipertensione arteriosa (2016).

Per quanto riguarda la pratica dell’attività fisica, il 78,4% ha dichiarato di aver praticato negli ultimi tre mesi. Questa percentuale è stata superiore alla media nazionale, perché i dati del Ministero della Salute ottenuti attraverso uno studio della popolazione di Vigitel hanno indicato che:

La frequenza degli adulti che praticano l’attività fisica nel tempo libero equivalente ad almeno 150 minuti di attività fisica moderata a settimana variava dal 31,0% di San Paolo al 47,0% a Palmas. Tra gli uomini, le frequenze più alte sono state trovate in Florian-polis (54,8%), Macapo (54,2%) e Aracaju (52,7%) e il più piccolo a San Paolo (36,3%), Porto Alegre (43,6%) e Rio de Janeiro (43,7%). Tra le donne, le frequenze più alte sono state osservate a Palmas (44,2%), Vitìria (40,3%) e Teresina (40,1%) e il più piccolo a San Paolo (26,4%), Rio de Janeiro (27,4%) e Porto Alegre (29,0%). (BRASILE, 2019, p. 56)

C’è consenso tra i ricercatori che i programmi di attività fisica regolari sono attualmente riconosciuti come un fattore necessario nella terapia dei pazienti ipertensivi, e la raccomandazione si basa su diversi studi, che indicano che l’esercizio fisico contribuisce alla diminuzione della pressione sanguigna a riposo degli individui ipertensivi (BOTTCHER; KOKUBUN, 2017). La pratica dell’attività fisica tende a ridurre al minimo i rischi cardiovascolari fino al 60%, oltre a ridurre l’uso di farmaci antiipertensivi e le spese di trattamento, anche se gli studi descrivono la scarsa aderenza alla pratica dell’attività fisica da parte di persone con IAS (BARBOSA et al., 2019).

È interessante notare che solo il 5,5% dei partecipanti allo studio di solito prende la strada da e per il lavoro a piedi o in bicicletta. L’esercizio fisico e/o l’allenamento aerobico riduce la PA casuale dei pazienti preipertensivi e ipertensivi e riduce anche la PA di veglia dei pazienti ipertensivi, oltre a ridurre la PA in situazioni di stress fisico, mentale e psicologico, e dovrebbe essere raccomandato come forma preferita di esercizio per la prevenzione e il trattamento di IAS (MALACHIAS et al., 2016).

È sorprendente che lo studio mostri tali percentuali positive di server che praticano l’attività fisica e allo stesso tempo hanno un elevato BMI e CA, lasciando un’incompatibilità tra i risultati. Idealmente, queste variabili presenterebbero risultati divergenti piuttosto che convergenti, come si è verificato nel presente studio, che si riferisce alla necessità di uno studio più approfondito che analizzi la qualità, la frequenza e l’intensità delle attività fisiche praticate dai server.

Per quanto riguarda l’uso di sigarette, quasi tutti i partecipanti non fumano e dichiarano anche di non vivere con persone che di solito fumano in casa. Questo risultato ha avuto un impatto positivo sulla ricerca, dal momento che su 255 persone solo 6 fumano. Cavalcanti et al. (2019) affermano che la prevalenza del fumo in Brasile è diminuita dal 15,6% nel 2006 al 10,8% nel 2014. I dati dello studio mostrano una piccola percentuale di fumatori e/o fumatori all’interno delle loro case, corroborando i dati sul calo del fumo in Brasile.

Il consumo di alcol è stato ammesso dal 50,2% dei partecipanti e dal 40,6% è stato ingerito da 1 a 2 giorni alla settimana e dal 20,4% di 3 o più giorni alla settimana. Munhoz et al. (2017) ha analizzato i dati vigitel tra il 2006 e il 2013, osservando un aumento dell’abuso di alcol tra i 30 e i 39 anni e una tendenza stazionaria per le altre fasce di età, evidenziando che l’abuso di alcol era più alto in quanto aumenta l’istruzione degli individui in tutti i periodi in esame. Malachias et al. (2016) relazione che il consumo abituale di alcol aumenta PA lineare e il consumo eccessivo è associato ad un aumento dell’incidenza di IAS, stimando che un aumento di 10 g/giorno nell’assunzione di alcol aumenta PA di 1 mmHg, e la diminuzione del consumo di PA riduce PA , raccomandando moderazione nel consumo di alcol.

Per quanto riguarda la partecipazione a qualche attività preventiva o educativa nel CGSA, più di due terzi dei partecipanti hanno detto di sì. Machado et al. (2016) riferiscono che le agenzie internazionali, come l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’American Heart Association (AHA), hanno pubblicato documenti con strategie volte a ridurre i principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari, tra cui gli interventi educativi possono essere evidenziati. Guerra et al. (2016) affermano che l’educazione sanitaria è una componente essenziale nei settori della promozione della salute e della prevenzione delle malattie, in particolare quando si tratta di malattie croniche come il IAS, la morbilità il cui progresso nella popolazione è in aumento e porta al rischio di problemi di salute, associati all’aumento dell’aspettativa di vita della popolazione. Janini, Bessler e Vargas (2015) confermano che l’istruzione svolge un ruolo importante nella promozione della salute, in quanto funziona come un motore di trasformazione nel comportamento, nelle pratiche personali, nell’autonomia e nella qualità della vita di ogni individuo.

L’educazione sanitaria è senza dubbio uno dei principali mezzi di promozione della salute, contribuendo a sviluppare la responsabilità degli individui con la loro qualità di vita, attraverso l’adozione di comportamenti che promuovono la prevenzione delle malattie.

Alla domanda se leggono il rapporto sulla salute, divulgato via e-mail, il 36,5% ha dichiarato di non averlo fatto. La relazione sulla salute è uno dei principali strumenti per promuovere i fattori di rischio per la salute promossi dal CGSA, che insieme al profilo sanitario e all’esame periodico diventano le principali azioni dell’educazione sanitaria e della ricerca e monitoraggio dei fattori di rischio per l’ipertensione nell’istituto.

Considerando che la persona ha bisogno di ottenere conoscenze sui fattori di rischio della IAS, che possono avere un impatto negativo sulla loro salute, l’educazione sanitaria emerge come mediatore nella prevenzione, in quanto costituisce un’opzione politica, che cerca la partecipazione come un modo per garantire ai soggetti la possibilità di decidere sui propri destini (individuali/collettivi), attraverso una riflessione/azione/riflessione, in cui il soggetto e la comunità costruiscono la propria traiettoria storica in cerca di una vita migliore (SANTOS; LIMA, 2008).

Alla domanda sulla valutazione delle azioni sanitarie promosse dal CGSA, il 60,4% ha ritenuto soddisfacente e il 34,5% insoddisfacente. Inoltre, il 49% dei dipendenti ha riferito che le azioni sanitarie non hanno influenzato alcun cambiamento nel loro stile di vita.

Il cambiamento di stile di vita è un compito difficile, in quanto è quasi sempre accompagnato da un movimento di resistenza e richiede un investimento di energia fisica, mentale ed emotiva, in proporzioni che spesso sembrano superare le possibilità, dove la maggior parte delle persone non può apportare modifiche e soprattutto mantenerle a lungo. Tuttavia, l’educazione sanitaria è una delle soluzioni alternative per condurre le persone a questi cambiamenti ai fini della prevenzione e/o del controllo dei fattori di rischio del IAS, attraverso abitudini e atteggiamenti sani (SANTOS; LIMA, 2008).

Primary Health Care fa parte di un’area strategica di controllo di IAS, dove le azioni educative sono uno strumento importante per stimolare i cambiamenti nello stile di vita degli individui e quindi ridurre i fattori di rischio cardiovascolare. Machado et al. (2016) Gli studi hanno analizzato l’importanza, l’efficacia e i limiti di queste strategie, e i risultati osservati dimostrano l’insorgenza di PA in diminuzione, peso corporeo e circonferenza della vita, nonché miglioramento del profilo lipidico e del glucosio, cambiamenti nell’assunzione di cibo e una migliore conoscenza del processo di assistenza sanitaria.

Il rapporto terapeutico di buona qualità è considerato un fattore fondamentale per il cambiamento, quindi anche i fattori interpersonali che comprendono il rapporto professionale-paziente sono decisivi, in quanto comprendono fiducia, soddisfazione, comunicazione, partecipazione a opzioni e decisioni, supporto emotivo, accreditamento, cooperazione, tra gli altri decisori, che, quando ben lavorati e sviluppati, condizionano l’aderenza terapeutica (SILVA; BOUSFIELD, 2016).

5. CONCLUSIONE

L’ipertensione arteriosa sistemica multifattoriale ha un’alta prevalenza nel mondo e nella popolazione brasiliana, essendo associata alle principali complicazioni delle malattie cardiovascolari. Sia la sua prevalenza che i suoi fattori di rischio erano presenti nello studio, attirando particolare attenzione perché è una malattia cronica di evoluzione silenziosa, con grande possibilità di causare complicazioni debilitanti se non ha interferenze nel suo corso, sia per droga che per droga.

Lo studio ha mostrato che il 27,5% dei funzionari della Corte di giustizia dello Stato di Amap ha presentato valori di pressione sanguigna compatibili con l’ipertensione. L’analisi dei loro fattori di rischio e degli aspetti sociodemografici ha mostrato che alcuni risultati differivano dai risultati di altri studi e dai riferimenti letterari del tema.

I dati consentono anche un avviso in relazione al binomio uomo-salute, con lo sviluppo di una politica sanitaria per incoraggiarli ad avere una sorveglianza maggiore e più responsabile sulla loro salute con la ricerca di abitudini di vita sane, poiché i risultati hanno mostrato che i loro indici di pressione sanguigna sono superiori alla media di altri studi.

La scolariaria è vista come uno strumento importante nel processo di educazione sanitaria, in quanto si ritiene che gli individui con un livello di istruzione superiore abbiano un maggiore accesso alle informazioni sulla malattia e alle misure preventive dei fattori di rischio. Per confermare questa affermazione, gli studi associano una maggiore prevalenza di IAS nelle persone con scolari superiori, ma questa affermazione dovrebbe essere valutata con moderazione se analizzata sulla base dei dati del presente studio, dal momento che la maggior parte della popolazione dello studio aveva completato l’istruzione superiore e post-laurea, tuttavia, non c’è stato alcun impatto sugli indici rispetto ad altri studi che avevano popolazioni con meno anni di studio.

L’analisi delle variabili cliniche ha permesso una migliore visualizzazione degli indici dei principali fattori di rischio di IAS, dove i risultati hanno mostrato alte percentuali di sovrappeso e/o obesità, tasso espressivo di server che a digiuno di valori di glucosio al di sopra del normale, così come i dati di pressione arteriosa con valori compatibili con l’ipertensione arteriosa.

Indice di massa corporea, circonferenza addominale, diabete mellito e IAS sono, di per sé, considerati fattori di rischio per le malattie cardiovascolari e quando associati, assumere proporzioni allarmanti. L’alto tasso di questi fattori nello studio solleva grande preoccupazione, principalmente a causa della grande percentuale di server con una prospettiva di invecchiamento nel corso di un decennio, e le malattie cardiovascolari sono attualmente la principale causa di morte in questa fascia di età. Questo scenario avvisa della necessità di efficace una politica di monitoraggio, controllo e prevenzione di questi fattori di rischio, con l’adozione di abitudini di vita più sane.

Le variabili che coinvolgono le abitudini di vita, l’attività fisica e l’uso di sigarette hanno mostrato risultati incoraggianti, mentre l’alimentazione e il consumo di bevande alcoliche hanno avuto un comportamento preoccupante. In relazione a ciò, le azioni educative possono funzionare come uno strumento per cambiare le abitudini, favorito dall’alto livello di istruzione dei partecipanti, che può in un primo momento avere maggiore accesso e facilità di apprensione delle informazioni sanitarie, poiché la conoscenza della malattia e delle sue cause è di grande importanza per le persone per prevenire i loro fattori di rischio.

Il risultato dell’attività fisica variabile merita di essere analizzato con riserve, come un’alta percentuale di partecipanti dichiarano di praticare, ma il suo riflesso non si osserva quando si osservano le percentuali di BMI e circonferenza addominale. Pertanto, è necessario uno studio che valorà meglio la frequenza e la qualità di queste attività. Tuttavia, è una pratica che deve essere sempre stimolata, dati i benefici nella promozione della salute.

Il consumo di alcol è considerato uno dei fattori di rischio per la IAS e più del 50% dei partecipanti ha riferito di consumare. Le azioni di consumo di alcol scoraggiato o ridotto dovrebbero essere stimolate, perché oltre a un fattore di rischio per la IAS, può anche essere associato a diversi problemi sociali e familiari.

L’elevata prevalenza di fattori di rischio per IAS e una percentuale significativa di dipendenti che valutano le azioni sanitarie promosse dal CGSA come insoddisfacenti, dimostra la necessità di una migliore pianificazione delle azioni di educazione sanitaria eseguite, per aumentare l’efficacia e il controllo dei fattori di rischio per IAS , in particolare quelli modificabili. Le politiche sanitarie che raggiungono questo obiettivo avranno certamente un grande impatto sulla riduzione della morbilità e della mortalità da malattie cardiovascolari.

Le azioni di educazione sanitaria, senza dubbio, sono uno strumento con un ruolo fondamentale per modificare scenari come quello che si trova nella ricerca, contribuendo a cambiare gli stili di vita che agiscono contro la promozione della salute. La prevenzione delle malattie, il cui progresso nella popolazione è in aumento, come la IAS, è molto importante, dato l’alto rischio di problemi di salute.

L’analisi di un possibile fallimento nell’interazione tra professionisti e server è una misura da ricercare, al fine di avere una diagnosi per una percentuale significativa di partecipanti che considerano insoddisfacenti le azioni sanitarie promosse dal CGSA.

6. RIFERIMENTI

BARBOSA, Alice Regina Costa; CARVALHO, Bianca de Moura Peloso; PARAIZO, Camila Maria Silva; et al. Significado atribuído por idosos com hipertensão arterial sistêmica à realização de atividade física. Journal Health NPEPS, Mato Grosso, 4(2):90-103, 2019.

BARRETO, Mayckel da Silva; MARCON, Sonia Silva. Participação familiar no tratamento da hipertensão arterial na perspectiva do doente. Contexto Enferm., Florianópolis, 23(1):38-46, 2014. Disponível em: <http://www.scielo.br/pdf/tce/v23n1/pt_0104-0707-tce-23-01-00038.pdf>. Acesso em 3 de janeiro de 2020.

BOTTCHER, Lara Belmudes; KOKUBUN, Eduardo. Comparação dos níveis de aptidão física entre hipertensos e normotensos. Rev. Bras. Med. Esporte, São Paulo, 23(2):114-17, 2017.

BRASIL. Ministério da Saúde. Secretaria de vigilância em Saúde. Departamento de Vigilância de Doenças e Agravos não Transmissíveis e Promoção da Saúde. Vigilância de fatores de risco e proteção para doenças crônicas por inquérito telefônico: estimativas sobre frequência e distribuição sócio-demográfica de fatores de risco e proteção para doenças crônicas nas capitais dos 26 estados brasileiros e no Distrito Federal em 2016. Vigitel 2016. Brasília: MS, 2017.

_______. Ministério da Saúde. Secretaria de Vigilância em Saúde. Departamento de Análise em Saúde e Vigilância de Doenças não Transmissíveis. Vigilância de fatores de risco e proteção para doenças crônicas por inquérito telefônico: estimativas sobre frequência e distribuição sociodemográfica de fatores de risco e proteção para doenças crônicas nas capitais dos 26 estados brasileiros e no Distrito Federal em 2018. Vigitel 2018. Brasília: MS, 2019.

_______. Ministério do Planejamento, Orçamento e Gestão. Instituto Brasileiro de Geografia e Estatística – IBGE. Pesquisa nacional de saúde 2013: percepção do estado de saúde, estilos de vida e doenças crônicas. Rio de Janeiro: IBGE, 2014.

_______. Ministério do Planejamento, Orçamento e Gestão. Instituto Brasileiro de Geografia e Estatística – IBGE. Censo demográfico 2010. Rio de Janeiro: IBGE, 2011.

CAVALCANTI, Marcos Vinicius de Araújo; OLIVEIRA, Luciane Paula Batista Araújo de; MEDEIROS, Anna Cecília Queiroz de; TÁVORA, Rafaela Carolini de Oliveira. Hábitos de vida de homens idosos hipertensos. Rev. Gaúcha Enferm., Porto Alegre, 40:e20180115, 2019.

CHAGAS, Jéssica Andréa Silva das; ALMEIDA, Ariely Nunes Ferreira de. Caracterização epidemiológica de pacientes hipertensos usuários de uma unidade básica de saúde da região Norte. Estação Científica (UNIFAP), Macapá, 6(2):105-116, 2016. Disponível em: <https://periodicos.unifap.br/index.php/estacao/article/view/2721>. Acesso em 7 de agosto de 2019.

GUERRA, Grazia Maria; WEN, Chao Lung; MOTTA, Raquel Acciarito; et al. Elaboração e implementação do Portal E-Care da hipertensão para educação em saúde. Rev. Bras. Hipertens., São Paulo, 19(3):4-5, 2016.

GUIMARÃES, Nadya Araújo; BRITO, Murillo Marschner Alves de; BARONE, Leonardo Sangali. Mercantilização no feminino: a visibilidade do trabalho das mulheres no Brasil. RBCS, São Paulo, 31(90):17-39, 2016.

JANINI, Janaina Pinto; BESSLER, Danielle; VARGAS, Alessandra Barreto de. Educação em saúde e promoção da saúde: impacto na qualidade de vida do idoso. Saúde Debate, Rio de Janeiro, 39(105):480-490, 2015.

LOBO, Larissa Aline Carneiro; CANUTO, Raquel; DIAS-DA-COSTA, Juvenal Soares; PATTUSSI, Marcos Pascoal. Tendência temporal da prevalência de hipertensão arterial sistêmica no Brasil. Cad. Saúde Pública, Rio de Janeiro, 33(6):e00035316, 2017.

MACHADO, Juliana Costa; COTTA, Rosângela Minardi Mitre; MOREIRA, Tiago Ricardo; SILVA, Luciana Saraiva da. Análise de três estratégias de educação em saúde para portadores de hipertensão arterial. Ciênc. Saúde Coletiva, Rio de Janeiro, 21(2):611-620, 2016. Disponível em: <https://www.scielosp.org/pdf/csc/2016.v21n2/611-620/pt>. Acesso em 18 de julho de 2019.

MALACHIAS, Marcus Vinícius Bolívar; SOUZA, Weimar; PLAVNIK, Frida Liane; et al. 7ª Diretriz Brasileira de Hipertensão Arterial. Arq. Bras. Cardiol., Rio de Janeiro, 107(3)3:1-104, 2016.

MALTA, Deborah Carvalho; BERNAL, Regina Tomie Ivata; ANDRADE, Silvânia Suely Caribé de Araújo; et al. Prevalência e fatores associados com hipertensão arterial autorreferida em adultos brasileiros. Rev. Saúde Pública, São Paulo, 51(supl.1)11, 2017. Disponível em: <http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0034-89102017000200313&lng=en&nrm=iso>. Acesso em 21 de janeiro de 2020.

MUNHOZ, Tiago; SANTOS, Iná; NUNES, Bruno; et al. Tendências de consumo abusivo de álcool nas capitais brasileiras entre os anos de 2006 a 2013: análise das informações do VIGITEL. Cad. Saúde Pública, Rio de Janeiro, 33(7):e00104516, 2017.

OLIVEIRA, Gláucia Maria Moraes de; MENDES, Miguel; MALACHIAS, Marcus Vinícius Bolívar; et al. 2017 Guidelines for Arterial Hypertension Management in Primary Health Care in Portuguese Language Countries. Arq. Bras. Cardiol., São Paulo, 109(5):389-396, 2017.

PADILHA, Bruna Merten; DINIZ, Alcides da Silva; FERREIRA, Haroldo da Silva; et al. Preditores antropométricos de hipertensão arterial sistêmica em mulheres afrodescendentes. Sci. Med., Porto Alegre, 27(3):ID27527, 2017.

RADOVANOVIC, Cremilde Aparecida Trindade; SANTOS, Lucimary Afonso dos; CARVALHO, Maria Dalva de Barros; MARCON, Sonia Silva. Hipertensão arterial e outros fatores de risco associados às doenças cardiovasculares em adultos. Rev. Latino-Am. Enfermagem, Ribeirão Preto, 22(4):547-53, 2014.

SANTOS, Zélia Maria de Sousa Araújo; LIMA, Hélder de Pádua. Ações educativas na prevenção da hipertensão arterial em trabalhadores. Rev. Rene, Fortaleza, 9(1):60-68, 2008. Disponível em: <http://www.redalyc.org/articulo.oa?id=324027961008>. Acesso em 23 de agosto de 2019.

SILVA, Elcimary Cristina; MARTINS, Maria Silvia Amicucci Soares; GUIMARÃES, Lenir Vaz; et al. Prevalência de hipertensão arterial sistêmica e fatores associados em homens e mulheres residentes em municípios da Amazônia Legal. Rev. Bras. Epidemiol., São Paulo, 19(1):38-51, 2016a. Disponível em: <http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1415-790X2016000100038&lng=en&nrm=iso>. Acesso em 29 de janeiro de 2020.

SILVA, Mariana Luíza Becker da; BOUSFIELD, Andréa Barbará da Silva. Representações sociais da hipertensão arterial. Temas psicol., Ribeirão Preto, 24(3): 895-909, 2016.

SILVA, Sandra Maria Chemin Seabra da; GALISA, Mônica Santiago; TCHAKMAKIAN, Lucy Aintablian; et al. Empowerment na prevenção e tratamento do hipertenso: uma abordagem nutricional. Rev. Hipertensão, São Paulo, 19:35-39, 2016b.

ZANGIROLANI, Lia Thieme Oikawa; ASSUMPÇÃO, Daniela de; MEDEIROS, Maria Angélica Tavares de; BARROS, Marilisa Berti Azevedo. Hipertensão arterial autorreferida em adultos residentes em Campinas, São Paulo, Brasil: prevalência, fatores associados e práticas de controle em estudo de base populacional. Ciênc. Saúde coletiva, Rio de Janeiro, 23(4):1221-1232, 2018. Disponível em: <http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1413-81232018000401221&lng=en&nrm=iso>. Acesso em 22 de janeiro de 2020.

APPENDICE – TABELLE IN INGLESE

Table 1.

Variables fn(n=255) f%
Sex                      Female

Male

       138

117

54.1

45.9

Color / race                        Parda

White

Black

Mulatto

Yellow

        169

68

6

6

6

66.2

26.6

2.4

2.4

2.4

Years old                    20 to 29

30 to 39

40 to 49

50 to 59

60 to 75

          9

76

86

69

15

3.5

29.8

33.7

27.1

5.9

Education                    Graduated

Postgraduate

Complete high school

Incomplete higher

Incomplete high school

Incomplete elementary school

        122

84

24

20

3

2

47.8

32.9

9.4

7.8

1.2

0.8

Marital status         Married or stable union

not married

Separated / Divorced

Widower

         152

72

29

2

59.6

28.2

11.4

0.8

 

Table 2.

Variables fn(n=255) %
BMI                   < 25

25 to 29

≥ 30

       69

123

63

27.1

48.2

24.7

Abdominal circumference      < 94 cm (M) and 80 cm (F)

≥ 94 cm (M) and 80 cm (F)

        90

165

35.3

64.7

Capillary glycemia                  < 99

≥ 99

      188

67

73.7

26.3

Blood pressure            < 120 and/or 80

≥ 121 to 139 and/or 81 to 89

≥ 140 and/or 90

     149

37

69

58.8

14.6

27.6

Table 3.

Variables   n %
Practiced some kind of physical exercise or sport in the last three months               Yes

No

200

55

78.4

21.6

How many days a week do you practice physical exercise or sport    1 to 2 days a week

3 to 4 days a week

5 to 6 days a week

Every day (including Saturday and Sunday)

72

88

41

5

28.2

34.5

16.1

2.0

How long this activity lasts   Less than 10 minutes

Between 10 and 19 minutes

Between 20 e 29 minutes

Between 30 e 39 minutes

Between 40 e 49 minutes

Between 50 e 59 minutes

60 minutes or more

1

7

10

25

34

51

80

0.4

2.7

3.9

9.8

13.3

20

31.4

Do some walking path or by bicycle        Yes, all the way

Yes, part of the way

No

14

27

214

5.5

10.6

83.9

Currently smokes            Yes, daily

Yes, but not daily

No

2

4

249

0.8

1.6

97.6

How many cigarettes do you smoke per day                 1-4

5-9

10-14

15-19

20-29

30-39

7 – 40 or +

1

1

1

0.4

0.4

0.4

Usually consumes alcoholic beverages                 Yes

No

128

127

50.2

49.8

How often do you consume alcoholic beverages     1 a 2 days a week

3 a 4 days a week

5 a 6 days a week

Every day (including Saturday and Sunday)

Less than 1 day a week

Less than 1 day per month

44

7

1

0

40

44

17.3

2.7

0.4

0

15.7

17.3

Table 4.

Variables n %
Participated in some preventive or educational activity in health at CGSA          Yes

No

194

60

76.1

23.5

Have read or usually read the Health Report, released by email          Yes

No

161

93

63.1

36.5

How do you evaluate the health actions promoted by CGSA   Satisfactory

Little satisfactory

Unsatisfactory

154

88

13

60.4

34.5

5.1

Some health education action promoted at CGSA influenced a change in lifestyle         Yes

No

130

125

51

49

 

[1] Infermiera, Master in Scienze della Salute dal Programma di Laurea in Scienze della Salute dell’Università Federale di Amap (UNIFAP), Macapo/Brasile.

[2] Infermiera, PhD in Educazione, Professore presso l’Università Federale di Amap (UNIFAP), Dipartimento Infermieristico, Macapa/Brasile.

Inviato: giugno 2020.

Approvato: agosto 2020.

Rate this post
Edinaldo Siqueira Da Costa

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita