REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Procedure di protesi Bucomaxillofacciale dopo il trattamento chirurgico della neoplasia: Rapporto caso

RC: 57550
306
Rate this post
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

SANTOS, Isadora Alice Fachini dos [1], SILVA, Franklin Barbosa da [2], AGUIAR, Felipe Muniz [3], PINHEIRO, Tiago Novaes [4], BRAGA, Francisco Pantoja [5]

SANTOS, Isadora Alice Fachini dos. Et al. Procedure di protesi Bucomaxillofacciale dopo il trattamento chirurgico della neoplasia: Rapporto caso. Rivista scientifica multidisciplinare di nucleo di conoscenza. Anno 05, Ed. 07, Vol. 01, pp. 87-111. luglio 2020. ISSN: 2448-0959, collegamento di acesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/odontoiatria/protese-bucomaxillofacciale

RIEPILOGO

Di fronte alle neoformazioni maligne della testa e del collo, il carcinoma mucoepidermoide è una delle manifestazioni di grande avvenimento, con la regione del palato che è la più coinvolta. Il trattamento può provocare mutilazioni nella cavità orale, causando la comunicazione bucosinusale, che può essere ripristinata attraverso protesi obturtor. Lo scopo di questo studio è quello di segnalare un caso clinico della fabbricazione di una protesi obturator palatina cava in un paziente con carcinoma mucoepidermoide dopo una maxilectomia parziale e la tecnica di stampaggio facciale prima del trattamento chirurgico della recidiva. Il paziente ha cercato cure dentistiche, menzionando presentando la sua protesi totale obturator scarsamente adattata a causa del tempo di utilizzo. Il suo piano di trattamento consisteva nella fabbricazione della protesi obturator mediante la tecnica di clonazione e la protesi parziale rimovibile convenzionale. Dopo alcuni mesi, la ricorrenza della lesione è stata clinicamente rilevata, dove è stata eseguita una nuova procedura chirurgica, che non ha avuto successo. Poi abbiamo optato per un altro approccio, lo sviluppo di stampaggio facciale, perché sarebbe necessaria una chirurgia più invasiva, che potrebbe avere conseguenze sul viso. Il paziente è stato sottoposto a trattamento radioterapico e il nuovo intervento medico è stato scelto. La protesi obturatrice è un’alternativa efficace nella riabilitazione dei pazienti sottoposti a resezioni chirurgiche, che ha provocato mutilazioni. Così, la scelta della tecnica di clonazione con alcune modifiche, in questo caso oltre al costo-beneficio, le fasi cliniche e di laboratorio sono state ridotte e di conseguenza la sostituzione della protesi è stata più veloce efficace. Inoltre, il ruolo di questa riabilitazione nel reinserimento dell’individuo nell’ambiente biopsicosociale, il ripristino della funzione, dell’estetica e del comfort, è di grande rilevanza.

Parole chiave: carcinoma Mucoepidermoid, persiane palatine, protesi maxillo-facciale, protesi parziale rimovibile.

1. INTRODUZIONE

Le neoformazioni maligne della testa e del collo costituiscono circa il 5% di tutti i tumori esistenti, è in gran parte denotata da un carcinoma a cellule squamose chiamato anche epidermoide o carcinoma a cellule squamose, essendo tra le malattie cancerose più ricorrenti in Brasile (RETTIG e D’SOUA, 2015). Gli studi mostrano una maggiore predominanza nei paesi sottosvilupvilificati, con gli uomini che sono più colpiti delle donne in un rapporto di 2:1 tra il quarto e il settimo decennio di vita. Le principali minacce al progresso di questo tipo di cancro orale sono il consumo combinato di tabacco e alcol, un basso livello socioeconomico ed educativo (REZENDE, 1997; SOUSA et al., 2016).

La distinzione del trattamento nelle malattie maligne della testa e del collo può essere eseguita attraverso la chirurgia, la radioterapia, la chemioterapia o la terapia di combinazione. La terapia nella fase preliminare attraverso la chirurgia o la radioterapia, sarà il risultato della preferenza del paziente, comfort, costo, posizione e padronanza della malattia. La radioterapia, anche rivelando risultati soddisfacenti, può lasciare sequele nella pelle, mucosa, ghiandole salivari e denti (ARTOPOULOU et al., 2017). E la chemioterapia in molti episodi viene applicata come alternativa palliativa o in terapia di combinazione. Così, la chirurgia è ancora il trattamento prevalente, il cui scopo è la rimozione chirurgica integrale con margini liberi riducendo la morbilità delle malattie (CAMPANA e GOIATO, 2013; REENEDE, 1997).

Quando ci sono casi di tumore mascellare, verrà eseguita l’escissione mascellare, con maxilectomia totale o parziale, che affligge direttamente la funzionalità della mascella (GASTALDI et al., 2017), che svolge il suo ruolo nella fnazione, masticazione e deglutizione (CAMPANA e GOIATO, 2013). A questo proposito, le prestazioni di questo tipo di trattamento promuoveranno deformità funzionali nella cavità orale che causano la comunicazione buco-sinusale, che possono essere ripristinate attraverso protesi ostatiche, astenendosi dal discorso di anasalad e dalla perdita di liquidi all’interno della cavità nasale (BADADARE et al., 2014).

Le protesi otterritorie sono classificate in base all’area di funzionamento e possono essere suddivise in: protesi riparative interne (tutor del periosteo e ricostruttimento dello scheletro facciale); immediatamente esterno (profilattica di retrazione cicatrice, tutor del periosteum) e tardivo (mediatore di guarigione e restauro) (REZENDE, 1997). La preparazione della protesi dell’obturatore palatino è fondamentale nella ristrutturazione delle imperfezioni derivanti dalla maxilectomia totale o parziale. Per ogni deformazione mascellare ha la possibilità di elaborazione di un otturatore palatino, se è di grande spessore, la stabilità della protesi può essere compromessa. Un fattore molto significativo è il peso della protesi e raccomandare la produzione dell’otturatore cavo, che consente il benessere del paziente (LIKHTEROV et al., 2017). Oltre ai difetti nella cavità orale, le resezioni chirurgiche possono influenzare le deformazioni del viso, ed è essenziale eseguire lo stampaggio facciale per un’ulteriore pianificazione, in cui il modello facciale è la riproduzione del viso del paziente per la successiva riabilitazione protesica (AQUINO et al., 2012).

Lo scopo di questo studio è quello di segnalare un caso clinico della fabbricazione di una protesi obturtor palatina cava in un paziente con carcinoma mucoepidermoide dopo una maxilectomia parziale e la tecnica di stampaggio facciale prima della procedura chirurgica invasiva.

2. RAPPORTO DI CASO

Una paziente di 49 anni ha frequentato la clinica di protesi presso la Nilton Lins University, menzionando l’insoddisfazione per la sua protesi obturatrice totale, perché aveva un “dente anteriore rotto” e la protesi stava “cadendo”, sottolineando il desiderio di mantenere la forma dello stesso. Nell’anamnesi riportato che in precedenza nel 2012 gli è stato diagnosticato un carcinoma mucoepidermoide di grado intermedio nel palato (Appendice 1) e nel 2013 dopo aver eseguito la rimozione chirurgica e l’esecuzione di nuovi test, che non indicava la presenza di malignità (Appendice 2), è stato attestato come guarito, oltre ad essere ipertensivo e utilizzando i farmaci losartan potassio 50 mg due volte al giorno e levanlodipine besidate 2,5 mg una volta al giorno. Non sono state osservate alterazioni durante l’esame clinico extraorale. Nell’esame clinico intraorale, non c’era assenza dei denti dell’arco superiore, della comunicazione bucosinusale e del bordo mascellare parziale e nella regione inferiore solo la presenza di denti 31, 32, 33, 41, 42, 43, 44 e 45 (figure 1 e 2).

Il piano di trattamento consisteva nell’eseguire un obturatore di protesi superiore totale con la tecnica di clonazione e la preparazione di una protesi parziale rimovibile convenzionale (PPR). La clonazione della protesi obturator superiore totale è iniziata con l’applicazione di vaselina solida sulla panca e nella vecchia protesi, il silicone di condensazione (Clonage®, Nova DFL, Brasile) è stato manipolato per modellare la parte interna della protesi, coprendo una porzione del bordo esterno, lasciandola espulsiva (figura 3).

Figura 1: difetto chirurgico dell’arco superiore.

Fonte: Gli autori (2020).

Figura 2: Aspetto iniziale del paziente in occlusione.

Fonte: Gli autori (2020).

Figura 3: Creazione di muffe.

Fonte: Gli autori (2020).

Quindi, un sottile strato di vaselina solida è stato inserito nella base già modellato e la copertura e la copia dei denti sono stati fatti (figure 4 e 5). Poco dopo, una base della protesi è stata elaborata con resina acrilica (Duralay®, Reliance, USA) dalla tecnica del pennello che introduce la resina in piccole proporzioni, perché questo tipo di materiale ha meno contrazione della polimerizzazione (figura 6). Quindi, le perforazioni sono state fatte nella regione posteriore di ogni lato della copertina, al fine di riempire lo stampo con cera 7 (figura 7). Dove inizialmente la cera è stata riscaldata a ebollizione e con l’aiuto di un gocciolatore di vetro gli incrementi sono stati aggiunti riempiendo completamente lo stampo (figura 8). E, dopo aver raffreddato la cera, il silicone del coperchio di base è stato rimosso, ottenendo così la clonazione correttamente menzionata della vecchia protesi (figura 9).

Figura 4: Stampo interno.

Fonte: Gli autori (2020).

Figura 5: Stampo esterno.

Fonte: Gli autori (2020).

Figura 6: Aumento della resina acrilica auto-curante.

Fonte: Gli autori (2020).

Figura 7: Perforazioni nella regione posteriore.

Fonte: Gli autori (2020).

Figura 8: Incrementi di cera 7 aggiunti.

Fonte: Gli autori (2020).

Figura 9: Clonazione della protesi obturator totale.

Fonte: Gli autori (2020).

Il clone è stato preso in bocca per controllare l’adattamento, senza bisogno di regolazioni. L’assemblaggio è stato poi eseguito sull’articolatore semi-regolabile (ASA) (Bio-Art 4000-S, Brasile), per questo è stato riscaldato al bastone godiva, che è stato inserito nelle perforazioni forchetta, il riscaldamento successivo è stato eseguito e la forchetta trasportata in bocca con il clone per la registrazione delle cinghie molari e dei bordi incisore dei denti anteriori. Quindi, l’arco facciale è stato montato regolando le viti di fissazione (figura 10). Dopo aver ottenuto i record, la base è stata realizzata con silicone a condensazione pesante (etaplus®, e il piano di orientamento superiore è stato montato sull’ASA (figura 11).

Figura 10: Assemblaggio dell’arco facciale.

Fonte: Gli autori (2020).

Figura 11: Modello superiore montato sull’ASA.

Fonte: Gli autori (2020).

Successivamente, lo stampaggio anatomico dell’arco inferiore è stato prodotto con alginato (Jeltrate dustless®, Dentsply, Argentina) (figura 12) e sostituito dalla preparazione del modello di studio in gesso di tipo IV (Durone®, Dentsply, Argentina) e design (figura 13). In quest’ultimo, i morsetti circoreferenziali sono stati scelti nei denti 44 e 45, e, t-staple nel dente 33, la barra linguale è stata selezionata come connettore più grande. Dopo questo, la bocca II è stata preparata, le nicchie sono state fatte e lo stampaggio del lavoro con condensazione silicone (zetaplus®, zemack, Italia) (figura 14), che è stato inviato al laboratorio allo scopo di lanciare il telaio metallico. Dopo l’adattamento al modello, è stato sviluppato il piano di orientamento con cera rosa 7, apportando le necessarie regolazioni.

Figura 12: Muffa anatomica dell’arco inferiore.

Fonte: Gli autori (2020).

Figura 13: Progettazione.

Fonte: Gli autori (2020).

Figura 14: Stampaggio di lavoro dell’arco inferiore.

Fonte: Gli autori (2020).

Quindi, poiché il clone è stato utilizzato nell’arco superiore, non era necessario effettuare regolazioni, quindi la dimensione verticale è stata determinata e registrata nella posizione di relazione centrata. Poi, i piani di orientamento sono stati fissati con l’aiuto di morsetti di carta riscaldati (figura 15), e portati all’ASA per fissare il modello inferiore. Infine, il set è stato inoltrato al laboratorio per assemblare i denti, con esso completato, e il test è stato eseguito, in cui si è scoperto che non erano necessarie regolazioni nella posizione dei denti di scorta (figura 16). Il passo successivo consisteva nel sigillo periferico con bastone godiva, che è stato possibile ottenere i dettagli anatomici dell’area piastrica desiderata e ritenzione (figura 17).

Figura 15: Clamp fissati bilateralmente.

Fonte: Gli autori (2020).

Figura 16: Prova dell’assemblaggio dei denti.

Fonte: Gli autori (2020).

Figura 17: Sigillatura periferica terminata.

Fonte: Gli autori (2020).

Continuando, è stato fatto l’ultimo stampaggio della base di prova del clone con silicone a condensazione fluida (Oranwash L®, Ehermack, Italia) (figure 18 e 19) e il paziente è rimasto con i denti in occlusione per lo stampaggio (tecnica della bocca chiusa). Le basi di prova e lo stampaggio sono stati inoltrati all’acrilizzazione.

Dopo l’acrilizzazione della protesi obturator, è stato installato al fine di verificare le regolazioni necessarie ancora con la base di prova PPR, senza necessità di regolazioni (figura 20). Il PPR è stato inviato per l’acrilizzazione e alla fine le protesi sono state installate controllando nuovamente le regolazioni, verificando l’adattamento favorevole, ristabilire il comfort, la funzione e l’estetica per il paziente (figura 21).

Figura 18: Molding eseguito con la tecnica a bocca chiusa.

Fonte: Gli autori (2020).

Figura 19: Vista laterale dello stampaggio funzionale.

Fonte: Gli autori (2020).

Figura 20: Prova della protesi dell’otteno dopo l’acrillizzazione basata sul test PPR.

Fonte: Gli autori (2020).

Figura 21: Aspetto finale.

Fonte: Gli autori (2020).

Dopo tre mesi con la protesi obturtor, sono stati eseguiti nuovi test di controllo e si è verificato un intervento chirurgico immediato, perché la lesione neoplastica aveva recurs (figura 22). Al ritorno del paziente, dopo il primo intervento chirurgico (figura 23) e con il risultato dell’esame itopatologico (Appendice 3), che indicava il coinvolgimento del margine. L’equipe medica è intervenuta ed ha elaborato un altro piano di trattamento, che consisteva nella rimozione chirurgica con ingrandimento del margine. In una nuova visita odontoiatrica, dodici giorni dopo il secondo intervento chirurgico (figura 24), l’esame itopatologico ha nuovamente indicato margini compromessi (appendice 4). Pertanto, un intervento chirurgico più invasivo è stato pianificato dall’team medico, che può portare al coinvolgimento facciale.

Figura 22: Ricorrenza della lesione.

Fonte: Gli autori (2020).

Figura 23: Passaggio chirurgico 1 della rimozione.

Fonte: Gli autori (2020).

Figura 24: Passaggio chirurgico 2 della rimozione.

Fonte: Gli autori (2020).

Così, una nuova pianificazione per la riabilitazione è stata eseguita, avendo come punto di partenza lo stampaggio facciale. La sequenza clinica utilizzata era: pulizia della pelle rimuovendo trucco e oleosità, protezione dei capelli con benda, applicazione di vaselina solida nei peli del viso, tamponamento dei nostols con cotone idrofilo e un canudo per la respirazione della bocca (figura 25). Poi, l’alginato (Jeltrate Dustless®, Dentsply, Argentina) è stato iniziato utilizzando due parti, con la proporzione di acqua / polvere 4:4. Dopo essere stato manipolato, è stato depositato in piccole parti della regione per essere modellato con l’aiuto di una spatola (figura 26), poi è stata eseguita la ritenzione con cotone sull’alginato ed è stato aggiunto il common intonaco di tipo II (Asfer®, Brasile), al fine di conferire rigidità (figura 27), impedendo la deformazione durante la sua rimozione.

Figura 25: Preparazione per l’inizio dello stampaggio facciale.

Fonte: Gli autori (2020).

Figura 26: Deposizione di Alginate sul viso.

Fonte: Gli autori (2020).

Figura 27: Inserimento di intonaco sulla ritenzione.

Fonte: Gli autori (2020).

Lo stampo è stato rimosso con lievi movimenti, spingendo il paziente a muovere i muscoli mimo (figura 28). Subito dopo lo stampaggio, lo stampo è stato riempito con intonaco di tipo IV (Durone®, Dentsply, Argentina) per ottenere il modello facciale. Con l’aiuto di un vibratore, l’intonaco è stato depositato sullo stampo per prevenire la formazione di bolle e quando si prende la preda, il modello è stato rimosso, in modo che le finiture sono state eseguite (figura 29).  Successive rimozioni chirurgiche, il piano di trattamento di scelta è stata la radioterapia, in corso per due mesi, dove è già iniziata ed è sotto follow-up medico.

Figura 28: Muffa rimossa.

Fonte: Gli autori (2020).

Figura 29: Modello della faccia finita.

Fonte: Gli autori (2020).

3. DISCUSSIONE

Neoplasmi maligni delle ghiandole salivari sono leggermente ricorrenti (DE SOUSA BARBOSA et al., 2005). Secondo gli studi di Santos et al. (2003) che ha mostrato che tali neoplasmi rappresentano circa il 2% -6,5% dei tumori nella regione della testa e del collo. Per quanto riguarda queste neoformazioni, il carcinoma mucoepidermoide è il tipo più comune (GIOVANINI et al., 2007), che rappresenta circa il 5% di tutti i tumori della ghiandola salivare (SOUSA et al., 2016). Alcuni autori affermano che esiste una predilezione per un maggiore influenza del sesso femminile, d’altra parte, alcuni studi indicano una distribuzione egualitaria del sesso (FRANA et al., 2008; SOUSA et al., 2016), che si manifesta tra il secondo e l’8o decennio di vita con un’età media di 45 anni (REZENDE, 1997). Per quanto riguarda le ghiandole salivari più piccole, il palato è la regione più colpita (GIOVANINI et al., 2007; HYAM et al., 2004). Nel caso riportato, anche se la paziente non ha presentato alcuna predisposizione relativa alle sue abitudini di vita, è stata colpita da carcinoma mucoepidermoide di grado intermedio nella regione palato e, in un primo momento dopo il trattamento e confermato dagli esami, è stata considerata curata. Tuttavia, pochi anni dopo si è verificato il ripetersi della lesione, e secondo gli studi, si dice che il carcinoma mucoepidermoide di grado intermedio e alto hanno tasso di recidiva nel 42% nel periodo di 10 anni (KROLLS et al., 1972).

È stato riportato nella letteratura che le forme di trattamenti di carcinoma mucoepidermoide dipendono dal grado di differenziazione, presenza o meno delle metastasi e dalla loro messa in scena (GIOVANINI et al., 2007; REENEDE, 1997). Pertanto, secondo Guzzo et al. (2010), la radioterapia è considerata una terapia aggiuntiva in questi casi e raccomandata in situazioni di metastasi, alto grado istologico e margini chirurgici compromessi, e in circostanze inutilizzabili, è la prima linea di trattamento. Possono verificarsi circostanze sfavorevoli come xerostomia, mucosite, candidosi e osteradionecrosi. Al contrario, studi di Ozawa et al. (2008) denotano che i pazienti con carcinoma mucoepidermoide, in cui sono stati sottoposti a radioterapia adiuvante, hanno avuto una sopravvivenza peggiore rispetto ai pazienti che sono stati operati solo. Un’altra terapia trovata è la chemioterapia, che rappresenta un trattamento palliativo in casi di alta qualità, ma non sono stati definiti studi (ADELSTEIN et al., 2012).

Pertanto, la prima scelta per il trattamento del carcinoma mucoepidermoide è la resezione chirurgica con margini (BRANDWEIN et al., 2001). In situazioni di basso e intermedio grado di malignità, è indicato il trattamento chirurgico (GIOVANINI et al., 2007). Tuttavia, questo metodo di trattamento può provocare mutilazioni temporanee o definitive (GUZZO et al., 2010). Nel caso di oggi, abbiamo optato per la procedura chirurgica, eseguendo l’emimaxiectomia come primo intervento e, dopo la ricorrenza, la maxilectomia totale. Nonostante i tentativi, la terapia ha portato mutilazioni al paziente, portando a problemi funzionali, estetici e di qualità della vita.

Perché il trattamento genera mutilazioni, secondo Costa et al. (2010) un’alternativa per la ricostruzione mascellare è attraverso la chirurgia, ma dipenderà dalla portata del difetto, e innesti ossei e caritillamidi, lembi pediccolati, lembi liberi microvascolari, impianti intraorali, extraorali o zigomatici possono essere utilizzati. Un altro metodo per la riabilitazione è attraverso la protesi obturator, che è stato considerato il gold standard nella ricostruzione palatina, perché oltre a fornire una rapida riparazione del paziente, permetterà un follow-up più attento in episodi di ricorrenza (DEPPRICH et al., 2011). È raccomandato per le situazioni in cui l’intervento chirurgico per chiudere il difetto è controindicato, casi di entità di mutilazione, età del paziente e in situazioni di prova per la ricorrenza della lesione (SANTOS et al., 2003).  Pertanto, il trattamento di scelta per il paziente è stato conservativo attraverso la protesi obturator, che era un’alternativa favorevole, perché era possibile seguire e rilevare la ricorrenza della lesione.

Per la realizzazione dell’otturatore palatino, la letteratura ha un sistema più veloce ed efficace chiamato Computer Aided Design-Computer Aided Manufacturing (CAD-CAM) (KAWAHATA et al., 1997). Tuttavia, a causa del suo costo elevato, è diventato irrealizzabile per il caso in questione, essendo la tecnica convenzionale più conveniente per l’elaborazione della protesi obturator. La sua preparazione è complessa e deve essere adottata qualsiasi procedura che possa essere utilizzata per ridurre al minimo la sofferenza del paziente. Il paziente ha usato una protesi con problemi di ritenzione

Così, poiché il paziente fa già uso di una protesi dell’otturatore, è possibile scegliere di eseguire la tecnica di clonazione (DA CUNHA DINI et al., 2015), anche se era senza adeguata ritenzione perché aveva superato la vita utile di 3 anni (ANTUNES et al., 2008), è stato correttamente costruito e ripristinato spazio funzionale adeguato. Secondo Gomes e Castro (2009) la tecnica consiste nella realizzazione della matrice di silicone, e l’inclusione nella muffla e per la duplicazione dei denti raccomandano silicone fluido, in quanto impedirà la formazione di bolle e irregolarità. In questo caso, la tecnica ha subito alcune modifiche apportate dagli autori per garantire una maggiore agilità alla procedura. Il materiale di scelta per ottenere la replica della base era il duralay di resina acrilica, perché presenta poca contrazione della polimerizzazione. Per quanto riguarda la regione del dente, è stato realizzato con cera 7, dove nella fase successiva i denti copiati in cera sono stati sostituiti direttamente dai denti di scorta. Le modifiche hanno mostrato un buon rapporto costi-benefici, che non richiede la fase di laboratorio dell’acrilizzazione in un forno convenzionale o microonde per la preparazione del clone.

Per eseguire la fase finale della protesi un fattore molto rilevante è l’acrilizzazione. Wu & Schaaf (1989) ha mostrato che l’acrilizzazione dell’otturatore cavo riduce il peso da 33,06 a 6,55%, a seconda delle dimensioni del difetto. La letteratura indica che le protesi più leggere forniscono una ritenzione e stabilità favorevoli. Tra i suoi vantaggi è l’aiuto alla deglutizione, al miglioramento della ritenzione, alla prevenzione del sorpasso di alimenti e liquidi attraverso il difetto mascellare. Fattori che sono stati fondamentali per la scelta dell’acrilizzazione della protesi in evidenza.

Attraverso esami istopatologici degli ultimi interventi chirurgici eseguiti sul paziente, che indicavano un compromesso di margine, un intervento chirurgico più invasivo è stato pianificato dai suoi medici, che può compromettere le strutture nobili di supporto facciale. Così, è stato proposto lo stampaggio facciale, essendo come guida per una possibile riabilitazione estetica-funzionale, dopo una procedura chirurgica inavasiva. I materiali descritti nella letteratura per la preparazione dello stampaggio facciale sono elastomi, idrocollodi e intonaci (AQUINO et al., 2012). La tecnica scelta è abbastanza usuale, a basso costo e facile esecuzione, il materiale di scelta per la custodia era irreversibile idrocolloside e intonaco. Alsiyabi e Minsley (2006) menzionano che la tecnica convenzionale che utilizza idrocolloide irreversibile può provocare imprecisione e distorsione dello stampaggio. Poi, gli autori propongono l’uso del silicone, che ridurrà l’abbigliamento clinico e il fatto che il materiale presenta stabilità dimensionale, resistenza alla deformazione e alta resistenza alla lacrima. D’altra parte, lo svantaggio principale è l’alto costo del materiale. Così, lo stampaggio facciale eseguito con idrocolloide irreversibile si è dimostrato efficace, senza distorsioni e basso costo.

4. CONCLUSIONE

La protesi obturatrice è un’alternativa efficace nella riabilitazione dei pazienti sottoposti a resezioni chirurgiche, che ha provocato mutilazioni. Così, la scelta della tecnica di clonazione con alcune modifiche, in questo caso, oltre a un migliore costo-beneficio, ha ridotto il numero di stadi clinici e di laboratorio, con conseguente sostituzione della vecchia protesi più rapidamente ed efficacemente. Inoltre, il ruolo di questa riabilitazione nel reinserimento dell’individuo nell’ambiente biopsicosociale, il ripristino della funzione, dell’estetica e del comfort, è di grande rilevanza. Per quanto riguarda lo stampaggio facciale, perché è una procedura non invasiva, può essere eseguita prima dell’intervento chirurgico di lesioni neoplastiche della regione del viso, perché il modello risultante sarà di grande aiuto nella futura ricostruzione protesica.

5. RIFERIMENTI

ADELSTEIN, David J. et al. Biology and management of salivary gland cancers. In: Seminars in radiation oncology. WB Saunders, 2012. p. 245-253.

ALSIYABI, Abdullah S.; MINSLEY, Glenn E. Facial moulage fabrication using a two‐stage poly (vinyl siloxane) impression. Journal of Prosthodontics: Implant, Esthetic and Reconstructive Dentistry, v. 15, n. 3, p. 195-197, 2006.

AQUINO, Luana Maria Martins de et al. Técnicas de moldagem da máscara facial. Revista de Odontologia da UNESP, v. 41, n. 6, p. 438-441, 2012.

ANTUNES, Antonio Azoubel et al. Utilização de implantes ósseointegrados para retenção de próteses buco-maxilo-faciais: revisão da literatura. Rev cir traumatol buco-maxilo-fac, v. 8, n. 2, p. 9-14, 2008.

ARTOPOULOU, Ioli Ioanna et al. Effects of sociodemographic, treatment variables, and medical characteristics on quality of life of patients with maxillectomy restored with obturator prostheses. The Journal of prosthetic dentistry, v. 118, n. 6, p. 783-789. e4, 2017.

BADADARE, Mokshada M. et al. Comparison of obturator prosthesis fabricated using different techniques and its effect on the management of a hemipalatomaxillectomy patient. Case Reports, v. 2014, p. bcr2014204088, 2014.

BRANDWEIN, Margaret S. et al. Mucoepidermoid carcinoma: a clinicopathologic study of 80 patients with special reference to histological grading. The American journal of surgical pathology, v. 25, n. 7, p. 835-845, 2001.

CAMPANA, Igor Gusmão; GOIATO, Marcelo Coelho. Tumores de cabeça e pescoço: epidemiologia, fatores de risco, diagnóstico e tratamento. Revista Odontológica de Araçatuba, p. 20-31, 2013.

CASTRO, Osmar; GOMES, Tomaz. Execução da clonagem até a instalação da prótese. In: CASTRO, Osmar; GOMES, Tomaz. Técnica da clonagem terapêutica em prótese total. São Paulo: Santos, 2009. p. 41-8.

COSTA, Sérgio Moreira et al. Reconstrução da maxila. Rev Bras Cir Craniomaxilofac, v. 13, n. 3, p. 165-8, 2010

DA CUNHA DINIZ, Alexandre et al. Duplicação rápida de prótese total: passo-a-passo. Revista Ciência Plural, v. 1, n. 3, p. 85-92, 2015.

DEPPRICH, R. et al. Evaluation of the quality of life of patients with maxillofacial defects after prosthodontic therapy with obturator prostheses. International journal of oral and maxillofacial surgery, v. 40, n. 1, p. 71-79, 2011.

DE SOUSA BARBOSA, Renata Pereira et al. Neoplasias malignas de glândulas salivares–estudo retrospectivo. Revista Odonto Ciência, v. 20, n. 50, p. 361-366, 2005.

FRANÇA, Diurianne Caroline Campos et al. Carcinoma mucoepidermóide: relato de caso. Rev. Odontol. Araçatuba, p. 20-23, 2008.

GASTALDI, G. et al. Prosthetic management of patients with oro-maxillo-facial defects: a long-term follow-up retrospective study. Oral Implantology, v. 10, n. 3, p. 276, 2017.

GIOVANINI, Ellen Greves et al. Carcinoma mucoepidermóide de palato–descrição de um caso clínico. Revista da Faculdade de Odontologia-UPF, v. 12, n. 1, 2007.

GUZZO, Marco et al. Major and minor salivary gland tumors. Critical reviews in oncology/hematology, v. 74, n. 2, p. 134-148, 2010.

HYAM, D. M.; VENESS, M. J.; MORGAN, G. J. Minor salivary gland carcinoma involving the oral cavity or oropharynx. Australian dental journal, v. 49, n. 1, p. 16-19, 2004.

KAWAHATA, N. et al. Trial of duplication procedure for complete dentures by CAD/CAM. Journal of oral rehabilitation, v. 24, n. 7, p. 540-548, 1997.

KROLLS, Sigurds O.; TRODAHL, John N.; BOYERS, Col Robert C. Salivary gland lesions in children. A survey of 430 cases. Cancer, v. 30, n. 2, p. 459-469, 1972.

LIKHTEROV, Ilya et al. Locoregional recurrence following maxillectomy: implications for microvascular reconstruction. The Laryngoscope, v. 127, n. 11, p. 2534-2538, 2017.

OZAWA, Hiroyuki et al. Mucoepidermoid carcinoma of the head and neck: clinical analysis of 43 patients. Japanese journal of clinical oncology, v. 38, n. 6, p. 414-418, 2008.

RETTIG, Eleni M.; D’SOUZA, Gypsyamber. Epidemiology of head and neck cancer. Surgical Oncology Clinics, v. 24, n. 3, p. 379-396, 2015.

REZENDE, José Roberto Vidulich.  Prótese nas grandes perdas da maxila. In: REZENDE, José Roberto Vidulich et al. Fundamentos da prótese buco-maxilo-facial. 1997.

SANTOS, Gilda da Cunha et al. Neoplasias de glândulas salivares: estudo de 119 casos. Jornal Brasileiro de Patologia e Medicina Laboratorial, v. 39, n. 4, p. 371-375, 2003.

SOUSA, Andréa Rodrigues de et al. Perfil clínico-epidemiológico de pacientes com câncer de cabeça e pescoço em hospital de referência. Rev. Soc. Bras. Clín. Méd, v. 14, n. 3, p. 129-132, 2016.

WU, Yn-low; SCHAAF, Norman G. Comparison of weight reduction in different designs of solid and hollow obturator prostheses. The Journal of prosthetic dentistry, v. 62, n. 2, p. 214-217, 1989

Allegati

Allegato 1

Allegato 2

Allegato 3

Allegato 4


[1] Laureato in Odontoiatria, Nilton Lins University.

[2] Dottore in Sanità Pubblica. Specialista in Protesi Dentale. Professore di Protesi Totale e Occlusione, Corso di Odontoiatria, Nilton Lins University.

[3] Specialista in Chirurgia Oral-maxillo-facciale e Traumatologia. Professore di tirocinio in Chirurgia Orale I, Corso di Odontoiatria, Nilton Lins University.

[4] Dottorato in Odontoiatria – Patologia Orale. Specialista in Patologia Orale. Professore di Patologia Orale, Corso di Odontoiatria, Università Statale di Amazonas.

[5] Laurea magistrale in Clinica Odontoiatrica. Specialista in Protesi Dentale. Professore di protesi totale, protesi fissa, protesi rimovibili e occlusione, corso di odontoiatria, Università statale di Amazonas.

Inviato: Aprile, 2020.

Approvato: luglio 2020.

Rate this post
Franklin Barbosa da Silva

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita