REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Pratica di insegnamento degli insegnanti

RC: 82872
188
Rate this post
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

SILVA, Patricia Amorim da [1]

SILVA, Patricia Amorim da. Pratica di insegnamento degli insegnanti. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 06, Ed. 02, Vol. 06, pp. 117-125. febbraio 2021. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/pratica-di-insegnamento

RIEPILOGO

L’articolo si propone di spiegare le diverse pratiche pedagogiche e come l’educazione dell’educatore influenzi l’uso di queste pratiche che influenzano l’apprendimento dello studente in un contesto non formale e /o informale. Il problema da discutere in esso è la dissonanza tra la pratica in classe e le teorie sviluppate intorno alla didattica pedagogica. Questo lavoro è stato sviluppato attraverso una ricerca qualitativa attraverso l’analisi di una bibliografia specifica dell’area. L’attenta lettura di diversi articoli scientifici e la loro raccolta di dati hanno permesso di avere un’idea della dimensione di questa dissonanza derivante dalla mancanza di comunicazione tra pratica e teoria nell’aula quotidiana e di delineare possibili misure per l’inversione di questo quadro.

Parole chiave: pratiche pedagogiche, insegnanti, istruzione non formale, istruzione informale.

1. INTRODUZIONE

Il lavoro intende discutere cos’è la pratica pedagogica e come viene eseguita all’interno dello scenario educativo e come si sviluppa nel tempo e nelle esperienze come professionista dell’istruzione.

È importante evidenziare la dicotomia tra teoria e pratica in classe. Ci sono molte teorie sulle pratiche pedagogiche, ma non tutte possono raggiungere le particolarità della vita quotidiana. Queste teorie e pratiche pedagogiche sono essenziali e presenti in qualsiasi lavoro che comporti un processo di apprendimento sia formale che informale.

2. SVILUPPO DELLA RICERCA

Questa ricerca è stata costruita su teorie e metodologie che coinvolgono pratiche pedagogiche nell’educazione non formale e informale secondo diversi autori nazionali e internazionali. La questione delle pratiche pedagogiche in questo ambiente, che riguarda l’istruzione di base fino all’istruzione superiore. La storia di queste pratiche in Brasile e nel mondo.

L’istruzione nella nostra società è costituita in tre modi:

Istruzione formale: gli obiettivi relativi all’insegnamento e all’apprendimento dei contenuti programmatici sono sistematizzati e regolati dalle leggi; Istruzione non formale- è più diffusa, meno gerarchica e meno burocratica. I programmi educativi non devono necessariamente seguire un sistema sequenziale e gerarchico di progressione; Educazione informale – si verifica liberamente e i valori culturali vengono acquisiti attraverso l’interazione con diversi gruppi sociali.

3. COS’È LA PRATICA PEDAGOGICA

Il significato che la pratica pedagogica può assumere varia, cioè consiste in qualcosa che non può essere definito, solo concepito, cambiando secondo i principi su cui si basa la nostra idea. La costruzione della conoscenza è vista come un processo svolto da entrambi gli attori: insegnante e studente. Questo tipo di rapporto pedagogico non è asimmetrico, nel senso che entrambe le parti: insegnante e studente, insegnano e imparano, costruiscono e ricostruiscono insieme le conoscenze. Il docente impara dallo studente, ricercando la sua realtà, il suo sviluppo cognitivo e affettivo, mentre lo studente impara, attraverso un processo di ricostruzione e creazione di conoscenza di ciò che il docente sa, deve condividere. (VERDUM, 2013).

La pratica pedagogica è l’unione della teoria e della pratica nell’esercizio dell’insegnamento e nell’apprensione delle conoscenze, nell’azione pedagogica. Queste pratiche implicano la consapevolezza dell’intero processo educativo e degli strumenti utilizzati dagli insegnanti per farlo accadere.

Implica il riflesso delle conoscenze e dei doveri degli insegnanti per lo sviluppo di buone pratiche pedagogiche. Questo ci porta anche a permeare la nostra memoria educativa. Quali ritagli sono fatti delle nostre realtà, del nostro rapporto con la scuola, con la conoscenza e con la vita in generale.

La traiettoria personale di ogni educatore interferirà con il modo in cui comprende e conduce queste pratiche pedagogiche in classe. Questo è rilevante per questo articolo perché i progressi delle pratiche devono seguire i progressi che si sono verificati nella nostra società come l’uso della tecnologia, portando l’acquisizione di conoscenze più attraente e vicina alla realtà degli studenti.

4. LA PRATICA PEDAGOGICA E LA FORMAZIONE DEGLI EDUCATORI

È necessario che l’educatore abbia una visione differenziata del processo educativo, in modo che possa esercitare la riflessione e l’analisi della realtà in cui è inserito.

Questo percorso formativo definirà chi è l’individuo come educatore, le sue concezioni pedagogiche come conseguenza delle conoscenze acquisite e delle esperienze vissute in classe nel corso della sua vita. Ciò implica dibattito, discussione sulla società in vigore e sulla società che vogliamo.

Probabilmente non è un caso che la questione del rapporto con la conoscenza sia tratta dai formatori e dai ricercatori delle scienze dell’educazione. Di fronte all’atto pedagogico, all’attività stessa, e non solo alle sue condizioni di possibilità, saranno interessati a “questa somma infinita di infinitesimali differenze nei modi di fare o dire”, che, secondo Bourdieu e Passeron, definisce il rapporto con la conoscenza (CHARLOT, 2005).

È essenziale che questo educatore sia formato e pronto ad agire in diversi contesti sociali, economici e culturali, ampliando diverse opinioni del mondo e possibilità di insegnamento e apprendimento. Il pedagogo deve essere pronto ad agire in qualsiasi realtà.

La riflessione da parte dell’educatore svolge un ruolo molto importante nell’applicazione di queste pratiche pedagogiche e nei loro adattamenti. Questo processo riflettente contribuisce solo alla formazione di un educatore sintonizzato su diversi contesti e aggiornato le nuove pratiche pedagogiche. La riflessione è essenziale per la costruzione dell’identità didattica e per il suo sviluppo professionale, perché consente al docente di poter trasformare la propria pratica e costituirsi come materia autonoma in grado di apportare cambiamenti nel contesto educativo (ALARCÃO, 1996).

L’analisi di questa pratica educativa è essenziale per la formazione degli insegnanti. L’atteggiamento critico del docente in relazione alla sua pratica professionale, che consente l’analisi della vita quotidiana e quindi può agire attivamente. In questo modo l’insegnante ricostruisce le sue domande, le sue conoscenze e il modo in cui interviene nel processo educativo.

5. PRATICA PEDAGOGICA NELL’ISTRUZIONE INFORMALE

L’educazione informale si svolge principalmente in istituzioni culturali, come musei, gallerie e centri artistici. La pratica pedagogica prevede principalmente la lettura di opere d’arte.

La lettura critica delle opere d’arte è un potente strumento per comprendere la realtà, sviluppare sensibilità, creatività e acquisire conoscenza. Contribuire alla percezione del mondo intorno e nella migliore espressione dei tuoi pensieri e delle tue idee. Rendete i nostri figli e adolescenti agenti dei propri diritti, con visioni creative e discernimento artistico, cioè date loro voce e ascoltateli. Rendili membri attivi nella società.

Secondo Paulo Freire “Donne e uomini, esseri storici e sociali, siamo diventati in grado di confrontare, valore, intervenire, scegliere, decidere, rompere, per tutto questo, siamo diventati esseri etici” (FREIRE, 1996). E in questo contesto, le pratiche pedagogiche e il ruolo degli educatori sono essenziali per rendere noi esseri capaci di vedere il mondo da diverse prospettive e analizzare criticamente tutto ciò che la realtà intorno a noi ci circonda.

Il coinvolgimento di bambini e adolescenti con le arti ha un impatto significativo sul loro sviluppo accademico. Le principali università si sono dedicate a dimostrarlo, come Harvard University che ha pubblicato un’intera edizione sul tema dell’arte e dell’apprendimento nell’Harvard Educational Review (GOLDBERG e PHILLIPS, 1992). Un altro esempio è la rassegna di letteratura sulla ricerca artistica e l’apprendimento di Darby e Catterall (1994) per il Teachers College Record. La pubblicazione Champions of Change: The Impact of the Arts on Learning (FISKE, 1999) pesquisa conduzida pela Columbia University Teachers College, Harvard University, Harvard’s Project Zero, Stanford University, University of California e University of Connecticut ha dimostrato che l’educazione artistica può migliorare le prestazioni accademiche, creare un ambiente di apprendimento e collegare esperienze di apprendimento con il mondo al di fuori della scuola.

Ecco alcuni risultati della ricerca:

  • In uno studio condotto su oltre 2.000 studenti delle scuole elementari in quattro stati degli Stati Uniti, i ricercatori della Columbia University hanno scoperto che i bambini che hanno ricevuto almeno tre anni di educazione artistica a scuola hanno ottenuto risultati significativamente maggiori sui test quantitativi del pensiero creativo rispetto ai loro coetanei con meno educazione artistica. Gli studenti con più educazione artistica hanno raggiunto una valutazione media di 20 punti in più rispetto ai loro coetanei nei test di pensiero creativo, fluidità, originalità, creazione e completamento (“Learning in and Through the Arts: Curriculum Implications,” Burton, Horowitz and Abeles in Champions of Change).
  • In uno studio condotto su 91 distretti scolastici negli Stati Uniti d’America, i valutatori hanno scoperto che le arti contribuiscono in modo significativo alla creazione di conoscenze flessibili e adattabili nei lavoratori che le aziende richiedono per competere nell’economia di oggi (Gaining the Arts Advantage: Lessons from School Districts that Value Arts Education, President’s Committee on the Arts and Humanities and the Arts Education Partnership, 1999[2]).

6. PRATICA PEDAGOGICA NELL’ISTRUZIONE NON FORMALE

La pratica pedagogica nell’istruzione non formale si verifica principalmente in aziende, ospedali, ONG, associazioni, chiese, tra gli altri. Sebbene siano basati su alcuni precetti scolastici, trascendono le mura della scuola. L’educatore si vede nell’obbligo di svolgere funzioni al di là dell’ambiente scolastico, perché ora si vede inserito in un’altra realtà, un’altra vita quotidiana.

Nell’educazione non formale, il contenuto e la disciplina diventano una delle preoccupazioni del pedagogo, ma non l’obiettivo principale. L’educatore deve suscitare l’interesse di questi studenti per l’apprendimento nel bel mezzo di una realtà difficile. Altre questioni quotidiane finiscono per assumere proporzioni molto più elevate che in un ambiente scolastico.

Quando i professionisti non sono in grado di riconoscere o rispondere ai conflitti di valori, quando violano i propri standard etici, quando non sono all’altezza delle aspettative create da loro stessi riguardo alle loro prestazioni come specialisti o sembrano ciechi ai problemi pubblici che hanno contribuito a creare, sono sempre più soggetti a espressioni di disapprovazione e insoddisfazione (SCOHÖN, 2000).

António Nóvoa basa il lavoro del professore differenziandolo come un “insieme di pratiche”, prendendosi cura degli specialisti, che sono chiamati a dedicargli più tempo ed energie. La pratica pedagogica ha un’importanza molto maggiore nel presente per l’apprendimento degli studenti, in quanto non è più legata a un sistema normativo come in passato (NÓVOA, 1995).

Questi istituti non formali possono anche presentarsi come sostegno per gli studenti quando sono fuori dalla scuola. Come supporto pedagogico come luogo per lo sport e/o le pratiche artistiche. Perché nulla impedisce loro di camminare in parallelo.

La pratica pedagogica in questi spazi può manifestarsi attraverso valori sociali, religiosi o anche nella formazione professionale di questi studenti. Non ci si preoccupa delle classificazioni, delle valutazioni, l’obiettivo principale diventa il benessere e l’educazione dei cittadini dell’individuo.

7. METODI DI APPRENDIMENTO

Secondo Maria Irene Miranda, psicopedagoga e dottore di ricerca in Psicologia dell’Educazione, la metodologia dell’istituto non può essere considerata giusta o sbagliata. “Il metodo migliore è quello che l’insegnante padroneggiava. Perché così innova, crea e non è bloccato solo nel materiale didattico” (MIRANDA, 2012), ha detto.

Di seguito vedremo le caratteristiche dei metodi principali.

  • tradizionale

Questa è la trasmissione di contenuti, il cui insegnante è la figura centrale, e la sua funzione è quella di trasmettere conoscenze e informazioni agli studenti.

Nelle scuole tradizionali, come sistema di valutazione, la mesura della quantità di informazioni assorbite dallo studente è la stessa di un sistema di valutazione. Queste scuole mirano a prepararli agli esami di ammissione sin dall’inizio del programma scolastico e sono classificate come rigide.

  • costruttivista

Sviluppato dal filosofo Jean Piaget, centralizza lo studente nel processo di apprendimento, svolgendo un ruolo attivo nella ricerca della conoscenza quando iniziano ad emergere interessi e domande. Questo metodo mira a dare priorità alle conoscenze riunite con il bambino. L’informazione e il contenuto sono fondamentali, tuttavia, il processo attraverso il quale lo studente viene da loro e come stabilisce relazioni e confronti è il più importante. Quindi le scuole credono di formare cittadini più critici.

  • Montessoriana

Creato nel 1907 dalla medico italiana Maria Montessori, questo modello pedagogico mira a garantire la massima autonomia allo studente durante il processo di apprendimento. Essere il bambino l’elemento centrale di questo processo. Detto questo, insegnanti e genitori fungono da semplici facilitatori della conoscenza, al fine di fornire un ambiente scientificamente appropriato per lo sviluppo delle conoscenze in base all’interesse dello studente. Vengono suggerite opere finalizzate ad attività motorie che avvicinano lo studente alla scienza, all’arte e alla musica.

  • Waldorf

Sviluppato dal filosofo austriaco Rudolf Steiner nel 1919, questo metodo si concentra sull’educazione totale del bambino, valorizzando la sua immaginazione. Lo studente è incoraggiato a creare e inventare i propri giocattoli utilizzando materiali semplici come legno, argilla e patchwork. Pertanto, questo metodo è contrario all’uso della televisione e dei giocattoli industrializzati. C’è una premessa nell’insegnamento che è quella di formare esseri umani.

Le scuole hanno spazio esterno gratuito, materiali naturali e legno, e stimolano il gioco di corda, casa, gamba di legno e altri giochi consentiti dall’immaginazione.

La divisione di questi studenti si basa sulle fasce d’età e non sui voti. Sono contro l’alfabetizzazione prima di aver sette anni. E questo sistema non ha ripetizioni, inoltre, gli insegnanti insegnano la stessa classe durante un ciclo di sette anni.

  • Istruzione ibrida

Utilizzata per la prima volta dal Clayton Christensen Institute, è una metodologia di insegnamento che cerca di unire il metodo tradizionale – di persona, in classe e con la mediazione del docente – con l’apprendimento online, che utilizza le tecnologie digitali. Tra i suoi vantaggi c’è la democratizzazione della conoscenza, che nasce dal momento in cui lo studente può accedere a determinati contenuti ovunque si trovi. Monitoraggio individuale degli studenti da parte di insegnanti e genitori, in modo che possa essere prestata la necessaria attenzione a ciascun caso. L’adozione del metodo non implica semplicemente la sostituzione delle risorse tradizionali, come quaderni e custodie, con strumenti digitali: è necessario ripensare l’intera classe, in modo che le tecnologie siano intrinsecamente legate al piano didattico.

8. CONCLUSIONE

Le pratiche pedagogiche sono una parte importante dell’apprendimento, per cui si verificano efficacemente, il discente deve smettere di vedere il processo educativo come qualcosa di individualizzato, che si limita solo alle loro conoscenze. Lo sguardo dell’educatore dovrebbe coprire le relazioni sociali della scuola, la struttura scolastica e la realtà degli studenti.

In un momento in cui il consumismo e l’utilitarismo contribuiscono all'”atrofia” della sensibilità, lo studio dell’arte può essere un modo per addestramento ai sensi, per affinare il gusto, insomma, per comprendere meglio la natura umana stessa.

È un ruolo del docente pianificare la lezione, selezionando i contenuti didattici, stimolando la curiosità e la creatività degli studenti, in modo che diventino materie della propria storia.

In modo più tecnico l’insegnante dovrebbe prestare attenzione a problemi come il basso aumento del vocabolario, il disinteresse per l’udito, le difficoltà di riassumere, i problemi di memoria, la difficoltà di concentrarsi su qualcosa che non gli piace, non essere in grado di pianificare, non avere un senso di urgenza; difficoltà nell’acquisire un nuovo apprendimento.

Spetta all’insegnante conoscere la personalità degli studenti, non solo intellettualmente, ma anche le loro caratteristiche fisiche ed emotive.

È possibile concludere che il ruolo dell’educatore è indispensabile in qualsiasi ambiente, scolastico o meno, poiché è necessaria la formazione umana, cittadino. Indipendentemente dal luogo, impariamo e/o insegnamo sempre, perché lo sviluppo umano non può fermarsi.

Lo studente è in formazione, in sviluppo. Ognuno di questi passaggi di sviluppo presenta caratteristiche diverse, esigenze diverse e diversi modi di comprendere le cose. In questo senso, si comprende l’importanza del ruolo dell’insegnante nella conoscenza integrale dello studente, sia negli aspetti fisici, emotivi, intellettuali e sociali.

Così, il lavoro attuale indica la necessità, di affrontare nuove realtà, di tenersi sempre aggiornati, e di percepire se stessi come soggetto nella società contemporanea, che dovrebbe riflettere su questa vita quotidiana che interferisce nel lavoro di insegnamento sono direttamente collegati alla realtà sociale che trascende nel contesto scolastico e di conseguenza nella pratica pedagogica.

9. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

ABELES, Hal, BURTON, Judith, & HOROWITZ, Robert. Champions of Change: Studies. Learning in and through the Arts: Curriculum Implications. Nova Iorque: Center for Arts Education Research, Teachers College, Columbia University, 1999.

ALARCÃO, Isabel (Org). Formação reflexiva de professores: estratégias de supervisão. Portugal: Editora Porto, 1996.

CHARLOT, B. Relação com o saber, formação dos professores e globalização: questões para a educação hoje. Porto Alegre: ArtMed, 2005.

DARBY, J. T., & CATTERALL, J. S. The fourth R: The arts and learning. Nova Iorque: Teachers College Record, 1994.

FISKE, E. B. Champions of Change: The Impact of the Arts on Learning. Washington DC: Arts Education Partnership and President’s Committee on the Arts and Humanities, 1999.

FREIRE, Paulo. Pedagogia da autonomia: saberes necessários à prática educativa. São Paulo: Paz e Terra, 1996.

GOLDBERG, M. R., & PHILLIPS, A. Art as Education. Harvard Educational Review: Reprint Series. Massachusetts, 1992.

LONGLEY, Laura, Ed. Gaining the Arts Advantage: Lessons from School Districts That Value Arts Education. Washington, DC: President’s Committee on the Arts And the humanities, 1999.

MIRANDA, Maria Irene. Os métodos aplicados na educação infantil. [Entrevista concedida a] Marcelo Calfat. Do Correio de Uberlândia. Publicado em O Jornal de todos os Brasis GGN, 2012. Disponível em: https://jornalggn.com.br/politicas-sociais/os-metodos-aplicados-na-educacao-infantil/ [Acessado em 15 de abril de 2017]

NÓVOA, António. O Passado e o Presente dos Professores. In NÓVOA, A. (Org.). Profissão Professor. Portugal: Porto, 1995

SCOHÖN, Donalb. Educando o profissional reflexivo: um novo design para o ensino e a aprendizagem. Porto Alegre: Artes Médicas, 2000.

VERDUM, Priscila. Prática Pedagógica: o que é? O que envolve? Revista da Pontifícia Universidade Católica (PUC). Rio Grande do Sul: Porto Alegre. v. 4, n. 1 (2013)

APPENDICE – RIFERIMENTO ALLA NOTA A PIÈ DI PAGINA

[2] www.pcah.gov/gaa/index.html

[1] Master in Belas Artes e laureato in Arti Visive.

Pubblicato: Febbraio 2021.

Approvato: Febbraio e 2021.

Rate this post

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita