REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Diagnosi sociale, ambientale, tecnica ed economica di un’unità di produzione agricola

RC: 120914
60
Rate this post
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

SILVA,  Jean Augusto Bueno da [1], JEZIORSKI, Cleiton Luís [2], MELLER, Júlio César [3], KREUTZ, Ivar José [4]

SILVA,  Jean Augusto Bueno da. Et al. Diagnosi sociale, ambientale, tecnica ed economica di un’unità di produzione agricola. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno. 07, ed. 02, vol. 02, pag. 54-77. Febbraio 2022. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/agronomia-it/produzione-agricola

RIEPILOGO

L’agroalimentare si sta sviluppando sempre di più attraverso tecniche che massimizzano e facilitano lo sviluppo di buone pratiche agricole, che generano buoni risultati. In questo contesto, il problema studiato durante la ricerca è stato: in che modo le variabili tecniche, economiche, sociali e ambientali dell’immobile analizzato contribuiscono alla generazione di reddito e di sussistenza? Il presente studio mirava ad analizzare e diagnosticare gli aspetti economici, tecnici, sociali e ambientali di una proprietà rurale dedicata alla produzione di grano situata nel comune di Independência – RS, anno di raccolto 2018/2019. Per facilitare l’ottenimento e l’analisi dei dati, sono stati utilizzati metodi di approccio qualitativi e quantitativi, come metodi procedurali, sono stati utilizzati lo studio di casi e la ricerca descrittiva. Per la tecnica di raccolta dei dati sono state utilizzate l’osservazione diretta e le interviste non strutturate. Per analizzare i dati raccolti, l’analisi dei contenuti e l’analisi statistica sono state utilizzate per interpretare le questioni economiche della proprietà e delle attività. Come è stato possibile verificare, l’attività principale svolta dalla famiglia è la produzione di cereali, dove i membri della stessa lavorano nell’attività, ei figli della coppia intendono continuare le attività che ivi si sviluppano. Sono stati tuttavia riscontrati alcuni punti da migliorare nel sistema produttivo, quali: l’introduzione di un piano di rotazione colturale e di terrazzamento, nonché l’utilizzo di fertilizzanti secondo la necessità stabilita nell’analisi del suolo, e alcune cure nella protezione dell’ambiente. Per quanto riguarda la parte economica della proprietà, la produzione di cereali presenta un buon reddito per la famiglia, consentendo futuri investimenti nell’immobile. Pertanto, si conclude, sulla base dell’intero studio di cui sopra, che la proprietà studiata è agibile, garantendone la sostenibilità, con un incentivo alla successione familiare.

Parole chiave: Unità agricola, Diagnosi, Sistemi di produzione, Successioni familiari.

1. INTRODUZIONE

L’agroalimentare si sta sviluppando sempre di più, con tecniche aggiornate e adeguate è possibile massimizzare e facilitare lo sviluppo di buone pratiche agricole, che portano alla produzione di buoni risultati. Ne consegue la generazione di un buon reddito per il produttore, che consente la crescita della proprietà e della stabilità finanziaria, fattori fondamentali per il successo di un’attività.

Pertanto, sul territorio sono stati condotti diversi studi, con l’obiettivo di programmare un’agricoltura più efficiente, riducendo le possibili aggressioni ai mezzi di coltivazione, come il degrado del suolo e la contaminazione delle acque, attraverso il consumo razionale degli input, evitando un uso eccessivo senza un efficace risultati, riprendendo così alcune pratiche di conservazione del suolo, garantendo che il bene più prezioso di un produttore sia trattato in modo più corretto, puntando sempre al miglioramento delle condizioni fisiche e chimiche del suolo di sua proprietà.

Per fornire e comporre l’ammodernamento in atto negli ultimi decenni, in diversi settori dell’agricoltura, vengono prodotte sempre più tecnologie in input e macchinari, che diventano essenziali nello svolgimento dei compiti e che, di conseguenza, incidono sulla produzione e sulla redditività.

Gli stabilimenti agricoli hanno subito diversi cambiamenti e nell’ultimo decennio si è verificata una diminuzione delle dimensioni. Il lavoro sviluppato in queste piccole proprietà viene solitamente svolto attraverso il lavoro familiare, che spesso si riferisce ad essere esempi di organizzazione e gestione. Per questo motivo, spesso c’è un investimento elevato relativo a tecnologie all’avanguardia, che rendono il lavoro sul campo più facile e redditizio, fornendo una maggiore fidelizzazione delle persone sul campo.

Secondo Fernandes e Salamoni (2012), la diagnosi dei sistemi agrari permette di comprendere meglio l’intero contesto in cui è inserita la proprietà, considerando gli aspetti ambientali, sociali ed economici, oltre ad individuare le principali caratteristiche. In pratica, la diagnosi permette di comprendere quattro punti principali che sono: 1) la rilevazione delle caratteristiche sociali, economiche ed ambientali dell’immobile in esame; 2) individuare i sistemi produttivi e la loro gestione adottati dai titolari e le loro principali problematiche; 3) individuare i principali elementi relativi alle questioni ecologiche, sociali, tecniche, culturali, economiche e politiche che rappresentano la realtà oggetto di studio; e 4) suggerire proposte di miglioramento nei punti sollevati nello studio che si trovano in una situazione critica e generano scarso ritorno per il produttore.

È quindi necessaria la diagnosi degli aspetti sociali, ambientali, tecnici ed economici che coinvolgono tutte le attività e l’intera proprietà, perché è attraverso questa indagine che il proprietario avrà una visione più ampia dei punti da migliorare e che possono Continua. E, in questo modo, aumentare la redditività della proprietà, attraverso l’uso di attività e/o colture alternative, la conservazione delle risorse naturali, l’uso di agrofarmaci secondo le esigenze delle colture e del suolo, oltre a promuovere la conservazione delle acque risorse disponibili, riflettendo sul miglioramento della qualità della vita del proprietario e della sua famiglia, che risiedono in questo luogo e ne traggono il proprio sostentamento, incoraggiando le generazioni future a proseguire nell’attività.

Pertanto, lo studio in questione mirava a evidenziare i miglioramenti necessari non solo per la produzione ma anche per il sistema organizzativo di una proprietà rurale di 200 ettari nel comune di Independência, situato nella regione nord-occidentale dello Stato del Rio Grande do Sul, osservando gli aspetti sociali, economici, tecnici e ambientali, con l’obiettivo di trovare alternative che migliorino i risultati, e garantiscono una migliore qualità della vita e la costante salvaguardia dell’ambiente.

In questo contesto, il problema studiato durante la ricerca è stato: in che modo le variabili tecniche, economiche, sociali e ambientali dell’immobile analizzato contribuiscono alla generazione di reddito e di sussistenza? Il presente studio mirava ad analizzare e diagnosticare gli aspetti economici, tecnici, sociali e ambientali di una proprietà rurale dedicata alla produzione di grano situata nel comune di Independência – RS, campagna 2018/2019.

2. ASPETTI METODOLOGICI

Il presente studio mira a diagnosticare le diverse variabili coinvolte nel processo di produzione primaria di una proprietà rurale situata nel comune di Independência – RS, considerando gli aspetti tecnici, sociali, economici e ambientali, nella prima metà del 2019.

Il problema studiato durante la ricerca è stato: in che modo le variabili tecniche, economiche, sociali e ambientali dell’immobile analizzato contribuiscono a generare reddito e sussistenza?

Per risolvere questo problema sono state evidenziate le seguenti ipotesi: La pendenza degli appezzamenti è correlata alla coltivazione installata. Gli indicatori mostrano livelli di fertilità elevati per i rispettivi appezzamenti. Gli indicatori fisici di densità del suolo, resistenza alla penetrazione e all’infiltrazione, sono a livelli adeguati alle colture praticate. Le aree coltivate della proprietà oggetto di studio hanno pratiche conservazionistiche che consentono un efficiente controllo dell’erosione. Gli indici P e K erano a livelli elevati, fornendo un buon sviluppo delle culture praticate. Le attività svolte sulla proprietà, nella sua diversità colturale, generano risultati positivi in ​​termini di redditività. Il produttore e la sua famiglia hanno un’interazione attiva e armoniosa con la comunità in cui vivono. Nell’immobile oggetto di studio vi è una prospettiva di successione familiare.

Il metodo dell’approccio quantitativo è stato utilizzato per questioni relative alla parte economica dell’immobile, quali: migliorie, ricavi, costo di produzione, fattibilità di ciascuna attività, rilievo planimetrico del sito, penetrometria del suolo. Il metodo qualitativo, invece, è stato utilizzato per valutare il rapporto sociale della famiglia con: l’ambiente esterno, la comunità in cui è inserita, la loro convivenza con le cooperative e l’ambiente rurale, tutti i macchinari, le proprietà, le attrezzature esistenti e l’ambiente aspetti che lo governano, oltre alle prospettive future della proprietà, finalizzate principalmente alla successione familiare.

I metodi procedurali utilizzati sono stati: il metodo case study, per raccogliere la storia dell’immobile, essendo le ricette e, la ricerca descrittiva, per descrivere tutte le informazioni raccolte sull’immobile oggetto di studio per effettuare la diagnosi.

Come tecniche di raccolta dati, la tecnica intensiva di osservazione diretta è stata utilizzata per analizzare gli aspetti che guidano i fattori sociali, ambientali, tecnici ed economici analizzati. E la tecnica dell’intervista è stata applicata in questo studio in modo non standardizzato e non orientato, al fine di fornire all’intervistatore libertà nel condurre la ricerca, dirigendola come ritiene opportuno. La tecnica dell’intervista è stata applicata nello studio per raccogliere dati rilevanti sulla proprietà rurale insieme al proprietario e amministratore delle attività svolte su di essa.

La tecnica dell’analisi dei contenuti è stata applicata anche per valutare i processi coinvolti nel sistema produttivo dell’immobile e anche per analizzare la bibliografia consultata durante lo sviluppo di questo articolo. Inoltre, sono state utilizzate statistiche con l’utilizzo di calcoli per la valutazione economica dell’immobile.

3. RIFERIMENTO TEORICO

Le proprietà rurali fanno parte della società in cui sono inserite, pertanto hanno la responsabilità di far fronte agli obblighi sociali e lavorativi e di osservare l’impatto che hanno sul benessere umano, sull’ambiente e sulla società. In questo modo, genereranno risorse finanziarie, forniranno benefici al loro ambiente e soddisferanno le richieste dei mercati che cercano un prodotto finale con qualità e sicurezza, risultante da filiere di produzione competitive, rispettose dell’ambiente e socialmente eque (VALLE, 2007).

Secondo Tesche (2007), le relazioni sociali nelle aree rurali possono essere classificate in due: esterne e interne. Quelle esterne sono la partecipazione e il coinvolgimento in cooperative e associazioni, e quelle interne, attraverso il rapporto tra le persone del circolo familiare.

L’agricoltura familiare consiste nell’utilizzare il lavoro della famiglia stessa, che ha il compito di generare reddito, essere la stessa, gestire la proprietà, non avere una superficie superiore a 4 moduli fiscali, senza utilizzare manodopera di terzi, essere responsabile della grande parte del cibo prodotto, principalmente, per il fatto di produrre e consumare, avendo un reddito minimo attraverso le attività sviluppate nella proprietà (ANDRIOLI et al., 2009).

Secondo Brandão (2015), la successione familiare necessita ancora di importanti osservazioni per essere svolta, principalmente a causa della sequenza di un’attività che spesso finisce per non interessare, oltre ovviamente, si tratta spesso di aziende conservatrici, prive di tecnologia e obsolete , diventando incapace di aggiornare. Pertanto, sono a rischio che la loro crescita sia compromessa. C’è quindi bisogno di investimenti e di dimostrazione che è possibile migliorare sempre in tutte le attività, perché anche in agricoltura c’è uno scenario sempre più globalizzato e competitivo, che perde spazio per redditi bassi e scarso utilizzo della tecnologia.

La gestione della fertilità del suolo dipende da un campionamento corretto e da un laboratorio accreditato per l’esecuzione di analisi chimiche e fisiche. La diagnosi dei risultati ottenuti dall’analisi del suolo consentirà di eseguire un piano di concimazione, tenendo conto delle specie che verranno coltivate. Per misurare la fertilità del suolo, l’analisi eseguita dal laboratorio deve contenere i risultati del contenuto di argilla, pH nell’acqua, quantità di nutrienti disponibili, elementi indesiderati tossici per le piante, eseguendo così le raccomandazioni di correzione (TROEH; THOMPSON, 2007).

Il raccolto di mais per il Rio Grande do Sul ha un’importanza socioeconomica significativa, occupando circa il 15% delle superfici totali seminate con colture primaverili-estive, a cui si aggiungono le aree destinate alla produzione di grano e all’insilato. Questa importanza socio-economica è evidente nella cultura del mais, perché materia prima fondamentale per le filiere di produzione di pollame, suino e latte (62 MEETING DI RICERCA DEL MAIS E SORGO DA REGIÃO SUL, 2017).

In relazione alla soia, il Brasile si distingue come il secondo produttore mondiale, dietro agli Stati Uniti. Nel 2015/2016, la produzione di soia brasiliana corrispondeva al 30% della produzione mondiale, con il Mato Grosso che era il più grande stato produttore del Brasile, con 26.058 milioni di tonnellate, seguito dagli Stati del Paraná con 17.102 milioni di tonnellate e Rio Grande do Sul con 16.201 milioni di tonnellate (GARCIA, 2017).

La produzione nazionale di grano è concentrata nella regione meridionale del Brasile e corrisponde al 90% della produzione nazionale. La resa di questo cereale è aumentata notevolmente negli ultimi 50 anni, come risultato degli sforzi dei programmi di miglioramento genetico. Negli anni ’60 la produzione era di 771 kg ha-1 anno, mentre nel 2015 la produzione annua era di 2.382 kg ha-1. (BONA; MORI; WIETHÖLTER, 2016).

All’interno di una proprietà rurale, oltre alle attività sviluppate a fini commerciali, sono presenti anche attività di sussistenza, caratterizzate da scarsa produzione e dall’utilizzo di risorse a basso contenuto tecnologico. Tra le attività di sussistenza spiccano la produzione di fagioli, manioca, ortaggi, piscicoltura, apicoltura, bovini da carne, suina, pollame e frutteto per la produzione di frutta (SANTIAGO, 2011).

Alla luce di quanto sopra, si sottolinea ancora che la normativa ambientale in una proprietà rurale è estremamente importante, poiché tutte le attività svolte collaborano direttamente e indirettamente alla sostenibilità dell’unità agricola (KLEIN; ROSA, 2011).

Infine, per valutare economicamente una proprietà rurale, è necessario raccogliere tutti i dati finanziari possibili dove, per Silva (2005, p. 6), “il prospetto riporta la storia dell’attività durante un anno fiscale o per periodi più brevi, che possono essere, ad esempio, un trimestre o un semestre”.

4. PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

La storia dell’unità produttiva ricercata inizia quando Jorge Meller e Conceição Meller si sposano il 20 maggio 1946 e vanno ad abitare nel comune di Esquina Neves, nell’agro del comune di Catuípe, a circa 10 km da dove l’attuale sede si trovano.

Attualmente, le decisioni prese sulla proprietà sono prese dai vostri figli. La proprietà dispone di 3 aree di proprietà e 3 in affitto, incentrate sulla produzione di soia, mais e grano, oltre alla pecora, hobby della famiglia, e altre colture di sussistenza.

I proprietari partecipano alla relazione sociale tra la famiglia, dove il lavoro è solo lavoro familiare. Oltre a far gestire la proprietà al Sig. Darci, le decisioni vengono prese insieme, poiché tutti sono coinvolti nel processo produttivo, con un buon rapporto tra i fratelli ei loro coniugi.

Quando possibile, partecipano a giornate sul campo, conferenze o corsi relativi ad attività sviluppate per migliorare la conoscenza e cercare nuove tecnologie. Dove, secondo Carmo e Colognese (2010), la partecipazione a questi eventi promossi da enti e istituzioni legate alle aree rurali aiuta i produttori a migliorare le attività che si sviluppano, oltre a dimostrare nuove e più efficaci tecniche di coltivazione, che rifletteranno sul aumento della produttività delle attività che vi vengono presentate.

I proprietari dell’immobile oggetto di studio pensano ad una possibile successione di attività al figlio Jair, di Maria uno dei proprietari, che ha 47 anni, ha un corso di gestione della qualità, ha esperienza con la meccanica pesante, effettua la manutenzione dei macchinari dell’immobile e partecipa nei processi produttivi, aiutando efficacemente il lavoro della proprietà, mostrando interesse per le attività successive.

Inoltre, il figlio di Abílio, al momento, non sta aiutando nel processo di produzione della proprietà. Tuttavia, sta studiando una laurea in agronomia per, in futuro, attraverso le conoscenze acquisite, contribuire ancora di più alla qualità dei processi che coinvolgono la produzione dell’immobile.

Questi, quindi, lavoreranno insieme per l’evoluzione dei processi della proprietà, poiché tutti i soggetti coinvolti ne sono consapevoli e hanno raggiunto un accordo su come questo processo dovrebbe svolgersi.

La proprietà è composta da 6 lotti, di cui 3 di proprietà, delimitati da Gleba Sede, Tapera e Air. I lotti Pedro, Luiza e Lanzanova sono affittati.

La sede della proprietà si trova nella comunità di Colônia Glória, comune di Independência, a 3 km dalla comunità di Esquina Araújo. L’appezzamento della sede ha una superficie complessiva di 64,5 ettari, di cui 1 ettaro è occupato dalle strutture della proprietà, contenenti capannoni, abitazioni, area di coltivazione di sussistenza e zootecnia, come si può vedere in Figura 01.

Figura 01 – Sede della proprietà

Sede da Propriedade
Fonte: Google Earth

Su questo appezzamento vengono allevati animali di sussistenza, per i quali è presente il pascolo erboso autoctono, che occupa una superficie di 9,8 ettari destinata all’alimentazione del bestiame, situata sul retro dell’area di proprietà. Accanto alla sede ci sono dei pascoli con erba stolonifera, che viene utilizzata per il pascolo delle pecore. Nella zona della sede centrale in inverno si coltiva il grano, in questa zona si coltivano 8 ettari di mais in estate, i restanti 50 ettari a soia. Sono presenti terrazze nella zona, la semina avviene in piano e solo successione di colture.

Il tratto Lanzanova comprende una superficie complessiva di 24,7 ettari, con una superficie di coltivazione di 20,5 ettari. Quest’area si trova a circa 1,5 km dall’area della sede, locata dalla famiglia dal 2016. La figura 02 mostra il lotto di Lanzanova.

Figura 02 – Gleba Lanzanova

Gleba Lanzanova
Fonte: Google Earth

Su questo appezzamento viene utilizzata la successione delle colture di soia e frumento, in quanto si è concluso che l’uso della rotazione colturale non era fattibile e, trattandosi di alcune delle principali derrate cerealicole, la loro vendita è facilitata. Non è previsto l’uso di terrazze nella zona, inoltre si utilizza la semina in base al terreno. La foresta nativa non è utilizzata dagli inquilini. In questo appezzamento, la quantità di bosco corrisponde a circa il 17% della superficie totale.

L’importo pagato per l’affitto di quest’area corrisponde a 17 sacchi di soia per ettaro di coltivazione, per un totale di 340 sacchi di soia. La pendenza media di questa zona è del 5,2%, essendo considerata una zona con poca pendenza e di facile coltivazione, per quanto riguarda la meccanizzazione agricola.

Nel raccolto di grano 2018 è stata ottenuta una resa di 45 sacchi di grano a pH 78 per ettaro, per un totale di 922 sacchi di grano nella superficie totale. Nella coltura estiva 2018/2019 su questo appezzamento è stata coltivata la soia, ottenendo una produttività media di 58 sacchi di soia per ettaro, per un totale di 1.189 sacchi di soia in questa zona.

Il terreno chiamato Luiza si trova nel comune di Giruá e si trova a 8 km dall’area della sede, comprendendo una superficie totale di 75,5 ettari, con 55 ettari di coltivazione, in cui la semina viene effettuata in base al terreno. Questa differenza nella superficie coltivata mostra che il 27% della terra non è coltivato, poiché c’è una foresta.

Figura 03 – Gleba Luiza

Gleba Luiza
Fonte: Google Earth

In questa zona il produttore utilizza la successione delle colture con soia e frumento, questo è locato dal 2009, in cui, per decisione dei proprietari, il produttore consegnerà l’area dopo la coltivazione del grano 2019. In in quest’area non sono presenti terrazzi, si utilizza solo la semina in base ai livelli del terreno, essendo dannosa per la zona.

Come forma di locazione, il sig. Darci, paga 15 sacchi di soia per ettaro di coltivazione in questa zona, per un totale di 750 sacchi di soia all’anno. La pendenza di quest’area varia dall’1,4% al 20%, ma la media si aggira intorno al 7,1%, il che non ostacola l’attività delle macchine agricole.

In questa zona è stato coltivato il frumento nel raccolto 2018, ottenendo una produttività di 32 sacchi di frumento Ph 78 per ettaro, con una produzione totale di 1760 sacchi di frumento. Nel raccolto estivo 2018/2019 si è coltivata la soia e si è ottenuta una produttività di 48 sacchi per ettaro, per una produzione totale di 2640 sacchi di soia.

Il terreno denominato Tapera si trova a 2 chilometri dalla sede della proprietà, comprende 27 ettari di superficie totale e la coltivazione è di proprietà della famiglia stessa. Ha una pendenza che varia dall’1 al 16%, con una media intorno al 6%, ma questo non pregiudica affatto le prestazioni delle macchine agricole.

Questa zona è definita dal Sig. Darci con il miglior appezzamento di terreno in termini di facilità di prestazione delle macchine agricole. Si può vedere nella figura 04

Figura 04 – Gleba Tapera

Gleba Tapera
Fonte: Google Earth

Per quanto riguarda le colture svolte in questa zona, nella coltura invernale 2018 è stato coltivato il frumento, ottenendo una produttività di 40 sacchi per ettaro, per un totale di 1080 sacchi di frumento con pH 78. Nella coltura estiva 2018/2019 in questa coltura è stata coltivata la soia superficie, con una resa di 54 sacchi di soia per ettaro, per un totale di 1458 sacchi di soia. Nell’area sono presenti dei terrazzamenti, che necessitano di manutenzione, perché se c’è un volume di pioggia elevato, può verificarsi l’erosione del suolo, quindi viene utilizzata la semina in piano.

Il terreno chiamato Air si trova a 2,1 chilometri dall’area della sede. Questa è stata acquisita nel 2018 e ha una superficie totale di 7 ettari, di cui 2,1 coltivati, con il 30% di foresta autoctona.

Figura 05 – Gleba Air

Gleba Air
Fonte: Google Earth

Questa zona ha una pendenza che varia dal 2,0 all’8,8%, con una media del 7,2%. Per quanto riguarda le coltivazioni, nel raccolto invernale del 2018 è stata lasciata a maggese, perché essendo quest’area di recente acquisizione, i proprietari hanno deciso di lasciarla a maggese per apportare alcune migliorie. Non ci sono terrazze nella zona, il produttore semina in piano e utilizza il sistema di semina diretta. Nella coltura estiva si coltivava la soia, ottenendo una produttività di 43 sacchi per ettaro. Seu Darci ha riferito che questa bassa produttività può essere attribuita alla bassa fertilità di quest’area, poiché gli ex proprietari non concimavano secondo necessità.

L’area Pedro si trova a 10 chilometri dalla sede. Si tratta di una superficie in affitto, nella quale sono presenti 15,5 ettari di coltivazione, che il produttore affitta per 230 sacchi di soia, 15 sacchi per ettaro di coltivazione. Non c’è presenza di terrazzamenti nella zona, si pratica solo la semina in piano nel sistema di semina diretta, come si vede in figura 06.

Figura 06 – Gleba Pedro

Gleba Pedro
Fonte: Google Earth

Questa zona ha una pendenza media del 5,4%, essendo considerata una zona di facile manovrabilità. In esso si effettua la successione delle colture con frumento e soia. Nell’inverno del 2018 è stato coltivato il grano e nell’estate del 2018/2019 è stata coltivata la soia.

Come si può notare, i lotti della proprietà non hanno un sistema di conservazione del suolo, il che rende impossibile il miglioramento delle condizioni fisiche, chimiche e biologiche, così come l’infiltrazione di acqua nel suolo. Pertanto, il terrazzamento è una pratica conservazionista che, secondo Cunha et al. (2011), consente una maggiore infiltrazione di acqua nel suolo e disciplina il flusso di queste verso un corso d’acqua. Tuttavia, questo deve essere associato ad altri metodi, come la rotazione delle colture, in modo che ci sia un maggiore apporto di paglia al suolo, che contribuirà ad aumentare i livelli di sostanza organica e porosità del suolo. In questo modo, i proprietari terrieri devono iniziare a utilizzare queste tecniche in modo da migliorare la qualità del suolo e, di conseguenza, la produttività delle colture.

La tabella 01 presenta le interpretazioni dei risultati dell’analisi del suolo in generale.

Tabella 15 – Interpretazione delle analisi del suolo

Prof. Col. Campione Terra La zona (Ha) M. O. P K Ca Mg pH H2O
0-10 cm 44217 Sede 50 Alto M. Alto Alto Alto Alto 6
10-20 cm 44218 Sede 50 Medio Basso Basso Alto Alto 5,7
0-10 cm 44208 Lanzanova 20,5 Alto M. Alto Alto Alto Alto 5,4
10-20 cm 44209 Lanzanova 20,5 Medio Medio Basso Alto Alto 5,6
0-10 cm 44205 Luiza 55 Alto Medio Alto Alto Alto 5,4
10-20 cm 44206 Luiza 55 Medio Basso Basso Alto Alto 5,7
0-10 cm 44211 Tapera 27 Alto M. Alto Medio Alto Alto 5,9
10-20 cm 44212 Tapera 27 Alto Alto Medio Alto Alto 5,9
0-10 cm 44214 Air 7 Alto M. Alto M. Alto Alto Alto 6,4
10-20 cm 44215 Air 7 Medio Basso M. Alto Alto Alto 6,2
0-10 cm 44202 Pedro 15,5 Alto Alto Basso Alto Alto 5,3
10-20 cm 44203 Pedro 15,5 Medio Alto Basso Alto Alto 5,1
0-10 cm 44199 Pastagem 9,8 Alto Basso Medio Alto Alto 5,6
10-20 cm 44200 Pastagem 9,8 Medio M. Basso Basso Alto Alto 5,8

Fonte: Kreutz; Jeziorski; Silva; Meller (2019)

Confrontando il contenuto di argilla presente nel terreno, gli appezzamenti rientrano nella classe tessiturale 1, presentando un contenuto di argilla superiore al 60%. Nella procedura di raccomandazione della calcinazione, devono essere presi in considerazione alcuni criteri che valutano il pH del suolo e la saturazione CEC da parte dell’alluminio. Tra gli appezzamenti analizzati, il pascolo presentava un indice di pH molto elevato e, negli appezzamenti di Lanzanova, il contenuto di pH è a un livello basso.

Per fare una raccomandazione di calcinazione, vengono analizzati il ​​pH e la percentuale di saturazione della base. La quantità di correttore da applicare dipende dal pH dell’acqua. La quantità applicata comporterà una diminuzione dell’acidità potenziale del suolo, che è espressa dall’indice SMP. All’aumentare dell’SMP, l’acidità del suolo diminuisce. Per stimare la quantità di calcare che verrà utilizzata, è importante osservare la percentuale di PRNT (Potere Relativo di Neutralizzazione Totale), in modo che la quantità di questo buffer sia corretta.

La capacità di scambio cationico ei contenuti considerati medi, che sono compresi tra (7,6 – 15,0), si adattano alle aree studiate. Analizzando la saturazione di alluminio, si osserva che Lanzanova 2 ha un contenuto basso, compreso tra (1 – 10%). Analizzando la saturazione di base, i due tratti Lanzanova rientrano nel basso contenuto (45% – 64%) e il tratto Pastagem ha il contenuto alto (75% – 80%).

I livelli di pH del tratto di Pedro alle due profondità raccolte, 0-10 e 10-20 cm, sono considerati acidi, in quanto presentano un alto livello di Alluminio, rispettivamente 0,8 e 2,5, oltre alla saturazione delle basi essere 43,8 e 28.1, indicando che la calcinazione sarà necessaria per correggere il livello di acidità del suolo.

La materia organica è essenziale per calcolare la quantità di azoto nella fertilizzazione e aiuta anche a mantenere la struttura, fornendo così un maggiore contributo di N alle colture successive. È stato verificato che gli appezzamenti studiati presentavano un contenuto di MO compreso tra medio e alto, dove il plot Aria aveva il valore più basso tra i valori trovati, 2,5% di MO, e gli appezzamenti Sede e Luiza avevano i livelli più alti di sostanza organica, che era 3,6% a 0-10 cm di profondità per entrambi.

Quando si interpreta il contenuto di fosforo, è necessario conoscere il contenuto di argilla e P. Considerando i grafici studiati, sono stati ottenuti i livelli medi (6,1 – 9,0) per Lanzanova 1 e Pastagem e il livello alto (9,1 – 12,0) per Lanzanova 2. Per fare ciò, il potassio viene interpretato attraverso i livelli di CEC, allo stesso tempo è necessario conoscere anche il contenuto di K contenuto nel terreno. I risultati ottenuti attraverso l’analisi del suolo indicano un livello molto elevato per i tratti Lanzanova e contenuto medio per il tratto Pastagem.

Secondo Broch e Ranno (2012), l’interpretazione dei livelli necessari di calcinazione e fertilizzazione sono pratiche di grande importanza nel contribuire all’aumento della produttività delle colture. Pertanto, la raccomandazione di concimazione e calcinazione per l’analisi del suolo avviene attraverso l’interpretazione dei livelli di nutrienti in esso presenti, determinando così la quantità di correttivi e fertilizzanti necessari per raggiungere la produttività desiderata della coltura da impiantare.

Secondo il resoconto dei proprietari, sono pochi i prodotti acquistati per sfamare i residenti, a causa della produzione alimentare che avviene all’interno della proprietà, dove si coltivano ortaggi, manioca, frutta e carne. Tutta questa produzione corrisponde all’importo di R$ 13.441,50 che non viene speso per l’acquisto di generi alimentari.

I valori più alti per l’acquisto di ortaggi, se acquistati, in relazione alle verdure, manioca, corrisponde a R$ 440,00 e pomodori R$ 210,00, mentre per la frutta, pitanga con R$ 375, 00 e la noce pecan con $ 375,00. I derivati ​​animali hanno il valore aggiunto più alto, rispetto ad altri prodotti prodotti nella proprietà, dove la carne bovina corrisponde al costo annuo più alto con R$ 4.140,00, oltre alla carne di pecora con R$ 3.480,00.

È stata verificata la grande diversità delle colture esistenti nella proprietà, effettuando sempre abbondanti raccolti delle colture, valorizzando la qualità, poiché è offerta ai membri della famiglia e non commercializzata.

L’attività di sussistenza, come evidenziato da Grisa e Schneider (2014), fornisce maggiore sicurezza alimentare e risparmio di risorse. Così, molte proprietà rurali sviluppano questa attività, che rappresenta un’autonomia dei proprietari nel produrre prodotti di qualità superiore e con risorse meno sviluppate.

Questa proprietà, in oggetto, contempla la conservazione del suolo, con terrazzamenti a livello in due lotti, che ha lo scopo di impedire all’acqua di scorrere con maggiore velocità sul suolo provocandone l’erosione. Sono però visibili i danni causati dalle piogge eccessive, dove sono presenti deflussi superficiali negli altri lotti, a dimostrazione della necessità di realizzare più terrazze sulla proprietà.

Negli appezzamenti che contengono le curve di livello è possibile visualizzare erosioni superficiali, perché non hanno la corretta manutenzione prevista dalle pratiche di conservazione e perché si trovano in una successione colturale di colture Grano/Soia, dove non è presente l’opportuna rotazione e quantità di paglia necessaria per un’efficiente copertura del suolo.

Per quanto riguarda l’approvvigionamento di carburante dei macchinari di proprietà, viene effettuato accanto al capannone in una cisterna metallica. Gli oli utilizzati per lubrificare alcune attrezzature, motoseghe e catene di seminatrici vengono posti in una vasca per evitare di inquinare il terreno. Per quanto riguarda i filtri, il produttore travasa solo l’olio e lo conserva in un box, in modo che quando la raccolta selettiva viene effettuata dal Comune, questo materiale viene consegnato.

Per quanto riguarda le aree di conservazione permanente, nell’area della Sede non sono consolidate, in quanto non esistono delimitazioni che impediscano l’ingresso degli animali, che servono per il sostentamento, nella proprietà. In aggiunta a questo, gli altri appezzamenti hanno aree di vegetazione autoctona che il produttore non utilizza per nessuno scopo.

Per quanto riguarda i rifiuti animali, questi vengono raccolti e diffusi nell’area del giardino, come fonte di fertilizzante organico. E, in relazione all’acqua utilizzata per l’irrorazione e per l’alimentazione dell’atomizzatore, il produttore utilizza l’acqua proveniente da una sorgente della proprietà, pompandola da questa sorgente. Per le applicazioni in zone lontane dalla sede viene utilizzato un serbatoio da 4.000 L, che viene trasportato nel camion e serve per stoccare l’acqua necessaria per l’irrorazione.

La proprietà non dispone di uno spazio specifico per lo stoccaggio di pesticidi e contenitori vuoti. Questi vengono stoccati in un angolo del capannone, senza separare i prodotti a scopo o separare gli imballi già utilizzati e che devono essere restituiti. Ciò aumenta le possibilità di contaminazione incrociata tra i prodotti.

Tuttavia, Souza e Palladini (2005) sottolineano che i produttori devono fare attenzione quando immagazzinano i contenitori di pesticidi, pieni o vuoti, in modo che non si verifichi contaminazione del suolo. E devono essere smaltiti correttamente dopo l’uso, effettuando il triplo lavaggio, avendo il fondo forato e lo stoccaggio effettuato correttamente.

Le aree di proprietà sono iscritte al CAR (Registro Ambientale Rurale) e sono a norma di legge, trattandosi di aree inferiori a 4 moduli fiscali, a seconda di ciascun successore. Secondo la Legge n. 12.651 (BRASIL, 2012), l’iscrizione al CAR è il primo passo per ottenere la regolarità ambientale dell’immobile, che deve comprendere i dati del proprietario, dati comprovanti la proprietà, informazioni sulla dimensione dell’area, resti di vegetazione autoctona, aree di conservazione permanente, aree consolidate e riserva legale. Con questo documento, il produttore ha accesso alle polizze pubbliche disponibili, oltre a regolarizzare la mancanza di un’area di conservazione permanente sulla proprietà.

Fin dall’inizio, la produzione agricola deve andare di pari passo con l’ambiente, coltivare senza danneggiarlo, prendersi cura delle sue risorse e preservarle. Il terreno che coltiviamo è il più grande bene del produttore rurale, che molte volte finisce per essere lasciato da parte per facilitarne la coltivazione.

Il bilancio dell’immobile è stato effettuato con l’obiettivo di raccogliere i dati economici di questo, in modo che dopo aver analizzato questi dati, sia possibile prendere decisioni importanti per la conduzione dell’immobile, potendo definirne il futuro, nonché in quanto permette il calcolo di alcuni indicatori che daranno un quadro della situazione finanziaria dell’attività principale della proprietà, ovvero la coltivazione della soia, del mais e del frumento. La figura 08 mostra lo stato patrimoniale della proprietà.

Il bilancio, secondo Gitman (2010), offre una dichiarazione dei risultati finanziari della proprietà rurale considerando tutte le sue entrate, spese variabili e fisse e il suo patrimonio netto, risultando nel risultato netto del periodo analizzato.

Figura 08 – Bilancio

Balanço patrimonial
Fonte: Kreutz; Jeziorski; Silva; Meller (2019)

Sulla base dei dati di bilancio, è stato possibile concludere che il grado di indebitamento dell’immobile è 1,53%, il che significa che per ogni R$ 100,00 che l’immobile ha in patrimonio netto, c’è un debito di R$ 1,53. Questo indice è considerato molto buono.

Come visto, la coltivazione del grano all’interno della proprietà è l’attività principale e fonte di reddito. I costi totali di ciascuna cultura sono formati dai costi fissi aggiunti ai costi variabili di ciascuna cultura, come mostrato nella Figura 09.

Figura 09 – Costi totali delle colture

 Custos totais das culturas
Fonte: Kreutz; Jeziorski; Silva; Meller (2019)

Analizzando la Figura 09, si può concludere che la coltura che ha avuto il costo totale più alto è stata il mais, con un valore di R$ 2.518,44 per ettaro, seguito dal frumento, con un valore di R$ 2.161,66 e, la coltura che ha presentato il totale più basso il costo era di soia, con un costo totale di R $ 2.081,45.

Il margine lordo si riferisce al reddito lordo di ciascuna coltura, meno i costi totali. Come mostrato in Figura 10, possiamo vedere che la coltura di soia ha il margine lordo più alto tra le colture che vengono implementate nella proprietà, raggiungendo il 46% nel raccolto 2018/2019, ovvero per ogni R$ 100.00 investiti c’era un ritorno di R$ 146,00.

Il raccolto di mais nel raccolto 2018/2019 aveva un margine lordo del 24%, ovvero per ogni 100,00 BRL investiti c’era un ritorno di 124,00 BRL. Il raccolto di grano, nel raccolto 2018, ha avuto un margine lordo negativo del -47%, con ogni BRL 100,00 investito che restituisce solo BRL 53,00.

Figura 10 – Margine lordo delle culture

Margem bruta das culturas
Fonte: Kreutz; Jeziorski; Silva; Meller (2019)

Dall’analisi economica della pastorizia è emerso che l’attività non risulta essere vantaggiosa, in quanto non ha un risultato produttivo positivo, ma negativo, che nell’analisi economica si riferisce all’esclusione dell’attività e , eventualmente, si riferisce alla sostituzione per la coltivazione del grano che ha risultati produttivi significativi, oltre a dedicarsi alla produzione di un solo sistema.

5. CONCLUSIONE

In base alle attività svolte sull’immobile, unitamente alla raccolta dati effettuata con i proprietari-partner, tenuto conto delle ipotesi e della problematica, si potrebbero ricavare alcune considerazioni.

Per quanto riguarda l’ipotesi che fa riferimento agli indicatori di elevata fertilità del suolo, ciò non è stato confermato a causa della bassa fertilità del suolo degli appezzamenti analizzati, in quanto presentano pH acido e alti livelli di alluminio, portando quindi limitazioni di produttività da acidità intossicazione Al.

Considerando uno dei maggiori motivi di degrado del suolo, che causa la perdita di nutrienti e, soprattutto, uno squilibrio nella struttura del suolo, l’erosione idrica, deve essere presa sul serio, perché con essa la paglia e la soluzione del suolo contenente nutrienti vitali per il pieno sviluppo delle colture sono trasportati dall’acqua. Per questo motivo non è confermata l’ipotesi che ci sia una pratica di conservazione del suolo sulla proprietà, in quanto ciò avviene in due soli appezzamenti con il metodo delle curve di livello e, anche in queste aree, è facile notare la mancanza di manutenzione di i terrazzi, perché negli appezzamenti vi è un deflusso superficiale. Il resto delle aree non ha nessun tipo di contenimento e rotazione delle colture, la coltivazione svolta nella proprietà è un susseguirsi di colture di Grano/Soia e una piccola area di mais per la sussistenza.

Per quanto riguarda l’ipotesi dei livelli di nutrienti di fosforo e potassio analizzati attraverso l’interpretazione dell’analisi del suolo, si è concluso che essi variano a seconda degli appezzamenti. Quindi è stato possibile valutare gli appezzamenti Lanzanova, che hanno un livello elevato del nutriente K, mentre l’appezzamento a pascolo ha un livello medio. Rispetto ai livelli P, la Lanzanova 1 e gli appezzamenti a pascolo hanno un livello elevato e, la lanzanova 2, raggiunge il livello medio, confermando l’ipotesi in esame, che la disponibilità di nutrienti favorisca lo sviluppo della coltura contribuendo ad aumentare la produttività.

La proprietà sviluppa prevalentemente la coltivazione dei cereali e, nel dettaglio, la sussistenza. Una delle ipotesi riguardava le attività sviluppate sulla proprietà, nella sua diversità colturale. Secondo i calcoli effettuati, questi generano risultati positivi in ​​termini di redditività, perché pur avendo numeri negativi nel raccolto di grano 2018/19, altri cereali, come soia e mais, hanno mostrato buoni numeri, a dimostrazione che c’è davvero liquidità nei conti, oltre a coprire le spese di produzione ovina della proprietà.

Il gruppo familiare partecipa, attraverso la chiesa e la comunità in cui è inserito, agli eventi che si svolgono nella località, oltre ad avere un buon rapporto di amicizia con gli altri membri, nonché con i titolari delle attività locali con i quali intrattengono rapporti d’affari la proprietà e le sue persone, quindi, si conferma l’ipotesi di avere un rapporto esterno con la comunità in cui è inserita.

Si conferma esposta l’ipotesi circa la futura successione familiare delle attività della proprietà, perché si spera che il figlio di Maria, che già lavora nella proprietà, e il figlio di Abílio, che chiede risoluzione ai proprietari, tornino alla proprietà dopo aver completato la laurea.

Per quanto riguarda le donne che vi abitano, la divisione del lavoro si basa sulla coltivazione dell’orto, per poter disporre quotidianamente del cibo di base, e sulle faccende domestiche. Gli uomini hanno il compito di fornire i servizi relativi alla coltivazione dei cereali e alla manipolazione degli animali per il sostentamento, la pulizia e l’organizzazione delle macchine agricole.

Tornando al problema della ricerca: “In che modo le variabili tecniche, economiche, sociali e ambientali dell’immobile analizzato contribuiscono a generare reddito e sussistenza?” Tra le informazioni raccolte per rispondere a questo problema, si è reso necessario analizzare gli elementi descritti nella diagnosi dell’immobile e, sulla base di tali informazioni, si può confermare che tale immobile soddisfa i requisiti tecnici, economici, sociali e ambientali, a condizione che il opportunità di generare reddito per la famiglia pur mantenendo opportunità di svago e partecipazione alla società.

Pertanto, si conclude che, sulla base dell’intero studio di cui sopra, l’immobile studiato è agibile, garantendo la sostenibilità, con incentivi per la successione familiare.

RIFERIMENTI

ANDRIOLI, Antônio Inácio (org.). Tecnologia e agricultura familiar: uma relação de educação. Ijuí. Ed. Unijuí. 2009. ISBN 9788574298528.

BONA, Fabiano Daniel de; Mori, Cláudia de; WIETHÖLTER, Sirio. Manejo nutricional da cultura do trigo. Informações agronômicas nº 154. International plant nutrition institute-Brasil. 2016.  ISSN 23115904.

BRANDÃO, Thales. Sucessão familiar. [Online]. 2015. Disponível em <http://www.ibe.edu.br/sucessao-familiar/>. Acessado em 09 mar. 2019.

BRASIL. 2012. Lei nº 12.651, de 25 de maio de 2012. Dispõe sobre a proteção da vegetação nativa; altera as Leis nº 6.938, de 31 de agosto de 1981, 9.393, de 19 de dezembro de 1996, e 11.428, de 22 dezembro de 2006; revoga as Leis nºs 4.771, de 15 de setembro de 1965, e 7.754, de 14 abril de 1989, e a Medida Provisória nº 2.166-67, 24 de agosto de 2001; e dá outras providências. Brasília: DF: Diário Oficial da União, p. 1, 28/05. Seção 1.

BROCH, Dirceu Luiz; RANNO, Sidnei Kuster. Fertilidade do Solo, Adubação e Nutrição da Cultura da Soja. Tecnologia e Produção: Soja e Milho 2011/2012. Maracaju: Fundação MS. 2012.

CARMO, Raquel Mendes do; COLOGNESE, Silvio. Qualificação e permanência do agricultor familiar no campo: a casa familiar rural do município de Candói – PR. Revista Eletrônica Multidisciplinar. V. 1. N. 1. Pitanga: UCP. 2010.

CUNHA, Fernando França da; LEAL, Aguinaldo José Freitas; ROQUE, Cassiano Garcia.. Planejamento de sistemas de terraceamento utilizando o software Terraço 3.0. Brazilian Geographical Journal: Geosciences and Humanities research medium, v. 2, n. 1. Uberlândia: UFU. Jan/Jun. p. 182-196, 2011.

FERNANDES, S.; SALAMONI, G. Proposta metodológica para diagnóstico socioeconômico e ambiental: uma abordagem sistêmica e integrada do espaço agrário. In: Anais do XXI Encontro Nacional de Geografia Agrária, MG: UFU, 2012.

GARCIA, Rodrigo Arroyo. Diversificação do sistema produtivo: estratégia para superar entraves da sucessão de culturas. Revista A granja. [Online]. 2017. Disponível em <https://www.embrapa.br/busca-de-noticias/-/noticia/14364329/artigo—diversificacao-do-sistema-produtivo-estrategia-para-superar-entraves-da-sucessao-de-culturas>. Acessado e 30 mar. 2019.

GITMAN, Lawrence. 2010. Princípios de administração financeira. 12. Ed., São Paulo: Pearson.

GRISA, Catia; SCHNEIDER, Sergio. Três gerações de políticas públicas para a agricultura familiar e formas de interação entre sociedade e estado no Brasil. Revista de Economia e Sociologia Rural. v. 52. Suppl. Piracicaba: SOBER Fev. pp. 125-146. 2014.

KLEIN, Marcelo A; ROSA Marcelo B. Adequação de propriedades de agricultores familiares à legislação ambiental: a educação ambiental como mitigadora do processo. Santa Maria, RS: UFSM. 2011.

REUNIÃO TÉCNICA ANUAL DO MILHO, 62º; REUNIÃO TÉCNICA ANUAL DO SORGO, 45º. Indicações técnicas para o cultivo de milho e de sorgo no Rio Grande do Sul: safras 2017/2018 e 2018/2019. Pelotas: Embrapa clima temperado. 2017.

SANTIAGO, Emerson.Agricultura de subsistência. Brasil Info Escola. 2011.

SILVA, Edson Cordeiro da. Como administrar o fluxo de caixa das empresas. São Paulo: Atlas. 2005.

SOUZA, Reginaldo Teodoro de; PALLADINI, Luiz Antonio. Sistema de produção de uva de mesa do Norte de Minas Gerais. Sistema de Produção 11. Bento Gonçalves: Embrapa Uva e Vinho. 2005.

TESCHE, Rubens Wladimir; MACHADO, João Armando Dessimon. As Relações de Reciprocidade e Redes de Cooperação no Desempenho Socioeconômico da Agricultura Familiar. Emater/RS-Ascar. 2007.

THOEH, Frederick, R; THOMPSON, Louis, M.  Solos e fertilidade do solo. 5 Ed São Paulo. 2007.

VALLE, Ezequiel Rodrigues. (Coord.). Boas práticas agropecuárias: Bovinos de corte. Campo Grande: Embrapa Gado de Corte. 84 p. 2007. ISBN 85-297-0203-4.

[1] Laurea in Agraria. ORCID: 0000-0002-6849-2174.

[2] Laurea in Agraria. ORCID: 0000-0002-2493-0208.

[3] Laurea in Agraria. ORCID: 0000-0003-0064-1978.

[4] Consulente.

Inviato: Novembre 2021.

Approvato: Febbraio 2022.

Rate this post

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita