REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Xantoma in un cane barboncino: caso clinico

RC: 139384
245
Rate this post
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

COSMOSKI, Camilla Alexandra [1], CLOCK, Jessica Gonçalvez [2], BORELLI, Vanessa [3]

COSMOSKI, Camilla Alexandra. CLOCK, Jessica Gonçalvez. BORELLI,  Vanessa. Xantoma in un cane barboncino: caso clinico. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno. 07, Ed. 10, vol. 07, pagg. 37-44. Ottobre 2022. ISSN: 2448-0959, Collegamento di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/veterinaria-it/xantoma-in-un-cane

RIEPILOGO

Gli xantomi sono lesioni granulomatose benigne che presentano depositi di derivati ​​lipoproteici. In questo contesto, il presente articolo ha come domanda guida: quali procedure dovrebbero essere eseguite per il trattamento dello xantoma in un cane barboncino? Con l’obiettivo di descrivere un caso clinico di un cane barboncino con diagnosi di xantoma. A tal fine riportiamo il caso di un cane barboncino maschio di 14 anni che presentava, macroscopicamente, un nodulo alla congiuntiva palpebrale dell’occhio destro, di 0,7 cm di diametro, bianco con zone giallastre. All’esame microscopico è stata osservata una proliferazione neoplastica benigna delle cellule epiteliali, identificando, sulla base dell’esame clinico e di laboratorio, la diagnosi di congiuntiva palpebrale: adenoma/xantoma di Meibomio, che, essendo una neoplasia benigna, con buona prognosi istopatologica, poteva essere rimossa mediante asportazione chirurgica completa. Pertanto, il paziente è stato sottoposto ad intervento chirurgico per asportare la lesione utilizzando la tecnica microchirurgica, procedendo clinicamente favorevolmente fino alla completa guarigione. Pertanto, è stato riscontrato che le lesioni palpebrali nei cani sono rilevanti nella pratica clinica e hanno un grande impatto sulla qualità della vita dell’animale, in quanto provocano un costante attrito con le superfici oculari. La letteratura ricercata sottolinea inoltre che per il trattamento dei tumori palpebrali nel cane e nel gatto è necessario eseguire l’escissione chirurgica e scegliere di volta in volta la tecnica più appropriata in base alla localizzazione, all’estensione e alla profondità del tumore. Inoltre, quando possibile, è preferibile l’escissione con ampi margini chirurgici per prevenire le recidive e trattare congiuntamente l’eventuale malattia primaria.

Parole chiave: Xantoma, Cani, Medicina veterinaria.

INTRODUZIONE

Gli xantomi sono lesioni granulomatose benigne che presentano depositi di derivati ​​lipoproteici. Di solito sono localizzati nel derma (xantomi cutanei), di origine reticoloendoteliale, e sono raramente riportati negli animali da compagnia. La maggior parte degli xantomi canini è associata a difetti del metabolismo lipidico o disturbi metabolici come iperlipidemia, diabete mellito, ipotiroidismo o iperadrenocorticismo (STILES, 2013).

Di solito compaiono nel tessuto sottocutaneo del viso, delle orecchie, della pancia e negli organi viscerali, come: milza, fegato, ghiandole surrenali, stomaco, duodeno e pancreas. Inoltre, gli xantomi possono essere trovati anche in altri tessuti, tra cui: pelle, tendini e articolazioni del ginocchio e del gomito (STILES, 2013).

Di solito compaiono nel tessuto sottocutaneo del viso, delle orecchie, della pancia e negli organi viscerali, come: milza, fegato, ghiandole surrenali, stomaco, duodeno e pancreas. Inoltre, gli xantomi possono essere trovati anche in altri tessuti, tra cui: pelle, tendini e articolazioni del ginocchio e del gomito (PIRES, 2016).

Il colore degli xantomi può variare dal rosa, al pallido o al marrone. Microscopicamente possono essere: papillari, verrucose o piatte. Il segno distintivo istologico dello xantoma verruciforme è la presenza di aggregati di grandi cellule schiumose vacuolate, o cellule di xantoma, che riempiono la papilla del tessuto connettivo tra perni epiteliali allungati e iperplastici di profondità relativamente uniforme (PIRES, 2016).

Le cellule di xantoma si colorano positivamente per l’antigene del cluster 68 di differenziazione (CD68), indicando un’origine monocitica/macrofagica. CD68 è un antigene citoplasmatico associato ai lisosomi. Si esprime con una colorazione più intensa nei macrofagi che nei monociti, ma colora anche granulociti e mastociti (PIRES, 2016).

La formazione di xantomi deriva da un’anomala concentrazione plasmatica di colesterolo, trigliceridi o lipoproteine ​​(iperlipemia o iperlipoproteinemia). Tuttavia, nonostante questi chiarimenti, la fisiopatologia e l’eziologia della malattia non sono ancora del tutto chiarite. Pertanto, il trattamento deve andare oltre la lesione, trattando anche la causa primaria in modo che, dopo l’escissione chirurgica, non si verifichino recidive (SALES et al., 2021).

Pertanto, sulla base di quanto sopra, il presente articolo ha come domanda guida: quali procedure dovrebbero essere eseguite per il trattamento dello xantoma in un cane barboncino? Con l’obiettivo di descrivere un caso clinico di un cane barboncino con diagnosi di xantoma.

CASO CLINICO

Un cane barboncino maschio di 14 anni si è presentato in clinica con un nodulo macroscopico nella congiuntiva palpebrale dell’occhio superiore destro, di 0,7 cm di diametro, bianco con aree gialle sul taglio (Figura 1).

Figura 1. Esame clinico di una lesione cutanea in un cane

Exame clínico de lesão cutâneo em cão.
Fonte: paternità propria (2022).

All’esame microscopico è stata osservata proliferazione neoplastica benigna di cellule epiteliali, disposte in nidi, separate da sottili trabecole di tessuto connettivo. Le cellule avevano citoplasma moderatamente e finemente vacuolato, con nucleo rotondo, cromatina lassa e nucleolo evidente. Inoltre, sono stati osservati lieve anisocitosi, anisocariosi e infiltrato infiammatorio multifocale di linfociti e neutrofili. Adiacente alla proliferazione neoplastica benigna, separata da uno strato di tessuto connettivo, è stato osservato anche un gran numero di macrofagi schiumosi disposti in un mantello contenente nidi di fessure di colesterolo (Figura 2).

Figura 2. Esame istopatologico dello xantoma

Exame histopatologico de xantoma.
Fonte: Vanessa Borelli (2022).

Sulla base dell’esame clinico e di laboratorio, la diagnosi era congiuntiva palpebrale: xantoma. Trattandosi di una neoplasia benigna, con buona prognosi istopatologica dopo escissione chirurgica completa.

La presenza di xantoma adiacente alla neoplasia indica un’iperlipidemia associata. Pertanto, il paziente è stato sottoposto a intervento chirurgico per asportare la lesione utilizzando la tecnica microchirurgica.

Dopo la consultazione pre-anestetica e la valutazione fisica, è stato riscontrato che il paziente era idoneo per la procedura anestetica. Pertanto, sono state eseguite le seguenti procedure: Medicazione pre-anestetica (MPA) per via intramuscolare (IM) con acepromazina 0,02 mg/Kg e metadone 0,2 mg/Kg.

L’induzione anestetica è stata eseguita con propofol 2 mg/Kg, fentanyl 5 mcg/Kg, dove il paziente ha permesso l’intubazione e ha raggiunto il livello di anestetico desiderato.

Il mantenimento anestetico è stato eseguito con remifentanil 10 mg/Kg/ora e isoflurano. Il blocco locoregionale extraconale (peribulbare) è stato eseguito alla dose di 0,1 ml/Kg. La tecnica chirurgica è iniziata con un’incisione quadrangolare attorno alla lesione ed è stata eseguita la rimozione. Successivamente è stata eseguita la crioterapia con il dispositivo CrioFast.

Per i farmaci post-chirurgici, sono stati prescritti colliri moxifloxacina QUAD per 15 giorni.

DISCUSSIONE

Gli xantomi sono lesioni benigne del granuloma associate a trasporto lipidico interrotto. Derivano da anomalie nella sintesi o nella degradazione delle proteine ​​plasmatiche, che portano all’iperlipoproteinemia. Sono associati a iperlipoproteinemia e possono essere causati dal consumo di alimenti ad alto contenuto di grassi. In alternativa, possono essere scatenati da malattie come: diabete mellito. Inoltre, l’iperlipoproteinemia può verificarsi in concomitanza con un difetto ereditario del metabolismo lipidico. La formazione di xantomi è solitamente secondaria all’infiltrazione o alla deposizione di lipoproteine ​​nei tessuti. Pertanto, la causa originale dello xantoma deve essere parte dell’analisi clinica in modo che possa essere trattata attraverso farmaci e/o dieta (PIRES, 2016).

L’iperlipidemia è caratterizzata come un disturbo ereditario del metabolismo delle lipoproteine, con eziologia sconosciuta e può essere collegata a un problema genetico nella lipoproteina lipasi o all’assenza dell’apoproteina CII. I segni clinici di solito comprendono: aterosclerosi spontanea, lipemia retinica, xantomi cutanei, dolore addominale, letargia, vomito e/o diarrea. Possono verificarsi anche manifestazioni neurologiche, come convulsioni e cambiamenti comportamentali (SALES et al., 2021). Pertanto, nel caso in questione, l’indagine sulla malattia e il suo trattamento diventano essenziali.

Le lesioni palpebrali nei cani sono rilevanti nella pratica clinica, in quanto hanno un grande impatto sulla qualità della vita dell’animale, in quanto provocano un costante attrito con le superfici oculari (FERREIRA et al., 2009).

Poiché queste lesioni sono solitamente asintomatiche, i proprietari di animali cercano assistenza veterinaria a causa della somiglianza del tumore con lesioni neoplastiche, tuttavia, ci sono casi asintomatici che influenzano le funzioni degli organi (STILES, 2013).

Clinicamente, gli xantomi sono multifocali e consistono in papule, noduli o placche bianco/giallastre, i cui bordi possono essere eritematosi. Tuttavia, poiché sono solitamente associati all’iperlipidemia, è fondamentale analizzare la presenza di segni di questa patologia, che sono: vomito, diarrea e disturbi addominali e, nei casi più gravi, quando la concentrazione sierica di trigliceridi è superiore a 1000 mg /dl, può essere associato a: pancreatite, lipemia retinale, convulsioni, xantomi cutanei, paralisi dei nervi periferici e cambiamenti comportamentali (STILES, 2013).

Per la diagnosi vengono utilizzati esami clinici e di laboratorio, con biopsia della lesione per l’analisi istopatologica e la diagnosi definitiva. La citologia dei granulomi può essere utilizzata come esame complementare. Inoltre, poiché gli xantomi sono associati a dislipidemia e malattie secondarie, è importante che venga eseguito un pannello biochimico, comprendente colesterolo e trigliceridi, per analizzare o escludere l’esistenza o meno di iperlipidemia e diagnosticare anche il diabete mellito, per esempio. Se si sospetta un’altra patologia, è necessario eseguire indagini per la diagnosi e il trattamento (PIRES, 2016).

All’esame istopatologico, gli xantomi presentano una diffusa infiltrazione nodulare da parte dei macrofagi nel tessuto connettivo, con citoplasma schiumoso e cellule giganti istiocitarie multinucleate. I macrofagi passano attraverso le fibre di collagene o si trovano in strati diffusi, modificando la normale architettura. Inoltre, in alcuni casi, i macrofagi e le cellule giganti possono essere individualizzati (STILES, 2013).

Per il trattamento, è essenziale valutare la causa eziologica dello xantoma. Per i casi associati a iperlipoproteinemia secondaria, specialmente quando si tratta di diabete mellito, il trattamento della causa di solito porta alla risoluzione dello xantoma. Nei casi di iperlipidemia, specialmente se associata al cibo e alla xantomatosi idiopatica, la dieta dell’animale dovrebbe essere modificata con una dieta a basso contenuto di grassi, che normalmente porta a un miglioramento dello xantoma.

Per quanto riguarda l’ipertrigliceridemia, è importante un trattamento adeguato per evitare future pancreatiti e deve essere eseguito un trattamento per ridurre la concentrazione sierica dei trigliceridi. In caso di chilomicronemia, la dieta va modificata con valori inferiori al 20% di grassi o anche inferiori. Se l’animale è obeso, oltre alla dieta povera di grassi, deve essere applicata la restrizione calorica. Dopo 6-8 settimane di dieta, i livelli sierici di trigliceridi e colesterolo devono essere rivalutati. Possono essere somministrati anche farmaci per il trattamento dell’ipertrigliceridemia, ma solo se i valori dei trigliceridi sierici sono superiori a 500 mg/dl, possono essere somministrati niacina 100 mg/die o derivati ​​dell’acido fibrico (fibrati) come gemfibrozil 200 mg/die indicato per canini e, per gatti, 10 mg/kg BID. Per l’ipercolesterolemia, il trattamento farmacologico deve essere eseguito solo se i livelli sierici di colesterolo sono superiori a 800 mg/dl e si deve prima tentare una dieta ristretta (PIRES, 2016).

Ferreira et al. (2009), indicano che il trattamento dei tumori palpebrali nel cane e nel gatto dovrebbe essere effettuato mediante escissione chirurgica e la tecnica più appropriata dovrebbe essere scelta per ciascun caso in base alla posizione, all’estensione e alla profondità del tumore, inoltre, ogni volta che se possibile, l’escissione con ampi margini chirurgici è preferibile per prevenire le recidive e trattare sempre la malattia di base prima o in concomitanza con l’intervento chirurgico.

CONSIDERAZIONI FINALI

Questo articolo mirava a descrivere un caso clinico di un cane barboncino con diagnosi di xantoma, guidato dalla domanda: quali procedure dovrebbero essere eseguite per il trattamento dello xantoma in un cane barboncino? Alla luce di quanto sopra, è stato riscontrato che, nel rapporto presentato, il paziente ha avuto un’evoluzione clinicamente favorevole e ha avuto un completo recupero. Pertanto, è stato riscontrato che le lesioni palpebrali nei cani sono rilevanti nella pratica clinica e hanno un grande impatto sulla qualità della vita dell’animale, in quanto provocano un costante attrito con le superfici oculari.

Per quanto riguarda le procedure, la letteratura sottolinea che, per il trattamento dei tumori palpebrali nel cane e nel gatto, deve essere eseguita l’escissione chirurgica, e deve essere scelta per ogni caso la tecnica più appropriata in base alla localizzazione, all’estensione e alla profondità del tumore , inoltre, quando possibile, è preferibile l’escissione con ampi margini chirurgici per prevenire le recidive e trattare congiuntamente l’eventuale malattia primaria.

RIFERIMENTI

FERREIRA, F. M. et al. Neoplasias Oculares In: DALECK, C. R.; DE NARDI, A. B.; RODASKY, S. Oncologia em cães e gatos. São Paulo: Roca, 2009. p.364-384.

PIRES, Andrea do Rosário. Xantoma retrobulbar em gato europeu comum – estudo de um caso clínico. 2016. 100 f. Dissertação (Mestrado em Veterinária) – Universidade de Lisboa. Lisboa, 2016.

SALES, Nathali Adrielli Agassi de et al. Reactive Seizures Due to Hyperlipidemia in a Maltese Dog. Acta Scientiae Veterinariae, [S.L.], v. 49, p. 1, 1 jan. 2021. Disponível em: http://dx.doi.org/10.22456/1679-9216.110100. Acesso em: 26 set. 2022.

STILES, J. Feline Ophthalmology. In: GELLAT, K. N.; GILGER, B. C.; KERN, T. J. (edts). Veterinary ophthalmology. 5ª ed. p 1477-1560. Oxford: John Wiley & Sons, Inc. 2013.

[1] Laurea Magistrale in Scienze della Salute presso l’Universidade Estadual de Ponta Grossa – UEPG; Post-laurea in Oftalmologia e Microchirurgia in Oftalmologia Veterinaria presso Faculdade Qualittas, Laurea in Medicina Veterinaria Centro di Istruzione Superiore di Campos Gerais – CESCAGE. ORCID: 0000-0003-2979-3094.

[2] Specializzazione in Anestesiologia PAV, Laurea in Medicina Veterinaria presso il Centro de Ensino Superior dos Campos Gerais – CESCAGE. ORCID: 0000-0002-4095-3282.

[3] Dottorato in Patologia Animale; Master in scienze animali con enfasi in patologia; Laurea in Medicina Veterinaria presso l’Universidade Estadual do Centro Oeste do Paraná – UNICENTRO.

Inviato: Agosto 2022.

Approvato: Ottobre 2022.

Rate this post
Camilla Alexandra Cosmoski

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita