REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Politiche pubbliche nell’istruzione brasiliana

RC: 118987
100
Rate this post
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

BASTOS, Manoel de Jesus [1]

BASTOS, Manoel de Jesus. Politiche pubbliche nell’istruzione brasiliana. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Edizione 05. Anno 02, Vol. 01. pp 253-263, luglio 2017. ISSN:2448-0959. Collegamento di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/politiche-pubbliche

RIEPILOGO

Lo scopo di questo articolo è affrontare le tappe principali del processo di istituzionalizzazione delle politiche educative pubbliche in Brasile negli ultimi anni. Queste politiche hanno sviluppato azioni con lo scopo di apportare miglioramenti per il bene comune della società, ma che non hanno riserve, poiché è urgente riflettere sui loro progressi nel sistema educativo. È necessario sviluppare politiche pubbliche, le cui azioni annientano le disuguaglianze sociali che regnano nella società, tormentano la democrazia e ostacolano lo sviluppo sociale. La società attende l’attuazione di politiche che soddisfino i suoi reali bisogni e che permettano di progredire verso la realizzazione della vera cittadinanza.

Parole chiave: Politiche pubbliche, Società, Educazione, Cittadinanza.

1. INTRODUZIONE

L’obiettivo principale di questo testo è quello di ricercare l’origine e il progresso delle politiche educative pubbliche in Brasile, i loro effetti e le inefficienze nel corso degli anni. Considerando l’educazione un diritto della persona e un dovere dello Stato, essa deve essere al centro delle politiche pubbliche, garantendo, in qualche modo, la qualità sociale e consolidando la garanzia costituzionale: “L’educazione, diritto di tutti e dovere della Lo Stato e la famiglia, saranno promossi e incoraggiati con la collaborazione della società, puntando al pieno esercizio della cittadinanza e alla qualificazione al lavoro”. (C.F., 1988, p. 63) Pertanto, lo Stato è responsabile dell’attuazione delle politiche che sostengono lo sviluppo della società.

In quanto considerata una delle aree più importanti per lo sviluppo generale di una nazione, l’istruzione deve essere considerata una priorità e concepita come l’essenza principale dell’equilibrio culturale e sociale. Tuttavia, affinché questo sia efficace, è necessario ricercarlo all’interno delle politiche pubbliche che hanno tutte le condizioni necessarie per offrirlo.

Le politiche pubbliche in Brasile sono emerse dai primi anni della repubblica, quando l’istruzione primaria gratuita è stata difesa per tutti gli individui e la sua laicità è stata consentita dalla Costituzione, ed è stata creata l’Associazione Nazionale per l’Educazione – ANE[2], che ha favorito l’istruzione pubblica obbligatoria fondamentale. Durante questo stesso periodo, furono attuate diverse riforme che prevedevano l’istituzione, la struttura e il funzionamento della scuola superiore. Fu all’inizio della repubblica che il Brasile iniziò ad aprire le porte all’emergere di una politica educativa pubblica, dando forma al sistema educativo brasiliano.

Nonostante i grandi progressi educativi che hanno avuto luogo negli anni, il Brasile ha bisogno di politiche più forti ed efficaci, con strategie sicure che segnalino la lotta alle disuguaglianze sociali, con un’offerta di istruzione di qualità e con investimenti che soddisfano tutte le carenze esistenti nell’area , oltre ad un rigoroso controllo sull’applicabilità delle risorse destinate. È inaccettabile concordare sul fatto che quanto è stato fatto per l’istruzione brasiliana è stato sufficiente, quando ci sono ancora professionisti non qualificati, analfabeti, analfabeti funzionali, deviazioni accentuate dalle funzioni, istituzioni educative senza strutture adeguate per funzionare, numero eccessivo di studenti per classe e dove l’esclusione sociale si presenta in modo abbastanza esplicito.

Il contesto sociale brasiliano presenta un grande bisogno di politiche pubbliche che offrono conoscenze per cancellare le disuguaglianze che permeano la società, calpestare la democrazia, danneggiare la Costituzione e denigrare la personalità umana. I paesi che non compongono o non risparmiano sulla spesa per l’istruzione sono considerati paesi sviluppati, con alti livelli di scolarizzazione e atteggiamenti che invidiano le altre società.

2. LE POLITICHE PUBBLICHE NELL’EDUCAZIONE BRASILIANA

L’educazione, come dovere dello Stato, della famiglia e della società nel suo insieme, dovrebbe essere molto più democratizzata, con l’accessibilità assistita e la richiesta incessante della sua qualità, sia da parte delle autorità pubbliche che della società, in considerazione del fatto che la sua essenza dipende sugli sforzi collettivi. È questa qualità che, una volta presa in considerazione, promuoverà lo sviluppo individuale e sociale dell’uomo, oltre a fornire la realizzazione di una cittadinanza perfetta.

Si presume che si realizzi una profonda riflessione sulle azioni delle politiche pubbliche in ambito educativo, scartando aspetti di scarsa rilevanza e migliorando quelli che possono generare gli effetti necessari. I programmi educativi attuati dal governo tendono ad essere utili, purché la società non si concentri sull’autocompiacimento, dimenticando di esigerne il pieno rispetto, poiché l’accesso e la permanenza a un’istruzione di qualità è un diritto di tutti.

Infatti, tutti coloro che credono e riconoscono il diritto allo studio devono esigere l’attuazione di politiche, i cui obiettivi siano incentrati sulla loro qualità e non su statistiche numerologiche che servono solo per un campionamento fittizio. La qualificazione dell’istruzione brasiliana dipende dai programmi offerti dal governo, dall’armonia tra questi enti di formazione e la società, che, a sua volta, deve riflettere sui risultati.

Le politiche pubbliche sono azioni sviluppate dallo Stato con il coinvolgimento di impegni e azioni che consentono lo sviluppo culturale e sociale di un popolo. Si tratta di un insieme di azioni sociali che dipendono non solo dal governo, ma dall’insieme della società e delle istituzioni educative, con l’intento di garantire i diritti di cittadinanza a tutti, soprattutto a coloro che sono alle pendici della povertà. Tuttavia, deve esserci un rapporto armonico tra Stato, enti di formazione e popolazione, oltre alla definizione di alcune attività di valutazione per la progettazione di queste politiche, per la successiva ricerca di nuove azioni.

È noto che l’istruzione è un ambito che richiede un’attenzione particolare da parte dello Stato, con politiche che favoriscono il rafforzamento delle capacità intellettuali, etiche e affettive del cittadino. Gli obiettivi delineati nelle azioni di queste politiche diventeranno effettivi solo quando sarà consentita un’analisi per possibili riorientamenti. Sono queste analisi che, una volta effettuate, indicheranno le presunte lacune delle inefficienze, consentendo così a nuove strategie di superarle.

Quindi è urgente un adeguamento delle politiche pubbliche brasiliane in tutti i settori, specialmente nell’istruzione, poiché questa è la guida e la responsabilità degli altri. Secondo l’UNESCO,

Os problemas educacionais não têm origem exclusivamente na educação, mas busca-se resolvê-los apenas com reformas educacionais. O tema do abandono precoce da escola é um exemplo paradigmático desta situação, um alto percentual de fracasso escolar tem sua origem direta nas carências econômicas, sociais e culturais que sofrem determinados grupos da população. (UNESCO, 2002, p. 102)

Gli obiettivi derivanti dalle politiche educative devono determinare l’attuazione di azioni che guidino la ridistribuzione delle prestazioni sociali, mirando alla riduzione delle disuguaglianze e allo sviluppo socio-economico. In questo contesto, spetta principalmente alle autorità responsabili del sistema educativo analizzare e riflettere sugli investimenti applicati e sui rispettivi risultati. Ciò che è stato chiaramente percepito è che le priorità educative vengono sostituite da altri interessi che non fanno parte del sistema educativo.

Il nostro Paese ha progredito molto con le politiche pubbliche negli ultimi anni, poiché comprende che l’istruzione è la molla principale responsabile della valorizzazione dello sviluppo. Tuttavia, si è detto prima, che lo sforzo specifico del governo non è sufficiente, è necessario che tutti siano coinvolti nella lotta, con gli stessi obiettivi, con le stesse prospettive e con gli stessi sogni. È questo insieme di sforzi, soprattutto educativi, che fornirà il consolidamento delle equità e dei valori umani per tutti.

Infine, le politiche educative definiscono che tutti hanno il diritto di frequentare la scuola, che deve offrire un’istruzione di qualità. Per Comenius, “il sistema educativo deve essere articolato, riconoscendo l’eguale diritto di tutti gli uomini alla conoscenza, sviluppata attraverso l’educazione permanente, durante tutta la vita umana”. COMENIO (1592-1670)

Le politiche che regolano l’istruzione in Brasile devono riflettere a fondo sull’argomento, scartando l’importanza quantitativa ma sottolineando la qualità che consentirà il pieno esercizio della cittadinanza dell’individuo. I paesi del primo mondo manifestano questa preoccupazione e non lesinano sugli investimenti, poiché sono sicuri che investire nel settore dell’istruzione significhi, allo stesso tempo, scommettere sullo sviluppo socioculturale della loro gente e sul promettente futuro del loro paese.

Nella concezione di Tedesco,

Democratizar a educação seria a condição necessária para a democratização social. Depois da Segunda Guerra Mundial, a expansão educativa foi considerada como uma necessidade para o crescimento econômico. Gastar em educação seria investir, tanto ao nível individual quanto social. Dessa forma, a democratização e o desenvolvimento econômico apareceram com os objetivos básicos da política educacional, e foi a partir dessa perspectiva que o funcionamento real dos sistemas educacionais existentes foi avaliado. (TEDESCO, 1995, p. 92)

È innegabile che, negli ultimi decenni, si è registrato un calo del tasso di analfabetismo in Brasile, grazie agli investimenti economici nell’area educativa, alla preparazione di professionisti e alla consapevolezza della stessa società, che gradualmente ha cominciato a rendersi conto dell’importanza incommensurabile di gli sforzi applicati nell’educazione dei bambini. Anche così, la riflessione sull’educazione che la società brasiliana si aspetta si pone come una sfida.

3. LA POLITICA E ALCUNI DEGLI INVESTIMENTI EDUCATIVI

Il governo federale, attraverso il Ministero dell’Istruzione e della Cultura – MEC, ha fornito programmi educativi volti a salvare la qualità dell’istruzione brasiliana. Questi programmi dimostrano le migliori intenzioni possibili, ma a volte diventano inefficienti a causa del disinteresse per la loro realizzazione, della mancanza di supervisione delle risorse assegnate, della loro cattiva applicazione, oltre a una serie di fattori.

L’attuazione delle Linee Guida e Delle Basi Dell’istruzione Nazionale – LDBEN, Legge nº 9.394/96, che mira a disciplinare e strutturare il funzionamento del sistema educativo brasiliano, la creazione del Fondo per il Mantenimento e lo Sviluppo Dell’istruzione di Base e la Valorizzazione dei Professionisti in Education – FUNDEB, Legge n. 11.494/07, in vigore dal 2007/2020, che guida l’applicazione delle risorse sul territorio, con aspirazioni allo sviluppo sociale, l’istituzione del Piano Nazionale Salari per la Didattica – PSNM[3], Legge n. 11.738 /08, che ha disciplinato la retribuzione nazionale dei professionisti della formazione di base, l’elaborazione del Piano Nazionale dell’Educazione – PNE, Legge n. respiro e tanta energia per svolgere uno dei compiti più ardui e complessi della società.

Con regolamenti elaborati con delicatezza, queste leggi mirano a promuovere lo sviluppo educativo di base del Brasile, ma i loro effetti non sono culminati dove la società vuole. Il loro smarrimento si verifica, grazie alla politica dei partiti, all’assenza di controlli e alle rivendicazioni effettive da parte della popolazione.

La LDB, nel suo articolo 2, garantisce che l’istruzione, dovere della famiglia e dello Stato, miri al pieno sviluppo dello studente, alla sua preparazione all’esercizio della cittadinanza e all’abilitazione al lavoro e l’articolo 32, capo I, cita a Scuola Elementare, con l’obiettivo di sviluppare le capacità, con piena padronanza della lettura, scrittura e calcolo. Tuttavia, è necessario rifare la seguente riflessione: i nostri studenti, quando completano la scuola elementare, corrispondono a queste prospettive? E quando finiscono il liceo, sono davvero preparati per il pieno esercizio della cittadinanza?

In relazione a FUNDEB, le risorse destinate possono essere anche sufficienti, ma la sua occupabilità è che potrebbe non essere fatto legalmente e nell’ambito dei requisiti del Fondo. Tra le risorse federali, il bilancio dell’istruzione è uno dei più consistenti destinati ai comuni che, molte volte, lo utilizzano per scopi che, presumibilmente, non fanno parte del bilancio, fornendo, in un certo senso, un deficit del territorio.

Il Teaching Salary Floor, creato nel luglio 2008, è un determinante, che è arrivato a includere professionisti che svolgono attività di insegnamento, pedagoghi, direttori, supervisori, consulenti, ispettori, ovvero nessuno di questi professionisti dovrebbe ricevere sotto il pavimento. Il pavimento è diventato il vero riferimento per i Piani Carriera, Posizione e Retribuzione, realizzati da Stati e Comuni, con l’obiettivo di valorizzare i professionisti della formazione, oltre a incoraggiarli a migliorarsi e rimanere sul territorio. Tuttavia, i suoi regolamenti non sono rispettati o considerati come dovrebbero, da alcuni stati e comuni.

Il nuovo Piano Nazionale per l’Educazione – PNE, ha riacceso molte aspettative della società brasiliana, che ha sempre desiderato maggiori investimenti nel settore e di credere nel consolidamento di gran parte dei suoi obiettivi. Le sue strategie consolidate hanno portato credibilità e ottimismo segnalando cambiamenti positivi nel prossimo futuro. Sulla base del PNE, stati e comuni hanno creato i loro Piani Educativi Statali – PEE e Piani Educativi Municipali – PME, adattati o condizionati alle loro realtà.

Sono tante le leggi che hanno generato aspettative per la popolazione brasiliana, che crede ancora in giorni migliori e attende un’educazione che soddisfi i reali bisogni delle persone, trasformandole in veri cittadini. Sono queste politiche educative pubbliche che possono fare la differenza, consentendo l’abolizione delle disuguaglianze sociali, dell’esclusione e del razzismo.

Tuttavia, queste aspettative segnalano la perdita di forza attraverso una Proposta di Emendamento Costituzionale – PEC, nº 241, che mira a creare un tetto alla spesa pubblica e fermarne la crescita per vent’anni. Detto questo, e sapendo che l’istruzione e la salute potrebbero non ricevere un terzo dei fondi obbligatori che accetterebbero risorse per fare leva in queste aree, si conclude che le politiche educative pubbliche mostrano segni di indebolimento. Ora, se il settore educativo ha bisogno di aumentare gli investimenti per la ripresa dello sviluppo, come potrebbe andare avanti con risorse limitate? Come consolidare gli obiettivi e le strategie della PNE, che mirano a stimolare la formazione iniziale e continua degli insegnanti, offrire un’istruzione completa nel 50% delle scuole, aumentare gli investimenti nel Prodotto Interno Lordo – PIL, fino al 10%, tra gli altri , se la PEC limita la spesa?

4. L’ESSENZA DELLE POLITICHE PUBBLICHE IN EDUCAZIONE

Lo Stato brasiliano è incaricato di attuare politiche energetiche che riparino presunte inefficienze e offrono possibilità per guidare i progressi della vera cittadinanza. Si ritiene che il finanziamento dell’istruzione, preventivamente riflessa e preventivamente consultata con la società, sarebbe la causa determinante per il raggiungimento di un’istruzione di livello qualitativo. Le risorse previste per l’istruzione, in particolare quella dei comuni, sono essenziali e significative per la realizzazione dei benefici comuni di cui la società ha bisogno.

Pertanto, è considerata missione dello Stato, sviluppare progetti che elenchino possibili obiettivi e strategie per l’esecuzione delle azioni. Tuttavia, ciò che è stato notato sono creazioni di progetti apprezzabili che alla fine diventano fittizi o vengono disprezzati lungo il percorso. L’impegno pubblico deve rispondere alle reali esigenze sociali offrendo misure che consentano cambiamenti per una vita migliore e più dignitosa per la società.

È risaputo che nessun paese progredirà se la sua istruzione non è una priorità. La precarietà dell’educazione porta danni irreversibili oltre a contribuire alla formazione di una società mascherata e accomodata. Tutte le persone hanno bisogno e devono avere accesso a un’istruzione di qualità, che va ricercata nelle politiche pubbliche, sulla base dei regolamenti delle leggi che le garantiscono.

Le politiche pubbliche sono necessarie, in quanto fanno parte della vita sociale quotidiana, risultando determinanti nel guidare progetti che, una volta sviluppati, daranno risultati soddisfacenti. Al contrario, ci sarebbe una perdita di lavoro e di risorse, con le conseguenze di essere screditati e contaminati con conseguenze irreparabili.

Investire bene nell’area educativa, attraverso progetti in sintonia con i bisogni della società, significa risparmiare spese future in altri ambiti come la salute e la sicurezza. Una società che ha un’educazione consolidata nei precetti costituzionali è pronta a contribuire allo sviluppo della sua patria. (sottolinea il nostro)

È noto che investire bene nell’istruzione significa credere in un futuro migliore, in una società più giusta ed egualitaria. La costruzione della cittadinanza avviene attraverso studi che dipendono dall’attuazione delle risorse delle politiche pubbliche. Tuttavia, è necessario democratizzare la costruzione, effettuando diagnosi, discutendo problemi con la società e rendendo le sue strategie più flessibili in base ai bisogni reali.

Nel nostro Paese c’è ancora l’ostacolo della scolarizzazione e del successo scolastico che permea di numerose variabili, dalla scarsa preparazione degli insegnanti, all’inadeguatezza degli spazi fisici, alle risorse mal gestite, alle carenti condizioni economiche, tra le altre. Pertanto, sono necessarie politiche educative che diano priorità a tutte queste richieste per combattere l’esclusione e promuovere lo sviluppo sociale.

Le politiche pubbliche devono dare priorità alla qualità dell’istruzione in modo da migliorare i risultati accademici degli studenti e stabilizzare il livello socioeconomico. È da notare che il finanziamento di queste politiche è motivo determinante per il raggiungimento del miglior livello qualitativo dell’istruzione, fornendo allo studente sussidi per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

5. I PALLIATIVI NELL’EDUCAZIONE BRASILIANA

In mezzo a tutte queste turbolenze socioeconomiche che il Brasile ha attraversato negli ultimi anni, sono state osservate politiche che vengono utilizzate come semplici palliativi nell’istruzione. Sono programmi di natura politica che non sviluppano spirito critico o pensiero riflessivo, né stimolano la creazione culturale dell’individuo. Si vede chiaramente l’espansione dei programmi educativi, ma i risultati attesi sono nebulosi.

La Riforma del Liceo Scientifico, ad esempio, può essere interpretata, da molti, come una di queste misure palliative nel settore educativo, poiché presenta un progressivo aumento del carico di lavoro, la farsa dell’educazione integrale e della formazione tecnico-professionale, con conseguenze , il restringimento della conoscenza a chi ne ha diritto, previsto dalla legge. Per il Coordinatore nazionale per il diritto allo studio, Daniel Cara,

Essa reforma é uma falácia, porque não resolve as questões estruturais, como a formação de professores e pontos que eram demandas dos estudantes que ocuparam as escolas, como a redução do número de alunos por classe. De nada adianta ênfase em exatas ou humanas, se o professor for mal preparado, se não houver recurso. (DANIEL CARA, 2017)

L’esempio di alcuni di questi programmi spicca, come presupposto, il Liceo ad Intermediazione Tecnologica – EMITEC, nello stato di Bahia, nato nel 2001, con la giustificazione di incontrare tre aspetti sfidanti dell’educazione bahiana: l’estensione territoriale, la mancanza di insegnanti qualificati e l’attenuazione delle disuguaglianze socio culturali nello Stato, preannunciando la contrazione dell’esodo rurale e lo sviluppo verso le campagne, oltre a consentire la continuità delle famiglie nelle terre d’origine. A priori, intenzioni di convenienza alla popolazione rurale, ma a posteriori, il calpestio degli articoli 22 LDB e 105 CF[4], che prevedono il pieno sviluppo dell’individuo, la sua preparazione all’esercizio della cittadinanza, l’abilitazione alla lavoro e ulteriori studi dopo aver completato l’istruzione di base.

Questa modalità, presumibilmente, non offre le condizioni necessarie per l’apprendimento che consenta allo studente di esercitare la cittadinanza, viste le numerose carenze riscontrate, dalla mancanza di insegnanti formati, dall’assenza di materiale pedagogico e dall interrelazione con altri insegnanti, a l’oscillazione di internet, oltre ad altri fattori. È un corso che potrebbe avere come target di riferimento coloro che sono indietro nel proprio curriculum, che non hanno avuto l’opportunità o le condizioni per partecipare a un normale corso di scuola superiore.

Di conseguenza, viene ostacolata ogni possibilità di un’istruzione scolastica pubblica qualitativa per i giovani bahiani/brasiliani, soprattutto per quelli svantaggiati e periferici che hanno già sofferto l’abbandono della società e dello stato.

CONSIDERAZIONI FINALI

L’educazione, considerata un ambito sociale, responsabile della positiva trasformazione della società, deve essere vista e considerata come un diritto fondamentale dell’individuo e un dovere dello Stato, che ha la responsabilità di attuare politiche pubbliche in grado di garantirla con qualità. L’unico ed esclusivo modo che renderà possibili le migliori condizioni socioeconomiche di una nazione è l’educazione che, una volta valorizzata, fornirà pari opportunità a tutte le classi sociali.

Tuttavia, è necessario pensare alle politiche educative come essenziali per orientare la cittadinanza e per la formazione di una base nazionale egualitaria e veramente attiva. Non basta la creazione della “Riforma Educativa”, semplicemente per soddisfare le convinzioni politiche, ciò che ci si aspetta è per un sistema che possa soddisfare i reali bisogni della nazione, attenuando le disuguaglianze sociali, smascherando e rafforzando il senso critico degli individui.

Sono emerse politiche pubbliche con l’obiettivo di consentire la costruzione del bene comune di tutti i cittadini che compongono la società. Spetta quindi allo Stato riflettere sull’impegno che l’azione di governo ha con le sue realizzazioni, affinché contribuiscono alla trasformazione educativa e alla realizzazione della cittadinanza, in virtù dei diritti previsti dalla Costituzione federale.

È evidente che le politiche educative in Brasile sono molto avanzate negli ultimi decenni, ma è anche evidente che i loro effetti non hanno raggiunto la maggior parte degli obiettivi desiderati. Con ciò, la società è accreditata per lottare per un’istruzione di qualità, che renda possibile il miglioramento del livello di sviluppo del nostro Paese.

RIFERIMENTI

BRASIL, Ministério da Educação e Desporto. Lei de Diretrizes e Bases da Educação Nacional – LDBEN. Lei nº 9.394/96.

CARNOY, Martins. Mundialização e Reforma na Educação. Brasília, UNESCO, 2002.

CASASSUS, Juan. A Escola e a Desigualdade. Brasília, Plano, 2002.

Constituição da República Federativa do Brasil, Brasília. Texto promulgado em 05 de outubro de 1988.

GARCIA, Ronaldo C. Avaliação de Ações Governamentais: pontos para um começo de conversa. Brasília, IPEA/CENDEC, outubro, 1997.

MELCHIOR, José Carlos de Araújo. O financiamento da educação no Brasil, São Paulo: E.P.U., 1987.

Plano Nacional de Educação – PNE. Lei nº 13.005/2014.

TEDESCO, Juan Carlos. Sociologia da Educação. 4ª ed. Campinas, São Paulo: Autores associados, 1995.

APPENDICE – NOTA A PIÈ

2. Associação Nacional da Educação.

3. Piso Salarial Nacional do Magistério.

4. Costituzione Federale.

[1] Laureato in Normal Superior presso l’UESPI (Universidade Estadual do Piauí), Post-Laurea in Supervisione Scolastica presso la Faculdade de Teologia Hokemãh – Fateh e Master in Education presso l’Università Anne Sullivan.

Rate this post

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita