REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO
Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Tecnologie in Medicina 4.0 e resistenza medica ai nuovi sistemi

RC: 112705
116
Rate this post
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO DI RECENSIONE

FERRAZ, Fábio Henrique de Carvalho [1]

FERRAZ, Fabio Henrique de Carvalho. Tecnologie in Medicina 4.0 e resistenza medica ai nuovi sistemi. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno. 07, ed. 02, vol. 01, pag. 05-18. Febbraio 2022. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/tecnologia-it/tecnologie-in-medicina

RIEPILOGO

L’influenza dei progressi tecnologici, soprattutto nel settore sanitario, ha avuto un impatto positivo sulla medicina e sulle sue pratiche interventistiche poiché, in ogni momento, compaiono nuove tecniche e metodi in grado di migliorare la diagnosi e la cura di numerose malattie. Negli ultimi anni la medicina, insieme ai programmi legati all’informatica e all’intelligenza artificiale, ha promosso vere e proprie trasformazioni con la realizzazione, ad esempio, di progetti di sensori intelligenti e algoritmi robotici che garantiscono il comfort e la sicurezza del paziente e possono essere monitorati dalla propria residenza. In questo senso, la combinazione di conoscenze mediche, combinate con principi e pratiche ingegneristiche, forma salute/medicina 4.0. Va notato che questa logistica consente maggiori possibilità di successo nella prevenzione e nella cura di numerose malattie. Tuttavia, l’attuale società medica si trova ad affrontare un dilemma con professionisti poco formati a causa della resistenza che devono affrontare con le nuove tecnologie e, da una prospettiva multidisciplinare, le sole conoscenze mediche non sono sufficienti per monitorare la salute 4.0. In questo contesto, ci proponiamo di rispondere: come mitigare la mancanza di formazione e resistenza medica in modo che possano agire correttamente con le nuove esigenze tecnologiche nel settore sanitario? Con l’obiettivo di elencare i principali problemi segnalati dall’esperienza degli stessi professionisti medici secondo la letteratura pubblicata. Con ciò, dalla ricerca bibliografica, questo articolo si propone di presentare un po’ dell’evoluzione tecnologica subita nel settore ingegneristico che ha avuto un impatto diretto sul settore sanitario e come questa evoluzione abbia avuto un impatto sulle attività mediche. Inoltre, intende presentare una possibile soluzione ai problemi segnalati. I fatti dimostrano che, in breve, i benefici dei progressi tecnologici rivolti alla medicina 4.0 sono riconosciuti come efficaci e che investire nella formazione per la qualificazione dei professionisti dell’area sanitaria è un percorso, tuttavia le organizzazioni che vogliono questi sistemi devono essere consapevoli che il processo di implementazione può essere un compito difficile che richiede la capacità di resistere all’influenza di diversi fattori, il principale è la resistenza umana alle nuove tecnologie.

Parole chiave: Evoluzione Tecnologica, Progetti Elettronici, Salute 4.0, Intelligenza Artificiale, Resistenza Medica.

1. INTRODUZIONE

Dal punto di vista dell’evoluzione tecnologica dallo sviluppo di progetti rivolti all’area medica, sembra che tali progetti abbiano, ogni giorno, contribuito efficacemente allo sviluppo umano. In questo contesto spiccano: Intelligenza Artificiale, occhiali digitali, ologrammi, stampa 3D, internet delle cose, big data, ecc.; quali sono i principali strumenti innovativi che maggiormente contribuiscono alle tecnologie applicate alla salute 4.0. Ciò ha un forte impatto sul modo in cui vengono sviluppati nuovi trattamenti nella gestione della salute e persino nel follow-up dei pazienti. Pertanto, con l’uso di sistemi computerizzati, i professionisti dell’ingegneria cercano di sviluppare nuove tecnologie per pratiche finalizzate alla pratica medica, fornendo la cura di varie malattie, precedentemente indecifrabili per la medicina (CALDAS, 2021). Pertanto, è importante che questi professionisti possano collaborare con i professionisti del settore medico, con uno scambio di conoscenze, ottenendo meccanismi e strumenti sempre più veloci e precisi per la routine ospedaliera. Pertanto, la fusione delle conoscenze e la densa unione di professionisti di entrambe le aree consentirà molti altri benefici per l’intera comunità, essendo possibili, ad esempio, interventi chirurgici altamente complessi che si verificano in modo sicuro ed efficace (VERZUH, 2000).

L’arrivo di innovazioni in tutte le specialità mediche è già percepibile, soprattutto in campo chirurgico (cardiologia, cervello, ecc.), a vantaggio di pazienti e medici per la precisione e la velocità delle informazioni così necessarie per salvare vite umane. Si può quindi affermare che l’aspettativa di vita di una società è direttamente legata alle tecnologie messe in atto in campo medico e nella formazione del suo personale, fornendo diagnosi sempre più assertive che rallentano la progressione offensiva di diverse malattie. È interessante come i professionisti dell’ingegneria, operanti nel campo della tecnologia medica, sentano, con le loro azioni e doni, che avvantaggiano il bene più prezioso, ovvero la vita umana (MURARO, 2009).

Nonostante questa prospettiva tecnologica a favore della Medicina 4.0, l’attuale società medica soffre ancora di professionisti non formati e di altri che ancora resistono alle alternative tecnologiche nella routine medica. In questo contesto, ci proponiamo di rispondere: come mitigare la mancanza di formazione e resistenza medica in modo che possano agire correttamente con le nuove esigenze tecnologiche nel settore sanitario? Con l’obiettivo di elencare i principali problemi segnalati dall’esperienza degli stessi professionisti medici secondo la letteratura pubblicata. Non basta solo il contributo dell’ingegneria alla creazione di progetti innovativi, occorre soprattutto aggiungere un insieme di alternative che rendano i professionisti e l’intera equipe medica ricettiva alla conoscenza delle nuove esigenze create, oltre alla conoscenza che essi hanno già acquisito nella loro formazione. In questo contesto, il presente articolo è stato preparato per presentare i progressi della salute 4.0 e per scoprire quali sono le principali cause di resistenza medica all’implementazione di sistemi tecnologici, soprattutto per quanto riguarda la parte dei record elettronici, dove è è la più trovata resistenza da parte dei professionisti del settore medico. Per raggiungere questo obiettivo, lo strumento principale sarà la ricerca bibliografica.

2. SVILUPPO

2.1 IL RUOLO DELL’INGEGNERIA IN AREA MEDICA E LE SFIDE ATTUALI

È noto che l’ingegneria finalizzata alla realizzazione di progetti elettronici in ambito medico ha una forte presenza nelle cliniche e nei grandi ospedali. Pertanto, questa pratica cerca di mantenere una struttura corretta per l’area sanitaria attraverso l’implementazione di vari strumenti e processi, a vantaggio della medicina (BARRA, 2010). Tutti i metodi utilizzati nelle scienze matematiche vengono eseguiti in questo contesto, formando veri e propri sistemi biologici moderni. Fu proprio in quel momento, infatti, che l’area medica si trovò ristretta nei suoi sforzi e considerò la necessità di affiancarsi all’area tecnologica, facendo sì che l’innovazione contribuisse alla salvezza e alla prevenzione di diverse malattie. I fattori sono spiegati dal fatto che l’elettromedicina utilizza strumenti matematici, nonché processi fisici e chimici, al fine di stabilire un legame con le funzioni biologiche, creando teorie sulla comprensione del corpo umano, al fine di utilizzare tecniche e metodologie (ANTUNES , 2010). Pertanto, gli organi artificiali sono stati creati come base per uno studio efficace, oltre a importanti apparecchiature relative agli impianti, tra le altre pratiche. Il risultato di questa fusione è stata la crescita di grandi centri ospedalieri e di importanti sistemi e progetti creati per combattere e prevenire diversi tipi di malattie.

Tuttavia, è noto che, quando si tratta dell’organismo umano, le sfide sono intense. In questo modo, le pratiche ingegneristiche relative ai progetti elettronici nel campo della medicina si sono evolute in base alla crescita della consapevolezza sociale. La dedizione alla ricerca deve essere costante, perché nonostante gli sforzi intensi, molte specialità mediche necessitano di nuove implementazioni. Una delle aree più avvantaggiate è quella legata all’ortopedia, oltre alla specialità cardiorespiratoria, poiché dispone di importanti elementi a disposizione per la ricerca. Infatti, ha affermato Infantosi (2001):

O que nos dias atuais se entende como Bioengenharia está muito ligado ao desenvolvimento da instrumentação e, em particular, à instrumentação médica, cujo desenvolvimento é necessário a interação de médicos e engenheiros, nestes incluídos físicos, químicos, matemáticos e cientistas da computação. Surgem então outros campos ligados à Bioengenharia, como Bioinformática, Genômica, etc.

La creazione dell’ingegneria biomedica, infatti, è avvenuta grazie all’impegno di ingegneri decisi ad investire sul territorio, alla ricerca di tecnologie d’avanguardia per risolvere i vari problemi dell’area sanitaria. Infatti, non solo la medicina, ma vari settori delle scienze biologiche hanno fatto guadagni straordinari. Pertanto, è noto che il successo che si è verificato nell’area medica e biologica è il risultato di varie conoscenze contenute in matematica, fisica, ingegneria, tecnologia dell’informazione, tra le altre aree di conoscenza, relative alle scienze esatte. Così, l’unione di più discipline ha reso l’area medica di successo e ha iniziato a lavorare con le moderne tecnologie.

Come accennato in precedenza, affinché ci sia una reale interazione tra professionisti dei più svariati ambiti, a beneficio dell’area medica, devono essere lasciati da parte molti atteggiamenti, come l’orgoglio e la vanità, poiché tutti i professionisti (fisici, ingegneri, matematici e medici) devono agire con armonia e rispetto per il bene superiore. Quindi, quando ciò accade, il successo è davvero garantito (PAIM, 2005). Pertanto, i professionisti che operano in questa direzione lo fanno con passione per la professione e visione del benessere di una società. Riguardo a questo problema, Oliveira (2003) ha affermato:

O que, por um lado, historicamente, se justifica, hoje em dia, já não deveria ser mais porque a Engenharia Biomédica/Bioengenharia não utiliza somente conceitos da Engenharia Elétrica. Utiliza-se também das outras engenharias, por exemplo, da Mecânica. Então, o que acaba acontecendo é que, às vezes, até mesmo o fato de um grupo de Engenharia Biomédica/Bioengenharia estar inserido dentro do departamento sobre a inter e multidisciplinaridade da Engenharia Biomédica/Bioengenharia, pode ser um fator limitante. Isso pode acarretar uma inibição na criação de linhas de pesquisa com menor ênfase. Enfim, essa situação, às vezes, resulta na não criação de uma nova linha por se estar umbilicalmente ligada a um departamento de Engenharia Elétrica. Ou então, em uma mesma universidade trabalhando em separado, quando eles deveriam estar trabalhando em conjunto.

Pertanto, tra le attività di tale professionista, ci sarà la ricerca nell’area dell’ingegneria cellulare, delle protesi biomeccaniche, dell’ingegneria cardiovascolare, nonché relative al sistema respiratorio, tra le molte altre azioni che hanno giovato alla salute e alla cura di malattie nel mondo. In questo senso Oliveira (2003) ha anche osservato:

Os equipamentos, em particular os digitais, foram cada vez mais incorporados à rotina das unidades de atendimento à saúde, em especial às hospitalares. E isso gerou, inicialmente, uma nova necessidade: o gerenciamento dos equipamentos. Até então, o gestor destas unidades era profissional da área médica. A incorporação da tecnologia cada vez mais sofisticada e em maior número se, por um lado, contribui para a melhoria da qualidade do atendimento à saúde, poderia aumentar, em contrapartida, os custos deste atendimento. Logo, tornou-se necessário formar equipes constituídas de especialistas na gestão desta tecnologia; surge, então, a Engenharia Clínica.

No Brasil e demais países, o impacto das novas tecnologias hospitalares, bem como a revolução tecnológica da década de 80, mostrou a importância de se formar, tais profissionais. Desta forma, a atuação do profissional da Engenharia Biomédica/Bioengenharia passa a se dar também dentro do sistema de saúde, no qual ele passa a ser consultado tanto sobre a aquisição do equipamento quanto em relação ao seu uso mais adequado. A engenharia clínica surge, por conseguinte, como uma consequëncia da incorporação da tecnologia no atendimento à saúde, e o profissional que exerce esta função é um engenheiro biomédico com atuação neste ramo.

Di conseguenza, la bioingegneria è diventata una vera necessità nel miglioramento dei servizi sanitari. Per quanto riguarda la crescita della tecnologia in Brasile, è noto che è stato, principalmente dopo il 1990, che si è verificata la crescita dei corsi post-laurea nelle aree dell’ingegneria biomedica, dove si è verificata una vera e propria strutturazione del tema. Tuttavia, nella vita di tutti i giorni si verificano molte restrizioni e barriere (COPPE/UFRJ, 2021):

Apesar do contexto desfavorável à expressão da criatividade que resulta em desenvolvimento de tecnologia e inovação, os professores e alunos do Programa de Engenharia Biomédica da Coppe não desistiram. Principalmente na área de Instrumentação Biomédica, a pioneira do Programa, continuaram a estudar e desenvolver sistemas e equipamentos médicos, em teses e dissertações que persistem na disposição de contribuir para gerar tecnologia médica adaptada à realidade brasileira, em termos de custos e de acessibilidade. Por ter seu foco no desenvolvimento de instrumentação para a área da saúde em geral, a área de Instrumentação atua numa variada gama de interesses, em linhas de pesquisa que vão mudando ao longo do tempo. Nos anos 1990 havia, por exemplo, uma linha de óptica, que trabalhava no desenvolvimento do uso de laser e fibras ópticas e foi descontinuada com a saída do professor que a comandava. Algumas linhas, porém, permanecem desde os tempos iniciais, como a de bioimpedância, na qual os pesquisadores buscam explorar, em variadas aplicações médicas, o fenômeno biofísico da resistência que os tecidos biológicos oferecem à passagem de correntes elétricas.

La domanda di ingegneri biomedici è cresciuta ogni giorno e, attualmente, ci sono diversi corsi universitari sparsi in tutto il paese, come: Santo André, São José dos Campos, Montes Claros, Belo Horizonte, Uberlândia, Rio de Janeiro, tra gli altri stati (COPPE/UFRJ, 2021). Pertanto, questi corsi hanno cercato di soddisfare l’attuale domanda di ingegneri biomedici, che lavorano in vari centri sanitari in tutto il paese. È importante menzionare la responsabilità dell’ingegnere che opera nel settore dell’elettromedicina, poiché la sua formazione deve, infatti, essere strutturata, in quanto tale professionista deve essere un profondo esperto di diverse discipline, principalmente legate all’anatomia umana. La conoscenza dell’ingegnere copre anche le tecniche di organizzazione e gestione e deve avere un’ampia intelligenza emotiva per esibirsi bene in grandi gruppi, guidando in modo efficace e innovativo, al fine di avvantaggiare la popolazione. Degno di nota è anche l’area dell’ingegneria polmonare, attraverso lo studio della ventilazione meccanica. Nel frattempo, i ventilatori polmonari hanno iniziato a essere controllati elettronicamente. Così, dall’anno 2000, lo studio è stato ampliato e ha iniziato ad essere indirizzato all’area della fisiologia dell’esercizio Expo Hospital Brasil (2021). Questo periodo ha segnato grandi progressi tecnologici, ricordando che questo fattore potrebbe impedire la continuità di tali tecnologie, sia nei sistemi sanitari pubblici, che in altri.

Era quindi urgente la manifestazione di manager sul territorio per cercare soluzioni specifiche al problema. Nonostante le barriere, il futuro dell’elettromedicina è promettente, poiché vengono sviluppati grandi progetti nelle aree dell’ingegneria legate alla neurologia, oltre alla bioinformatica, alla biomeccanica, tra gli altri, come si può vedere nelle norme visualizzate dal Consiglio Regionale di Medicina di lo Stato di San Paolo (CRMSP) nella sua risoluzione 097. Le tecniche utilizzate stanno diventando ogni giorno più avanzate e il campo dell’ingegneria neurale è notevolmente avanzato, poiché riceve supporto da diversi settori. In questo senso, uno stimolatore elettrico è fissato nel cervello delle persone che hanno il Parkinson, al fine di osservare meglio il funzionamento del cervello (KENSKI, 2011). Nello stesso senso sono diventate sempre più sicure le premesse osservate da Coppe/Ufrj (2021), ovvero:

Uma das mais recentes linhas de pesquisa do Programa é a bioinformática. Implementada no Laboratório de Engenharia de Sistemas de Saúde, busca desenvolver modelos matemáticos para analisar o genoma e classificar as informações obtidas. Essas técnicas permitem identificar, por exemplo, padrões de grupos de genes que se associam para provocar uma determinada doença.

Pertanto, i progressi sono noti e sempre più innovativi. Tuttavia, i professionisti dovrebbero essere consapevoli dei possibili errori nell’esecuzione di tali tipi di apparecchiature, poiché vengono contattati diversi tipi di perdite e sprechi di varie apparecchiature, a causa della mancanza di professionisti qualificati. In questo senso, il profilo dell’ingegnere biomedico deve essere creativo e motivante, poiché un professionista efficace e competente lavorerà sia negli ospedali e nelle aziende, sia nell’elaborazione di nuovi progetti elettronici rivolti alla salute. Un altro campo che apre le porte all’elettromedicina riguarda le Università e la ricerca accademica, attraverso grandi centri e Università Pubbliche, nonché istituzioni private (PREGER, 2005), dove la performance viene svolta in progetti nell’area della bioingegneria, utilizzando strumenti quali come protesi, plantari e organi artificiali.

Come accennato in precedenza, la gestione ospedaliera è un campo fertile per le prestazioni dell’ingegnere ospedaliero, al fine di formare professionisti per la corretta manutenzione dei dispositivi elettronici utilizzati, riducendo le spese e le perdite inutili, come si può vedere a Expo Hospital Brasil (2021) :

As condições relacionadas ao uso, manutenção e gestão de equipamentos odontomédico hospitalares, de um modo geral, são bastante precárias no país, principalmente pela falta de profissionais especializados na área. Atualmente, devido à ausência de profissionais com formação específica para essa atividade, os hospitais contratam engenheiros civis, engenheiros eletricistas ou, até mesmo, técnicos ou físicos com especialização em física médica para desempenhar as atividades de recuperação, especificação e manutenção de equipamentos.

Così, tutta la strutturazione e progettazione all’interno di un grande centro passa in primo luogo dal bioingegnere, che progetta l’intera struttura relativa all’installazione delle apparecchiature, indaga i possibili rischi e migliora la qualità del luogo, che deve essere ispezionato nel dettaglio e nella sua pratica è dalla struttura elettrica e idraulica del centro ospedaliero, alle pratiche legate ad una gestione efficiente, diventando una sfida attuale in elettromedicina.

In aggiunta a tutte queste informazioni, riferite alle nuove esigenze dell’ingegneria medica, attualmente, la medicina è stata oggetto di continui studi e approfondimenti riguardanti i nuovi progetti elettronici, che utilizzano diverse possibilità e risorse, al fine di fornire qualità di vita ai pazienti e medici, culminando nella cosiddetta medicina 4.0, la cui sfida è quella di unire sempre più professionisti sanitari con professionisti che lavorano nello sviluppo di progetti elettronici (KENSKI, 2011). Solo con una conoscenza multidisciplinare è possibile utilizzare l’intelligenza artificiale nel contributo delle pratiche terapeutiche, vale a dire, prevenzione, diagnosi, trattamenti in unità intensive, trattamenti eseguiti dalla telemedicina, tra le altre possibilità, che culminano nel progresso della medicina.

2.2 AVANZAMENTI TECNOLOGICI IN SALUTE E COMPORTAMENTO MEDICO ALL’IMPLEMENTAZIONE DI NUOVE TECNOLOGIE

La domanda di nuove tecnologie è aumentata nel 2020 con le conseguenze portate dalla Pandemia COVID-19, portando importanti paesi europei, come l’Italia, a sperimentare sovraccarichi nei rispettivi sistemi sanitari ed evidenziare la necessità di investire nelle proprie strutture con tecnologie e assistenza sanitaria modelli (FREDERICO, 2021). È innegabile, quindi, che le problematiche tecnologiche nella pandemia siano state barriere riscontrate in importanti Paesi considerati sviluppati.

Le verifiche del corretto finanziamento all’interno di un sistema di gestione soddisfacente sono pilastri per la messa in pratica delle tecnologie mediche in qualsiasi parte del mondo (LOBO, 2021). Nello specifico in Brasile, il suddetto autore ha affermato che i progressi sono avvenuti in modo positivo, dal momento che il cloud storage ha messo in luce le tecniche portate dall’intelligenza artificiale, facendo sì che la medicina abbia risultati di test accurati e possibilità di maggiori cure di malattie importanti e devastanti.

Tra i progressi, l’intelligenza artificiale (IA) è diventata un punto culminante nell’ingegneria elettromedicale, poiché, in particolare nell’area sanitaria, l’IA consente una diminuzione dei decessi, la prevenzione e una minore incidenza di errori medici, come verificato da Lobo (2021):

Há que se considerar que a identificação de problemas e padrões (“pattern recognition”) pelo computador, reconhecendo, por exemplo, uma lesão dermatológica, ou fazendo um laudo em um exame de imagem, ou, ainda, pelo processamento de um grande volume de dados de pacientes (“big data”), poderá indicar o “know what” de um problema de saúde.

Mas caberá ao médico discutir o caso com seu paciente agregando o seu “know-why”, orientando-o e aliviando suas tensões, já que o computador não tem emoções e uma compreensão do “outro”.

Di conseguenza, si comincia a rendersi conto che, con l’arrivo delle nuove esigenze tecnologiche, anche il livello di domanda in materia di formazione e interazione tra medico e paziente finisce per essere più elevato, è il primo deve essere consapevole delle continue innovazioni, estendendo una maggiore autonomia .al paziente, che deve impegnarsi anche nelle nuove interazioni poste in essere dalla telemedicina.

Un’altra questione rilevante che ha influenzato anche il modo in cui lavorano gli operatori sanitari è l’uso della tecnologia dell’informazione per rimodellare le pratiche mediche, che si occupano di applicazioni finalizzate ai processi amministrativi e alle procedure cliniche. In sostanza, negli ultimi anni le organizzazioni ospedaliere hanno cercato di sfruttare le opportunità generate dai progressi tecnologici con l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi forniti, ridurre i costi operativi e aumentare l’efficienza dei processi amministrativi e clinici. Tuttavia, alcune ricerche hanno evidenziato il fatto che diversi ospedali hanno consumato grandi quantità di risorse finanziarie a causa di iniziative infruttuose (PARÉ, 2002). Altri studi hanno riconosciuto che la resistenza dei medici è una delle cause principali del sottoutilizzo o del fallimento di tali implementazioni tecnologiche (LAPOINTE et al., 2002; TAN, 2005; HORAN et al., 2005).

Secondo Horan et al. (2005), i medici formano un gruppo di utenti con caratteristiche distinte e differenziate dagli altri utenti di computer, che subiscono forti pressioni dal tempo e si occupano di informazioni e decisioni vitali. Con questo, diventano un gruppo stimolante per l’accettazione delle nuove tecnologie. Entrando nelle principali cause (problemi) che generano resistenza medica all’implementazione di nuovi sistemi citati nel lavoro di Magalhães (2006), abbiamo: mancanza di sicurezza, flessibilità del sistema, infrastruttura tecnologica, mancanza di dimestichezza dei medici con l’uso di computer.

  • Mancanza di sicurezza

Alcuni medici chiedono informazioni sull’autenticità e la validità legale delle prescrizioni fatte elettronicamente. La questione della sicurezza e della riservatezza dei dati dei pazienti è senza dubbio estremamente importante per la prescrizione elettronica. La paura che l’azione degli hacker e l’insicurezza del sistema possano portare alla perdita di informazioni mediche spaventano la maggior parte degli utenti (CHEONG, 1996; MAGALHÃES, 2006).

  • Flessibilità del sistema

Si sostiene che il sistema manchi di flessibilità per svolgere determinati compiti, come ad esempio: difficoltà nell’inserimento di farmaci nel sistema e nel ripetere l’intera prescrizione se è necessario aggiungere un articolo in una determinata sequenza. Questo problema può essere correlato alla mancanza di partecipazione dei medici nel processo di progettazione del sistema. Per questo motivo, il sistema si rivela impraticabile e inefficiente per svolgere i compiti del medico (MAGALHÃES, 2006).

  • Infrastrutture tecnologiche

Secondo la percezione di alcuni medici, il sistema stesso, a volte, diventa lento e instabile. Il tempo di risposta del sistema più lo sforzo speso per l’inserimento dei dati rappresenta, per i medici, una perdita di tempo (MAGALHÃES, 2006).

  • Mancanza di familiarità dei medici con l’uso dei computer

In genere, l’intero sistema è progettato per essere semplice e facile da imparare. Tuttavia, la mancanza di conoscenza e familiarità nell’uso dei computer rende difficile per alcuni medici l’uso del sistema, specialmente per i medici più anziani che affermano di non vedere alcun beneficio nel sistema (MAGALHÃES, 2006).

Alla luce dei problemi sopra menzionati, torniamo alla domanda iniziale del problema: come mitigare la mancanza di formazione e resistenza medica in modo che possano agire correttamente con le nuove esigenze tecnologiche nel settore sanitario? E la risposta sta nella creazione di un sistema più semplice e facile da apprendere, oltre alla formazione strumentale attraverso la formazione dei medici per utilizzare correttamente il sistema. Pertanto, questa mancanza di istruzione tecnologica è servita da ostacolo al processo di attuazione. Questo fatto suggerisce che senza la necessaria istruzione e formazione del medico, le difficoltà nell’uso del sistema possono vanificare un intero tentativo di informatizzazione (MUNDY, 2004).

3. CONSIDERAZIONI FINALI E CONCLUSIONI

Alla luce dei fatti, sembra che l’innovazione tecnologica in ambito sanitario sia un fattore sempre più presente nella realtà attuale e si siano verificati progressi in campo medico, aumentando così l’aspettativa di vita della popolazione. Nuovi fatti, come l’emergere dei robot, hanno portato all’emergere di tecnologie all’avanguardia, con la dovuta unione tra il campo medico e quello ingegneristico. Di conseguenza, le diagnosi diventano sempre più assertive.

Come analizzato, ricerca e sviluppo sono le parole chiave per il successo nell’area. Le barriere commerciali e gli interessi personali devono essere abbattuti affinché, di fatto, l’eccellenza nel settore sanitario avvenga e vada a vantaggio di tutti, non solo dell’interesse di una minoranza. Pertanto, il medico che opera per cercare la cura delle persone deve riconoscere la necessità dell’ingegneria in ambito sanitario. Inoltre, è importante che il governo crei politiche di facilitazione per l’unione di aree biologiche ed esatte, poiché, nella medicina attuale, si parla già dell’intelligenza artificiale come strumento ausiliario nella raccolta dei dati medici e nell’analisi delle cartelle cliniche, contribuire con una migliore organizzazione clinica e ospedaliera.

Per quanto riguarda la mancanza di formazione e la resistenza medica esistente alle nuove tecnologie, un problema sollevato in questo studio, in particolare quelli focalizzati sull’area dell’informatica, è importante conoscere esattamente il contesto in cui verrà implementato il sistema, al fine di di comprendere chiaramente come verrà attuato sarà percepito dai suoi potenziali utilizzatori (FURNIVAL, 1995), tenendo conto che la creazione di un sistema più semplice e agevole per apprendere, oltre alla formazione strumentale, attraverso la formazione dei medici è una delle le strade da seguire per mitigare questo problema. In breve, è già un dato di fatto che i vantaggi dei sistemi rivolti all’informatica in campo medico sono certamente superiori ai metodi tradizionali. Pertanto, il metodo elettronico offre un canale di comunicazione migliore e più agile tra medici e altri operatori sanitari, riduce, tra l’altro, errori terapeutici, trascrizioni e costi relativi alla gestione della carta e all’archiviazione. Attualmente, per una maggiore motivazione degli utenti medicali, le applicazioni delle nuove tecnologie hanno mirato alla simulazione di situazioni reali, applicate alla formazione di professionisti per ridurre o addirittura eliminare le resistenze presentate da medici già di una certa età e non familiari con l’informatica sistemi.

RIFERIMENTI

A Evolução da Engenharia Biomédica e os Avanços para o Setor de Saúde. Disponível em: <http://expohospitalbrasil.com.br/a-evolucao-da-engenharia-biomedica-e-os-avancos-para-o-setor-de-saude/>. Acesso em 05 de dezembro de 2021.

ANTUNES, E. et al. Gestão da tecnologia biomédica: tecnovigilância e engenharia clínica. Paris: Editions Scientifiques ACODESS, 2010. 210 p.

BARRA, D. C. C; DAL SASSO, G. T. M. Tecnologia móvel à beira do leito: processo de enfermagem informatizado em terapia intensiva a partir aa cipe 1.0® . Texto contexto enferm. 2010. JAN-MAR. 19(1):54-63.

CALDAS, R. A. A construção de um modelo de arcabouço legal para Ciência, Tecnologia e Inovação. Disponível em: <http://www.inovacao.uema.br/imagens-noticias/files/A%20construcao%20de%20um%20modelo%20de%20arcabouco%20legal%20para%20Ciencia,%20Tecnologia%20e%20Inovacao.pdf>. Acesso em: 07 de novembro de 2021.

CHEONG, I. R. Privacy and security of personal health information. Journal of Informatics in Primary Care 1996: 15-17.

CONSELHO REGIONAL DE MEDICINA DO ESTADO DE SÃO PAULO. Resolução nº 097/2001. Institui o Manual de Princípios Éticos para Sites de Medicina e Saúde. Diário Oficial do Estado de São Paulo, 9 de novembro de 2001.

DANIELLI, O. Saúde 4.0: a revolução entre conexão e inteligência nos cuidados na saúde. Disponível em: <https://neomed.com.br/saude-4-0-a-revolucao-entre-conexao-e-inteligencia-nos-cuidados-na-saude/>. Acesso em: 04 de novembro de 2021.

FRANÇA, GENIVAL VELOSO. Telemedicina. Revista Bioética. Disponível em: <https://revistabioetica.cfm.org.br/index.php/revista_bioetica/article/view/266>. Acesso em: 07 de novembro de 2021.

FREDERICO, Luiz Fernando. O que startups de telemedicina e healthtechs podem ensinar às empresas do setorE também ao SUS. Disponível em < https://hazeshift.com.br/startups-telemedicina-healthtechss/>. Acesso em: 08 de novembro de 2021.

FURNIVAL, A. C. A participação dos usuários no desenvolvimento de sistemas de informação. Ciência da Informação 1995: 25: 2.

HORAN T, TULU B, HILTON B. Understanding Physician Use of Online Systems: An Empirical Assessment of an Electronic Disability Evaluation System, in E-Health Systems Diffusion and Use: The Innovation, the User and the USE IT Model, Ed. Schuring, R.W. and Spil, T.A.M., by Idea Group Inc. 2005.

INFANTOSI. A. F. C. Criação Bioengenharia no Brasil: entrevista: [junho.2001]. Entrevistadora: Ana Maria Antonio. 02 Fitas Cassetes.

KENSKI, V. M. Educação e tecnologias: o novo ritmo da informação (8a ed.). Campinas 2011, SP: Papirus.

LAPOINTE L, LAMOTHE L, FORTIN J. The Dynamics of IT Adoption in a Major Change Process in Healthcare Delivery. Proceedings of the 35th Hawaii International Conference on System Sciences, 2002.

LOBO, LUIZ CARLOS. Inteligência artificial, o Futuro da Medicina e a Educação Médica. Disponível em: <https://www.scielo.br/j/rbem/a/PyRJrW4vzDhZKzZW47wddQy/?lang=pt#>Acesso em: 05 de novembro de 2021.

MAGALHÃES, C. A. S. Análise da resistência Médica à implantação de sistemas de registro eletrônico de saúde. [Analysis of Medical Resistance to the Introduction of Systems for Electronic Health Records]. 2006.

MUNDY D, CHADWICK D. W. Electronic transmission of prescriptions: towards realising the dream. Int. J. Electron Healthc. 2004: 1.

MURARO, R.M. Os avanços tecnológicos e o futuro da humanidade: querendo ser Deus? Petrópolis (RJ):Vozes; 2009.

OLIVEIRA, S. M. Início da Bioengenharia na Usp e no Brasil: entrevista: [maio, 2003]. Entrevistadora: Ana Maria Antonio. 02 Fitas Cassetes.

PAIM, J.S. Vigilância da saúde: tendências de reorientação de modelos assistenciais para a promoção da saúde. In: Czeresnia D, Freitas CM.Promoção da saúde: conceitos, reflexões, tendências.Rio de Janeiro (RJ): Fiocruz; 2005. p.519-30.

PARÉ G. Implementing clinical information systems: A multiple-case study within a US Hospital. Health Services Management Research 2002; 15: 71-02.

Programa de Engenharia Biomédica. COPPE/UFRJ. Disponível em:  <http://www.peb.ufrj.br/noticias/RevistaBiomedica40Anos.PDF>. Acesso em: 06 de novembro de 2021.

PREGER, C. M. Educação médica continuada à distância em endocrinologia e metabologia. Arq. Bras. Endocrinol Metab. 2005;49(4):584-95

TAN J. E-Health Care Information Systems: An Introduction for Students and Professionals. Jossey-Bass; 2005.

VERZUH, E. MBA Compacto gestão de projetos. Rio de Janeiro: Campus, 2000.

[1] Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica per lo Sviluppo di Progetti e in Ingegneria dell’Automazione ed Elettronica Industriale.

Inviato: Novembre 2021.

Approvato: Febbraio 2022.

Rate this post
Fábio Henrique de Carvalho Ferraz

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita