REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

La letteratura come forma di sviluppo affettivo, cognitivo e sociale nell’educazione della prima infanzia: la prospettiva dell’insegnante

RC: 100305
694
4.6/5 - (5 votes)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

SILVA, Haile Dalla Cunha Saugo [1], DESIDÉRIO, Taís Regina [2]

SILVA, Haile Dalla Cunha Saugo. DESIDÉRIO, Taís Regina. La letteratura come forma di sviluppo affettivo, cognitivo e sociale nell’educazione della prima infanzia: la prospettiva dell’insegnante. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno. 06, Ed. 10, Vol. 04, pp. 178-197. Ottobre 2021. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/sviluppo-affettivo

RIEPILOGO

Il presente lavoro è il risultato di una ricerca sul campo condotta che ha avuto come obiettivo principale quello di analizzare come l’insegnante utilizza la letteratura per l’infanzia per lo sviluppo affettivo, cognitivo e sociale dei bambini. In vista di questo scenario, il presente articolo ha come domanda fondamentale: il pedagogo, facendo uso della letteratura, può percepire lo sviluppo affettivo, cognitivo e sociale dei bambini? Per questo, sono stati eseguiti una revisione della letteratura e un caso di studio con approccio di ricerca qualitativa e l’osservazione e l’intervista dei partecipanti sono state utilizzate per la produzione di dati. Il contesto della ricerca era una scuola di educazione della prima infanzia nel comune di Matupá, nello stato del Mato Grosso. L’analisi dei dati ci ha permesso di dedurre che gli insegnanti di educazione della prima infanzia hanno la percezione di come l’uso della letteratura nella vita scolastica quotidiana aiuti nello sviluppo dell’individuo, favorendo la loro comunicazione orale, arricchendo il vocabolario e mostrando l’importanza della famiglia come aiutante in questo processo di lettura, rendendolo un momento unico di attenzione e affetto. I pedagoghi hanno dimostrato, attraverso le loro dichiarazioni, che cercano di rendere la letteratura in qualche modo piacevole e produttiva, perché i bambini si scambiano esperienze tra loro, socializzando e godendo della lettura. Pertanto, si può concludere che la letteratura diventa un complemento essenziale all’apprendimento, attraverso metodologie e risorse che suscitano l’interesse dei bambini piccoli per l’abitudine alla lettura, contribuendo direttamente alla formazione del futuro lettore e allo sviluppo affettivo, cognitivo e sociale.

Parole chiave: Educazione della prima infanzia, Letteratura per bambini, sviluppo del bambino, aspetto dell’insegnante.

INTRODUZIONE

Si parla molto dell’importanza della lettura ai bambini, che amano ascoltare storie e inventarle, tuttavia bisogna chiedersi se chi legge al bambino conosca la reale importanza di questo atto.

Il bambino che si presenta al mondo della lettura fin dalla tenera età si distingue tra gli altri in molti aspetti, perché la lettura è in grado di trasformare l’individuo in un soggetto attivo e cambiare il contesto in cui è inserito.

Ouvir histórias é muito importante na formação de qualquer criança, é o início da aprendizagem para ser um leitor e, tornar-se um leitor é começar a compreender e interpretar o mundo. Por isso precisamos ler histórias para as crianças, sempre, sempre… (ABRAMOVICH, 1993, p.17)

Pur essendo integrata nella routine scolastica fin dalla prima infanzia, la letteratura ha bisogno di strumenti che risveglino l’attenzione dei bambini in modo che siano interessati all’ascolto e alla lettura, stimolando così il gusto per la lettura, favorendo così un apprendimento coerente e duraturo, perché il bambino che impara a giocare ha un apprendimento più significativo.

Gli autori Cramer e Castle (2011) ritengono che sia il ruolo dell’insegnante creare in classe un ambiente piacevole, un modo per motivare lo studente ad andare contro la lettura attraverso l’affetto con lei. “All’interno della classe, non c’è modello più efficace di un insegnante che ama davvero i libri e la lettura”. (CRAMER e CASTLE, 2011, p.111).

La persona che legge ai bambini, inoltre, ha bisogno di avere un gusto per la lettura, far istigare quel momento, suscitare curiosità, far interagire il bambino con ciò che sente, portarlo a far parte di ciò che viene detto, incoraggiandolo a farsi coinvolgere in quel momento magico, senza dimenticare di stare attento a mostrare a tutti gli ascoltatori le illustrazioni, per questo è senza dubbio una parte importante nella letteratura per l’infanzia, dando ancora più ricchezza e fascino ai libri rivolti a questo pubblico.

Dalle idee citate, si percepisce l’importanza di attività piacevoli con l’introduzione della Letteratura per l’infanzia, dal nido, dove il primo contatto con i libri è di fondamentale importanza, anche se in questo contatto, il libro è visto solo come un giocattolo.

Questa ricerca si propone di focalizzarsi su come l’insegnante utilizza la letteratura per l’infanzia per lo sviluppo affettivo, cognitivo e sociale dei bambini portando tutta l’importanza che la letteratura per l’infanzia occupa nell’ambiente scolastico, fondamentale nella costruzione della conoscenza, dell’informazione e della lettura del mondo.

In vista di questo scenario, il presente articolo ha come domanda fondamentale: il pedagogo, facendo uso della letteratura, può percepire lo sviluppo affettivo, cognitivo e sociale dei bambini?

Sulla base di questo problema, questa ricerca mira, attraverso un caso di studio, e la raccolta di dati è stata fatta attraverso interviste, ad analizzare se il pedagogo che fa uso della letteratura può percepire questi sviluppi, come l’insegnante vede l’importanza della letteratura per bambini per lo sviluppo affettivo, cognitivo e sociale dei bambini.

Avere come obiettivi specifici: identificare le concezioni della letteratura per l’infanzia presenti in Brasile dal XX secolo e i principali nomi di quel tempo. Come ha fatto la letteratura per l’infanzia, com’è la sua storia, la sua origine. Qual è la ragione per leggere per i bambini e come l’insegnante può essere un aiutante letterario e come ciò accade.

LETTERATURA PER BAMBINI DEL BRASILE NEL 20 ° SECOLO

In Brasile, non c’erano libri destinati ai bambini fino al 1808, secondo Costa (2009, p. 123) solo con l’implementazione della Imprensa Régia sono le pubblicazioni di libri rivolti ai bambini brasiliani.

In precedenza, solo una piccola élite economica aveva il privilegio di godere della letteratura stampata, anche se non era destinata ai bambini; per questo motivo, la letteratura orale ha dominato per molti anni.

Dal 19 ° secolo in poi, alcune opere iniziarono a circolare, tradotte da Carlos Jansen, un pioniere nella traduzione e nell’adattamento di testi come Contos Seletos das Mil e uma Noites (1882), Robinson Crusoé (1885), As aventuras do Celebérrimo Barão de Münchausen (1891) tra gli altri. Contos Pátrios (1904) di Olavo Bilac e Coelho Neto sono editi, e le Histórias da Nossa Terra, Contos Infantis, di Júlia Lopes de Almeida sono rilasciate. Os Livros do Povo (1861) di Antônio Marques Rodrigues, è stato il primo libro di grande ripercussione scolastica e Contos da Carochinha (1896) di Figueiredo Pimentel, che riunisce narrazioni di fate, favole e racconti esemplari, è stata la prima raccolta brasiliana di letteratura per bambini organizzata con espressa intenzione di traduzione brasiliana secondo Coelho (1991 apud COSTA, 2009, p.124).

Costa (2009, p. 124), riporta che con il romanzo Saudade (1919) Thales de Andrade chiude questo periodo di origine della letteratura brasiliana per l’infanzia, con caratteristiche molto brasiliane del tempo dell’infanzia all’interno dello stato di San Paolo e con intenso affetto nel testo che riporta il tempo del bambino, ricordando un po ‘il modo in cui l’Italia ha trattato l’educazione dei ragazzi alla fine del XIX secolo in Coração de Edmundo de Amicis.

Nel 1921, Monteiro Lobato pubblicò A menina do Narizinho Arrebitado, dove l’immaginazione, la trama, il linguaggio visivo, la grazia e l’umorismo nell’espressione linguistica, cambiarono il concetto di letteratura per bambini in Brasile. Questo lavoro è stato considerato il più grande classico della letteratura brasiliana per l’infanzia, Monteiro Lobato è riuscito a creare personaggi tipicamente brasiliani nelle sue opere, dal rapporto con la natura, l’affettività, i comportamenti, la lingua e arricchito dal folklore brasiliano. Già nel 1931 Reinações de Narizinho, con personaggi che rappresentano esseri umani, e che rappresentano con la stessa trama dei personaggi inventati, “esistono con la stessa verità all’interno dell’universo di finzione che Lobato ha creato” (COELHO, 1991 apud COSTA, 2009, p. 126).

Secondo Costa (2009), “La letteratura brasiliana è segnata dal record di peculiarità locali. Ma il segno principale della letteratura per l’infanzia è il lavoro di Monteiro Lobato, dividendolo in prima e dopo l’autore” (COSTA, 2009, p.127).

Abbiamo notato attraverso la citazione di Costa (2009), che Monteiro Lobato ha cambiato il modo di scrivere letteratura per bambini, perché oltre a portare la conoscenza delle tradizioni ai bambini, voleva mettere in discussione le verità, facendo spazio a nuove idee.

STORIA DELLA LETTERATURA PER L’INFANZIA

Secondo Coelho (1991) apud Costa (2009, p. 147) l’emergere della letteratura è avvenuto attraverso la tradizione orale, nel racconto e nella rivisitazione di leggende, miti, folklore e narrazioni che servivano da esempi, poiché l’intenzione delle narrazioni era quella di trasmettere idee, patrimonio culturale e soprattutto moralizzazione, poiché i bambini erano considerati come “progetto per adulti”, dovrebbero essere educati fin dalla tenera età, secondo gli obiettivi definiti dagli adulti, tuttavia, non c’era distinzione tra letteratura per adulti e letteratura per bambini, poiché mirava a moralizzare la società nel suo complesso.

Costa (2009, p. 113), ci chiarisce che “in questo periodo remoto sorgono le prime favole con gli animali, che rappresentano virtù e difetti umani”. Le favole di Esopo, con gli animali, che svolgono il ruolo di umani e per scopi morali, attraversano i secoli e continuano a far parte della cultura, come: La volpe e l’uva, La cicala e la formica e La lepre la tartaruga.

Sempre secondo l’autore, “le fiabe hanno facilitato l’uso del gioco insieme al cognitivo rivolto ai bambini”. In questo modo, focalizzato sullo sviluppo della psiche infantile:

[…] estimula, nas crianças, interesses adormecidos que esperam que essa espécie de varinha mágica os desperte para aspectos do mundo que as rodeia; age sobre as forças do intelecto, como a imaginação ou o senso estético, que precisam do impulso de correntes exteriores para adquirir pleno desenvolvimento na evolução psíquica da criança. (JESUALDO apud COSTA, 2009, p. 116).

La citazione di Costa (2009) ci permette di dedurre che attraverso la letteratura, il bambino si istruisce, si diverte, si identifica con il mondo per formare le sue capacità intellettuali e sociali, perché sono ancora in fase di formazione sulle sue esperienze di realtà.

Sapendo che è nell’infanzia che la creatività e l’immaginazione sono più sviluppate, è necessario che genitori e insegnanti riprendano una letteratura ereditata dai popoli laici, che ha attraversato gli anni, quella in cui non c’è appello al consumo, perché al giorno d’oggi la società si esprime utilitaristica e capitalista.

Costa (2009, p. 118), ci dice che:

As histórias infantis favorecem a formação moral, social e literária dos leitores mirins, estabelecendo uma íntima relação entre o “segundo mundo”, o da fantasia, no qual todas as crianças vivem em seus momentos de introspecção e a realidade, preparando esses pequenos leitores para operar a transposição do literário ao real. (COSTA, 2009, p. 118, grifo do autor).

Per l’autore, attraverso la letteratura i valori sono dati ai bambini, come ad esempio come agire in situazioni quotidiane, come vivere nella società, istruendoli nello stesso momento in cui formano le loro capacità intellettuali e sociali.

LEGGI PER I BAMBINI

Qual è la vera importanza della lettura per i bambini? Capiscono quello che stiamo leggendo, riescono ad assimilare ciò che la storia letta vuole rappresentare? Ortiz (2012) ci ricorda che non solo il vocabolario della lingua si espande, ma l’intero repertorio simbolico in modo che il bambino possa interagire e capire il mondo.

Così, secondo l’autore, il bambino che fin da piccolo ha contatto con il mondo della lettura, può esprimersi più chiaramente, ha un vocabolario più ampio e comunica più facilmente. In questo senso, Faria (2010) apud

Ortiz (2012, p. 167, il grifone dell’autore) spiega che “Leggere ai bambini non parlanti è una pratica che si sta consolidando sempre di più, […] non ci sono più dubbi sull’importanza della narrazione nella costituzione psichica del bambino, né sul valore delle storie nell’apprendimento nel suo complesso”.

Il bambino inizia a rappresentare il mondo fin dalla tenera età, prima inizia la lettura nella vita dei più piccoli, meglio è. Non è solo il vocabolario che si espande, anche il repertorio simbolico, perché in questo modo il bambino piccolo, interagisce e comprende il mondo in modo più ampio, riesce a elaborare soluzioni per le situazioni più diverse che si presenteranno nel corso della sua vita.

La letteratura per l’infanzia ha due funzioni principali: estetica e sensibilità, perché unisce la bellezza delle immagini e la ricchezza delle parole. Possari (2009) afferma che

A literatura contribui para a formação da criança em todos os aspectos: desde a formação de sua personalidade, o desenvolvimento estético e a capacidade crítica, garantindo-lhe a reflexão sobre seus próprios valores e crenças, e os da sociedade. (POSSARI, 2009, p. 56).

Pertanto, percepiamo l’importanza della letteratura per lo sviluppo del bambino, rendendolo sensibile e allo stesso tempo critico, riflettendosi di fronte a molte situazioni che sperimenta.

Sappiamo che ogni fascia d’età ha le sue specificità, bisogna prestare molta attenzione al tipo di storia da raccontare ai bambini, perché più giovane è l’età, più facile è disperdersi, in questo modo, i bambini piccoli saranno introdotti nel mondo della lettura attraverso le canzoni, perché a loro piacciono i ritmi, tra coccole e ritmi, più inizia l’alfabetizzazione letteraria del bambino, più ritmo, movimento e suoni ripetuti, più il bambino ama e interagisce con l’annunciatore.

Per Ortiz (2012, p. 169) la ricchezza delle illustrazioni e il materiale per fare libri per l’asilo nido, dovrebbero essere al fine di rendere questa presentazione non solo piacevole, ma anche sicura, in modo che possano gestirle con libertà e in tutti i modi che vogliono, incluso accartocciare e mordere il materiale, pratiche comuni in questa fascia di età. Le varie texture contribuiscono all’interesse a contatto con il libro si verificano in modo così intenso, poiché sono soft touch, come peluche, tessuto, o ancora più giocose, come plastiche gonfiabili, che fanno rumore, con luci e suoni.

L’INSEGNANTE COME ASSISTENTE LETTERARIO

L’insegnante dovrebbe incoraggiare i bambini a costruire un rapporto affettivo con la letteratura per l’infanzia, imparando il valore intellettuale che ogni opera ha. Favorire il gusto per storie, testi, poesie, tra le altre opere letterarie, implica la determinazione dell’insegnante a promuovere momenti appropriati all’atto di raccontare e leggere storie.

Nella letteratura per l’infanzia, dovremmo preoccuparci, principalmente, che il bambino capisca, piaccia e si diverta. Nella pratica pedagogica dell’insegnante, è importante che si muova raccontando storie e reciti la poesia con entusiasmo, che dà diverse intonazioni alla voce. Tutto il corpo ha bisogno di partecipare a questo momento, attraverso il gesto. L’insegnante, quando racconta storie ai bambini, può contribuire, efficacemente, a risvegliare la motivazione e la comprensione del lavoro. Per Possari (2009),

Quando o professor lê a criança escuta e acompanha as reações que serão transmitidas, mediante a emoção, a alegria, o medo, etc, então, nesse momento, a criança será muitas vezes, além de ouvinte, um coautor. Na arte de interpretar e no caso da criança que já lê, ela será o leitor ou intérprete. (POSSARI, 2009, p.56).

Possari (2009) indica che l’insegnante, come trasmettitore delle idee del libro, dovrebbe lasciare che i bambini partecipino a questo atto così importante che è la lettura, sia come ascoltatore che come lettore, in questo modo, contribuirà a questo bambino non solo ascoltando, ma partecipando a questo momento e interpretando ciò che è stato letto e / o ascoltato.

PERCORSI METODOLOGICI

La presente indagine è qualitativa e il metodo di studio del caso è quello secondo Lüdke (1986)

Entre as várias formas que pode assumir uma pesquisa qualitativa, destacam-se a pesquisa do tipo etnográfico e o estudo de caso. Ambos vêm ganhando crescente aceitação na área de educação, devido principalmente ao seu potencial para estudar as questões relacionadas à escola. (LÜDKE, 1986, p.13).

Quando il ricercatore utilizza l’approccio qualitativo, studia i problemi nell’ambiente in cui si verificano, senza alcun tipo di manipolazione intenzionale, mantenendo un contatto diretto con il contesto indagato, in questo caso, la scuola.

Come procedure di produzione dei dati, l’osservazione dei partecipanti e le interviste strutturate con gli insegnanti sono state utilizzate per sapere come viene lavorata la letteratura per bambini con i bambini piccoli e come l’importanza di questa pratica è vista dall’insegnante. Sull’osservazione dei partecipanti, Lüdke (1986) chiarisce che questa può essere una parte essenziale del lavoro nella ricerca qualitativa, è un processo in cui il ricercatore osserva una situazione ed è in contatto diretto con gli interlocutori, partecipando alla vita sociale del contesto in cui è inserito, modificandolo e modificandolo.

Secondo Preti (2012), l’intervista è una conversazione con uno scopo, che ospita due o più persone. Pertanto la sua forma di realizzazione può essere di natura individuale o collettiva. Si tratta di una tecnica ampiamente utilizzata nei settori delle Scienze Umane e Sociali nella ricerca di informazioni direttamente con gli attori sociali come soggetti-oggetti di ricerca. Per Preti (2012)

A entrevista estruturada, quando segue uma padronização de questões, cujos parâmetros são preestabelecidos, chegando quase a se confundir com um questionário oral. Em todos os entrevistados são feitas as mesmas perguntas e na mesma ordem (PRETI, 2012, p. 60).

Nel colloquio strutturato, possiamo prendere le risposte ottenute da tutti gli intervistati e confrontarle, sapendo così se tutti hanno conoscenza degli argomenti affrontati e di come li mettono in pratica.

La ricerca è stata condotta in aprile e maggio ed è stata condotta di persona. Per condurre le interviste, in primo luogo, i partecipanti sono stati informati oralmente sul tema della ricerca e quindi sono state poste le domande pertinenti all’obiettivo dello studio. Le domande erano facili da capire e identiche a tutti gli intervistati.

In totale, ci sono stati 05 insegnanti intervistati.

Il contesto della ricerca che ha dato origine a questo articolo era una scuola municipale di educazione della prima infanzia nel comune di Matupá-MT. Il colloquio è stato condotto individualmente, al fine di fornire all’insegnante tutta la libertà di esprimere le proprie opinioni. Per motivi etici, i nomi degli insegnanti sono stati sostituiti da lettere dell’alfabeto.

Figura 1 – Scuola Comunale di Educazione della Prima Infanzia Asilo Nido Felice Bambino

Fonte: file del ricercatore

Nella Figura 1, possiamo osservare il contesto in cui è stata condotta la ricerca. La scuola ha 11 lezioni al mattino e 11 lezioni nel primo periodo, per un totale di 22 classi frequentate. Dispone di 2 classi di asilo nido 1, che servono 10 bambini per classe; 6 classi di asilo nido 2, che servono 12 bambini per classe; 5 classi di materno 1, che servono 20 bambini per classe; 4 classi di materno 2, che servono 23 bambini per classe; 2 camere pre-1, che servono 25 bambini per classe e 2 pre-2 camere, che servono 25 bambini per classe; hanno partecipato per un totale di 384 bambini.

Per soddisfare questa domanda, la scuola ha 22 pedagoghi, 20 insegnanti ausiliari, 02 tecnici amministrativi, 07 professionisti del supporto amministrativo, 01 coordinatore pedagogico e 01 direttore.

RISULTATI E DISCUSSIONE

Analizzando i dati, abbiamo osservato che la maggior parte degli insegnanti usa un modo per organizzare gli studenti seduti in cerchio, in modo che tutti possano vedere le immagini e anche perché in questo modo, possono tenerli concentrati sulla storia, poiché a causa della loro giovane età, si disperdono facilmente, questo può essere osservato nel discorso del insegnante A.

Insegnante A: Per prima cosa metto i bambini seduti in cerchio sul tappetino e uso libri con racconti, con incisioni attraenti e colorate, mostrando le immagini in base alla lettura in modo che possano capire cosa è stato letto loro. (Intervista tenutasi il 2 maggio 2018).

L’estratto di cui sopra corrobora Ortiz (2012), spiegando che le ruote della storia sono momenti importanti per lo sviluppo del linguaggio orale, per imparare ad ascoltare, aspettare che l’altro finisca di parlare e che, sebbene i bambini non siano tutti seduti in cerchio, a causa del fatto che alcuni non siedono tranquillamente per molto tempo, la strada non importa molto, l’essenziale è che questi bambini stiano insieme e prestando attenzione all’argomento proposto dall’insegnante.

I bambini hanno bisogno di godersi il momento della storia, perché quando l’insegnante legge con entusiasmo, i bambini, dal più piccolo, interagiscono con il libro.

Figura 2 – Insegnante che racconta la storia ad una stanza dell’asilo nido

Fonte: file del ricercatore

La maggior parte degli insegnanti consente ai bambini di avere un contatto diretto con i libri, sfogliandoli, permettendo loro di esplorare e interagire tra loro, lo vediamo nella seguente dichiarazione:

Insegnante B: Mi piace lasciarli sfogliare alcuni libri, guardare le loro foto e interagire tra loro, poi chiedo tra i libri che hanno guardato, quale vogliono che io legga. (Intervista tenutasi il 2 maggio 2018).

Il discorso di cui sopra conferma Ortiz (2012, p.168), quando ha detto che “Nell’ambiente dell’asilo nido, è necessario dare priorità agli spazi di lettura, in modo che gli adulti leggano e mostrino libri ai bambini, […] leggano e apprezzino le immagini, gestiscano le loro pagine, seguano la loro storia”.

I bambini hanno bisogno di avere un contatto con il libro, anche se non sanno ancora leggere le parole, fanno leggere simbolicamente le immagini, quindi, nel tempo, iniziano ad associare le immagini oralmente ai loro rispettivi nomi.

Figura 3 – Bambini che interagiscono con il libro durante la storia

Fonte: file del ricercatore

Si osserva nell’immagine sopra, l’interazione dei bambini con il libro usato dall’insegnante durante la narrazione. Il burattino rende il libro più interessante e stimola il contatto visivo.

Per quanto riguarda quando iniziare a leggere con i bambini piccoli, la maggior parte degli insegnanti concorda sul fatto che la letteratura fin dalla tenera età nella vita dei bambini, risveglia l’immaginazione, stimola l’oralità e l’attenzione, lo verifichiamo nelle dichiarazioni degli insegnanti A e D:

Insegnanti A: Il bambino che viene inserito nel mondo della lettura, avrà più facilità nell’apprendimento, perché la sua immaginazione, oralità e attenzione sono lavorate attraverso i libri. (Intervista tenutasi il 2 maggio 2018).

Insegnanti D: Quando un bambino ascolta una storia, entra in questo mondo di finzione, lo rende in grado di associare l’apprendimento e applicarlo nel mondo reale, come nel caso delle favole. (Intervista tenutasi il 2 maggio 2018).

Possiamo vedere nelle affermazioni di cui sopra che l’immaginazione è fortemente stimolata durante la storia e che le favole rendono divertente la lettura, poiché gli animali parlano e si comportano come esseri umani, portando sempre un insegnamento che può essere utilizzato nella vita reale.

Le affermazioni di cui sopra concordano con Coelho (2000) spiegando che

Desde as origens, a literatura aparece ligada a essa função essencial: atuar sobre as mentes, nas quais se decidem as vontades ou as ações; e sobre os espíritos, nos quais se expandem as emoções, paixões, desejos, sentimentos de toda ordem […]. No encontro com a literatura (ou com a arte em geral) os homens têm a oportunidade de ampliar, transformar ou enriquecer sua própria experiência de vida, em um grau de intensidade não igualada por nenhuma outra atividade (COELHO, 2000, p. 29)

L’importanza della lettura nella vita del bambino è qualcosa di fondamentale, perché è attraverso la lettura che il mondo si espande, che le opportunità si rivelano, perché il fittizio si mescola con la realtà causando un mix di sentimenti: paura, gioia, suspense, inducendoli a riflettere su ciò che ha sentito e decidere se metterlo in pratica o meno.

Per quanto riguarda il modo in cui la letteratura viene presentata ai bambini dell’asilo nido, è stato osservato che è presentata attraverso libri specifici, lo abbiamo trovato nelle dichiarazioni degli insegnanti B e C:

Insegnanti B: Meno età hanno, più libri specifici sono. Ad esempio, per l’asilo nido, usiamo libri di stoffa, gomma, plastica, ecc. perché sappiamo che una delle prime azioni dei bambini, è portarli alla bocca, quindi l’importanza di essere al sicuro, per essere sfruttati da loro. (Intervista tenutasi il 2 maggio 2018).

Insegnanti C: Nei bambini abbiamo bisogno di stimolare la percezione visiva, uditiva e la coordinazione motoria, e attraverso libri colorati e materiali morbidi, rendiamo questi apprendimenti più piacevoli e divertenti. (Intervista tenutasi il 2 maggio 2018).

Le dichiarazioni degli insegnanti B e C indicano che i bambini hanno bisogno di avere contatti con libri, libri che offrono loro la libertà di gestirli, di esplorarli, che sono al sicuro pur essendo attraenti per le loro immagini piene di colori, perché in questo atto di lettura, tutti i sensi partecipano. Questa idea corrobora Ortiz (2012) nel riferire che

Comprendiamo che i libri più morsi sono i preferiti dei bambini, quelli che sono stati scelti di più. Crediamo che nell’ambiente educativo, nell’interazione con il lettore adulto, il bambino imparerà gradualmente a maneggiare questo libro in modo da non strapparlo, ma in questo primo momento ciò che conta è l’esperienza di diventare un lettore e sappiamo che anche piccolo, nel periodo senziente, il bambino legge con gli occhi, le orecchie, le mani e la bocca, infine, legge con tutti i sensi (ORTIZ, 2012, p. 169).

Sappiamo che la prima reazione del bambino a qualcosa che attira la sua attenzione è portarlo alla bocca, fa parte del suo sviluppo, perché è la fase della sperimentazione, dove tutto va alla bocca. Tuttavia, è tutta una questione di abitudine, imparando gradualmente a sfogliare, osservare più immagini e il processo di costruzione dell’abitudine di lettura si consolida gradualmente.

Figura 4 – Libri utilizzati nella stanza dell’asilo nido

Fonte: file del ricercatore

Nell’immagine qui sopra possiamo osservare libri usati per raccontare storie con i bambini, libri di vari materiali, di diverse trame, suscitando curiosità e rendendoli sicuri per questa fascia d’età.

Abbiamo osservato alcuni dei tipi di libri più utilizzati dagli insegnanti per leggere ai bambini. I libri colorati con stampe grandi, con pupazzi, facilitano al momento della lettura, perché attira l’attenzione, i libri che hanno luci, musica e che fanno rumore e anche i libri in 3D sono ampiamente utilizzati, perché presentano movimento, trattenendo la loro attenzione, lo osserviamo nel discorso del insegnanti E:

Insegnanti E: I bambini amano i libri colorati, pieni di immagini, libri che all’apertura, rivelano lo scenario e i personaggi, che sembrano avere vita, che sembrano magici, ma in realtà lo sono! (Intervista tenutasi il 2 maggio 2018).

Così, possiamo percepire che l’immagine gioca un ruolo fondamentale nei libri rivolti ai bambini piccoli, che fin dalla tenera età possono fare questa lettura creativa. In questo senso, Abramovich (1997, p.33)

livros (feitos para crianças pequenas, mas que podem encantar aos de qualquer idade) são sobretudo experiências de olhar… De um olhar múltiplo, pois se vê com os olhos do autor e do olhador/leitor, ambos enxergando o mundo e as personagens de modo diferente, conforme percebem esse mundo… (ABRAMOVICH, 1997, p.33).

A poco a poco i bambini piccoli iniziano a mettere in relazione ciò che sentono con ciò che vedono, mettendo in relazione i nomi delle figure, nelle prime parole, quindi l’importanza del libro è attraente.

Figura 5 – Libro di esplorazione dei bambini

Fonte: file del ricercatore

Figura 6 – Alcuni libri utilizzati nella lettura per bambini

Fonte: file del ricercatore

Nell’immagine sopra, percepiamo la diversità dei libri per bambini. La forma, la consistenza e i colori vivaci rendono il materiale più attraente per i bambini. Questi libri sono usati quotidianamente dagli insegnanti, perché ogni giorno è giorno di lettura!

Gli insegnanti incoraggiano la pratica della lettura con i bambini ogni giorno, possiamo osservarlo nel discorso dell’insegnante B:

Insegnanti B: Inizio sempre la lezione con la lettura di una storia, poi chiedo quale parte gli è piaciuta di più, così interagiscono con me e so se hanno prestato attenzione. (Intervista tenutasi il 2 maggio 2018).

Costa (2009, p. 54) ci avverte “Quando l’insegnante assume la comprensione delle interfacce di lettura e applica strategie per gli studenti per essere in grado di comprenderle, la pratica didattica […] si traduce nella costruzione di progetti di lettura progressiva”.

È di fondamentale importanza che l’insegnante faccia della lettura un’abitudine, mostrando ai bambini quanto sia divertente leggere e, attraverso la lettura, avere molte scoperte.

Per quanto riguarda il modo in cui la famiglia può riflettere in questo processo di lettura, gli insegnanti hanno detto che nella famiglia in cui viene utilizzata l’abitudine di leggere, il bambino la porta già con sé, le piacciono i libri, ascolta le storie, ha un vocabolario più ampio e può esprimersi meglio, lo troviamo nel discorso degli insegnanti C e D:

Insegnanti C: Si può dire quando la famiglia ha l’abitudine di leggere, anche il vocabolario del bambino è più ricco, vario, il bambino ha ancora più facile esprimersi. (Intervista tenutasi il 2 maggio 2018).

Insegnanti D: La famiglia che legge, trasmette questo valore al bambino, comunica bene, anche nelle presentazioni scolastiche, di solito è più disinibita. (Intervista tenutasi il 2 maggio 2018).

È chiaro quando si analizzano le dichiarazioni degli insegnanti, che la famiglia ha una grande influenza sull’introduzione della lettura nella vita del bambino, considerando che è nella famiglia che si acquisiscono le prime abitudini, questo fa parte del riferimento di una famiglia di lettura che il bambino porta da casa.

Costa (2009, p. 52) sottolinea che

La scuola, anche se svolge un lavoro di formazione competente, non sarà in grado di consolidare il lettore senza il sostegno della società che lo sostiene. […] la famiglia, pur a favore, non legge e interferisce negativamente nel lavoro formativo del lettore, privilegiando forme di svago che, a suo avviso, portano più piacere della lettura.

Quindi, possiamo percepire quanto sia importante la partecipazione a questo processo di formazione del lettore, perché l’intero ambiente familiare può riflettere positivamente, quanto negativamente, il risultato dipende dal modo in cui gli viene data la dovuta importanza.

CONSIDERAZIONI FINALI

Secondo l’analisi dei dati presentati in questo studio, si è concluso che la letteratura è una parte essenziale nello sviluppo del gusto per la lettura nel bambino. In altre parole, è stato osservato che la letteratura, nell’educazione della prima infanzia, aiuta direttamente nel vocabolario e nella comunicazione orale, oltre a suscitare interesse nel bambino nella lettura e contribuisce direttamente alla formazione del futuro lettore. Quando lo studente apprezza un libro e mostra le immagini a un collega, costruisce un legame affettivo e sociale, perché sta condividendo qualcosa in quel contesto.

La letteratura come forma di sviluppo affettivo, cognitivo e sociale nell’educazione della prima infanzia viene utilizzata e sviluppata e l’insegnante può percepire questo, attraverso le reazioni dei bambini e attraverso la sensibilità del loro insegnante a percepire, che oltre ad esso, il legame famiglia / scuola rende l’apprendimento più significativo, perché la socializzazione avviene in modo soddisfacente.

È stato anche possibile osservare che l’uso di libri illustrati, con musica e luci, favorisce l’interesse dei bambini piccoli, li fa desiderare di essere in contatto con loro, facilitando così il processo di iniziazione alla lettura.

Quindi, rispondendo alla domanda guida – può il pedagogo, facendo uso della letteratura, percepire lo sviluppo affettivo, cognitivo e sociale dei bambini? – concludiamo che gli insegnanti possono percepire la letteratura come una forma di sviluppo affettivo, cognitivo e sociale nell’educazione della prima infanzia, riferendo attraverso le interviste condotte che ha una grande importanza nell’apprendimento dei bambini e che questo è uno dei mezzi più efficaci per la costruzione della conoscenza, perché è da esso che il bambino risveglierà il gusto per la lettura e di conseguenza in futuro, avrà uno sviluppo migliore nella scrittura. Inoltre, è stato riscontrato che gli insegnanti cercano diverse metodologie e risorse per, in modo più piacevole e produttivo, assistere i bambini in questo processo di sviluppo del gusto per la lettura, attraverso l’affetto e la socializzazione tra di loro, così come tra studente e insegnante, rendendolo un adulto con rispetto reciproco.

RIFERIMENTI

ABRAMOVICH, F. Literatura Infantil – gostosuras e bobices. São Paulo: Scipione, 1997.

COELHO, N. N. Literatura Infantil: Teoria Análise Didática. Edit. Moderna,1º Ed. São Paulo: 2000.

COSTA, M. M. Literatura Infantil. 2ª ed. Curitiba: IESDE Brasil S.A. 2009.

CRAMER, E. H.; CASTLE, M. Incentivando o amor pela leitura. Porto Alegre: Artmed, 2011.

LÜDKE, M. Pesquisa em educação: abordagens qualitativas. São Paulo: EPU, 1986.

ORTIZ, C. Interações: ser professor de bebês: cuidar, educar e brincar: uma única ação. São Paulo: Blucher, 2012.

POSSARI, L. H. V. Múltiplas linguagens: pensamento e linguagem. Cuiabá: EdUFMT/UAB, 2009.

PRETI, O. Pesquisa em Educação. 4ª ed. Cuiabá: EdUFMT, 2012.

[1] Post-laurea in Educazione della prima infanzia; laureato in Pedagogia. ORCID: 0000-0002-0731-3881

[2] Consulente di orientamento.

Inviato: Agosto, 2021.

Approvato: Ottobre 2021.

4.6/5 - (5 votes)
Haile Dalla Cunha Saugo Silva

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita