REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Il cellulare in classe: divieti, possibilità e riflessioni

RC: 75650
239
5/5 - (1 vote)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

CELESTINO, Roseli dos Santos [1], ASSIS, Janaína Simone Silva de [2], CARVALHO, Reysila Rossi Lima Rodrigues de [3], MOREIRA, Janilza Dias [4], ALMEIDA, Israel Francisco Petronetto de [5]

CELESTINO, Roseli dos Santos. Et al. Il cellulare in classe: divieti, possibilità e riflessioni. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 05, Ed. 12, Vol. 06, pp. 85-104. dicembre 2020. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/cellulare-in-classe

RIEPILOGO

Nella vita quotidiana delle scuole brasiliane, vi è divergenza in relazione all’uso dei telefoni cellulari da parte degli studenti sia come strumento pedagogico che come strumento ricreativo. Con la mancanza di una legislazione guida, le scuole hanno regolamenti diversi quando si tratta della materia. A São Mateus-ES, dalle regole comuni delle scuole municipali, è stato identificato che allo studente è vietato usare il cellulare in classe. Lo studio in questione si propone di analizzare se gli studenti della rete comunale rispettano quanto stabilisce il Regolamento o cercano modi per aggirare questa legge.  Questo studio si basa su Prensky (2001), Bauman (2004), Castells (1999) tra gli altri. Si tratta di una ricerca quali-quantitativa, con questionari chiusi per gli studenti. Si è scoperto che il cellulare, anche se vietato in classe, è ancora utilizzato dallo studente. Pertanto, c’è ancora una sfida nell’utilizzare questo strumento tecnologico per confermare l’insegnamento-apprendimento in modo significativo.

Parole chiave: Mobile, proibizionismo, studente, soggetto postmoderno.

INTRODUZIONE

È di grande conoscenza che la società nel suo insieme abbia sperimentato metamorfosi in tutti gli aspetti, e legata a queste metamorfosi anche il contesto educativo ha attraversato diverse allomorfie. Con l’emergere dei media, ha ulteriormente confermato queste transizioni strutturali nello spazio scolastico. I cambiamenti tecnologici nella società nell’ultimo decennio del 21 ° secolo hanno opportunizzato i giovani e gli adolescenti brasiliani a utilizzare i telefoni cellulari per gli scopi più diversi, tra cui educativo, al centro di questa discussione. La tecnologia ha cambiato la logica della produzione di contenuti e anche il modo di acquisire conoscenza.

Per Castells (1999), viviamo un paradigma tecnologico che è organizzato intorno alla tecnologia dell’informazione. In questo scenario, il telefono cellulare è configurato come una delle grandi invenzioni della tecnologia moderna. La maggior parte ha la possibilità di archiviare foto, giochi, guardare video, navigare, fotocamera integrata, riproduzione e registrazione di audio e video, inviare e ricevere e-mail, applicazioni social e navigazione web, wireless, Internet e altri elementi indispensabili per la vita moderna. Tuttavia, l’uso di questo in classe è ancora una questione controversa, perché da un lato il progresso della tecnologia fornisce in un unico dispositivo le più diverse possibilità di interagire e acquisire conoscenze e, dall’altro, la scuola ha reggimenti, regole e regole che a volte implicano il divieto di uso dei telefoni cellulari in classe durante l’orario di studio.  Dall’emergere del cellulare alla sua popolarità, l’aula non è mai stata la stessa. Considerando questa riflessione, Litwin (1997) ritiene rilevante l’uso della tecnologia a scuola allo scopo di migliorare la qualità dell’insegnamento, perché il cellulare come contributo didattico e tecnologico può espandere qualitativamente l’apprendimento.

Per quanto l’uso della tecnologia attraverso l’uso dei telefoni cellulari nel contesto educativo sia ampiamente dibattuto, ci sono ancora molte controversie e resistenze da parte di alcuni professionisti dell’istruzione. Nel comune di São Mateus, sito della ricerca, durante la revisione del Reggimento della Rete Municipale di São Mateus nel 2014, si osserva che i registi richiedono una definizione unica per l’uso del cellulare, perché il dispositivo era responsabile della maggior parte degli eventi di indisciplina, tra cui foto inappropriate, post sui social network, furti, aggressioni fisiche, tra gli altri. Vale la pena notare che le norme approvate nel 2014, art. 169 considera un atto disciplinare da parte dello studente: “V – usa il cellulare durante le lezioni ed essere assente da loro per servirlo nei corridoi”, senza l’autorizzazione di un servo delle unità scolastiche (REGIMENTO COMUM DAS ESCOLAS DO SISTEMA MUNICIPAL DE ENSINO, 2014, p. 48). È da notare che in questa rete, se lo studente ha bisogno di un contatto di emergenza con la famiglia, i server delle unità scolastiche, prendonoe urgentemente per soddisfare le loro richieste.

Nella scuola dove si sono svolte le ricerche, il cellulare era completamente vietato. Misure come l’incontro con la comunità scolastica, la firma di un termine di impegno da parte dei genitori, l’intervento della Corte dell’infanzia e dell’adolescenza, la sorveglianza da parte degli insegnanti sull’uso dei telefoni cellulari durante le lezioni sono state accolte con favore dall’istituzione come parte della soluzione del problema come forma di orientamento per gli studenti. Tuttavia, sebbene vi sia ancora resistenza, il dispositivo viene rilasciato solo per scopi pedagogici in alcune istituzioni. Altrimenti, deve essere tenuto fuori all’interno dello zaino.

Considerando questa discussione, questa ricerca mira a stabilire una correlazione tra il divieto e l’uso dei telefoni cellulari in classe da parte degli studenti delle scuole elementari II negli ultimi anni, collegando alcune sfide di fronte al divieto e riflettendo allo stesso tempo sulle possibilità di utilizzo. Speriamo che i risultati servano da base per la scuola per ripensare le sue metodologie in modo che il cellulare sia una possibile risorsa pedagogica nella routine scolastica.

Per quanto riguarda il contributo teorico, i seguenti autori Antunes (2014), Bauman (1999; 2004), Freire (1996; 2003), Morin (2011), Hall (2001), Base Nacional Comum Curricular (2017), Bannell et al (2016), Castells (1999), Kenski (2007; 2010), Moran et al (2000), Prensky (2001), Santaella (2001) tra gli altri.

CATTIVO O ALLEATO DELL’APPRENDIMENTO: IL CELLULARE NELLA VITA QUOTIDIANA DELLA SCUOLA

È chiaro che al giorno d’oggi le persone sono più connesse a Internet attraverso il cellulare e che è diventato un oggetto di desiderio per praticamente tutti i brasiliani. I dati dell’Istituto brasiliano di geografia e statistica (IBGE), riferiti al 2016, indicano che fa parte della vita del 92,6% dei 69,3 milioni di famiglie visitate. Il 69,3% delle famiglie brasiliane utilizza Internet e la maggior parte di loro utilizza il 97,2% utilizza i propri telefoni cellulari per accedervi. I dati indicano anche che la maggior parte delle persone che accedono a Internet hanno meno di 24 anni. Attraverso questo progresso tecnologico, Silva (2015, p. 20456) allude a:

Dato il progresso delle nuove tecnologie, l’insegnante ha come aiuto una nuova risorsa che rende le sue classi più stimolanti e differenziate. Questo è un modo per dimostrare che lo studente può piuttosto ottenere una buona prestazione prima delle macchine, con un software educativo che arricchisce il loro modo migliore di crescere. Così, come in economia, politica, cultura, il progresso della tecnologia è presente nel settore dell’istruzione, portando con esso la necessità di utilizzare questo strumento tecnologico nell’apprendimento. Questo ci porta a renderci conto che oggi ci sono diversi strumenti tecnologici che fanno e possono essere lavorati nel contesto scolastico, ma proprio in classe. Di queste tecnologie, una di quelle che sono presenti nell’ambiente scolastico e che sono praticamente diventate parte del materiale individuale di ogni studente è il cellulare. Cioè, il telefono cellulare, considerato come tecnologia mobile è in forte evoluzione e sembra destinato a diventare il nuovo paradigma dominante dell’informatica.

Si deduce sulla base del frammento di cui sopra, che l’uso del cellulare fa parte del contesto storico del soggetto contemporaneo, questo individuo postmoderno, cresciuto in questa congiuntura di trasformazioni tecnologiche. In questo senso, la scuola come istituzione di conoscenza sistemizzata dovrebbe cercare alternative su come utilizzare questo strumento, consapevolmente, nella ricerca della conoscenza, convertire le informazioni che arrivano in ogni momento attraverso i social network, e trasformarle in conoscenza, consemnando con la National Common Curriculum Base (BNCC) (2017), cioè che lo studente è il protagonista della sua vita, il suo discorso si basa sui fatti , hanno un senso critico sulla realtà che la circonda, questo è il ruolo della scuola, riflettendo sui cambiamenti che si verificano nella società.

In questo contesto di trasformazioni, i giovani quando hanno domande guardano i tutorial su Youtube e creano canali che affrontano i soggetti più diversi che si connettono contemporaneamente in varie località. Per Prensky (2001), gli studenti di modernità optano “per la pratica prima della teoria”. I giovani vogliono ricevere informazioni in modo rapido e immediato, accedere casualmente agli ipertesti, lavorare meglio durante la rete e imparare più facilmente in modo giocoso in cui l’uso mobile e Internet può essere un importante alleato per aiutare con l’apprendimento. L’autore Edgar Morin (2011) prova sull’educazione del futuro, in cui lo scrittore porta un approccio ai tempi incerti vissuti dalla società di oggi, e la scuola in questo contesto di transizioni, ha bisogno di articolarsi per soddisfare le esigenze della società nel suo insieme. Questo è il focus dell’educazione contemporanea articolata alle metamorfosi educative, attenta ai cambiamenti che si svolgono nella società.

Sottolineando l’uso della tecnologia in classe, Almeida (2000, p. 165) chiarisce che l’inserimento delle tecnologie in classe “[…] permette di rompere con le pareti dell’aula e della scuola, integrandosi con la comunità che la circonda, la società dell’informazione e altri spazi che i produttori di conoscenza”. Nella società della conoscenza, c’è un flusso di informazioni espressive che raggiunge rapidamente le persone attraverso il mobile, è necessario che la scuola soddisfi questa domanda e l’uso della tecnologia è inevitabile e urgente. Convergente, Kenski (2010, p. 21) spiega che “Le tecnologie trasformano i loro modi di pensare, sentire e agire. Cambiano anche il loro modo di comunicare e acquisire conoscenze. Questo è il contesto vissuto dagli studenti di oggi, uno scenario di volatilità e trasformazioni dell’informazione.

In questo senso, Antunes (2014) ironicamente, nel titolo del suo lavoro, fa un confronto tra “insegnanti e professaurs”, cioè lo scrittore porta un approccio di insegnanti che sono attaccati agli standard didattici cristallizzati del passato, l’autore riflette sul contesto attuale e su come l’educatore dovrebbe pagare vicino a queste realtà. Ciò che ha funzionato una volta potrebbe non essere una buona alternativa oggi, posture pedagogiche radicate confermano l’insufficienza scolastica. Incontrare gli ideali di Freire (1996) che per più di due decenni nella sua opera “Pedagogia dell’autonomia”, versa che “[…] l’educazione è una forma di intervento nel mondo. […]” (FREIRE, 1996, p. 110).

In questa prospettiva, l’uso del telefono cellulare è qualcosa di naturale per lo studente di modernità che costruisce un mondo digitale, accede a milioni di informazioni in breve tempo, abbatte le barriere geografiche con i programmi di traduzione, comunica con chiunque sia indipendente dalla lingua. D’altro canto, questa non è una realtà per la maggior parte degli insegnanti, che hanno difficoltà a utilizzare uno strumento tecnologico per migliorare l’apprendimento degli studenti, che deriva principalmente dalla mancanza di incoraggiamento e formazione, e diventa impossibile insegnare ciò che non è noto. Per quanto riguarda l’uso del cellulare, l’insegnante frequenta ancora gli studenti che non si connettono pedagogicamente e utilizzano il cellulare per altri scopi durante le lezioni. Tuttavia, nonostante le sfide Freire (2003) postula che l’apprendimento, la guida dello studente e la guida dello studente sia sempre possibile:

Per me è impossibile capire l’insegnamento senza apprendimento ed entrambi senza conoscenza. Nel processo di insegnamento c’è l’atto di sapere da parte dell’insegnante. L’insegnante deve conoscere il contenuto di ciò che insegna. Quindi, affinché possa insegnare, deve prima conoscere e, contemporaneamente al processo di insegnamento, continuare a sapere perché lo studente, quando invitato a imparare ciò che l’insegnante insegna, impara effettivamente quando è in grado di conoscere il contenuto di ciò che gli è stato insegnato (FREIRE, 2003, p. 79).

Oltre alla difficoltà del docente di avere autonomia nelle varie possibilità che la cellula può offrire nell’apprendimento degli studenti, esiste una legislazione. In molte scuole, esiste ancora un divieto totale dell’uso del telefono cellulare o parzialmente, utilizzato solo per scopi pedagogici. L’argomento principale si basa su una ricerca che indica il dispositivo come uno strumento di distrazione.

In Brasile, le bollette nazionali come Bill nº 2.246 sono in fase di elaborazione, nel 2007, da parte di Pompeo de Mattos il cui obiettivo “mira a vietare l’uso dei telefoni cellulari nelle scuole pubbliche di tutto il paese”, progetti nº 2.547, 2007, di Nilson Mourão, e nº 3.486, 2008, della signora Eliene Lima, che estendono il campo di applicazione del divieto per tutti i dispositivi elettronici portatili. PL nº 3.486/2008 estende questa misura agli istituti di istruzione di base e superiore, ad eccezione degli scopi pedagogici. Pompeo presenta diverse giustificazioni per il divieto, tra cui:

Secondo gli insegnanti è costante lo scambio di “siluri” tra studenti all’interno dell’aula e anche per amici di un’altra stanza. Molti lasciano il telefono in modalità silenziosa e a volte non possono resistere quando ottengono una chiamata sussurrando a bassa voce. Altri rapporti indicano che molti usano il telefono per giocare, dal momento che praticamente tutti i modelli portano opzioni da vari “giochi”. Ci sono segnalazioni di studenti che usano i loro cellulari per incollare nei test, attraverso messaggi di testo e anche memorizzando la materia sul dispositivo stesso (CÂMARA DOS DEPUTADOS, 2007, p. 2).

La raccomandazione dell’Unesco (2014) è che le scuole rivedano le politiche esistenti sull’uso dei dispositivi mobili al fine di aumentare le opportunità offerte dalle tecnologie mobili e da altre nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), a testimonianza del fatto che l’UNESCO (2014) sottolinea che:

Evitare divieti completi sull’uso di dispositivi mobili. Questi divieti sono strumenti grezzi che generalmente ostacolano le opportunità educative e incoraggiano l’innovazione nell’insegnamento e nell’apprendimento, a meno che non siano attuati per motivi fondati (UNESCO, 2014, p. 32).

Le linee guida dell’Unesco sulle politiche di apprendimento mobile (2014) prevedono anche politiche per la formazione degli insegnanti in modo che possano utilizzare i loro telefoni cellulari come strumento di buona pratica pedagogica. Secondo il documento, senza formazione l’insegnante approfitterà della tecnologia per fare “cose vecchie in modi nuovi”. Raccomanda inoltre che i contenuti siano sviluppati specificamente per i dispositivi mobili e che tutti gli studenti abbiano il proprio telefono cellulare. Il cambiamento delle pratiche pedagogiche per l’inclusione digitale è inevitabile. La scuola deve organizzarsi con i suoi insegnanti a questo scopo, o sarà più fuori tempo nel processo di insegnamento-apprendimento. Per accompagnare questa sfida, la National Common Curriculum Base (BNCC) (2017) nelle dieci competenze generali, sottolinea la tecnologia digitale:

Comprendere, utilizzare e creare tecnologie digitali dell’informazione e della comunicazione in modo critico, significativo, riflessivo ed etico in varie pratiche sociali (compresi i bambini delle scuole) per comunicare, accedere e diffondere informazioni, produrre conoscenza, risolvere problemi ed esercitare protagonismo e paternità nella vita personale e collettiva (BRASIL, 2017, p. 9).

In generale, è importante che le scuole e i sistemi educativi trovino alternative per l’inserimento dell’uso del telefono cellulare in classe in modo che siano più attraenti e dinamici. È evidente l’insoddisfazione dello studente per le pratiche tradizionali che aumentano solo i casi di indisciplina. È necessario riflettere sul fatto che, oltre ai divieti o alle emissioni dell’uso del telefono cellulare in classe, è necessario garantire la formazione degli insegnanti in modo che sappiano come utilizzarlo come strumento pedagogico e dirigere l’apprendimento dello studente, altrimenti l’uso del cellulare può diventare un’esperienza frustrante e disastrosa.

METODOLOGIA

Per quanto riguarda le procedure metodologiche, questa ricerca è stata caratterizzata come quantitativa e qualitativa, esplorativa e bibliografica al fine di effettuare una raccolta dati, per verificare se il divieto di utilizzo del dispositivo nelle scuole inibisce il suo utilizzo. Per la ricerca, 41 studenti degli ultimi anni della Scuola Elementare II sono stati selezionati da una scuola elementare nel comune di São Mateus, situato a Espírito Santo. Il campione è costituito dall’80% degli studenti del turno del mattino, iscritti al 9° grado della Scuola Elementare Comunale, con un’età di circa 14-16 anni. Per quanto riguarda la raccolta dei dati, gli studenti hanno risposto a un questionario chiuso con domande per soddisfare la richiesta di una ricerca quantitativa. Il campione era per comodità, la giustificazione di questa scelta era basata sulle classi con il maggior numero di occorrenze per indisciplina con l’uso del telefono cellulare, in questo caso le materie erano gli studenti che avevano un telefono cellulare.

Per quanto riguarda la ricerca qualitativa e quantitativa, secondo Minayo (1994, p.22), “L’insieme dei dati quantitativi e qualitativi […] non è opposto. Al contrario, si completano a vicenda, perché la realtà da loro coperta interagisce dinamicamente, escludendo qualsiasi dicotomia.

La ricerca bibliografica e documentaria era necessaria per la raccolta e l’analisi dei dati. La lettura di libri, leggi in vigore, articoli e altri materiali scientifici ha dato supporto teorico alla ricerca. In risposta al questionario chiuso, sono state richieste autorizzazioni indirizzate ai genitori affinché i bambini partecipino alla ricerca presso l’istituto di istruzione, il sito di ricerca.

ANALISI DEI DATI

In questo argomento saranno presentati i dati raccolti per la discussione e l’analisi di questa ricerca in questione. In questo senso, lo studio ha partecipato a studenti di 9° grado di età compresa tra i 14 e i 16 anni, per un totale di 41 studenti. Nel primo momento c’è stata una conversazione che ha chiarito gli obiettivi dell’opera, dopo tutti i chiarimenti sulla ricerca, la richiesta di autorizzazione scritta è stata inviata ai genitori in modo che i bambini potessero partecipare alle indagini. Il questionario era indirizzato solo agli studenti che avevano un dispositivo mobile. Con il primo, sono stati chiesi i seguenti risultati sul sistema operativo dei telefoni cellulari degli studenti e sulla base della figura seguente:

Figura 1: Sistema operativo del cellulare degli studenti


Fonte: Dati raccolti dagli autori, 2018.

Sulla base della figura 1 sopra, Android è il sistema operativo più utilizzato dagli studenti circa l’85,8%. La società di consulenza Garther mostra che questo sistema è anche leader tra i brasiliani e corrisponde all’85,1% dei dispositivi che a seconda della memoria possono accedere fino a oltre 1 milione di applicazioni e consente ai suoi utenti di condividere notizie, notizie, giochi online, sempre e ovunque, anche in classe. Dai dati si deduce che, probabilmente, con le risorse offerte con questo sistema, è giustificato che questi giovani finiscano per superare il limite di tempo sui social network, o anche nei giochi virtuali. Dato che questo mondo digitale deve essere attraente, o meglio, tenere l’attenzione delle persone, altrimenti il disinteresse è giusto. Internet crea bolle di informazioni che intrappolano il soggetto di questo mondo virtuale, con questo, il controllo del tempo viene perso, e si isolano in questa realtà virtuale.

Secondo Santaella (2001, p. 4):

Al centro di queste trasformazioni, computer e reti di comunicazione subiscono un’evoluzione accelerata, catalizzata da digitalizzazione, compressione dei dati, multimedia, ipermedia. Alimentato da tali progressi, Internet, la rete mondiale di reti interconnesse, esplode spontaneamente, caoticamente, sovrabbondantemente, una tendenza che sembra aumentare solo con la recente massiccia immigrazione di e-commerce nell’universo delle reti. In questo stesso ambiente, nei settori tecnico-scientifico, emergono tendenze inquietanti, come la realtà virtuale e la vita artificiale.

Corroborante, Perlow (2012) spiega che si tratta di un moderno bisogno umano è sempre connesso principalmente perché possiamo avere il mondo nel palmo della nostra mano attraverso uno smartphone, iPad, laptop e notebook. Senza alcun imbarazzo, gli studenti hanno risposto all’uso dei loro telefoni cellulari in classe nonostante i divieti scolastici e la supervisione degli insegnanti, il 48,5% ha risposto usandoli di più per accedere a WhatsApp, come mostrato nella figura 2:

Figura 2: Scopo dell’uso del telefono cellulare in classe


Fonte: Dati raccolti dagli autori, 2018.

WhatsApp è una delle applicazioni più utilizzate al mondo, fornendo all’utente l’invio di video, testi, documenti e una serie di attività comunicative molto rapidamente e a un prezzo molto basso, oltre a consentire l’interazione di gruppi con interessi comuni. Attraverso questa applicazione, anche lo studente, in classe, può seguire ciò che accade in altre aule e fuori dalla scuola, riuscendo a rimanere connesso a tempo pieno.

Questi dati confermano gli studi di Bannell et al (2016), mostrano gli autori sulla gestione di questi strumenti tecnologici, tuttavia gli studenti hanno una migliore gestione di alcune risorse offerte dalla tecnologia, a scapito di altre possibilità che Internet sovvenziona, ad esempio, nella ricerca di nuove fonti di conoscenza sistematizzata, ratificando i dati di cui sopra, quando solo il 25,6% cerca questi strumenti per gli studi. A questo proposito Bannell et al (2016, p. 70) indicano che:

È possibile rendersi conto di quanto siano qualificati bambini e ragazzi nella gestione quotidiana delle risorse delle loro apparecchiature elettroniche (realizzazione e memorizzazione di fotografie, creazione e modifica di immagini, creazione e memorizzazione di dati in file di testo o fogli di calcolo, impostazione e modifica delle impostazioni dei dispositivi elettronici, risoluzione di piccoli problemi tecnici, tra gli altri) e, più sull’uso di strumenti per l’interazione sociale (social network , scambi di messaggi con voce, immagine o testo, reti di comunicazione interpersonale, ecc.). Ma non hanno identificato gli stessi livelli di abilità quando si tratta, ad esempio, di cercare, selezionare, valutare e analizzare nuove informazioni o conoscenze formali (scolastiche, accademiche, scientifiche) o quando è necessario produrre e trasmettere nuovi contenuti derivanti dalle informazioni ottenute. Si tratta di competenze importanti per acquisire/costruire conoscenze con l’uso di Internet e, in generale, il suo sviluppo richiede la mediazione di persone che le hanno già internalizzate (BANNELL et al, 2016, p. 70).

Attraverso questa realtà Bauman (2004) evidenzia la necessità che le persone vogliono essere connesse e più tempo dedicano, più lontano dalla realtà rimangono. In questo caso, l’ambiente virtuale lo rende più attraente e l’acquisizione di conoscenze è in background, il 25,6% degli intervistati ha risposto utilizzando il dispositivo per studiare, anche se non è la fine principale dell’uso del cellulare in classe, lo studente ha utilizzato il dispositivo per scopi pedagogici consentendo secondo Moran et al (2000, p. 31 “[…] ricerca in tutti i modi , utilizzando tutti i media, tutte le fonti, tutti i modi di interagire.

Come sottolinea Bauman (1999), i fluidi dei tempi si confermano in un soggetto “fluido”, come sottolinea l’autore, considerando che gli stimoli sono vari. In linea con Stuart Hall (2001) è molto importante che il soggetto postmoderno sia segmentato, cioè non presenti un’identità definita, in larga misura legata all’avvento delle tecnologie. Convergente, anche, con Bannell et al (2016, p. 79) che:

[…] Il ritmo veloce delle società contemporanee sembra richiedere una maggiore dispersione dell’attenzione, in modo da poterci proteggere, muoverci, studiare, lavorare, preservare le nostre relazioni affettive e, inoltre, tenerci informati sugli eventi, molti dei quali si verificano a migliaia di chilometri di distanza. Allo stesso tempo, la vita intellettuale, la riflessione, l’apprendimento scolastico richiedono una profonda attenzione, un requisito con cui la maggior parte dei nostri compiti quotidiani competono. Questa è una delle tante contraddizioni che interferiscono con la vita scolastica.

Pinto (2004) chiarisce che la scuola dovrebbe essere disposta a modificare le forme di apprendimento, anche perché questa nuova generazione esegue il multitasking e sono in grado di guardare la TV, ascoltare musica e fissare il telefono allo stesso tempo. Sempre in questa linea di pensiero, l’autore sottolinea che la scuola è aperta alle sfide della modernità. Accettare questa sfida significa fornire agli insegnanti la formazione necessaria affinché possano lavorare con le nuove tecnologie. La tabella 1 mostra che questa non è una realtà della scuola ricercata, che ha difficoltà ad utilizzare il cellulare per scopi pedagogici:

Tabella 1: Uso dei telefoni cellulari a fini pedagogici per disciplina

Mai  A volte  Sempre 
Lingua portoghese 49% 43% 8%
Matematica 63% 31% 6%
Geografia 54% 40% 6%
Scienze 40% 46% 14%
Storia 34% 48% 18%
Arti 43% 43% 14%
Educazione fisica 60% 32% 8%
Inglese 40% 43% 17%

Fonte: Dati raccolti dagli autori, 2018.

Prensky (2001) chiarisce il motivo della difficoltà di utilizzo del telefono cellulare. Gli insegnanti, per la maggior parte, sono immigrati digitali[6] che insegnano nativi digitali [7], dominanti nella lingua dei computer, dei videogiochi e di Internet e aggiunge […], ma gli immigrati digitali in genere hanno poco apprezzamento per queste nuove competenze. “Queste competenze sono quasi interamente estranee agli immigrati. ” Pertanto, l’importanza di fornire formazione agli insegnanti. L’Unesco (2014) raccomanda come politica educativa la formazione degli insegnanti per insegnare meglio i contenuti attraverso le tecnologie mobili, oltre al supporto tecnico.

Costa e Fradão (2012) mostrano che nella formazione iniziale dell’insegnante non c’era uso della tecnologia e questo si riflette nella loro pratica. Kenski (2007) rafforza l’importanza di utilizzare la tecnologia in classe, e una classe tradizionale con lavagna e gesso non attira tanta attenzione allo studente e non lo prepara al mercato del lavoro che richiede conoscenza nella tecnologia.

Sempre più spesso il Ministero dell’Istruzione (MEC) addebita ai sistemi di educazione politica l’uso delle TIC in modo che lo studente sia inserito nel mondo digitale e riceva la preparazione per il mercato del lavoro. Grossi e Fernandes (2014) affermano che la crescita dei programmi del governo federale nell’incentivo alle TIC in classe proviene dalla ricerca creata e supervisionata dalle università ai fini dell’inclusione digitale. Tuttavia, molte scuole brasiliane hanno difficoltà a fornire agli studenti l’accesso alle TIC a causa della mancanza di risorse finanziarie o a causa del timore del nuovo a causa della mancanza di formazione. Questa paura è reale, di fronte ai video che circolano su internet in cui l’insegnante ha filmato la lezione per essere umiliato.

La scuola ricercata non offre internet ai suoi studenti, anche se ci sono due aziende che forniscono questo servizio alla scuola. Non offre, con l’obiettivo di ostacolare l’uso del dispositivo. Tuttavia, agli studenti quando viene chiesto come riescono a rimanere connessi, hanno dichiarato di utilizzare varie funzionalità come mostrato nella figura 3:

Figura 3: Accesso a Internet tramite telefono cellulare a scuola.

Fonte: Dati raccolti dagli autori, 2018.

Considerando Bauman (2004), l’arrivo della tecnologia ha permesso alle persone di rimanere connesse, costantemente connesse. Queste connessioni hanno legami tenui che possono essere brevi e intensi nel tempo. Per questa nuova generazione, in particolare gli adolescenti, essere connessi è inevitabile, quindi praticano anche atti illegali come “raquear” internet.

Alla domanda sulle leggi che vietano il cellulare in classe, il 91% pensa che sia una sciocchezza, che ci sarà sempre un modo per lo studente di utilizzare il dispositivo, anche per scopi non pedagogici. Per raggiungere questi nativi digitali, Prensky (2001) afferma che gli insegnanti, per lo più immigrati digitali, dovrebbero smettere di piagnucolare e cercare alternative che incoraggino i loro studenti ad accedere alla tecnologia. L’uso del cellulare in classe insieme alla pratica pedagogica dell’insegnante può fornire un apprendimento significativo purché sia incluso nel progetto politico-pedagogico. In questo senso Lopes e Pimenta (2017, p. 55) mostrano che:

Alcune dichiarazioni delle ricerche consultate hanno dimostrato che in alcuni casi l’uso del cellulare è ancora fortemente associato a generalizzazioni e pregiudizi, soprattutto in relazione all’effetto di una possibile distrazione degli studenti. Oltre all’insicurezza che il cellulare causa in alcuni insegnanti, il semplice fatto che non padroneggiano completamente tale tecnologia, il che li fa sentire incapaci di gestire qualcosa che non conoscono ancora molto bene e questa insicurezza sembra essere la causa principale di tanta resistenza all’uso del telefono cellulare come strumento di insegnamento. Tuttavia, sebbene tali resistenze impediscano una serie di questioni pertinenti, ci inducono a credere che l’uso del telefono cellulare dipenda in gran parte dalla sua gestione, cioè da come verrà utilizzato in un contesto educativo formale.

Prensky (2001) sottolinea che gli insegnanti imparano a comunicare nella lingua dei madrelingua digitali. Solo la lavagna e i libri non tengono l’attenzione dello studente. Suggerisce che ci sono due contenuti nella scuola: contenuti legacy e contenuti futuri. Il primo include lettura, scrittura, aritmetica, ragionamento logico, comprensione, ecc. Il secondo si riferisce a software, hardware, robotica, nanotecnologia, genoma, ecc. E anche etica, politica, sociologia, linguaggi e altre cose che li accompagnano. Bilanciare il vecchio e il nuovo è una sfida per il maestro della modernità.

A questo proposito, Bannell et al (2016, p. 121) sottolineato che “Proporre l’esplorazione delle tecnologie digitali nello spazio del rapporto pedagogico tra docente e studente implica percepirle come spazio di dialogo […]. Implica sovvertire i modelli del processo di apprendimento tradizionale e ammettere la possibilità di un nuovo modello di costruzione della conoscenza, basato sullo scambio reciproco tra insegnante e studente […]. La tecnologia digitale ha già cambiato i processi di apprendimento fuori dalla scuola delle giovani generazioni […].

Questa volta, lo studente nota quando l’insegnante utilizza il telefono cellulare senza scopi pedagogici. Il 65% ha risposto che i loro insegnanti usano sempre i loro telefoni cellulari per scopi non pedagogici.

Figura 4: Insegnante che utilizza un cellulare non pedagogico in classe.

Fonte: Dati raccolti dagli autori, 2018.

Affinché non ci siano tali contraddizioni a scuola, in cui esiste una legge che vieta l’uso del cellulare, l’UNESCO (2014) raccomanda di evitare “atteggiamenti grossolani” per vietare il cellulare. Saranno norme e leggi che non saranno rispettate e creeranno situazioni di indisciplina nello spazio scolastico. Prensky (2001) ha dichiarato per più di 15 anni che gli studenti di oggi non sono gli stessi di loro, e questa è una delle cause del declino dell’istruzione negli Stati Uniti. E perché non dire che il Brasile è lento all’inserimento di tecnologie mobili in classe.

Per Batista e Barcelos (2013, p. 8) indicano che, “L’uso del cellulare è, in particolare, un problema che presenta ancora diverse difficoltà […]. Il divieto di utilizzare questi dispositivi in classe potrebbe anche non impedire il verificarsi di problemi, perché gli studenti spesso aggirano le restrizioni. Si tratta di una questione ampia, che richiede buon senso e dialogo, anche se è solo per giustificare le ragioni del divieto.

Pertanto, sulla base dei dati evidenziati e degli autori sopra menzionati, per il buon risultato dell’apprendimento mobile è soggetto alla competenza degli insegnanti di aggiungere i benefici educativi dei dispositivi mobili. È fondamentale padroneggiare le funzioni profuse del telefono cellulare, poiché si modernizzano rapidamente e tendono ad essere più difficili da usare. Nei prossimi 15 anni l’apprendimento mobile sarà più integrato nell’istruzione generale. “Rafforzando i legami tra innovazioni tecniche e pedagogiche, la tecnologia mobile assumerà un ruolo chiaramente definito ma sempre più essenziale nell’ecosistema generale dell’istruzione” (UNESCO, 2014, p. 28). Pertanto, in questo contesto di cambiamento, gli educatori e le politiche pubbliche per l’istruzione dovranno adattarsi alla modernità e all’apprendimento mobile con particolare attenzione all’apprendimento degli studenti.

CONSIDERAZIONI FINALI

Lo studio presentato ha dimostrato che il cellulare, anche se è vietato in classe, viene utilizzato dallo studente che non valuta gli sforzi per rimanere connesso a tempo pieno al mondo virtuale. Sulla base di questi risultati, si raccomanda alle scuole di fornire un uso regolare del dispositivo in modo responsabile, come fa con altre risorse didattiche come libri, film, giochi, tra gli altri. Principalmente, che gli istituti scolastici mostrano agli studenti l’importanza di saper gestire questi strumenti come evidenziato dalla National Common Curriculum Base (2017), sfruttando al meglio il miglior vantaggio che offrono.

La ricerca in questione ha dimostrato che alcuni insegnanti non consentono agli studenti di utilizzare il cellulare. Ciò esprime la mancanza di padronanza del linguaggio digitale. È una sfida inserire la tecnologia attraverso il telefono cellulare nella stanza anche per includere studenti che non hanno il dispositivo. La maggior parte dei nostri insegnanti sono immigrati digitali, nati prima degli anni ’80, nel XX secolo, di fronte a questo nativo digitale, o meglio a questo soggetto postmoderno che è attraversato da abbondanti stimoli tecnologici. Pertanto, imparare a utilizzare il telefono cellulare come strumento pedagogico è un compito che richiederà molto dall’insegnante. A tal fine, la formazione è la parola chiave del processo e deve avvenire prima della tecnologia. È sine qua non sottolineare che, spesso, la tecnologia arriva prima della formazione degli insegnanti, da qui la necessità di garantire la formazione continua degli insegnanti, questa postura riflessiva è fondamentale nell’insegnamento della prassi, considerando che il ruolo della scuola come istituzione di conoscenza sistematizzata è quello di ripensare la sua azione.

In generale, per garantire l’uso del cellulare in classe, è necessario che il docente abbia accesso a programmi di studio, risorse educative e piani di lezione attraverso dispositivi mobili e possa avere una formazione per la corretta gestione del telefono cellulare. È anche importante che vi siano politiche pubbliche e investimenti nell’apprendimento mobile, considerando che la scuola deve seguire le trasformazioni che si verificano nella società.

RIFERIMENTI

ALMEIDA, Maria Elisabeth Bianconcini de. Informática e formação de professores. Vol. 1. Brasília: Ministério da Educação, SEED, 2000.

ANTUNES, Celso. Professores e professauros: reflexões sobre a aula e práticas pedagógicas diversas. 9. Ed. Petrópolis, RJ: Vozes, 2014.

BANNELL, Ralph Ings et al. Educação no século XXI: cognição, tecnologias e aprendizagens. Petrópolis, RJ: Vozes; Rio de Janeiro: Editora PUC, 2016.

BATISTA, S. C. F.; BARCELOS, G. T. Análise do uso do celular no contexto educacional. Renote. Revista Novas Tecnologias na Educação, v. 11, p. 1-10, 2013. Disponível em: <https://seer.ufrgs.br/renote/article/view/41696/26448>. Acesso em:  05 dez. 2018.

BAUMAN, Zygmunt. Amor Líquido: sobre a fragilidade dos laços humanos. Rio de Janeiro: Jorge Zahar Ed., 2004.

BAUMAN, Zygmunt. Modernidade Líquida. Tradução: Plínio Dentzien. Zahar. 1999.

BRASIL. Base Nacional Comum Curricular. 2017. Disponível em: <http://basenacionalcomum.mec.gov.br/wp-content/uploads/2018/02/bncc-20dez-site.pdf>.  Acesso em: 03 dez. 2018.

CÂMARA DOS DEPUTADOS. Projeto de Lei n.º 2.246-A, de 2007. Disponível em: <http://www.camara.gov.br/proposicoesWeb/prop_mostrarintegra?codteor=517286>. Acesso em:  05 dez. 2018.

CASTELLS, Manuel. A Sociedade em Rede. Tradução: Roneide Venâncio Majer. – (A era da informação, economia, sociedade e cultura; v.1). São Paulo: Paz e Terra, 1999.

COSTA, F. A.; FRADÃO, S. Desafios e competências do e-formador. In: BUTTENTUIT JÚNIOR, J. B.; COUTINHO, C. P. (Org.). Educação online: conceitos, metodologias, ferramentas e aplicações. Curitiba: CRV, 2012.

FREIRE, Paulo. Cartas a Cristina: reflexões sobre minha vida e minha práxis. 2ª ed. São Paulo: UNESP, 2003.

________. Pedagogia da autonomia: saberes necessários à educação. São Paulo: Paz e Terra, 1996. (Coleção Leitura).

GROSSI, M. G. R.; FERNANDES, L. C. B. E. Educação e tecnologia: o telefone celular como recurso de aprendizagem. EccoS, São Paulo, n. 35, p. 47-65. set./dez. 2014.

HALL, Stuart. A identidade cultural na pós-modernidade. Tradução Tomaz Tadeu da Silva, Guacira Lopes Louro. 5. ed. Rio de Janeiro: DP&A, 2001.

IBGE. Pesquisa Nacional por Amostra de Domicílios – PNAD. Disponível em: <https://www.ibge.gov.br/estatisticas-novoportal/sociais/saude/9127-pesquisa-nacional-por-amostra-de-domicilios.html?edicao=10500&t=resultados>. Acesso em: 03 dez. 2018.

_____. PNAD Contínua TIC 2016: 94,2% das pessoas que utilizaram a Internet o fizeram para trocar mensagens. Disponível em: <https://agenciadenoticias.ibge.gov.br/agencia-sala-de-imprensa/2013-agencia-de-noticias/releases/20073-pnad-continua-tic-2016-94-2-das-pessoas-que-utilizaram-a-internet-o-fizeram-para-trocar-mensagens>. Acesso em: 03 dez. 2018.

KENSKI, V. M. Educação e tecnologias. O novo ritmo da informação. 2ª edição, Ed. Papirus, 2007.

KENSKI, V. M. Educação e tecnologias. O novo ritmo da informação. 6ª edição, Ed. Papirus, 2010.

LITWIN, E. Tecnologia educacional: Política, História e Proposta. Porto Alegre: Artmed, 1997.

LOPES, P. A. PIMENTA, C. C. C. O uso do celular em sala de aula como ferramenta pedagógica: benefícios e desafios. Cadernos de estudos e pesquisa na educação básica, v. V. 3 – N 1, p. 52-66, 2017. Disponível em: <file:///C:/Users/Master/Downloads/229430-111247-1-PB.pdf>. Acesso em:  05 dez. 2018.

MINAYO, M. C. S. Pesquisa   social:   teoria, método e criatividade.  21.   ed.  Petrópolis, RJ: Vozes, 1994.

MORAN, Manuel José; MASETTO, Marcos T; BEHRENS, Marilda Aparecida. In Novas Tecnologias e Mediação Pedagógica. 13° ed. Campinas. Ed. Papirus, 2000.

MORIN, Edgar. Os sete saberes necessários à Educação do futuro. São Paulo: Corte; 2011.

PERLOW, LA. Dormindo com seu smartphone: como quebrar o hábito 24 horas por dia, 7 dias por semana e mudar a maneira de trabalhar. 2012. Cambridge, MA: Harvard Business Review Press.

PRENSKY, Marc. Nativos e Inmigrantes Digitales. 2001. Disponível em: < https://www.marcprensky.com/writing/Prensky-NATIVOS%20E%20INMIGRANTES%20DIGITALES%20(SEK).pdf>. Acesso em: 28 nov. 2018.

PINTO, M. L. S. Práticas educativas numa sociedade global. Porto: Edições ASA, 2004.

SANTAELLA, Lucia. Novos Desafios da Comunicação. Lumina – Facom/UFJF – v.4, n.1, p.1-10, jan/jun. 2001. Disponível em: <https://www.ufjf.br/facom/files/2013/03/R5-Lucia.pdf>. Acesso em: 30 nov. 2018.

SÃO MATEUS. Regimento comum das escolas do sistema municipal de ensino. Regulamento Interno. São Mateus – Espírito Santo. 2014.

SILVA, Dilma Oliveira da. O uso do celular no processo educativo: possibilidades na aprendizagem. 2015. Disponível em: <https://educere.bruc.com.br/arquivo/pdf2015/20638_8173.pdf>. Acesso em: 28 nov. 2018.

UNESCO. Diretrizes de políticas para a aprendizagem móvel. 2014. Disponível em: <http://unesdoc.unesco.org/images/0022/002277/227770por.pdf>. Acesso em: 05 dez. 2018.

APPENDIX – RIFERIMENTI FOOTNOTE

6. Questo termine è usato per definire “immigrati digitali” perché preferiscono l’ambiente fisico a quello digitale e devono imparare a utilizzare la tecnologia digitale, spesso non correlata ai progressi tecnologici.

7. Il “nativo digitale” è il termine usato per coloro che sono nati nel progressivo mezzo della tecnologia. PrensKy (2001) chiarisce che crescono con la tecnologia e gestiscono computer, telefoni cellulari e tutti i giocattoli e gli strumenti dell’era digitale.

[1] Laurea magistrale professionale in Scienze, Tecnologia e Istruzione.

[2] Laurea magistrale professionale in Scienze, Tecnologia e Istruzione.

[3] Laurea magistrale professionale in Scienze, Tecnologia e Istruzione.

[4] Laurea magistrale professionale in Scienze, Tecnologia e Istruzione.

[5] Laurea magistrale professionale in Scienze, Tecnologia e Istruzione.

Inviato: Novembre 2020.

Approvato: Dicembre 2020.

5/5 - (1 vote)
Roseli dos Santos Celestino

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita