REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Cultura etica: l’etica della virtù e l’etica del dovere nel servizio pubblico

RC: 86077
197
4.9/5 - (102 votes)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

SALOMÃO, Marcos Borba [1]

SALOMÃO, Marcos Borba. Cultura etica: l’etica della virtù e l’etica del dovere nel servizio pubblico. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 04, Ed. 04, Vol. 06, pp. 25-42. aprile 2019. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/etica-it/etica-del-dovere

RIEPILOGO

La direzione pubblica ha per natura funzionale il confronto quotidiano di grandi sfide per migliorare i propri processi, le proprie routine lavorative, i propri rapporti, la fornitura di servizi, l’ambiente di lavoro e la qualità della vita dei propri dipendenti, di fronte a una realtà rigida – quella delle risorse limitate. In questo contesto, viene effettuata un’analisi con particolare attenzione all’ambiente di lavoro e alla qualità della vita dei dipendenti dal punto di vista etico, considera gli attori pubblici e sociali importanti insieme alle loro azioni per combattere i fattori negativi in questo ambiente. Identifica i rischi, i fattori aggravanti, le conseguenze e indica orientamenti per lo Stato, i dipendenti pubblici e gli attori sociali per avviare il processo di cambiamento con l’applicazione di metodi in grado di cambiare la realtà esistente nell’ambiente pubblico. Sottolinea l’importanza dello Stato come attore principale nel ruolo di agente di promozione e modifica di tutti i processi per garantire il benessere degli attori pubblici e sociali.

Parole chiave: Sfide, Linee Guida, Etica, Qualità

1. INTRODUZIONE

¹È onorevole essere un funzionario pubblico, ma non tutti gli individui sono preparati a questa sfida.

La società moderna è complessa perché contiene diversi valori e interessi contrastanti e, nella maggior parte dei casi, molti di questi obiettivi sono desiderati da atteggiamenti incompatibili con i valori istituiti per il bene comune. In questo contesto, essere etici significa combattere il malessere sociale causato da queste azioni negative che causano enormi danni alla società. Le azioni e le decisioni etiche sono praticate da individui etici, per scelta, per carattere, per accesso alla conoscenza, per capacità di guidare l’uni e per discernimento nel sapersi posizionare accanto a norme e principi morali considerati preziosi, a beneficio collettivo.

Questo contenuto riassunto può essere tradotto come parte del “movimento per la cultura etica”, nonostante l’enfasi sul funzionario pubblico, le sue azioni, il suo comportamento e la sua qualità di vita, evidenzia che la responsabilità etica è di tutte le organizzazioni e individui indipendentemente dalla posizione sociale e dal loro ruolo all’interno della società. Tutti devono mantenere lo sforzo di sviluppare una “consapevolezza etica” per contribuire alla pace, all’armonia sociale, alla qualità della vita degli individui, alla riduzione dei costi sociali e pubblici, al mantenimento della famiglia, alla giustizia sociale, alla sicurezza, all’istruzione e a vari altri oggetti di valore indispensabili nell’ambiente di lavoro e nell’ambiente sociale.

2. L’AMBIENTE PUBBLICO

I governi devono assumere l’etica, non come loro impegno, ma come loro dovere, quindi tutti i governi installano comitati etici, ma al momento in cui la commissione lavora comincia a preoccuparsi. (Cármen Lúcia Antunes Rocha – Ministro della Corte Suprema: XII Seminario Internazionale Di Etica nella Gestione).

Costantemente l’individuo deve riflettere sulle sue azioni e sui risultati ottenuti, per identificare all’interno della società in cui vive, se è evidente nella sua personalità, la pratica di questi due elementi, virtù e dovere concettualizzati dall’etica.

La responsabilità, la puntualità negli impegni, l’enfasi e lo sforzo per raggiungere gli obiettivi, il lavoro di squadra per andare oltre l’efficienza con un focus sull’efficacia (risultato) e sul posizionamento sociale e individuale nella difesa della morale, testimonia un’identità che ha l’etica del dovere. Il carattere positivo, la cura e lo zelo per l’eccellenza nell’essere e come vivere aggiungendo capacità, conoscenza alla tua identità definita in una società come autovalutazione importante, preziosa e positiva, mostra un forte legame con l’etica della virtù.

Quando gli individui aggiungono questi elementi, sono in grado di mantenere l’autocontrollo dentro se stessi, il che si estende al saper identificare e discernere situazioni di rischio, incongruenze, relazioni conflittuali e pratiche contro le regole definite dalla legge. altri fattori aggravanti, non innova o si pone al di fuori della legge, ma agisce in contrasto con il principio di legalità (CF / 88 Art. 37). In osservazione, disciplina il Codice Etico (Legge Complementare n. 112, del 1 giugno 2002) in verbis: “Art. 4 ° […] III – essere onesto, schietto, leale e leale, mostrando tutta l’integrità del suo carattere, scegliendo sempre, di fronte a due opzioni, la migliore e la più vantaggiosa per il bene comune; ”. (Mato Grosso, 2002).

Nel servizio pubblico ci sono grandi sfide, è voluminoso, costante, richiede molta dedizione da parte degli attori pubblici per la sua corretta realizzazione e ha una caratteristica quasi insormontabile: la crescente domanda. A causa di questa variabile e, molti altri, riceve aggiornamenti e cambiamenti nelle varie procedure, tutto questo complesso causa usura sia negli attori pubblici che negli attori sociali. Pertanto, è onorevole essere un funzionario pubblico, ma non tutti gli individui sono preparati a questa sfida. Puntare al servizio pubblico solo per stabilità e retribuzione è un grave errore. Trascurando l’alto livello di responsabilità e dedizione che è necessario, l’individuo soffrirà frustrazioni, conflitti, esaurimento emotivo, stress, fallimenti e vari altri fattori aggravanti, oltre a diventare un attore pubblico con bassa produttività e contributo, condannato a bassa stima e incontrollabilità. L’individuo deve essere preparato, plasmato da questi due elementi, etica della virtù ed etica del dovere, acquisire etica come abbigliamento per la propria personalità, con l’obiettivo di costruire l’autocontrollo e mantenere un posizionamento produttivo e coerente all’interno dell’ambiente in cui opera. In questa osservazione, regola il Codice Etico (Legge Complementare n. 112, del 1° giugno 2002) in verbis:

Arte. 2°[…] II – il funzionario non potrà mai ignorare l’elemento etico della sua condotta. Pertanto, non dovrà decidere solo tra il legale e l’illegale, il giusto e l’ingiusto, il comodo e lo scomodo, il tempestivo e l’inopportuno, ma soprattutto tra onesti e disonesti, secondo le regole contenute nell’articolo 37, caput, e § 4, della Costituzione federale. (Mato Grosso, 2002).

L’etica della virtù agisce con un focus sulla valorizzazione e l’etica del dovere agisce con un focus sulla realizzazione di fronte a una sfida, come il diritto di voto, quando la virtù non la disprezza e, per dovere, non la disorienta, in questo caso, l’autocontrollo viene messo in pratica nella lotta alla corruzione, che ne trae beneficio quando acquista questo diritto. Poiché il diritto di voto è un contributo di potere conferito dallo Stato, implicitamente è oggetto di diritto personale (CF/88 art. 14), che non può essere venduta, né negoziata, ma autenticata attraverso la Democrazia, la soluzione dell’esercizio del legittimo potere pubblico, per il bene sociale.

Nell’esercizio della funzione pubblica o nella sua vita privata, l’agente pubblico non travisa il diritto collettivo, il diritto individuale, il bene pubblico e nessun valore morale. Conduce se stessa, quando il proprio diritto – esercita, quando il diritto collettivo – condivide, al fine di massimizzare la risposta dello Stato al bene comune. Questo concetto di esercizio e condivisione è combattivo all’abuso di potere, alla corruzione, all’appropriazione di funzioni e posizioni dirigenziali, alla formazione di gruppi formali nei settori pubblici e agli atti e atteggiamenti diretti a compiere favori, secondo il Codice Etico (Legge Complementare n. 112, 1 giugno 2002), in verbis:

Arte. 4° I compiti fondamentali del pubblico impiego sono:

[…]

IX – resistere a tutte le pressioni di superiori gerarchici, appaltatori, parti interessate e altri che cercano favori, benefici o vantaggi indebiti a seguito di azioni immorali, illegali o etiche e li denunciano;

[…]

XIX – esercitare, con rigorosa moderazione, le prerogative funzionali ad essa assegnate, astenendosi dal farlo in contrasto con gli interessi legittimi degli utenti dei servizi pubblici statali e delle giurisdizioni amministrative;

[…]

Arte. 5° Il funzionario è sigillato:

[…]

VI – permettere a persecuzioni, simpatie, antipatie, capricci, passioni o interessi personali di interferire nei rapporti con il pubblico o con colleghi gerarchicamente superiori o inferiori; (Mato Grosso, 2002).

Attraverso un’osservazione analitica, è evidente due variabili, la prima, che l’ambiente di lavoro nel settore pubblico e i rapporti di lavoro sono strettamente professionali (legati alla pratica dell’etica del dovere), cioè formali e burocratici allo scopo di effettuare la risposta dello Stato nel modo migliore e nel più breve tempo possibile. Il secondo, richiede assistenza sanitaria mentale, qualità della vita, specializzazione e apprezzamento degli attori pubblici, richiede un’azione continua dello Stato (legata alla pratica dell’etica della virtù) con azioni di analisi e identificazione delle incongruenze strutturali nell’ambiente di lavoro per applicare i miglioramenti necessari.

3. LO STATO

Per quanto riguarda l’etica del dovere, si raccomanda allo Stato, attraverso i suoi servizi e dirigenti, di dedicare una notevole attenzione alla qualità della vita dei dipendenti pubblici e alla struttura del loro ambiente di lavoro, di applicare politiche pubbliche coerenti con le esigenze dei settori pubblici, di ridurre i fattori aggravanti dannosi per la salute dei lavoratori come assenteismo, stress, affaticamento, bassa produttività. , suicidio e, tra gli altri.

Esistono diverse ricerche pertinenti sull’ambiente di lavoro, diverse evidenziano il ruolo dei leader e l’importanza di un ambiente e di una relazione sani. In questo contesto, il Comitato Etico, per la detenzione di informazioni sensibili dall’ambiente pubblico e dai suoi rapporti di lavoro, si distingue nell’identificazione dei dati e nella sua disposizione nelle relazioni tecniche, come indicatore gestionale dei settori in cui opera. Questo report di gestione può contenere informazioni che avvisano l’utente di stress, cause dell’assenteismo, ambiente incompatibile, carico di lavoro eccessivo, conflitti e vari altri fattori aggravanti. Uno studio condotto dalla Mind Organization ha messo in chiaro che è necessaria un’analisi continua e dedicata con azioni di gestione coordinate per combattere vari fattori aggravanti, come lo stress e l’assenteismo sul posto di lavoro:

Milioni di persone attraversano uno stress incontrollabile sul lavoro, e il fatto che così tante persone si sentano costrette a mentire al riguardo invece di trovare una soluzione dovrebbe essere una delle principali preoccupazioni per la nostra attività. Se i dipendenti non si sentono onesti con le pressioni su di loro, i problemi che non vengono affrontati possono aumentare rapidamente il morale, la bassa produttività e l’elevato congedo medico. Chiediamo ai datori di lavoro di incoraggiare una cultura dell’apertura sul lavoro in modo che possano risolvere i problemi ora, piuttosto che conservare i problemi per il futuro. (Paul Farmer, Chief Executive of Mind, la nostra traduzione)

Questi fattori, la formazione professionale, un’adeguata remunerazione, un ambiente di lavoro strutturato e la valorizzazione del server sono indispensabili per massimizzare la produttività e lo Stato per ottenere significativi guadagni nei tempi di risposta dei servizi forniti.

Lo Stato è l’attore principale, ha il potere di agire ed eseguire procedure, in osservazione, legge disciplinare 7.692, del 1° luglio 2002, in verbis:

Arte. 4° La Pubblica Amministrazione obbedirà, tra gli altri, ai principi di legalità, impersonalità, moralità, pubblicità, efficienza, motivazione, formalità, ragionevolezza, proporzionalità, difesa ampia, contraddittoria e certezza del diritto.

Arte. 5° La norma amministrativa è interpretata e applicata in modo da garantire al meglio la realizzazione dell’interesse pubblico a cui è rivolta. (Mato Grosso, 2002).

In osservazione, disciplina il Codice Etico (Legge Complementare n. 112, del 1° giugno 2002) in verbis: “Art. 2°[…] VIII – […]. Lo Stato del Mato Grosso non può crescere o stabilizzarsi sul potere corruttivo dell’abitudine all’errore, all’oppressione o alle menzogne, che annienta sempre la dignità umana”. (Mato Grosso, 2002).

Di fronte a questa sfida, agendo con una consapevolezza etica dedicata, i fattori evidenziati sono solo una base di partenza per combattere la demotivazione, lo stress, l’assenteismo, la depressione e persino il suicidio. In un’analisi delle considerazioni, Bazzo (1997, pp. 41-44):

È evidente che lo stress, l’angoscia e la depressione che si manifestano così spesso tra i funzionari pubblici non sono necessariamente conseguenze solo del loro rapporto con il lavoro o dei conflitti vissuti al suo interno. Il lavoro è, in molti casi, solo il detonatore di questi disturbi. Abbiamo osservato che quando il dipendente era già una persona conflittuale, insicura e nevrotica prima di entrare nel servizio pubblico, soccombe molto più facilmente ai rapporti di lavoro insoliti e viene spinto rapidamente nella malattia. E a questo punto, ciò che è importante notare è che probabilmente, se i rapporti di lavoro, piuttosto che le insanas, fossero gratificanti, se le persone provavano piacere sul lavoro, piuttosto che crepacuore, se potessero crescere professionalmente, piuttosto che perdere la loro autostima, le parti problematiche della loro personalità potrebbero persino essere ammorbidite e lavorare per funzionare come qualcosa di terapeutico. Ma quando gradualmente capiscono che è impossibile trasformare il lavoro in qualcosa di gratificante, si imbattono in una fuga per la pensione, anche sapendo che c’è anche un altro campo minato del bisogno, dell’abbandono e della solitudine.

Perché l’agente pubblico si dedica una parte considerevole della sua vita al servizio pubblico e, in quel periodo, il sovraccarico di lavoro, i problemi finanziari, le azioni di corruzione degli attori politici, le indicazioni di leader impreparati, sono solo alcuni dei tanti aggravanti che logora la rete di server. Bazzo (1997, pp. 41-44):

[…] La generale mancanza di pianificazione all’interno delle istituzioni pubbliche, ad esempio: l’elevato ricambio dei capi (sempre nominati in modo politico e nepotistico); la mancanza di collegamento tra la formazione dei dipendenti e il lavoro che essi sviluppano effettivamente; la mancanza di criteri per la nomina o l’esonero delle persone; la brutale asimmetria tra alcuni funzionari e altri; la mancanza di un piano di lavoro e di retribuzione che equilimizzi il reddito; la lotta per un potere immaginario (phalo) che viene inconsciamente promosso tra i dipendenti; il fatto che i settori delle Risorse Umane abbiano come massima funzione solo l’esecuzione delle buste paga, tutto questo, aggiunto alla pratica della corruzione spesso presente in questioni amministrative che coinvolgono denaro, se da un lato rende impossibile per il dipendente provare piacere e realizzazione sul lavoro, dall’altro funziona come una sorta di veleno fulminante che agisce direttamente sulla sua salute mentale.

Un tipo di server immutabile (ricaduto, irresponsabile, discente e senza produttività), che è fissato nelle stesse procedure nel corso della sua carriera, concentrandosi solo sui propri interessi, non soddisfa le esigenze del servizio pubblico, perché non può assorbire i cambiamenti nel settore, si oppone alle nuove procedure, è attaccato alla demotivazione, alla bassa produttività e la sua salute mentale è compromessa.

Nel contesto delle dichiarazioni di Bazzo (1997, pp. 41-44) tipi di fattori aggravanti come la nomina politica e nepotista, la mancanza di criteri per la nomina, la brutale differenza tra i servitori, la lotta per un “potere immaginario”, ecc., hanno urgente bisogno di misure correttive.

Combattere l’asimmetria (differenza, discrepanza, disparità) di superiorità, interessi personali e il sequestro di posizioni commissionate tra attori pubblici, compresi quelli che rimangono in posizione di leadership a causa di sponsorizzazioni politiche, formazione di gruppi che si alternano tra posizioni di leadership a causa di indennità pagata, sete di potere, amicizie e vari altri fattori aggravanti. Misure tecniche dovrebbero essere adottate come soluzione, cioè condurre uno studio del profilo, per verificare la formazione professionale, l’impegno nei tempi (puntualità), la dedizione al lavoro (non superfluo o di interesse personale), la produttività a vantaggio del settore e del team , numero di incarichi dirigenziali ricoperti (a condizione che non sia avvenuto tramite sponsorizzazione o partecipazione / rotazione a gruppi informali), esperienze (conoscenze professionali, tecniche, abilità, ecc.) e molti altri criteri, al fine di identificare il potenziale intellettuale della conoscenza , competenza e funzionalità di ogni server. Pertanto, lo studio dovrebbe essere analizzato e verificato da coloro che non lo hanno fatto o hanno partecipato, in questo caso, a un team di collegamento indipendente: il team di conformità, dopo questa conferenza verificata, si consiglia di applicare le seguenti metriche di sviluppo e valutazione: applicare il turnover (media di 2 anni) di incarichi commissionati tra i dipendenti pubblici (attori pubblici), ma tra i dipendenti pubblici del settore (non portando attori pubblici da un altro ente), purché questa squadra non sia un gruppo informale, eliminando così la superiorità , conflitti personali, mancanza di cooperazione, bassa produttività e avidità di potere e posizioni retribuite.

All’applicazione di queste metriche, infatti, c’è un miglioramento dell’uguaglianza tra i server, con la possibilità per tutti, da subito, stabilizza collaborazione, lavoro di squadra, maggiore produttività, migliore clima organizzativo, perché tutti eserciteranno la leadership, quindi tutti collaborano per ricevere la stessa reciprocità quando sei leader e valutato. Per tagliare il più possibile le indicazioni politiche, in questo contesto, l’ambiente pubblico otterrà un guadagno nella prestazione dei servizi e una notevole riduzione dei costi. Un altro fattore aggravante che deve essere eliminato in questo concetto metrico, è non consentire a un server di rimanere nello stesso settore e funzionare per più di 10 anni (solo se ha produttività e non accumula funzioni), fattore aggravante schiacciante, che ospita e causa una bassa produttività, il server si impegnerà molto a causa dell’usura con capi impreparati, mancanza di rinnovo, mancanza di espansione della conoscenza e sovraccarico di lavoro dovuto all’accumulo di funzioni. Un’altra metrica importante, non consentire allo stesso server di accumulare funzioni bonus, distribuendo queste funzioni per generare più opportunità.

Oltre ad essere un attore, si raccomanda allo Stato di agire come promotore (coach: istruttore, coach) della formazione e dell’educazione specializzata dei suoi server, nell’uso delle tecnologie esistenti con la sua flessibilità, cessa di essere una sfida irraggiungibile, basta formattarli al modello necessario, come formare classi di server e utilizzare la sua università statale (perché il governo investe già risorse in questa unità) , inclusa la creazione di corsi specifici per formare e specializzare server. Un altro progetto è quello di includere nelle Unità Scuole Governative (oltre ai corsi in classe e alla Formazione EAD) un centro educativo dell’Università aperta del Brasile – UAB (in cui il governo investe anche risorse), tuttavia, nel caso dell’UAB, dell’istruzione a distanza (EAD), i corsi sono gratuiti, non è necessario concedere la licenza per la formazione e, in considerazione di un numero espressivo di corsi di laurea e specializzazione , è possibile ottenere risultati eccellenti. Formare i leader, lavorare in squadra, e nella posizione di leadership, guidare con contributo senza discostarsi dalle norme, perché l’ambiente pubblico non è una competizione di posizioni, ottenendo favori e interessi, stress, depressione, suicidio e abuso di potere (nella logica non dovrebbe essere).

Di fronte a diversi fattori aggravanti esistenti nell’ambiente pubblico, l’esternalizzazione in alcune funzioni operative deve anche essere considerata in questo concetto di metrica (specialmente dove l’esaurimento fisico è costante e la domanda tende ad aumentare), per ridurre i costi, migliorare la qualità della vita dei server, ridurre lo stress, l’affaticamento, la demotivazione e generare occupazione nel settore privato. Tuttavia, i server devono agire come supervisori non solo dei contratti, ma delle procedure al fine di bloccare le incongruenze con la legge. Tale esternalizzazione dei servizi operativi dovrebbe avvenire con diversi attori privati in ciascuna microregione e avere il dovere di mantenere i dipendenti esternalizzati con una retribuzione adeguata, qualità della vita, attrezzature e strumenti adeguati, un ambiente di lavoro adeguato, la ricezione di stipendi, straordinari e altri, entro i termini previsti dalla legislazione. E non esercitare i loro doveri sulle pressioni e sulle minacce dei datori di lavoro, perché le funzioni sono nell’interesse pubblico.

Nel contesto dei fattori aggravanti citati, è chiara la Sindrome da Burn-Out (Sindrome da Esaurimento Professionale), riconosciuta nel Decreto n. 3.048, del 6 maggio 1999, in verbis:

ELENCO B (Scrittura data con decreto n. 6.957, 2009)

DISTURBI MENTALI E COMPORTAMENTO LEGATO AL LAVORO (ICD-10 Gruppo V)

MALATTIA

XII – Sensazione terminata (“Sindrome da burn-out”, “Sindrome da esaurimento professionale”) (Z73.0)

AGENTI EZIOLOGICI O FATTORI DI RISCHIO PROFESSIONALE

1. Tasso di lavoro doloroso (Z56.3)

2. Altre difficoltà fisiche e mentali legate al lavoro (Z56.6)

I sintomi fisici, psichici, comportamentali e difensivi negativi derivati da questo travolgente fattore aggravante tendono ad aumentare nel tempo, quando non trattati, ma con la dovuta attenzione e cura è possibile almeno aggirare e persino eliminare il problema, sotto osservazione, Benevides-Pereira (2002, p. 44):

La persona con sindrome da burnout non dovrebbe necessariamente indicare tutti questi sintomi. Il grado, il tipo e il numero di manifestazioni presentate dipenderanno dalla configurazione dei singoli fattori (come la predisposizione genetica, le esperienze socio-educative), dai fattori ambientali (luoghi di lavoro o città con una maggiore incidenza di inquinamento, ad esempio) e dallo stadio in cui la persona è in fase di sviluppo della sindrome.

Una questione evidente è che il settore pubblico ha una tendenza a questo fattore aggravante a causa della sua natura del lavoro (dove vengono addebitate l’efficienza e l’efficacia quotidiane), si distingue per definizione, Ballone (2009):

Il burnout ha una maggiore incidenza nelle professioni con un maggiore contatto interpersonale come medici, psicoanalisti, carcerieri, assistenti sociali, commercialisti, insegnanti, assistenti pubblici, infermieri, dipendenti del dipartimento personale, telemarketing e vigili del fuoco. Tuttavia, oggi, le osservazioni si estendono già a tutti i professionisti che interagiscono attivamente con le persone, che si prendono cura e / o risolvono i problemi di altre persone, che obbediscono a tecniche e metodi più esigenti, facendo parte di organizzazioni di lavoro sottoposte a valutazioni.

Il fattore decisivo (etica della virtù ed etica del dovere) è il ruolo dello Stato come promotore della qualità della vita dei suoi dipendenti sul lavoro, sempre con azioni preventive e correttive con l’obiettivo di mantenere la salute fisica e mentale di questi lavoratori.

4. LA SOCIETÀ

Tutti gli individui hanno nell’etica della virtù e nell’etica del dovere, diritti e responsabilità insieme, è necessario comprendere l’importanza e il ruolo del dipendente pubblico, e che è anche un cittadino, che possiede gli stessi diritti e doveri secondo le Leggi e, nell’esercizio del servizio pubblico, non le sviluppa attraverso rapporti amichevoli, ma nella formalità dell’impersonalità (rigidamente esercitata dallo Stato), dove il buon senso è la legge in vigore e, per ben fornire le informazioni necessarie ed eseguire le procedure necessarie nei tempi di risposta dello Stato. Non attribuire al server la burocrazia richiesta dal settore pubblico [nell’etica del dovere, comprendere e praticare la burocrazia è una sfida per tutti, ma necessaria per garantire la sostenibilità della società]. Secondo il Codice Etico (Legge Complementare n. 112, del 1 giugno 2002) in verbis:

Arte. 2°…

I – dignità, decoro, zelo, efficacia e consapevolezza dei principi morali sono un primato più grande che deve guidare il pubblico impiego, sia nell’esercizio della carica, dell’occupazione o della funzione, sia al di fuori di esso, poiché rifletterà l’esercizio della vocazione stessa del Potere di Stato. Le loro azioni, comportamenti e atteggiamenti saranno diretti alla conservazione dell’onore e della tradizione dei servizi pubblici statali;

[…]

V – il lavoro sviluppato dal funzionario pubblico davanti alla comunità dovrebbe essere inteso come un’aggiunta al proprio benessere, poiché, cittadino, membro della società, il successo di quest’opera può essere considerato il suo più grande bene:

VI – la funzione pubblica è integrata nella vita privata di ciascun funzionario pubblico. Pertanto, i fatti e gli atti verificati nella conduzione della vita quotidiana nella tua vita privata possono aumentare o diminuire il tuo buon concetto nella vita funzionale;

[…]

IX – cortesia, buona volontà, cura e tempo dedicato al servizio pubblico statale caratterizzano lo sforzo di disciplina;

[…]

XV – il funzionario pubblico che lavora in armonia con la struttura organizzativa, rispettando i suoi colleghi e ogni concittadino, collabora e tutti possono ricevere collaborazione, perché la sua attività pubblica è la grande opportunità per la crescita e la grandezza dello Stato del Mato Grosso. (Mato Grosso, 2002).

L’etica è indispensabile nei rapporti tra persone ed enti, contribuendo al sistema pubblico, in cortesia, in buona volontà, nello zelo dei principi morali, e nell’osservanza della legislazione quando nell’esecuzione delle procedure, l’attore pubblico e l’utente (concitizen) contribuiscono all’efficienza del servizio pubblico, promuovendo la “Cultura Etica” che andrà a beneficio di tutti e causerà persino significativi miglioramenti nella qualità della vita lavorativa e nei servizi pubblici. Secondo l’enfasi di Hermann (2011, p. 14): “[…] perché senza etica non c’è repubblica, senza etica non c’è cittadinanza, senza etica non c’è solidarietà umana, e senza etica non c’è essere umano stesso. Questo dipende dall’etica in quanto dipende dall’aria, quindi è vitale, non possiamo disprezzarla o ignorarla.

In questa enfasi, è possibile istituire una considerazione dell’inizio del pensiero filosofico, e fare un semplice confronto della parola Etica e della sua importanza attuale, con le affermazioni del primo filosofo — Tales of Miletus (approssimativamente tra la fine del VI e la metà del VI secolo a.C., nelle città, Mileto ed Éfeso, fondati dagli Ioni, che divennero grandi centri economici e culturali), consideravano l’acqua come la fonte di origine, processo, emergenza e sviluppo, cioè l’acqua era l’origine di tutto (I Pensatori, I Pre-Socratici. Collezione v. 1). Possiamo capire che “la nostra acqua oggi”, che ci porta alla comprensione, il processo di fiducia, sviluppo, solidarietà, società organizzata ed esistenza è etica (definita nell’Etica della Virtù e nell’Etica del Dovere).

5. MOVIMENTO PER LA CULTURA ETICA

²La corruzione esiste, perché molti esseri umani senza scrupoli non possono contenersi davanti alla verità – il fattore generatore di ricchezza e felicità, cercano di prendere il controllo solo per se stessi, invece di condividere, perdere ragione e vergogna, annientando così il progetto di dignità, opportunità e vita di migliaia di persone. Non saranno mai rilasciati o curati, e fino alla loro fine saranno erosi da questo virus.

Il movimento per la cultura etica (è una metrica per la qualità della vita e il benessere) è l’impegno degli attori pubblici e sociali in una pratica continua di atteggiamenti, azioni, dialoghi, comportamenti, progetti e leggi più definite, per raggiungere lo sviluppo di una “Consapevolezza Etica”. E lo scopo è quello di elevare il livello intellettuale e di sviluppo della società e del settore pubblico nelle loro relazioni, pratiche e benessere sociale.

Una coscienza etica non produce rifiuti digitali; violenza stradale; proiettile randagio; molestie (in una qualsiasi delle sue fasi); l’abuso di potere; corruzione (che non è solo diversione delle risorse pubbliche, ma anche atti incoerenti e dannosi); rapimento; sconsideratezza; razzismo; violenza contro il bambino; femminicidio; concorrenza sleale. Egli non commette reati; non devasta l’ambiente; non smalt dispone i rifiuti in modo improprio; non guida ubriaco; non agisce contro i valori della famiglia tradizionale; non disprezza gli anziani; non partecipa a programmi in cui la corruzione e la contrattazione sono valute preziose; non falsifica i documenti; non usa in malafede; non si insoercia in pubblico; non si fa ricorso all’ufficio o alla funzione pubblica a proprio vantaggio, né per soddisfare i capricci altrui, né per inferiorizzare i loro collaboratori e concittadini; non utilizza il sistema pubblico a vantaggio di se stesso e di terzi; non svolge il ruolo di dittatore; non distrugge proprietà private e pubbliche; non esti da un parere giuridico dubbio; e non truffare la legge per ottenere vantaggio.

In un’analisi sistematica, in questo contesto, vengono identificate alcune variabili; il primo, provocato da atteggiamenti estranei alle norme giuridiche, e mette in evidenza il potere del no, come faro della Legge, evidentemente quando questo limite viene superato, genera – conseguenza. Il secondo rappresenta il processo decisionale, come fare, perché fare, quando farlo, è evidente, quando viene presa la decisione sostenuta dalla legge, genera – consapevolezza etica. Si tratta di una questione interna e sociale che porta l’individuo a soddisfare una logica razionale, evidenziata da Barros (2013, p. 28-29):

L’etica ai tempi di oggi è intesa come un grande spazio di discussione, come un grande spazio di argomentazione, come un grande spazio deliberativo, che permette a tutti gli agenti di una collettività di migliorare la convivenza in quel luogo, dall’identificazione dell’argomento migliore, dall’identificazione dell’argomento più plausibile e, quindi, l’etica richiede a voi più del semplice rispetto dei principi stabiliti perché? Poiché siamo in una società che deve affrontare situazioni senza precedenti, vergini, “irripetibili” per le quali non c’è un tavolo pronto, dobbiamo discutere, discutere e giungere alla conclusione di ciò che vogliamo per noi stessi. L’etica diventa rispetto sì, ma diventa soprattutto una certa condizione di dibattito, dove l’argomento principale è l’argomento più logico, più razionale e, quindi, l’argomento vittorioso.

In questo stesso senso, nella costanza degli atti e degli atteggiamenti, Farias (2013, p. 139):

[…] è un’azione estremamente razionale, la scelta è il risultato di una ferma e immutabile disposizione morale, non è qualcosa che sta accadendo solo ora, ma è un tipo di scelta che si è ripetutamente avuta. Qui che entra l’abitudine, non può essere considerata un’azione etica o virtuosa se non si è verificata più e più volte. Non basta una volta essere considerati etici, deve essere un’abitudine alla vita, qualcosa che si ripete, quando lo si escoe è come si agisce, non basta una volta essere considerati un’azione virtuosa, bisogna ripeterla, essere qualcosa che è frutto di più e più volte.

L’etica materializza un linguaggio continuo di comportamenti, atteggiamenti, pratiche, responsabilità e coscienze che permettono agli individui di avere una convivenza razionale con risultati estremamente rilevanti tra le persone coinvolte. Un cittadino sviluppato mantiene i suoi rapporti commerciali, le sue azioni, le sue opinioni, i suoi impegni e tutta la sua convivenza nell’ambiente sociale e nell’ambiente di lavoro, segnato dall’etica e non dall’obbligo della Legge, cioè, ad esempio: quando non pratica la corruzione, quando non fa avanzare il semaforo rosso nel traffico, non lo fa perché è obbligato dalla Legge, ma perché è etico , nelle singole pratiche di diritto, nelle azioni di diritto collettivo, contribuendo con la società alla riduzione dei costi pubblici e aggravanti, producendo costantemente la pratica della cultura etica.

6. CONSIDERAZIONI FINALI

³Leader consentono alle persone di essere leader, con conoscenza del valore, di gestire sfide e processi, non di discutere personalità, ego di potere e ambizioni incoerenti.

In questo studio è stata esposta l’analisi sintattica di alcuni fattori aggravanti che esercitano forze negative nell’ambiente pubblico e sociale, nella fornitura di servizi pubblici e nella qualità della vita e della salute mentale degli attori pubblici. Mette in luce le responsabilità di tutti gli attori pubblici e sociali e deve essere guidata da tutti i loro atti sul fattore etico.

Indica alcune metriche necessarie per l’avvio di nuove politiche pubbliche distaccate dalle pretese, con particolare attenzione all’Etica della Virtù e all’Etica del Dovere, al fine di ottenere risultati positivi eliminando le continue e crescenti incongruenze nell’ambiente pubblico e nella fornitura di questi servizi, che si irradiano alla società nel suo complesso.

Pertanto, il suo obiettivo principale è quello di contribuire agli attori pubblici e sociali, evidenziando la discussione di questioni complesse ma urgenti di fronte a un gran numero di conseguenze, evidenzia i primi passi da seguire per raggiungere questi obiettivi. Definisce la “cultura etica” come una solida base per avviare e migliorare i processi e le relazioni di lavoro. Mette in evidenza la forza dello Stato come agente trasformante e la sua capacità di cambiare la realtà dell’ambiente pubblico trasformandolo in un ambiente strutturato, degno di soddisfare le esigenze dei suoi servitori, che dedicano parte della loro vita alla rappresentazione del potere pubblico. Mette in guardia dall’assistenza che dovrebbe essere continuamente presa con i dipendenti pubblici e la loro salute mentale, con un progetto di formazione, formazione, motivazione, valorizzazione e qualità della vita, garantendo così il minimo accettabile per mantenere un ambiente di lavoro produttivo e senza rischi per la salute dei lavoratori.

7. IMPOSTAZIONI NOTA

¹Evidenza la grande necessità per l’individuo di prepararsi a dedicare un’intera vita al servizio pubblico, al fine di evitare una grande tensione emotiva, perché il servizio pubblico richiede molta dedizione, impegno, rispetto delle regole e delle norme, un apprendimento costante e una continua ricerca di conoscenze diverse. Il suo personaggio è sfidato ogni istante dal più grande virus di tutti i tempi, l’abietta corruzione. (l’autore).

²La corruzione è il più grande virus che ci sia, perché distrugge tutte le virtù e i valori che gli esseri umani hanno. Lascia l’individuo inutile, nella tana delle bugie, degenerato e senza guarigione. (l’autore).

³ La leadership non vincolata da pretese oscure, ideologie negative, oppressione, orgoglio, avidità, abuso di potere, contrattazione per favori e corruzione identifica un vero leader, l’allenatore dei leader più grande di lui. Questo tipo di leader costruisce una società sotto i pilastri dell’etica, cambia il mondo e perpetua la propria esistenza nelle azioni e nei risultati raggiunti dai leader che ha formato. (l’autore).

RIFERIMENTI

BAETA, Hermann Assis. Cerimônia de Abertura. In: SEMINÁRIO INTERNACIONAL ÉTICA NA GESTÃO. Ética, Política e Verdade, XII, 2011, Brasília. Anais… – Brasília: Comissão de Ética Pública da Presidência da República / Esaf, 2012. 169 p., p. 14.

BALLONE, GJ. Síndrome de Burnout. In. PsiqWeb, Internet. Disponível em: <www.psiqweb.med.br>, Acessado em 15 de dez. de 2018.

BARROS FILHO, Clóvis de. Estratégias de Gestão para Mobilização e Disseminação da Ética na Administração Pública. In: SEMINÁRIO INTERNACIONAL ÉTICA NA GESTÃO. Ética, Democracia, Justiça e Mobilização Social XIV, 2013, Brasília. Anais… – Brasília: Comissão de Ética Pública da Presidência da República / Imprensa Nacional, 2013. 234 p., p. 28-29.

BAZZO, Ezio Flavio. Algumas considerações sobre a saúde mental dos funcionários públicos. Psicol. cienc. prof. [online]. 1997, vol.17, n.1, pp.41-44. ISSN 1414-9893. Disponível em: <http://dx.doi.org/10.1590/S1414-98931997000100007> Acessado em: 5 de maio de 2018.

BENEVIDES – PEREIRA, A. M. T (ORG). Burnout: quando o trabalho ameaça o bem estar do trabalhador. São Paulo: Casa do Psicólogo, 2002.

BRASIL. Constituição (1988). Constituição da República Federativa do Brasil. Brasília, DF: Senado Federal: Centro Gráfico, 1988.

BRASIL. Decreto nº 3.048, de 6 de maio de 1.999. Aprova o Regulamento da Previdência Social, e dá outras providências. 1999. Disponível em: <http://www.planalto.gov.br/ccivil_03/decreto/D3048.htm> Acesso em 15 mar. 2018.

FARIAS, Vanderlei de Oliveira. Ética e Mobilização Social. In: SEMINÁRIO INTERNACIONAL ÉTICA NA GESTÃO. Ética, Democracia, Justiça e Mobilização Social XIV, 2013, Brasília. Anais… – Brasília: Comissão de Ética Pública da Presidência da República / Imprensa Nacional, 2013. 234 p., p. 139.

MATO GROSSO (Estado). Lei Complementar n.º 112, de 1º de julho de 2002. Institui o Código de Ética Funcional do Servidor Público Civil do Estado de Mato Grosso. Mato Grosso, Cuiabá, 1 jul. 2002. Disponível em: <http://www5.sefaz.mt.gov.br/codigo-de-etica-lei-complementar-n.-112-de-1-de-julho-de-2002> Acesso em: 15 mar. 2018.

______ (Estado). Lei Estadual n.º 7.692, de 1º de julho de 2002. Regula o processo administrativo no âmbito da Administração Pública Estadual. Mato Grosso, Cuiabá, 1 jul. 2002. Disponível em: <http://app1.sefaz.mt.gov.br/Sistema/Legislacao/legislacaopessoa.nsf/2b2e6c5ed54869788425671300480214/e79cf64bc15bf4d904256e990051474d?OpenDocument> Acesso em: 25 mar. 2018.

ONG MIND. The final taboo: Millions of employees forced to lie about stress. 2010. Disponível em: <https://www.mind.org.uk/news-campaigns/news/the-final-taboo-millions-of-employees-forced-to-lie-about-stress/#.W0FKqhen-M8> Acesso em 5 jan. 2017.

Os Pensadores, Os Pré-socráticos. São Paulo: Abril Cultural, 1973. 1ª ed., ago. 1973, p.19. (Coleção v. 1).

ROCHA, Cármen Lúcia Antunes. Ética, Direito e Democracia. In: SEMINÁRIO INTERNACIONAL ÉTICA NA GESTÃO. Ética, Política e Verdade, XII, 2011, Brasília. Anais… – Brasília: Comissão de Ética Pública da Presidência da República / Esaf, 2012. 169 p., p. 112.

[1] Laureato in Economia aziendale, MBA in Gestione aziendale, Specialista in Gestione delle persone, in Gestione pubblico, in Insegnamento nell’istruzione superiore, in Gestione dell’istruzione, in Gestione della salute e sicurezza sul lavoro, in Gestione pubblica municipale e in Gestione e standardizzazione del traffico e dei trasporti .

Inviato: Febbraio, 2019

Approvato: Aprile 2019

4.9/5 - (102 votes)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita