REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO
Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Scuola di teatro Bolshoi a Rio De Janeiro: integrazione tra arte, educazione, architettura

RC: 122456
102
Rate this post
DOI: 10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/architettura/scuola-di-teatro ‎

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

SANTOS, Vanessa Lessa Fraga dos [1], SALGADO, Mônica Santos [2]

SANTOS, Vanessa Lessa Fraga dos. SALGADO, Mônica Santos. Scuola di teatro Bolshoi a Rio De Janeiro: integrazione tra arte, educazione, architettura. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 06, ed. 06, vol. 02, pag. 142-173. Giugno 2021. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/architettura/scuola-di-teatro, DOI: 10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/architettura/scuola-di-teatro ‎

RIEPILOGO

Il presente progetto è il risultato di una riflessione su temi come il balletto classico, l’arte, l’insegnamento tradizionale in Brasile e l’architettura, come ciascuno è correlato e come inserirli nella composizione di un progetto architettonico, essendo stato presentato come requisito per ottenere una laurea presso la Facoltà di Architettura e Urbanistica dell’UFRJ. Si è cercato un concetto che potesse riunire tutte le intenzioni progettuali e che facesse la correlazione tra l’arte del balletto classico, l’arte dell’architettura e il programma dei bisogni dell’impresa. L’arte del design non dovrebbe semplicemente seguire schemi, parametri e forme rigidi e, in questo contesto, abbiamo cercato di sviluppare un’architettura fluida e leggera che avesse caratteristiche delle arti e del balletto classico. Per questo è stato verificato il modo in cui il corpo del danzatore esegue i passi di danza e come l’asse di questo corpo permette i movimenti e la fluidità dei passi della coreografia. Non c’è “giusto o sbagliato” nella realizzazione di un progetto, ciò che deve essere preso in considerazione sono le linee guida, i bisogni e le specifiche per ogni spazio pubblico, fisico o cultura locale. Il progetto Bolshoi Ballet School di Rio de Janeiro aggiunge conoscenze nella danza, con lezioni pratiche e teoriche di danza classica, jazz, contemporanea, flamenco, tip tap e folk alla formazione delle scuole superiori tenutasi in Brasile. Gli studenti apprendono tecniche video e musicali, oltre ad avere lezioni di musica pratiche e teoriche, che ampliano ulteriormente la loro formazione di danza, rendendoli ballerini più completi.

Parole chiave: Progetto, Scuola, Danza, Architettura, Arte.

INTRODUZIONE

Il progetto si è sviluppato attraverso la ricerca del corpo del danzatore e di come si comporta nell’eseguire i passi di danza con leggerezza e fluidità per trasmettere sensazioni, sentimenti, desideri ed emozioni. La danza può essere considerata come la prima manifestazione dell’emozione umana, è sempre stata usata, anche con semplici passi, per esternare gioie e dolori, vittorie e sconfitte. Prima dei raccolti o delle guerre, la gente ballava perché credeva che sarebbe stato bello. Nel corso degli anni, la danza si è evoluta ed è diventata più elaborata, in molti casi non essendo più spontaneo diventare coreografata. Nasce così l’esigenza dell’educazione alla danza e alle sue diverse manifestazioni, oggi affiancata all’istruzione superiore per una più ampia e qualificata formazione dell’individuo.

Per la danzatrice, insegnante e coreografa brasiliana Dalal Achcar, la danza è arte in movimento e ha accompagnato e accompagnato l’umanità sin dall’inizio, come si può vedere in un estratto dal suo libro Balé uma Arte (ACHCAR, 1998, p. 15).

A dança é arte do movimento e da expressão, onde a estética e a musicalidade prevalecem. Na sua forma elementar, a dança é a necessidade natural e instintiva do homem de exaurir pela movimentação, um estado emocional. De um improviso desordenado a uma forma disciplinada, a dança acompanhou a evolução do homem, aperfeiçoando-se à medida que ele se civilizava (ACHCAR, 1998, p. 15).

E, all’interno di questo panorama, si è cercato un progetto che dialogasse con le esigenze del Bolshoi Ballet e che fosse un modo per esprimere l’arte attraverso l’architettura. La Bolshoi Ballet School si concentra su bambini, adolescenti e giovani che amano esprimersi attraverso la danza, nelle sue diverse modalità (danza classica, jazz, danza moderna, street dance e tip tap) e livelli sociali. Circa l’80% degli studenti sono borsisti e per questo la scuola è sponsorizzata da aziende e privati ​​che apprezzano l’arte. Affinché uno studente possa studiare al Bolshoi Ballet, con una borsa di studio, è necessario prestare attenzione alle audizioni che si tengono annualmente. Queste informazioni sono state ottenute attraverso il contatto diretto con la scuola del Teatro Bolshoi di Santa Catarina, dove c’era un rapporto di attività per gli anni 2007 e 2008, che è stato il punto di riferimento per lo svolgimento del briefing del progetto e si può conoscere come è l’organizzazione di la scuola del teatro Bolshoi (BOLHOI, 2008/2007).

Secondo James C. Snyder e Anthony Catanese nel libro “Introdução à Arquitetura” (1984) per avviare un progetto architettonico è estremamente importante avere un concetto in cui è possibile canalizzare e idealizzare tutti gli insiemi di informazioni rilevanti per ciò che dovrebbe essere fatto nella proposta progettuale.

L’ideazione formale del progetto della Scuola di Teatro Bolshoi di Rio de Janeiro si basava su elementi del balletto classico come i giri e i movimenti fluidi e la leggerezza caratteristica di questo tipo di danza.

Figura 1: Concept – assemblaggio dell’autore

Fonte: immagine dal libro ACHCAR, DALAL. Balé uma Arte. Editora Ediouro, Rio de Janeiro, 1998.

Per scegliere il concept del progetto sono stati analizzati alcuni aspetti della danza, più precisamente dal balletto classico. In questo stile di danza è possibile osservare alcune caratteristiche molto importanti come: L’asse, la leggerezza, la fluidità dei movimenti e l’equilibrio, cercando di utilizzare queste caratteristiche come guida e stimolo per l’elaborazione del concetto per il progetto architettonico.

Proprio come una ballerina ha bisogno di trovare il suo asse per eseguire piroette e virate, anche il progetto si basava su questo principio. I raggi sono stati tracciati attraverso un asse e da questi raggi sono stati ricavati gli edifici del Teatro, della Scuola e dell’Alloggio. Ma l’asse non bastava, il progetto doveva essere fluido, leggero, dinamico ed equilibrato e per questo si cercavano materiali diversi, pieni e vuoti negli edifici, ampi spazi aperti e tante pareti curve. Oltre a questi aspetti architettonici, nel progetto, gli spazi esterni sono stati utilizzati per raccontare un po’ le storie degli spettacoli di balletto classico in modo che la popolazione, guardando uno spettacolo, potesse viverli anche negli spazi fisici.

Come diceva il grande architetto brasiliano Oscar Niemeyer: “Se il rettilineo è il percorso più breve tra due punti, la curva è ciò che fa cercare l’infinito al cemento”. (NIEMEYER, 2017) abbiamo cercato di utilizzare forme curve per dare l’intenzione di infinito, di qualcosa di organico e pensato in modo fluido e ampio, come avviene nei passi dei danzatori.

Figura 2 – Il concept – L’asse del danzatore nel progetto.

Fonte: preparato dall’autore, 2011.

Secondo Carlos Alberto Maciel (2003) l’architetto ha le sue esperienze e conoscenze acquisite lungo la sua traiettoria e questa conoscenza e ricerca è estremamente importante per la realizzazione di progetti architettonici ben congegnati e risolti funzionalmente ed esteticamente. Possiamo osservare questo pensiero dell’autore nel brano seguente:

Contudo, no processo de projeto, a compreensão e interpretação de cada aspecto colocado como premissa exige por parte do arquiteto a tomada de sucessivas decisões. Cada uma dessas decisões é um ato racional, operado a partir do conhecimento específico do problema, relativizado pela experiência vivida do arquiteto e pelo momento em que se realiza o projeto (MACIEL, 2003, sp).

L’architetto Norman Foster parla anche delle conoscenze pregresse per realizzare un progetto nel presente e che saranno lasciate per il futuro. Secondo lui, l’architetto progetta per il presente con le conoscenze acquisite in passato e per un futuro sconosciuto (FOSTER, 2017).

Pertanto, sulla base dell’idea di cui sopra, al fine di realizzare il progetto per la Scuola di Teatro Bolshoi di Rio de Janeiro, è stata condotta una ricerca sugli aspetti urbani, l’accessibilità, il programma dei bisogni, le funzionalità e l’estetica. Ricerca attraverso visite al Centro Coreografico della Città di Rio de Janeiro, situato nel quartiere Tijuca di Rio de Janeiro, dove si può osservare e conoscere l’ampio programma di bisogni, le possibilità di materiali e rivestimenti e il dimensionamento degli spazi. Anche gli studi attraverso il contatto diretto con gli amministratori della Scuola Teatrale Bolshoi di Santa Catarina sono stati di grande importanza per l’ottenimento del briefing e per lo svolgimento degli studi e della progettazione architettonica. Dopo la ricerca iniziale e con le conoscenze acquisite, è stato possibile prendere le decisioni adeguate alle esigenze riscontrate con maggiore sicurezza.

SVILUPPO

Per la realizzazione del progetto si è tenuto conto dell’intera struttura stradale e dell’accessibilità al sito e, trattandosi di una grande impresa, l’area per l’esecuzione del progetto dovrebbe essere ampia. Questo è stato anche un fattore importante nel processo decisionale per un appezzamento di terreno in questa località. Un altro fattore estremamente importante per la scelta è stato il potenziale futuro della regione con complessi alberghieri, grandi ville, centri congressi e d’affari e la probità con i quartieri di Barra da Tijuca, Recreio dos Bandeirantes e Jacarepaguá, che di per sé genererà un vasto pubblico per il luogo.

La vicinanza al Centro Congressi – Riocentro, è vicino alla Vila Olimpica 2016, un luogo con un gran numero di persone e potenziale pubblico per lo spazio, sia con lezioni, spettacoli o tour in aree esterne. Anche le strade vicine come la Transolímpica e la Transoeste e una posizione facilmente accessibile con i mezzi pubblici sono stati fattori di grande importanza per il processo decisionale sulla zona prescelta.

Figura 3: Immagine per la localizzazione del terreno e dei suoi dintorni. Montaggio d’autore.

Fonte: Google Earth.

Da questo momento in poi si analizza il progetto architettonico stesso, i suoi edifici, gli spazi aperti e l’interazione tra di essi.

Il progetto è stato sviluppato a partire dai dati raccolti attraverso libri, siti web e informazioni dal Comune di Rio de Janeiro, attraverso il Manuale per l’Elaborazione dei progetti del Comune di Rio de Janeiro e il Rapporto di Revisione del Master Plan Decennale per la Città di Rio gennaio , con la presentazione della scheda tecnica di seguito.

SCHEDA TECNICA DEL PROGETTO

Area di costruzione: 190.000 m²

Area teatro: 13.500 m²

Area scuola: 28.500 m²

Superficie alloggi: 6.000 m²

Area di residenza: 5.400 mq

Superficie totale costruita: 53.400 m²

– Portineria 24 ore su 24

– Parcheggio 1: 176 posti + 80 posti PNE

– Parcheggio 2: 560 posti

– Parcheggio autobus: 10 posti

– Teatro per 1.400 spettatori

– Scuola per 600 studenti con:

  • Settore medico
  • Settore delle scuole superiori
  • Industria della musica
  • Settore di supporto
  • Settore di insegnamento della danza in Alloggi per 150 studenti

– Residenza

12 appartamenti con 2 camere da letto

12 appartamenti con 1 camera da letto

– Spazio aperto con spazi per lo sport, il tempo libero, il riposo e la contemplazione

Il terreno è stato suddiviso in portineria, parcheggio auto e bus, edificio teatro, edificio scolastico, edificio alloggi per studenti, edificio residenza insegnanti e compagnia di ballo. Negli edifici si è pensato di utilizzare tecniche che potessero generare maggiore efficienza energetica e comfort, come l’uso di un tetto verde, la raccolta dell’acqua piovana per il riutilizzo e i pannelli fotovoltaici per la generazione di energia. Inoltre, l’intero progetto, le aperture nelle lastre ei pieni e vuoti degli edifici sono stati realizzati in modo organico e con curve che trasmettono la sensazione di continuità, infinito e fluidità caratteristica del balletto classico.

Figura 4 – Immagine d’autore del progetto architettonico in prospettiva con la settorizzazione degli edifici.

Fonte: Redatto dall’autore del progetto, 2011.

Il complesso architettonico dispone anche di spazi all’aperto con svago per studenti, insegnanti e comunità. In questi spazi si è pensato di rappresentare, raccontare e insegnare alla popolazione i grandi spettacoli per il mondo della danza.

Storicamente, i balletti erano frequentati da persone con maggiore potere d’acquisto e l’obiettivo di questo progetto è quello di democratizzare e avvicinare la popolazione in generale, democratizzando la conoscenza del balletto.

Di seguito, verrà presentato ciascuno di questi spazi liberi.

Figura 5 – Immagine d’autore del progetto architettonico in prospettiva con la settorizzazione degli spazi aperti.

Fonte: Redatto dall’autore del progetto, 2011.

COSTRUZIONE DEL TEATRO

Il Bolshoi Ballet Theatre si trova in questo edificio. Il progetto consiste in un edificio circolare in cui si cerca di rappresentare l’asse ei giri di una ballerina. Proprio come i movimenti di danza sono fluidi, ampi e leggeri, così è l’architettura per questo spazio. È stato utilizzato un concetto il più possibile aperto e ampio, con l’utilizzo di materiali come vetro, acciaio, cemento per trasmettere la fluidità e la leggerezza della danza in architettura.

Figura 6 – Immagine del copyright. Pianta del teatro – Piano terra.

Fonte: Redatto dall’autore del progetto, 2011.

In questo spazio (figura 6) abbiamo la biglietteria, un foyer con spazi di attesa e di riposo, un bar, una libreria, una piccola infermeria, uno spazio espositivo e servizi igienici, oltre all’area tecnica con palco, corridoio, spogliatoio stanza e il palcoscenico. L’immagine seguente (figura 7) mostra l’accesso al vano tecnico, balcone, platea, un’area di appoggio con servizi igienici e circolazione verticale (rampe di accesso e ascensori) e un foyer con tavoli e spazi di riposo.

Figura 7 – Immagine del copyright. Pianta del teatro – Soppalco.

Fonte: Redatto dall’autore del progetto, 2011.

Successivamente (figura 8) si trovano la cabina audio, la cabina luci, la sala polivalente e la toilette. Questo è un piano più tecnico e senza accesso pubblico, solo i dipendenti e le persone precedentemente autorizzate possono accedere al sito.

Figura 8 – Immagine del copyright. Pianta del teatro – Piano tecnico.

Fonte: Redatto dall’autore del progetto, 2011.

Nell’immagine seguente (figura 9) c’è tutto il supporto per lo spettacolo con la tavola, il magazzino di scena, il laboratorio di scenografia, l’officina elettrica, lo spogliatoio, la sala prove, la sala costumi e l’area orchestra.

Figura 9 – Immagine del copyright. Pianta del teatro – Seminterrato.

Fonte: Redatto dall’autore del progetto, 2011.

EDIFICIO SCOLASTICO

Il Bolshoi Theatre and Ballet School si trova in questo edificio, l’edificio si trova dietro l’edificio del teatro ed è praticamente integrato in questo spazio attraverso uno spazio teatrale nell’arena per piccoli spettacoli e classi di studenti. Questo spazio collega il teatro e i blocchi scolastici, poiché il retro del palco può essere aperto e viene utilizzato come palcoscenico del teatro nell’arena.

Figura 10 – Immagine del copyright. Pianta della scuola – Piano terra.

Fonte: Redatto dall’autore del progetto, 2011.

In questo spazio si trova la reception con controllo accessi tramite identificazione e tornelli, sala ascensori e rampa di circolazione verticale. Il piano ospita anche la caffetteria e la cucina, l’ingresso di servizio, il settore amministrativo, il settore medico, l’ingresso dell’ambulanza e una biblioteca.

Nell’immagine successiva (figura 11) c’è la pianta del 1° piano della scuola, su questo piano si trova la sala ascensori e la circolazione verticale, il settore delle scuole superiori, un settore musicale dove si tengono lezioni teoriche e pratiche di musica e musica luogo un settore sociale per l’incontro degli studenti e per l’interazione e lo scambio di esperienze tra di loro con corsi extra, un’unione studentesca, una sala polivalente e un cinema oltre ai servizi igienici.

Figura 11 – Immagine del copyright. Planimetria della scuola – 1° piano.

Fonte: Redatto dall’autore del progetto, 2011.

L’immagine seguente (figura 12) mostra la pianta del 2° piano della scuola. Questo è un piano più orientato all’insegnamento della danza stessa. In esso abbiamo il settore per le lezioni pratiche di ballo, lezioni teoriche, sala prove, scenografie, costumi, spogliatoio e deposito, oltre ai servizi igienici e alla circolazione verticale con la sala ascensori. Tutti i piani hanno aperture verticali dove possiamo vedere tutti i piani.

Le zone giorno interne sono state pensate e progettate con la stessa intenzione degli edifici, sono spazi organici, spaziosi e fluidi che trasmettono la sensazione di infinito.

Figura 12 – Immagine d’autore. Planimetria della scuola – 2° piano.

Fonte: Redatto dall’autore del progetto, 2011.

Nell’immagine successiva (figura 13) c’è la pianta del pavimento tecnico e del tetto della scuola. In questo luogo sono ubicati i serbatoi per l’acqua piovana, la cisterna, il generatore, la sala macchine dell’aria condizionata, un deposito per l’area tecnica, oltre ad una terrazza verde che consente un maggiore comfort termico.

Figura 13 – Immagine del copyright. Planimetria scuola – Piano tecnico.

Fonte: Redatto dall’autore del progetto, 2011.

EDIFICIO DI ALLOGGIO PER STUDENTI

In questo edificio si trova l’area delle residenze temporanee per studenti di altre regioni di Rio de Janeiro, Brasile o paesi vicini che hanno bisogno di un posto dove vivere durante il periodo di istruzione fino alla loro formazione.

Figura 14 – Immagine del copyright. Planimetria, alloggio per studenti – Piano terra.

Fonte: Redatto dall’autore del progetto, 2011.

Il progetto prevede una reception con controllo accessi e una sala ascensori centralizzata nell’edificio e due rampe (anche con controllo accessi) alle estremità. Su questo piano troviamo l’appartamento del custode, un’amministrazione, una lavanderia, una cucina comune, un salotto e un’area giochi per gli studenti e circa cinque appartamenti.

Sotto potete vedere l’immagine riferita al piano tipico dell’edificio (figura 15) dove c’è una circolazione verticale al centro e alle estremità, però, ora troviamo solo gli appartamenti.

Figura 15 – Immagine del copyright. Planimetria, alloggio per studenti – Tipo Piano.

Fonte: Redatto dall’autore del progetto, 2011.

L’immagine sottostante (figura 16) mostra gli ambienti sul tetto dell’edificio delle residenze studentesche. In questa pianta possiamo vedere la terrazza verde, un deposito di cisterne d’acqua, una sala ascensori e il tetto.

Figura 16 – Immagine del copyright. Pianta, alloggio per studenti – Tetto.

Fonte: Redatto dall’autore del progetto, 2011.

EDILIZIA DI RESIDENZA PER INSEGNANTI E DANZA CIA

In questo edificio si trova l’area dove risiedono gli insegnanti e i professionisti della compagnia di danza.

Figura 17 – Immagine del copyright. Planimetria, Residenza degli insegnanti – Piano terra.

Fonte: Redatto dall’autore del progetto, 2011.

In loco abbiamo una reception più centralizzata nell’edificio e due rampe di accesso laterali, tutte le circolazioni verticali hanno il controllo degli accessi. Sempre al piano terra è stato progettato uno spazio per gli insegnanti e i professionisti della compagnia di ballo, un’amministrazione, una lavanderia, una cucina collettiva, una cartoleria e una farmacia.

Di seguito puoi vedere il piano tipo di questo edificio (figura 18) dove sono stati progettati gli appartamenti degli insegnanti con una sola camera da letto e gli appartamenti con 2 camere da letto per i professionisti della compagnia di ballo.

Figura 18 – Immagine del copyright. Planimetria, Residenza degli insegnanti – Tipo.

Fonte: Redatto dall’autore del progetto, 2011.

Nell’immagine seguente (figura 19) si può vedere la planimetria con il terrazzo verde, il serbatoio dell’acqua piovana, il serbatoio dell’acqua, un deposito e il tetto, oltre all’edificio dell’alloggio.

Figura 19 – Immagine del copyright. Pianta, Residenza degli insegnanti – Tetto.

Fonte: Redatto dall’autore del progetto, 2011.

SPAZI ESTERNI – APPRENDIMENTO DEL PROGETTO BALLET – “IL CORSARO”

Questo è lo spazio dove si terranno fiere di eventi, artigianato, tra gli altri. Un ambiente ampio con l’utilizzo di pergole per creare ambienti ombreggiati, panchine per il riposo e luoghi per il montaggio dei banchi delle fiere dell’artigianato e luoghi per il montaggio dei banchi delle fiere dell’artigianato.

Figura 20 – Immagine del copyright. Demarcazione degli spazi “Il Corsaro”.

Fonte: Redatto dall’autore del progetto, 2011.

PROGETTO – “COPPELIA”

Proprio come il balletto, questo spazio è gioioso e divertente. Uno spazio con piscine per lezioni di nuoto e altre attività acquatiche e uno per il divertimento aperto alla comunità in date specifiche.

Figura 21 – Immagine del copyright. Segnare lo spazio “Coppelia”.

Fonte: Redatto dall’autore del progetto, 2011.

PROGETTO – “GISELLE”

Spazio di riposo e contemplazione dove rilassarsi, leggere un libro, fare uno spuntino o semplicemente godersi il panorama e contemplare il luogo. Per il progetto sono state progettate aree con panchine, pergolati, piante e laghi artificiali.

Figura 22 – Immagine del copyright. Segnare lo spazio “Giselle”.

Fonte: Redatto dall’autore del progetto, 2011.

PROGETTO – “ARLEQUINADE”

Il sito è stato progettato con campi sportivi e piste di pattinaggio e pattinaggio per il divertimento di studenti, insegnanti, professionisti e comunità locale.

Figura 23 – Immagine del copyright. Segnare lo spazio “Arlequinade”.

Fonte: Redatto dall’autore del progetto, 2011.

PROGETTO – “IL LAGO DEI CIGNI”

Il locale dispone di un anfiteatro per spettacoli all’aperto. Inoltre un grande lago artificiale che diventa cascata e fa da sfondo. Nell’ambiente abbiamo molta acqua, alberi, cespugli e fiori che danno l’atmosfera di una foresta magica.

Figura 24 – Immagine del copyright. Segnare lo spazio “Il lago dei cigni”.

Fonte: Redatto dall’autore del progetto, 2011.

PROGETTO – “LO SCHIACCIANOCI”

Poiché questo balletto ha molti atti e scenari diversi, è stato anche deciso di creare due spazi per questo tema.

Uno spazio simboleggia la parte del primo atto, il regno della neve, dove creiamo uno spazio di riposo e contemplazione con il clima di una foresta magica e ghiacciata con molta neve e freddo. Il luogo ha un lago artificiale, una piattaforma in legno, molti alberi, cespugli e vegetazione e alcune panchine per riposarsi.

L’altro ambiente rappresenta il secondo atto, il regno dei dolci e della pasticceria, dove abbiamo realizzato un grande parco giochi con tanti colori e decorazioni che simboleggiano dolci come cioccolatini, lecca-lecca, caramelle, cupcakes, tra gli altri. Uno spazio per tanto gioco e divertimento con altalene, sdraiette, case, circuiti, tra gli altri, il tutto in modo giocoso e provocando l’illusione che i dolci siano cresciuti e siano diventati giganti. Un ambiente come un parco a tema.

Figura 25 – Immagine del copyright. Segnare gli spazi “Lo Schiaccianoci”.

Fonte: Redatto dall’autore del progetto, 2011.

IMMAGINI DEL PROGETTO – PROSPETTIVE

L’immagine seguente (figura 26) mostra una panoramica del progetto con il lago in primo piano e le montagne sullo sfondo. Possiamo notare gli spazi esterni e come questi spazi siano fluidi e si connettano con gli edifici. Studiamo lo spazio come un coreografo studia il palcoscenico e assembla una coreografia con pieni e vuoti, dinamismo, movimento e fluidità.

Figura 26 – Immagine del copyright. Panoramica del progetto.

Fonte: Redatto dall’autore del progetto, 2011.

Per lo sviluppo è stato idealizzato un ingresso imponente e ampio, con grandi palme imperiali e un corpo di guardia che segue anche la stessa linea concettuale che guida l’intero progetto architettonico. Nell’immagine seguente (figura 27) c’è una prospettiva di questo ingresso con il corpo di guardia di forma circolare e, sul lato destro, l’area di sosta e contemplazione dello spazio destinato al balletto “Giselle” e a sinistra a lato, lo spazio “Lo Schiaccianoci”.

Figura 27 – Immagine del copyright. Panoramica del progetto.

Fonte: Redatto dall’autore del progetto, 2011.

Nell’immagine precedente (figura 27) c’è l’edificio del teatro con la sua facciata curva e il movimento dei pieni e dei vuoti. Un grande specchio d’acqua lo circonda e un’ampia passerella rossa conduce il pubblico nello spazio interno. Più indietro abbiamo una parte dell’edificio scolastico e, sullo sfondo, l’edificio dove si trova l’alloggio degli studenti.

Figura 28 – Immagine del copyright. Panoramica del progetto.

Fonte: Redatto dall’autore del progetto, 2011.

In precedenza (figura 28) c’è una prospettiva con gli edifici degli alloggi per studenti sulla destra e una sezione dell’edificio della residenza degli insegnanti e della compagnia di ballo. Al centro si trova l’area esterna che racconta la storia del balletto “Il lago dei cigni” che consiste in un anfiteatro e un grande lago che diventa una cascata che diventa il pannello di fondo del palcoscenico. Sullo sfondo gli edifici della scuola e del teatro.

Nell’immagine seguente (figura 29) è possibile vedere un’altra veduta dell’area dell’anfiteatro con la cascata e il lago.

Figura 29- Immagine del copyright. Panoramica del progetto – Zona “Il lago dei cigni”.

Fonte: Redatto dall’autore del progetto, 2011.

Nell’immagine seguente (figura 30) c’è un’altra prospettiva con sullo sfondo gli edifici delle residenze degli insegnanti e il quartiere fieristico e l’area espositiva.

Figura 30 – Immagine del copyright. Veduta degli spazi esterni – Il lago dei cigni.

Fonte: Redatto dall’autore del progetto, 2011.

Sotto (figura 31) c’è una vista d’area dell’edificio dell’alloggio con la zona ricreativa della piscina in primo piano e i campi sportivi sullo sfondo.

Figura 31 – Immagine del copyright. Panoramica del progetto.

Fonte: Redatto dall’autore del progetto, 2011.

Successivamente (figura 32) puoi vedere lo spazio per il riposo e la contemplazione e il teatro. Una vista da Rua Salvador Allende all’interno dell’impresa. Nella progettazione dell’area sosta sono stati pensati laghetti artificiali con panchine per il riposo e la lettura e un giardino con molti fiori e alberi.

Figura 32 – Immagine del copyright. Panoramica del progetto.

Fonte: Redatto dall’autore del progetto, 2011.

Appena sotto (figura 33) c’è un’altra prospettiva con tutti gli edifici dell’impresa.

Figura 33 – Immagine del copyright. Panoramica del progetto.

Fonte: Redatto dall’autore del progetto, 2011.

Nell’immagine seguente (Figura 34) è rappresentato in prospettiva l’edificio del teatro con i grandi specchi d’acqua e l’ampio camminamento di accesso all’interno dell’edificio. Possiamo osservare la forma circolare e il movimento della facciata.

Figura 34 – Immagine del copyright. Veduta dell’ingresso con gli spazi esterni sullo sfondo, portineria e teatro.

Fonte: Redatto dall’autore del progetto, 2011.

In basso (figura 35) è possibile vedere un’altra veduta dell’ingresso allo sviluppo con il lago artificiale in primo piano e l’edificio del teatro sullo sfondo.

Figura 35 – Immagine del copyright. Veduta generale dell’edificio del Teatro.

Fonte: Redatto dall’autore del progetto, 2011.

L’immagine seguente (figura 36) mostra l’area dello spazio “Lo Schiaccianoci” nel regno dei dolci e della pasticceria, un luogo con tanti giochi e giochi ludici, tanta scenografia, un parco a tema di grande scala dove le persone sembrano “rimpicciolirsi”.

Figura 36 – Immagine del copyright. Prospettiva dell’area “Lo Schiaccianoci”.

Fonte: Redatto dall’autore del progetto, 2011.

L’immagine seguente (figura 37) mostra l’area compresa tra il teatro e la scuola. In questo spazio abbiamo il teatro all’aperto.

Figura 37 – Immagine del copyright. Prospettiva dell’area tra teatro e scuola.

Fonte: Redatto dall’autore del progetto, 2011.

Figura 38 – Immagine del copyright. Prospettiva dell’area di accoglienza della scuola.

Fonte: Redatto dall’autore del progetto, 2011.

Nell’immagine in alto (figura 38) si può osservare l’area di ingresso della scuola. È ancora un’immagine schematica per mostrare un interno con molte curve, ampio e fluido.

CONSIDERAZIONI FINALI

Lo scopo di questo lavoro era quello di dimostrare un concetto che fosse la guida per realizzare uno studio progettuale per un grande complesso con edifici per l’edilizia abitativa, il tempo libero e l’istruzione, utilizzando tecnologie sostenibili e unendo l’architettura con l’universo della danza in un ambiente democratico, inclusivo e accessibile a studenti, insegnanti e alla comunità in generale, con l’obiettivo di costruire un insieme architettonico che potrebbe essere un’eredità del presente per le generazioni future.

Gli studi e il progetto di base sono stati realizzati con immagini e planimetrie generali e edilizie. Lo scopo è solo di natura educativa, non essendo a livello di dettaglio da eseguire e necessitando di ulteriori studi sulla normativa locale per, se necessario, la sua costruzione da realizzare.

RIFERIMENTI

ACHCAR, Dalal. Balé uma arte. Editora Ediouro, Rio de Janeiro, 1998.

BOLSHOI, ESCOLA DO TEATRO NO BRASIL. Relatório de atividades. Fornecido pela escola após contato através de e-mail pessoal em 2011, Santa Catarina, 2008/2007.

BOLSHOI, BALLET. Prédio atual do Ballet Bolshoi em Santa Catarina. Imagens cedidas pela Escola do Teatro Bolshoi através de e-mail pessoal. Contato e pesquisa realizada em 2011.

COREOGRÁFICO, Centro Coreográfico do Rio de Janeiro, Visita técnica guiada pelo Centro Coreográfico, Tijuca, Rio de Janeiro, visita realizada em 2011.

FOSTER, Foster. Frases de arquitetos que traduzem o melhor de sua arte. Vivadecora, setembro, 2017. Disponível em  https://www.vivadecora.com.br/pro/arquitetura/frases-de-arquitetos/

MENSCAL Renato. Projetos de Teatros e Escolas cordialmente cedidos pelo arquiteto e professor Renato Menescal. Pesquisa realizada em 2011.

MACIEL, Carlos Alberto. Arquitetura, projeto e conceito. Arquitextos, São Paulo, ano 04, n.043.10, Vitruvius, dez. 2003. Disponível em arquitextos 043.10: Arquitetura, projeto e conceito (1) | vitruvius

NIEMEYER, Oscar. Frases de arquitetos que traduzem o melhor de sua arte. Vivadecora, setembro, 2017. Disponível em  https://www.vivadecora.com.br/pro/arquitetura/frases-de-arquitetos/

PREFEITURA DA CIDADE DO RIO DE JANEIRO. Manual para a elaboração de projetos escolares na Cidade do Rio de Janeiro, IBAM/CPU, PCRJ/SMU, 1996.

PREFEITURA DA CIDADE DO RIO DE JANEIRO. Relatório de revisão do plano diretor decenal da Cidade do Rio de Janeiro, Rio de Janeiro, 2006.

SNYDER, James C. e CATANESE, Anthony. Introdução à Arquitetura. Rio de Janeiro: Ed. Campus Ltda., 1984.

[1] Post-laurea in interior design, comfort ambientale e illuminazione applicata presso la Faculdade Metropolitana de SP e laureata in architettura e urbanistica presso l’UFRJ.

[2] Consulente. Dottorato di ricerca in Ingegneria della Produzione.

Inviato: Marzo 2021.

Approvato: Giugno 2021.

Rate this post
Vanessa Lessa Fraga dos Santos

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita