REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

La lingua dei segni brasiliana – Libras come fattore determinante per l’accesso degli studenti sordi nel mercato del lavoro

RC: 89984
114
Rate this post
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

BORBA, Jocélia Emília [1], MELO, Josefa Gomes dos Santos [2], VIEIRA, Maria Merceis da Silva [3]

BORBA, Jocélia Emília. Josefa Gomes dos Santos MELO. Maria Merceis da Silva VIEIRA. La lingua dei segni brasiliana – Libras come fattore determinante per l’accesso degli studenti sordi nel mercato del lavoro. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 06, Ed. 06, Vol. 06, pp. 117-128. Giugno 2021. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/sordi-nel-mercato

RIEPILOGO

L’inserimento dei sordi nel mercato del lavoro è un tema discusso a livello nazionale, quindi, questo articolo mira ad analizzare come il (LIBRAS), il linguaggio dei segni brasiliano sia determinante per il suo accesso nel mercato del lavoro. Attraverso questa ricerca, cerchiamo di verificare come la formazione professionale del soggetto sordo gli fornirà l’ingresso nel mondo del lavoro, consentendo loro di assumere dimensioni globali e di riconoscersi come soggetto utile a una società democratica senza discriminazioni e pregiudizi, impegnata nell’educazione dei cittadini e nella trasformazione sociale. Questa trasformazione inizia quando la scuola è impegnata nell’educazione e nella preparazione della materia per il mondo globalizzato. Di conseguenza, ci si chiede perché il numero di persone sorde inserite nel mercato del lavoro sia così piccolo? È necessario creare gruppi di studio con educatori per discutere programmi di formazione educativa che garantiscano ai non udenti di rimanere nel mercato del lavoro. Questo articolo bibliografico con base teorica in Bakhtin (2006); Botelho (2002); Brasil (1999); Skliar (1997), tra gli altri, consente agli specialisti dell’istruzione nuovi modi di intervenire nelle scuole senza stigmatizzare o etichettare lo studente. Pertanto, si conclude che il modo migliore per aiutare lo studente è dimostrare di essere in grado di superare questa disabilità e progredire personalmente e professionalmente. Viene sottolineata la risorsa mobilizzante, l’unione di forze tra la famiglia e la scuola, l’affetto e la riflessione per favorire lo sviluppo dell’autostima e della responsabilità per gli altri e l’ambiente, obiettivi fondamentali dell’educazione in una scuola impegnata nella formazione dell’identità sorda. Poiché si tratta di un tema attuale e pertinente, nuovi studi e ricerche sono importanti, perché qui non sono esauriti.

Parole chiave: Sordità, Formazione, Opportunità, Mercato del Lavoro.

1. INTRODUZIONE

Questo articolo ha lo scopo di analizzare come la lingua dei segni brasiliana (LIBRAS) sia determinante per l’accesso dei sordi al mercato del lavoro.

L’inclusione dei sordi nel mercato del lavoro è oggi un argomento ampiamente discusso, mostra che la popolazione sente il bisogno di includere questi individui nella società e di conseguenza nel mondo del lavoro.

La limitazione dei sordi non gli impedisce di esercitare una professione, perché hanno gli altri sensi che li faranno fornire la necessità dell’inesistente.

Tuttavia, l’inclusione dovrebbe avvenire in vari settori sociali e non solo in classe. Indubbiamente, la scuola è un fattore determinante nella vita di questo giovane, perché attraverso gli atteggiamenti dell’insegnante lo stesso costruisce con successo la sua traiettoria educativa e professionale.

Si noti che i sordi per non padroneggiare la lingua parlata sono soggetti all’esclusione sociale, cioè se non padroneggia il linguaggio verbale che è la priorità nella comunicazione del soggetto udito, in questo ambiente i sordi saranno esclusi, perché non ci sarà dialogo / comunicazione.

Da questo punto di vista, si percepisce che gli ascoltatori e le persone sorde hanno le stesse possibilità di svilupparsi bene, sia gli aspetti cognitivi che linguistici, chiarendo che entrambi sono in grado di conquistare uno spazio nel mondo del lavoro.

Gli esseri umani devono lavorare per soddisfare i loro bisogni di base, come cibo, abbigliamento, tempo libero, tra gli altri. È attraverso il frutto raccolto dal sudore di un’estenuante giornata di lavoro che l’uomo si sente produttivo, poter collaborare con la crescita del Paese.

È noto che il sordo che fa parte di una minoranza linguistica si trova di fronte a una grande sfida quando cerca lavoro, quindi c’è una maggiore difficoltà ad essere ammesso e continuare per un lungo periodo di tempo impiegato.

Nonostante le leggi 8.122/90 e 8. 213/91, che prevedono che le quote siano riempite da non udenti nel settore pubblico e o privato, si percepisce che il numero di sordi inseriti nel mercato del lavoro formale o informale è ancora basso.

Si considera che un numero minimo di inserimento di lavoratori sordi nel mercato del lavoro, anche coloro che hanno completato gli studi, padroneggiano il linguaggio dei segni, hanno una buona qualifica professionale non possono fissarsi, perché viene giudicato carente o incapace. Questi sono alcuni degli ostacoli incontrati dai sordi al momento dell’ammissione. Il datore di lavoro non riceve questo lavoratore, non gli offre l’opportunità di analizzare il suo lavoro e verificare se può continuare o meno nella tua azienda, dice semplicemente in un primo momento che non si adatta al profilo dell’azienda e che non è disposto ad affrontare la sua disabilità, sconvolgendo il candidato , senza che sia in grado di mostrare le sue abilità.

L’interesse per il tema è giustificato dalla mancanza di opportunità che la comunità sorda trova nel XXI secolo per essere inserita nel mercato del lavoro, e per svolgere i suoi compiti con dignità, mostrando la sua capacità fisica, mentale e intellettuale davanti a una società di ascolto.

2. STORIA DELL’EDUCAZIONE DEI SORDI IN BRASILE

Fino al XV secolo, i sordi erano considerati primitivi, non avevano diritti e vivevano segregati. In Brasile, il servizio alle persone con bisogni speciali è iniziato nell’Impero con la creazione dell’Istituto Nazionale di Educazione Sordi – INES.

Nel XVIII secolo, l’educazione dei sordi mostra grandi progressi, con la fondazione di diverse scuole. Inoltre, qualitativamente, l’educazione per loro si evolve, con la lingua dei segni brasiliana, imparano e padroneggiano varie materie, oltre ad esercitare diverse professioni. La Costituzione del 1988 definisce nell’articolo 205 che:

L’istruzione, il diritto di tutti e il dovere dello Stato e della famiglia, saranno promossi e incoraggiati con la collaborazione della società, mirando al pieno sviluppo della persona, alla sua preparazione all’esercizio della cittadinanza e alla sua qualifica per il lavoro (BRASIL, 1988).

In questo senso, spetta alla scuola ristrutturarsi in modo da soddisfare la diversità degli studenti, percependo ciascuno nella sua individualità, in modo che la crescita, l’autostima personale e in seguito la sua proiezione nel mercato del lavoro avvengano.

La Convenzione del Guatemala, tenutasi nel 1999, promulgata in Brasile con decreto n. 3.956/2001, presenta la premessa che le persone sono disabili o non hanno gli stessi diritti e definisce la discriminazione come:

(…) Qualsiasi differenziazione, esclusione o restrizione basata sulla disabilità, la storia della disabilità, la conseguenza di una precedente disabilità o percezione della disabilità presente o passata, che ha l’effetto o lo scopo di prevenire o annullare il riconoscimento, il godimento o l’esercizio da parte di persone con disabilità dei loro diritti umani e delle loro libertà fondamentali (BRASIL, 1999).

Il decreto chiarisce che occorre reinterpretare l’istruzione inclusiva al fine di eliminare le barriere che impediscono l’accesso sordo alla scuola, perché è nella vita scolastica che la materia acquisirà la formazione adeguata in modo che al termine dei suoi studi possa essere riconosciuto come avente competenze e competenze per il lavoro. Pertanto, alle persone con disabilità non dovrebbe essere impedito di studiare o partecipare a tutti gli eventi della comunità in cui vivono, anche perché impedire a una persona di partecipare attivamente alla società è un crimine, perché ogni soggetto nasce libero di andare e venire.

3. SORDI E FORMAZIONE

Dagli anni ’90, la politica educativa per includere le materie con disabilità si è diffondendo in tutto il mondo. Questa politica contempla anche la comunità dei sordi.

I sordi devono acquisire la loro formazione in scuole regolari di ascoltatori, in modo che vivere con insegnanti e altri membri che fanno parte della comunità scolastica favorisca la loro crescita personale e professionale in modo che quando questo giovane lascia la scuola sia in grado di assumersi la responsabilità di una professione degna.

È attraverso la conoscenza linguistica che l’essere umano struttura le attività della vita quotidiana attraverso le connessioni cognitive fatte nel cervello. Cioè, il linguaggio consente al soggetto di interagire per costruire nuove conoscenze.

La lingua si acquisisce con l’interazione sociale, ma ciò non significa che i sordi perché non hanno la lingua parlata, siano esclusi dalla società o dal mondo del lavoro. I sordi hanno il diritto primario di frequentare una scuola. Spetta ad esso, adattarsi alle esigenze dei diversi studenti che lo frequentano. È importante che la facoltà sia qualificata in modo che l’apprendimento avvenga in modo significativo.

La Dichiarazione di Salamanca (1994) afferma che:

L’impegno che la scuola deve assumere per educare ogni studente, contemplando la pedagogia della diversità, perché tutti gli studenti devono essere all’interno della stanza regolare, indipendentemente dalla loro origine sociale, etnia o linguistica (BRASIL, 1994).

L’inclusione dei sordi dovrebbe essere vista come un processo dinamico, in cui tutti vincono quando il gruppo è completato.

A proposito di questo contesto Skliar ha detto:

Il linguaggio dei segni è l’elemento identificativo dei sordi, e il fatto di essere una comunità significa che condividono e conoscono gli usi e le norme di utilizzo della stessa lingua, poiché interagiscono quotidianamente in un processo comunicativo efficace ed efficiente. Cioè, hanno sviluppato abilità linguistiche e comunicative e cognitive attraverso l’uso del linguaggio segni proprio per ogni comunità sorda (SKLIAR, 1997, p. 141).

I genitori, quando iscrivono bambini sordi nelle scuole per gli ascoltatori, hanno paura e paura che non si adattino o subiranno discriminazioni da parte dei loro coetanei. Un’altra preoccupazione è la mancanza di qualificazione degli insegnanti al momento della comunicazione.

I non udenti hanno bisogno di una scuola democratica, che soddisfi le specificità di ogni individuo, in grado di inserire il Linguaggio dei Segni per tutta la classe, in modo che il soggetto sordo sviluppi sia gli aspetti cognitivi che linguistici.

È necessario che la scuola lavori con la materia, sorda o udita, gli aspetti sociali, culturali, razziali, etnici, religiosi, linguistici, eccetera, perché certamente formerà questo giovane per il mondo, cioè lo stesso sarà in grado di costruire i propri percorsi. Oltre a fornire agli studenti la conoscenza di entrambe le lingue, portoghese e LIBRAS.

4. SORDO VS MERCATO DEL LAVORO

Il primo impedimento che l’individuo sordo deve affrontare per entrare nel mercato è quello di non avere la lingua parlata, di comunicare con ascoltatori che non sono a conoscenza della lingua dei segni, che ostacolerà la comunicazione tra loro.

Gli individui non ricevono la lingua pronta per essere utilizzata; penetrano nella corrente della comunicazione verbale, o meglio, solo quando si tuffano in questa corrente la loro coscienza si risveglia e inizia a operare. È solo nel processo di acquisizione di una lingua straniera che la coscienza già costituita – grazie alla lingua madre – si confronta con un’intera lingua pronta, che deve solo assimilarla. I soggetti non “acquisiscono” la loro lingua madre; è in lei e attraverso di lei che si verifica il primo risveglio della coscienza. (BAKHTIN, 2006 p. 111).

Il linguaggio è costituito attraverso l’interazione con l’altro, questa interazione fa sì che il soggetto aumenti il suo vocabolario. Da qui la necessità di un dialogo tra sordi e sordi e uditi, perché quando c’è la condivisione delle idee si apre una gamma per conoscere e imparare la cultura dell’altro, e la costruzione della conoscenza avviene. Allo stesso modo, nel lavoro l’individuo è sordo o non deve comunicare e anche uno che non ha padronanza della convivenza linguistica dell’altro li aiuterà a rafforzare un legame e alla fine entrambi saranno contemplati, perché la necessità di comunicazione farà sì che uno impari la lingua dell’altro.

“(…) identificazione socioculturale e in cui il modello pedagogico non è un’ossessione per correggere il deficit, ma la continuazione di un meccanismo di compensazione che i sordi stessi hanno storicamente dimostrato di utilizzare” (SKLIAR, 1997, p. 140).

L’approccio dei sordi a gruppi di persone sorde e orali lo aiuterà a costruire la sua identità, perché la comunicazione è fondamentale per l’espansione della conoscenza umana.

La differenza linguistica non rende i sordi meno capaci dell’ascoltatore, anzi, è nella convivialità con le differenze che percepiamo ciò che ogni essere è in grado di fare.

La lingua dei segni brasiliana è la lingua madre dei sordi, e attraverso di essa l’individuo sarà in grado di imparare a comunicare, il che faciliterà il loro ingresso nel mercato del lavoro.

La formazione professionale è essenziale, soprattutto quando si parla di persone con limitazioni. Ciò significa, tuttavia, che l’individuo deve avere una formazione e una qualifica adeguate per svolgere magistralmente la sua funzione.

La scuola dice di preparare i giovani al mercato del lavoro, ma quando vede il numero di disoccupati che vivono nella soglia di povertà presentata dai media come la radio e la televisione, l’entità della disuguaglianza esistente nel paese. Da qui la sfida per la società che vive in una realtà di esclusione sociale, in cui non solo i sordi sono esclusi, entrare in questo gruppo: poveri, neri, analfabeti, eccetera.

Lo stigma e il pregiudizio fanno parte del nostro mondo mentale e ateo- considerando che apparteniamo a categorie – donne, neri, analfabeti, insegnanti, ebrei, anziani, ripetitori a scuola, post-laureati, stranieri – che vengono ricevute con poca o molta riserva da un gruppo determinato (BOTELHO, 2002, p. 26).

Finché la società guarda alle persone con pregiudizi perché appartengono a una classe minoritaria, la segregazione e l’esclusione continueranno ad esistere. L’individuo dovrebbe essere libero di scegliere quale professione seguire e quale adatta meglio, indipendentemente dal colore, dalla razza, dal sesso, dall’etnia, dalla classificazione linguistica o dalla classe sociale.

“Imparare a parlare è imparare a strutturare le espressioni, e le espressioni prodotte sono sempre piene di echi e ricordi derivanti da altre espressioni già dette, legate alla sfera della comunicazione verbale” (BAKHTIN, 1997, p. 302).

In questo contesto, la persona sorda non ha bisogno di appro appropriato al discorso per comunicare, tanto meno comunicazione verbale, perché il linguaggio dei segni è sufficiente per la socializzazione e la comunicazione tra coetanei.

I sordi sono indipendenti, non hanno bisogno di un’altra persona che impari a comunicare, anche essendo una minoranza, conosca i diritti che ha ed è alla ricerca di migliori condizioni di vita, sto cercando il suo spazio nel mercato del lavoro. Le persone sono libere di crescere e svilupparsi, quindi, mirando a questa crescita i sordi hanno costruito il loro linguaggio dei segni.

Gli studi indicano che la persona sorda impara e si sviluppa meglio quando fa uso della lingua dei segni brasiliana (LIBRAS) come prima lingua.

“(…) un essere umano non è privo di mente o mentalmente handicappato senza lingua, ma è fortemente limitato alla portata dei suoi pensieri, confinato, di fatto, in un mondo immediato e piccolo” (SACKS, 1998, p. 52).

Il ruolo dell’educatore non sarà proprio quello di insegnare a leggere, ma di creare le condizioni per lo studente, sordo o meno, per raggiungere il proprio apprendimento. Cioè, il linguaggio esertite è determinante in modo che i sordi possano essere inviati sul mercato del lavoro, perché per questa classe è la loro prima lingua e il portoghese la sua seconda lingua, il che rende chiaro che domina la sua lingua madre è in grado di collocarsi nel mercato del lavoro.

5. ACCESSIBILITÀ NEL MERCATO DEL LAVORO

Prima di accedere al primo lavoro, il soggetto è sottoposto a un colloquio, che determinerà se è in grado o meno di occupare un posto vacante nel mercato del lavoro. Il volto sordo in questo primo contatto è una difficoltà, che non è quella di possedere la lingua parlata, ma può presentarsi con un interprete in modo che traduca la lingua dei segni nella lingua orale. Soddisfacendo questi requisiti legali, impedirà a questo giovane di entrare nel mercato del lavoro, consentendogli di esercitare pienamente la sua cittadinanza, rendendosi utile alla società di cui fa parte. Ma c’è un pregiudizio radicato nella società, che diminuisce le possibilità che un disabile entri nel mercato del lavoro.

Uno dei problemi è la resistenza dei datori di lavoro ad assumere persone sorde. Subiscono pregiudizi e spesso trovano negate opportunità per mostrare le loro capacità e talenti. Quando trovano un lavoro, hanno difficoltà a costruire relazioni interpersonali e capire le dinamiche dello spazio di lavoro stesso (MARIN; GOÉS, 2006 p. 236).

Pertanto, è necessario che la legge sulle quote sia rispettata nella pratica. E dato il contesto, l’azienda assume l’interprete che è il professionista informato del linguaggio gestuale, in modo che i giovani sordi possano capire cosa viene affrontato e intervenire nel dialogo se lo ritiene opportuno; quindi l’interpretazione avviene con la presenza di questo professionista che passa in modo chiaro e accurato tutto il contenuto attraverso i segni e i sordi parteciperanno attivamente alla conversazione.

La legge 9394/96 chiarisce nei suoi articoli 39 e 59, punti I e IV, che:

Arte. 39 – L’educazione professionale integrata con diverse forme di istruzione, lavoro, scienza e tecnologia, porta allo sviluppo permanente delle competenze per la vita produttiva Art. 59 – I sistemi di istruzione garantiranno che lo siano gli studenti con bisogni speciali. I – Curricula, metodi, tecniche, risorse educative e organizzazione specifici per soddisfare le vostre esigenze; IV – educazione speciale al lavoro, finalizzata alla sua effettiva integrazione nella vita nella società, comprese condizioni adeguate per coloro che non rivelano la capacità di accedere al lavoro competitivo, attraverso l’articolazione con i relativi organismi ufficiali, nonché per coloro che hanno un’abilità superiore in aree artistiche, intellettuali o psicomotorie (BRASIL, 1996).

La società deve offrire ai non udenti le condizioni per competere allo stesso modo con gli altri lavoratori, in modo che ciò avvenga è necessario che i programmi di formazione professionale siano preparati in modo da soddisfare le specificità di tutti, in modo che non vi siano discriminazioni prima di una categoria. Da questi programmi sarà chiaro dove ogni individuo ha più capacità di produrre, facendo arrivare alla conclusione di quale professione pratirà in modo più sicuro.

È noto che la persona sorda per avere la limitazione del non ascolto non può assumere posizioni che dipendono esclusivamente dall’udito come receptionist, operatore, ecc., ma che senza dubbio occuperà servizi di brillantezza nei settori artistico, intellettuale, tecnologico e psicomotorio.

Basta segregazione, voler sminuire una persona senza sapere cosa può offrire la società semplicemente possedendo una specificità inerente a tutti gli esseri umani, indipendentemente dal fatto che abbiano o meno una disabilità.

6. CONSIDERAZIONI FINALI

L’importanza della scuola è intesa come uno spazio d’azione e di forze che contribuisce alla lotta contro la discriminazione sociale, razziale e linguistica. Una scuola impegnata nella lotta alle disuguaglianze può dirigere il lavoro di sensibilizzazione, in cui tutti nelle loro differenze partecipano al processo di trasformazione. Una scuola del genere, impegnata per il futuro dei suoi giovani, avrà una funzione di facilitazione, in modo che possano conquistare le più ampie condizioni di contributo attivo al mercato del lavoro.

Si rivela che per formare individui autonomi, creativi e critici è necessario lo sviluppo di azioni articolate dalle scuole durante tutto il loro processo pedagogico, nell’elaborazione di una pianificazione flessibile, che soddisfi ciascuno rispettando i propri limiti e specificità, garantendo loro autonomia nel farlo. Per questo, un rapporto di complicità tra insegnante-studente è fondamentale, in modo che si senta pronto ad agire nella società e nel mercato del lavoro.

Si percepisce che ogni giorno il modello educativo brasiliano cerca di inserire i suoi studenti in una società egualitaria. Perché ciò avvenga, è necessario che le persone sorde e gli ascoltatori occupino lo stesso spazio nel contesto scolastico, facendo partecipare attivamente tutti, per la costruzione di un’istruzione equa e di un’equità sociale.

Infine, è stato osservato che per migliorare l’accesso dei sordi al mercato del lavoro è necessario unire le forze di tutti coloro che fanno parte del processo di insegnamento e apprendimento; al di là della famiglia, e naturalmente delle istituzioni coinvolte nelle politiche pubbliche, in modo che i sordi abbiano maggiori opportunità di lavoro, promuovendo così una società più giusta, in cui una disabilità è solo una condizione fisica e non un divisore per determinare chi è in grado o meno di contribuire alla crescita del paese.

Si è constatato che l’accesso dei sordi al mercato del lavoro è un tema di grande rilevanza e stimolante, quindi merita di essere oggetto di nuove indagini scientifiche in ambito accademico, sia da parte di studenti che di altri professionisti che hanno un interesse per la materia, perché inesauribile.

RIFERIMENTI

BAKHTIN, M. Marxismo e filosofia da linguagem. 12. ed. São Paulo: Hucitec, 2006.

BAKHTIN, M. Os gêneros do discurso. In: BAKHTIN, M. Estética da criação verbal. Trad. de Maria Hermantina Galvão Gomes Pereira. São Paulo: Martins Fontes, 1997.

BOTELHO, Paula. Linguagem e Letramento na Educação dos Surdos: ideologias e práticas pedagógicas. Belo Horizonte: Autêntica 2002.

BRASIL. Lei de Diretrizes e Bases da Educação nacional. Lei nº 9394/96. Brasília DF.1996.

BRASIL. Assembleia Nacional Constituinte. Constituição da República Federativa do Brasil. Brasília, DF: Senado Federal, 1988.

DECLARAÇÃO da Guatemala. Convenção Internacional para a eliminação de todas as formas de discriminação contra as pessoas portadoras de deficiência. Guatemala, 1999.

DECLARAÇÃO de Salamanca: Sobre princípios, políticas e práticas na área das necessidades educativas especiais. Salamanca – Espanha, 1994.

DIZEU, Liliane Correia Toscano de Brito; COPARALI, Sueli Aparecida. A língua de sinais constituindo o surdo como sujeito. Educação e Sociedade. Vol. 26; 2006.

MARIN, C. R. GOES C. R. A experiência de pessoas surdas em esferas de atividade do cotidiano. Vol 26. Campinas-SP: Cad. Cedes, 2006.

SACKS, O. Vendo vozes: uma viagem ao mundo dos surdos. São Paulo: Cia das Letras, 1998.

SKLIAR, Carlos (org.). Educação & Exclusão: abordagens socioantropológicas em educação especial. Porto Alegre: Mediação 1997.

SKLIAR. A Surdez: um olhar sobre as diferenças. Porto Alegre: Mediação, 1998. A invenção e a exclusão da alteridade “deficiente” a partir dos significados da normalidade. Educação e Realidade. Porto Alegre. V.24 n.2 jul./dez. 1997.

[1] Dottorato di ricerca in Educazione; Laurea magistrale in Scienze dell’Educazione; Laurea in Psicopedagogia, Laurea in Pedagogia.

[2] Dottorato di ricerca in Educazione; Laurea magistrale in Scienze dell’Educazione; Specialista in Insegnamento di Storia. Specialista in Psicopedagogia. Laurea in Scienze Sociali.

[3] Laurea magistrale in Scienze dell’Educazione; Post-laurea in Gestione scolastica e Coordinamento Pedagogico; Post laureato in Metodologia dell’Istruzione Superiore; Post laurea in Matematica e Laurea in Matematica.

Inviato: marzo 2021.

Approvato: giugno 2021.

Rate this post
Jocélia Emília Borba

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita