REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Sfide del processo educativo negli ambienti di apprendimento virtuali presso Faculdade Estácio do Amapá

RC: 63569
49
5/5 - (1 vote)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

THURY, Ana Paula de Souza Rocha [1], OLIVEIRA, Diney Adriana Nogueira de [2]

THURY, Ana Paula de Souza Rocha. OLIVEIRA, Diney Adriana Nogueira de. Sfide del processo educativo negli ambienti di apprendimento virtuali presso Faculdade Estácio do Amapá. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 05, Ed. 07, Vol. 04, pp. 196-221. luglio 2020. ISSN: 2448-0959, collegamento di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/sfide-del-processo

RIEPILOGO

Questo articolo si riferisce al tema Dell’educazione a distanza, con lo scopo di dimostrarne l’origine, dalle prime tecnologie, discutendo i suoi aspetti positivi e negativi, con fondamento teorico sulla sua storia. In questo senso, gli impatti sulla vita dell’uomo, nei suoi diversi aspetti e fenomeni, saranno enfatizzati attraverso una linea temporale che dimostra ogni momento del Educazione a distanza, attraverso l’interferenza politica e la sua crescita, in Brasile e nel mondo. In tal modo, questa indagine verificherà l’accesso all’ambiente virtuale (SIA) del Collegio Estàcio do Amapá, e i suoi impatti sugli studenti presenti nell’istituto, che apportano cambiamenti e trasformazioni. In questo modo, cercheranno di scoprire come avviene l’educazione a distanza, dal 20% obbligatorio nei corsi faccia a faccia, passando attraverso la sua traiettoria, fino a raggiungere i giorni nostri. E alla fine di questa ricerca, sarà possibile comprendere il risultato dei suoi impatti sugli studenti, al fine di comprendere meglio il tema in cui si riferisce alla modalità di studio a distanza. La ricerca sul campo del lavoro di completamento del corso ha avuto luogo presso il collegio Estàcio di Amap, con circa 50 studenti presenti lì, in cui è stato fatto attraverso interviste, con un approccio libero e spontaneo nella biblioteca, caffetteria e cortile del college. È stata utilizzata la metodologia quali-quantitative, in cui il questionario utilizzato nell’intervista mirava a indagare sia l’opinione degli studenti che la quantitativa di queste opinioni, essendo positiva o negativa sul sistema di informazione accademica del Collegio Estacio do Amapá e sul 20% delle materie di educazione a distanza che sono obbligatorie. Le interviste sono durate tra i 2 e i 5 minuti, e tutte sono state registrate.

Parole chiave: Tecnologia, istruzione superiore, istruzione a distanza.

INTRODUZIONE

Questo studio si concentra sul tema dell’educazione a distanza presso il Collegio Estracio do Amap, nel comune di Macap, al fine di comprendere le difficoltà esistenti nella vita accademica degli studenti, per quanto riguarda le materie a distanza. Questa ricerca è importante, perché dimostrerà le reali difficoltà degli studenti del Collegio Estàcio, di fronte alla piattaforma Educazione a distanza, aiutando così il college a comprendere meglio la situazione dei suoi studenti. Tra i numerosi autori consultati per la preparazione della ricerca ci sono: Mendes (2007); Vinha (2007); Litto e Formiga (2009); Ribeiro (2010); Kenski (2012); Castilho (2014).

L’opera è suddivisa in tre parti. Il primo delinea la panoramica dell’emergere delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TICs), nonché il loro significato per l’uomo e le sue trasformazioni nell’uso individuale, nell’istruzione e nel lavoro; Il secondo argomento discute l’istruzione a distanza nell’attuale istruzione superiore. L’argomento finale porta i risultati dell’analisi sugli impatti che gli studenti del Collegio Estacio do Amapo affrontano con la piattaforma digitale del sistema studentesco, effettuata con 50 studenti dei corsi di diritto, ingegneria civile, scienze contabili, pedagogia e amministrazione, dei seguenti semestri: 1a, 2a, 4a, 5a, 7a, 8a, 9a e 10a.

La seguente domanda è stata definita come il problema della ricerca che ha concepito questo lavoro: Quali impatti affrontano gli studenti dell’Estàcio Do Amapá College quando vengono inseriti nella piattaforma digitale del sistema studentesco? Che ha avuto come un’ipotesi di base per il problema della ricerca che: gli impatti si verificano perché questi studenti sono di una generazione divergente dalla generazione attuale, e questo rende necessario un tempo di adattamento, e anche perché molti studenti non hanno condizioni finanziarie per avere internet a casa, o perché non hanno le conoscenze e il tempo necessari per lo studio a distanza.

1. L’EMERGERE DELLE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE (TIC), NONCHÉ IL SUO SIGNIFICATO PER L’UOMO E LE SUE TRASFORMAZIONI NELL’USO INDIVIDUALE, NELL’ISTRUZIONE E NEL LAVORO

1.1 L’EMERGERE DELLA TECNOLOGIA

La tecnologia è sempre stata presente nella vita dell’essere umano, quindi l’emergere della tecnologia è legata all’emergere dell’essere umano, perché la tecnologia è qualsiasi strumento creato dall’uomo, per facilitare la sua vita quotidiana, fin dall’inizio dell’era umana. All’inizio, le prime creazioni fornivano le esigenze dell’uomo, e così è oggi, rispetto alle tecnologie.

Dallo sfregamento di una roccia in un’altra per ottenere il fuoco, nell’intenzione di ammorbidire il freddo, alla creazione di un telefono cellulare dove lavorare, studiare e parlare con amici e familiari, è stato un lungo processo che è durato per secoli. In questo periodo sono state create molte tecnologie, perché con il passare del tempo, il mondo cambia, e anche l’uomo subisce cambiamenti e con lui le sue esigenze, quindi crea sempre nuove tecnologie per soddisfare le sue nuove esigenze quotidiane. Alla fine, Alves sottolinea che:

Il rapporto tra l’uomo e la natura è sempre stato mediato dalla tecnologia, anche se questa mediazione è più notevole nella società contemporanea, perché l’impulso tecnologico del ventesimo secolo segna le istituzioni sociali e interferisce in tutti i settori dell’attività umana. (ALVES, 2009, p. 18)

Inoltre, questa relazione si manifesta in ogni periodo storico. Tuttavia, a partire dal XX secolo, nel dopoguerra, questo rapporto tra uomo e tecnologia diventa sempre più rilevante, dove in alcune situazioni la tecnologia può sostituire l’essere umano, ad esempio, in alcuni compiti domestici.

Tuttavia, la tecnologia si è espansa non solo nei settori domestici e particolari dell’uomo, ma anche nelle attività collettive che si manifestano nello studio e nel lavoro, dove le tecnologie, nel tempo, hanno presentato modi e modi per l’umanità di agire in queste attività, studiando in un libro o su youtube, o lavorando in fabbriche manualmente o in aziende in un ufficio dietro un computer.

Tuttavia, la tecnologia è creata dall’intelligenza umana, di voler naturalmente rendere la vita più facile, rendendola più semplice e meno faticosa, infatti, sono state create macchine per ridurre il tempo di lavoro manuale nelle fabbriche, al fine di ridurre la fatica dei lavoratori e aumentare le prestazioni dello stesso.

Inoltre, Hara (2011) sottolinea che questo tempo risparmiato può essere utilizzato in studi, faccende domestiche o tempo libero. Oltre ad altre tecnologie, il giorno per giorno dell’uomo, che servono a facilitare la vita, come il telecomando, che mira a cambiare il canale televisivo senza che l’individuo deve alzarsi dal divano ed eseguire tale attività.

1.2 IL CONCETTO DI (TICS)

Anche la tecnologia, essendo qualcosa di così sorprendente e spettacolare nella vita dell’uomo, in cui si rinnova di generazione in generazione, non è facile dare lo stesso concetto, perché è sempre in continua evoluzione, lasciando il desiderio di ciò che è passato nella storia, e causando ansia per le nuove tecnologie del futuro, che l’uomo sarà in grado di creare.

Secondo Castilho (2014), l’etimologia della tecnologia è costruita come segue, è una parola composta da due, che sono: “technos” che significa il processo di fare qualcosa, e “logia” che significa capire qualcosa, quindi la tecnologia è la conoscenza di fare qualcosa o la manipolazione della natura per scopi umani. Vale a dire, la tecnologia è creata dall’uomo, secondo le esigenze dello stesso, con lo scopo di eseguire compiti che l’uomo avrebbe eseguito. Tuttavia, la tecnologia lo rende più veloce e veloce, rendendo la vita dell’uomo più facile.

Secondo Kenski (2012), la tecnologia virtuale è sia irrilevante che la sua materia prima è informazione, e sulla base di tecnologie di informazione e comunicazione (TICs), attraverso la necessità di libertà di espressione, o di registrare esperienze, e così sono stati creati i media, che sono spazi esclusivi per comunicare e informare notizie ed esperienze , dove più gruppi interagiscono in tempo reale o meno.

1.2.1 LE CARATTERISTICHE DI (TICS)

Le tecnologie hanno sempre avuto un’importanza fondamentale nella vita dell’uomo, così hanno attraversato molte fasi, nella loro linea temporale, perché le prime tecnologie, avevano come caratteristiche, per fornire le esigenze naturali dell’uomo, nel tempo, le tecnologie hanno cominciato ad avere un’importanza significativa per la guerra, dove erano limitate ai leader statali. Poco dopo la fine della guerra, la tecnologia ha cominciato ad avere obiettivi focalizzati sull’informazione e la comunicazione.

Pertanto, secondo Castills (2003) apud Castilho (2014) le tecnologie sono caratterizzate dalla loro portata globale, dall’interazione di tutti i media e dall’interattività in continua evoluzione. Ciò dimostra che queste tecnologie si sono sviluppate rapidamente, e i progressi di queste tecnologie che l’intelligenza umana è stata in grado di creare erano di enorme importanza per l’umanità.

Con questo, sono state create le prime tecnologie dell’informazione, come telefono, radio, televisione e computer e tutto questo si è modernizzando nel corso dei decenni, con studi e progetti, tutto stava accadendo con una velocità incommensurabile. Come sottolinea Castilho (2014), la tecnologia dell’informazione e della comunicazione è caratterizzata principalmente dalla sua simulazione, virtualità, accessibilità e anche dalla sovrabbondanza e diversità di informazioni. Pertanto, tutte queste caratteristiche si diffondono in tutte le attività dell’uomo, fino ad oggi, in cui il modo di vivere diventa, secondo la dichiarazione di Castilho (2014, p. 33) “l’era dominata dal virtuale”.

1.3 L’USO DI (TICS) DA PARTE DELL’UOMO

L’uso delle tecnologie per le varie attività quotidiane è comune, sia per le attività individuali che collettive. Come dimostrato da Santos (2014), le tecnologie fanno parte della vita dell’uomo, a casa, al lavoro, a scuola, nel divertimento e nella comunicazione. Questo uso avviene attraverso i social network attraverso le applicazioni. L’uso delle tecnologie da parte dell’uomo sta cambiando a seconda dei decenni e dei tempi, dove le nuove tecnologie stanno guadagnando spazio e quelle vecchie sono in ritardo.

Le tecnologie vengono utilizzate da molto tempo, come l’esempio della musica, in cui hanno utilizzato tecnologie come vcr, vinile e CD, ma queste tecnologie sono lasciate indietro e la musica digitale ha guadagnato spazio, ma oggi, dopo molti anni, le vecchie tecnologie stanno tornando sul mercato, con nostalgia, queste reliquie che hanno avuto tanto successo e hanno segnato decenni , aggiunge a questa nuova generazione. Così, sono le tecnologie, possono passare decenni ad essere utili all’uomo, o non possono più essere utili all’uomo, e con questo possono essere dimenticati per sempre.

1.3.1 L’USO DELLE (TICS) NELL’ISTRUZIONE

Secondo Mc Luhan (1970, apud Kenski, 2012) le tecnologie diventano invisibili man mano che diventano familiari. E questo accade dal momento in cui le persone imparano ad usare queste tecnologie, che di conseguenza cessano di avere quel nome, e diventano solo un altro oggetto di uso dell’uomo. Questo oggetto diventa banale perché viene utilizzato continuamente nel giorno per giorno, non è più innovativo.

Nelle scuole e nei college i mezzi tecnologici, più utilizzati dagli insegnanti, sono lo spettacolo dei dati, il taccuino, il cellulare e Internet, questi mezzi vengono utilizzati per l’elaborazione del piano di lezione, la comunicazione con lo studente e la presentazione della classe. Gli studenti, d’altra parte, fanno uso di queste tecnologie (ad eccezione dei dati mostrano), per studiare, rivedere le materie, interagire con insegnanti e compagni di classe, che facilita la comunicazione e la comprensione di ciò che viene studiato.

I cambiamenti contemporanei che avvengono attraverso i social network che trasformano le relazioni con la conoscenza sono caratterizzati dalla forma avanzata e dall’interazione reciproca che offrono, in modo che si adattino perfettamente, nel contributo all’educazione, avendo come passare e ricevere informazioni in tempo reale, che aiuta, a rendere la conoscenza condivisa. Tutto questo avviene in modo che l’apprendimento va sempre più in modo indipendente.

Ma queste tecnologie possono portare problemi. Così, secondo Kenski (2012), le macchine tecnologiche possono acquisire problemi tecnici, che causano la perdita di file e documenti salvati nella propria memoria interna o sulla chiavetta usb o scheda di memoria, attraverso virus che danneggiano i file, sia al computer, o sul notebook o telefono, così come problemi con gli hacker, che invadono le macchine e cancellare le informazioni , o spiare ciò che si accede o memorizza sulla macchina.

Infine, in questa generazione di informazione e comunicazione, i giovani si distinguo per la facilità di comprensione e comprensione di ogni tecnologia digitale, che viene lanciata ogni momento. Per gli adulti, finisce per avere qualche difficoltà ad affrontare queste innovazioni, perché questi adulti sono infatti, da una generazione discrepant alla contemporaneità, e questo si riflette anche nell’istruzione, dove gli studenti più giovani utilizzano le tecnologie in modo rapido ed efficace, mentre gli adulti prendono più tempo per capire come funziona quella particolare tecnologia.

1.3.2 L’USO DI (TICS) SUL LAVORO

Fin dall’inizio dell’informatica, le aziende corrono contro il tempo, per tenersi sempre aggiornate, a partire dall’informatica, seguendo l’informatica, fino a raggiungere Internet, dove si entra nel computer, nell’informazione e nella comunicazione, attraverso Internet, per avere le TIC, inserite nel lavoro.

Con questo, ci sono stati cambiamenti in cui tutto sembrava esteticamente perfetto, perché le aziende si scambiavano lavoro manuale, per il lavoro intellettuale, ma questa corsa contro il tempo gravavava sui lavoratori, aumentava la disoccupazione e causava alle aziende di entrare ad un ritmo insaziabile di concorrenza. Inoltre, Vinha (2007, p.47) aggiunge che “all’interno delle relazioni sociali della produzione, la ricerca di una maggiore produttività del lavoro attraverso innovazioni tecnologiche e ristrutturazioni produttive è sempre stata una pressione istituzionale del capitalismo”.

Sulla base del discorso dell’autore, si osserva che le aziende hanno bisogno di fare uso di tecnologie, quindi ha bisogno di lavoratori con formazione in queste tecnologie, per questo motivo molti lavoratori hanno perso il lavoro. Da allora, questi lavoratori che hanno perso il lavoro e i giovani che erano ancora alla ricerca di lavoro hanno iniziato a cercare corsi e formazione in tecnologie, in modo che ci fossero specializzazioni tecnologiche in modo che potessero essere inseriti nel mercato del lavoro. In questo contesto, Vinha sottolinea che:

Ci sono stati profondi cambiamenti nell’organizzazione del lavoro a livello delle imprese, con l’espansione delle multinazionali, l’uso intensivo delle tecnologie dell’informazione, la mobilità sul lavoro, l’aumento della concorrenza, gli alti tassi di disoccupazione, ecc. (VINHA, 2007, p. 49)

Così, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno portato con loro molte difficoltà, perché era un nuovo modello di lavoro e diverso da tutto ciò che era prima. Tuttavia, dopo questa fase di adattamento, sono emerse molte proposte e progetti tecnologici all’opera, fino a raggiungere i giorni nostri, dove ci sono già aziende che sono nate nell’era dell’informazione e sono totalmente tecnologiche. E questo è dovuto anche al fatto che l’accesso alle telecamere, al software di editing e alle piattaforme di trasmissione è facilitato dalla scalabilità dei prodotti sul mercato. (SOUZA; GIGLO, 2015).

Ad esempio, Uber, che è un’app digitale, ha bisogno di informazioni sull’utente, ad esempio nome, telefono e impostazioni locali, e funziona solo su Internet. Oltre ad avere la possibilità di comunicazione tra l’utente passeggero e l’utente del conducente attraverso i messaggi. E se avete l’esempio di aziende che non sono state costruite nell’era digitale, ma si aggiornano in modo da non perdere clienti e popolarità, come Banco do Brasil, che oggi ha la sua applicazione, che serve a facilitare la vita del vostro cliente.

1.4 LE TRASFORMAZIONI DELLE (TICS) SULLA VITA DELL’UOMO

La società passa attraverso molti cambiamenti nel tempo, si sta modernizzando e adattandosi ad ogni cambiamento, il modo di pensare, vestirsi, parlare e anche nella musica, nei problemi discussi, nello studio, sul lavoro, insomma, ci sono molti aspetti che subiscono trasformazioni nella società. Così, le tecnologie inserite nella società soffrono anche di cambiamenti, perché fanno parte della vita dell’essere umano.

Con questo Castilho (2014) dice che l’evoluzione della tecnologia definisce i cambiamenti nella società, così come in tutti i suoi strati. Al giorno d’oggi, conosciuta come l’era dell’informazione, l’evoluzione tecnologica è arrivata a dettare trasformazioni storiche attraverso se stessi, che ha portato a sempre più cambiamenti in termini di possibilità di tecnica e tecnologia.

Per questo motivo, si può capire che le tecnologie create dall’uomo stesso portano benefici ad esso, che ha bisogno delle tecnologie che crea e ricrea adattando queste tecnologie ai cambiamenti della società. Per spiegare meglio, Mendes (2007) cita che i progressi tecnologici sono lo scopo di beneficiare il benessere sociale, favorendo gli aspetti attraverso il lavoro e l’istruzione, portando velocità all’informazione e vantaggi ai gruppi sociali che vivono in luoghi difficili da raggiungere.

Pertanto, questa evoluzione tecnologica citata da Mendes, che mira a facilitare la vita dell’uomo, finisce per generare alcuni impatti differenziati su ogni individuo nella società, sia positivo che negativo. Perché prima era l’uomo che ha creato tecnologie e adattato i loro bisogni, e oggi l’uomo continua a creare tecnologie, ma è l’uomo che ha bisogno di adattarsi a queste tecnologie attuali, e questo provoca la paura del nuovo, la paura di non essere in grado di seguire lo stesso ritmo dei progressi tecnologici.

In considerazione di ciò, Mendes (2007) afferma che la paura non è realmente tecnologia, ma le conseguenze che porta con sé, perché sembra ad alcune persone difficile da capire o a causa della velocità del progresso tecnologico che può sembrare improbabile che venga raggiunta. E questo finisce per generare disoccupazione ed esclusione, perché è necessario comprendere queste tecnologie, informare e comunicare, causando cambiamenti nel modo di vivere dell’individuo inserito nella società.

2. EDUCAZIONE A DISTANZA NELL’ISTRUZIONE SUPERIORE ATTUALE

2.1 ORIGINE DI EDUCAZIONE A DISTANZA NEL MONDO

L’educazione a distanza è emersa all’inizio dell’era industriale e secondo Peres (2009), da allora, utilizza diverse metodologie e tecnologie portando la possibilità di apprendimento attraverso questo insegnamento. Così, si può dire che Educazione a distanza è emerso per migliorare l’istruzione ed espandere le possibilità di studiare e ottenere nuove conoscenze, essendo la modalità di studio che consente l’autonomia dello studente, in cui organizza i suoi studi se stesso. In questo modo, Educazione a distanza ha cominciato a diffondersi in tutto il mondo, aprendo molte porte in vari luoghi.

Così, l’educazione a distanza ha cominciato a diventare popolare e guadagnare spazio in diversi luoghi, come afferma Ribeiro (2010), a Cuba nel 1979 presso la Facoltà di L’Havana, Usa con più di 100 università di corsi di apprendimento a distanza, in Australia dove ci sono molti programmi Educazione a distanza che iniziano nella scuola elementare e vanno alla scuola di specializzazione, e altri paesi come la Francia , Germania, Spagna, Messico, Venezuela, Costa Rica, India, Nuova èelanda, Cina e altri.

Lo studio a distanza si aggiorna sempre per andare avanti con il tempo, verso il futuro, perché è una modalità di studio, mutevole e contraria all’educazione tradizionale, essendo interattivo e cambiando i suoi strumenti tecnologici secondo le sue generazioni, sia per corrispondenza, televisione, radio o computer. L’emergere di Educazione a distanza può anche essere caratterizzato, secondo Ribeiro (2010), dal modello fordiste e post-fordist negli anni ’80, essendo dell’era industriale e tecnologica.

2.1.1 TRAIETTORIA DI EDUCAZIONE A DISTANZA IN BRASILE (1891-2019)

L’apprendimento a distanza ha avuto origine in Brasile prima della prima guerra mondiale, perché secondo Silva (2009, p.40), nel 1891 jornal do Brasil offriva corsi di corrispondenza dattilografica, con l’obiettivo di trasformare la vita della popolazione brasiliana, ma il ministro dell’epoca, José Seabra non credeva nella modalità di insegnamento, con questo pronunciava la seguente frase “L’insegnamento è arrivato (in Brasile) ad uno stato di anarchia , o si tratta di una riforma radicale, o sarà preferibile vietarla per sempre.”

Già nel ventesimo secolo, l’apprendimento a distanza comincia a manifestarsi attraverso la radio, con questo, Alves (2007, apud Silva, 2009) sottolinea che nel 1923 un gruppo guidato da Henrique Morize e Roquete Pinto, fondò la società radiofonica di Rio de Janeiro, in cui venivano trasmessi contenuti educativi. Da allora in poi, un nuovo tempo è iniziato nel paese, per iniziare i cambiamenti che sarebbero accaduto al Brasile. Secondo Alvarenga (2012), negli anni ’30 presso il Ministero dell’Istruzione, molti cambiamenti si sono verificati nell’istruzione brasiliana.

Secondo Silva (2015) nel 1932 c’è stato un movimento attraverso i Pionieri dell’Educazione, in modo che il sistema scolastico comune potesse essere sviluppato, in modo tale che questa istruzione, distribuita in questo sistema, sarebbe per tutti i brasiliani avere accesso all’istruzione. Poi, nel 1936 Roquete Pinto diede al ministero dell’istruzione la sua stazione radio, per istituire nel paese il Ministero dell’Istruzione radiofonico, per scopi educativi come carvalho mostre (2013).

Secondo Diniz (2011), i programmi di insegnamento supplementari più rilevanti sono sorti attraverso l’apprendimento a distanza per corrispondenza e radio negli anni ’40, dopo la riforma Capanema, che ha caratterizzato questo insegnamento come studi privati, che mirava a preparare gli studenti per gli esami faccia a faccia.

Negli anni ’50 emerse la televisione educativa e negli anni ’60 nacque la Fondazione brasiliana del Centro Televisivo Educativo, ora chiamata TVE, e anche in quel decennio fu creata anche la Fondazione Padre Anchieta, conosciuta oggi come TV cultura de São Paulo e TVE do Maranhão. Poco dopo, negli anni ’70, si sdò il Progetto Minerva, che erano i corsi trasmessi via radio in quel momento secondo Duarte (2011).

Negli anni ’80 e ’90 c’è stato un progresso nell’istruzione a distanza nel paese, perché c’erano molti progetti informatici e lingue straniere, con questo molti corsi hanno cominciato ad essere offerti, come sottolinea Alves (2001, apud COSTA, 2014). Sempre negli anni ’90, secondo LDB (Linee guida legali e basi dell’educazione nazionale), nel paese “le basi giuridiche per la modalità di educazione a distanza sono state stabilite dalla legge n. 9.394 del dicembre 1996, che era regolata dal decreto n. 5.622” (BRASIL, 2007).

Secondo Pereira (2017), i corsi di apprendimento a distanza e le iscrizioni sono aumentati in modo significativo. Come sottolinea Monteiro (2012), il momento clou di questo insegnamento si verifica anche in Amapá, con la standardizzazione dell’educazione a distanza da parte della LDB nel 1996 e anche con la risoluzione n. 36/07 – CEE/AP che stabilisce gli modello per il funzionamento della modalità didattica nello stato dalla Legislazione dell’Educazione a distanza (BRASIL, 2007). Tuttavia Reis (2010, apud Monteiro, 2012) sottolinea che il Servizio Nazionale di Apprendimento Commerciale (SENAC), ha già offerto corsi a distanza nello stato dal 1992.

All’inizio del decennio in corso, la domanda di corsi a distanza nell’istruzione superiore è elevata, con questo l’Educazione a distanza inizia a crescere nell’offerta e nella variazione dei corsi. In questo senso, come afferma Duarte (2011), il senso 2010 dell’Associazione Brasiliana di Educazione a Distanza ha indicato circa 2.648.031 iscritti all’apprendimento a distanza nel paese, nei 1.752 corsi offerti, tra corsi accreditati e gratuiti.

Da allora, Educazione a distanza guadagna forza, fino a raggiungere il giorno d’oggi, in cui è la modalità dell’istruzione superiore, in cui i dati mostrano l’aumento sia dei corsi offerti che nelle discipline faccia a faccia. Da questo, il sito Extra Class rivela che nel 2019 i corsi di laurea in modalità faccia a faccia, ad eccezione di ingegneria e salute, possono raddoppiare la percentuale del 20% nelle classi a distanza fino al 40%, e questa misura è prevista nell’ordinanza n. 1.428, nell’art. 3, rilasciata il 31 dicembre 2018, nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione da parte del Ministero dell’Istruzione (EXTRA CLASSE). , 2019).

2.2 CARATTERISTICHE DI EDUCAZIONE A DISTANZA

La modalità dello studio a distanza ha come caratteristiche principali per consentire lo studio alle persone che vivono all’interno o in campagna, dove sono distanti dalle città e dai centri universitari, e anche dall’autonomia che si ottiene attraverso l’apprendimento a distanza, dove lo studente impara ad arrestare. In questo contesto:

Educazione a distanza è caratterizzato come una modalità didattica che promuove le situazioni di apprendimento e suscita l’interesse, sia del sistema educativo che del settore produttivo, e può essere una buona strategia per soddisfare le esigenze di formazione formale e continuata di professionisti provenienti da varie aree di conoscenza, dispersi in diverse località geografiche. (ALVES, 2007, p. 36)

Ciò è dovuto, attraverso la possibilità di un’educazione a distanza di fornire l’insegnamento tra due corpi fisici che anche distanti, sono in grado di comunicare, e in questo caso l’insegnante è in grado di insegnare e lo studente è in grado di imparare, anche essendo lontano l’uno dall’altro, che dimostra che l’apprendimento non ha distanze, confini o barriere che impediscono alla conoscenza di raggiungere la casa dell’altro , non importa dove ti trova, tutti possono imparare ovunque tu sia.

2.2.1 PROFILO STUDENTE EDUCAZIONE A DISTANZA

Secondo Pereira (2015), in tempi contemporanei, tracciare le individualità dello studente di Educazione a distanza non richiede solo fattori sociali, demografici ed economici, ma anche peculiarità che rendono lo studente scegliere e continuare il suo corso, perché le istituzioni si occupano di evasione. Pertanto, si percepisce la necessità di auto-orientamento dello studente, di non rinunciare al corso, perché è lo studente stesso che controlla il suo apprendimento, il suo programma e il suo modo di studiare. Così, Pereira afferma anche che:

La realtà di Educazione a distanza ha le sue specificità, come la gestione del tempo, la responsabilità per il processo di apprendimento e l’adattamento al contesto dell’ambiente di apprendimento stesso. Quando lo studente si trova di fronte a questa realtà, si rende conto che spesso non è in grado di continuare, perde motivazione, non crede nel suo potenziale, oltre a sentirsi responsabile di fronte alla sua laurea. (PEREIRA, 2015, p. 44).

Pertanto, la motivazione e la maturità dello studente a distanza sono di fondamentale importanza per il completamento del corso. Gli studenti di Educazione a distanza sono adulti, lavorano e hanno l’auto-orientamento per ottenere l’apprendimento e crescere nella loro carriera. Tuttavia, queste caratteristiche variano a seconda del profilo individuale di ogni studente, perché ci sono quegli studenti che possono rimanere motivati fino alla fine del corso, proprio come ci sono quegli studenti che perdono la loro forza di volontà nel mezzo del corso e finiscono per rinunciare, come sottolinea Morini (2006).

2.2.2 AMBIENTE VIRTUALE

Secondo Hack (2011), l’apprendimento a distanza non avviene fisicamente o delimitare la sincronia nel tempo delle attività, con questo i corsi hanno ambienti virtuali, che forniscono il materiale di studio a cui lo studente può accedere in qualsiasi momento e c’è anche la possibilità di stampare questo materiale per lo studente di studiare e trasformare queste informazioni in conoscenza.

Così, si percepisce la praticità che gli ambienti di studio virtuali forniscono, avendo così tutti gli strumenti necessari in modo che lo studente possa organizzarsi nel modo più flessibile e dinamico, avendo accesso a tutti i contenuti e alle attività corrispondenti, sia come risultati di test e attività svolte, complementari o obbligatorie.

Così, questo ambiente di apprendimento può essere utilizzato in vari modi, a seconda di ogni studente, e permettendo la libertà di libero accesso alle informazioni in cui si trova. Gli ambienti virtuali possono anche essere caratterizzati come comunità virtuali e, come sottolinea Linden (2011), questo ambiente è riassunto in una comunità virtuale di dialogo didattico online, con attività che contribuiscono all’apprendimento degli studenti, in modo da favorire l’uso differenziato di ogni studente.

2.3 TECNOLOGIA NELL’ISTRUZIONE SUPERIORE

I progressi tecnologici rendono l’intero viaggio quotidiano dell’essere umano più pratico e interattivo, quindi nell’istruzione non è diverso e oggi la tecnologia è essenziale per tutti i livelli scolastici. Tuttavia, nell’istruzione superiore, la tecnologia è lo strumento primario di studio, perché è dal processo del sistema virtuale che avviene l’istruzione a distanza.

Educazione a distanza si manifesta attraverso la tecnologia, come una pietra miliare nell’intera storia di questo insegnamento. Attraverso questo, si può dire che questa pratica di studio si verifica, secondo Maia (2003), quando l’insegnante è lontano dal suo studente, e i mezzi tecnologici li collega. Con questo, si capisce che la tecnologia, in qualsiasi momento o generazione, è ciò che rende l’istruzione a distanza accadere.

In questo scenario, la tecnologia diventa la base dell’apprendimento, che comprende un insegnamento interazionista che rende Educazione a distanza più qualità e che lo studente vuole imparare senza che l’insegnamento diventi noioso. Pertanto, l’istruzione a distanza richiede risorse tecnologiche adeguate per ottenere un apprendimento di qualità.

2.4 EDUCAZIONE DALLA GENERAZIONE ALLA GENERAZIONE

Oggi l’educazione a distanza è una piattaforma didattica che, insieme alle tecnologie digitali, offre allo studente il contenuto di un particolare studio, in modo che lo studente stesso impari in modo indipendente e libero come utilizzare il suo tempo e i suoi strumenti di apprendimento. Tuttavia, non è sempre stato così, perché le sue tecnologie e forme sono cambiate nel corso dei decenni, in cui l’istruzione a distanza è stata modellata, così l’Educazione a distanza attraversa una linea temporale in cui si trovano 3 generazioni:

Secondo Litto (2009), la prima generazione di educazione a distanza è stata fatta per corrispondenza, il contenuto è stato basato secondo il corso scelto dal partecipante della modalità, e questo materiale è stato inviato allo studente settimanale, in cui lo sviluppo di questo insegnamento ha avuto un forte legame con il sistema di produzione del fordismo.

La seconda generazione, secondo Duarte (2011), si verifica insieme all’emergere della televisione, in cui l’educazione a distanza passa attraverso i telecorsori, e anche attraverso alcuni corsi con l’uso della radio, dove Educazione a distanza passa attraverso i percorsi dei media, con contenuti tele trasmessi, da programmi televisivi, con l’obiettivo e la metodologia, e anche attori che hanno giocato per dimostrare la situazione che l’insegnante ha messo nelle sue classi.

Questa generazione mostra alcuni fatti che accadono nella vita di tutti i giorni, attraverso i telecreti, in cui l’insegnante insegna il contenuto. Poi, gli attori mostrano una situazione, basata sul contenuto insegnato, per una migliore comprensione dello studente, quindi l’insegnante dà una conclusione al contenuto. Ancora oggi alcune stazioni televisive trasmettono i programmi di telecorre.

La terza generazione si verifica con i cambiamenti e le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, in modo tale da essere segnata dall’interattività attraverso ambienti virtuali, dove è stata caratterizzata, come sottolinea Lopes (2007, p.55), come sottolinea il “Virtual Being Together”, vale a dire la comunicazione che prima non esisteva, tra l’insegnante e lo studente. Questa nuova fase di apprendimento a distanza è innovativa ed essenziale per lo sviluppo e la crescita della modalità di studio, e le prossime generazioni ne sono ispirate.

Alcuni autori affermano anche l’esistenza della quarta e quinta generazione come evidenziato da Litto (2009), sull’emergere della quarta generazione che si caratterizza per il cambiamento causato dai progressi e dalla velocità di Internet, che ha portato cambiamenti sia nella produzione di materiali, come nella distribuzione più efficace e differenziata, rappresentata dall’insegnamento della “società connessa”. Pertanto, ciò che è accaduto è stato il miglioramento degli strumenti già esistenti nella generazione precedente.

Allo stesso modo, Duarte (2011) sottolinea che la quinta generazione è considerata attuale, per i suoi aggiornamenti di tutto ciò che è mai esistito, essendo più ampio e interattivo. È caratterizzato dall’uso di internet, così come l’uso dell’ambiente virtuale, che consente la libera opzione dello studente di studiare attraverso video, audio, libri, giochi educativi e attività simulate, avendo la libertà di comunicare con l’insegnante e porre domande attraverso i forum, tanto quanto l’insegnante può inserire attività anche per lo studente. Oltre alle lezioni di teletrasto, che si svolgono in tempo reale. Pertanto, lo studente può godere di questi strumenti di apprendimento, nel modo più accessibile, secondo lo stile di ogni studente.

Inoltre, per Maia (2003, p. 73) la quinta generazione è caratterizzata anche da “sistemi di risposta automatica, ambienti di realtà virtuale e comunicazione a banda larga”. Tuttavia, queste caratteristiche esistono già, ma non sono lavorate in tutti gli istituti di istruzione superiore, in quanto sono ancora in fase di sviluppo, in particolare il mezzo di realtà virtuale. Attualmente, a Macapà, i mezzi di realtà aumentata sono disponibili per alcuni corsi professionali presso SENAI, ma in futuro questi mezzi di studio negli istituti di istruzione superiore possono essere comuni.

Inoltre, data la ricerca condotta, è possibile notare che anche con alcuni autori che affermano l’esistenza di 5 generazioni di educazione a distanza, altri autori ritengono che le caratteristiche utilizzate nella 4a e nella 5a generazione fanno parte della terza generazione, che a sua volta è la generazione attuale.

3. GLI IMPATTI CHE GLI STUDENTI DELL’AMAPÁ È FACOLTÀ FACCIA CON LA PIATTAFORMA DIGITALE DEL SISTEMA STUDENTESCO

3.1 CARATTERIZZAZIONE PUBBLICA

La ricerca sul campo è stata condotta con 50 studenti di turni pomeridiani e serali, e 5 studenti di questo totale sono stati condotti qualitativamente e quantitativamente con i 50 studenti, con questo la metodologia utilizzata era quali-quantitative. Gli studenti che hanno contribuito alle risposte alle domande qualitative sono stati: A1 (studente del vi semestre del corso di scienze contabili); A2 (studente di 8 anni del corso di pedagogia); A3 (studente del 9o semestre del corso di legge); A4 (studente dell’8/o semestre del corso di amministrazione); e A5 (quarto semestre studente del corso di ingegneria civile).

E gli studenti che facevano parte delle domande quantitative erano 50, essendo: 27 del corso di legge, 6 del corso di ingegneria civile, 9 del corso di pedagogia, 3 del corso di scienze contabili e 5 del corso di gestione.

Tra gli studenti di legge c’erano: 4 del primo semestre, 2 nd semestre, 2 del quarto semestre, 1 del quinto semestre, 4 del 6o semestre, 7 del 7o semestre, 2 dell’8o semestre, 2 del 9o semestre e 3 del decimo semestre. Del corso di Ingegneria Civile erano: 2 del quarto semestre, 3 del 6o semestre e 1 del 7o semestre. Del corso pedagogia erano: 4 del quarto semestre e 5 dell’8esimo semestre. Dal corso di contabilità sono stati: 1 del secondo semestre, 1 del quarto semestre e 1 del 6esimo semestre. E del corso di gestione sono stati: 1 del quarto semestre, 1 del quinto semestre, 2 del 6esimo semestre e 1 dell’8esimo semestre.

3.2 LE MAGGIORI SFIDE NELL’USO DI (SIA) E NEGLI ASPETTI POSITIVI E NEGATIVI

All’intervistato A1 è stato chiesto: Quali sono le tue maggiori sfide nell’utilizzo del sistema di informazione accademica? E lo studente ha risposto che: le maggiori sfide nell’uso del sistema di informazione accademica, è nelle classi online perché a volte si aprono, a volte no e quando si apre ha un insegnante che non parla bene, non ha una metodologia, sembra che abbia lasciato gli anni 2000, con diapositive di 30 anni fa, e sembra che stia parlando con un robot.

In considerazione del discorso dello studente, è possibile notare che non è soddisfatta della metodologia delle classi video, le materie a distanza, perché il sistema, presenta alcuni difetti e difetti nella sua metodologia, perché lo studente si lamenta delle classi, perché sono vecchie e obsolete.

Lo studente è stato chiesto: Quali sono gli aspetti positivi e negativi nel 20% delle materie Educazione a distanza che sono obbligatorie? E lo studente ha risposto che: l’aspetto positivo si verifica quando le persone lavorano sodo e non possono andare in classe e studiare a casa. Vale a che, l’intervistato pensa positivo il problema dello studente che ha la comodità di studiare a casa.

E gli aspetti negativi lo studente ha risposto che: Questi 20% è quasi la metà di tutte le materie, quindi è più negativo perché l’insegnante non ha una buona dinamica, sembra che non hanno messo l’insegnante preparato, perché in una classe online lo studente ha avuto l’esempio di un insegnante che ha parlato solo del suo vestito, durante 30 minuti di lezione. Nel contesto della risposta dello studente, si capisce che l’intervistato non è conforme alla quantità di disciplina, perché ritiene di avere molte discipline online. Ed era insoddisfatta di una delle lezioni online, in cui l’insegnante, si allontanò dall’argomento e continuava a parlare del suo vestito.

L’intervistato di A2 non ha alcuna sfida nell’uso del sistema di informazione accademica. Lo studente non vede alcun aspetto positivo per quanto riguarda il 20% Educazione a distanza che sono obbligatori, perché dice di essere abituato all’ambiente virtuale e ama l’ambiente virtuale del sistema, ma odia l’idea di dover studiare online, frequentare corsi online e fare letture di libri online, perché preferisce il fisico.

Mentre l’intervistato A3 dice che la sua sfida più grande è quando il sistema si blocca, quando è vicino al periodo di prova. Per lo studente: gli aspetti positivi di questo sistema, secondo questo studente è il problema dell’insegnamento, dove c’è un sacco di buona materia per lo studio a distanza e gli aspetti negativi è che molte materie che erano di persona sono diventate online e questo ha ferito un po ‘gli studenti, perché ci sono alcuni studenti che a volte non frequentano la lezione di video, non studiano e questo , in futuro, sarà dannoso per la carriera professionale.

Poi per lo studente A4, la sua sfida più grande nel sistema è stato lo scorso semestre perché non era in grado di frequentare corsi online perché non hanno aperto. In questione degli aspetti positivi per lo studente è la comodità di avere un paio di giorni vacanti, di non essere tutto il giorno al college e gli aspetti negativi è la mancanza di interattività con l’insegnante faccia a faccia che finisce per causare il rilassamento di studiare solo per il giorno del test.

E lo studente A5 dice che la sua più grande sfida nell’utilizzo del sistema è quello di trovare il contenuto interattivo che gli insegnanti pubblicano nel sistema, perché a volte è complicato da trovare e la biblioteca virtuale, è anche complicato, in materia di trovare libri per fare prenotazione e anche per inviare rapporti o documenti da SIA.

Il suo aspetto positivo nel 20% Educazione a distanza, secondo l’opinione dello studente, è che non è necessario andare su un’altra piattaforma per studiare, perché ha già il contenuto specifico delle materie, per essere in grado di fare lo studio complementare, quindi non è necessario continuare a fare ricerche molto, o perdere molto tempo, e ha molti libri nella biblioteca virtuale. E gli aspetti negativi è che a volte questo insegnamento, lascia lo studente un po ‘disperso, perché nell’educazione a distanza è difficile capire meglio il contenuto, perché nella stanza si può chiedere dubbi con l’insegnante e chiedergli di spiegare di nuovo in modo più chiaro.

3.3 DISAPPROVAZIONE NELLE DISCIPLINE A DISTANZA E L’IMPATTO DEGLI STUDENTI PRIMA DEL SISTEMA DI INFORMAZIONE ACCADEMICA E DELLE SUE FUNZIONI

3.3.1 DISAPPROVAZIONE NELLE DISCIPLINE A DISTANZA

Le ragioni del fallimento nelle materie Educazione a distanza, dei 50 studenti intervistati, 14 falliranno, come si può vedere nel grafico 01, il 28% erano quelli che falliranno nelle materie online e le loro ragioni principali erano: lo scoraggiamento di frequentare le classi, la difficoltà di aprire il sistema e l’organizzazione per studiare le materie e la mancanza di comprensione di alcuni termini pure.

Grafico 01: Disapprovazione nelle discipline online del Collegio Estracio di Amapá.

Fonte: l’autore (2019)

Altri motivi che hanno portato alla disapprovazione, posta dagli studenti, è quando lo studente supera il test, ma non ha la percentuale minima nel sistema da superare, per questo motivo disapprovazione. Così come la mancanza di interesse per frequentare le classi, così come per motivi di malattia, o perché non funziona bene, perché non capisce il contenuto o perché alcuni studenti non possono accedere alla piattaforma perché il sistema si blocca. Tuttavia, è possibile notare che la maggior parte degli studenti intervistati, su un totale di 36 studenti, riferendosi al 72% del totale, di 50 studenti, non ha fallito in qualsiasi materia online.

3.3.2 IMPATTI POSITIVI E NEGATIVI DI EDUCAZIONE A DISTANZA

Gli studenti che fanno parte del 54% nel grafico 02, che ritengono che il sistema generi impatti positivi, evidenziano che il sistema ha un’ampia facilità e flessibilità, per comprendere la materia studiata nelle classi a distanza. Perché il sistema di Estracio è uno dei migliori sistemi accademici, in particolare la biblioteca che si possono trovare un sacco di libri e studiare un po ‘di più. A volte si alza dall’aria. Con questo, evidenzia Hack (2011), che l’interazione attraverso ambienti virtuali è un vantaggio nell’apprendimento a distanza di apprendimento, perché riconcilia flessibilità e indipendenza.

Grafico 02: Impatti positivi e negativi di Educazione a distanza.

Fonte: l’autore (2019)

E gli studenti mostrano anche che gli insegnanti sono molto buoni, la struttura della facoltà è buona, e l’insegnamento è molto buono, perché gli insegnanti sono ben preparati. Perché hai accesso a materiale che è online e questo facilita anche la consegna di attività di valutazione. Facilita la vita accademica dello studente, con le possibilità di programmazione, pianificazione delle domande e slittamenti. Perché è facile, pratico e conveniente. Per quanto riguarda il materiale, che ha un sacco di risorse, allora è più facile acquisire conoscenza, perché è una piattaforma che permette uno scambio di informazioni.

Questi studenti sottolineano che SIA è una buona piattaforma, che ogni anno innova in nuovi strumenti, da utilizzare, e il college pensa sempre a vari modi per investire nel lavoro, nelle attrezzature e nella struttura e tenere sempre incontri, con i rappresentanti della classe, per verificare le migliori soluzioni in investimenti e miglioramenti, in modo che il college sia sempre interessato al miglior apprendimento degli studenti. Ed è anche positivo, perché il sistema integra le informazioni provenienti da discipline faccia a faccia.

Gli studenti che fanno parte del 32% che ritengono che il sistema generi impatti negativi, di fronte all’educazione a distanza, si verificano secondo gli studenti a causa della mancanza di motivazione allo studio, e dei dubbi che sorgono al momento della disciplina online che possono essere risolte solo se va indietro, su Internet. A causa della mancanza di organizzazione, che genera anche disapprovazione nelle discipline, e in uno dei casi segnalati, la studentessa non ha potuto organizzare il suo programma, e ha perso il test perché era tempo di brasilia, così lo studente ha detto che questo non era orientato correttamente e ha finito per pagare di nuovo la disciplina.

Così come, gli studenti hanno sottolineato che mettono le materie essenziali a distanza, e in questa modalità di insegnamento, non si concentra mai tanto come se fosse faccia a faccia, perché non c’è tanta dedizione. Sì, ha molto da migliorare, perché fallisce molto e non c’è modo per l’insegnante di fare domande nelle classi online, perché non ha un insegnante presente. Dal momento che con un sistema di discipline a distanza, non si approfitta del soggetto, perché si fanno solo 3 o 4 attività per superare i test. E l’altro 14% degli studenti non identifica alcun aspetto positivo o negativo nell’istruzione a distanza.

3.4 I MOTIVI CHE OSTACOLANO LA MOVIMENTAZIONE DEL SISTEMA

Secondo le analisi, è stato possibile notare che 29 dei 50 studenti intervistati, corrispondenti al 58% del totale, non hanno difficoltà a gestire il sistema. Poi, è possibile visualizzare nel grafico 03 che 17 studenti corrispondenti al 34% del totale, ha risposto ad altri, in cui, questi altri erano giustificati a causa della bassa qualità di Internet, la mancanza di informazioni o il supporto della facoltà, la mancanza di motivazione, la mancanza di disposizione, il mantenimento del sistema, quando sta dando errore nel sistema e non può accedere al sia , la mancanza di disponibilità, o quando il sistema si blocca o rallenta, e continua a caricare e non entra mai nella pagina del sistema accademico.

Grafico 03: Difficoltà nella gestione del sistema.

Fonte: l’autore (2019)

Subito dopo, arriva la mancanza di tecnologia dell’informazione che è la necessità di 3 studenti di 50, corrispondente al 6% del totale, che evidenziano che questa necessità esiste perché a volte gli studenti incontrano difficoltà che possono essere risolte con un buon corso di informazioni o informazioni anche, e anche il problema che non tutto ciò che è nel sia è autoesplicativo , ha bisogno di qualcun altro per spiegare come lo fa, raccontando i video su youtube che insegnano a fare alcune cose nel sistema, perché alcuni rami di esso, non sono autoesplicativi, come dovrebbero essere. E infine, l’ultimo studente intervistato, ha la necessità di mancanza di accesso alla tecnologia che è la mancanza di accesso al computer.

CONSIDERAZIONI FINALI

In questo lavoro di conclusione del corso, è stato possibile comprendere l’educazione a distanza inserita nella vita accademica degli studenti dell’Estàcio do Amap, nell’uso dell’ambiente virtuale, come mezzo di tecnologia dell’informazione e della comunicazione. Tra i suoi impatti sia positivi che negativi esistenti.

Nella prima parte della ricerca, è stato possibile comprendere i concetti relativi all’emergere della tecnologia e delle TICs, nonché le loro caratteristiche attraverso la tecnologia dell’informazione e della comunicazione, discutendone l’uso da parte dell’uomo, nell’istruzione, nel lavoro e nelle sue trasformazioni. Nel secondo argomento è stato possibile comprendere l’origine di Educazione a distanza nel mondo, così come la sua traiettoria in Brasile dal 1891, fino a raggiungere i giorni nostri. Inoltre, in questo argomento sono state evidenziate anche le caratteristiche dell’educazione a distanza, il profilo degli studenti di questo tipo di studio, che passa attraverso l’ambiente virtuale, la tecnologia nell’istruzione superiore e generazioni di questo insegnamento.

E nell’ultimo argomento è stata fatta l’analisi della ricerca sul campo, a cui abbiamo cercato di rispondere, che impatto gli studenti del Collegio Estracio do Amap à con la piattaforma digitale del sistema dello studente, che si può vedere che, secondo la maggior parte degli intervistati, 54% del totale, ha impatti positivi nonostante le sfide esistenti. E questi studenti sottolineano che SIA è uno dei migliori sistemi accademici, nonostante a volte rimanga fuori onda, rende la vita dello studente più facile. Questi studenti considerano SIA un sistema flessibile, accessibile e pratico. Oltre a completare le informazioni delle discipline faccia a faccia con libri e materiale pubblicato dall’insegnante.

Inoltre, il 32% degli intervistati totali ha un impatto negativo nell’ambiente virtuale, a causa della demotivazione di accedere all’ambiente per frequentare le lezioni e studiare, perché il sistema fallisce molto, perché non ha un insegnante per fare domande, perché non ha alcun uso delle materie. E il restante 14% rappresenta gli studenti che non hanno alcun impatto di fronte all’ambiente virtuale.

Con questo è possibile rendersi conto che anche con le sfide, la maggior parte di questi studenti considera che il sistema di informazione accademica fornisce agli studenti impatti positivi, perché questi studenti lo considerano uno dei migliori sistemi accademici, perché è pratico e accessibile, così come facilita la vita dell’accademico, in vari settori, sia nelle discipline che nelle informazioni sulla situazione dello studente al college. Anche con la bassa qualità di Internet, citato dagli studenti e anche alcuni difetti del sistema stesso. 

RIFERIMENTI

ALVARENGA, A. G. S. Os intelectuais da educação da década de 1930 vinculados a comissão de censura cinematográfica. In: XI SEMINÁRIO NACIONAL DE ESTUDOS E PESQUISAS “HISTÓRIA, SOCIEDADE E EDUCAÇÃO NO BRASIL”. 2012. João Pessoa. Anais… Universidade Federal da Paraíba, 2012. p. 253 – 254.

ALVES, P. F. Um estudo sobre as alternativas de desenvolvimento profissional dos professores frente a modalidade de Educação à distância, baseada em tecnologias da internet. 2007. 130 f. Dissertação de mestrado – CEFET – MG, Belo Horizonte, 2007.

ALVES, T. A. S. Tecnologia da informação e comunicação (TIC) nas escolas: da idealização à realidade. 2009. 134 f. Dissertação de mestrado – Universidade Lusófona de Humanidades e Tecnologias, Lisboa, 2009.

BRASIL. Resolução nº 36/07 CEE /AP. Legislação da EAD, 20 jun. 2007. E-book.

CARVALHO, A. H. A evolução histórica da educação a distância no Brasil: Avanços e retrocessos. 2013. 36 f. Monografia. Universidade Tecnológica Federal do Paraná, Medianeira, 2013.

CASTILHO, L. B. O uso da tecnologia da informação e comunicação (TIC) no processo de ensino e aprendizagem no ensino superior brasileiro. 2014. 79 f. Dissertação de Mestrado – Universidade Fumec, MG, Belo Horizonte, 2014.

COSTA, M. L. F. ZANATTA, R. M. et al. Educação a distância no Brasil: aspectos históricos, legais, políticos e metodológicos. 2014. 130 f. Eduem, Maringá, 2014.

DINIZ, E. C. LINDEN, M. M. G. V. FERNANDES, T. A. Educação a distância: coletânea de textos para subsidiar a docência on-line. 2011. 205 f. Editora Universitária – UFPB, João Pessoa, 2011.

DUARTE, Z. M. C. Educação a distância (EAD): estudo dos fatores críticos de sucesso na gestão de cursos da região metropolitana de Belo Horizonte na visão dos tutores. 2011. 82 f. Dissertação de Mestrado Universidade FUMEC, Belo Horizonte, 2011.

EXTRA CLASSE. Graduações poderão ter até 40% de EAD. Disponível em: <https://www.extraclasse.org.br>. Acesso em: 23 de fevereiro de 2019.

HACK, J. R. Introdução à educação a distância. 2011. 126 f. LLV/CCE/UFDSC. Florianópolis, 2011.

HARA, C. L. Home office e as tecnologias de acesso remoto. 2011. 41 f. Monografia, FATEC, São Paulo, 2011.

KENSKI, V. M. Educação e tecnologias: O novo ritmo da informação. 2012. 141 f. Papirus Editora, São Paulo, 2012.

LITTO, F. M. FORMIGA, M. Educação a distância: o estado da arte. 2009. 479 f. Pearson. São Paulo, 2009.

LOPES, M. S. S. Avaliação da aprendizagem em atividades colaborativas em EAD viabilizada por um fórum categorizado. 2007. 168 f. Universidade Federal do Rio de Janeiro, Rio de Janeiro, 2007.

MAIA, M. C. O uso da tecnologia de informação para a educação a distância no ensino superior. 2003. 294 f. FGV-EAESP. São Paulo, 2003.

MENDES, F. R. Tecnologias e a construção do conhecimento na sociedade da informação. 2007. 85 f. Dissertação de Mestrado – Universidade Estadual de Londrina, Londrina, 2007.

MONTEIRO, A. R. S. Desafios da EAD no estado do Amapá. 2012. 49 f. Monografia. Universidade Federal do Amapá, Macapá, 2012.

MORINI, A. M. Um estudo sobre o perfil do aluno do ensino à distância. 2006. 43 f. Monografia. UnisulVirtual, Palhoça, 2006.

PERES, A. L. Um modelo de aferição de usabilidade dos diferentes personas em ambientes virtuais de aprendizagem no contexto da educação à distância a partir de um estudo de caso do sistema UAB/UFAL. 2009. 163 f. Dissertação de mestrado – Universidade Federal de Alagoas, Maceió, 2009.

PEREIRA, G. B. B. O estudante da EAD (Educação à distância): Um estudo de perfil e interação geracional. 2015. 133 f. Dissertação de Mestrado – Universidade Metodista de São Paulo, São Bernardo do Campo, 2015.

PEREIRA, M. F. R. MORAES, R. A. TERUYA, T. K. et al. Educação a distância (EAD) reflexões críticas e práticas. 2017. 275 f. Navegando Publicações, Uberlândia, 2017.

RIBEIRO, E. L. Uma avaliação da importância da gestão da qualidade na prática da educação à distância. 2010. 148 f. Dissertação de mestrado – Universidade Paulista, São Paulo, 2010.

SANTOS, A. C. B. A utilização das TIC como meio facilitado do processo ensino aprendizagem nas series iniciais do ensino fundamental. 2014. 62 f. Monografia, Universidade de Brasília – DF, Brasília, 2014.

SILVA, M. B. N. Escola nova na “Página da Educação” (1930-1933): navegando nas palavras de Cecília Meireles no “Diário de Notícias”. 2015. 161 f. Tese de doutorado. Universidade Federal de Uberlândia, Uberlândia, 2015.

SILVA, W. V. K. M. Uma revisão sistemática das publicações cientificas sobre políticas em educação à distância no Brasil. 2009.156 f. Dissertação de Mestrado – Universidade do vale do Itajaí, Itajaí, 2009.

SOUZA, M. GIGLIO, K. Mídias digitais, redes sociais e educação em rede: Experiências na pesquisa e extensão universitária. São Paulo: Blucher, 2015.

VINHA, T. F. Tecnologia, trabalho e educação: perspectivas, estratégias e trajetórias dos jovens no mercado de trabalho informacional. 2007. 248 f. Dissertação de Mestrado – Universidade de São Paulo, São Paulo, 2007.

[1] Laurea in Pedagogia.

[2] Advisor. Dottorato in Comunicazione Sociale. Laurea magistrale in Comunicazione Sociale. Specializzazione in Desarollo Turistico. Specializzazione in Amministrazione del Turismo. Laurea in Turismo.

Inviato: giugno 2020.

Approvato: luglio 2020.

5/5 - (1 vote)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita