REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Rappresentazione nera femminile e legittimazione dei diritti

RC: 55098
205
5/5 - (1 vote)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

RECENSIONE ARTICOLO

PIVA, Caroline Tito Miranda [1], COSTA, Tânia Gomes Ferreira da [2]

PIVA, Caroline Tito Miranda. COSTA, Tânia Gomes Ferreira da. Rappresentazione nera femminile e legittimazione dei diritti. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 05, Ed. 05, Vol. 10, pp. 63-74. maggio 2020. ISSN: 2448-0959, collegamento di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/nero-femmina

RIEPILOGO

Questo articolo di rassegna affronta l’importanza della rappresentazione femminile del nero negli spazi del potere, al fine di superare l’intersezionalità degli assi di subordinazione che colpiscono le donne nere, attraverso la consapevolezza del loro posto di parola e la necessità di un dialogo interculturale nella costruzione di nuove conoscenze volte ad affrontare il razzismo strutturale, la vulnerabilità di genere e l’attuazione di politiche pubbliche volte a migliorare la loro qualità di vita. Il suo scopo è quello di analizzare il contesto storico e sociale della partecipazione delle donne nere ai movimenti sociali, alla ricerca della legittimazione dei diritti con il genere e la razza. A tal fine, esaminiamo gli studi di Djamila Ribeiro (2017), Nilma Lino Gomes (2017), Vera Maria Candau (2013) e Antonio Fl’vio Moreira (2013) sulla valorizzazione della storia e della cultura africana e afro-brasiliana per rompere con il silenzio imposto alle donne nere, definire il posto del discorso negli spazi decisionali e opportunare il dialogo interculturale per l’emancipazione e l’istituzione dei diritti.

Parole chiave: Rappresentazione, femminismo, movimento sociale, diritti, luogo di parola.

1. INTRODUZIONE

Lo studio ha sviluppato l’obiettivo di affrontare alcune riflessioni sulla rappresentatività delle donne nere, analizzando i meccanismi dei movimenti sociali per legittimare gli spazi del linguaggio e affrontare il razzismo, con l’obiettivo di superare la visione stereotipata in relazione alle disuguaglianze di genere e razza.

Dibattito sulla legittimazione dei diritti alla ricerca di azioni concrete per superare l’invisibilità sull’intersezionalità subita dalle donne nere e su come le loro conseguenze siano state storicamente consolidate. La sua proposta è quella di comprendere le conseguenze del movimento femminista nero per l’attuazione di politiche affermative per superare il razzismo strutturale che persiste nella sfera sociale, politica ed economica del paese.

L’importanza nella ricerca delle richieste di riconoscimento dei diritti delle donne nere è dovuta principalmente alla necessità di sfidare gli standard egemonici e di fare spazio al dibattito interculturale sulle congiunzioni oppressive che sono state costruite e consolidate nella costruzione della storia brasiliana.

In questa prospettiva, la corporeità delle donne nere è pensata come un meccanismo per rafforzare i movimenti di resistenza e la valorizzazione della cultura africana e afro-brasiliana, contribuendo al riconoscimento dell’identità e all’occupazione del loro luogo di parola.

Questo documento analizza gli studi di Djamila Ribeiro (2017), Nilma Lino Gomes (2017), Vera Maria Candau (2013) e Ant’nio Fl èvio Moreira (2013) sul riconoscimento della cultura africana e afro-brasiliana, che incoraggiano la potenza occupazionale da parte delle donne nere, consentendo un dialogo interculturale per costruire nuove conoscenze, rompendo la logica del colon.

2. FEMALE BLACK REPRESENTATION E LEGITIMACY DI DIRITTI UMANI

La mobilitazione delle donne nere brasiliane come organizzazione era inizialmente legata al movimento femminista e nero, in un momento segnato dalla dittatura militare e dalla lotta per la democratizzazione del paese.

Le donne nere cercavano un luogo di parola, rivendicavano i loro diritti e davano voce ai loro bisogni. Segnati dalle forze emarginate del razzismo e del sessismo, erano doppiamente subordinati alla piramide sociale, essendo messi a tacere e oppressi in modo che non credessero nel potere delle loro esperienze e identità come mezzo di emancipazione. Secondo Djamila Ribeiro:

Sarebbe urgente spostare il pensiero egemonico e rassegnare le identità, sia di razza, di genere, di classe, in modo che nuovi luoghi di parola possano essere costruiti per consentire la voce e la visibilità a soggetti che sono stati considerati impliciti all’interno di questa standardizzazione egemonica (RIBEIRO, 2017, p. 45).

I movimenti neri e femministi rappresentavano un possibile spazio per rivendicare e conquistare i diritti storicamente negati. L’intersezione delle esigenze specifiche delle donne nere, con l’antisessista e l’anti-esistenza, non è stato un compito facile. Tuttavia, l’impegno in spazi legittimi di discussione e di costruzione della conoscenza è stato fondamentale per l’enfasi sulla vulnerabilità sociale imposta alle donne di colore.

Sulla base di questo presupposto, è stato necessario concentrarsi sulla necessità di specificare le esigenze delle donne nere e occupare spazi di rappresentanza politica. Nel 1985, le donne nere detenevano posti vacanti nel Consiglio statale e nazionale dei diritti delle donne, un fatto che ha generato ricerche sulle disuguaglianze razziali e di genere e di conseguenza sulle politiche pubbliche volte a combattere la violenza domestica e sessuale, che colpisce le donne di colore in numero maggiore.

Così, definire il luogo del discorso delle donne nere rappresenta rivendicare i diversi punti di analisi, cercando di capire dove si parla di mettere in discussione le gerarchie. Secondo Candau:

In generale, quando si promuove il dialogo interculturale, si adotta un approccio liberale e le interazioni tra diversi gruppi socioculturali sono spesso concentrate in modo superficiale, riducendo alla visibilità di alcune espressioni culturali di questi gruppi, senza affrontare il tema dei rapporti di potere che permeano le relazioni interculturali, né le profonde matrici, le mentalità, gli immaginari, le credenze, la configurazione della loro specificità (CANDAU , 2013, pala 24–25).

La lotta femminile nera è stata segnata superando l’invisibilità delle questioni legate alla razza nel movimento femminista e di genere nel movimento nero. Questo fatto ha spinto le donne nere a riflettere sulle nuove epistemologie generate dal loro posto sociale, valorizzando le concezioni che convergevano specificità e miravano a garantire i diritti con il genere e la razza.

Diverse pietre miliari storiche hanno messo in evidenza il raggiungimento delle donne nere come organizzazione senza scopo di lucro, in particolare le conferenze mondiali, che hanno permesso la formazione dei leader e gli incassi di investimenti finanziari per realizzare progetti sociali volti alla formazione e alla valorizzazione delle donne nere come: Geledes, Criola, Casa de da cultura mulher, Màe Andresa e Fala preta.

Il movimento femminista nero ha contribuito alla promozione dell’uguaglianza di genere e alla lotta contro la discriminazione contro le donne, in quanto ha collaborato attivamente nella lotta per il consolidamento dei diritti attraverso la creazione del Programma di assistenza globale per la salute delle donne, creazione di consigli statali e nazionali delle donne, attuazione di stazioni di polizia per la difesa delle donne, garanzia dei diritti riproduttivi, lancio della piattaforma politica femminista per la difesa dei diritti delle donne, regolarizzazione del lavoro domestico, direzione d’orchestra, da parte della Carlos Chagas Foundation, ricerca sulle disuguaglianze di genere e razza nell’istruzione, oltre all’attuazione della legge 10.639/03 inserendo l’insegnamento della storia africana e della cultura brasiliana nell’istruzione di base. Secondo Jurema Werneck:

Per comprendere l’ampiezza della formulazione incorporata nella risposta politico-ideologica delle donne nere, è necessario evidenziare la risorsa e la valorizzazione di diversi elementi. Tra questi: la storia, recuperando e denunciando la violenza della dominazione occidentale eurocentrica e patriarcale nel tempo; tradizione, intesa come un’arena viva di controversie, in cui gli aggiornamenti e le cancellazioni di diversi elementi di origine africana hanno lo scopo di consentire nuove disposizioni di identità adeguate ai contesti e alle lotte; geografia e territorio, affermando, valorizzando e articolando la prospettiva locale e transnazionale delle identità, convalidando il loro aspetto diasporico, che comprende la dominazione razzista patriarcale come una lotta comune degli afrodiscendenti in diversi continenti; la prospettiva della lotta, scegliendo centrale il confronto con la violenza razzista, eterosssicante ed eurocentrica; e, infine, la ricerca di autonomia e capacità di azione per cambiare le condizioni di vita delle donne nere e dell’intero gruppo (WERNECK, 2009, p. 114-115).

Così, il movimento femminista nero ha inconfutabilmente segnato la storia del paese, mentre combatte contro l’egemonia eurocentrica nella dimensione sociale, politica, storica e culturale, chiedendo azioni di riparazione volte a migliorare la qualità della vita delle donne nere, producendo conoscenza da approcci diversi, nella ricerca della legittimità dei diritti, verso la costruzione di una nuova società.

3. DONNE NERE E RAPPRESENTATIVITÀ

Comprendere quale sia un luogo di parola e di rappresentatività porta al rigonfiamento delle discussioni sul genere e sulla razza, il fatto che sia sempre stata concessa un’autorizzazione discorsiva all’individuo che appartiene al gruppo dominante e occupa spazi di potere.

Analizzare il modo in cui queste narrazioni sono costruite significa denaturalizzare le esclusioni e assumere un luogo di attivismo nella costruzione della storia stessa.

La fine delle amministrazioni coloniali purtroppo non significava la fine della colonizzazione. Le gerarchie continuano ad esistere nella società odierna, segnata dalla colonizzazione dell’essere, della conoscenza e del potere.

Esiste quindi un processo di esclusione dei popoli subalternizzati, necessario per pluralizzare tutte le voci, attraverso l’intensa partecipazione e la resistenza alla disumanizzazione imposta a queste persone.

In questo contesto, il luogo del discorso occupa un ruolo fondamentale, nella misura in cui rappresenta il luogo sociale dell’individuo, da dove viene e quali sono le sue esperienze, definendo se la sua situazione sia di privilegio o di oppressione. Secondo Djamila Ribeiro:

Il luogo sociale non determina una consapevolezza discorsiva su questo posto. Tuttavia, il posto che occupiamo socialmente ci fa avere esperienze diverse e altre prospettive. La teoria dal punto di vista femminista e luogo del discorso ci fa confutare una visione universale delle donne e dell’oscurità, e di altre identità (RIBEIRO, 2017, p.71).

È necessario pluralizzare tutte le voci, attraverso l’occupazione di questi luoghi da parte di donne nere che hanno vissuto situazioni di oppressione e subalternizzazione. L’rappresentatività sta quindi prendendo il posto del discorso negli spazi del potere.

Più persone, con le loro specificità, occupano spazi di potere, più plurali saranno le narrazioni e più giuste saranno le decisioni. È essenziale mettere in discussione la formazione di questa società segnata dalla gerarchizzazione e che porta nella sua struttura una visione universale.

Il movimento delle donne nere ha sottolineato l’importanza del luogo di parola, perché soffrono dell’intersezionalità degli assi della subordinazione e credono che si basi sulle loro esperienze e sul dialogo interculturale che le politiche pubbliche possono essere attuate, dato il genere e la razza. Secondo Moreira e Càmara:

Nei diversi gruppi ci sono molte distinzioni tra i suoi membri. Nelle donne, per esempio, ci sono bianco, nero, sposato, single, divorziato, madri, residenti di diverse città, apprezzando varie manifestazioni culturali, giovani, anziani. Infine, vi sono una serie di aspetti di identità che li distinguono, così come ci sono punti che li uniscono e permettono di stabilire legami e condividere valori e scopi comuni (MOREIRA; CHAMBER, 2013, p.45).

La rappresentazione delle donne nere negli spazi decisionali è stata fondamentale per la conquista di vari diritti. Tra queste donne, l’eredità degli uomini brasiliani è testimoniata, come Leila Gonzalez (1935-1994), la prima donna di colore ad essere membro del Consiglio nazionale per i diritti delle donne; Tereza de Benguela, nata nel XVIII secolo, era leader del quilombo quariter. Legge n. 12.987 definì il 25 luglio in Brasile, come la Giornata Nazionale di Tereza de Benguela e la Donna Nera; Nilma Lino Gomes (1961), pedagogo brasiliano. Divenne la prima donna di colore in Brasile a gestire un’università pubblica federale. Corroboranti, gli studi di Djamila Ribeiro sottolineano:

Sia Leila Gonzalez che Linda Alcoff, Spivak, tra gli altri, pensano alla necessità di rompere l’epistemologia dominante e di discutere le identità pensando al modo in cui il potere stabilito articola queste identità per opprimerle e correggerle. I luoghi di riflessione per questi pensatori sarebbero destabilizzare e creare fessure e tensioni al fine di far emergere non solo contro i discorsi[…], ma mirare a pensare ad altre possibilità di esistenza oltre a quelle imposte dal regime discorsivo dominante (RIBEIRO, 2017, 91 – 92).

Così, la rappresentazione delle donne nere ha contribuito in modo decisivo a un cambiamento di paradigma e alla costruzione di nuove conoscenze, perché assumendo le loro narrazioni dal loro luogo di parola, hanno accettato le loro responsabilità nel difficile compito di rappresentare tutte le donne nere negli spazi decisionali e quindi stanno certamente cambiando il corso della storia, in quanto collaborano per garantire la lotta per i diritti fondamentali di ogni cittadino.

4. CORPOREITY NERO FEMMINILE Come UN FORM DI EMANCIPATION

Le iniziative delle donne che sfidavano le norme egemoniche, comprendendo che le condizioni delle donne nere le lasciavano in una posizione sociale distinta in una società incentrata sui meccanismi del sistema patriarcale, richiedevano un dibattito sulle congiunzioni oppressive e la conquista della piena cittadinanza.

Le disuguaglianze che si riflettono in varie dimensioni della società, come la violenza razziale e di genere, si sono consolidate sulla popolazione nera nel processo storico del paese, essendo studiate più a fondo attraverso il movimento nero femminista.

Donne nere organizzate per esigere pari diritti e opportunità. Essendo neri e donne, hanno cercato di consentire a se stessi di non accettare in modo normale la subordinazione e il razzismo strutturale che si sono consolidati nelle dimensioni culturali, economiche e politiche del paese, cercando di rivendicare sempre più il loro posto di parola, all’interno di questo scenario.

I movimenti sociali e culturali rafforzati dalla conquista delle politiche pubbliche portano una dichiarazione positiva, incoraggiando la resistenza ai pregiudizi e alla discriminazione. La valorizzazione della cultura nera è ora dibattuta e messa in discussione nella vita quotidiana delle comunità di quilombola e delle confraternite prevalentemente nere, contribuendo alla formazione indentaria dei suoi membri.

Il corpo nero viene percepito da un’altra prospettiva, come un supporto per rafforzare la sua identità. Il linguaggio del corpo, le sue forme di saluti, ritmi musicali, religiosità, valori culturali e culinari vengono ad avere visibilità sociale e contribuiscono alla popolazione nera assumendo il suo posto di appartenenza. Secondo Gomes:

In Brasile, il corpo nero guadagna visibilità sociale nella tensione tra adattarsi, rivoltarsi o superare il pensiero razzista che lo considera erotico, esotico e violento. Questo superamento avviene attraverso la pubblicazione della questione razziale come diritto, attraverso pratiche, progetti, azioni politiche, raccolta dello Stato e del mondo privato della presenza della popolazione nera nei media, nei corsi di istruzione superiore, nella politica, nei luoghi del potere e della decisione, nella moda, nell’arte, tra gli altri. La denuncia del razzismo, il suo inserimento come reato inaffettuoso e poco prescrittivo subordinato alla pena detentiva garantita dalla Costituzione del 1988, la presenza di neri e neri nei media, nel mercato del lavoro e nelle università fanno parte di questo scenario di lotte (GOMES, 2017, p.94).

In questo contesto, le istituzioni educative, responsabili dell’organizzazione, della trasmissione e della socializzazione delle conoscenze e dei valori culturali, occupano un luogo privilegiato di scambio culturale ed esperienze vissute da diversi individui, offrendo opportunità per il dibattito di confrontarsi con il razzismo e superare la visione stereotipata della cultura africana e afro-brasiliana.

Le istituzioni educative si presentano come uno dei mezzi di socializzazione dei dialoghi normativi sul corpo nero. Il movimento nero, soprattutto le donne nere, ha cercato di superare questo concetto dominante, incoraggiando interventi artistici, poetici e politici attraverso la gioventù nera. Secondo Gomes:

L’educazione può sviluppare una pedagogia del corpo che mette in evidenza la ricchezza della cultura nera inscritta nel corpo, le tecniche del corpo, gli stili di acconciatura e l’abbigliamento, che vengono trasmessi anche per via orale. Stanno imparando fin dall’infanzia e dall’adolescenza. Il corpo nero può essere preso come simbolo di bellezza, non di inferiorità. Può essere visto come un corpo guerriero, una bella persona attiva presente nella storia del della diaspora, e non come un corpo di schiavo, servile, malato e incatenato (GOMES, 2003, p.6).

La lotta della comunità nera in Brasile per l’emancipazione del suo corpo attraversa il pregiudizio normativo di una società capitalista, razzista e sessista. Questo regolamento si svolge in armonia con l’ideologia della razza biologica, mascherata nel mito della democrazia razziale. Dà un nuovo significato al sistema di regolamentazione conservatrice è un ruolo politico del movimento nero, che attraverso azioni affermative, deve cercare alternative per rassegnare le dimissioni e ricodificare le azioni politiche che rafforzano la costruzione dell’identità del popolo nero. A questo proposito GOMES dice che:

È possibile osservare che i giovani e i neri che partecipano a processi di azione affermativa tendono a stabilire un rapporto diverso con la loro corporeità. C’è, quindi, la produzione di altre conoscenze sul corpo, che ora è condivisa con persone provenienti da altri segmenti etnico-razziali e da notare dalle famiglie. In un certo senso, c’è un’occupazione del corpo nero in spazi che non erano abituati a trattare con tale corporetà prima (GOMES, 2017, p.115).

In questa prospettiva, il dibattito sulla corporeità nera è fondamentale per rieducare i neri in questo processo contemporaneo segnato dalla tensione regolamentare-emancipazione sociale, cercando di ridefinire le azioni sviluppate nelle istituzioni educative che ricevono tutti i corpi, ciascuno con le sue peculiarità, per delineare altri contorni.

È fondamentale lasciare spazio per discutere le letture sulla bellezza delle donne nere, qual è il loro ruolo nel contesto socioculturale brasiliano e come la loro figura viene proiettata negli spazi già occupati.

Percepire il mondo è imparare e imparare il mondo dal corpo, è percepire il corpo. Ciò implica l’integrazione dei modelli sociali. La scoperta del corpo è la formazione dell’immagine del corpo passare attraverso situazioni sociali. È nell’interazione con altre persone nell’ambiente sociale che i modelli sono internalizzati, cioè nelle esperienze e nelle esperienze, che non sono trasferibili e soggettive (FREITAS, 2008. p.323).

Pertanto, rinviare e costruire rappresentazioni positive delle donne nere, la loro storia, la loro cultura, la loro corporeità e l’estetica, sono azioni fondamentali per correggere le disuguaglianze costruite nel processo storico del paese, fornendo opportunità e diritti.

5. CONCLUSIONE

Comprendere l’importanza della rappresentatività delle donne nere negli spazi decisionali è fondamentale per comprendere il contesto storico e sociale che coinvolge la lotta nera femminile e quali sfide si incontrano per la legittimazione dei diritti con il genere e la razza.

In tempi contemporanei, Djamila Ribeiro (2017) ha sottolineato il concetto di luogo di parola, fondamentale per rompere con i vari assi di subordinazione imposti alle donne nere. Per l’autrice, attraverso la consapevolezza del suo posto di parola, le donne nere legittimano l’occupazione degli spazi di potere, puntando a uno scambio interculturale nella costruzione di nuove conoscenze, che soddisfino le loro specificità ed esperienze, rettificando ne sono i diritti.

Moreira e Candau (2013) affrontano la necessità di riconoscere il dialogo interculturale, nella misura in cui le differenze possono essere viste come opportunità per costruire un progetto comune della società che soddisfi diverse identità socioculturali.

Così, la lotta delle donne nere per occupare spazi di potere e assumere le loro particolarità, dal loro posto di parola, ha rappresentato un grande progresso nella conquista dei diritti femministi neri, come la creazione dei consigli della condizione femminile, stazioni di polizia specializzate per la cura delle donne, regolarizzazione del lavoro domestico, diritti riproduttivi, oltre alla creazione e al finanziamento di diversi progetti volti alla formazione e alla cura delle donne nere.

Corroborante, Nilma Lino Gomes (2017) chiarisce che il corpo nero guadagna un altro sguardo quando diventa considerato un supporto per rafforzare la sua identità. Il linguaggio del corpo, apprezzato come simbolo di bellezza e rappresentazione, contribuisce all’emancipazione delle donne nere e alla ricerca del loro luogo di appartenenza.

Così, destrutturare i processi di subalternizzazione radicati dalla colonizzazione richiede alle donne nere di combattere l’intersezione contro l’oppressione e il silenzio imposti fino alla contemporaneità, in modo che riverberino politiche e azioni a favore della qualità della vita e del riconoscimento dell’eredità di queste grandi donne.

RIFERIMENTI

CANDAU, Vera Maria. Multiculturalismo e educação: desafios para a prática pedagógica. In: MOREIRA, Antônio Flávio Barbosa; CANDAU, Vera Maria (orgs.). Multiculturalismo: diferenças culturais e práticas pedagógicas. 10.ed. Petrópolis, RJ: Vozes, 2013. p. 13-37.

FREITAS, Neli Klix. Esquema corporal, imagem visual e representação do próprio corpo: questões teórico-conceituais. Revista Ciências & Cognição,v. 13, n. 3, 2008.p. 318-324. Disponível em: <http://www.cienciasecognicao.org/pdf/v13_3/m318297.pdf> . Acesso em 28 abr. 2020.

GOMES, Nilma Lino. O movimento negro educador: saberes construídos nas lutas por emancipação. Petrópolis, RJ: Vozes, 2017.

______, Nilma Lino. Cultura negra em educação. Revista Brasileira de Educação, n. 23, Rio de janeiro, 2003. p.75-85. Disponível em: <https://doi.org/10.1590/S1413-24782003000200006>. Acesso em: 02 maio 2020.

MOREIRA, Antônio Flávio; CÂMARA, Michelle Januário. Reflexões sobre currículo e identidade: implicações para a prática pedagógica. In: MOREIRA, Antônio Flávio Barbosa; CANDAU, Vera Maria (Orgs.). Multiculturalismo: diferenças culturais e práticas pedagógicas. 10.ed. Petrópolis, RJ: Vozes, 2013. p. 38-66.

RIBEIRO, Djamila. O que é lugar de fala?. Belo Horizonte, MG: Letramento, 2017.

WERNECK, Jurema. Mulheres negras brasileiras e os resultados de Durban. In: PAULA, Marilene de; HERINGER, Rosana (orgs.). Caminhos convergentes: Estado e Sociedade na superação das desigualdades raciais no Brasil. Rio de Janeiro: Fundação Heinrich Boll e ActionAid, 2009. p. 111-136.

[1] Laurea magistrale in Scienze dell’Educazione, Università Grendal, Centro Teixeira de Freitas-BA. Specialista in Gestione Educativa – Collegio Battista Brasiliano (FBB). Specialista in Gestione pedagogica del lavoro – Vale do Cricaré University (UNIVC). Specialista in Psicopedagogia Clinica e Istituzionale – Faculdade do Sul da Bahia (FASB). Specialista in Gestione delle politiche pubbliche in genere e corsa – Federal College of Bahia (UFBA). Laureato in Pedagogia – Università Statale di Bahia (UNEB).

[2] Laurea magistrale in Scienze dell’Educazione, Università Grendal, Centro Teixeira de Freitas-BA. Specialista in Gestione delle politiche pubbliche in genere e corsa – Federal College of Bahia (UFBA). Specialista in Supervisione, Coordinamento, Direzione e Pedagoga Scolastica – Vale do Cricaré University (UNIVC). Specialista in orientamento educativo – Collegi Integrati di Jacarepagus -(FIJ). Laureato in Pedagogia – Università dello Stato di Bahia (UNEB). Laureato in Storia – Facoltà di Scienze di Bahia- (FACIBA).

Inviato: Maggio, 2020.

Approvato: maggio 2020.

5/5 - (1 vote)
Caroline Tito Miranda Piva

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita