REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Chirurgia parendodontica con innesto biomateriale e uso del sistema di fibrina ricco di piastrine (PRF): Rapporto di caso

RC: 55517
285
5/5 - (4 votes)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

RAPPORTO DI CASO

ALVES, Larissa de Jesus [1], WILLIAMS, Heloise Adele Costa [2], CORDEIRO, Naildo Aguiar [3], PEREIRA, Everaldo de Aquino [4]

ALVES, Larissa de Jesus. Et al. Chirurgia parendodontica con innesto biomateriale e uso del sistema di fibrina ricco di piastrine (PRF): Rapporto di caso. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno 05, Ed. 04, Vol. 06, pp. 41-60. nell’aprile 2020. ISSN: 2448-0959, collegamento di accesso:

RIEPILOGO

Quando un paziente si sottopone a trattamenti dentali che non si traducono in effetti positivi e come conseguenza di questi fatti inizia a correre il rischio di perdere denti oltre ad essere affetto da altri disturbi, questo paziente può essere presentato con la possibilità di sottoporsi alla procedura di chirurgia parendodonica. Endodontics mira a evitare danni alla salute dei pazienti che sono vittime di procedure dentali, spesso causate dalla disabilità del professionista, l’uso di strumenti che sono inadeguati alla procedura, tra gli altri. Questa procedura aumenta il contatto con l’anatomia interna del canale, quindi, una procedura ampiamente utilizzata quando il professionista si trova di fronte a trattamenti più convenzionali che hanno fallito di conseguenza. L’obiettivo di questo articolo era quello di presentare un rapporto clinica di chirurgia parendodontica utilizzando l’innesto biomateriale e il sistema PRF, descrivendo l’intera procedura utilizzata dalla consultazione al recupero del periodo postoperatorio del paziente in questione, cercando così di dimostrare l’efficacia di questa procedura. Si tratta di una paziente di 20 anni, che presenta un’estesa lesione periapica, e uno strumento fratturato all’interno del canale, osservato e verificato dall’esame radiografico. In questo caso, la procedura è stata eseguita in anestesia infiltrativa locale senza sottoporre il paziente a qualsiasi situazione dolorosa. Dopo l’intera procedura, lo studio è stato concluso e l’efficacia della tecnica chirurgica parendodontica associata all’uso di una membrana plasmatica ricca di fibrina e innesto osseo di materiale Bio-Oss è stata verificata®, concedimento del successo del trattamento, prevenendo la perdita precoce o dispensabile dell’elemento dentale.

Parole chiave: Procedure, odontoiatria, chirurgia, endodonzia.

1. INTRODUZIONE

La scelta del tema Chirurgia Paredodontica con Graft biomateriale e l’uso del sistema di Fibrina ricca di piastrine (PRF), è dovuta al fatto che l’endodontica è un’area che studia la polpa dentale, il sistema del canale della radice e i tessuti peripale e anche che il trattamento endodontico convenzionale è stata un’opzione pertinente ed efficace per prevenire la perdita precoce o prescindibile dell’elemento dentale , essendo indicato in caso di pulpite irreversibile, in cui la polpa può essere in uno stato che indica le prestazioni della biopulpectomia o della Necropulpectomia (quando c’è infezione).

È inoltre possibile effettuare l’opzione per la chirurgia endodontica, secondo la necessità, nei casi di: drenaggio chirurgico, trattamento endodontico, riempimento senza possibilità di recupero del canale e della sua radice, materiale con pilastro intraradicolare, metamorfosi calcificata dello spazio della polpa, errori iatrogenici come la separazione di strumenti, bordo non negoziabile, perforazione della radice, overflow sintomatico, nonché nella correzione chirurgica come difetti di risoluzione delle radici , carie radicale, resezione, emisezione, bicuspidizzazione, biopsia e chirurgia esplorativa.

La relazione affrontata in questo studio si riferisce sia a un dato caso di guasto, sia al trattamento primario e al trattamento, che può essere una conseguenza della cattiva salute del paziente, iatrogenica o complessità dell’elemento dentale in questione, dove la chirurgia endodontica è stata scelta come alternativa terapeutica per una prognosi soddisfacente, considerando che in questo modo si garantisce anche la pulizia e il riempimento completo del canale , rimuovendo adeguatamente il tessuto patologico, contribuendo al successo di questa tecnica e impedendo il ripetersi di lesioni periapice.

Questa scelta terapeutica include tecniche come curettage perirradicolare, apicectomia e obturazione retrò, anche se tutti hanno un unico disegno, per mantenere il dente in bocca e in funzione, libero da qualsiasi tipo di infiammazione e infezione. Tuttavia, nonostante la grande validità degli endodontici convenzionali, c’è grande difficoltà nel garantire che tutti i rami del canale passino attraverso la preparazione chimico-meccanica e siano a contatto diretto con il materiale obturatore, e con un’adeguata sigillazione foraminale, prevenendo la permanenza e la riproduzione di microrganismi. È da lì che la chirurgia parendodontica diventa estremamente importante, in quanto può essere applicata in diversi casi, essendo sufficiente per rimuovere il corpo estraneo nella zona della radice, infiammazioni e lesioni periapiche continue, perdita di materiale obturatore e impossibilità del trattamento del canale coronarico.

Chirurgia Parendodontica è stata utilizzata al fine di risolvere i problemi in cui il trattamento endodontico non è efficace. Questa tecnica ha raggiunto il successo e una maggiore applicazione avendo una conoscenza di tutte le strutture anatomiche coinvolte, risultando in un’eccellente evoluzione.

Sulla base di queste affermazioni, l’obiettivo principale di questo articolo è quello di presentare un rapporto di caso clinico di chirurgia parendodontica che dimostra l’efficacia dell’uso dell’innesto biomateriale e del sistema PRF.

2. RAPPORTO DEL CASO CLINICO

2.1 DIAGNOSI

Una paziente di 20 anni ha frequentato la Clinica Odontoiatrica della Nilton Lins University (Manaus–AM) lamentando dolore e sensibilità nella regione degli incisivi superiori durante la masticazione alimentare, riportando una storia di trattamento endodontico e rigenerativo nella regione.

Dopo l’esame clinico, si è scoperto che il dente di algogen era l’elemento 22, dove c’era un restauro insoddisfacente (Figura 1).

Figura 1 – Esame clinico iniziale

Fonte: L’autore (2020).

L’esame radiografico ha mostrato che il dente non presentava un trattamento endodontico, ma piuttosto un’ampia lesione apicale e uno strumento fratturato all’apice (Figura 2).

Figura 2 – Radiografia periapica iniziale

Fonte: L’autore (2020).

Per confermare la diagnosi, è stata richiesta una tomografia computerizzata per verificare l’estensione e la posizione della lesione e la chiusura della diagnosi (Figura 3 e Figura 4).

Figura 3 – Scansione TCt 1

Fonte: L’autore (2020).

Figura 4 – Tomografia computerizzata 2

Fonte: L’autore (2020).

2.2 PIANO DI TRATTAMENTO

Per il trattamento, abbiamo pianificato di eseguire un trattamento endodontico, combinato con la chirurgia parendodontica, sotto la tecnica associata alla membrana plasmatica ricca di fibrina e all’innesto osseo con Bio-Oss®.

Dopo la discussione e l’approvazione del paziente del suo piano di trattamento, le procedure sono state avviate.

Dopo la profilassi, l’analgesia dell’elemento è stata eseguita attraverso il blocco nervoso alveolare superiore anteriore e il blocco di campo dalla palatina. L’isolamento assoluto dei denti 22 è stato eseguito convenzionalmente, seguito da Access Surgery.

Il Sistema Di Reciprocante (Reciproc, VDW, Germania) con Lima R25 è stato utilizzato come strumentazione. 08, consentendo la modellazione di raspici con un solo strumento.

La lunghezza effettiva di lavoro è stata ottenuta attraverso il localizzatore apicale (Radice x II, Morita, Giappone).

L’odontometria del paziente è stata confermata in 19 mm. Il dente è stato strumentato con 5,5% di irrigazione ipoclorito.

Il test del cono e la radiografia sono stati eseguiti per la conferma, subito dopo la strumentazione, poi introdotto l’etilenediaminoacido tetra acetico (EDTA) all’interno del canale per 3 minuti, scuotendolo con il file per 1 minuto.

L’ultima irrigazione del canale è stata eseguita per la rimozione dell’EDTA e quindi l’essiccazione del canale radice.

Il dente era macchiato di cemento endodontico (Endomethasone N, Septodont, Brasile) e sigillante con cemento Ionomer di vetro (Vidrion R, SS White, Brasile) come restauro temporaneo (Figura 5).

Figura 5 – Trattamento endodontico completato

Fonte: L’autore (2020).

Successivamente, è stata avviata la procedura chirurgica, completando con l’anestesia infiltrativa locale dal vestibolare e palatino.

Poi, è stata fatta un’incisione modificata di Newman, promuovendo un lembo dal distale dell’elemento 11 al distale dell’elemento 23. Si è verificato il distacco del muco Periosteal, che ha permesso il curettage e l’osservazione delle lesioni ossee in questa regione.

Dopo il curettage della lesione, il trapano #702 è stato utilizzato per migliorare il negozio chirurgico. La procedura è stata costantemente irrigata con lo 0,9% di salina.

Dopo la pulizia della regione, il dente 22 era apicectomia, con un taglio di circa 3 mm dalla parte apicale, con la #Endo trapano con un angolo di 90 gradi (Figura 6).

Figura 6 – Apicectomia dentale 22

Fonte: L’autore (2020).

Continuando la procedura, 3mm gutta-percha è stato rimosso dall’apice, lasciandolo pronto per essere riempito con MTA bianco (MTA, Angelus, Brasile), che è stato inserito e sigillato con l’aiuto di condensatori (Figura 7 e Figura 8).

Figura 7 – Riempimento retrò con Mta

Fonte: L’autore (2020).

Figura 8 – Radiografia del riempimento retrò con Mta

Fonte: L’autore (2020).

Il negozio di chirurgia era pieno di biomateriale Bio-Oss® e la membrana Fibrin-Rich Plasma (PRF) stimolato l’osteoinduzione e osteoconduzione (Figura 9 e Figura 10).

Figura 9 – Innesto con Bio-Oss®

Fonte: L’autore (2020).

Figura 10 – Sistema Prf

Fonte: L’autore (2020).

Dopo il riempimento, il materiale in eccesso è stato rimosso e il negozio chirurgico è stato pulito (Figura 11) e il lembo è stato riposizionato, terminando con sutura interdentale per un migliore adattamento dei bordi (Figura 12).

Figura 11 – Radiografia postoperatoria immediata

Fonte: L’autore (2020).

Figura 12 – Sutura filo di nylon 5-O in postoperatorio immediato

Fonte: L’autore (2020).

2.3 PROSERVATION

Tra le cure postoperatorie, sono stati prescritti i seguenti farmaci: antibiotico Amoxicillin associato con acido clavulanico 875 mg (1 compressa ogni 12 ore per 7 giorni); anti-infiammatori Ibuprofene 600 mg (1 compressa ogni 8 ore per 6 giorni); e, antinfiammatorio Dexamethasone di 4 mg (1 compressa per 3 giorni).

La paziente è stata istruita a seguire l’alimentazione liquida/pastosa per 10 giorni, fino alla data del suo ritorno per la rimozione della sutura e la proservazione (Figura 13).

Figura 13 – Aspetto intraorale della riserva dopo 10 giorni

-ERR:REF-NOT-FOUND–ERR:REF-NOT-FOUND-

Fonte: L’autore (2020).

3. Discussione

3.1 ENDODONTICS

Espíndola et al. (2002) concettualizzano l’endodontica come specialità dentale che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento di malattie o lesioni che colpiscono la polpa dentale, la principale responsabile dello sviluppo dei denti.

Per Cohen; Hargreaves (2007), un mezzo abbastanza sicuro ed efficace quando si tratta di preservare i denti, che con vari fattori potrebbero essere persi.

Così, come commenta Gabardo et al. (2009) e Occhi et al. (2011), l’endodontica ha come obiettivo primario, il mantenimento dell’elemento dentale come funzione nel sistema stototognatico, evitando così danni alla salute del paziente.

3.2 CHIRURGIA PAREDODONTICA

 Secondo Gabardo e altri. (2009), è estremamente necessario mantenere i principi scientifici e biologici per garantire la minimizzazione dei guasti e degli incidenti, che possono derivare anche da molti altri fattori, come diagnosi scorretta, incapacità professionale, ecc. secondo Alvares (1997), tali diagnosi possono anche essere conseguenze di un iatrogenico, che si verifica a causa della mancata osservanza di alcune cure di base, l’uso di tecniche errate, come il file endodontico può essere stato ampiamente utilizzato in precedenza e non è stato escluso, o la sua scelta potrebbe essere stata fatta in modo inadeguato.

La chirurgia apicale è indicata, di solito nei casi di trattamento endodontico che non hanno avuto successo nella riparazione dei denti.

Secondo Bramante e Berbet apud Cappellari (2015, p.11):

spetta al professionista sapere quando indicare la chirurgia del periapex. È di fondamentale importanza sottolineare che la procedura deve essere indicata solo quando le altre alternative eseguite dal metodo convenzionale sono esaurite. Tra le indicazioni, possiamo evidenziare quanto segue: complicazioni anatomiche, problemi iatrogenici, traumi, fallimenti, problemi durante il trattamento convenzionale e necessità di biopsia.

Secondo Oliveira; Bernabé (2003) e Olanda (2004), la chirurgia parendodontica può anche risolvere molti altri casi come lesioni periapice persistenti, con caratteristiche cistiche e canale di radice calcificata con lesioni periapice. In quest’ultimo, è impossibile accedere attraverso la camera della polpa, strumenti fratturati, perforazioni apicali e gradini.

Bramante, Bramante; Berbert (2000) e Kuga et al. (1992) guidare questo tipo di intervento chirurgico facilitando la strumentazione con le mani, come file, trapani, reamers, ecc. del canale radicale, così come per evitare l’uscita forzata del materiale utilizzato per la setticemia, calmante dolore e altri problemi, oltre ad avere preoccupazione con il paziente che ha controindicazioni per l’intervento chirurgico.

Orso e Filho apud Cappellari (2015, p.7), raccomandano che:

Ci sono diversi metodi per l’approccio chirurgico, ed è comune per tutti loro di promuovere la disinfezione che non è stata raggiunta dalla procedura endodontica convenzionale. Sottolineano inoltre che, indipendentemente dalla tecnica selezionata, è estremamente utile raggiungere l’obiettivo proposto, cioè quello di ottenere la rigenerazione dei tessuti. Questo è di solito ottenuto rimuovendo il tessuto patologico periapico ed escludendo qualsiasi sostanza irritante.

Questo tipo di chirurgia parendodontica facilita anche, nel caso di un riempimento, condensando meglio, senza perdite del materiale utilizzato.

Secondo quanto vengono trattate Orso e Filho apud Cappellari (2015, p.20):

La chirurgia periaptica è la risorsa più utilizzata quando non è possibile rimuovere l’agente causale della patologia apile attraverso il trattamento endodontico convenzionale. Qualsiasi tecnica utilizzata è valida, purché raggiunga l’obiettivo di rimuovere la lesione dall’apice. Per questo, dobbiamo avere una buona pianificazione della chirurgia e seguire il protocollo della tecnica chirurgica per avere successo.

Per la chirurgia di questo caso clinico, la procedura radiografica è stata utilizzata per verificare l’entità della lesione e il tipo di trattamento che sarebbe stato utilizzato.

Secondo Von Arx apud Cappellari (2015, p. 11), “l’obiettivo della chirurgia periapica è quello di mantenere il dente nella cavità orale, ma prima della pratica chirurgica è essenziale eseguire un buon esame clinico e radiografico al fine di valutare se la procedura chirurgica deve essere eseguita”.

Può essere osservata la pulizia del sito e poi l’apicectomia con il trapano #ENDO – prima dell’inizio dell’intervento chirurgico.

A Kuga et al. (1992), il corretto tracciamento dell’incisione facilita l’accesso alla regione chirurgica.

È stato possibile osservare un riempimento retrò con l’uso di MTA bianco per la sigillazione dell’apice, poiché si tratta di un materiale biocompatibile con i tessuti peripali, e con la capacità di rigenerarli, se sono stati modificati da malattie pulp e periapice. Questo è il materiale più usato nella sigillazione e rigenerazione dei tessuti.

3.2 INNESTO DI BIOMATERIALI

L’innesto osseo dentale è concettualizzato come una procedura chirurgica la cui procedura si riferisce alla rimozione di un frammento osseo da un sito appropriato e, consecutivamente, posizionarlo o impiantarlo dove è destinato a essere riparato. Viene utilizzato anche per ricostruire l’area che ha perso altezza o spessore.

A proposito di innesto, Soares (2015, p.13) commenta che:

L’innesto è un pezzo di tessuto che viene trasferito da un sito di donatore a un sito ricevente con l’obiettivo di ricostruire il sito ricevente. Questo tessuto può o non può ricevere il trattamento durante il trasferimento. Implica la presenza di tessuto con vitalità che è stato ottenuto e utilizzato allo stesso tempo chirurgico. Esempio: innesto gingivale gratuito, innesto di tessuto connettivo, particella autogena o innesto osseo a blocchi.

A proposito di prodotti biomateriali, Soares (2015, p.11) afferma che:

In Odontoiatria, nuovi prodotti sono costantemente lanciati sul mercato. Tali prodotti sono utilizzati a stretto contatto con tessuti biologici come polpa, dentina, tessuto parodontale e osso alveolare. Pertanto, i biomateriali devono essere utilizzati con cautela. La sua indicazione nelle varie situazioni cliniche dovrebbe sempre essere ben valutata, tenendo conto dei criteri clinici ed etici per quanto riguarda i rischi e i benefici del trattamento. Per questo, è necessario che il dentista conosca le caratteristiche e le proprietà dei biomateriali.

Sull’uso dei tessuti viventi, Soares (2015, p.11) spiega che:

L’umanità, fin dai tempi antichi, è alla ricerca di modi per sostituire i tessuti viventi, sia perché sono persi o malati, utilizzando sostanze sintetiche o naturali come sostituti, che, più recentemente, sono stati chiamati biomateriali. I biomateriali, se utilizzati a contatto con sistemi biologici il cui scopo è quello di riparare o sostituire tessuti, organi o funzioni dell’organismo, devono avere proprietà fisiche e biologiche compatibili con i tessuti biologici dell’ospite, al fine di stimolarne una risposta adeguata.

Secondo Bernabé; Olanda (2004), l’uso di biomateriali per aiutare nella promozione della rigenerazione ossea è fortemente indicato nelle grandi distruzioni ossee che circondano l’apice delle radici.

Come Soares (2015, p. 13) afferma, “Biomateriale è qualsiasi sostanza o combinazione di sostanze, naturali o meno, diverse da farmaci o farmaci, che interagiscono con sistemi biologici, che trattano, aumentano o sostituiscono eventuali tessuti, organi o funzioni del corpo.”

Non c’è ancora un consenso generale sull’uso di questi biomateriali come metodo indispensabile nella formazione di un nuovo osso e un rimodellamento rimodellamento. Tuttavia, è d’accordo con il suo uso nei casi di distruzione ossea maggiore.

Soares (2015, p.11) commenta la necessità di ricostruzione del tessuto osseo, che:

La necessità di ricostruzioni dei tessuti ossei persi ha portato a un miglioramento tecnico e all’avanzamento dello studio dei biomateriali che potrebbero sostituire o migliorare le procedure di innesto. Gli innesti ossei possono essere ottenuti da origini diverse: autogeno (dallo stesso individuo), allogene (da individui della stessa specie), xenogeno (di specie diverse) o alloplastico (sintetico).

I materiali per l’innesto hanno la funzione di agire come una struttura di supporto meccanico per la membrana e tessuti molli e fungono anche da componente biologico per migliorare o recuperare la neoformazione ossea.

Secondo Soares (2015, p.11): “La necessità di ricostruzioni dei tessuti ossei persi ha portato a un miglioramento tecnico e all’avanzamento dello studio dei biomateriali che potrebbero sostituire o migliorare le procedure di innesto”.

Generalmente, questo materiale può essere classificato come: osteoconduttivo, quelli che forniscono un telaio per lo sviluppo osseo; e osteoinduttivi, che stimolano la proliferazione di nuove cellule in modo che la guarigione ossea si verifichi più rapidamente. Spetta al professionista discutere il suo uso con il paziente, affermando che l’uso di questo tipo di materia comporta un costo aggiuntivo nell’intervento chirurgico, la necessità di più tempo per il trattamento della ferita e possibili complicazioni nel periodo postoperatorio.

Il Biomateriale utilizzato in questa procedura è stato selezionato secondo la ricerca rispetto ad altri tipi, perché presenta eccellenti proprietà osteoconduttive, conducendo la rigenerazione ossea in modo prevedibile ed efficiente, dove le particelle diventano parte integrante della nuova struttura ossea, consentendo una rigenerazione semplice nell’area innestata, oltre ad avere come caratteristica la conservazione del volume a lungo termine.

3.3 SISTEMA FIBRIN RICH PLATELET (PRF)

Secondo Rodrigues e altri. (2015), fibrillami ricchi di piastrine sono apparsi in Francia appositamente per l’uso in interventi chirurgici orali e maxillo-facciali. Una tecnica che non richiede anticoagulante o qualsiasi altro agente gelling. È sangue centrifugato senza alcuna aggiunta, rendendo possibile evitare tutte le restrizioni esistenti nella legge francese del tempo, che aveva alcuna relazione con il reimpianto di un prodotto che è stato derivato dal sangue.

Fibrina è concettualizzata come una proteina che, ogni volta che il corpo ha una lesione, agisce come una prima risposta e il cui scopo è la coagulazione del sangue, cioè un ruolo estremamente significativo e importante.

Quando si verifica una perdita di sangue seguita dalla coagulazione, il corpo inizia la produzione di fibrina. Sotto forma di fili lunghi, ogni molecola di fibrina si intreccia per formare una maglia sottile intorno alla lesione. La maglia formata dalla fibrina, che si presenta sotto forma di lunghi fili intrecciati, porta al ristagno del sangue. Questo perché c’è una cattura di globuli rossi, leucociti e piastrine, causando un coagulo per generare un coagulo e l’aspetto nel sito ferito di una sorta di tampone. Così, con l’obiettivo di accelerare la rigenerazione e la guarigione in varie procedure chirurgiche, Platelet-Rich Fibrin (PRF) è stato utilizzato in interventi chirurgici in varie aree della salute come interventi chirurgici ortopedici, neurologici e plastici. Tuttavia, di solito è usato in varie procedure dentali, come in piccoli innesti ossei per impianti dentali, in chirurgia parodontale e maxillo-facciale.

L’uso di Fibrin Rich Plasma (PRF) in odontoiatria è molto simile a una medicazione di fibrina e serve ad accelerare la guarigione dei bordi della ferita, in quanto rimuove il pericolo di rigetto o infezione, anche se questo materiale viene rimosso dal paziente stesso.  Questa tecnica è attualmente molto studiata a causa della sua efficienza nell’accelerazione della rigenerazione dei tessuti, la sua integrazione e rimodellamento del biomateriale che è stato innestato. Forma un coagulo che ricostituisce l’innesto fatto con le cellule, guarendo molto velocemente.

Come Peterson et al. commenta. apud Cappellari (2015, p.15-16):

Il raggiungimento del successo della chirurgia periatil dipende da alcuni fattori. Il follow-up clinico e radiografico, come abbiamo detto, è essenziale per giudicare il successo dopo la chirurgia endodontica. Generalmente, il paziente è asintomatico e, in questi casi, la valutazione viene effettuata solo attraverso risultati radiografici.

Bramante e Berbet (2000) hanno sottolineato: “che nessun intervento chirurgico parendodontico si tradurrà in successo se il canale non è ben riempito o non è possibile, attraverso la chirurgia, migliorare le sue condizioni di sotterratura”.

Si può organizzare in sequenza, dopo una nuova valutazione clinica e radiografica, i casi secondo il progetto di zuolo e Peterson et al. apud Cappellari (2015, p.16):

      • Successo: assenza di segni clinici e sintomi. Il paziente non segnala disagio o sintomatologia e, nell’analisi radiografica, presenta la riparazione completa o la formazione di cicatrici nella regione chirurgica;
      • Successo dubbio/incertezza di successo: il paziente non presenta segni e sintomi clinici e, nella classificazione radiografica, la riparazione è incerta;
      • Guasto: il paziente segnala la presenza di sintomi clinici e, nella classificazione radiografica, la riparazione è insoddisfacente e può presentare un’immagine radio lucida del periapex.

Dopo il risultato del test, è stata osservata una buona prognosi dell’intervento chirurgico, tuttavia, è necessario che il paziente sia seguito per almeno 4 anni e che la proservazione sia continua per almeno 1 anno.

La radiografia e le suture che presenti provengono dall’immediato periodo postoperatorio. Dopo 10 giorni, è stata eseguita una nuova radiografia di proservation.

È stato osservato che la chirurgia parendodontica, anche se invasiva, può essere considerata come un trattamento chirurgico di successo, poiché conserva il dente.

4. CONSIDERAZIONI FINALI

Dopo questo studio, si è concluso che:

  • Quando si prescelta la manovra chirurgica, è estremamente necessario ed essenziale che i professionisti coinvolti siano consapevoli della loro tecnica, a causa della raccomandazione di protocolli clinici esistenti, che consistono in: anestesia profonda dell’area azionata, scelta del lembo appropriato e curettage del tessuto patologico;
  • L’indicazione dell’innesto con biomateriale come proposta per aiutare la guarigione e la rigenerazione dell’osso alveolare è totalmente efficace;
  • Quando si verifica l’associazione di strutture naturali di fibrina con l’innesto biomateriale, questo materiale stimola la rigenerazione dei tessuti e delle ossa, facilmente evidenziato dall’esame clinico e radiografico post-chirurgico, il cui risultato, in questo caso, ha presentato la formazione ossea e l’assenza di sintomatica dolorosa e ha anche confermato la conservazione del dente e la sua funzione.
  • Il follow-up clinico e radiografico è essenziale e mira a confermare il successo dopo l’intervento chirurgico che prevede l’aiuto della tecnica guidata di rigenerazione dei tessuti.
  • La riparazione dei tessuti può essere classificata come completa, incompleta o incerta. Ma, comunemente, solo dopo un anno della procedura chirurgica periapex si può notare la riparazione definitiva della lesione.
  • Quando questa procedura è associata all’innesto biomateriale biomateriale Bio-Oss®, si osserva un’eccellente rigenerazione ossea, a causa della somiglianza con l’osso umano e dell’uso di membrane plasmatiche ricche di fibrina dal sangue del paziente, che contribuisce alla riduzione del rigetto e della contaminazione.
  • Dalla ricerca bibliografica, è stato osservato che molti autori apprezzano il suo utilizzo nei casi che presentano grande distruzione ossea, e anche, questi stessi autori affermano di presentare qualità e quantità di osso superiore ai casi senza il suo uso.

Dopo il completamento di tutte le procedure descritte, nel periodo di proservazione, i risultati osservati hanno rilevato che:

  • Il controllo clinico era positivo e mancava di fistola;
  • L’efficacia della guarigione per quanto riguarda il concomitant apicale curettage con l’uso di innesto con biomateriale;
  • Gli interventi chirurgici che utilizzano innesti associati a membrana possono promuovere la riparazione dei difetti ossei in vari gradi.
  • Un miglioramento nella riparazione del difetto osseo;
  • Con esame radiografico, riassorbimento dentale, oltre al miglioramento dell’area apicale.

Infine, dopo tutte queste procedure presentate, si è capito che la chirurgia parendodontica era la migliore opzione terapeutica scelta nel caso descritto, principalmente perché dava accesso alla regione apicale dell’elemento dentale, fornendo la rimozione del corpo estraneo all’interno del condotto e la lesione periapica, dimostrando così l’efficacia del metodo.

5. RIFERIMENTI

ALVARES, S. Resoluções clínicas: procedimentos endodônticos e cirurgico-paraendodôtico. 1. ed. São Paulo: Santos, 1997.

ALVES, L. J.. Cirurgia Paredodôntica com Enxerto de Biomaterial e Utilização do Sistema Fibrina Rica em Plaquetas (PRF): relato de caso. 2020. 19 folhas. Trabalho de Conclusão de Curso (Graduação em Odontologia) – Universidade Nilton Lins, MManaus-AM, 2020.

BERNABÉ, PFE; HOLLAND, R.. Cirurgia paraendodôntica: como praticá-la com embasamento científico. In: Estrela C. Ciência endodôntica. v. 2. São Paulo: Artes Médicas. 2004; 657-797.

BRAMANTE CM, BERBERT A.. Cirurgia paraendodôntica. São Paulo: Santos; 2000.

CAPPELLARI, Tuane. Cirurgia do periápice associada a enxerto com biomaterial – estudo de caso. Santa Cruz do Sul, 2015.

COHEN, S.; HANGREAVES, KM.. Caminhos da Polpa. 9.ed. (Português). Rio de Janeiro: Elsevier Editora Ltda, 2007;1079.

ENXERTO ÓSSEO. In: WIKIPÉDIA, a enciclopédia livre. Flórida: Wikimedia Foundation, 2019. Disponível em: <https://pt.wikipedia.org/w/index.php?title=Enxerto_%C3%B3sseo&oldid=54806516>. Acesso em: 13 abr. 2019.

ESPÍNDOLA, ACS, et al.. Avaliação do grau de sucesso e insucesso no tratamento endodôntico em dentes uni-radiculares. Ver. Gaúcha de Odontol. 2002; 50(3):164-6.

GABARDO, MCL, et al.. Microbiologia do insucesso do tratamento endodôntico. Ver. Gestão & Saúde. 2009; 1(1): 11-17.

KUGA, MC; TANOMARU, Filho M; BRAMANTE, CM; NISHIYAMA, CK.. Cirurgia parendodôntica com obturação simultânea dos canais radiculares. Rev. Assoc. Paul Cir. Dent. 1992; 46:817-20.

OCCHI, IGP, et al.. Avaliação de sucesso e insucesso dos tratamentos endodônticos realizados na clínica odontológica da UNIPAR, UNINGÁ Review. 2011; 8(2):39-46.

OLIVEIRA, MDC.. Remoção de instrumento endodôntico fraturado no interior do canal radicular. Caso clínico. Jornal Brasileiro de Endodontia. 2003;4(14):186-90.

REZENDE, J. M.. Proservação. Publicado no livro Linguagem Médica, 3a. ed., Goiânia, AB Editora e Distribuidora de Livros Ltda., 2004.

RODRIGUES, G.; FABRIS, Vinicius, MALLMANN, Fernando; RECHB, Carlos Alberto; CARVALHO, Rodrigo Varella de; RUSCHELC, George Herbert. Fibrinas ricas em plaquetas, uma alternativa para regeneração tecidual: revisão de literatura. DOI: 10.18256/2238-510X/j.oralinvestigations.v4n2p57-62.

SOARES, Murilo Vila Real. Biomateriais utilizados na prática odontológica: uma revisão de literatura. 2015. 27 folhas. Trabalho de Conclusão de Curso (Graduação em Odontologia) – Universidade Estadual de Londrina, Londrina, 2015.

[1] Accademico del Corso di Laurea in Odontoiatria, Università Nilton Lins, Manaus – AM, Brasile.

[2] Specializzazione in Endodontica e protesi, Università statale di Amazonas (UEA), Manaus-AM, Brasile.

[3] Specialista di Endodontics, Coordinatore del corso di odontoiatria, Università Nilton Lins, Manaus – AM, Brasile.

[4] Laurea magistrale in Endodontica – Professore di odontoiatria – Nilton Lins University, Manaus – AM, Brasile.

Inviato: Aprile, 2020.

Approvato: aprile 2020.

5/5 - (4 votes)
Larissa de Jesus Alves

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita