REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Valutazione dell’uso delle benzodiazepine tra gli studenti del corso di farmacia presso il centro universitario Presidente Antônio Carlos-Barbacena-MG

RC: 102541
236
5/5 - (2 votes)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTICOLO ORIGINALE

BARBOSA, Dara Cezário [1], ZINI, Cintia Elena Leite [2]

BARBOSA, Dara Cezário. ZINI, Cintia Elena Leite. Valutazione dell’uso delle benzodiazepine tra gli studenti del corso di farmacia presso il centro universitario Presidente Antônio Carlos-Barbacena-MG. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. Anno. 06, Ed. 11, Vol. 02, pp. 05-18. Novembre 2021. ISSN: 2448-0959, Link di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/salute/uso-delle-benzodiazepine

RIEPILOGO

Le benzodiazepine sono usate come ipnotici, sedativi, ansiolitici, anticonvulsivanti e rilassanti muscolari, essendo tra i farmaci più prescritti e usati al mondo. Il progressivo aumento del numero di utenti è un punto importante da discutere, poiché il suo uso continuo è stato associato a sindromi da astinenza, dipendenza, tolleranza e reazioni avverse, diventando motivo di preoccupazione, soprattutto nel contesto universitario. Il presente articolo presenta come problematica l’ipotesi che l’uso delle benzodiazepine sia frequente negli studenti universitari del corso di farmacia di Unipac Barbacena – MG. In questo contesto, lo scopo di questo studio è stato quello di conoscere il profilo di utilizzo di questi farmaci da parte degli studenti di farmacia presso Unipac Barbacena – MG. I dati sono stati raccolti attraverso un questionario online tramite Google Forms, disponibile dal 22 agosto al 30 settembre 2020 (Parere CEP Unipac 4.212.688). Trenta questionari sono stati considerati validi, la maggior parte dei quali donne di età compresa tra 21 e 25 anni (57%). Le benzodiazepine sono state utilizzate dal 66,6% dei partecipanti e il farmaco con la frequenza più alta è stato clonazepam (41%), seguito da diazepam (22%) e alprazolam (19%). Tra i motivi di utilizzo spiccano ansia (44%), depressione (18%) e insonnia (18). Degli studenti che hanno usato benzodiazepine, il 65% lo ha fatto per un periodo superiore a 6 mesi, il che può indurre dipendenza e sindrome da astinenza, contraddicendo le raccomandazioni del foglio illustrativo e della letteratura. I dati rivelano un uso significativo di questi farmaci da parte degli studenti e il farmacista svolge un ruolo centrale nell’uso razionale e può motivare azioni istituzionali in questo senso.

Parole chiave: Benzodiazepine, Studenti, Uso razionale dei farmaci.

INTRODUZIONE

L’intensa trasformazione derivante dal secolo scorso ha portato all’eccessiva comparsa di disturbi d’ansia, depressione, tra gli altri. All’interno di questo ambiente oppressivo, il programma universitario è evidenziato: periodo critico e maggiore vulnerabilità degli studenti, poiché, poiché, poiché è un ambiente che presenta diversi fattori ansiogeni, contribuisce allo sviluppo di ansia e altre condizioni in cui sarà necessario utilizzare farmaci. (MARCHI, 2013)

Tra i vari farmaci psicotropi che agiscono sul sistema nervoso centrale (SNC) spicca la classe delle benzodiazepine (JUNIOR, 2014). Il meccanismo d’azione di questa classe di farmaci si verifica dalla capacità di legarsi a uno specifico sito regolatorio sul recettore dell’acido gamma-aminobutirrico (GABA). Come risultato di questo legame, c’è un potenziamento dell’azione neuro-inibitoria che inibisce il GABA, che porta ad una riduzione dell’eccitabilità cellulare. Pertanto, vi è un aumento dei processi inibitori nel SNC, causando così un effetto depressivo (CARLINI, 2001; RIBEIRO, 2017). Agiscono come ipnotici, sedativi, anticonvulsivanti e rilassanti muscolari e sono utilizzati principalmente nel trattamento dell’ansia acuta e dell’insonnia transitoria (ZORZANELLI, 2019).

La lunga emivita, la possibilità di vie di somministrazione diversificate e l’alto indice terapeutico contribuiscono all’ampia diffusione di questa classe tra medici e pazienti. Secondo i rapporti di agenzie internazionali come l’OMS e The International Narcotics Control Board (INCB), ci sono indicazioni dell’uso indiscriminato di questi farmaci e di un controllo insufficiente nei paesi in via di sviluppo, come il Brasile (MENDES, 2015).

La complessità coinvolta nell’uso di tali farmaci è correlata ai gravi problemi che causano e non vi è prevalenza di benefici rispetto alle difficoltà che possono sorgere in una situazione di dipendenza dall’uso. La dipendenza dalle benzodiazepine provoca danni alla salute del paziente, sia nel sociale che nella qualità della vita (JUNIOR, 2014). Questa classe presenta anche un enorme potenziale per la sindrome da astinenza e reazioni avverse, come sedazione, depressione respiratoria, cambiamenti psicomotori, disfunzione cognitiva (ZORZANELLI, 2019; COMHUPES, 2013). Si raccomanda che il trattamento non superi un periodo di sei mesi (JUNIOR, 2014).

L’uso di benzodiazepine da parte degli studenti è una realtà e può essere influenzato da una serie di fattori, che includono circostanze socio culturali, assenza di programmi informativi sull’automedicazione, la facilità di ottenere prescrizioni, principalmente da parte degli studenti di salute. Oltre a questi, le conoscenze acquisite nelle 4 discipline curriculari sono anche insufficienti per modificare la percezione in relazione al rischio associato all’uso irrazionale di questi farmaci (RIBEIRO, 2017).

I farmacisti svolgono un ruolo chiave nel promuovere l’uso razionale dei farmaci. Attraverso la cura e la cura farmaceutica, questo professionista può fornire alla popolazione maggiori informazioni sull’uso razionale, che garantisce una maggiore sicurezza ed efficacia durante la terapia, insieme a una minimizzazione delle reazioni avverse ai farmaci (MARCHI, 2013; BARRETO, 2019).

Questo articolo presenta come problematica l’ipotesi che l’uso delle benzodiazepine faccia parte della realtà degli studenti universitari di farmacia presso Unipac Barbacena – MG, a causa del contesto in cui sono inseriti, come l’ansia generata dal carico di studi e la necessità di ottenere buoni voti.

Partendo dal contesto di crescente uso irrazionale delle benzodiazepine, nonché dalle prestazioni del farmacista come professionista attivo nella promozione dell’uso razionale dei farmaci, il presente studio mirava a conoscere il profilo dell’uso delle benzodiazepine da parte degli studenti di farmacia del Centro Universitario Presidente Antônio Carlos (Unipac) di Barbacena – MG e dei suoi determinanti.

SVILUPPO

Si riferisce a uno studio descrittivo e approccio quantitativo con accademici iscritti al corso di Farmacia del Centro Universitario Presidente Antônio Carlos (Unipac) di Barbacena-MG, nel semestre 2020/2. Il campione teorico era composto da 153 individui, riferiti al numero di studenti iscritti al corso durante il 2 ° semestre del 2020. I criteri di inclusione erano: essere regolarmente iscritti al corso di Farmacia di Unipac Barbacena. I criteri di esclusione sono stati: studenti che non hanno compilato completamente il questionario; studenti che si sono rifiutati di partecipare alla ricerca; studenti che hanno rinunciato a rispondere al questionario dopo l’inizio del sondaggio. I partecipanti hanno spiegato gli obiettivi della ricerca e chiarito i principi di riservatezza, privacy, anonimato e la garanzia che la mancata partecipazione o il ritiro in qualsiasi momento della ricerca non causerebbe perdite e/o vincoli. Dopo il chiarimento, i partecipanti sono stati invitati a firmare un modulo di consenso libero e informato. I dati sono stati raccolti applicando un questionario semi-strutturato (adattato in base alle esigenze dello studio), elaborato sulla base del lavoro di Mendes (2015), contenente 13 domande, oggettive e discorsive, riferite all’uso delle benzodiazepine. Il questionario è stato applicato online, utilizzando lo strumento Google Forms, 5 disponibile gratuitamente sulla piattaforma Google agli studenti del corso di Farmacia, il Centro Universitario Presidente Antônio Carlos (Unipac) Barbacena / MG, con il consenso della Direzione Accademica. Il questionario era disponibile per il periodo dal 22 agosto al 30 settembre 2020. Il progetto è stato approvato dal Comitato Etico e di Ricerca (CEP) che coinvolge esseri umani di Unipac, CAAE:4.212.688. I dati ottenuti sono stati elaborati e analizzati utilizzando statistiche descrittive (media, deviazione standard, frequenza assoluta e relativa) utilizzando il software Microsoft Office Excel®.

RISULTATI E DISCUSSIONE

Dei 153 studenti iscritti al 2° semestre del 2020 al corso di Farmacia di Unipac Barbacena, 34 hanno risposto al questionario. Di questi, 4 partecipanti sono stati esclusi perché non hanno risposto completamente al questionario. Trenta questionari sono stati considerati validi. Il grafico 1 mostra la distribuzione per periodo degli studenti: 11 (36%) corrispondono agli studenti dal decimo periodo, 8 (27%) dal sesto, 7 (23%) dall’ottavo, 2 (7%) dal terzo e gli altri 2 (7%) al secondo. Nel campione raccolto, c’era una prevalenza di 26 (87%), con una predominanza di età da 21 a 25 anni 17 (57%). Tra 26 e 29 anni sono stati aggiunti 6 (20%), tra 30 e 53 anni 7 (23%), come mostrato nel grafico 2. Di questi studenti, 20 (66,6%) hanno già usato benzodiazepine durante la loro vita.

Figura 1: Distribuzione per periodo degli studenti del corso di Farmacia.

Fonte: Dati del sondaggio (2020)

Grafico 2: Fascia d’età dei partecipanti.

Fonte: Dati del sondaggio (2020)

La predominanza delle donne e le età sopra menzionate sono simili ai risultati degli studi condotti da Ribeiro (2017), con studenti di infermieristica e farmacia di un college privato nel sud-ovest di Bahia, che hanno dimostrato una predominanza di donne (66,7% e 51,1%) di età compresa tra 18 e 28 anni e 18-oltre 30 anni, rispettivamente, consumando benzodiazepine.

Il grafico 3 mostra gli agenti benzodiazepinici più utilizzati dagli studenti di farmacia, secondo la ricerca. Clonazepam è stato il farmaco più utilizzato: 13 (41%); seguito da Diazepam: 7 (22%); Alprazolam: 6 (19%); Bromazepam: 4 (12%). I meno utilizzati sono stati lorazepam: 1 (3%); e Cloxazolam 1 (3%). L’ansia è la ragione principale per l’uso di questi farmaci: 17 (44%); seguita da depressione: 7 (18%); insonnia: 7 (18%); preoccupazione: 4 (10%); altri motivi: 3 (8%); e dolore: 1 (2%).L’alta frequenza di utilizzo di clonazepam da parte degli studenti (41%), rispetto ad altri farmaci benzodiazepinici, è stata osservata anche negli studi di Ribeiro (2017), c’era una predominanza dell’uso di clonazepam tra gli studenti infermieri (33,3%) e farmacia (40%), e l’ansia è uno dei principali motivi di utilizzo (26,7% e 20%). Secondo Botti (2010), c’è stato anche un alto uso di questo farmaco da parte degli studenti infermieri presso PUC Minas, Campus Betim, 42,8% tra le donne e 50% tra gli uomini.

Grafico 3: Distribuzione delle benzodiazepine utilizzate dagli studenti di farmacia.

Fonte: Dati del sondaggio (2020)

Tra gli studenti che hanno già usato i farmaci, 12 (60%) studenti hanno riferito di aver iniziato a usare questi farmaci durante il college. Gli studenti dei corsi di salute dimostrano livelli più elevati di stress e ansia perché sono coinvolti nella cura del paziente (RIBEIRO, 2017). Inoltre, poiché il college è un ambiente ansiogeno, alcuni fattori stanno innescando lo sviluppo dell’ansia, come l’insicurezza, la paura di commettere errori, trattare con i pazienti, la raccolta del loro sviluppo nella pratica accademica (MARCHI, 2013; MERRELL, 2008). Pertanto, mossi dalla necessità di adattamento a cui vengono imposti quotidianamente, iniziano a utilizzare psicofarmaci, in particolare benzodiazepine, al fine di ottenere una minimizzazione delle loro avversità psichiche (MELINCAVAGE, 2011; PSICOLOTTO, 2010).

Il grafico 4 mostra la durata del trattamento riportata dagli studenti. Di questi, 7 (35%) sono stati istruiti a usare questi farmaci per sei mesi o meno, secondo quanto descritto in letteratura, che raccomanda che il trattamento non superi un periodo di sei mesi (JUNIOR, 2014).

Grafico 4: Tempo di trattamento riportato dagli studenti di farmacia.

Fonte: Dati del sondaggio (2020)

Si sottolinea che, secondo il grafico 4, 13 (65%) degli studenti fanno l’uso per un tempo più lungo di quanto raccomandato. Di questi, 3 (15%) lo hanno usato per sei mesi a un anno, 5 (25%) per più di un anno e 5 (25%) fino alla remissione o alla cura dei sintomi. Questi dati sono stati osservati anche in studi condotti da Nordon (2009), in cui vi è una predominanza di tempo di utilizzo per un periodo più lungo di quanto raccomandato, da 12 a 35 mesi (15,2%) e più di 36 mesi (69,6%). Questo fatto diventa motivo di preoccupazione a causa degli effetti causati dall’uso prolungato di questi farmaci, che includono dipendenza, astinenza e tolleranza (ZORZANELLI, 2019). Per quanto riguarda la frequenza d’uso, 9 (45%) lo usano quotidianamente, 6 (30%) sporadicamente e 5 (25%) solo in casi di emergenza. Degli studenti che hanno usato questi farmaci, 9 (45%) hanno dichiarato di aver avuto qualche effetto derivante dall’uso e 11 (55%) non ne hanno presentato nessuno. Si osserva inoltre che la sonnolenza è l’effetto collaterale più preponderante tra gli studenti, 3 (23%) come dimostrato in Graf. 5, secondo lo studio condotto da Ribeiro (2017), in cui l’eccessiva sonnolenza era l’effetto collaterale predominante tra gli studenti di infermieristica (73,3%) e farmacia (77,8%) che usavano benzodiazepine. Secondo la letteratura, gli effetti principali sono: vertigini e acufeni, eccessiva sonnolenza, insufficienza di memoria, dipendenza e peggioramento della coordinazione motoria (SANTOS, 2014; SILVA, 2014).

Grafico 5. Effetti collaterali segnalati dagli intervistati.

Fonte: Dati del sondaggio (2020)

Per quanto riguarda l’influenza delle conoscenze acquisite durante la laurea, 9 (35%) hanno affermato che la conoscenza li rende più fiduciosi, 4 (25%) hanno affermato che le conoscenze acquisite nel corso li lascia parzialmente fiduciosi, il che contribuisce ad aumentare la fiducia quando si usano questi farmaci. L’aumento di questa fiducia nel corso è legato allo studio di contenuti come la farmacocinetica e la farmacodinamica, presenti all’interno delle discipline del curriculum, oltre a una più profonda conoscenza dei rischi, dei benefici, delle interazioni e delle indicazioni dei farmaci da parte degli studenti di farmacia (BARRETO, 2019).

Per quanto riguarda la prescrizione, 16 (80%) degli studenti hanno riferito di aver iniziato a utilizzare questi farmaci attraverso l’indicazione medica. Secondo uno studio condotto da Mendes (2015) il 90% dei medici con diverse specialità ha riferito di prescrivere farmaci psicotropi. Si osserva che l’indicazione delle benzodiazepine è un’abitudine diffusa nella routine delle prescrizioni mediche (MENDES, 2015). Diversi studi dimostrano che questa classe di farmaci è tra le sostanze più frequentemente prescritte e utilizzate regolarmente da oltre il 10% della popolazione in numerosi paesi (ALVES, 2016). Il suo uso diffuso tra medici e pazienti è associato a diversi motivi, come una lunga emivita, la diversità delle vie di somministrazione, l’alto indice terapeutico, la possibilità di metaboliti attivi. Oltre alle caratteristiche farmacologiche menzionate, la popolarità tra i pazienti e il prezzo di questa classe sono anche dimostrati fattori condizionanti per la prescrizione (MENDES, 2015).

Durante il trattamento, 14 (70%) degli studenti hanno dichiarato di aver cercato di interrompere l’uso del farmaco durante il trattamento e 6 (30%) non ci hanno provato. Di questi, 4 (20%) hanno riferito di avere difficoltà con l’interruzione e 3 (15%) hanno riportato difficoltà parziali. Il grafico 6 mostra le difficoltà che sono sorte durante l’interruzione forzata del trattamento, con l’insonnia che è il sintomo predominante: 4 (34%); seguito da ansia: 2 (17%); e dipendenza: 2 (17%). Sono stati segnalati anche astinenza, agitazione, sbalzi d’umore e irritabilità, ma meno frequentemente. Secondo uno studio condotto da Nordon (2009), il 91,3% delle donne che hanno usato i farmaci e che hanno cercato un trattamento nelle cure primarie ha cercato di eseguire l’interruzione e il 60,9% non ha avuto successo nel processo, e la persistenza dei sintomi prima dell’uso, l’ansia e le parestesie notturne sono state le principali ragioni del fallimento.

Grafico 6. Difficoltà segnalate nell’interruzione del trattamento da parte degli studenti di farmacia.

Fonte: Dati del sondaggio (2020)

Va sottolineato che l’astinenza dovrebbe avvenire lentamente e gradualmente, a causa della frequente comparsa di sintomi gravi da astinenza e “effetto rimbalzo”, in particolare disturbi legati al sonno. Oltre a questi, possono sorgere altri problemi durante il processo di astinenza, come ansia, irrequietezza, letargia, sedazione e incapacità di svolgere determinate attività quotidiane (JUNIOR, 2014; MANTOVANI, 2019). Per quanto riguarda la permanenza dell’effetto, 10 (50%) degli studenti hanno dichiarato che non vi è stata alcuna riduzione dell’effetto nel tempo, 5 (25%) hanno riportato una riduzione parziale dell’effetto e gli altri 5 (25%) non hanno riportato alcuna perdita di effetto. Secondo i risultati dello studio condotto da Mendes (2015) c’è una prevalenza di efficacia durante il trattamento (68,57%) riportata dagli utenti e la perdita di questa efficacia a lungo termine è inferiore (31,43%). Ma questa riduzione dell’effetto può essere associata al fenomeno della tolleranza, che si sviluppa a causa dell’uso cronico del farmaco. Nel loro caso, c’è un cambiamento compensativo nei recettori delle benzodiazepine e del GABA, facendoli diventare meno reattivi, il che innesca una riduzione delle loro ingiunzioni. Ciò fa sì che la dose iniziale abbia meno effetto, richiedendo una dose più elevata per ottenere l’effetto originale (MENDES, 2015).

Il farmacista come promotore attivo della salute svolge un ruolo primario nel guidare l’uso di questi farmaci. Attraverso la consulenza terapeutica, vi è un contributo al suo uso razionale, garantendo una maggiore sicurezza ed efficacia della terapia, la riduzione delle possibili interazioni farmacologiche e la minimizzazione delle reazioni avverse, che sono comunemente osservate durante l’uso cronico di questi farmaci e possono diventare un problema serio nel settore sanitario (MARCHI, 2013; BARRETO, 2008; ALVES, 2016).

CONSIDERAZIONI FINALI

Il numero di intervistati è stato inferiore al previsto, il che è attribuito all’applicazione del modulo online, poiché non vi è stato alcun contatto faccia a faccia per richiedere le risposte. Tuttavia, i risultati trovati in questo studio hanno dimostrato che l’uso di benzodiazepine da parte degli studenti di farmacia presso Unipac Barbacena-MG è espressivo, confermando l’ipotesi iniziale, composta perlopiù da donne. Le ragioni principali per l’uso di benzodiazepine erano ansia, depressione, insonnia, clonazepam e diazepam i farmaci più frequentemente usati. È stato osservato un uso più lungo di quanto raccomandato e una maggiore fiducia nell’uso dovuta alle conoscenze acquisite durante il corso. Sulla base del contesto della valutazione del profilo di questi studenti e dei determinanti coinvolti nell’uso delle benzodiazepine, si conclude che è pertinente discutere l’argomento e l’attuazione di azioni nella facoltà che stimolano l’uso razionale di questi farmaci.

RIFERIMENTI

ALVES, D. M. P.; COELHO, V. G. M. A.; KOHLER, L. M. Perfil de um grupo de usuários de clonazepam no município de Manhuaçu. REMAS. 2016; 6(1):43-60.

BARRETO, K. M. S. Automedicação em estudantes de graduação em farmácia: uma revisão narrativa. [monografia]. Sergipe: Universidade Federal do Sergipe; 2019.

BOTTI, N. C. L.; LIMA, A. F. D.; SIMÕES, W. M. B. Uso de substâncias psicoativas entre acadêmicos de enfermagem da Universidade Católica de Minas Gerais. Rev Eletrônica Saúde Mental Álcool Drog. (Ed. port.) [online]. 2010; 6(1): 1-16.

CARLINI, E. A.; NAPPO, A. S.; GALDURÓZ, J. C. F.; NOTO, A. R. Drogas psicotrópicas: o que são e como agem. Revista IMESC. 2001; 3: 9-35.

COMPLEXO HOSPITALAR UNIVERSITÁRIO PROFESSOR EDGARD SANTOS (COMHUPES). Benzodiazepínicos: Características, Indicações, Vantagens e Desvantagens. Diretrizes Clínicas de abril de 2013 [acesso em 2020 fev 27]. Disponível em:http://www2.ebserh.gov.br/documents/1975526/2520527/Diretriz_27_Benzodiazepinicos_caracteristicas_indicacoes_vantagens_e_desvantagens.pdf/8d736590-40fe-4d67-9b7e32f8fd3aae69

JUNIOR, Z. A. M.; CAPONI, S. N. C. Condicionantes relacionados ao uso crônico de clonazepam no Brasil: uma história de vida. Cad. de Pesq. Interdisc. em Ci-s. Hum-s. 2014; 15(106):117-139.

MANTOVANI, C. M. L.; QUAGLIATO, F. F. Uso abusivo de benzodiazepínicos: o processo de desprescrição. Rev Fac Ciênc Méd Sorocaba. 2019;21(3):147-8.

MARCHI, K. C.; BÁRBARO, A. M.; MIASSO, A. I.; TIRAPELLI, C. R. Ansiedade e consumo de ansiolíticos entre estudantes de enfermagem de uma universidade pública. Rev. eletrônica enferm. 2013; 15(3): 729-37.

MELINCAVAGE, S. M. Student nurses’ experiences of anxiety in the clinical setting. Nurse Educ Today. 2011; 31:785-789.

MENDES, C. M. M. Estudo farmacoepidemiológico de uso e prescrição de benzodiazepínicos em Teresina. [tese]. Fortaleza: Universidade Federal do Ceará; 2015.

MERRELL, K. W. Helping Students overcome depression and anxiety: a pratical guide. 2 ed. Nova Iorque: Guilford press; 2008.

NORDON, D. G.; AKAMINE, K.; NOVO, N. F.; HÜBNER, C. K. Características do uso de benzodiazepínicos por mulheres que buscavam tratamento na atenção primária. Rev. psiquiatr. Rio Gd. Sul. 2009; 31(3): 152-158.

PICOLOTTO, E.; LIBARDONI, L. F. C.; MIGOTT, A. M. B.; GEIB, L. T. C. Prevalence and factor associated with psychoactives substances consumption for academics of Nursing of the University of Passo Fundo. Ciên saúde colet. 2010; 15(3): 645-654.

RIBEIRO, B. S.; RODRIGUES, R. L. A.; DUARTE, S. F. P. Prevalência e Fatores Associados com o Consumo de Benzodiazepínicos por Acadêmicos de Enfermagem e Farmácia de uma Faculdade Particular do Sudoeste da Bahia. Rev Mul e de Psico. 2017, 38(11): 166- 176.

SANTOS, C. A. G. Descontinuação do uso indiscriminado de benzodiazepínicos entre os usuários da UBS Rasa em Ponte Nova [monografia]. Ponte Nova: Faculdade de Medicina, Núcleo de Educação em Saúde Coletiva – UFMG; 2014.

SILVA, M. L.; REGO, F. S.; ROQUE, N. F.; VALENTI, V. E. Use of psychoactive substances in students at a public university. ABCS Health Sci. 2014; 39(3):160-166.

ZORZANELLI, R. T. et al. Consumo do benzodiazepínico clonazepam (Rivotril®) no estado do Rio de Janeiro, Brasil, 2009-2013: estudo ecológico. Ciênc. Saúde Colet. 2019; 24(8): 3129-40.

[1] Laureato in Farmacia. ORCID: https://orcid.org/0000-0003-2904-7526

[2] Consulente di orientamento.

Inviato: Ottobre, 2021.

Approvato: Novembre 2021.

5/5 - (2 votes)
Dara Cezário Barbosa

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita