REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

La rilevanza non commentoata di “A escrava Isaura”

RC: 60610
135
5/5 - (6 votes)
DOI: ESTE ARTIGO AINDA NÃO POSSUI DOI
SOLICITAR AGORA!

CONTEÚDO

ARTIGO ORIGINAL

SEABRA, Alexandre Sabado [1]

SEABRA, Alexandre Sabado. La rilevanza non commentoata di “A escrava Isaura”. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. anno 04, Ed. 03, Vol. 08, pp. 136-148. Marzo 2019. ISSN: 2448-0959, Collegamento di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/letteratura-it/rilevanza

RIEPILOGO

L’obiettivo principale di questo lavoro è quello di far emergere caratteristiche romantiche essenziali del romanzo A escrava Isaura, dello scrittore Bernardo Guimaràes, apprezzato per generazioni, ma che i libri di testo danno poca importanza all’apprendimento del romanticismo brasiliano.

Parole chiave: Abolizionismo, Schiavitù, Romanticismo, Regionalismo.

1. INTRODUZIONE

Molti hanno sentito parlare di una delle principali opere del romanticismo brasiliano: A escrava Isaura. Questo, che è stato apprezzato anche in formato cinematografico (nel 1929), teatro e, soprattutto, telenovela due volte (nel 1977 e 2004), e uno con approccio alle origini di Isaura, A escrava mãe (nel 2017). Tutti sono stati di successo critico e di pubblico in Brasile e negli altri paesi in cui sono stati trasmessi.

Tuttavia, l’opera letteraria ha poco spazio nell’insegnamento della letteratura romantica brasiliana, come si può vedere in diversi libri di testo nel campo della letteratura. Pertanto, il lavoro è più apprezzato nell’ambiente televisivo che come elemento letterario.

La trama mostra la vita di una bella schiava bianca che cerca di sfuggire alla lussuria del suo padrone, Leôncio. Quando la fuga è data per scontata, incontra un giovane Álvaro di idee abolizionista, che la libera da Leôncio e la paludi. Pur essendo un’opera abolizionista, si osserva la cura con cui l’autore del nostro-pretano Bernardo Joaquim da Silva Guimarães (1825-1884) lavora con il personaggio, imbottitura del colore bianco del protagonista.

L’obiettivo principale di questo lavoro è quello di mostrare l’importanza, portando un approccio differenziato, per scopi pedagogici, delle caratteristiche del periodo romantico brasiliano basato sul lavoro principale di Bernardo Guimarães: A escrava Isaura.

Durante la ricerca del lavoro, si verifica che la maggior parte dei libri di letteratura posto il romanzo di Bernardo Guimarães in modo di supporto per quanto riguarda la sua importanza nel romanticismo brasiliano. Molti dei libri non menzionano nemmeno lo scrittore e l’opera.

L’approccio proposto porta l’importanza didattica del lavoro per quanto riguarda le caratteristiche del periodo romantico già conosciuto e insegnato dagli intenditori della letteratura brasiliana del XIX secolo. Caratteristiche come l’abolizionismo, il regionalismo, il male del secolo e l’amore incondizionato, a volte iperbolico.

2. L’APPROCCIO ABOLIZIONISTA

A escrava Isaura è pubblicato nel periodo della campagna abolizionista del 1875, essendo stato ambientato nei primi anni del regno di D. Pedro II – come riporta l’opera stessa nelle sue prime righe – accadendo, quindi, nel 1840. Si può dire che era lo sfondo perfetto per la diffusione del romanzo, che all’epoca era pubblicato in serie. Questi sono stati presentati periodicamente, quasi sempre settimanalmente, sui giornali.

Per una comprensione adeguata di ciò che verrà sviluppato qui, è necessaria prima una breve comprensione del funzionamento dell’era romantica in Brasile. Secondo Citelli (2007, p. 9), il romanticismo si è rivelato un vasto movimento, e in esso risiede il conservatorismo e il desiderio libertario, l’innovazione formale e la ripetizione di formule consolidate come la datazione come potere e rivolta radicale.

Così, è possibile trovare nel romanzo dello scrittore Bernardo Guimaràes elementi che spiccano nella formula che meglio descrive il romanticismo: libertà aggiunta con passione ed emozione.

L’abolizionismo, alla base della generazione condoreira, è l’elemento caratteristico che il lettore può vedere in primo luogo associando il movimento romantico con il romanzo A escrava Isaura. Pertanto, è necessario avere una breve comprensione di ciò che era la generazione condoreira, la fase che rappresentava il terzo momento romantico che è trascorso tra il 1870 e il 1890.

Gli autori William Cereja e Thereza Cochar (2013, p. 224) evidenziano le ragioni che hanno dato vita alla terza generazione romantica: “In Brasile, poiché la forza lavoro era prevalentemente schiava, condoreirismo assunse caratteristiche abolizionisist e repubblicane”.

José de Nicola cerca di definire la terza fase del romanticismo brasiliano come segue:

“Caratterizzata dalla poesia sociale e libertaria, riflette le lotte interne della seconda metà del regno di D. Pedro II. […] Il termine condoreirismo è una conseguenza del simbolo di libertà adottato dai giovani romantici: il condor, un’aquila che abita la cima delle ande.” (NICOLA, 1993, p.76)

Anche dopo le analisi di cui sopra, molti didata limitano il valore del Condoreirismo solo alla poesia. Tuttavia, nella prosa di Bernardo Guimaràes, questa caratteristica è abbastanza presente poiché l’opera analizzata qui ha come protagonista uno schiavo che desidera la sua libertà. Anche se di natura soggettiva, l’opera è la denuncia sociale, che ritrae una visione abolizionista della schiavitù ancora esistente in Brasile.

Alcuni personaggi suscitano gli desideri per il desiderio abolizionista e repubblicano, il principale è l’aldilà, che ha un valore eroico nel testo, come è possibile analizzare nelle parole del personaggio:

“La schiavitù stessa è già un’indignazione, un’ulcera orribile sul volto della nazione, che la tollera e la protegge. Da parte mia, non c’è ragione per portare a questo punto il rispetto di un pregiudizio assurdo, dovuto ad un abuso che ci disonora agli occhi del mondo civilizzato. Siate i anche se il primo a impostare questo nobile esempio, che può essere imitato. Servitegli almeno una protesta energica e solenne contro un’istituzione barbara e vergognosa”. (GUIMARÃES, 2012, p. 132-133)

Ma è possibile identificare altri, come André. Ha un intenso desiderio di fuggire dalla fattoria di Almeida, anche se gli costa la vita. Un altro personaggio è il migliore amico di Álvaro, il dottor Geraldo. Geraldo, anche se abolizionista, è razionale. Vedendo l’amico senza i mezzi per impedire a Leonio di portare Isaura alla fattoria, cerca di sostenere l’amico:

“Non è tanto, mio caro Álvaro; questi eccessi e abusi devono essere consnated; ma come può la giustizia o il potere pubblico devil interno della casa domestica, e ingerire nel governo della casa del cittadino? che misteri abominevoli e orribili, a cui la schiavitù cede, non passano attraverso questi dispositivi e fattorie, senza, non dire più giustizia, ma nemmeno i vicini, hanno conoscenza?… Finché c’è la schiavitù, questi esempi saranno fissati. Una cattiva istituzione produce una moltitudine di abusi, che possono essere estinti solo tagliando il male alla radice. (…) La vostra filosofia è bella e degna del vostro nobile cuore; Ma cosa vuoi? leggi civili, convenzioni sociali, sono opere dell’uomo, imperfette, ingiuste e spesso crudeli. L’angelo soffre e geme sotto il giogo della schiavitù, e il diavolo trasuda al fastigio della fortuna e del potere”. (GUIMARÃES, 2012, p. 130-131)

Anche se lo scrittore ha analizzato la mente del brasiliano in relazione al possibile lato consapevole per quanto riguarda i paradossi culturali derivati dalla miscegecity, si può anche affermare di essere un lavoro soggettivo per quanto riguarda l’abolizionismo, perché lo scrittore cerca di sottolineare l’instancabile caccia all’eroina dell’antagonista. Inoltre, c’è una maggiore preoccupazione per la bellezza quasi europea del personaggio protagonista, e non tanto per i mali del regime degli schiavi che ancora ha sofferto il paese.

3. IDEALIZZAZIONE E SOFFERENZA ULTRA-ROMANTICA IN PROSA

È importante sottolineare che Isaura, creata dalla madre di Leonio, si differenzia, avendo un alto grado di raffinatezza di educazione, cultura e bellezza. Questi elementi di estrema ammirazione e avidità per quasi tutti i personaggi maculiani dell’opera: Leôncio, Henrique (cognato di Leôncio), Belchior (il giardiniere della fattoria), André (anche uno schiavo nella fattoria) e l’Álvaro. Tuttavia, ciò che la maggior parte di Bernardo Guimarães evidenzia nel suo lavoro è il fatto che lo schiavo è di pelle bianca. Bosi (1975, p. 158) spiega quanto segue sull’analisi etnica dello schiavo: “tutta la bellezza dello schiavo è messa in lei per non apparire nera, ma non come descritto fin dal primo capitolo”.

Isaura è direttamente attribuita alle caratteristiche mitologiche e divine, descritte come un essere perfetto, paragonato metaforicamente e iperbolicalmente come un angelo, una sirena o un santo. Pertanto, è evidente un’altra caratteristica romantica: l’idealizzazione della donna. Davanti al primo capitolo dell’opera, dopo aver cantato davanti al pianoforte, Isaura è così descritta nel primo capitolo:

“Le note sentite e perplessi di quel canto che scappano attraverso le finestre aperte e riecheggiano in lontananza, ti fanno desiderare di incontrare la sirena che canta così splendidamente. Se non è una sirena, solo un angelo può cantare così.” (GUIMARÃES, 2012, p. 17)

La descrizione del narratore dell’immagine meravigliosa e divina di Isaura segue nel corso del capitolo I:

“La carnagione è come l’avorio della tastiera, alva che non abbaglia, offuscata da una delicata sfumatura, che non si sa se è pallido chiaro o rosa svenuto. Il giro del proprietario e il lavor più puro sostiene con grazia insostenibile il meraviglioso busto. I capelli sciolti e fortemente ondulati si ridusse dalle spalle in rulli spessi e leggeri, e come frange nere quasi completamente nascose la parte posteriore della sedia, che era seduta indietro. Sulla fronte calma e liscia come marmo lucido, la luce del caso era un riflesso roseo e delicato; si direbbe misteriosa lampada di alabastro, mantenendo nel bount quotidiano il fuoco celeste di ispirazione. (GUIMARÃES, 2012, p. 18)

La sensualità è anche un’altra raffinatezza da parte dello scrittore. Questo cerca di descrivere lo schiavo in modo che il lettore si senta ispirato alla bellezza del protagonista:

La fisionomia, la cui espressione abituale era tutta modestia, ingenuità e canuty, era ravvivata di luce insolita; il busto mirabilmente scolpito rosa torreggiante e maestoso; i suoi occhi estatici erano pieni di splendore e serenità; i seni, che fino ad allora solo strappato come le onde di un lago in una tranquilla notte al chiaro di luna, ha cominciato a pantalone, turgid e agitato, come un oceano cappella; il suo grembo è stato mirato e snello come quello del cigno, che si presta a e dare via i gorgeios divini. Fu il soffio di ispirazione artistica, che, sfiorandola sulla fronte, la trasformò in una sacerdotessa della bella, un’interprete ispirata delle armonie del cielo. (GUIMARÃES, 2012, p. 96)

Un altro elemento, caratteristico anche nella poesia, ma che è abbastanza esplicito nel romanzo dello scrittore di Minas Gerais è l’ultrarromanticismo. Questo è ricordato come un’esagerazione emotiva, quasi banale, che porta l’io lirico o il personaggio a una sensazione di estremo melancolismo, anche desiderando la propria morte. È interessante notare che Bernardo Guimaràes, per quanto riguarda la creazione poetica, ha saputo sfruttare le caratteristiche del momento ultra-romantico, essendo stato amico di Álvares Azevedo (1831-1852) e Aureliano Lessa (1828-1861), che insieme fondarono la Società Epicureia. Questa trinità è stata ispirata dal poeta britannico Lord Byron.

Sulla base di questo, Cereja e Cochar affermano gli elementi caratteristici della seconda fase romantica:

“Gli ultra-romantici disprezzavano alcuni temi e posture della prima generazione, come il nazionalismo e l’indianismo, ma accentuavano tratti come il soggettivismo, l’autocentrismo e il sentimentalismo, ampliando l’esperienza del sondaggio interiore e preparando il terreno per la ricerca psicologica che, tre decenni dopo, avrebbe caratterizzato il realismo.” (CEREJA; COCHAR, 2013, p.200)

Così, la presenza del male del secolo si osserva principalmente nell’antagonista di A escrava Isaura, Leôncio.

Attraverso l’avidità di Isaura per il cattivo, il lavoro si sviluppa. Leôncio non poteva sopportare di vedere il suo amato schiavo, visto da lui come un oggetto sessuale, soddisfare le aspettative di un altro uomo. Álvaro è quest’uomo. L’uomo di cui Isaura si innamora a Recife. L’amore tra di loro avviene dopo la fuga di Isaura dalla fattoria di Leôncio, accompagnata dal padre (Miguel), che per anni cerca di acquistare la sua manomissione dal comandante Almeida, ma senza successo.

Due tipi di amore si trovano nell’opera: il puro, da parte di Álvaro; e gli ammalati, da Leôncio. Questo non richiede sforzo in modo da raggiungere i suoi obiettivi. Egli è disposto a spendere tutto ciò che serve per ottenere indietro il suo “oggetto” di culto e avidità. Nelle origini di Leôncio si verifica che il personaggio spenda troppo, dimostrando il carattere dubbio dell’antagonista dell’opera. Questo può essere visto nel seguente estratto dal capitolo II dell’opera:

“Leôncio aveva trovato fin dall’infanzia nella grandezza e nelle strutture dei suoi genitori ampi mezzi per corrompere il cuore e l’intelligenza fuori luogo. Un cattivo studente e un bambino incorreggibile, turbolento e insubordinato, passò dal liceo al liceo, e passò come un gatto di braci su tutta la preparazione, i cui esami non aveva mai salvato all’ombra del patrocinio. I maestri non osò dare al nobile e comandante del mondo il disgusto di vedere suo figlio disapprovato. Iscritto alla scuola di medicina nel primo anno si ammalò di quella disciplina, e poiché i suoi genitori non sapevano come contraddirlo, andò a Olinda per frequentare il corso legale. Lì, dopo aver dissipato non una piccola parte della fortuna paterna nella soddisfazione di tutti i suoi vizi e fantasie folli, prese anche la noia agli studi legali, e si capì che solo in Europa poteva sviluppare la sua intelligenza degnitamente, e placare la sua conoscenza, in molle pure e abbondanti. Così scrisse a suo padre, che gli diede credito e lo mandò a Parigi, dove sperava di vederlo tornare come un nuovo Humboldt. Installato in quel vasto pandemonio di lusso e piaceri, Leôncio raramente, e solo da desawayio, ascoltava le eloquenti previsioni degli insegnanti sfregiati dell’epoca, né si vedeva nei musei, negli istituti e nelle biblioteche. D’altra parte, era un regolare a Jardim Mabile, così come tutti i caffè e teatri più in voga, e uno dei leoni più famosi ed eleganti dei viali è stato preso. (GUIMARÃES, 2012, p. 22)

Le azioni dispendiose di Leôncio conducono la famiglia ad uno stato finanziario difficile. Questo genera il matrimonio tra Leôncio e Malvina, un matrimonio di interessi economici. Tuttavia, nulla gli impedisce di mettere in pratica i suoi piani in relazione a Isaura, come si può vedere nel capitolo VIII dell’opera:

“L’amore violento e cieco che Isaura lo aveva ispirato, lo ha incitato a saltare su tutti gli ostacoli, ad arrogare tutte le leggi della decori e dell’onestà, a schiacciare senza pietà il cuore della sua amorevole e amorevole moglie, ad ottenere la soddisfazione dei suoi desideri frenetici”. (GUIMARÃES, 2012, p. 66)

È in questo modo malsano che il lettore identificherà la premessa del male del secolo, principalmente nell’esito dell’opera, che presenta l’eroico Álvaro raggiungere l’obiettivo di prendere tutta la fortuna e assumersi i debiti del perverso antagonista. Álvaro diventa così il proprietario di tutti i beni dell’erede di Almeida, inclusi Isaura e tutti gli altri schiavi della fattoria. In un visibile momento di estremo disgusto, è possibile giungere alla follia dovuta alla non accettazione dell’antagonista per non poter portare a termine il suo piano malvagio: realizzare la sua folle passione per la schiava Isaura. Il che porta al suicidio.

Pertanto, si percepisce che la ragione del suicidio non è solo la perdita della sua proprietà, dal momento che Leôncio non li possedeva più, ma la perdita totale del possesso di Isaura. Per Leôncio, la vita non ha più alcuna motivazione.

4. Regionalismo

La narrazione inizia in una fattoria a Campos dos Goytacazes, nell’opera scritta come Goitacases – in onore degli abitanti originari, gli indiani Goitac – che si trova sulla riva del fiume Paraàba, nello Stato di Rio de Janeiro. È in questo scenario che vive la schiava mista Isaura, figlia del portoghese Miguel e Juliana, mucama preferita della moglie del comandante Almeida. Questo tormenta a morte la povera mucama.

Il secondo scenario è Recife, in Pernambuco. Miguel propone a sua figlia la fuga e procede verso le province settentrionali in una nave schiava. Così, arrivano a Recife e adottano nomi falsi: lei come Elvira; lui, Anselmo.

La narrazione ritrae il vigore dei costumi e della vita sociale, ed è anche possibile rilevare la descrizione della fattoria, dell’oligarchia del caffè, della vegetazione locale e del canto degli uccelli, in modo molto poetico. Questo rende il lavoro discusso qui regionalista. Regionalista, quindi, rivela il Brasile ai brasiliani, per un popolo, che all’epoca era influenzato dagli standard europei.

Va notato che, nella poesia, Bernardo Guimaràes ha partecipato alla seconda fase romantica, producendo satire e poesia erotica. Iniziò a migrare verso la prosa, producendo una collezione romantica regionale, sia nella descrizione dei luoghi che nel modello vocabolo. Lo scrittore porta gran parte del modello regionalista principalmente nelle opere O Ermitão de Muquém, un romanzo scritto nel 1858, e O seminarista, dal 1872. Così, si afferma che Bernardo Guimarães è stato uno dei precursori del regionalismo in Brasile, ma, secondo João Domingues Maia e José Veríssimo, è considerato il creatore del paese e romanzo regionale:

“Bernardo Guimarães, Franklin Távora e visconte di Taunay hanno in comune il fatto che cercano di descrivere un Brasile non costiero non contaminato dalla creatura europea. È attraverso di loro che il sertanejo entra sicuramente nella nostra finzione. […] Considerato il creatore del romanzo di campagna e regionale ambientato a Minas e Goiàs, le sue opere più conosciute sono O seminarista e A escrava Isaura.” (MAIA, 2001, p.218)

“Bernardo Guimarães è il creatore del romanzo country e regionale, sotto il suo puro aspetto brasiliano. Il mezzo la cui epoca, determinato questa tendenza del suo romantico. Ma contrariamente a quanto ci si dovrebbe aspettare da uno scrittore così familiare con l’ambiente che gli ha fornito i temi, non gli viene raccontata nelle opere l’immagine esatta, né nella sua rappresentazione oggettiva o nella sua idealizzazione soggettiva. In tutta l’opera romantica di Bernardo Guimarães sarà difficile scegliere una pagina che possiamo citare come pittura o espressione esemplare del mezzo paese. Aveva ambizioni più alte di questa pittura di genere, si ressede anche nel romanzo storico e nelle intenzioni sociali, con il Seminariano, dove vide l’affare del celibato clericale, con lo Schiavo Isaura, in cui drammatizza scene di schiavitù […] ” (VERÍSSIMO, 1954, p.241)

Una descrizione molto regionalista può essere visto nei primi momenti della narrazione:

“E ‘stato nei primi anni del regno del signor D. Pedro II. Nel fertile e opulento comune di Campos de Goitacases, ai margini di Paraíba, a poca distanza dal villaggio di Campos, c’era una bella e magnifica fattoria. (…) La natura lontana era ancora vantata in tutta la sua maleducazione primitiva e selvàtica; ma nelle vicinanze, intorno alla deliziosa villa, la mano dell’uomo aveva convertito il rimprovero della giungla, che copriva il terreno, in deliziosi giardini e frutteti, in pascoli erbo, ombreggiati qua e là da gigantesche gameleiras, perobas, cedri e copabas, che attestano il vigore dell’antica foresta. Non c’era quasi un muro, una recinzione, nessun valato; giardino, orto, frutteto, pascoli e piantagioni circostanti sono stati divisi da siepi lussureggianti e verdeggianti di bambù, piteiras, biancospino e gravat, che ha dato l’intero aspetto del vergel più piacevole e delizioso. (…) Era per un bellissimo e tranquillo pomeriggio di ottobre. Il Sole non era ancora tramontato, e sembrava galleggiare all’orizzonte sospeso su rotoli di schiuma di colori mutevoli delimitati da febbri dorate. La svolta satura di sluices balsamici si diffonde lungo le costole, svegliandosi solo pigramente voci dal baldacchino degli alberi, e rendendo la cima degli alberi di cocco, che mirava alle acque lucide e tranquille del fiume, leggero. (GUIMARÃES, 2012, p. 15-16)

Secondo Oliveira (1963, p. 113), Bernardo Guimarães è visto come l’alta espressione del più alto proso di romanticismo minerario, senza limiti alla sua creatività, raggiungendo un alto livello di popolarità. È evidente quando ci sono due edizioni O Seminarista, in un periodo di tre anni, e il successo, che è ancora, A Escrava Isaura.

Per quanto riguarda il romanticismo brasiliano, Bernardo Guimarães è considerato da alcuni critici, come Coutinho (1986, p. 20-21) e Veríssimo (1954, p. 243), un membro della seconda generazione con José de Alencar, Álvares de Azevedo, Gonçalves Dias, Joaquim Manuel de Macedo. Carpeaux (1964, p. 90-91) presenta la diversità stilistica e ideologica come criterio di divisione, posizionando lo scrittore di Minas Gerais in quello che lui chiama “romanticismo nazionale e popolare”.

Bosi, per quanto riguarda il carattere regionalista di Bernardo Guimarães, afferma:

Il regionalismo di “Bernardo Guimarães mescola elementi portati alla narrazione orale, ai “causos” e alle “storie” di Minas e Goiás, con una buona dose di idealizzazione. Questo, anche se non così massiccio come in Alencar, è responsabile di un aggettivo e di un linguaggio convenzionale nelle immagini più dure.” (BOSI, 1975, p.157)

Tuttavia, in A escrava Isaura, lo scrittore di Minas Gerais utilizza come scenari l’interno di Rio de Janeiro e la capitale di Pernambuco. Nel primo ambiente, forse ispirato al periodo in cui lo scrittore risiedeva a Rio de Janeiro negli anni 1858 e 1859, assumendo una posizione giornalistica e letteraria nel giornale Atualidade.

Nonostante tutte le prove creative dello scrittore, Veràssimo (1954, p. 241) informa che Bernardo Guimaràes ha una composizione senza la bellezza e la bellezza dello stile. Inoltre, egli descrive che in ogni opera romantica di Bernardo Guimarães c’è difficoltà a scegliere una pagina in cui vi è “pittura o espressione esemplare dell’ambiente di campagna”.

Romero (1960, p. 987) dice che lo scrittore di Minas Gerais dovrebbe essere evidenziato “dal carattere nazionale delle sue narrazioni, dalla semplicità delle trame, dalla facilità di stile”. Lo considera un predecessore del naturalismo contemporaneo. Per quanto riguarda i fallimenti dell’autore di Minas Gerais in relazione al modo di scrivere, ecco la sua opinione:

“Ci ha e abbastanza: è spesso prosaico, a volte scorretto e non molto superficiale. Ha una certa delicatezza di vernici; ma non ha forza; conta ma non regge, non affascina, non eccita. In ogni caso, è un prodotto del vostro ambiente.” (ROMERO, 1885, p. 38)

Candido (2004, p. 551) riconosce che dei libri di Bernardo Guimarães, ciò che rimane incorporato nella nostra sensibilità è molto poco, “al di là del vago ricordo delle trame”. Per lui, c’è l’impressione di una natura plastica nella sua costruzione narrativa, riferendosi al contenuto delle descrizioni.

Pertanto, sembra che Bernardo Guimarães cerchi nelle sue descrizioni dell’ambiente solo un’elaborazione dello scenario per abbellire ulteriormente il suo protagonista. È diverso da altri romanzieri come José de Alencar, che ha cercato nella descrizione della natura di elaborare un elemento vivo per le azioni dei suoi personaggi, come ad esempio in O guarani. In questo romanzo il lettore individuerà l’effetto della natura all’origine dell’opera, quando i protagonisti – Ceci e Peri – che, sorpresi da un’alluvione, scompaiono verso una cascata su una zattera proveniente da una palma. In Vidas secas, di Graciliano Ramos, c’è la ricerca dell’ambiente naturale come qualcosa di più, lavorato come se fosse un personaggio. In Vidas secas, un romanzo scritto nel secondo periodo modernista, i personaggi sperimentano i mali della siccità e ciò che questo provoca nel loro sviluppo.

5. RAPPORTO CON IL REALISMO

Come già comunicato, l’anno della pubblicazione di A escrava Isaura è il 1875, vale anzi, sei anni prima dell’arrivo del Realismo in Brasile, con le Memórias póstumas de Brás Cubas, di Joaquim Maria Machado de Assis. Tuttavia, è evidente che Bernardo Guimarães presenta in alcuni momenti della sua caratteristica opera dell’era letteraria dopo la sua.

Il fondamento ideologico del Realismo presenta analisi relative al determinismo, all’evoluzionismo e al positivismo. Il primo proclama che il comportamento umano è determinato dall’eralità e dall’ambiente; il secondo sostiene che l’essere umano si muove istintivamente, e che c’è una selezione naturale per la sopravvivenza della specie; il terzo applica il concetto evolutivo del pensiero umano, cercando prove attraverso l’osservazione, il confronto e la sperimentazione.

Sulla base del ragionamento di cui sopra, si può analizzare che i personaggi presentano elementi realistici. Soprattutto per quanto riguarda il personaggio Leôncio. Questo, prendendo come esempio il padre stesso, presenta tendenze deterministiche, essendo un personaggio prodotto dall’esteità e dall’ambiente. Per quanto riguarda Isaura, questo è presentato in accordo con la creazione data dal suo sinh, in possesso di un’immagine ben fatta e con essenza di dolcezza e purezza.

Per quanto riguarda la teoria evolutiva, Leoncio agisce d’istinto, dovendo cercare la sua soddisfazione possedendo lo schiavo desiderato. Per quanto riguarda la filosofia positivista, il lettore, attraverso osservazioni legate all’antagonista, scopre di essere ossessivo nei confronti dello schiavo, e di non accettare la sconfitta subita in relazione a Álvaro, che ne causa il tragico esito. Così, si analizza che Leôncio ha alcuni disturbi psichici.

Si verifica anche che Bernardo Guimarães ha alcuni momenti di Naturalismo, corrente del Realismo, come visto da Guimaraens Filho nel posizionamento di M. Cavalcanti Proença:

“[…] C’è nei romanzi [de Bernardo Guimarães] una componente naturalistica, discutendo le esagerazioni del romanticismo e opponendosi all’idealismo ipertrofico di questo un buon senso e una sensualità più efficace e realistica” (Apud GUIMARAENS FILHO, 1976, p. 12)

Antônio Candido analizza che Bernardo Guimaràes non dimostra tracce di Naturalismo:

“[…] Grazie alla visione naturale che imprime tanta salute sul suo lavoro […], la carne è una componente normale e necessaria, anche se la affronta preferibilmente in situazioni anomale da un punto di vista sociale” (CANDIDO, 1975, p. 239)

Rispetto a Machado de Assis, Bernardo Guimarães presenta anche una narrazione ironica, soprattutto nella descrizione del personaggio Belchior, propagandandolo come un essere abominante e deforme in ogni momento in cui è citato. O anche nella prima conversazione tra Leôncio  e l’Elva. Leôncio dimostra il suo lato sarcastico e dissolto.

Inoltre, il narratore, che è onnisciente, cerca di aumentare con il lettore, vale a dire, chiama il lettore a partecipare ai fatti da rivelare, come avviene, ad esempio, in Memórias póstumas de Brás Cubas. Si considera quindi la proposta di dialogo in alcune parti delle due opere:

“Non pensare che il lettore che già pensa di aver finito il ballo che stavamo guardando. Il breve tour, che all’esterno di esso abbiamo fatto nel capitolo precedente, sembrava necessario per spiegarci perché una serie di circostanze fatali era la nostra eroina, essendo una schiava, era spinto a prendere l’audace risoluzione di presentarsi in una splendida e aristocratica soiree(…)” (Guimarães, 2012 p. 108)

“Di conseguenza, evito di raccontare lo straordinario processo che ho intrapreso nella composizione di questi Ricordi, lavorato qui nell’altro mondo. Sarebbe curioso, ma nimily esteso, e, inoltre, inutile capire il lavoro. Il lavoro in sé è tutto: se ti piace, bravo lettore, pago il compito; Se non ti prego, ti pagherò un piparote, e arrivederci. (ASSIS, 2018, p. 18)

Pertanto, è impossibile concludere che Bernardo Guimaràes non ha momenti realistici nella sua produzione narrativa. L’esistenza dello scrittore che ha avuto come influenza le prime produzioni realistiche è coerente, dal momento che le prime opere realistiche erano in produzione in Europa, e Machado de Assis ha anche partecipato alla generazione romantica brasiliana, con i romanzi Ressurreição (1872), A mão e a luva (1874), per esempio.

6. CONSIDERAZIONI FINALI

Dopo la preparazione di tutte le ricerche, è stato possibile verificare e affermare che l’opera A escrava Isaura è estremamente importante per l’insegnamento della letteratura. Il lavoro dello scrittore Bernardo Guimarães è uno dei più importanti dell’era romantica, che mostra la capacità dell’autore di lavorare con una grande quantità di caratteristiche di quel periodo, oltre ad essere in grado di elaborare situazioni di pozzo che potrebbero essere, forse, caratterizzate dal movimento realistico.

Inoltre, è dimostrato qui che è ancora discutibile la separazione del gruppo di caratteristiche che separano la prosa dalla poesia romantica, poiché la prosa porta elementi dalla poetica, come l’ultraromantismo. Questa è un’idea da rivedere e rianalizzato dagli studiosi di letteratura.

Da quanto sopra, l’importanza di Bernardo Guimarães come uno dei più grandi romanzieri brasiliani è evidente, mentre sempre essere avvicinato nello studio della letteratura. Così, questo lavoro mirava a servire come elemento di ispirazione per nuovi studi sull’autore e sul lavoro discusso qui, dal momento che ci sono un sacco di possibilità da esplorare.

RIFERIMENTI

ASSIS, Joaquim Maria Machado de. Memórias póstumas de Brás Cubas. 1 ed. São Paulo: Panda Books, 2018.

BOSI, Alfredo. História concisa da literatura brasileira. 2 ed. São Paulo: Cultrix, 1975.

CANDIDO, Antonio. O Romantismo no Brasil. São Paulo: Humanitas- FFLCH-USP, 2004.

CANDIDO, Antonio. Formação da literatura brasileira: momentos decisivos. 5 ed. São Paulo: Ed. da Universidade de São Paulo, 1975.

CARPEAUX, Otto Maria. Pequena bibliografia crítica da literatura brasileira. Rio de Janeiro: Edições de Ouro, 1968.

CEREJA, William COCHAR, Thereza. Literatura brasileira: em diálogo com outras literaturas e outras linguagens. 5 ed. São Paulo: Atual Editora, 2013.

CITELLI, Adilson Citelli. Romantismo. São Paulo: Ática, 2007.

GUIMARAENS FILHO, Alphonsus. Bernardo Guimarães, sertanista e indianista (Introdução). In: GUIMARÃES, Bernardo. História e tradições da Província de Minas Gerais. Rio de Janeiro: Civilização Brasileira, 1976.

GUIMARÃES, Bernardo Joaquim da Silva. A escrava Isaura. São Paulo: Martin Claret, 2012.

MAIA, João Domingues. Português: série novo ensino médio. 9 ed. São Paulo: Editora Ática, 2001.

NICOLA, José de. Literatura brasileira: das origens aos nossos dias. 7 ed. São Paulo: Scipione, 1993.

OLIVEIRA, Martins de. A prosa – advento do romance – conto in História da literatura mineira. Belo Horizonte: Itatiaia, 1963.

ROMERO, Sílvio. Estudos de literatura contemporânea. Rio de Janeiro: Imago, 2002. (Rio de Janeiro: Laemmert, 1885).

ROMERO, Sílvio. História da literatura brasileira. Rio de Janeiro: José Olímpio, 1960. 3ª. ed. vol. III. (1ª ed. 1888)

VERÍSSIMO, José. História da literatura brasileira de Bento Teixeira, 1601 a Machado de Assis, 1908. Rio de Janeiro: J. Olympio, 1954.

[1] Post-laurea in letteratura brasiliana e istruzione superiore con laurea completa in lettere (portoghese e inglese), professore di lingua e letteratura portoghese.

Inviato: Settembre, 2018.

Approvato: Marzo 2019.

5/5 - (6 votes)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POXA QUE TRISTE!😥

Este Artigo ainda não possui registro DOI, sem ele não podemos calcular as Citações!

SOLICITAR REGISTRO
Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita