REVISTACIENTIFICAMULTIDISCIPLINARNUCLEODOCONHECIMENTO

Revista Científica Multidisciplinar

Pesquisar nos:
Filter by Categorias
Agronomia
Ambiente
Amministrazione
Amministrazione Navale
Architettura
Arte
Biologia
Chimica
Comunicazione
Contabilità
cucina
Di marketing
Educazione fisica
Etica
Filosofia
Fisica
Formazione
Geografia
Informatica
Ingegneria Agraria
Ingegneria ambientale
Ingegneria chimica
Ingegneria Civile
Ingegneria di produzione
Ingegneria di produzione
ingegneria elettrica
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Legge
Letteratura
Matematica
Meteo
Nutrizione
Odontoiatria
Pedagogia
Psicologia
Salute
Scienza della religione
Scienze aeronautiche
Scienze sociali
Sem categoria
Sociologia
Storia
Tecnologia
Teologia
Testi
Turismo
Veterinario
Zootecnici
Pesquisar por:
Selecionar todos
Autores
Palavras-Chave
Comentários
Anexos / Arquivos

Valutazione dell’insegnamento e dell’apprendimento

RC: 50961
53
5/5 - (5 votes)
DOI: 10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/valutazione-dellinsegnamento

CONTEÚDO

RECENSIONE ARTICOLO

PINTO, Jacyguara Costa [1], RODRIGUES, Helton Barbosa [2], SILVA, Vanessa de Souza da [3]

PINTO, Jacyguara Costa. RODRIGUES, Helton Barbosa. SILVA, Vanessa de Souza da. Valutazione dell’insegnamento e dell’apprendimento. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento. anno 04, Ed. 11, Vol. 03, pp. 81-90. novembre 2019. ISSN: 2448-0959, Collegamento di accesso: https://www.nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/valutazione-dellinsegnamento, DOI: 10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/valutazione-dellinsegnamento

RIEPILOGO

L’articolo presenta studi sulle nuove sfide poste all’istruzione ed è essenziale pensare al modello di valutazione utilizzato oggi dagli insegnanti. Pertanto, abbiamo cercato di analizzare i processi di pianificazione della valutazione effettuati nei gradi iniziali della scuola elementare. I risultati sono stati ottenuti attraverso l’uso del metodo di ricerca bibliografico di natura descrittiva e approccio qualitativo, eseguendo l’analisi dei contenuti di libri e articoli scientifici che hanno permesso di collegare gli studi e le prospettive empiriche del ricercatore, guidando la costruzione dei risultati in tre sezioni, che sono state descritte da questo punto in poi. Nello sviluppo dell’articolo, è stata analizzata la valutazione dell’insegnamento e dell’apprendimento e l’importanza dell’autovalutazione per l’educatore imparziale è stata descritta; e, è stato possibile comprendere, brevemente, l’adozione della valutazione partecipativa per obiettivi nella realtà educativa della scuola elementare. Si è concluso che il problema dell’articolo è stato raggiunto, l’obiettivo generale è stato raggiunto ed è stata confermata l’ipotesi che qualsiasi strumento utilizzato dagli insegnanti e dalla scuola per eseguire la valutazione, configura un modo per stabilire i livelli di apprendimento, riconoscere il meglio e il peggio, e soprattutto, adattare l’insegnamento agli standard di eccellenza installati dalla scuola. Misure standardizzate hanno deviato il senso democratico, critico, costruttivo e creativo della valutazione, impedendo il percorso di un apprendimento efficace.

Parole chiave: valutazione, competenze, prestazioni, obiettivi, scuola.

1. INTRODUZIONE

L’istruzione nel nostro paese è piuttosto complessa, la segregazione della società ha distrutto gruppi di persone, queste sono vittime di disparità che sono il riflesso dell’incuria del potere pubblico.

Queste disparità riflettono sulle relazioni che esistono nella scuola. Guidare l’individuo a mettere in discussione le proprie condizioni, come essere capace di costruire le proprie concezioni di essere umano, di società e di mondo, nella ricerca di soddisfare i propri bisogni in varie dimensioni e allo stesso tempo legittimare la propria identità davanti ai loro coetanei.

Date le nuove sfide poste all’istruzione, è essenziale pensare al modello di valutazione utilizzato oggi dagli insegnanti, considerando che l’atto di valutazione, qualunque sia il modello adottato, qualunque sia il modello adottato non è neutro, perché porta nel suo rigonfiamento un certo modo di concepire la realtà, l’individuo e la società, dirigendo e condizionando la pratica pedagogica esistente in classe e a scuola.

Qualunque sia lo strumento utilizzato dagli insegnanti e dalla scuola per eseguire la valutazione, configura alcuni, stabilire livelli di apprendimento, riconoscere il meglio e il peggio, e soprattutto adattare l’insegnamento agli standard di eccellenza installati dalla scuola. Misure standardizzate hanno deviato il senso democratico, critico, costruttivo e creativo della valutazione, impedendo il percorso di un apprendimento efficace. Sulla base di questi presupposti, l’indagine inizia con il seguente problema: Quale rapporto esiste tra le azioni di pianificazione della valutazione scolastica con il miglioramento delle prestazioni educative dello studente?

Pertanto, è giustificato riflettere sui processi che comportano la pianificazione della valutazione scolastica come momento di apprendimento, un mezzo in cui l’insegnante utilizza per mediare la conoscenza e non un fine, poiché la valutazione non si limita solo alla determinazione dei voti, ma segue il percorso che lo studente va, scopre le sue difficoltà e cambia le direzioni se necessario.

Pertanto, lo scopo dell’articolo era quello di analizzare i processi di pianificazione della valutazione effettuati nei primi gradi della scuola elementare. In particolare, è destinato ad analizzare la valutazione dell’insegnamento e dell’apprendimento; descrivere l’importanza dell’autovalutazione per l’educatore imparziale; e, per comprendere l’adozione della valutazione partecipativa per obiettivi nella realtà educativa della scuola elementare.

I risultati sono stati ottenuti attraverso l’uso del metodo di ricerca bibliografico di natura descrittiva e approccio qualitativo, eseguendo l’analisi dei contenuti di libri e articoli scientifici che hanno permesso di collegare gli studi e le prospettive empiriche del ricercatore, guidando la costruzione dei risultati in tre sezioni, che sono state descritte da questo punto in poi.

2. INFORMAZIONI SULL’INSEGNAMENTO E LA VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Secondo il tempo e il modello della società, la valutazione ha la sua traiettoria fin dai tempi più antichi. Alcuni autori come Soeiro e Aveline (1982) hanno esposto come origine dei metodi di valutazione le attività che i primi conglomerati umani hanno eseguito per, attraverso rituali, rendere i giovani indigeni pronti ad essere un adulto indigeno. Per questi autori, tali pratiche risalgono al 360.Bc considerato come un sistema di criteri utilizzati dai cinesi e dai greci per consentire agli individui di avere un determinato lavoro, consentendo a tutti i cittadini di raggiungere posizioni di prestigio e potere.

Fin dall’inizio c’erano già modi per valutare, un atto utilizzato dai cinesi e dai greci nel mercato del lavoro, questo è accaduto inconsciamente, imposto dal modello culturale della società, con l’obiettivo di preparare e selezionare il meglio per detenere le posizioni di prestigio e potere. Questo modello di valutazione è stato utilizzato anche in Cina nel 2200 a.C. (SOEIRO; AVELINE, 1982).

In Grecia, Socrate ha suggerito un’autovalutazione, “conosci te stesso” come un modo per arrivare alla verità. Così, questo pensiero filosofico è diventato una forma di esame, cioè di autovalutazione, un’azione di estrema importanza, attualmente, per l’efficacia del processo di insegnamento-apprendimento.

Per dare maggiore enfasi alla traiettoria della valutazione Despresbiteris (1999, p. 113) riferisce che nel[…] ” 2005 bcE. L’imperatore cinese Shum esaminava i suoi ufficiali ogni tre anni con l’obiettivo di promuovere o licenziare, principalmente per garantire uomini addestrati in difesa dello stato.” Un altro importante esempio di come è stata sviluppata la valutazione è nelle opere di Marx[…] che “l’esame non è altro che il battesimo burocratico della conoscenza sacra” (apud GARCIA, 2001, p. 29).

Così, l’esame è sottolineato come burocrazia, cioè la parte scritta, in cui viene riportato solo ciò che è appropriato per gli applicatori, in questo caso è finalizzato alla documentazione e non allo sviluppo intellettuale utilizzando ciò che è banale per i cambiamenti e le trasformazioni alla conoscenza sacra.

Sempre nel XIII secolo, Kraemer (2005) espone l’uso dell’esame come forma di valutazione attraverso la disciplina organizzata degli esami e il sistema di assegnazione dei voti, dando origine a una scienza chiamata Docimologia. Spiega anche che in senso etimologico la valutazione proviene dal latino a valere avendo come significato attribuzione di valore e merito all’obiettivo dello studio. Il concetto utilizzato in diversi paesi già menzionati mira a selezionare le persone per svolgere varie funzioni nel mercato del lavoro.

Con le trasformazioni dell’era tecnologica e dell’industrializzazione, dal ventesimo secolo, la ricerca e la valutazione hanno subito grandi influenze dalle scienze, sono state create numerose procedure e teorie utilizzate oggi, come l’indagine [4]e altri strumenti: obiettivi standardizzati e test scritti.

Vianna (2005) sottolinea che i primi trent’anni della vita sociale americana nel ventesimo secolo sono stati influenzati da tre elementi sviluppati in linea di principio per la gestione industriale: sistematizzazione, standardizzazione ed efficienza, che alla fine ha colpito l’intera società, anche nel settore educativo. Così, c’era una grande preoccupazione per il mercato del lavoro, l’efficienza era il grande obiettivo e, di conseguenza, sviluppa tecniche per identificare dove gli studenti non erano in grado di cogliere le conoscenze insegnate in classe.

Negli anni ’70, la valutazione ha finito per creare un paradigma positivista, che dovrebbe essere rotto con la costruzione di nuove forme di valutazione, applicando le novità che erano in voga nel continente nordamericano. Così, sono state sviluppate procedure per confrontare le prestazioni degli studenti con i test e la composizione di nuovi piani educativi, compresa la valutazione come processo per misurare queste prestazioni nelle discipline. Per il Prado de Sousa (1998), è stato dagli anni ’80 che la valutazione educativa è diventata più rilevante nel contesto scolastico. Fu allora che la sociologia cominciò a contribuire a ricerche e studi pertinenti sul funzionamento interno della scuola.

Il concetto di apprendimento come oggetto di valutazione è un altro pilastro nella difesa di una concezione della valutazione educativa. L’apprendimento umano non si limita all’acquisizione di conoscenze, competenze, norme di comportamento, “asettico” di valori e senso personale. L’uso del concetto di apprendimento per descrivere i processi cognitivi e le acquisizioni, escludendo “affettivo” e “contivo” è incoerente perché distorce la realtà che è intesa dimensione ignaria affettiva e valutativa della conoscenza. Tutta l’azione cognitiva ha valore, conoscenza, abilità, forma di comportamento porta un senso personale, è un soggetto che impara. La valutazione richiede di avere il modello a oggetti da una prospettiva integrale, olistica e sfaccettata che metta in evidenza la complessità e la ricchezza dell’apprendimento. Essi sostengono che la necessità di valutare l’insegnamento o la formazione (GIBBS, 2003).

3. L’IMPORTO DELL’AUTO-VALUTAZIONE PER IL EDUCATORE IMPARTIAL

L’autovalutazione è stata considerata una strategia molto efficace per l’adozione di concetti democratici nel processo di gestione scolastica, rendendo i cittadini, i dirigenti, gli insegnanti e l’intera comunità scolastica partecipanti al processo di assegnazione delle risorse nell’istruzione scolastica (CAMILLONI, 1997).

Lo schema di autovalutazione consiste nel rendere i processi interni ed esterni a cui la scuola partecipa può avere i loro risultati misurati razionalmente e dimostrare l’efficienza per il modo in cui gli erofeogici e la didattica di analizzare la loro pianificazione pedagogica ed didattica nelle strategie didattiche in classe, quindi, c’è autovalutazione quando si possono identificare i punti di forza (potencies) e fragili (effimeri) nei risultati fragili.

Il problema degli argomenti di valutazione è quello di avvicinare il dibattito su chi dovrebbe, può e può partecipare alla valutazione. Combatte e difende la necessità e il diritto dello studente universitario di partecipare alla sua valutazione, il valore educativo e formativo che porta se stesso e le altre materie del processo di insegnamento-apprendimento. L’io e l’etero sono aspetti necessari del lavoro individuale e di gruppo nell’istruzione superiore, che rafforzano ed esprimono il rapporto tra il lavoro del gruppo e la responsabilità individuale di ogni tributo speciale ad esso; al fine di contribuire allo sviluppo della responsabilità sociale post-laurea come requisito per l’istruzione superiore. It is established as a legitimate purpose that reverses evaluated evaluator.

L’autovalutazione avviene attraverso processi che, quando l’insegnante li esegue e li adotta, non hanno conoscenze riguardo alle informazioni e ai criteri che devono essere valutati perché sono stati eseguiti da coloro che li valutano, misurando i propri risultati e valutando se tali risultati fossero soddisfacenti per il successo del processo di apprendimento dell’insegnamento. In questo caso, gli insegnanti applicano test di autovalutazione ogni volta che i corsi, le lezioni, la formazione e la consulenza vengono tenuti in classe e in altri spazi scolastici.

La valutazione educativa, fin dalla sua origine, porta già nel suo rigonfiamento una complessità, a causa dei numerosi fattori che dovrebbero essere considerati quando si valuta qualcuno o qualcosa, ed è importante sottolineare che oggi c’è una consapevolezza della società brasiliana circa l’importanza del processo di valutazione educativa.

Pertanto, la valutazione è necessaria, e continuamente, ancor di più quando la valutazione è vista come un impegno formale e una pratica informale. Dal momento che attualmente la valutazione è intesa come un’azione indispensabile in qualsiasi momento della vita dell’essere umano, opponendosi naturalmente al servizio dell’educazione, avvicinandosi alle esperienze di apprendimento, sviluppo umano, miglioramento della qualità della vita, benvolontà, elevazione dell’autostima e valorizzazione delle iniziative tra le persone.

Garantire l’istruzione per tutti è legato al passaggio da un curriculum lontano dai problemi del mondo e dagli interessi degli studenti stessi a un curriculum in grado di catturare l’interesse sia degli studenti che degli insegnanti, favorendo la comprensione dei fenomeni naturali, sociali e culturali, come strumento che predispone all’interrogatorio, all’apprendimento in azione, all’atteggiamento di affrontare l’incertezza di complessità , considerando le nuove conoscenze, competenze e valori.

L’educatore ha bisogno di rivalutare la sua prassi e la sua didattica cercando di sviluppare un contenuto più significativo e una metodologia più partecipativa, in modo da ridurre la necessità di utilizzare la nota come strumento di coertion. Questo compito non è facile nel contesto attuale, questa esecuzione dell’educatore ha a che fare con la lotta contro l’alienazione: è una lotta di prospettive, di significati per la conoscenza e per la vita.

In questo contesto, la LDB come guida giuridica delle politiche educative mira a recuperare attraverso la scuola pubblica il suo ruolo nella formazione della cittadinanza, essendo aperto a tutti gli studenti, senza discriminazioni, integrando la diversità socioculturale e le differenze individuali contribuendo così ad una socializzazione integrativa. L’educazione alla cittadinanza indica un modo per affrontare nuovi problemi, consentendo al contempo l’integrazione di valori e temi trasversali, invece di presentarli come azioni specifiche o isolate, senza limitarsi ad apprendere determinati valori, comportamenti o atteggiamenti, poiché il cittadino ha bisogno di tutta la serie di conoscenze e competenze che gli permettano di partecipare attivamente alla vita pubblica , senza la quale si può essere esclusi o negati la cittadinanza.

Tuttavia, ci sono ancora molte sfide da affrontare affinché l’istruzione pubblica sia una condizione per la coesione sociale e l’integrazione: una maggiore efficienza nella gestione e una maggiore densità nei contenuti; il dialogo tra la conoscenza scientifica, i sistemi di interpretazione del mondo e la saggezza ancestrale dei popoli latinoamericani; scuole aperte alla società e alle loro esigenze; definizione di competenze di base e fondamentali per la formazione degli studenti, con la creazione di sistemi di informazione e valutazione; un maggiore riconoscimento sociale al magitorio, dignitosa e professionalizzando gli educatori.

4. USES OF PARTICIPATORY EVALUATION DA OBJECTIVES IN BRAZILIAN BASIC EDUCATION

Nel contesto attuale, la valutazione che abbiamo è ancora a volte confusa con concetti e voti, ed eseguita per classificare gli studenti in approvato e disapprovato. Ci sono minoranze che possono visualizzare ed eseguire la valutazione al fine di contribuire alla qualificazione del processo educativo. La maggior parte preferisce ordinare attraverso i voti, perché pensano che sia il modo più semplice, che in modo che avranno meno lavoro.

Molte scuole valutano i loro studenti attraverso esami, pratiche di natura positivista e tecnica che non contemplano l’apprendimento nel suo complesso, agendo in modo classificato ed escludendo, perché anche se i gradi/concetti sono un record necessario, a causa dell’attuale sistema educativo, non possono rappresentare la valutazione stessa, distorcendo il processo di insegnamento-apprendimento. In questo tipo di valutazione che classifica, il più sano è il prodotto. Riflettere, un’educazione basata sulla memorizzazione dei contenuti.

Contrariamente a questo tipo di valutazione che enfatizza l’attribuzione dei voti e della classificazione, si può dimostrare la valutazione qualitativa che si basa su un paradigma critico e mira a migliorare la qualità del sistema educativo. Considerando che la sua enfasi è sul processo di superamento delle difficoltà degli studenti. E questa è la valutazione che è attualmente desiderata, di fronte a tante sfide che la scuola attraversa ogni giorno.

Attualmente vi è un consenso sui nuovi metodi di valutazione che vengono attuati nel processo di insegnamento dell’istruzione di base. Questa novità nel campo della pedagogia ha generato la partecipazione degli studenti e ha contribuito con informazioni e opinioni che possono favorire la trasformazione della conoscenza e dell’insegnamento, e culminare con il miglioramento della qualità dell’insegnamento con l’inserimento, ad esempio, della valutazione partecipativa attraverso obiettivi, strategie di valutazione che coincidono opinioni e visione personale – critica o supero – delle strategie che gli insegnanti hanno adottato in classe.

Questa tecnica è stata utilizzata per identificare i risultati tangibili degli obiettivi e della pianificazione pedagogica considerati dagli insegnanti, identificando anche i punti relativi alle immagini delle prestazioni (miglioramento o peggioramento) degli studenti, nonché identificando le loro opinioni se i cambiamenti vengono adottati nelle attuali pratiche pedagogiche. Secondo Kraemer (2005), questa pratica ha due funzioni importanti, con le sue brevi descrizioni nel grafico 1.

Tabella Uno. Classificazione delle funzioni di valutazione per obiettivi.

Classificazione Funzioni e caratteristiche
Funzione diagnostica Tra le sue funzioni, mettiamo in evidenza le opinioni di coloro che vengono valutati in relazione alla gestione delle strategie di insegnamento degli insegnanti, per esempio; o anche le prospettive degli studenti sulle cause di scarso rendimento in classe in una determinata disciplina. Questo modo di raccogliere dati propone l’uso di pre-test, indagini e strategie innovative, audaci e creative (tempesta cerebrale), che mirano ad assistere nella diagnosi dell’insegnamento e nell’adozione della cultura dei cambiamenti nelle strategie pedagogiche presenti.
Funzione di sommatoria o classificatoria Tra le sue caratteristiche principali, si sottolinea l’adozione di valutazioni che possono classificare e caratterizzare la comprensione circa i test elaborati dagli insegnanti, oppure, la classificazione dello studente alla fine dell’anno scolastico (approvato o disapprovato). E ‘stato il più accettato nelle scuole per garantire sinteticamente la costruzione di percezioni circa la realtà scolastica in classe e alla fine di bimaster e semestri.

Fonte: Kraemer (2005).

Con questo approccio, si può dedurre che la valutazione dei risultati scolastici deve essere praticata come l’attribuzione di una qualità ai risultati di apprendimento degli studenti, in base ai suoi aspetti essenziali e che come obiettivo finale, favorisce un processo decisionale che dirige l’apprendimento e, di conseguenza, lo sviluppo dello studente.

Così, la valutazione diagnostica è configurata come un momento di comprensione della fase in cui lo studente è della distanza in cui si riferisce agli obiettivi articolati da raggiungere in anticipo. La valutazione diagnostica favorisce anche la partecipazione sociale di tutti gli studenti come cittadini, dal momento che non ha più il carattere conservatore e antidemocratico della valutazione di classificazione che esclude molte persone dalla scuola.

In questa premessa, la valutazione diagnostica mira a identificare, verificare, indagare le difficoltà e gli obiettivi raggiunti al fine di ridimensionare l’azione educativa, ed è un atto procedurale, portando l’educatore a riflettere sui risultati della sua ricerca, costruendo nuove proposte, metodologie, al fine di insegnare la qualità e l’impegno, con la necessità di valutare continuamente lo studente , per individuare i vari momenti del suo sviluppo, non essendo limitato al giudizio sul successo o il fallimento degli studenti, comprendendolo come un insieme di performance che ha la funzione di guidare l’intervento pedagogico, questo avviene continuamente e sistematicamente attraverso l’interpretazione qualitativa della conoscenza costruita dallo studente.

L’insegnante utilizzerà la valutazione come strumento che gli permette di mettere costantemente in discussione le sue proposte nel processo di insegnamento-apprendimento, consentendo all’educatore di reindirizzare la sua pratica.

5. CONCLUSIONE

Si ritiene che il problema dell’articolo abbia ricevuto risposta, sia stato raggiunto l’obiettivo generale e sia stata confermata l’ipotesi che qualsiasi strumento utilizzato dagli insegnanti e dalla scuola per eseguire la valutazione, configuri alcuni, stabilisca alcuni livelli di apprendimento, riconosca il meglio e il peggio, e soprattutto adatti l’insegnamento agli standard di eccellenza installati dalla scuola. Misure standardizzate hanno deviato il senso democratico, critico, costruttivo e creativo della valutazione, impedendo il percorso di un apprendimento efficace.

Anche gli obiettivi sono stati raggiunti. Per quanto riguarda l’obiettivo di analizzare la valutazione dell’insegnamento e dell’apprendimento, gli autori analizzati hanno esposto l’origine dei metodi di valutazione e i loro usi da parte dei cinesi e dei greci nel mercato del lavoro. Il marchio del XIII secolo fu l’organizzazione di esami di valutazione con l’attribuzione di voti, dando origine a una scienza chiamata Docimologia. Oggi, sono state sviluppate procedure per confrontare le prestazioni degli studenti con i test e la composizione di nuovi piani educativi, compresa la valutazione come processo di misurazione di queste prestazioni nelle discipline.

In relazione al secondo obiettivo specifico, che proponeva di analizzare l’importanza dell’autovalutazione per l’educatore imparziale, è stato scoperto negli studi selezionati che lo schema di autovalutazione consiste nel rendere i processi interni ed esterni a cui la scuola partecipa possono avere i loro risultati misurati razionalmente e dimostrare l’efficienza per il modo in cui la loro pianificazione pedagogica e didattica ha generato risultati soddisfacenti nelle strategie didattiche in aula quindi, c’è autovalutazione quando si possono identificare i punti di forza (potencies) e fragili (ephemeris) nei risultati.

Infine, il terzo obiettivo specifico è stato raggiunto, dimostrando che gli usi della valutazione partecipativa per obiettivi nell’istruzione di base brasiliana si traducono in un modo contrario a quello della valutazione che dà voti e classifica. La sua enfasi è sul processo di superamento delle difficoltà degli studenti. E questa è la valutazione che è attualmente desiderata, di fronte a tante sfide che la scuola attraversa ogni giorno. Questa tecnica è stata utilizzata per identificare risultati tangibili degli obiettivi e della pianificazione pedagogica considerati dagli insegnanti, identificando anche i punti relativi alle immagini delle prestazioni (miglioramento o peggioramento) degli studenti.

6. RIFERIMENTI

CAMILLONI, A. R. W. Los obstáculos epistemológicos em la enseñanza. Barcelona: Gedisa, 1997.

DEPRESBITERIS, Léa. O desafio da avaliação da aprendizagem: dos fundamentos a uma proposta inovadora. 1ª ed. São Paulo: Editora Pedagógica e Universitária, 1999.

GARCIA, Ronaldo Coutinho. Subsídios para organizar avaliações da ação governamental. Planejamento e Políticas Públicas, Brasília, n. 23, p. 7-70, jan. /jun. 2001.

GIBBS, G. Uso estratégico de la evaluación en el aprendizaje. In: Brown, S.; Glasner, A. Evaluar em la Universidad: problemas y nuevos enfoques. Madrid: Narcea, 2003, pp. 61-70.

KRAEMER, Maria Elisabeth Pereira. A avaliação da aprendizagem como processo construtivo de um novo fazer. Avaliação: Revista da Avaliação da Educação Superior, v. 10, n. 2, 137-147, 2005.

SOEIRO, L & AVELINE, S. Avaliação Educacional. Porto Alegre: Editora. Sulina, 1982.

VIANNA, Heraldo Marelim. Fundamentos de um Programa de Avaliação Educacional. Brasília: Liber Livro Editora, 2005.

4. Testes normativos usados para avaliar a eficiência da Instituição escolar.

[1] Dottore in Scienze dell’educazione, Master in Scienze dell’educazione, Specialista Lato Sensu nell’insegnamento dell’istruzione superiore, Specialista Lato Sensu in Storia, Cultura, Letteratura africana, Afro-brasiliano, Laurea e Laurea in Storia.

[2] Master of Science in Education, Full Degree and Bachelor of Geography, Lato Sensu Specialist in Environmental Management, professore della rete pubblica statale, attualmente esercita le sue funzioni di insegnante di istruzione di base nel sistema organizzativo Insegnamento modulare dello stato di Amapá.

[3] Studente master in Scienze dell’educazione, Specialista in educazione speciale, Pedagogia completa autorizzata, insegnante delle scuole pubbliche statali e comunali nello stato di Amapá.

Pubblicato: Settembre, 2019.

Approvato: novembre 2019.

5/5 - (5 votes)
Jacyguara Costa Pinto

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Pesquisar por categoria…
Este anúncio ajuda a manter a Educação gratuita